Programma per la prevenzione e il contenimento del Legno nero su materiale di moltiplicazione della vite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma per la prevenzione e il contenimento del Legno nero su materiale di moltiplicazione della vite"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/8 Programma per la prevenzione e il contenimento del Legno nero su materiale di moltiplicazione della vite

2 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 2/8 INTRODUZIONE Il Legno nero (LN) della vite è stato segnalato in Veneto per la prima volta nel 1983 (Egger e Borgo, 1983) e da allora si è lentamente diffuso in tutte le province venete (Sancassani et al., 2005). Dalle indagini condotte nel 2006 è emerso che attualmente è il fitoplasma della vite maggiormente presente in regione con incidenze, nei vigneti indagati, dall 1 al 20% (Sancassani et al, 2007). Le cultivar maggiormente colpite sono risultate appartenenti al gruppo dei Pinot (grigio, bianco, nero), Chardonnay, Raboso Piave e Friularo. Rispetto alla Flavescenza dorata (malattia soggetta a lotta obbligatoria D.M. n del 31 maggio 2000 G.U. n. 159 del 10 Luglio 2000) il controllo del Legno nero risulta molto difficile in quanto sia il fitoplasma agente della malattia (appartenente al gruppo tassonomico 16SrXII-A e qui di seguito denominato Candidatus Phytoplasma solani come recentemente proposto) sia il suo vettore il Cixiide Hyalesthes obsoletus Signoret possono vivere e svilupparsi su molte piante e non solo sulla vite. Studi recenti condotti sul DNA dei fitoplasmi associati a LN e trasmessi da H. obsoletus, hanno permesso di determinare l esistenza di una possibile relazione fra le necessità trofiche dell insetto vettore e il tipo di fitoplasma associato a LN (Langer et al., 2004). In dettaglio, sono stati riscontrati su Urtica dioica e Convolvulus arvensis rispettivamente i tipi VK-I e VK-II, rilevati sia nell insetto sia nella vite, ciò ha fatto supporre che il ciclo naturale Ca. Phytoplasma solani sia C. arvensis - H. obsoletus - V. vinifera per il tipo VK-II; U. dioica - H.obsoletus - V. vinifera, per il tipo VK-I (Langer et. al., 2004). Un terzo gruppo VK-III sarebbe stato riscontrato in Calistegia sepium ma non risulta finora presente in Italia. Uno schema riassuntivo è riportato di seguito a pag. 8. Per il Legno nero non sono previsti interventi fitosanitari specifici e non sono noti finora mezzi di lotta efficaci. Inoltre il fitoplasma del LN è dotato di alti livelli di variabilità rilevabili dallo studio dei geni di riferimento di questo fitoplasma (Langer e Maixner, 2004; Quaglino et al., 2005; 2007). Tale variabilità sembra da attribuire alla nutrita gamma di ospiti, coltivati e spontanei e, probabilmente, al coinvolgimento di più vettori, oltre a H. obsoletus, che sono in grado di trasmettere il fitoplasma agente del LN. É necessario approfondire gli studi in tal senso e chiarire il ruolo di alcuni cixidi per i quali è stata dimostrata la abilità di acquisire il fitoplasma di LN ma del quale non è nota quella di trasmetterlo. Ricerche in corso presso l Università degli Studi di Milano e di Udine hanno evidenziato una buona capacità delle viti colpite da LN di risanare spontaneamente (fenomeno indicato con il termine recovery ). Indagini svolte in vigneti della Franciacorta costituiti da piante appartenenti alla varietà Chardonnay, hanno messo in evidenza il verificarsi di frequenti casi di recovery da parte di viti affette da LN. Spesso, i saggi molecolari indicano l assenza del fitoplasma nella pianta risanata. Le cause che provocano questo fenomeno, e i fattori coinvolti, non sono ancora noti, e sono tuttora oggetto di studio (Osler et al., 2002; 2006; Romanazzi et al., 2007; Zorloni et al., 2008). L assenza del fitoplasma nelle piante risanate ed il fatto che le viti infette non sono fonte di inoculo della malattia porterebbe ad interessanti prospettive di contenimento. Rimane da verificare accuratamente e scrupolosamente se nel materiale (gemme, legno ecc) prelevato dalle PMM e dalle PMP siano effettivamente assenti i fitoplasmi. A tale proposito, sperimentazioni previste all interno dell attività del progetto nazionale sui giallumi della vite sembrano suggerire l idea che le gemme di tralci di viti recovered non siano in grado di trasmettere la malattia alle barbatelle ottenute (Carraro L. comunicazione personale) anche se i dati disponibili si riferiscono alla sola varietà Chardonnay. Il presente programma si propone pertanto di indagare alcuni aspetti della produzione vivaistica che sono interessati della presenza di questi giallumi al fine di studiare alcune possibili forme di contenimento della malattia e fornire utili indicazioni che potranno essere di supporto al processo di certificazione del materiale vivaistico viticolo.

3 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 3/8 STATO DELLE CONOSCENZE In questi ultimi anni nelle regioni nord-est italiane, il Legno nero della vite è in forte e continua espansione (Borgo et al., 2005; Bondavalli et al., 2005; Barba et al., 2006). La lotta insetticida effettuata nei vigneti contro le tignole e gli altri fitofagi della vite non influenza né le densità di popolazione dell insetto vettore Hyalesthes obsoletus Signoret né l incidenza e l incremento della malattia (Mori et al., 2008). La modalità di trasmissione a vite dell agente causale di LN implica il ruolo fondamentale di alcune piante erbacee (es. convolvolo e ortica) che, oltre ad essere piante ospiti dell insetto vettore, fungono da serbatoio del fitoplasma (Arzone et al., 1995; Maixner et al., 1995; Sforza et al, 1998). Considerando l inefficacia della tradizionale lotta insetticida nei vigneti e il ruolo di alcune piante erbacee nell epidemiologia della malattia, l unica forma di lotta efficace contro H. obsoletus sembra essere l eliminazione selettiva di queste ultime (Weber e Maixner, 1998; Pavan e Stefanelli, 2000). Da alcune sperimentazioni condotte nella Regione Emilia Romagna (Milanesi et al., 2005; Mori et al., 2005) con prove di contenimento dello H. obsoletus attraverso i trattamenti erbicidi o insetticidi indirizzati sulle sue piante ospiti, emerge chiaramente che le diverse strategie agronomico-fitoiatriche adottate, abbassando le popolazioni dell insetto vettore hanno ridotto (con significatività statistica alle analisi delle regressioni) l incidenza della malattia nei vigneti trattati. Vista la difficoltà nel contenimento della fitoplasmosi risulta molto importante la prevenzione attraverso il controllo del materiale vivaistico. E dimostrato infatti che i due giallumi possono diffondersi attraverso la commercializzazione del materiale vivaistico in modo più o meno rilevante (dall 1 al 4%) a seconda della sanità del materiale di partenza (Osler et al., 2002) anche se il ruolo del vivaismo rimane comunque marginale per quanto riguarda l incidenza delle piante malate nel materiale vivaistico, ma rilevante qualora tali piante vengano impiantate in aree dove la malattia non è presente (Credi et al., 2007). Recentemente è stata osservata la scomparsa di sintomi in viti precedentemente infette da giallume; questo fenomeno, accertato in diversi lavori (Belli et al., 1978, Osler et al., 2002, Zorloni et al., 2007) necessita però di singole sperimentazioni legate alle diverse cultivar e realtà locali.

4 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 4/8 BIBLIOGRAFIA ARZONE A., ALMA A., BOSCO D., PATETTA A. (1995). MLO-infected weeds in the vineyards of North-western Italy. Journal of Phytopathology, 143: BARBA M., FERRETTI L., PASQUINI G.. (2006). I giallumi della vite: un problema fitosanitario di rilevanza nazionale. Informatore fitopatologico 4: 4-8 BELLI, G., FORTUSINI, A., OSLER, R., Present knowledge of diseases of the type Flavescence dorée in vineyards of Northern Italy. Proc of 6th Meeting ICVG, [Cordoba (Spain), 1976], Monografias INIA 18 (1978), BONDAVALLI R., MILANESI L., CAVALLINI G., MONTERMINIA., MAZIO P., BORTOLOTTI P., CREDI R., VICCHI V., BERTACCINI A.. (2005) - Osservazioni sul vettore del fitoplasma del Legno nero della vite, Hyalesthes obsoletu, in Emilia-Romagna. Atti III Incontro Nazionale sulle Malattie da Fitoplasmi, Milano giugno pp BORGO M., ANGELINI E., FILIPPIN L., BOTTI S., MARZACHì C., CASATI P., QUAGLINO F., ZORLONI A., ALBANESE G., LA ROSA R., TESSITORI M., PASQUINI G., BERTACCINI A. (2005). Monitoraggio dei giallumi della vite e caratterizzazionedei fitoplasmi nell ambito del progetto finalizzato Gia.Vi nel Petria vol.15 (1/2): CREDI R., TERLIZZI F., MILANESI L., BONDAVALLI R., RIZZOLI F., VICCHI V.. (2007). Il Legno nero della vite si trasmette poco con l innesto. L informatore Agrario 40: EGGER E., BORGO M.. (1983). Diffusione di una malattia vir su Chardonnay ed altre cultivar nel Veneto. L informatore agrario (16): GASPARINI L., SANCASSANI GP., MORI N., DAL MOLIN F., GIACOBBI P.. (2005) La Flavescenza dorata in Veneto: diffusione controllo e prevenzione. Scheda fitosanitaria dell Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari 6pp. Edizioni Azienda Regionale Veneto Agricoltura LANGER M., MAIXNER M. (2004). Molecular characterisation of grapevine yellows associated phytoplasmas of the stolbur-group based on RFLP-analysis of non-ribosomal DNA. Vitis 43 (4); MAIXNER M., AHRENS U., SEEMULLER E. (1995) - Detection of the German grapevine yellows (Vergilbungskrankheit) MLO in grapevine, alternative host and a vector by a specific PCR procedure. - European Journal of Plant Pathology, 101 (3): MILANESI L., BONDAVALLI R., MORI N., DRADI D., MENOZZI I., BERTACCINI A.. (2005) - Osservazioni sul vettore del fitoplasma del Legno nero della vite, Hyalesthes obsoletu, in Emilia-Romagna. Atti III Incontro Nazionale sulle Malattie da Fitoplasmi, Milano giugno pp MORI N., MILANESI L., BONDAVALLI R., BOTTI S.. (2005) Prove di contenimento del Legno nero della vite. Atti III Incontro Nazionale sulle Malattie da Fitoplasmi Milano giugno pp MORI N., PAVAN F., BONDAVALLI R., REGGIANI N., PALTRINIERI S., BERTACCINI A.. (2008) - Factors affecting the spread of Bois Noir disease in north Italy vineyards. Vitis 47 (1) OSLER R., ZUCCHETTO C., CARRARO L., FRAUSIN C., PAVAN F., VETTORELLO G., GIROLAMI V.. (2002) - Trasmissione di Flavescenza dorata e Legno nero e comportamento delle viti infette. L informatore Agrario 19: 61-65

5 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 5/8 OSLER R., BIANCO P.A., ROMANAZZI G.F. (2006). Il fenomeno recovery : esperienze nel Nord Est, in Lombardia e Italia Centrale. Forum Scientifico Internazionale I fitoplasmi della vite. Alessandria, novembre PAVAN F., STEFANELLI G. (2000) Strategie di lotta contro Scaphoideus titanus Ball e Hyalesthes obsoletus Signoret vettori di fitoplasmi associati ai giallumi della vite. Atti convegno Flavescenza dorata e Legno nero della vite in Friuli Venezia Giulia: i risultati di un programma pluriennale di controllo. Gorizia 5 novembre 1999: QUAGLINO F., ZORLONI A., CASATI P., BIANCO P.A., BELLI G. (2005). Presenza di differenti isolati di Ca. phytoplasma solani associati al legno nero (LN) della vite in Lombardia, Toscana e Marche. Petria 15, (1/2): QUAGLINO F., ROMANAZZI G., ZORLONI A., CASATI P., MUROLO S., DURANTE G., BIANCO P. A. (2007). Caratterizzazione molecolare dei fitoplasmi associati al Legno nero della vite (LN). Italus Hortus, 14 (3), 2007: ROMANAZZI G., PROTA V.A., CASATI P., MUROLO S., SILLETTI M.R., DI GIOVANNI R., LANDI L., ZORLONI A., D ASCENZO D., VIRGILI S., GARAU R., SAVINO V., BIANCO P. A. (2007). Incidenza del recovery in viti infette da fitoplasmi in diverse condizioni climatiche e varietali italiane e tentativi di comprensione ed induzione del fenomeno. Atti Convegno Nazionale Nuove possibilità di lotta contro le fitoplasmosi della vite e dei fruttiferi basate su recovery, resistenze indotte e antagonisti, Ancona, Settembre SANCASSANI G.P., DAL MOLIN F., MORI N., BERTACCINI A.. (2007) - Flavescenza dorata. Stabile e legno nero in crescita. «L Informatore Agrario», 63(14), pp SFORZA R., CLAIR D., DAIRE X., LARRUE J., BOUDON-PADIEU E. (1998) - The role of Hyalesthes obsoletus (Hemiptera: Cixiidae) in the occurrence of bois noir of grapevines in France. Journal of Phytopathology, 146 (11-12): WEBER A., MAIXNER M. (1998) - Habitat requirements of Hyalesthes obsoletus Signoret (Auchenorrhyncha: Cixiidae) and approaches to control this planthopper in vineyards. - Integrated control in viticulture, Proceedings of the Meeting at Godollo, Hungary, 4-6 March Bulletin OILB srop, 1998, 21 (2): ZORLONI A., CASATI P., QUAGLINO F., BULGARI D., BIANCO P.A. (2008). Incidenza del fenomeno del recovery in vigneti della Lombardia. Atti IV Incontro Nazionale sulle Malattie da Fitoplasmi Roma maggio 2008

6 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 6/8 OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Indagare sul destino delle viti colpite dal fitoplasma associato al LN al fine di valutare la capacità di risanamento delle cv maggiormente presenti nella regione Veneto. 2. Indagare sulla presenza ed ecologia degli insetti vettori e di altre cicaline potenziali vettori del LN nei vigneti coinvolti nella filiera vitivinicola: PMP, PMM, barbatellai. 3. Accertare quali ceppi del fitoplasma responsabile di LN (Ca. Phytoplasma solani) sono presenti nelle piante spontanee individuate nei vigneti di PMM e PMP avendo cura di associare a tali informazioni i dati relativi ai ceppi dello stesso fitoplasma presenti nelle viti malate presenti negli stessi vigneti. 4. Indagare sulla capacità dei portainnesti di trasmettere la malattia a vite europea. Ciclo di FD Vite S. titanus Ciclo di LN Vite Hyalesthes obsoletus Urtica dioica Convolvolus arvensis Calistegia sepium Rappresentazione grafica dei cicli relativi alle due forme di giallume più comuni presenti in Veneto

7 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 7/8 METODOLOGIA APPLICATIVA 1. Indagare sul destino delle viti colpite dal fitoplasma associato al LN al fine di valutare la capacità di risanamento delle cv maggiormente presenti nella regione Veneto A partire dalla stagione vegetativa 2008, per almeno 3 anni consecutivi, saranno seguite annualmente, con rilievi sintomatologici ed analisi molecolari a campione, le viti colpite da LN localizzate e mappate con i monitoraggi condotti negli anni precedenti. In particolare saranno indagate alcune cultivar maggiormente rappresentative nelle diverse province venete. Ogni anno, in ognuno dei vigneti individuati (uno per ciascuna varietà prevista dal progetto), verranno eseguiti due rilievi sintomatologici; il primo nel periodo estivo e un secondo nel periodo autunnale, al fine di rilevare la presenza di sintomi di giallume sulle viti oggetto di studio. Ad ognuna delle viti osservate verrà attribuita una classe sintomatologica, definita in base all intensità dei sintomi osservati, ovvero al numero di tralci colpiti dalla malattia: classe 0, pianta senza sintomi; classe 1, sintomi distribuiti su uno o pochi tralci; classe 2, sintomi distribuiti su circa la metà dei tralci; classe 3, sintomi distribuiti su tutti i tralci della pianta. Per ogni vigneto, verrà disegnata una mappa riportante l esatta posizione di ogni pianta nell appezzamento considerato (numero di filare e posizione della pianta sul filare), e lo stato sanitario osservato per ogni pianta, cioè la classe sintomatologica attribuita. Le mappe di distribuzione della malattia così ottenute, permetteranno di seguire l andamento della malattia da un anno con l altro, cioè la sua diffusione o regressione, in base al numero di nuove infezioni o di casi di viti recovered segnalati. Saranno inoltre considerati gli effetti di alcune pratiche agronomiche quali la potatura di rimonda o la capitozzatura. Durante i sopralluoghi eseguiti nei vigneti, verranno prelevati campioni fogliari da viti sintomatiche, da sottoporre ad analisi diagnostiche di laboratorio (PCR ed RFLP) ed individuare la forma di giallume coinvolta (FD o LN). Sui campioni affetti da LN saranno inoltre eseguite ulteriori analisi al fine di caratterizzare i sottogruppi del fitoplasma individuato. 2. Indagare sulla presenza ed ecologia degli insetti vettori e di altre cicaline potenziali vettori del LN nei vigneti coinvolti nella filiera vitivinicola: PMP, PMM, barbatellai. In alcune realtà vivaistiche localizzate in provincia di Verona e Venezia, verrà organizzato un monitoraggio con strumenti di cattura diretti ed indiretti ogni giorni, da giugno a tutto il mese di agosto. Saranno indagati 4 campi prelievo materiale di propagazione PMM, PMP dove è già stata accertata la presenza di Legno nero e 2 barbatellai di materiale certificato. Per ogni vigneto indagato saranno condotti dei monitoraggi sulle radici e sulla parte aerea delle ortiche e del convolvolo presenti nei vigneto e ai bordi (scoline, fossi, capezzagne, rive, ecc ). Indicativamente saranno effettuati 4-5 scavi e sfalci con l apposito retino entomologico per ogni vigneto. Gli adulti raccolti saranno conservati in frigorifero (non freezer) o sotto alcool 70 ed analizzati con metodiche molecolari come la PCR (Polymerase Chain Reaction) ed RFLP(Restriction Fragment Lenght Polymorphism) per verificare la presenza dei fitoplasmi. 3. Accertare quali ceppi del fitoplasma responsabile di LN sono presenti nelle piante spontanee individuate nei vigneti di PMM e PMP avendo cura di associare a tali informazioni i dati relativi ai ceppi dello stesso fitoplasma presenti nelle viti malate presenti negli stessi vigneti. In due vigneti di PMM e PMP (di varietà sensibili al fitoplasma ) saranno condotte delle indagini sulle viti sintomatiche, sugli insetti vettori e sulle erbe spontanee fonte di inoculo della malattia al fine di chiarire il quadro epidemiologico della malattia. In particolare saranno eseguite le caratterizzazioni dei sottogruppi del fitoplasma individuati per studiare il percorso di Ca. Phytoplasma solani in malerba, insetto. 4. Indagare sulla capacità dei portainnesti di trasmettere la malattia a vite europea. Al fine di evidenziare la capacità del fitoplasma di passare rapidamente dal portainnesto su legno preso da

8 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 8/8 piante affette da LN, verrà innestata una gemma di portainnesto (scelto tra le 5 varietà più comuni1103p, 420A, SO4, Kober 5BB, 41 B); sopra questo bionte verrà ulteriormente innestato una gemma di varietà sensibile (Chardonnay sano). Controlli positivi e negativi verranno inseriti nella sperimentazione. Verranno inoltre inserite se ritenuto opportuno, tesi nelle quali il primo bionte consisterà in spezzoni prelevati da viti recovered. Le viti innestate verranno messe in forzatura, invasate e poste in screenhouse nelle quali saranno tenute sotto controllo sia le popolazioni di insetti sia le malerbe. Osservazioni sintomatologiche ed eventuali saggi molecolari saranno condotti in agosto-settembre. Saggi a campione sulle viti che mostreranno sintomi riferibili a fitoplasmi. Nel caso di tesi con piante asintomatiche verranno effettuati non meno di 10 campioni per tesi. Per quanto riguarda i rilievi diagnostici verranno utilizzati, come saggi di riferimento, la PCR/RFLP utilizzando sia i primers che amplificano la regione 16SrDNA sia altri geni (SecY ovvero FD9). DURATA E FABBISOGNO FINANZIARIO Il programma avrà una durata di 36 mesi a partire dalla stipula della convenzione Descrizione del Progetto Importo onnicomprensivo Indagare sul destino delle viti colpite dal fitoplasma associato al LN al fine di valutare la capacità di risanamento delle cv maggiormente presenti nella regione Veneto 6.500,00 Indagare sulla presenza ed ecologia degli insetti vettori e di altre cicaline potenziali vettori del LN nei vigneti coinvolti nella filiera vitivinicola: PMP, PMM, barbatellai, vivai ,00 Indagini sul percorso di Ca. Phytoplasma solani: corrispondenza ceppi fitoplasmi in malerba, insetto, vite ,00 Indagini sul destino delle viti colpite da LN (prova passaggio innesto) ,00 TOTALE ,00

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) acquisizioni sul ruolo epidemiologico dei materiali di moltiplicazione della vite RINO CREDI DiSTA-Patologia Vegetale, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna,

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI SUI VETTORI DELLE FITOPLASMOSI DELLA VITE

NUOVE ACQUISIZIONI SUI VETTORI DELLE FITOPLASMOSI DELLA VITE ATTI Giornate Fitopatologiche, 2010, 2, 525-530 NUOVE ACQUISIZIONI SUI VETTORI DELLE FITOPLASMOSI DELLA VITE E. ANGELINI, V. FORTE, L. FILIPPIN, E. PATRIARCA, M. BORGO CRA - VIT Centro di Ricerca per la

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2, 655-664 DIFFUSIONE DEL LEGNO NERO: COMPLESSITÀ DELLE FORZE IN GIOCO DAL VIVAIO AL VIGNETO V. FORTE, L. DALLA CIA, C. MICHIELINI, L. FILIPPIN, N. BERTAZZON, E. ANGELINI

Dettagli

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 Fase fenologica Nelle ultime settimane l andamento meteorologico ha favorito un notevole accrescimento degli acini: in quasi tutte le aree viticole lombarde si è ormai arrivati

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE Gianfranco Romanazzi Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, Ancona E-mail: g.romanazzi@univpm.it

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA E GIALLUMI

FLAVESCENZA DORATA E GIALLUMI Speciale FD Luigi Carraro, Paolo Ermacora Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante (DBADP) Università di Udine v.le Scienze, 208 33100 Udine - Italy FLAVESCENZA DORATA E GIALLUMI DELLA

Dettagli

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro.

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Piano operativo provinciale 2-26. L attività di monitoraggio della Flavescenza dorata e del suo vettore nel territorio di

Dettagli

Flavescenza dorata e virosi della vite

Flavescenza dorata e virosi della vite Flavescenza dorata e virosi della vite Eziologia ed epidemiologia, diffusione nei vigneti della provincia di Varese Incontro tecnico Angera, 23 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE F. Mannini Istituto Virologia Vegetale Unità Viticoltura - C.N.R., Grugliasco (TO), Italy Presidente Associazione Costitutori Viticoli

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

anno totale

anno totale Monitoraggio decennale dei giallumi della vite Sanja Baric, Christine Kerschbamer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Armin Morandell, Servizio Fitosanitario Provinciale di Bolzano 2/2012 I

Dettagli

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Grapevine Pinot gris virus GPGV INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Virus della vite noti ed emergenti La maggioranza dei fitovirus

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

I GIALLUMI DELLA VITE IN LOMBARDIA, I PROBLEMI E LE OPPORTUNITÀ. Piero Attilio Bianco Di.Pro.Ve. (sez. Patologia vegetale)

I GIALLUMI DELLA VITE IN LOMBARDIA, I PROBLEMI E LE OPPORTUNITÀ. Piero Attilio Bianco Di.Pro.Ve. (sez. Patologia vegetale) I GIALLUMI DELLA VITE IN LOMBARDIA, I PROBLEMI E LE OPPORTUNITÀ. Piero Attilio Bianco Di.Pro.Ve. (sez. Patologia vegetale) Università degli Studi di Milano FITOPLASMI -Procarioti privi di parete cellulare,

Dettagli

GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici

GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111B Informazione e diffusione della conoscenza GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici Piero Attilio Bianco DI.S.A.A - C.I.R.I.V.E. CENTRO INTERDIPARTIMENTALE

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 Oggetto: D.M. 31/05/2000 Misure per la lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata della vite Individuazione focolai nei comuni di Fano, Saltara, Ortezzano,

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

I giallumi della vite e i loro vettori.

I giallumi della vite e i loro vettori. I giallumi della vite e i loro vettori. Agente causale: La Flavescenza dorata. E un giallume tra i più temibili sia per i danni che provoca alla produzione, sia per la rapidità con la quale può diffondersi,

Dettagli

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

Flavescenza dorata della vite sotto controllo nel Trevigiano

Flavescenza dorata della vite sotto controllo nel Trevigiano ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEI GIALLUMI NEL PERIODO 2010-2013 Flavescenza dorata della vite sotto controllo nel Trevigiano Nonostante negli ultimi anni la flavescenza dorata sia tornata a manifestarsi in

Dettagli

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO Le prospettive del vivaismo viticolo europeo MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO Elisa Angelini CRA VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) 1. Giallumi (Flavescenza dorata e Legno nero):

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 575 DI DATA 19 Giugno 2017 OGGETTO: Applicazione del decreto ministeriale 31 maggio 2000 "Misure di lotta obbligatoria

Dettagli

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della. Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della Flavescenza dorata della vite Ci Cristina i Marzachì, D. Miliordos, L. Galetto, D. Bosco Cristina.marzachi@ipsp.cnr.it Attività dell acibenzolar

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Attività svolte nell ambito del progetto provinciale di lotta, sperimentazione e ricerca sui Giallumi della vite - Anni

Attività svolte nell ambito del progetto provinciale di lotta, sperimentazione e ricerca sui Giallumi della vite - Anni Attività svolte nell ambito del progetto provinciale di lotta, sperimentazione e ricerca sui Giallumi della vite - Anni 2004-09 1. Finanziamento Al progetto hanno contribuito economicamente: Le Cantine

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

LEGNO NERO DELLA VITE IN VIGNETI DI CHARDONNAY DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

LEGNO NERO DELLA VITE IN VIGNETI DI CHARDONNAY DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Mutton Pierbruno (1), Boccalon Walter (1), Bressan Sandro (1), Coassin Carla (1), Colautti Marta (1), Del Cont Bernard Daniele (1), Floreani Armando (1), Zucchiatti Daniele (1), Pavan Francesco (2), Frausin

Dettagli

PROVE DI POTATURA PER INDURRE IL RISANAMENTO DALLA FLAVESCENZA DORATA NELLA CV GLERA

PROVE DI POTATURA PER INDURRE IL RISANAMENTO DALLA FLAVESCENZA DORATA NELLA CV GLERA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2016, 2, 5 7-5 6 PROVE DI POTATURA PER INDURRE IL RISANAMENTO DALLA FLAVESCENZA DORATA NELLA CV GLERA L. FILIPPIN, N. BERTAZZON, V. FORTE, E. ANGELINI CREA - Centro di Ricerca

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

Ifitoplasmi sono associati a malattie

Ifitoplasmi sono associati a malattie ECNICA PROVE DI APPLICAZIONE NEL VIVAISMO PIEMONESE ermoterapia in acqua contro i fitoplasmi della vite Questa pratica può essere una concreta possibilità ottenere materiali esenti da flavescenza dorata

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VITICOLA Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite INDICE Premessa Normativa di riferimento Piano di ristrutturazione e

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota.

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota. Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici Progetti pilota intercomunale Valle Belbo Monitoraggio 2015 Camo, 16/03/2016 Aurelio Del Vecchio Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici

Dettagli

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) SINTOMI Molto evidenti a inizio stagione, attenuazione

Dettagli

Indagine sulle cicaline della Vite in Franciacorta svolte nel corso delle campagne 2011 e 2012

Indagine sulle cicaline della Vite in Franciacorta svolte nel corso delle campagne 2011 e 2012 Indagine sulle cicaline della Vite in Franciacorta svolte nel corso delle campagne 2011 e 2012 Campagna viticola 2013: problematiche fitopatologiche Torrazza coste 11 Dicembre 2013 La realtà territoriale

Dettagli

Risultati di uno studio triennale

Risultati di uno studio triennale Stolbur del pomodoro in Emilia-Romagna Risultati di uno studio triennale 2 1 4 3 Lavoro svolto nell ambito del Progetto Studi sulla fitoplasmosi dello Stolbur sul pomodoro da industria in Emilia-Romagna

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite) Modifica del 23 maggio 2012 Il Dipartimento

Dettagli

Vagliate e fatte proprie le predette considerazioni; AD UNANIMITA di voti espressi nelle forme di legge; DELIBERA

Vagliate e fatte proprie le predette considerazioni; AD UNANIMITA di voti espressi nelle forme di legge; DELIBERA D.g.r. 3 agosto 2000 N. 7/904 Modalità di applicazione nella Regione Lombardia del decreto ministeriale per le Politiche Agricole e Forestali del 31.05.2000 inerente Misure per la lotta obbligatoria contro

Dettagli

I n n ov a z i o n e e s p e r i m e n t a z i o n e i n a g r i c o l t u r a

I n n ov a z i o n e e s p e r i m e n t a z i o n e i n a g r i c o l t u r a Innovazione e sperimentazione in agricoltura Difesa fitosanitaria Coordinamento editoriale Andrea Marelli Coordinamento tecnico Paolo Aceto, Alba Cotroneo, Luisa Ricci, Alberto Turletti Per informazioni

Dettagli

LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO

LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO ANGELINI., LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO, PAG. 1 LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO Elisa ANGELINI CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Viale XXVIII aprile 26, 31015 Conegliano (TV) tel 0438-439171,

Dettagli

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Lotta obbligatoria e monitoraggi Lotta obbligatoria e monitoraggi Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza Regione Emilia-Romagna INSETTICIDI: COME OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI - 19 luglio 2017 Castell'Arquato (PC)

Dettagli

ABP Centro di ricerca per l'agrobiologia e la Pedologia Via Lanciola, 12/A - Cascine del Riccio Firenze. Convenzione

ABP Centro di ricerca per l'agrobiologia e la Pedologia Via Lanciola, 12/A - Cascine del Riccio Firenze. Convenzione Convenzione fra ARSIA Regione Toscana e CRA-ABP di Firenze avente per oggetto COLLABORAZIONE E SUPPORTO SCIENTIFICO PER MONITORAGGIO E CONTROLLO DI INSETTI VETTORI DI GIALLUMI IN AREE VITIVINICOLE TOSCANE

Dettagli

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE FLAVESCENZA DORATA La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite causata da un agente patogeno a tipico habitat floematico

Dettagli

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Le FITOPLASMOSI sull albicocco 15 aprile 2005 Le FITOPLASMOSI sull albicocco Sintesi dell incontro indetto da CRPV a Martorano 5 - Cesena Prof. L. Giunchedi Prof. C. Poggi Pollini Le drupacee, possono essere colpite da fitoplasmi agenti,

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE Agente causale: La Flavescenza dorata è una malattia epidemica causata dal fitoplasma omonimo, appartenente al gruppo elm yellows (EY). Distribuzione geografica: La malattia

Dettagli

Vettori dei giallumi della vite: diffusione e strategie di lotta

Vettori dei giallumi della vite: diffusione e strategie di lotta SCAPHOIDEUS TITANUS E HYALESTES OBSOLETUS IN VENETO Vettori dei giallumi della vite: diffusione e strategie di lotta Lo Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata, può essere controllato da

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

LA VITE N 4 del 7 giugno 2016

LA VITE N 4 del 7 giugno 2016 LA VITE N 4 del 7 giugno 2016 Fase fenologica L andamento vegetativo risulta ritardato di circa 5-7 giorni rispetto alla passata stagione: nella maggior parte dei vigneti ci si trova nella fase fenologica

Dettagli

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? Elisa Angelini elisa.angelini@entecra.it C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) Foto P. Marcuzzo Foto G. Rama UN PO DI

Dettagli

Flavescenza Dorata: l importanza del monitoraggio del territorio

Flavescenza Dorata: l importanza del monitoraggio del territorio Articolo tecnico n 1 Flavescenza Dorata: l importanza del monitoraggio del territorio Introduzione La Flavescenza dorata (FD) è una malattia grave, appartenente al gruppo dei giallumi della vite (GY) e

Dettagli

Diffusione di specie fungine patogene in barbatellai di vite della Sicilia orientale

Diffusione di specie fungine patogene in barbatellai di vite della Sicilia orientale Distribuzione dei virus, dei funghi e dei nematodi della vite in Sicilia Diffusione di specie fungine patogene in barbatellai di vite della Sicilia orientale Sidoti A., A. M. Scandurra Osservatorio per

Dettagli

La flavescenza dorata in Valle d Aosta. Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari

La flavescenza dorata in Valle d Aosta. Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari La flavescenza dorata in Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari Cos è la flavescenza dorata? È una malattia da quarantena all origine

Dettagli

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Piverone 28-01-2017 La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Ivan Albertin e Federico Lessio DISLOCAZIONE VIGNETI

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Stato fitosanitario dei materiali di moltiplicazione di Actinidia spp. Descrizione estesa del risultato La legislazione fitosanitaria attualmente vigente a livello nazionale

Dettagli

1 INTRODUZIONE. 1.1 Fitoplasmi Premessa

1 INTRODUZIONE. 1.1 Fitoplasmi Premessa 1 INTRODUZIONE 1.1 Fitoplasmi 1.1.1 Premessa Inizialmente i fitoplasmi sono stati confusi con i virus, in un secondo momento furono denominati MLOs (Mycoplasma-like organisms) per la loro somiglianza con

Dettagli

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! VIROSI DELLA VITE Giornata del Viticoltore, 30

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova STRATEGIE DI CONTROLLO VETTORI ASSOCIATI AI GIALLUMI DELLA VITE : 1. eliminazione piante ospiti sorgenti di vettori infetti 2. contenimento dei vettori prima

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino

Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino Maurizio Bottura Alberto Gelmetti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Viticoltura Fitoplasmi della vite Situazione

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA 1 RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA APPLICAZIONE: alla prima comparsa dei sintomi su alcune piante intervenire immediatamente per via fogliare alla dose di Lt 2,5/ha e ripetere l'intervento

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE Venezia 18 ottobre 2011 Decreto del 15 settembre

Dettagli

CICLO PRODUTTIVO VIVAISMO VITICOLO. CO.VI.P. Consorzio Vivaistico Pugliese Dott. Luigi Catalano

CICLO PRODUTTIVO VIVAISMO VITICOLO. CO.VI.P. Consorzio Vivaistico Pugliese Dott. Luigi Catalano CICLO PRODUTTIVO VIVAISMO VITICOLO CO.VI.P. Consorzio Vivaistico Pugliese Dott. Luigi Catalano LA MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA DELLA VITE IN PASSATO Nel 1868 appare nella Francia meridionale un terribile

Dettagli

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) STEFANO PONI STEFANO.PONI@UNICATT.IT UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE I BISOGNI D INNOVAZIONE In tema di rapporti tra potatura

Dettagli

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di

Dettagli

Giallumi della vite. Guida al riconoscimento. Schede di Fitopatologia

Giallumi della vite. Guida al riconoscimento. Schede di Fitopatologia Giallumi della vite Guida al riconoscimento Schede di Fitopatologia Collana Agricoltura Anno XX numeo 47 aprile 2006 2 Riconoscimento della comparsa primaverile: il germogliamento stentato Questa sintomatologia

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

I FITOPLASMI DELLA VITE

I FITOPLASMI DELLA VITE NAZARE PEREIRA, I FITOPLASMI DELLA VITE, PAG.1 I FITOPLASMI DELLA VITE Ana Maria Nazaré Pereira Universitade de Trás-os-Montes e Alto Duro Departamento de Protecção de Plantas, 5000-911 Vila Real (anazare@utad.pt)

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

Flavescenza dorata (FD)

Flavescenza dorata (FD) Flavescenza dorata (FD) Malattia da quarantena Patogeno: Candidatus Phytoplasma vitis: un batterio intracellulare obbligato che può essere studiato solo all interno dell ospite: pianta o insetto Trasmissione:

Dettagli

LA TERMOTERAPIA IN ACQUA CALDA COME SISTEMA DI LOTTA AI FITOPLASMI DELLA VITE. di Simona Piano e Claudia Costa, Vignaioli Piemontesi sca

LA TERMOTERAPIA IN ACQUA CALDA COME SISTEMA DI LOTTA AI FITOPLASMI DELLA VITE. di Simona Piano e Claudia Costa, Vignaioli Piemontesi sca LA TERMOTERAPIA IN ACQUA CALDA COME SISTEMA DI LOTTA AI FITOPLASMI DELLA VITE di Simona Piano e Claudia Costa, Vignaioli Piemontesi sca da Manuale per la lotta ai fitoplasmi della vite edito da Provincia

Dettagli

Curriculum Vitae Nicola Mori. Verona (VR) in Via Gardesane, 206. Data di nascita 29/03/1971 Nazionalità Italiana Codice Fiscale MRONCL71C29L781B

Curriculum Vitae Nicola Mori. Verona (VR) in Via Gardesane, 206. Data di nascita 29/03/1971 Nazionalità Italiana Codice Fiscale MRONCL71C29L781B Curriculum Vitae Nicola Mori INFORMAZIONI PERSONALI Nicola Mori Verona (VR) in Via Gardesane, 206 Data di nascita 29/03/1971 Nazionalità Italiana Codice Fiscale MRONCL71C29L781B ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Principali avversità della vite Avversità crittogamiche Peronospora Oidio Botrite Principali fitofagi Tignoletta Acari Cicaline Cocciniglie 100 ANDAMENTO CLIMATICO

Dettagli

VERIFICA DELL ATTIVITA INSETTICIDA DI BUPROFEZIN NEI CONFRONTI DI SCAPHOIDEUS TITANUS (BALL) SULLA VITE

VERIFICA DELL ATTIVITA INSETTICIDA DI BUPROFEZIN NEI CONFRONTI DI SCAPHOIDEUS TITANUS (BALL) SULLA VITE ATTI Giornate Fitopatologiche, 2000, 1, 473-478 VERIFICA DELL ATTIVITA INSETTICIDA DI BUPROFEZIN NEI CONFRONTI DI SCAPHOIDEUS TITANUS (BALL) SULLA VITE A.CAPELLA, A.GUARNONE SIPCAM S.p.A. Via Sempione,

Dettagli

Il 2010 e il 2011 sono stati anni di

Il 2010 e il 2011 sono stati anni di 30 N 7 16-30 aprile 2012 V I T I V I N I C O L O Flavescenza dorata della vite: le novità della ricerca Riportiamo quasi integralmente un documento redatto dal Servizio Fitosanitario Regionale che rappresenta

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

LA FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE IN LOMBARDIA

LA FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE IN LOMBARDIA Coperta_flavescenza 5-04-2002 18:26 Pagina 2 Regione Lombardia Agricoltura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Agraria Istituto di Patologia Vegetale Giuseppe Belli, Piero Attilio Bianco, Paola

Dettagli

Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana

Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana Gaiole in Chianti, 24 febbraio 2015 Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana Andrea Lucchi, Università di Pisa Andrea Lucchi DiSAAA - Università di Pisa Pseudococcus maritimus

Dettagli

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Negli ultimi anni in numerosi vigneti della Bassa Atesina e della Val d Isarco sono state ripetutamente osservate viti con vistosi accartocciamenti

Dettagli

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group VENDEMMIA 2015 Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group Qualità delle uve conferite Riepilogo TOTALE: 0,9% 96,2% 2,9% 1,6% 0,5% 0,2% 0,6% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25 L

Dettagli

EFFICACIA DELLA LOTTA INSETTICIDA

EFFICACIA DELLA LOTTA INSETTICIDA EFFICACIA DELLA LOTTA INSETTICIDA CONTRO SCAPHOIDEUS TITANUS BALL IN FRIULI VENEZIA GIULIA Summary EFFECTIVENES OF INSECTICIDE TREATMENTS AGAINST SCAPHOIDEUS TITANUS BALL IN FRIULI VENEZIA GIULIA Flavescence

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 5 del 14 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per il fitoplasma 'Candidatus Phytoplasma prunorum', agente del giallume europeo delle drupacee Descrizione estesa del risultato Il giallume europeo

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 Codice A1703A D.D. 10 maggio 2017, n. 402 Decreto Ministeriale n. 32442 del 31/05/2000 "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite": Piano

Dettagli

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Stefano Di Marco CNR IBIMET Bologna Il mal dell esca e il vivaio Malattie del complesso esca (malattia

Dettagli