SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA
|
|
- Lelia Calabrese
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA Ordine di scuola classe Intervento tempi ATTIVITÀ E CONTENUTI INFANZIA 3 aa INFANZIA 4 aa INFANZIA 5 aa I vari campi di esperienza: motorio (corpo e movimento), sociale (Se' e l'altro), quello dei discorsi e delle parole, ecc Al mattino durante il gioco libero oppure durante la compresenza delle insegnanti, al pomeriggio i bambini giocano con il computer a coppie. I bambini si avvicinano allo strumento computer con un primo approccio spontaneo e ludico, per conoscerlo a livello generale, al fine di non essere dipendenti, passivi e condizionati, ma sviluppare con esso un interazione consapevole. Iniziano a conoscerne le parti fondamentali. Utilizzano software free (ad es. Scuola degli gnomi ) e software didattici a pagamento ( Ad esempio per il recupero ed il potenziamento delle abilità cognitive e meta cognitive) Realizzano disegni con diversi strumenti di coloritura (Es.: Tux Paint) Effettuano semplici giochi di trascinamento per potenziare l uso del mouse.
2 Ordine di classe Intervento tempi ATTIVITÀ E CONTENUTI scuola PRIMARIA 1a Gli alunni si avviano a conoscere e ad utilizzare il COMPUTER come AMBIENTE DI GIOCO E SCOPERTA : ne conoscono le parti, affinano la coordinazione occhio mano per l uso del mouse, si orientano sulla tastiera e sullo schermo, memorizzano operazioni fondamentali quali l accensione e lo spegnimento; utilizzano programmi specifici di apprendimento della lettoscrittura, della matematica e di grafica PRIMARIA 2a SCUOLA PRIMARIA - INFORMATICA ( ad es. per la realizzazione di disegni, biglietti augurali ecc.) Gli alunni iniziano ad orientarsi nella GESTIONE DEI FILES e conoscono le funzioni fondamentali dei programmi di VIDEOSCRITTURA e di GRAFICA. Conoscono la differenza tra cartella e file. Iniziano a comprendere e a memorizzare le operazioni di salvataggio di un file. Utilizzano gli strumenti principali di word, tuxpaint, paint. (ad es. per la scrittura e la rappresentazione grafica di filastrocche e semplici storielle ) Utilizzano software e visitano siti didattici per bambini specifici delle varie discipline. (ad es. per lettura dell orologio,per il riordino e la memorizzazione delle stagioni, dei mesi, dei giorni della, per la conoscenza del mondo della natura e degli animali ecc.) PRIMARIA 3a Gli alunni approfondiscono la gestione dei files, le funzioni dei programmi di videoscrittura e di grafica e realizzano semplici PRESENTAZIONI. Si orientano nell organizzazione delle cartellae e dei files Utilizzano sempre un più strumenti di programmi di word e paint. Si avviano alla conoscenza di programmi per costruire presentazioni di eventi, in ordine sequenziale, con immagini, testi, suoni.( Ad es. storie, filastrocche, fiabe) PRIMARIA 4a Gli alunni approfondiscono le potenzialità espressive del computer e le utilizzano per realizzare, guidati dall insegnante, semplici PRODOTTI anche IPERTESTUALI. Navigano in internet per la ricerca e l approfondimento nelle varie discipline. Elaborano volantini, manifesti, presentazioni e primi ipertesti inerenti esperienze scolastiche significative. (Ad es. gita, giornata del verde pulito, inteventi esperti.)
3 PRIMARIA 5a Gli alunni utilizzano il PC come strumento multimediale per l APPRENDIMENTO e la COMUNICAZIONE Gli alunni con la guida dell insegnante approfondiscono la navigazione in internet come supporto per la ricerca nelle varie discipline. Imparano gli elementi essenziali per comunicare attraverso la posta elettronica. Realizzano ipertesti sempre più elaborati. Creano tabelle e grafici per rappresentare dati e svolgono semplici calcoli con Excel.
4 SCUOLA SECONDARIA - INFORMATICA Ordine di scuola classe Intervento tempi ATTIVITÀ E CONTENUTI SECONDARIA prima Gli alunni riconoscono e utilizzano alcune potenzialità del linguaggio informatico collegate alle discipline curricolari e in modo guidato ad un livello di alfabetizzazione di base Ed. tecnica Il sistema operativo.gestione di file e cartelle; i supporti di memoria Utilizzo di software di acquisizione di testi, immagini, suoni, filmati per realizzare prodotti didattici come presentazioni legate ad attività ed eventi della scuola. Ad es. Power Point Tutte le discipline Software di videoscrittura. Creazione di documenti: testi, volantini, biglietti augurali Ad es. Word Inglese e francese I browser per la navigazione in internet Ad es. Internet Explorer SECONDARIA seconda Gli alunni approfondiscono le potenzialità del linguaggio informatico collegate alle discipline curricolari e in modo guidato ad un livello avanzato.
5 Ed Tecnica Le periferiche di input ed output Impostazioni di stampa del software di videoscrittura Stampare un documento, sapendo modificare l orientamento, le dimensioni e i margini Storia e Geografia Software di presentazione. Utilizzo avanzato. Elaborare testi complessi: relazioni, ricerche, con relativa formattazione ed inserimento di immagini e altri oggetti Ad es. PowerPoint per proposte legate alle attività del Consiglio Comunale, ecc. Lettere e ed Artistica Software di videoscrittura: gli stili, le tabelle. Utilizzo avanzato Software per realizzare ipertesti Elaborare testi complessi: relazioni, ricerche, con relativa formattazione ed inserimento di immagini e altri oggetti. Ad es. Word e PowerPoint per proposte legate alle attività del Consiglio Comunale, ecc. SECONDARIA terza Gli alunni gestiscono e usano: - i file, le cartelle e i supporti di memoria. - le periferiche principali di input ed output -i più diffusi software di videoscrittura, presentazione, calcolo e ipermedia. -la LIM
6 Tutte le discipline Software per realizzare mappe Progettare un percorso d esame interdisciplinare Ad es. Cmap Matematica Impostare le formule base di logica-matematica e creare grafici Le principali funzionalità del foglio elettronico Ad es.excel
Istituto Comprensivo Rignano - Incisa INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI INFORMATICA scuola primaria CLASSE PRIMA
Istituto Comprensivo Rignano - Incisa INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI INFORMATICA scuola primaria Utilizzare semplici materiali digitali per l apprendimento e conoscere a livello generale Usare strumenti
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE PRIMA 1. CONOSCERE I BISOGNI PRIMARI DELL UOMO, GLI OGGETTI, GLI STRUMENTI E LE MACCHINE CHE LI SODDISFANO 1.1 Osservare e analizzare oggetti,
CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA
CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA La pervasività dell informatica e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:
Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI
Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I grado di Franca Da Re Indicazioni Nazionali 2012 La competenza digitale è ritenuta dall Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività
SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA
Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA
CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la
Scheda di progettazione della Unità di Apprendimento NUMERO 1
Scheda di progettazione della Unità di Apprendimento NUMERO 1 UdA N 1 Concetti di base della tecnologia Informatica Anno scolastico 2013- INFORMATICA Discipline concorrenti Durata in ore 30 ORE Periodo
ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO
Anno Scolastico 2015/2016 2013/2014 POF 2015-16 ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO 65016 MONTESILVANO (PE) Via Olona n. 9 - Distretto Scolastico N. 12 Il futuro del mondo è nelle nostre mani! PIANO
Classi quarta e quinta. Obiettivi specifici di apprendimento. Scuola secondaria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO COMMISSIONE DIDATTICA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Proposta di curriculum per l insegnamento dell informatica nella scuola primaria e secondaria di primo grado Si legge ne I
Programmazione Laboratorio Informatica
Istituto Comprensivo Maria Montessori Scuola Primaria Fratelli Pagliero San Maurizio Canavese Scuola Primaria di Ceretta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Benzo Margherita Programmazione Laboratorio
Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino
COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINA: Al termine della CLASSE TERZA Scuola Primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONCOSCENZE Progettare e realizzare semplici manufatti
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano
SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA OPERATIVE
DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La competenza digitale è ritenuta dall Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi. L approccio
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE
Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali
PROGETTO INFORMATICA
PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.
Associazione Nazionale Docenti
www.associazionedocenti.it and@associazionedocenti.it Didattica digitale Le nuove tecnologie nella didattica Presentazione del Percorso Formativo Il percorso formativo intende garantire ai Docenti il raggiungimento
Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE
ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE. Scuola dell infanzia il girasole. Anno scolastico 2013-2014. Piccibaby MOTIVAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2013-2014 Piccibaby MOTIVAZIONE L'approccio corretto alle tecnologie è indispensabile per i bambini di oggi che hanno bisogno
Informatica. Classe Prima
Informatica Classe Prima Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività didattiche Conoscere i componenti principali del computer. o Distinguere le parti
IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC
INDICE DELLE UFC 1 SCHEDE di ripasso MODULO 3 (WORD) MODULO 4 (EXCEL) 2 BASI DI DATI (ACCESS) 3 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) 4 NAVIGAZIONE WEB E COMUNICAZIONE DETTAGLIO UFC 1 Schede di ripasso
CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. applicando le indicazioni, organizza gli strumenti
CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO
CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE 1^ - Riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. - Usa adeguatamente diversi
ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 2F RIM Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza
Inoltre il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:
E idea ormai consolidata che l uso delle tecnologie multimediali nella scuola primaria influisca positivamente sul grado di apprendimento dell alunno. Infatti, i mezzi multimediali mettono in gioco una
Il progetto di tecnologia-informatica @llenamente relativo all anno 2014/2015 si prefigge, attraverso una graduale conoscenza dell hardware e del
Il progetto di tecnologia-informatica @llenamente relativo all anno 2014/2015 si prefigge, attraverso una graduale conoscenza dell hardware e del software, di rafforzare nella psiche del bambino il naturale
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE
Disciplina: Telecomunicazioni Classe: 1BM A.S. 2015/16 Docenti: Lombino Giuseppe Codocente Gianello Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 16 alunni maschi di cui quattro
Proposta di un syllabus di Elementi di Informatica per il primo ciclo anno 2008
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione e per l Autonomia Scolastica Proposta
TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
1 di 8 26/01/2015 10.42 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTI:
SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA
ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 0068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 6510 655 fax 52735
Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF
Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza
PROGETTO MULTIMEDIALITA LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA
Scuola primaria di Ponchiera Istituto Comprensivo Paesi Retici Sondrio PREMESSA : CORPO - CUORE contemporanea MENTE PROGETTO MULTIMEDIALITA LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA Lo sviluppo delle
ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza
DISCIPINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA 1. Individua il rapporto struttura funzione in un semplice manufatto Individua le parti di uno strumento 2. Conosce le principali parti del PC; accende e spegne correttamente
LABORATORIO INFORMATICO/ PROGETTO GIORNALINO
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2013/14 ATTIVITA EXTRACURRICULARE LABORATORIO INFORMATICO/ PROGETTO GIORNALINO Denominazione del progetto/laboratorio A PORTATA DI MOUSE Responsabile di progetto Analisi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI TECNOLOGIA, INFORMATICA, COMPETENZA DIGITALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI TECNOLOGIA, INFORMATICA, COMPETENZA DIGITALE ASPETTI FORMATIVI Gli obiettivi formativi di tecnologia e informatica sono: Formare le basi per il pensiero
Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40
ACCOGLIENZA Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 Presentazione del percorso formativo, comunicazione del programma e dell organizzazione del percorso. Valutazione del livello d ingresso e definizione
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta
Istituto SANTA TERESA Scuola dell Infanzia paritaria
Istituto SANTA TERESA Scuola dell Infanzia paritaria Via Palazzo di Città, 5 10023 CHIERI (TO) tel. 011-9472245 fax 011-9473410 email: infanzia@santateresachieri.it sito web: www.santateresachieri.it SU
Anno scolastico 2009/2010. Docente ANTONELLA CADDEO (Classe di concorso C300)
Classe Indirizzo Denominazione disciplina N ore /sett. Anno scolastico 2009/2010 I SEZ B Amministrazione Finanza e Marketing 2 Docente ANTONELLA CADDEO (Classe di concorso C300) PREMESSA Il computer è
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA
TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente
NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA MOTIVAZIONE Molti bambini di oggi vivono in un contesto esperienziale
PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA
Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1
IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC
INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.
Syllabus di Elementi di Informatica la scuola dell obbligo anno 2010
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione e per l Autonomia Scolastica Syllabus
INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING
INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING Modulo propedeutico Le lezioni teoriche sono sviluppate sui seguenti argomenti: Struttura dell elaboratore: CPU,
PROPOSTA DI CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. Classi 1, 2, 3, 4, 5
VI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA BRUNO CIARI PROPOSTA DI CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA Classi 1, 2, 3, 4, 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA \ INFORMATICA Classe 1 OBIETTIVI FORMATIVI
Un computer per amico
UNITA DI APPRENDIMENTO DI INFORMATICA Un computer per amico Quello proposto è un percorso da sviluppare con in bambini di classe SECONDA nel laboratorio di informatica. Alcune delle attività possono essere
TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA
TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA 1.1 Comprendere le principali caratteristiche di alcuni materiali. 1.2 Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la realizzazione di semplici modelli di
CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA
MATERIA INFORMATICA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: IL COMPUTER: CONCETTI DI BASE - Saper far funzionare correttamente il computer - Sapersi muovere
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:
MATERIA: Tecnologie Informatiche
MATERIA: Tecnologie Informatiche CLASSI Prime EE DOCENTI : Madlena Flavio, Contini Eli UFC N 1 15 ore STRUTTURA E NORMATIVE CONOSCENZE : Struttura di un PC, Hardware e Software, periferiche e interfacce,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI
PROFILO DELL ANIMATORE DEL PNSD
PROFILO DELL ANIMATORE DEL PNSD FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente
CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA
CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA 1a.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze
Progetto di sviluppo delle abilità di lettura e scrittura con l'utilizzo delle tecnologie informatiche. Scuola Primaria " Margherita Remotti " - Nola
Progetto di sviluppo delle abilità di lettura e scrittura con l'utilizzo delle tecnologie informatiche 1 E-BOOK: UN LIBRO ELETTRONICO Il progetto si inserisce nel percorso di Informatica della Scuola Remotti
CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A
CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima
CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Smontare e rimontare oggetti Utilizzare in modo appropriato alcuni oggetti e semplici strumenti Seguire le istruzioni
ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 2E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe La classe è composta da 20 studenti di cui uno affiancato
TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA
TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti
MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)
PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione
Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco
Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo
Grado di scuola. Scuola dell'infanzia 1 3% Elementare 27 87% per nulla 5 16% poco 10 32% abbastanza 11 35% bene 2 6% sono competente 0 0%
Grado di scuola Scuola dell'infanzia 1 3% Elementare 27 87% So gestire un sistema operativo ( cambiare stampante, formattare un disco, gestire i file e le cartelle, zippare un file) [Conoscenza ed utilizzo
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO
CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia
DISCIPLINA TRATTAMENTO TESTI E DATI Igea-Erica M.1.1 IL PC: STRUMENTO DI LAVORO U.D.1.1. Hardware e Software U.D.1.1.2 Ambienti operativi U.D. 1.1.3 Finestre windows U.D 1.1.4 Gestione di file e cartelle
CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA AD INIZIATIVA INDIVIDUALE PER LAVORATORI OCCUPATI
CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA AD INIZIATIVA INDIVIDUALE PER LAVORATORI OCCUPATI SCHEDA CORSO N. TITOLO DEL CORSO AGENZIA FORMATIVA INFORMATICA 1 Corso base di Informatica CITTA STUDI S.P.A. 2 Informatica
NOI E IL COMPUTER: LET'S PLAY WITH IT!"
CORSISTE: PASQUALI ADRIANA, PALUMBO PAOLA, BETTONI ROSSELLA, ANELLI MARIA, CALICCHIA NICOLETTA AREA TEMATICA 4 : COMPUTER FLASHCARDS NOI E IL COMPUTER: LET'S PLAY WITH IT!" DIARIO DI BORDO DELL ESPERIENZA
L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.
Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del
Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:
1 di 8 21/11/2013 10.41 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTI : ANDREELLA TERESA,
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
PROGETTO LOGICO-MATEMATICO
PROGETTO LOGICO-MATEMATICO Forme e numeri intorno a me INSEGNANTE : ARIANNA RUCIRETA PREMESSA Negli ultimi anni l utilizzo delle tecnologie multimediali nella scuola è aumentato e si è rafforzata la consapevolezza
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016
Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo
PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)
PROGETTO DI LABORATORIO DI INFORMATICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA
PROGETTO DI LABORATORIO DI INFORMATICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA SU E GIÚ... CON CHIP Anno scolastico 2008-09 PREMESSA...Il bambino si confronta con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione,
CLASSE 4^ Alleghiamo l argomento spiegato in classe, l esercizio svolto e se lo desiderate potete riproporlo a casa ai vostri bambini.
1 LEZIONE settembre Word: orario scolastico Con il programma di word abbiamo creato l orario scolastico settimanale con il dettaglio delle materie, da incollare sul diario. Nome file: ORARIO SCOLASTICO
I CORSI DEL TUO COMUNE
Informatica base COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO Il corso è rivolto a principianti. E' in programma un approccio di base con il Personal Computer e col sistema operativo Windows. Microsoft Word per videoscrittura,
San Marco: una scuola on-line
San Marco: una scuola on-line Anno scolastico 2002/2003 Ins. Elisabetta LANDI Progetto curricolare di inserimento delle nuove tecnologie nell insegnamento delle varie discipline e di realizzazione del
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA TECNOLOGIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Si interessa
CURRICOLO DI INFORMATICA. Scuola primaria
CURRICOLO DI INFORMATICA Per garantire lo svolgimento dei contenuti definiti nel curricolo, è importante tener presente che la conoscenza e l'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica scolastica
MODULO TECNICO PROFESSIONALE
MODULO TECNICO PROFESSIONALE Ore: 60 Comparto: Area professionale: Studi professionali ADDETTO UFFICIO TECNICO Modulo formativo/u.f 1: Comunicazione Efficace (8 ore) Perché comunicare Consapevolezza nella
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe
Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015
Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Insegnante: Matteo Anastasio Classe: 2^ sezione: B ITT F. Algarotti - Venezia MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 Ripasso dei principali
La struttura del desktop di Windows. Gli applicativi: cosa sono e a cosa servono
IINTRODUZIIONE AL PC Fornire all utente i concetti e le caratteristiche di base per comprendere il funzionamento di un PC finalizzato alle operazioni comuni agli applicativi di Microsoft Office e saper
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Primaria - TECNOLOGIA -
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - TECNOLOGIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo
Programmazione laboratorio di informatica
CTP Valgimigli Albignasego AREA TECNOLOGICA Scuola media per adulti a.s. 11-12 Programmazione laboratorio di informatica L informatica, rappresenta oggi un linguaggio indispensabile per ogni cittadino
ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA
ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo
Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Il PC: un amico utile COD. U.d.A N 1/4 A PRESENTAZIONE Destinatari
Corsi base di informatica
Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC
TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA Inizia ad usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per potenziare le proprie capacità comunicative. Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione
LABORATORIO DI INFORMATICA
- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici
ADDETTO AI LAVORI DI SEGRETERIA, AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ
MODULO TECNICO PROFESSIONALE Ore: 60 Comparto: Area professionale: Lavori d ufficio-studi professionali ADDETTO AI LAVORI DI SEGRETERIA, AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Modulo formativo/u.f 1: Comunicazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONTURSI TERME SCUOLA DELL INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONTURSI TERME SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2010/2011 ITINERARIO PROGRAMMATICO Crescere in allegria tra diritti e doveri, esplorando la mappa dei valori fondanti di libertà,
Chip mouse. Primi approcci all uso del computer nelle classi prime
UNITA DI APPRENDIMENTO DI INFORMATICA Chip mouse Primi approcci all uso del computer nelle classi prime Quello proposto è un percorso da sviluppare con in bambini di classe prima nel laboratorio di informatica.
Corso di Alfabetizzazione Informatica
Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento
STANDARD A AFFRONTA GLI STRUMENTI INFORMATICI E DI COMUNICAZIONE NEL LORO USO
3.5 Area Tecnologica STANDARD A AFFRONTA GLI STRUMENTI INFORMATICI E DI COMUNICAZIONE NEL LORO USO E NELLA LORO FUNZIONE. Livello 1 1.1 Esplicita i propri bisogni di comunicazione e di organizzazione di
PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE
PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE LICEO GIOTTO ULIVI CLASSE 1 Costruzioni 2 ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Prof. Cosimo Marco Parlangeli Prof. Claudio Santoro ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La
UNITA DI APPRENDIMENTO AREA MATEMATICA CONTO E CONFRONTO
UNITA DI APPRENDIMENTO AREA MATEMATICA CONTO E CONFRONTO Denominazione Conto e confronto Prodotti Tavola pitagorica ad immagini Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze Chiave Europee La competenza