FIRENZE. E nergicamente. Mente. Mente MENTE. Viaggio al centro del risparmio energetico con Spinetta e la famiglia Dinamo. Energica PROVINCIA DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIRENZE. E nergicamente. Mente. Mente MENTE. Viaggio al centro del risparmio energetico con Spinetta e la famiglia Dinamo. Energica PROVINCIA DI"

Transcript

1 D o t t o r Watt e i segreti del l 'Energia E nergicamente E nergicamente Viaggio al centro del risparmio energetico con Spinetta e la famiglia Dinamo Energica Mente Energica Mente PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato all Ambiente ENERGICA MENTE

2 Indice Energia e qualità della vita...pag. 3 Risorse e consumi...pag. 4 Danni alla salute e all ambiente...pag. 5 Che cos è l energia?...pag. 6 La mobilità...pag. 7 La casa intelligente: gli isolanti...pag. 8 La casa intelligente: idee per una casa più calda...pag. 9 L impianto di riscaldamento: come funziona...pag. 10 L impianto termico autonomo...pag. 11 L impianto termico centralizzato...pag. 12 La caldaia e il condizionatore...pag. 13 L illuminazione: le lampade a basso consumo...pag. 14 L illuminazione: come risparmiare...pag. 15 Gli elettrodomestici: frigo e congelatore, lavatrice e lavastoviglie...pag. 16 Gli elettrodomestici: scaldabagno e stufetta, computer, stampante e Tv...pag. 17 Gli elettrodomestici: forno a gas, microonde e forno elettrico...pag. 18 Gli elettrodomestici: le etichette energetiche...pag. 19 Gli elettrodomestici: potenza e consumi degli elettrodomestici...pag. 20 L Energia in camera mia...pag. 21 Le fonti rinnovabili: solare termico e solare fotovoltaico...pag. 22 Le fonti rinnovabili: eolica, biomasse, idroelettrica...pag. 23

3 Energia e qualita della vita ô Tutto eè energia! èô Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma. Tutte le volte che utilizziamo una fonte energetica per soddisfare un nostro bisogno, per muoverci o per riscaldarci, trasformiamo una materia ricavandone energia e generando emissioni nell ambiente. In particolare, sfruttando le fonti non rinnovabili come il petrolio, il carbone o il metano, utilizziamo materia accumulata nel corso delle ere geologiche e rilasciamo in atmosfera l anidride carbonica, che è un gas ad effetto serra. Peroò c e un limite... ôò ô è La società moderna sottrae all ambiente risorse preziose e le utilizza rilasciando prodotti di scarto inquinanti. Le risorse non sono infinite, e l ambiente non è più in grado di assorbire le emissioni che generiamo. Vediamo insieme a Dottor Watt e Spinetta come è possibile risparmiare energia. La qualità della nostra vita dipende dall energia e da come la utilizziamo. Pensiamo a come sarebbe diffi cile vivere senza i farmaci, l acciaio, il vetro, il cemento, il calore... la loro disponibilità è il risultato della trasformazione di energia. 3

4 Risorse e consumi Le principali fonti fossili (esauribili) di energia sono il petrolio, il gas naturale, il carbone. Altre fonti di energia alternative alle fossili sono l energia nucleare e le fonti rinnovabili. Attualmente, il combustibile più importante è il petrolio. Le nazioni che consumano la maggiore quantità di petrolio sono le più sviluppate. Nei prossimi anni il consumo di combustibili fossili aumenterà ulteriormente; non solo per le crescenti necessità dei paesi in via di sviluppo come Cina e India ma anche per la voracità energetica dei paesi sviluppati. Il fabbisogno di energia dei Paesi poveri è destinato a crescere e ai Popoli sviluppati non rimane che una scelta: consumare meno energia. Lo spreco delle risorse di energia deriva dalla grande disuguaglianza tra il nord e il sud del Mondo: ogni A m e r i c a n o consuma come 2 Europei, 10 Cinesi, 15 Indiani e 30 Africani. 4

5 Danni alla salute e all' ambiente Emergenza clima In Italia i combustibili fossili coprono il 95%* del fabbisogno energetico complessivo. L uso di queste fonti energetiche causa l emissione in atmosfera di agenti inquinanti che surriscaldano la Terra: i cosiddetti gas serra. Il principale gas serra è l anidride carbonica (CO2). Questi gas permettono alla luce solare di entrare ma impediscono che il calore irradiato dal sole fuoriesca dall atmosfera. Una concentrazione troppo alta dei gas climalteranti, dovuta alle attività umane, può causare lo scioglimento dei ghiacci, l aumento del livello del mare e la riduzione dell acqua dolce a disposizione, l intensificarsi di fenomeni atmosferici estremi e la perdita di biodiversità. Il Protocollo di Kyoto: Sulla base dei rilevamenti del 1990, i principali paesi del Mondo si sono impegnati a ridurre le proprie emissioni del 5.2% entro il 2008/2012, ratifi cando il Protocollo di Kyoto del 1997, che defi nisce tempi e entità della riduzione. L Italia si sta allontanando sempre di più dagli impegni presi. * (EC e Eurostat 2004; ENEA 2003) 5

6 Che co s e l Energia? ô Come si trasforma La parola energia indica l attitudine di un corpo a compiere del lavoro. Una delle sue caratteristiche peculiari è di trasformarsi da una forma all altra, ma nei vari passaggi avviene sempre una dispersione. Esistono diverse forme di energia: quelle più utilizzate dall uomo oggi sono l energia elettrica e l energia termica. La Terra stessa è un unico grande sistema energetico che riceve l energia dal Sole, rifl ette energia luminosa e produce energia termica. In questo processo, senza l intervento dell uomo, la Terra non acquisterebbe né perderebbe energia, ma si troverebbe sempre in uno stato di equilibrio. Energia chimica viene sviluppata da una reazione chimica Energia meccanica è creata da un corpo in movimento Energia elettrica è collegata alla presenza di cariche elettriche Energia radiante viene emessa dai corpi luminosi Energia nucleare viene liberata durante le reazioni nucleari Energia termica è la quantità di calore che un corpo può cedere 6

7 La mobilita ô Siamo congestionati! L energia viene utilizzata principalmente per gli impianti industriali, per il riscaldamento e per alimentare le automobili. Nel nostro Paese il rapporto tra numero di automobili e popolazione è però tra i più alti nell Unione Europea. In una recente indagine, l ACI ha stimato circa di vetture in Italia. Tutte queste auto generano traffico insostenibile, insufficienza di parcheggi e forte inquinamento atmosferico. Il Governo e gli Enti locali devono impegnarsi a migliorare la mobilità urbana, incoraggiando il trasporto ciclistico e garantendo la sicurezza di chi va in bici e a piedi. Solo in questo modo possiamo consumare meno energia e ridurre i gas serra. I cittadini volenterosi possono lasciare a casa l auto e scegliere soluzioni alternative come: il car sharing auto disponibili in affitto per brevi tragitti. il car pooling utilizzo in comune tra più persone di un auto lungo uno stesso itinerario. i parcheggi di scambio uso di mezzi diversi in coincidenza (es. treno+bus; auto+bus; auto+bici). 7

8 La casa intelligente Gli isolanti Gli isolanti sono quei materiali che per caratteristiche chimiche o fi siche ostacolano la perdita di calore attraverso la loro struttura. Esistono molti tipi di isolanti sul mercato: da quelli naturali, che non inquinano e sono salutari a quelli sintetici, che costano un po meno. Le coperture, i soffitti e le pareti esterne devono essere ben isolati dall esterno, perché l aria calda, più leggera di quella fredda, tende a dirigersi verso l alto. Questi interventi richiedono tecnici specializzati, per il rispetto di precise norme di sicurezza. In ambienti grandi è conveniente installare un controsoffitto per ridurne i volumi e quindi gli sprechi di energia necessaria a riscaldarli. In generale La coibentazione esterna di tetti e pareti si effettua con i seguenti materiali: polistirolo, argilla, vermiculite e perlite espansi, e granulato di sughero naturale. 8

9 La casa intelligente Idee per una casa piu calda: Pavimenti Parquet in legno, moquette e tappeti sono effi caci per mantenere il calore nei pavimenti. Pareti Si possono isolare con il fai da te le pareti incollando pannelli di polistirene e altri materiali. In caso di rifacimento delle facciate esterne si può optare per l isolamento dall esterno, che aumenta la capacità di accumulo del calore dell edifi cio. Anche l isolamento delle intercapedini è utile e costa poco. ô Infissi e finestre Meglio scegliere fi nestre con vetri doppi o tripli e doppi infi ssi in legno o PVC. Installare tende pesanti protegge gli ambienti dal freddo. Porte Applichiamo guarnizioni e paraspifferi nella parte inferiore delle porte, soprattutto quelle comunicanti con l esterno. 9

10 L impianto di riscaldamento Come funziona L impianto di riscaldamento dev essere progettato in funzione delle dimensioni dei locali e dei bisogni termici degli stessi. L impianto di riscaldamento radiante L impianto di riscaldamento radiante, a pavimento, sfrutta l irraggiamento di energia termica dal corpo più caldo a quello più freddo. L acqua calda arriva dalla caldaia ed entra nelle serpentine dell impianto posizionato sotto tutta la superfi cie del pavimento. Con questo impianto il corpo umano percepisce benessere a temperature inferiori di 1-2 C rispetto agli impianti tradizionali, abbattendo i costi energetici. Il riscaldamento convettivo Il riscaldamento convettivo è l impianto tradizionale coi termosifoni, nei quali si muove l acqua che scambia calore con l esterno. Alcuni consigli Isoliamo le pareti con termosifone collocato sotto una fi nestra Montiamo termosifoni in ghisa invece di quelli in acciaio e alluminio Evitiamo di coprirli con tende, mobili o copritermosifoni Usiamo solo vernici specifi che per pitturare i termosifoni Sfiatiamo spesso l aria presente all interno dell impianto attraverso le valvole o il rubinetto centrale 10

11 L impianto termico autonomo Con l impianto autonomo è sufficiente programmare l accensione mezz ora prima di rientrare: la casa si sarà già riscaldata. E bene regolare la temperatura sui 20 C di giorno e 16 C di notte. 20 Attenzione: i consumi aumentano del 7-8% per ogni grado aggiunto. Con le centraline di regolazione del calore, come termostati o cronotermostati, ordiniamo alla caldaia di accendersi e spegnersi solo alla temperatura stabilita o agli orari impostati. Con le sonde termiche e le valvole termostatiche possiamo regolare la temperatura dei diversi locali in modo differenziato: nei radiatori nuovi l installazione è facilitata. E ricordiamoci che: Gli impianti di riscaldamento possono essere accesi solo in determinati periodi dell anno e per specifi che durate giornaliere. Gli impianti vanno tenuti spenti durante le ore notturne, cioè dalle alle

12 L impianto termico centralizzato E più conveniente di un impianto di riscaldamento autonomo, rende di più e inquina meno. Quando l impianto è condominiale, vale la pena convincere tutti a installare le valvole termostatiche. In questo modo si risparmia combustibile e si riducono le emissioni di CO2 anche del 20%. Se installiamo una centralina di controllo, i costi vengono ripartiti in base ai millesimi occupati. Con un impianto di contabilizzazione invece, pagheremo una quota fi ssa e una corrispondente al calore usato. Il teleriscaldamento Con questo impianto il calore viene distribuito a più quartieri mediante una rete sotterranea di tubazioni, e si paga solo ciò che si consuma, come per l energia elettrica, l acqua e il gas. Perchèe ô si: ô Elimina la caldaia, la sua manutenzione e i rischi ad essa connessi. Può sfruttare fonti di energia secondarie, come il calore prodotto dall incenerimento dei rifi uti. Perche ô no: Più lontano è l edifi cio dal punto di produzione, più alte sono le dispersioni. 12

13 La caldaia e il condizionatore Caldaia Con le nuove caldaie a condensazione si risparmia fino al 20% sui consumi di metano. Queste hanno un rendimento nominale del 100%, perché recuperano il calore contenuto nei gas di scarico. Mediamente, evitano l emissione in atmosfera di circa 1000 Kg di CO2 l anno. Una caldaia a condensazione costa dai 600 ai 1400 in più rispetto alla tradizionale ma il suo uso si traduce in un risparmio annuo che varia dai 100 ai 300. Condizionatore I costi di esercizio di un condizionatore possono arrivare ai 200/220 durante un estate calda! Per questo dal 2004 anche per i condizionatori è obbligatoria l etichetta energetica. Se proprio non possiamo farne a meno, regoliamo il termostato in modo che la differenza di temperatura tra interno ed esterno non superi i 6 C e attiviamo sempre la funzione deumidificante, che contribuisce al nostro benessere e riduce la temperatura percepita dal nostro corpo risparmiando energia. 13

14 L illuminazione Le lampade a basso consumo L illuminazione incide sui consumi elettrici di una casa per il 10-25% circa. E possibile ridurre tali consumi dal 50 all 80%. Come? Scegliendo le lampade ad alta efficienza. Queste consumano circa un quinto delle lampade tradizionali ad incandescenza e vivono in media dieci volte più a lungo. Alta efficienza e basso consumo! Le lampade fluorescenti sono disponibili nelle forme tubolari o circolari (neon) e in versioni compatte (lampade a basso consumo) con attacco a vite per poter sostituire quelle tradizionali. Sono molto efficienti ed il risparmio che otteniamo è dell 80% sui consumi di luce. La luminosità di una lampada fluorescente CFL a basso consumo (11W) è identica a quella di una normale lampada a incandescenza da 60W. Le lampadine tradizionali, quando scadono, illuminano meno e consumano uguale, anche per questo è conveniente sostituirle con lampade fluorescenti prima della loro scadenza. 14

15 L illuminazione Come risparmiare sul costo luce in casa: 1 Accendiamo solo le lampade necessarie per illuminare gli ambienti in cui soggiorniamo 2 Ricordiamoci sempre di spegnere le luci non necessarie 3 Sfruttiamo il più possibile la luce naturale proveniente dalle fi nestre 4 Tinteggiamo le pareti con colori chiari (è sempre bene che il soffi tto sia bianco) 5 Evitiamo i lampadari centrali a più bracci. Meglio una lampadina di potenza alta che due di potenza inferiore: il consumo può essere più basso anche del 50% 6 Puliamo regolarmente le lampade e i lampadari 15

16 Gli elettrodomestici 90 Frigorifero e congelatore Sono gli elettrodomestici più energivori (dopo lo scaldabagno elettrico) dal momento che sono in funzione 24h su 24. Il termostato va regolato adeguandolo alla temperatura esterna. La temperatura interna del frigorifero deve rimanere tra i 0 e 4 C. I cibi più deteriorabili vanno riposti sopra i cassetti per la verdura: è la zona più fredda. Se dobbiamo acquistare un frigorifero nuovo, scegliamone uno di classe A con il marchio ecolabel o energy+: risparmieremo 200 kwh e 130 kg di CO2 all anno. Lavatrice e lavastoviglie Acquistiamo modelli di classe A e/o con il marchio Ecolabel. Scegliamo modelli con carico variabile, che dosano l acqua e l energia elettrica impiegata sulla base del carico presente nel cestello, e consentono la funzione mezzo carico. Il vero risparmio si ottiene riducendo le temperature! I detersivi di oggi assicurano ottimi risultati già a 40/60 C, mentre il ciclo a 90 C consuma il doppio di elettricità! 16

17 Gli elettrodomestici Scaldabagno elettrico E il principale imputato in termini di consumi, costi in bolletta e emissioni di CO2! Evitiamo di sprecare acqua calda, teniamolo acceso poco e soprattutto prendiamo in considerazione di sostituirlo con uno scaldacqua elettrico o a gas istantaneo o con una caldaia a condensazione. Un modello da W in funzione per un ora emette ben 800 gr di CO2! Stufetta elettrica Accendiamola solo in caso di effettivo bisogno, spegnendola appena possibile. Computer, stampante e TV Evitiamo di lasciarli in stand by (cioè spenti col telecomando): consumano quasi come a pieno regime, producono inquinamento elettromagnetico e rilasciano quasi il doppio di CO2. Colleghiamoli a ciabatte con interruttore e spegniamo la ciabatta quando non li usiamo. Per il computer: cerchiamo il marchio Energy star o Ecolabel e la funzione screensaver. E i monitor? Con quelli basso emissivi si riducono le radiazioni e i consumi si abbassano del 40%. 17

18 Gli elettrodomestici Il forno a gas È più efficiente ed ecologico di quello elettrico. La spesa annua con un forno a gas può essere la metà di quella di un forno elettrico. Il microonde Cuoce i cibi in tempi dimezzati e quindi è utile per piccole quantità di cibo. il forno elettrico Evitare di preriscaldarlo a lungo: questa operazione consuma molta elettricità. La cottura: non apriamolo durante la cottura; si disperde soltanto calore! Il calore: Proviamo a spegnere il forno 10 minuti prima della fine della cottura dei cibi. Per completarla basta il calore residuo accumulatosi nel forno. 18

19 Gli elettrodomestici A Le etichette energetiche Oggi lampade ed elettrodomestici sono accompagnati da un etichetta stampata sulla confezione d acquisto: l etichetta riporta i consumi standard e la classe di efficienza energetica del prodotto acquistato. Come leggere l 'etichetta: Le sette classi di effi cienza sono associate alle prime sette lettere dell alfabeto: la classe A individua i prodotti con i consumi minori e quindi più efficienti, la classe G i prodotti con i consumi maggiori, cioè quelli che assorbono più corrente. Per alcuni elettrodomestici esistono anche le classi A+ e A++, che riducono ulteriormente i consumi. Sotto al simbolo della classe di effi cienza del modello è riportato il consumo in kwh riferito ad un anno di funzionamento o al ciclo di lavaggio nel caso di lavatrici e lavastoviglie. Le dimensioni della freccia ed il suo colore indicano i consumi: la freccia più corta e verde indica i consumi più bassi, cioè l effi cienza più alta. Freccia lunga e colore rosso indicano consumi alti e livello basso di effi cienza. Scegliere apparecchi a basso consumo consente di risparmiare fino al 50% di energia elettrica, quindi bollette meno care e ridotti rischi di blackout. 19

20 Gli elettrodomestici Potenza e consumi degli elettrodomestici ELETTRODOMESTICO POTENZA UTILIZZO MEDIO CONSUMI ANNUALI Stufa elettrica 2 kw Accesa 1 ora al giorno per 2 mesi 120 kwh Scaldabagno elettrico 1 kw Acceso 3,5 ore al giorno 2000 kwh Condizionatore 1 kw Acceso 12 ore al giorno per 2 mesi 720 kwh Frigorifero 200 W 300 litri con congelatore (4 stelle) 500 kwh Congelatore 200 W 340 litri 420 kwh Illuminazione 60 W W Lampade di diversa potenza accese per 3 o 4 ore al giorno 360 kwh Lavatrice 2 kw 4 lavaggi settimanali a 60 C 300 kwh Lavastoviglie 2 kw 4 lavaggi settimanali in fase normale 330 kwh Televisore 100 W 4 ore al giorno, il resto in stand-by 4 ore al giorno, il resto spento 235 kwh 130 kwh Forno elettrico 1 kw 4 volte a settimana 100 kwh Videoregistratore 80 W 2 ore al giorno, il resto in stand-by 2 ore al giorno, il resto spento 165 kwh 55 kwh Computer 100 W 2 ore al giorno, il resto spento 2 ore al giorno, il resto scollegato 170 kwh 70 kwh Hi - fi 30 W 2 ore al giorno, il resto spento 2 ore al giorno, il resto scollegato 80 kwh 20 kwh Altri apparecchi* 300 W - 1,5 kw Variabile kwh 20 * ferro da stiro, aspirapolvere, piccoli elettrodomestici ô

21 L Energia in camera mia Risparmiare èe facile! La nostra stanza è una giungla dove tv e stereo chiacchierano e cantano sempre tutte le luci stanno accese computer e playstation non si spengono mai e il caricatore del cellulare è collegato anche quando non funziona? Impariamo a domarli : Ogni giorno... Spegniamo del tutto computer, console per videogiochi, stereo e Tv quando non li usiamo: non si rovinano ma consumano e inquinano meno! In estate... Non teniamo acceso il condizionatore con le finestre aperte! Sistemiamo la scrivania vicino a una fonte naturale di luce, come la finestra: meno luce artificiale, vista meno affaticata! ô In inverno... Quando abbiamo caldo, chiediamo ai nostri genitori di abbassare la caldaia, e quando c è più fresco, mettiamo un maglione in più! Nel nostro piccolo... Differenziamo la plastica, la carta e il vetro: con la raccolta differenziata si risparmia energia! Cerchiamo di spostarci con i mezzi pubblici e quando c è bel tempo usiamo la bicicletta o andiamo a piedi: ne guadagniamo in salute noi e l ambiente! 21

22 Le fonti rinnovabili Guida rapida Oltre alle fonti fossili (carbone, petrolio, gas) che inquinano e sono limitate, la natura ci presta altre preziose fonti di energia, adatte a creare elettricità, calore, e persino carburante per i veicoli. Sono le fonti rinnovabili, così dette perché potenzialmente inesauribili: sono il vento, il sole, l acqua, il calore terrestre e le biomasse. Solare termico Si basa sull uso della radiazione solare per produrre acqua calda. E molto diffusa in diversi Paesi europei. Solare fotovoltaico I pannelli di silicio convertono il calore del sole in energia elettrica a corrente continua. Sistemi autonomi: producono energia per unità abitative isolate, lampioni stradali e stazioni meteo. Impianti connessi alla rete elettrica: con il conto energia, tutta l energia prodotta dall impianto fotovoltaico, dimensionato correttamente sulla base dei propri consumi elettrici, viene pagata da un ente abilitato. 22

23 Le fonti rinnovabili Eolica L energia del vento viene convertita in elettrica con un aerogeneratore, che può coprire il fabbisogno energetico di famiglie. L energia eolica è una delle fonti di energia più convenienti. Biomasse Per biomassa utilizzabile a fini energetici si intendono tutte quelle sostanze organiche che possono essere bruciate come combustibili o che possono essere trasformate in bio-combustibili solidi, liquidi o gassosi. La biomassa è una risorsa abbondante, pulita e rinnovabile. Costituiscono biomassa la legna, le potature di alberi e di verde urbano, la segatura, gli scarti di lavorazione del legno, i biogas, il biodiesel. Idroelettrica L acqua dei mari crea energia attraverso le onde, le maree e le correnti marine. Tuttavia per creare energia elettrica si sfrutta soprattutto l energia cinetica delle acque della superficie terrestre, tramite apposite turbine idrauliche. Oggi l energia idraulica è la principale fonte nazionale per la produzione di elettricità, con una fornitura annua di circa 45 miliardi di kwh. La costruzione di grandi impianti idraulici ha raggiunto i massimi livelli in Europa, restano ancora da sfruttare le correnti dei fiumi o dei canali per creare impianti di piccole dimensioni. 23

24 Illustrazioni di Valentina Tamiazzo PROVINCIA DI FIRENZE INFORMAZIONI: Stampato su carta riciclata Direzione Tutela Ambientale Via Mercadante, Firenze energia@provincia.fi.it

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

La Produzione e distribuzione dell energia

La Produzione e distribuzione dell energia ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - PLESSO B.Croce - TORINO APPUNTI DI TECNOLOGIA La Produzione e distribuzione dell energia A.S. 2015-2016 LUMINOSA TERMICA LE FORME DELL ENERGIA MECCANICA ELETTRICA CHIMICA

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro L energia si trova dappertutto intorno a noi PRIMARIE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA NATURA SECONDARIE

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Dove si consuma energia in casa vostra?

Dove si consuma energia in casa vostra? Dove si consuma energia in casa vostra? Articoli elettronici 4% Modalità standby 6% Riscaldamento & raffreddamento 22% Refrigerazione 7% Elettrodomestici da cucina 9% Illuminazione 9% Altro 3% Lavaggio

Dettagli

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind2 2 21/02/2011 15.11.06 IL RISPARMIO ENERGETICO IN CASA piccoli gesti, grandi vantaggi Il risparmio energetico è

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Quanto male stiamo facendo al nostro bellissimo pianeta azzurro? Dagli ettari di foreste decapitate, alle stragi di tonni, all ennesima petroliera

Dettagli

CONOSCIAMO L'ENERGIA

CONOSCIAMO L'ENERGIA CONOSCIAMO L'ENERGIA dedicato alle scuole per far conoscere ai più piccoli l'energia, come usarla, come risparmiarla. Progetto ideato da: Marta Oriola Claudia Camera Deborah D'Emey LE FONTI DI ENERGIA

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

L energia: un bene importante a portata di mano. Risparmio Energetico. Insieme a te per salvaguardare l ambiente, un bene prezioso ma fragile.

L energia: un bene importante a portata di mano. Risparmio Energetico. Insieme a te per salvaguardare l ambiente, un bene prezioso ma fragile. L energia: un bene importante a portata di mano. Risparmio Energetico Insieme a te per salvaguardare l ambiente, un bene prezioso ma fragile. L ambiente è di tutti. Tuteliamolo! Il risparmio energetico

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

COMUNE DI AGNONE (IS)

COMUNE DI AGNONE (IS) COMUNE DI AGNONE (IS) CARATTERISTICHE EDIFICIO 1. Quanti sono i piani fuori terra dell edificio in cui vive? 2. Sono presenti piani interrati (cantine, garage, magazzini, ecc.)? SI NO 3. Qual è l altezza

Dettagli

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta

Dettagli

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2 trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Risparmiare energia in casa

Risparmiare energia in casa Risparmiare energia in casa La produzione e il consumo dell energia ricavata da fonti fossili (petrolio, gas naturale, carbone), che soddisfano attualmente quasi il 90% dei fabbisogni mondiali, sono tra

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Il Risparmio Energetico

Il Risparmio Energetico Comune di Asti Settore Ambiente ed Edilizia Pubblica Il Risparmio Energetico Ing. Valerio Vittone RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA ACUSTICA ED ENERGIA DEL COMUNE DI ASTI Comune di Asti Settore Ambiente ed

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: Fase 1 : rilevazione dei consumi energetici termici ed elettrici; Fase 2 : rilevazione dei volumi e delle

Dettagli

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? Il solare fotovoltaico Il solare termico Le pompe di calore Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? ENERGIE RINNOVABILI COME FUNZIONANO? QUANTO SI RISPARMIA? A COSA

Dettagli

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile La partenza da casa In ufficio La pausa pranzo Si torna

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

DISPENSE DIDATTICHE. Modulo 3 Efficienza energetica. 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi

DISPENSE DIDATTICHE. Modulo 3 Efficienza energetica. 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi DISPENSE DIDATTICHE POR Campania FSE 2007-2013 Asse IV Capitale Umano Modulo 3 Efficienza energetica 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi Obiettivo Specifico:

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Piccoli accorgimenti da adottare a casa ed in ufficio Risparmio energetico Il risparmio energetico è l insieme dei comportamenti, processi e interventi

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 Sezione A: Che cosa sappiamo delle risorse energetiche? Sono risorse energetiche non

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Come risparmiare sulla bolletta elettrica

Come risparmiare sulla bolletta elettrica Come risparmiare sulla bolletta elettrica Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori sui costi elettrici della tua bolletta? Molti impianti

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

come risparmiare... portello dell Energia Come risparmiare Sportello dell Ener sportello dell energia SEDE Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi, 23

come risparmiare... portello dell Energia Come risparmiare Sportello dell Ener sportello dell energia SEDE Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi, 23 portello dell Energia SEDE Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi, 23 E Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi, 23 (Perugia) CONTATTI SPORTELLO: CONTATTI SPORTELLO: Mail: info.energia@comune.perugi Mail: info.energia@comune.perugia.it

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES Risparmio Energetico Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES RISPARMIO ENERGETICO L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche di

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN FAMIGLIA

RISPARMIO ENERGETICO IN FAMIGLIA RISPARMIO ENERGETICO IN FAMIGLIA Ing. Giacomo Iannandrea Perché risparmiare energia? L 80% di tutta l energia mondiale proviene da fonti fossili (petrolio, gas, carbone) soggette ad esaurimento, mentre

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

LEZIONI CON GLI ESPERTI

LEZIONI CON GLI ESPERTI IL SOLE A SCUOLA PREMESSA In riferimento al Programma per la promozione dell energia solare del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare-misura 2- Il sole a scuola l Istituto Comprensivo

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI Ing. Mario Pesciotti ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TERMICA Abbadia di Fiastra 11 nov 2012 IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI parte 2.a ENERGIA TERMICA RISPARMIARE

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Forme di energia alternative

Forme di energia alternative Forme di energia alternative L energia, bene primario della nostra società, è utilizzata costantemente durante tutto l arco della giornata, da quando ci svegliamo la mattina fino a quando andiamo a dormire

Dettagli

In quali casi è possibile e utile intervenire?

In quali casi è possibile e utile intervenire? CASA A ZERO COSTI E possibile far funzionare completamente un edificio a zero costi di gestione? Quali sono gli strumenti e le tecnologie che ci aiutano a realizzare questo obiettivo? In quali casi è possibile

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

Il risparmio energetico 10 interventi per risparmiare energia

Il risparmio energetico 10 interventi per risparmiare energia ECONOMIE DI SOPRAVVIVENZA Il risparmio energetico 10 interventi per risparmiare energia Casale Monferrato, 19 02 2015. ing. Paola Capra COSA FA L EUROPA? Consumo finale di energia per abitante (2009) La

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli Perché risparmiare energia elettrica Oltre ad un risparmio economico, ridurre i consumi di energia elettrica significa contenere le emissioni di anidride carbonica nell aria e il conseguente effetto serra,

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Finalità etichettatura energetica La finalità dell etichettatura energetica degli elettrodomestici è quella di informare

Dettagli

sistemi di riscaldamento radiante Zanette Energy+

sistemi di riscaldamento radiante Zanette Energy+ sistemi di riscaldamento radiante Rivoluziona il concetto di riscaldamento Zanette Energy +risparmio +ergonomia +salute +comfort CONSUMI RIDOTTI, COSTI AZZERATI Molti pensano che riscaldare l intera casa

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici).

Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici). Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici). IL CAMBIAMENTO CLIMATICO \ INQUINAMENTO DELL'ARIA Ogni anno

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica

Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica Bollette più leggere. Bollette più leggere..aria più pulita.aria più pulita Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica Ostellato 28 maggio 2004 A scuola di ecologia

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa? Pompa calore ACS Riscaldamento infrarossi Ricambio aria recupero calore La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente Riqualificazione energetica Quanto costa? Isolamenti a cappotto nuovi infissi

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli