Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VG Anno scolastico 2013/2014 Prof. ssa Sebastiana Geraci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VG Anno scolastico 2013/2014 Prof. ssa Sebastiana Geraci"

Transcript

1 Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VG Anno scolastico 2013/2014 Prof. ssa Sebastiana Geraci IL ROMANTICISMO ITALIANO La polemica tra classicisti e romantici in Italia: l intervento di madame De Staël, le reazioni dei romantici milanesi e dei classicisti; il ruolo del Conciliatore MADAME DE STAËL, Per una buona letteratura (Sulla maniera e l utilità delle traduzioni, 1816) GIOVANNI BERCHET, Il nuovo pubblico della letteratura (Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, 1816) PIETRO GIORDANI, Ci vuole novità? (Sul discorso di Madama di Staël, 1816) PIETRO BORSIERI, Il programma del Conciliatore ( Il Conciliatore, Numero I, 1818) CARLO PORTA, Er Romanticismo: un manifesto ironico (Er Romanticismo, 1819, vv ) VINCENZO MONTI, Sermone sulla mitologia, vv GIACOMO LEOPARDI Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica ALESSANDRO MANZONI, Sul Romanticismo (Lettera Sul Romanticismo al marchese Cesare d Azeglio, 1823) CARLO PORTA Carlo Porta: poetica, temi e personaggi, la scelta del dialetto, il plurilinguismo, il rapporto con il movimento romantico, la vena comica e realistica Er Romanticismo: un manifesto ironico (Er Romanticismo, 1819, vv ) Giovannin Bongee e la prepotenza dei francesi (I desgrazzi de Giovannin Bongee, 1812, vv ) GIUSEPPE GIOACHINO BELLI I Sonetti di Belli: l iniqua piramide sociale e la commedia umana in versi; lingua, temi e personaggi dei Sonetti ; la scelta del dialetto e il confronto con Porta Un monumento alla plebe di Roma (Introduzione alla raccolta dei Sonetti) Er papa (Sonetti, 41) Cosa fa er papa? (Sonetti, 418) Er giorno der giudizzio (Sonetti, 37) La mammana in faccenne (Sonetti, 456) GIACOMO LEOPARDI La vita e la storia intellettuale di Leopardi, filosofo e poeta Il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica I Canti: storia della composizione e struttura; gli idilli e la poetica dell indefinito ; i canti pisano-recanatesi; La ginestra o il fiore del deserto: il messaggio conclusivo; temi, lingua e stile dei Canti Leopardismo di Montale e Zanzotto Lo Zibaldone di pensieri, diario di vita e di lavoro: il sistema filosofico leopardiano, la teoria del piacere, lo stile duttile ed essenziale dello Zibaldone Le Operette morali: l elaborazione, i temi, la filosofia, le scelte stilistiche Il natio borgo selvaggio. Lettera a P. Giordani [30 aprile 1817] (Epistolario) Sono così stordito del niente che mi circonda. Lettera a P. Giordani [19 novembre 1819] (Epistolario) Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni (Zibaldone di pensieri, ) La noia (Pensieri, 67 e 68) La teoria del piacere (Zibaldone di pensieri, ) Immaginazione, poesia, rimembranza (Zibaldone di pensieri, ) Il vago, l indefinito, l antico, le rimembranze, (Zibaldone di pensieri, , ) Parole poetiche, ricordanza e poesia, indefinito e poesia, suoni indefiniti (Zibaldone di pensieri, 1789, 1798, , , 4293 Ultimo canto di Saffo (Canti, IX) L infinito (Canti, XII) La sera del dì di festa (Canti, XIII) Alla luna (Canti, XIV) Canto notturno di un pastore errante dell Asia (Canti, XXIII) La quiete dopo la tempesta (Canti, XXIV) Il sabato del villaggio (Canti, XXV) La ginestra, o il fiore del deserto, vv. 1-53, , , (Canti, XXXIV) Dialogo della Moda e della Morte (Operette morali) Dialogo della Natura e di un Islandese (Operette morali) Dialogo di Tristano e di un amico (Operette morali) Il suicidio e la solidarietà (Dialogo di Plotino e di Porfirio (Operette morali) 1

2 ALESSANDRO MANZONI La vita e la storia intellettuale Gli Inni sacri: entusiasmo religioso e poesia corale negli Inni sacri, il messaggio della carità e giustizia nella Pentecoste Gli scritti di poetica e la riflessione sul teatro: la prefazione al Conte di Carmagnola e il problema del coro, la Lettre à M. Chauvet, la Lettera Sul Romanticismo al marchese Cesare d Azeglio Le tragedie: Il conte di Carmagnola e l Adelchi Le odi civili La Storia della colonna infame: il titolo, il rapporto con I Promessi sposi,la ripresa di Sciascia nel romanzo La strega e il capitano I Promessi sposi: le fasi dell elaborazione, il rapporto con la tradizione del romanzo storico, le tecniche narrative e la moltiplicazione dei punti di vista, la rivoluzione linguistica, temi e personaggi, il problema del male e il tema della Provvidenza, gli ideali politico-sociali, il pessimismo manzoniano, il finale problematico Il santo Vero (carme In morte di Carlo Imbonati, vv ) Lingua parlata e lingua letteraria (Lettera a Fauriel del 9 febbraio 1806) Difesa di un genere letterario moderno:dalla prima introduzione al Fermo e Lucia(1821) La Pentecoste (Inni sacri vv ) Sul Romanticismo (passi scelti dalla Lettera Sul Romanticismo al marchese Cesare d Azeglio, 1823) Marzo 1821, Il cinque maggio (Odi) Le funzioni del coro (dalla Prefazione al Conte di Carmagnola) Il delirio di Ermengarda (Adelchi, a. IV, sc. 1, vv ) Sparsa le trecce morbide [Coro dell atto IV dell Adelchi] La morte di Adelchi (Adelchi, a. V, scena vv ) Il sugo di tutta la storia (dal cap. 38 dei Promessi sposi [1840]) Introduzione alla Storia della colonna infame I meccanismi del pregiudizio (Storia della colonna infame, cap. I) Approfondimenti critici: LEONARDO SCIASCIA, Dal Seicento ai nostri giorni (Cruciverba) LA SCAPIGLIATURA La Scapigliatura: una rivolta non solo letteraria Il manifesto di Cletto Arrighi: La Scapigliatura e il 6 febbraio Protagonisti e temi della Scapigliatura La vita di Emilio Praga come paradigma scapigliato CLETTO ARRIGHI, In tutte le grandi e ricche città del mondo (La Scapigliatura e il 6 febbraio) EMILIO PRAGA, Preludio (Penombre) EMILIO PRAGA, Vendetta postuma (Penombre) ARRIGO BOITO, Lezione d anatomia (Libro dei versi, XII) FRANCESCO DE SANCTIS La Storia della letteratura italiana : la letteratura come pezzo della storia nazionale Uomini prima che ingegneri ( Saggi critici ) La nuova letteratura ( Storia della letteratura italiana, XX ) GIOSUE CARDUCCI Il Vate della Terza Italia Il classicismo e la critica letteraria La poesia oggimai è cosa affatto inutile ( Poesie ) Congedo ( Rime Nuove ) Davanti san Guido ( Rime Nuove ) Il comune rustico ( Rime Nuove ) Pianto antico ( Rime Nuove ) POETICHE DEL NATURALISMO FRANCESE E DEL VERISMO ITALIANO Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e temi EDMOND DE GONCOURT JULES DE GONCOURT, L analisi clinica dell amore (Germinie Lacerteux, Prefazione alla prima edizione) ÉMILE ZOLA, Letteratura e scienza (Le roman expèrimental, III, rr ) GIOVANNI VERGA, Un documento umano (Prefazione all Amante di Gramigna. Lettera dedicatoria a Salvatore Farina, in Vita dei campi) GIOVANNI VERGA, L illusione della realtà (Lettera a Luigi Capuana, ) GIOVANNI VERGA, La vaga bramosia dell ignoto (Prefazione ai Malavoglia) 2

3 GIOVANNI VERGA Dalla Sicilia e ritorno : la vita e la storia intellettuale I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo: temi, personaggi, tecniche narrative Lettera a Felice Cameroni (1881) Lettera al Rod (1881) Prefazione inedita ai Malavoglia (1899) Viviamo in un atmosfera di Banche e di Imprese industriali (Prefazione a Eva) Prefazioni all Amante di Gramigna e ai Malavoglia (già citate) La casa del nespolo (I Malavoglia, cap. I, rr. 1-41) Ntoni vuole partire (I Malavoglia, cap. II) L addio di Ntoni (I Malavoglia, cap. XV, rr ) L arrivo alla Canziria (Mastro-don Gesualdo, parte I, cap. IV) La morte di mastro-don Gesualdo (Mastro-don Gesualdo, parte IV, cap. V) IL SIMBOLISMO EUROPEO Charles Baudelaire, poeta della vita moderna: la cultura di massa e il ruolo del poeta, I Fiori del male (temi e poetica) I poeti maledetti : vite paradigmatiche di Baudelaire e di Verlaine La lirica simbolista: il valore della sinestesia, la poetica delle corrispondenze Paul Verlaine: poetica dell indeterminato, musicalità e rifiuto della letteratura CHARLES BAUDELAIRE, Perdita d aureola (Le Spleen de Paris,) CHARLES BAUDELAIRE, Al lettore (Prefazione a I fiori del male ) CHARLES BAUDELAIRE, L albatro (I fiori del male) CHARLES BAUDELAIRE, Corrispondenze (I fiori del male) CHARLES BAUDELAIRE, Spleen (I fiori del male) CHARLES BAUDELAIRE, Il dandy (Il pittore della vita moderna, IX) PAUL VERLAINE, Arte poetica (Jadis et naguère, ) ARTHUR RIMBAUD, Vocali(Poesie) ARTHUR RIMBAUD, Lettera del veggente (Lettera a Paul Demeny, 15 maggio 1871) STÉPHANE MALLARMÉ, Brezza marina (Poesie) GIOVANNI PASCOLI La vita di Pascoli tra il nido e la poesia La poetica: il Fanciullino, il carattere alogico della poesia, nuovi soggetti poetici, poetica impressionista e poetica simbolista Myricae: il titolo, i temi, il simbolismo impressionistico, il linguaggio fonosimbolico e i linguaggi speciali. Temi, ricerca linguistico-stilistica nelle altre opere poetiche (Poemetti, Canti di Castelvecchio) Il nazionalismo pascoliano Il fanciullino (passim) X Agosto (Myricae) Gloria (Myricae) Lavandare (Myricae) Scalpitio (Myricae) L assiuolo (Myricae) Temporale (Myricae) Il lampo (Myricae) Il tuono (Myricae) Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio) Nebbia (Canti di Castelvecchio) La mia sera (Canti di Castelvecchio) Italy, II,vv (Primi poemetti) Digitale Purpurea (Primi Poemetti) La grande proletaria si è mossa (Prose) GABRIELE D ANNUNZIO La vita inimitabile di un mito di massa, tra giornalismo, letteratura, politica e costume Il letterato e il suo tempo: il rapporto con la modernità, la letteratura tra arte e finzione, il manipolatore della folla La produzione poetica: i versi d amore e di gloria Alcyone (l irrazionalismo, il panismo, il simbolismo, l estetismo, il superomismo, la sperimentazione linguistica e metrica) Le prose di romanzi : dall esteta al superuomo attraverso Il piacere, Le vergini delle rocce. Le prose di ricerca : la vita segreta, l esteta armato di Notturno L influenza di D Annunzio sulla letteratura italiana del Novecento Le stirpi canore (Alcyone) Meriggio (Alcyone) La pioggia nel pineto (Alcyone) 3

4 La sera fiesolana (Alcyone) Un esteta di fine secolo (Il piacere, Libro primo, cap. II) L etica del superuomo (Le vergini delle rocce, Libro I) Cecità e rumore (Il notturno) Il discorso di Quarto ( Orazione per la Sagra dei Mille ) I CREPUSCOLARI Geografia poetica dei crepuscolari, contatti, divergenze e affinità Modelli e temi della poesia crepuscolare: la rinuncia al ruolo di poeta, i debiti verso D Annunzio e Pascoli, la malattia tra dolore e ironia, vita quotidiana e vita di provincia Sergio Corazzini: poeta dell anima e della desolazione, sperimentalismo formale Guido Gozzano: attraversamento di D Annunzio, ironia e ambiente borghese, aulico e prosaico, la vergogna della poesia Marino Moretti: temi crepuscolari e rinnovamento formale SERGIO CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile) SERGIO CORAZZINI, Bando (Libro per la sera della domenica) GUIDO GOZZANO, La signorina Felicita (Colloqui) GUIDO GOZZANO, La via del rifugio (La via del rifugio) MARINO MORETTI, Io non ho nulla da dire (Poesie di tutti i giorni) MARINO MORETTI, A Cesena (Il giardino dei frutti) I FUTURISTI Filippo Tommaso Marinetti: un attività instancabile tra Parigi e Milano L avvio del movimento: i manifesti, i compagni d avventura, le azioni pubbliche Dall immaginazione senza fili al paroliberismo Manifesto del Futurismo (1909) Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) ALDO PALAZZESCHI Il primo Palazzeschi: un esperienza poetica originale, tra Crepuscolarismo e Futurismo ALDO PALAZZESCHI, Chi sono? (Poemi) ALDO PALAZZESCHI, Lasciatemi divertire (Poemi) IL ROMANZO ITALIANO TRA LA FINE DELL OTTOCENTO E IL PRIMO NOVECENTO La dissoluzione delle strutture narrative ottocentesche attraverso le esperienze esemplari di Pirandello e Svevo LUIGI PIRANDELLO Il figlio del Caos : vita e storia intellettuale di Pirandello Il saggio sull umorismo: umorismo e retorica, il sentimento del contrario (la vecchia imbellettata ), la dialettica tra la vita e le forme, il relativismo della coscienza Il Fu Mattia Pascal: la dissoluzione delle strutture del romanzo ottocentesco, sdoppiamento del protagonista e disarticolazione del personaggio, la libertà fittizia, il relativismo, l umorismo il ritorno impossibile, l ultima pagina (il frutto della storia), Narratore e tecniche narrative Tutto sarà come nulla (Informazioni sul mio volontario soggiorno sulla Terra) Mie ultime volontà da rispettare (il testamento di Pirandello) Crollate le vecchie norme (.Arte e coscienza d oggi ) La forma e la vita (L umorismo, parte II, cap. V) Il sentimento del contrario: l esempio della vecchia imbellettata (L umorismo, parte II, cap. II) Il Fu Mattia Pascal (lettura integrale) La carriola (Novelle per un anno) ITALO SVEVO Svevo e Trieste: storia intellettuale di Ettore Schmitz, tra letture e incontri,poetica Il primo ritratto di un irresoluto nel romanzo Una vita: divario sociale e velleitarismo intellettuale, influenza del Naturalismo e darwinismo sociale, l incapacità di vivere, il rapporto tra volontà e conoscenza, la presenza di Schopenhauer Senilità, ovvero l incapacità di vivere: la personalità scissa e l evasione dalla realtà, la falsa coscienza del protagonista, la metamorfosi di Angiolina La coscienza di Zeno tra inettitudine e ironia: l autoanalisi in prima persona, la doppia presa di distanza, la dialettica tra scrittura e memoria, la struttura tematica, salute e malattia, la conclusione problematica, l evoluzione del personaggio di Svevo, la dissoluzione delle strutture del romanzo ottocentesco Alfonso e Macario: le ali del gabbiano e il cervello dell intellettuale (Una vita, cap. 8) L incontro con Angiolina ( Senilità,cap I) La prefazione (Coscienza di Zeno ) Preambolo (Coscienza di Zeno ) 4

5 Psico-analisi (La coscienza di Zeno, cap. 8) Lettera a Montale (Epistolario,17 febbraio 1926 ) La vita «letteraturizzata» (Il vegliardo, incipit) Lo scrivere come «misura d igiene» (Il vegliardo) «Fra violino e fabbrica» (Profilo autobiografico) «Grande uomo quel nostro Freud ma più per i romanzieri che per gli ammalati» (Lettera a Valerio Jahier, Trieste, 10 dicembre 1927) «Perché voler curare la nostra malattia?» (Lettera a Valerio Jahier, Trieste, 27 dicembre 1927) ALCUNI PROTAGONISTI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO Saba, Montale, Ungaretti e Zanzotto fra tradizione e innovazione delle strutture poetiche GIUSEPPE UNGARETTI Una Storia poetica. L esperienza personale come emblema della condizione universale dell umanità. La poetica e la rivoluzione della forma poetica,i temi. Lettura e analisi dei seguenti testi da Vita di un uomo Programma di vita: Agonia Allegria di naufragi Programma di poesia Commiato Il porto sepolto In memoria L esperienza della guerra Soldati I fiumi Veglia Fratelli San Martino del Carso UMBERTO SABA Biografia e storia intellettuale di Umberto Saba Il canzoniere: storia, poetica e forme poetiche, temi, modelli letterari e componenti culturali Mio padre è stato per me l assassino (Il canzoniere [Autobiografia]) Ed amai nuovamente (Il canzoniere [Autobiografia]) La capra (Il canzoniere [Casa e campagna]) Città vecchia: (Il canzoniere [Trieste e una donna]) Ritratto della mia bambina (Il canzoniere [Cose leggere e vaganti] Amai (Il canzoniere [Mediterranee]) EUGENIO MONTALE La vita e la storia intellettuale Ossi di seppia: titolo, temi e poetica Le Occasioni:la memoria,il ricordo e la donna La Bufera e altro: la bufera e il riscatto del male Satura: titolo, temi, poetica e stile I limoni(ossi di seppia ) Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia) Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (Ossi di seppia) Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia) Non recidere, forbice, quel volto (Occasioni) Felicità raggiunta (Ossi di seppia) Gloria del disteso mezzogiorno (Ossi di seppia) Corno inglese (Ossi di seppia) Piccolo testamento (La Bufera e altro) L anguilla(la Bufera e altro) Incespicare (Satura) Ho sceso dandoti il braccio (Satura) ANDREA ZANZOTTO La vita e la storia intellettuale Sperimentalismo linguistico, plurilinguismo Zanzotto e Leopardi Vocativo: il titolo e la lezione di Leopardi IX Ecloghe: il titolo, la struttura, la parodia del modello pastorale La Beltà: gli ingredienti teorici e lo sperimentalismo linguistico 5

6 Da un altezza nuova (Vocativo) Così siamo (IX Ecloghe) Al mondo (La Beltà) Sonetto del che fare e che pensare (Il Galateo in bosco) 13 Settembre 1959 ( IX Ecloghe) Il poeta che parla alle montagne (intervista all Espresso, 16 aprile 2009 ) PROTAGONISTI E OPERE DEL ROMANZO ITALIANO DEL NOVECENTO Momenti del romanzo italiano del Novecento tra scardinamento delle strutture romanzesche tradizionali e nuova codificazione di generi antichi CARLO EMILIO GADDA La complessa vicenda biografica di Gadda Le matrici culturali e linguistiche: la tradizione lombarda, il rapporto con Manzoni, la tradizione dialettale La guerra e il Giornale di guerra e di prigionia Il disordine del mondo, la deformazione, l espressionismo linguistico, plurilinguismo e pastiche La cognizione del dolore: la nevrosi di Gonzalo e l incomunicabilità, risvolti autobiografici, il manzonismo gaddiano, la conclusione aperta Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: l investigatore e il garbuglio delle concause, l insolubilità dell enigma, plurilinguismo e pastiche Il primo libro delle favole: dissacrazione dei topoi favolistici e parodia del linguaggio letterario La necessaria incompiutezza dei capolavori gaddiani Addio monti di spaghetti sorgenti dall acque salsose (Lettera ad Alberto Carocci, 22 febbraio 1928) Il tradimento della guerra (Giornale di guerra e di prigionia, 20 settembre 1915; 24 luglio 1916) Il ritratto di Gonzalo (La cognizione del dolore, I, cap. 1) La madre (La cognizione del dolore, II, cap. 5) Il dottor Ingravallo e la molteplicità di causali convergenti (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. II) Un orribile delitto (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. II) I primi boati (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. II) Favole ( Primo libro delle favole) LEONARDO SCIASCIA Sciascia e Manzoni: la rilettura sciasciana dei Promessi sposi e della Storia della colonna infame; La strega e il capitano: la strega di Sciascia e il cap. 31 dei Promessi sposi, la tecnica dell interrogatorio e l autoaccusa di Caterina Aspetti e temi dell attività intellettuale di Sciascia: il racconto d indagine, la prosa saggistica, la Sicilia come metafora Il giorno della civetta: trama, temi e personaggi; la metafora della linea della palma Ad amorem, ad mortem: l interrogatorio di Caterina (La strega e il capitano) Dal Seicento ai nostri giorni (Cruciverba) Un interrogatorio (Il giorno della civetta) Tutta l Italia va diventando Sicilia (Il giorno della civetta) Approfondimento tematico: ROMANO LUPERINI, Un tema attuale: i giudici e le trame del potere Approfondimento critico: U. SCHULZ-BUSCHAUS, Sciascia e il giallo senza soluzione (da Gli inquietanti romanzi polizieschi di Sciascia) Percorso intertestuale : La coscienza degli Italiani MADAME DE STAEL, Gli Italiani visti dagli stranieri(corinna,ovvero l Italia VI,lettera del 25 gennaio 1795 ) GIACOMO LEOPARDI, L essenza di una società stretta (Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani) GIACOMO LEOPARDI,Il cinismo degli italiani: il «ridere» della vita (Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani) GOFFREDO MAMELI, Canto degli Italiani ( Poesie ) CARLO CATTANEO, Contro-canzone ai Fratelli d Italia ALBERTO ARBASINO, La classe intellettuale italiana (Fratelli d Italia ) CORRADO AUGIAS, Il disagio della libertà:perché agli italiani piace avere un padrone Lettura dei seguenti romanzi: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo Giorgio Bassani, Gli occhiali d oro Italo Calvino, Lezioni americane 6

7 Finestra sul presente : Gianrico Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose Vauro Senesi Storia di una Professoressa Aldo Cazzullo Basta piangere! Il PARADISO cantica dell ineffabilità Lettura e analisi dei seguenti passi : Approdo in Paradiso (I, vv. 1-12) Invocazione ad Apollo (I, vv ) L ordine dell universo (I, vv ) Al lettore (II, vv. 1-18) L apparizione delle anime (III, vv ) La condizione delle anime (III, vv ) L exul inmeritus (VI, vv ) Istinto e provvidenza (VIII, vv ) San Francesco ( XI, vv ) L esilio di Dante (XVII, vv ) La poetica della Commedia (XVII, vv ) Il mistero della visione (XXXIII, vv ) Approfondimento critico: Erich Auerbach, Studi su Dante : Struttura del Paradiso L insegnante Gli alunni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

Liceo Scientifico Albert Einstein

Liceo Scientifico Albert Einstein Liceo Scientifico Albert Einstein Programma di Italiano classe V D Anno scolastico 2013/14 Professoressa A. Corradino ROMANTICISMO - Caratteri generali - Il Romanticismo tedesco: lo Sturm und Drang - Il

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo Testi in uso: Anna Rosa Guerriero, Nara Palmieri, Scenari - Volumi 2, 3a, 3b Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso - edizione a scelta. Programma

Dettagli

Programma di ITALIANO classe V

Programma di ITALIANO classe V Prof. Giulio Boledi anno scolastico 2013-2014 Storia della letteratura Programma di ITALIANO classe V Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 2 ( Dal Barocco al Romanticismo

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

ISTITUTO MAGISTRALE G.M. COLOMBINI PIACENZA ESAME DI STATO ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali (ripasso) U. Foscolo: Dei Sepolcri (vv. 1-90; 165-295) ESAME DI STATO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SU A IL ROMANTICISMO

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La melanconia Romantica e l'ansia d'assoluto Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico 2015-2016. Classe VD. L'Età del Romanticismo La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo August Willhelm Schlegel La "melanconia"

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 Prof.ssa Papini

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s. 2011-12 Programma svolto di ITALIANO Dal Neoclassicismo al Romanticismo Sintesi del contesto storico-culturale italiano ed europeo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016 5 A Docente: Floriana Contestabile Ripresa concetti generali del Romanticismo Giacomo Leopardi. (Le fasi del pensiero leopardiano e il pessimismo) I Canti La prodizione

Dettagli

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2013/2014 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMA di ITALIANO Prof.ssa CARMEN AROSIO L età del Romanticismo (vol.4) Ideologia e cultura (pag. 744 a 755) - Passi dalla Lettera semiseria..

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17) SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 Criteri di svolgimento del programma di Italiano. Metodo di lavoro: Lettura, ascolto

Dettagli

Programmazione didattica disciplinare

Programmazione didattica disciplinare Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. ALESSANDRO MANZONI. La

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Liceo Scienti fico I. Nievo, classe 5 B a.s. 2016-2017, prof. Francesca De Lorenzi LIBRI DI TESTO IN USO: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione,

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CONTENUTI: PROGRAMMA DI ITALIANO Primo Ottocento - la situazione storica e culturale: a) La letteratura: il Neoclassicismo ed il Romanticismo europeo; b) Il ritorno all antico: Winckelmann e le premesse

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Storia letteraria 1. Leopardi 1.1. vita e opere pp.6-9 1.2. Le figure del padre e della madre: p.13 1.2.1.brani dalle Lettere (lettera

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA liceo linguistico Accademia alla Scala A.S. 2016/2017 DOCENTE Susanna Gallotti MATERIA: italiano Classe 5 sez. A CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Leopardi: il primo dei

Dettagli

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII LICEO SCIENTIFICO A.VOLTA Colle Val d Elsa a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V E Lettura, analisi e commento di Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII Letteratura italiana

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana

Programma di lingua e letteratura italiana Classe 5 A a.s. 2015-16 Programma di lingua e letteratura italiana TESTI ADOTTATI Baldi, Giusso, Razzetti, Il piacere dei testi, Paravia, voll. 4-5-6 Baldi, Giusso, Razzetti, G. Leopardi, Paravia, vol.

Dettagli

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII LICEO SCIENTIFICO A.VOLTA Colle Val d Elsa a.s. 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C Lettura, analisi e commento di Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII Letteratura italiana

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DOCENTE: CERBINO MARCELLA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO MODULO 1. L ETA ROMANTICA Linee generali

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Anno scolastico: 2008/09 Classe: V N Docente: Prof.ssa Angela Guiso Testo in adozione: Tempi e Immagini della Letteratura, Raimondi, Anselmi, Fenocchio, Edizioni Scolastiche

Dettagli

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSE 5 E- ANNO SCOLASTICO 2011-12 TESTO : LE BASI DELLA LETTERATURA PLUS di Paolo di Sacco Vol. 3a- 3b edizioni scolastiche Bruno Mondadori. vol.3a - Dall Unità d Italia al Primo

Dettagli

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO - CLASSE V D Testo in adozione Baldi, Giusso, Razetti,

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE CERONI MARIA PIA CLASSE 5IB DISCIPLINA ITALIANO Testo in adozione: Il rosso e il blu di Roncoroni Cappellini Dendi Sada Tribulato MACROARGOMENTI

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA ITALIANO CLASSE V C - A. S. 2015-2016 M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA Lettura, analisi e commento di alcuni canti del Paradiso raggruppati nei seguenti percorsi: La

Dettagli

Programma di ITALIANO classe V

Programma di ITALIANO classe V Prof. Giulio Boledi anno scolastico 2012-2013 Programma di ITALIANO classe V Storia della letteratura Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 2 ( Dal Barocco al Romanticismo

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. Instituto scolastico paritario "Luigi Stefanini" Anno scolastico 2016/2017 Programma di Storia V IPSSS PARTE 1 L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. MODULO 1 : IL NEOCLASSICISMO

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE NAPOLI VIA SCARLATTI 29 PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE V LINGUISTICO A PROF.SSA FEDERICA MORRA IL ROMANTICISMO Caratteri generali del Romanticismo;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 Classe: 5 Sezione: AF1L Materia: Italiano Docente: Prof.ssa Maria Cecilia Alici CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO Neoclassicismo e pre-romanticismo o Thomas

Dettagli

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B Docente Materia Classe PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012-13 Data 30-4-13 Obiettivi Cognitivi Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico; Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni Istituto Istruzione Statale ITALO CALVINO A. S. 2016-2017 Classe 5 A Inf. PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO Insegnante: prof. Gabriella Bagnasco Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, "Visibile parlare",

Dettagli

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO PIANO DI LAVORO a. s. 2015-16 Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO Per gli obiettivi di apprendimento previsti, le competenze disciplinari, le metodologie, la tipologia delle verifiche e i criteri

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD) 0429/800198---81650-0429/82289 direzione@jacopodamontagnana.it Codice fiscale: 91000250281 www.jacopodamontagnana.it

Dettagli

Liceo scientifico statale C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico Classe V B Docente: Elisabetta Crivellin

Liceo scientifico statale C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico Classe V B Docente: Elisabetta Crivellin Liceo scientifico statale C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico 2016-2017 Classe V B Docente: Elisabetta Crivellin PROGRAMMA DI LETTERE ITALIANE Libri di testo Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere

Dettagli

V LL. Programma a.s ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO V LL Programma a.s. 2014-2015 ITALIANO Prof. R. Francischiello Dal primo tomo del manuale di letteratura in adozione. 1. Naturalismo e Verismo, caratteri generali: pagg. 41-44; 67-70; 81-83. 2. Testo:

Dettagli

PROGRAMMA PER L ESAME DI STATO 1

PROGRAMMA PER L ESAME DI STATO 1 Anno scolastico: 2016 / 2017 Insegnante: prof. Angelo Chiarle Materia: Italiano Classe: V L PROGRAMMA PER L ESAME DI STATO 1 N.B. Con l asterisco * sono contrassegnati i testi assegnati come approfondimenti

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa. Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s.

Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa. Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s. Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s. 2016/2017 Programma di Letteratura Italiana Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ! I.I.S.S. E. Basile e M. D Aleo LICEO SCIENTIFICO-sede PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V A Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Picicuto Maria LIBRI di TESTO Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Il piacere dei

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V, Sez. M Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Mineo N., Cuccia D., Melluso L., LA DIVINA COMMEDIA, Palumbo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A DOCENTE: Montone Francesco PROGRAMMA DISCIPLINA: Italiano ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A 2015-2106

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO Anno scolastico 2014-2015 Classe V B SIA Docente Paola Giammattei P r o g r a m m a di I T A L I A N O MODULO I L Ottocento romantico e risorgimentale:

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI Relazione finale del docente 1. Premessa La maggior parte della classe ha dimostrato un discreto interesse

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A Docente Materia Classe PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-12 Data 2-5-2012 Obiettivi Cognitivi Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico; Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT Materia: ITALIANO Prof.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: prof. Maria Rita Sisto Classe 5 I a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO VOLUME 5 Età del REALISMO QUADRO STORICO Il positivismo Cultura positivistica e letteratura: la risposta degli artisti e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà

Dettagli

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE «s; SACCO"-SANT'ARSENIO-SA- PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s.2016-2017 TESTO IN ADOZIONE: AUTORI e OPERE della LETIERATURA di Giorgio Barberi Squarotti e

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico 2015-2016. Classe VM. L'Età Napoleonica Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Johann Joachim Winckelmann La Statua di Apollo Thomas Gray

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5' A Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.P PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro Alla Scala A.S._2014/15 MATERIA: italiano DOCENTE GEMMA VITAGLIANO classe V Sezione FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: Conoscenze

Dettagli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Italiana A

Dettagli

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof. Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof. ssa Anna Randazzo IL ROMANTICISMO ITALIANO La polemica tra classicisti e romantici

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO. - C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, 2012, ed. gialla, vol. 5 e 6.

PROGRAMMA D ITALIANO. - C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, 2012, ed. gialla, vol. 5 e 6. LICEO SCIENTIFICO DI STATO "CARLO CATTANEO" Sede Centrale: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO - tel: 011 7732013-7732014 fax: 011 7732014 Succursale: Via Postumia 57/60-10142 TORINO - tel: 001 7071984 fax:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5ASIA A. S. 2015-2016 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: AA.VV. IL ROSSO E IL BLU (3 a, 3 b) - Mondadori 2. OBIETTIVI

Dettagli

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE Indice Generale 1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE 1_Il secondo Ottocento... 5 1. I problemi dell Italia postunitaria...5 2. Il governo della "Destra storica"...6 3. Il governo Depretis...6

Dettagli

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016 Pagina 1 di 5 Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016 Materia: ITALIANO prof MAISTO PATRIZIA Testi utilizzati: titoli: IL ROSSO E IL BLU PARADISO autori: RONCORONI-CAPPELLINI-DENDI- SADA-TRIBULATO

Dettagli

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI 5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI 1. Storia, poesia e romanzesco 2. Lettera sul Romanticismo 3. Il Cinque Maggio 4. Morte di Adelchi

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A.S. 2015/2016 Prof.ssa Papini

Dettagli

Materia italiano/latino. N.ro ore settimanali 4 +2 N.ro ore complessivamente svolte (fino al 10 maggio) Classe 3 E

Materia italiano/latino. N.ro ore settimanali 4 +2 N.ro ore complessivamente svolte (fino al 10 maggio) Classe 3 E LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE VA L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO IL ROMANTICISMO: sintesi. Giacomo Leopardi: Zibaldone : La

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2015/2016 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Scuotto Teresa MATERIA: Italiano Classe 5 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Italiano N.ro ore settimanali 4 N.ro ore complessivamente svolte 85

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Italiano N.ro ore settimanali 4 N.ro ore complessivamente svolte 85 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

2.OBIETTIVI EDUCATIVI 3. OBIETTIVI COGNITIVI

2.OBIETTIVI EDUCATIVI 3. OBIETTIVI COGNITIVI PIANO DI LAVORO DI ITALIANO Anno scolastico 2013-2014 Classe V A Liceo Scientifico Prof.ssa Daniela Caraffini TESTO ADOTTATO Baldi Giusso Razzetti Zaccaria La letteratura,voll. 4,5,6,7 Dante La Divina

Dettagli

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI A.S.2015-16 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI IL NATURALISMO FRANCESE Positivismo e letteratura. Taine. Zola

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli