Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting"

Transcript

1 Risk and Accounting Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting Marco Venuti 2017

2 Agenda Derecognition Pass through arrangement Clausole mitigazione del rischio Factoring Securitization Continuing Involvement Cancellazione dall attivo: riepilogo Pagina 2

3 DERECOGNITION Esistono due fattispecie che determinano la cancellazione degli asset in caso di trasferimento: trasferimento dei diritti all incasso dei flussi derivanti dalle attività finanziarie Nel caso di cessione di attività finanziarie con la stipula di un contratto di vendita, in base al quale il cessionario diviene il legittimo titolare del diritto di credito nei confronti del debitore 3

4 DERECOGNITION mantenimento in capo al cedente dei diritti all incasso dei flussi derivanti dall attività finanziaria, ma con uno o più obblighi a versare i detti flussi ad una o più società pass-through arrangement Affinchè si possa procedere alla derecognition devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: 1. non sussiste obbligo a versare incassi non ricevuti dall asset originario. Eventuali anticipazioni effettuate a breve termine con il diritto a recuperarle con gli incassi ricevuti, aumentate degli interessi di mercato, non fa venire meno questa condizione; 2. è vietato vendere o costituire in garanzia l asset originario; 3. il cedente è obbligato a versare i flussi incassati senza alcun ritardo e non ha alcun diritto a investirli, ad eccezione degli investimenti in disponibilità liquide o equivalenti effettuati nel breve intervallo tra la data dell incasso e quella del versamento, a condizione che siano riconosciuti anche gli interessi maturati 4

5 DERECOGNITION Pass-through arrangement Da un punto di vista giuridico, il diritto di credito rimane in capo al cedente ma, in virtù degli accordi intervenuti con altri soggetti, tutti i flussi dell asset sono riconosciuti a questi ultimi, senza che lo stesso cedente assuma rischi o altri obblighi rispetto alle tre citate condizioni Questo genere di accordo risulta estremamente importante proprio nelle operazioni di cartolarizzazione e in particolare nei rapporti tra il cessionario delle attività, che in Italia coincide quasi sempre con la società veicolo, e gli investitori, cioè gli acquirenti dei titoli A.B.S. emessi dall SPV (operazioni di cartolarizzazione) 5

6 DERECOGNITION Affinchè una cessione degli asset (con un formale contratto di vendita ovvero con un accordo pass-through) sia valida ai fini della derecognition, il soggetto cedente deve verificare se e in che misura continua ad essere esposto ai rischi e benefici dei diritti trasferiti 6 se il trasferimento sostanziale o meno dei rischi e benefici non risulta in maniera evidente è necessario effettuare una verifica puntuale mettendo a confronto l esposizione del cedente ai rischi e benefici, prima e dopo il trasferimento, tenendo conto della variabilità nel tempo dei flussi di cassa dell asset ragionevolmente stimati ed attualizzandoli ad un appropriato tasso di mercato l esposizione alle variazioni nel valore attuale dei flussi futuri non cambia in maniera significativa (es. opzione di riacquisto a prezzo prefissato) il cedente ha mantenuto i rischi e benefici l esposizione alle variazioni nel valore attuale dei flussi futuri non è significativa nel tempo (es. opzione di riacquisto a fair value) il cedente ha trasferito in modo sostanziale i rischi ed i benefici

7 Trattamento dei crediti ceduti pro soluto in presenza di clausole di mitigazione del rischio Per i crediti devono essere presi in considerazione tutti i rischi legati alla variabilità dei flussi e alla tempistica del loro incasso e, quindi, non solo le perdite attese ma anche altri elementi che possono influire sulle citate variabili, come ad esempio il rischio di estinzione anticipata per i mutui. Inoltre, nella valutazione dei flussi di cassa netti e dei relativi tempi di incasso occorre ponderare opportunamente tutte le possibili variabili, attribuendo peso maggiore a quelle che si potrebbero verificare con maggiore probabilità (vedi AG52). Individuazione dei principali fattori di rischio: rischio di credito rischio di ritardato pagamento rischio di estinzione anticipata rischio di tasso altri rischi (es. rischio di cambio). 7

8 Factoring Natura: Contratto atipico Struttura operazione: Cessione crediti al factor dietro corrispettivo Servizi forniti dal factor: Il Factor in base al tipo di contratto può fornire 1) servizi di natura gestionale 2) servizi di natura finanziaria 3) servizi di natura lato sensu assicurativi Esempi di clausole di mitigazione del rischio in presenza di eventuali cessioni pro soluto: - franchigie - plafond (natura rotativa) - massimali 8

9 La cartolarizzazione dei crediti La cartolarizzazione dei crediti è un operazione complessa, articolata in due fasi tra loro strettamente collegate. 1. Costituisce nucleo essenziale della prima fase la cessione di crediti dall impresa finanziata (c.d. originator) ad una società specializzata appositamente costituita per l acquisto degli stessi. La cessione avviene, normalmente, pro soluto. 2. Elemento centrale della seconda fase è invece l emissione, da parte del cessionario (special purpose vehicle) o di un altra società ad hoc (special purpose company), di titoli destinati ad essere remunerati e rimborsati grazie al rendimento e al realizzo degli attivi ceduti. Si tratta di titoli ad esigibilità limitata (limited recourse). A garanzia di questi titoli non vi è, infatti, l intero patrimonio dell emittente, bensì il flusso finanziario atteso dai crediti acquisiti. Cd. Titoli ABS 9

10 La cartolarizzazione dei crediti Vi possono essere varie forme di supporto di economico (cd. credit enhancement) Con l internal credit enhancement tende a permanere presso l originator almeno una parte del rischio nei confronti dei debitori ceduti Non vi è derecognition ad es. nel caso in cui una società veicolo che, a fronte dei crediti acquisiti, emette tre tranches differenziate di titoli ABS (titoli junior, mezzanine e senior) e l originator sottoscrive, per intero, la tranche di titoli su cui grava il rischio di prima perdita (cioè tutti i titoli juniori). Ora, se l importo dei titoli junior sottoscritti supera il probabile rischio di insolvenza dei crediti ceduti posti a garanzia dei titoli emessi, ne consegue che la posizione dell originator, in termini di variabilità del valore attuale dei flussi finanziari netti derivanti dai crediti, non cambia in modo significativo per effetto del trasferimento. 10

11 Disciplina contabile della cancellazione dei crediti dal bilancio Nel caso in cui il cedente non abbia né trasferito né mantenuto i rischi e benefici, allora dovrà verificare se possiede ancora il suo controllo Questa valutazione dovrà essere effettuata con riferimento alla concreta possibilità che il cessionario ha di vendere l attività acquistata. La concreta possibilità consiste nella facoltà che il cessionario ha di cedere gli asset con decisione unilaterale e nei confronti di un terzo indipendente. se il cedente non ha più il controllo cancella gli asset dall attivo e rileva separatamente i diritti e gli obblighi sorti o trattenuti con il trasferimento se il cedente ha mantenuto il controllo continua a rilevare l asset per il suo continuing involvement 11

12 Disciplina contabile della cancellazione dei crediti dal bilancio Continuing involvement La rilevazione riguarda la quota di attività per la quale il cedente continua ad essere esposto ai cambiamenti di valore dell asset trasferito La quota di attività oggetto del continuing involvement deve continuare ad essere rilevata con il medesimo criterio con cui lo era prima della cessione duplicazione contabile della quota di di asset non trasferito per per evidenza della garanzia dovrà essere rilevato anche la passività che di fatto rappresenta l obbligazione di natura finanziaria ancora gravante sulla società per il mantenimento di tale parte di attività Il cedente dovrà continuare a rilevare sia i proventi sia gli oneri relativi all asset non trasferito, compresi i decrementi di valore 12

13 Forfaiting Forfaiting Nozione: tecnica finanziaria di cui si avvalgono le società esportatrici per monetizzare, in modo rapido e sicuro, i propri crediti a medio e lungo termine. Struttura dell operazione: Cessione senza rivalsa ad un istituto finanziario (c.d. forfaiter) di effetti cambiari non ancora scaduti, derivanti da operazioni commerciali effettuate all estero, in cambio del pagamento immediato del corrispettivo pattuito. Corrispettivo Importo a forfait alla luce dei rischi e dei costi stimati per l operazione 13

14 Cancellazione strumenti finanziari Riepilogo Cessione del credito: pro soluto (senza nessun vincolo di garanzia) forfaiting pro solvendo Contratti di factoring con clausole di mitigazione dei rischi Cartolarizzazione E assimilata ad una true and unconditional sale : pertanto gli assets sono cancellati dal bilancio del cedente Occorre applicare le regole di derecognition ai fini della verifica del permanere del rischio ultimo a carico del cedente Valutazione delle clausole di mitigazione dei rischi non legate al singolo credito ceduto Occorre applicare le regole di derecognition ai fini delle verifiche previste dallo IAS: risk tests e, in caso di incertezza, control test. 14

Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring

Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring 21 Settembre 2007 Avv. G. Bertoli Direttore Generale CBI Factor SpA 1 IAS 39 I.A.S. 39 attività passività Qualsiasi attività rappresentata da: - disponibilità

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106 L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106 Nicoletta Burini Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Convegno Assilea Milano, 26 marzo 2009 1 Indice

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

La cartolarizzazione. Agg. Ottobre 2015

La cartolarizzazione. Agg. Ottobre 2015 La cartolarizzazione Agg. Ottobre 2015 La cartolarizzazione dei crediti Caratteristiche e fasi Soggetti coinvolti Le garanzie interne Le garanzie esterne Costi Finalità Effetti La cartolarizzazione dei

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti.

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti. CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 febbraio 03 OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti. 2 INDICE

Dettagli

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre 2006 Il Factoring Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa trasferisce i suoi crediti commerciali presenti e futuri, limitatamente nel

Dettagli

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Agenda Iscrizione Classificazione attività finanziarie Fair value option Trasferimenti di comparto (Riclassificazioni)

Dettagli

OIC 15 - CREDITI. a cura di Andrea Soprani

OIC 15 - CREDITI. a cura di Andrea Soprani OIC 15 - CREDITI a cura di Andrea Soprani 1 OIC 15 Crediti I CREDITI TRATTATI NELL OIC 15 Cosa tratta? 1 2 Crediti commerciali derivanti da vendita di beni e servizi Crediti finanziari nati come tali o

Dettagli

19. Crediti e Altre attività correnti

19. Crediti e Altre attività correnti Pubblicata su Bilancio consolidato - Gruppo Fiat (http://annualreport.fiatspa.com) 4 Home > PDF Printer-friendly 19. Crediti e Altre attività correnti La composizione dei Crediti e delle Altre attività

Dettagli

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI Corso in Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2015/2016 Dott.ssa Alessandra Ortolano Dipartimento di Economia - Università degli Studi G. d'annunzio e-mail: alessandra.ortolano@unich.it

Dettagli

Elementi sulla Cartolarizzazione

Elementi sulla Cartolarizzazione Elementi sulla Cartolarizzazione Enrico Cestari ecestari@tiscali.it Premessa I mercati finanziari sono sempre più caratterizzati dalla necessità di efficienza. In tale prospettiva lo strumento della cartolarizzazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE 1. Introduzione.... pag. 1 2. Il presupposto della securitization: la titolarità di uno o più crediti....» 3 3. L impiego dei crediti

Dettagli

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Factoring

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Factoring IL FACTORING SOMMARIO: 1. Factoring 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili 1. Factoring 1.1. Generalità Il factoring è un contratto mediante il quale un azienda (industriale,

Dettagli

Confidi e gestione del rischio di credito

Confidi e gestione del rischio di credito Commissione Regionale della Provincia Autonoma di Trento Confidi e gestione del rischio di credito Eleonora Broccardo Università degli Studi di Trento 30 novembre 2006 Il territorio, le banche e le imprese

Dettagli

Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali

Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali 1 Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali www.creditmarketplace.it 2 CHI SIAMO Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Società Finanziaria S.p.A. iscritta nell

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 26 09.07.2014 Il nuovo OIC 15 Crediti 2 Parte: la cancellazione dei crediti dal bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

IAS 18 RICAVI Revenue

IAS 18 RICAVI Revenue IAS 18 RICAVI Revenue Donatella Busso 1 RICAVI 1.Tipologie di ricavi 2.Definizioni 3.Determinazione del ricavo 4.Identificabilità dell operazione 5.Vendita di beni 6.Prestazione di servizi 7.Interessi,

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LA RILEVAZIONE DELLE PARTITE CREDITORIE E DEBITORIE NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIACOMO MAURINI ARGOMENTI DEBITORI: LA

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1.

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1. IL FACTORING SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità. 1.2. Aspetti giuridici e fiscali. 1.3. Aspetti contabili. 1 Factoring 1.1 Generalità Il factoring è un contratto mediante il quale un azienda (industriale,

Dettagli

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno OIC 15 - Crediti Salvatore Giordano Commercialista in Salerno Novità Nuova sezione dedicata al tema della cancellazione dei crediti Chiarimenti sul procedimento di valutazione collettiva dei crediti e

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

IFRS 9 nel Factoring. A cura di Massimo Ceriani Coordinatore Commissione Amministrativa. assifact.it

IFRS 9 nel Factoring. A cura di Massimo Ceriani Coordinatore Commissione Amministrativa. assifact.it IFRS 9 nel Factoring La classificazione e la misurazione del factoring nel nuovo principio IFRS 9 L applicazione del business model e le caratteristiche dei flussi finanziari A cura di Massimo Ceriani

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

Hedge accounting (IAS 39)

Hedge accounting (IAS 39) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IAS 39) di 1 Definizione di copertura Lo IAS 39 prevede specifici

Dettagli

Le novità del bilancio 2013

Le novità del bilancio 2013 Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Le novità del bilancio 2013 1 Il fondo svalutazione crediti Lo stanziamento del fondo svalutazione crediti può avvenire utilizzando diverse metodologie,

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza)

15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza) GRUPPI DI LAVORO PUMA2 15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza) Roma, dicembre 2016 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche SOMMARIO PREMESSA... 3 1. NUOVE INFORMAZIONI RICHIESTE

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor).

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor). FACTORING La F.L.A SpA società Finanziaria iscritta all albo delle 106 TUB, ha sottoscritto accordi con alcune Banche specializzate nell'acquisto di crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica

Dettagli

OIC 15 CREDITI. I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo. Matteo Gandini S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

OIC 15 CREDITI. I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo. Matteo Gandini S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 15 CREDITI Matteo Gandini 20 Marzo 2015 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

Cartolarizzazioni: irrilevanza fiscale degli interessi sulle junior notes

Cartolarizzazioni: irrilevanza fiscale degli interessi sulle junior notes Cartolarizzazioni: irrilevanza fiscale degli interessi sulle junior notes di Francesco Ballarin (*) Loscorsoaprile2016,laDirezioneRegionaleLombardiadell Agenziadelleentrate,inrispostaad unarichiesta diconsulenzagiuridica

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione I crediti sono obbligazioni pecuniarie (il PC n. 15 parla di diritto ad esigere ad una

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114 d.lgs 58/1998

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114 d.lgs 58/1998 Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114 d.lgs 58/1998 Aggiornamento al 31 agosto 2017 La posizione a netta de Il Sole 24 ORE S.p.A. e del Gruppo 24 ORE, con l evidenziazione delle componenti

Dettagli

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998 Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998 Aggiornamento al 30 novembre 2016 La posizione a netta de Il Sole 24 ORE S.p.A. e del Gruppo 24 ORE, con l evidenziazione delle

Dettagli

Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato

Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005 RELAZIONE SULLA GESTIONE Egregi Azionisti, il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato

Dettagli

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 I CREDITI Definizione I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 Aspetti di osservazione rilevanti: L origine La natura del

Dettagli

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998 Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998 Aggiornamento al 31 dicembre 2016 La posizione finanziaria netta de Il Sole 24 ORE S.p.A. e del Gruppo 24 ORE, con l evidenziazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 7 24.02.2016 1 Perdite su crediti dopo il Decreto Internazionalizzazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La disciplina fiscale

Dettagli

Lezione I servizi di cartolarizzazione e di gestione collettiva del risparmio

Lezione I servizi di cartolarizzazione e di gestione collettiva del risparmio Lezione I servizi di cartolarizzazione e di gestione collettiva del risparmio Obiettivi Comprendere le regole che disciplinano i servizi di cartolarizzazione dei crediti e quelli di gestione collettiva

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

Fonti di finanziamento esterne:

Fonti di finanziamento esterne: Fonti di finanziamento esterne: DEFINIZIONE: Le fonti esterne di finanziamento sono rappresentate da tutti quei debiti che, con diverse modalità e varie scadenze, l impresa accende con i terzi. SONO FONTI

Dettagli

Valutazione degli strumenti finanziari

Valutazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Valutazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Classificazione attività finanziarie Valutazione (costo ammortizzato o fair value) Costo ammortizzato Svalutazione su base analitica

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ BANCA D ITALIA PROVVEDIMENTO 7 giugno 2017. Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione.

Dettagli

La cartolarizzazione dei crediti negli Enti Locali

La cartolarizzazione dei crediti negli Enti Locali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" La cartolarizzazione dei crediti negli Enti Locali Analisi e simulazione di un modello per il supporto alle decisioni A cura di: Dott. Rag. Moreno Angelini

Dettagli

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO Capitale di rischio Capitale di credito da soci, a titolo di capitale di rischio da terzi, a titolo di prestito da soci, a titolo di capitale

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

OIC 15 Crediti Capitolo sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti

OIC 15 Crediti Capitolo sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti OIC 15 Crediti Capitolo sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti Analisi dei principali contenuti della proposta di integrazione in tema di cancellazione dei crediti del principio contabile

Dettagli

LA CESSIONE DEL CREDITO ED IL FACTORING ALLA LUCE DELLO IAS 39. SCENARI E PROSPETTIVE A CONFRONTO

LA CESSIONE DEL CREDITO ED IL FACTORING ALLA LUCE DELLO IAS 39. SCENARI E PROSPETTIVE A CONFRONTO APERITIVI IAS/IFRS LA CESSIONE DEL CREDITO ED IL FACTORING ALLA LUCE DELLO IAS 39. SCENARI E PROSPETTIVE A CONFRONTO Prof. ALESSANDRO CARRETTA - ASSIFACT e Università TorVergata di Roma Dott. FRANCESCO

Dettagli

LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE. Claudio D AuriaD

LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE. Claudio D AuriaD LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE Claudio D AuriaD Roma, 24 novembre 2000 LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE Premessa Le cartolarizzazioni

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA)

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187

Dettagli

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008.

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008. Sifin S.r.l. dal 1985 Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica Dedicato ad aziende Corporate Ottobre 2008-1 - La nostra storia Sifin Srl è una società di factoring regolarmente

Dettagli

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 16 BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 18 BILANCIO INTERMEDIARI finanziari STATO patrimoniale ATTIVO 01/01/2012 10.

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

II.3 LA BANCA D ITALIA

II.3 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 29 aprile 2011 - Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

Il contratto di factoring

Il contratto di factoring Il contratto di factoring Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il factoring è una figura negoziale di matrice anglosassone. Con questo termine, si vuole indicare un particolare tipo

Dettagli

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito

Dettagli

La Cessione d Azienda (aspetti contabili)

La Cessione d Azienda (aspetti contabili) La Cessione d Azienda (aspetti contabili) 1 rilevazione contabile delle scritture di assestamento in base a criteri di funzionamento propri del bilancio di esercizio (talvolta vengono rilevate, non proprio

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009 Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009 COMUNICATO STAMPA Ricavi consolidati: 55,4 milioni (rispetto a 68,9 milioni nel primo trimestre 2008) Utile netto consolidato: 6,0 milioni (contro 12,8

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

1 Direzione Contabile Amministrativa

1 Direzione Contabile Amministrativa SINTESI DEI RISULTATI DELLA BANCA NEL 2015 Di seguito il prospetto di conto economico riclassificato che evidenzia le variazioni registrate per le diverse componenti reddituali. VOCE DI Conto economico

Dettagli

LE AZIONI PROPRIE E GLI ALTRI TITOLI

LE AZIONI PROPRIE E GLI ALTRI TITOLI LE AZIONI PROPRIE E GLI ALTRI TITOLI OBIETTIVI DELLA LEZIONE I titoli Acquisto di azioni proprie Acquisto di partecipazioni Bot Operazioni pronti contro termine 2 I TITOLI I titoli vengono negoziati nel

Dettagli

Provvedimento della Banca d Italia

Provvedimento della Banca d Italia Provvedimento della Banca d Italia Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 APRILE 2015

PROSPETTI CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 APRILE 2015 Sede in Dimaro (TN) Piazzale Folgarida n. 30 Capitale sociale Euro 34.364.414 i.v. Iscritta al n. 00124610221 del Registro delle Imprese di Trento Partita Iva: 00124610221 Codice Fiscale: 00124610221 REA

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo Vincenzo D'Andò in Nell ipotesi di cessione del credito pro solvendo, ossia mediante sconto di effetti e salvo buon fine, il relativo

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

MECCANICA BOND 4.0 IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO «INDUSTRY 4.0» NEL SETTORE MECCANICO

MECCANICA BOND 4.0 IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO «INDUSTRY 4.0» NEL SETTORE MECCANICO MECCANICA BOND 4.0 IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO «INDUSTRY 4.0» NEL SETTORE MECCANICO 2017 Progetto Meccanica Bond 4.0 Proposta e i Vantaggi 2 L Iniziativa proposta rappresenta un possibile

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

FACTORING PRO SOLVENDO Con accredito alla scadenza

FACTORING PRO SOLVENDO Con accredito alla scadenza FACTORING PRO SOLVENDO Con accredito alla scadenza In data 1/10/10 viene ceduto ad una società di Factoring alla clausola pro-solvendo senza accredito anticipato, il credito di 10.000 Euro scadente il

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi Le principali modifiche agli altri principi contabili Cagliari, 2 marzo 2017 Dott. Alessandro

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso Allegato A SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO Con la presente scrittura tra LA PROVINCIA DELLA SPEZIA (qui di seguito

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 0 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Novità per la redazione del bilancio d'esercizio Rif sm/np 1 Le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 Le

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico 1 INTRODUZIONE Apprenderemo: Lo schema negoziale della cessione del quinto La disciplina dettata dal Testo Unico in materia di finanziamenti

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? 2 AGENDA A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE i) IL CAPITALE PROPRIO Principali caratteristiche e configurazioni Dott.ssa Baldi Rachele Dipartimento

Dettagli

19. Debiti verso banche e altri finanziatori

19. Debiti verso banche e altri finanziatori 19. Debiti verso banche e altri finanziatori I debiti verso banche e altri finanziatori ammontano a euro 340,3 milioni e presentano una diminuzione di euro 33,5 milioni rispetto al 31 dicembre 2012 come

Dettagli

Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory

Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory I FONDI DI CREDITO ASPETTI CONTABILI DELLA CESSIONE DI NPL TRAMITE FONDI Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory 1. CANCELLAZIONE 2. CONSOLIDAMENTO 3. VALUTAZIONE 1. CANCELLAZIONE

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO

CERTIFICATI DI DEPOSITO Aggiornato al 05/01/2017 N release 0024 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli