LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale"

Transcript

1 CONVEGNO LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto 16 marzo 2013 Auditorium di S. Vito

2 Indice degli argomenti 1. Geotermia: introduzione 2. Geotermia a bassa entalpia Impianti 3. Cenni di pianificazione (ruolo del geologo) 4. Relazione di fattibilità geologico-ambientale 5. Progettazione geotermica di campi sonde verticali 6. Direzione lavori e collaudi geosonde verticali 7. Sperimentazione e ricerca in atto

3 1. Geotermia: introduzione Geotermia: scienza che si occupa dello studio e dello sfruttamento del calore esistente all interno della Terra Flusso geotermico: quantità di calore che giunge in superficie dall interno del pianeta (nucleo e mantello), per poi irradiarsi verso la superficie (crosta terrestre) e quindi verso l atmosfera. q =0,065 W/m Gradiente geotermico: determina l'aumento di temperatura con la profondità. Dipendente dalle proprietà termiche del terreno. In media: 3 C/100, Il gradiente è l effetto misurabile del flusso di calore proveniente dal nucleo Anomalie geotermiche, legate a contesti geostrutturali (fasce instabili con risalita di magma, vulcanismo ecc..). In queste aree critiche calde, il gradiente può essere fino a volte maggiore di quello medio, come ad esempio nella fascia tirrenica centro-meridionale (Toscana-Lazio-Campania) Carta delle potenzialità geotermiche di media e alta temperatura in Italia. (Della Vedova et al.)

4 1. Geotermia: introduzione Manifestazioni geotermiche naturali Soffioni boraciferi e geiser (Monte Amiata, Toscana) Fenomeni vulcanici e magmatici (foto: eruzione Etna) Fenomeni idrotermali (cascate acque calde sulfuree Saturnia)

5 1. Geotermia: introduzione Principali applicazioni geotermiche Alta temperatura (T > 150 ) Produzione energia elettrica Zone: Versante Tirrenico (Toscana in particolare). L Italia (Eni-Enel) è riferimento nel mondo di questa applicazione. Medio-bassa temperatura (90 > T > 30 ) Media temperatura (150 > T > 90 ) Teleriscaldamento e produzione energia elettrica con nuove tecnologie Zone: in varie regioni italiane (vedi carta potenzialità geotermiche). Oltre 100 permessi di ricerca negli ultimi due anni Bassa/bassissima temperatura (T < 30 ) Uso diretto del calore (riscaldamento e termalismo) Uso indiretto del calore (con pompe di calore) Zone: diffusissimo in Italia Da considerare come opportunità integrativa ai sistemi a pompe di calore In molti casi Zone: applicabile ovunque con rare eccezioni definite da condizioni geologiche particolari. Sistemi openloop e closed-loop

6 1. Geotermia: introduzione Il ruolo culturale e di indirizzo del geologo: la confusione e l ignoranza riferita alla materia geotermica è grande in numerose categorie di persone, compresi professionisti e progettisti!!! il geologo è chiamato a indicare ciò di cui si parla, ciò che è fattibile nelle diverse aree, ciò che si deve approfondire Il ruolo rassicurante del geologo: quando si parla di perforazioni geotermiche si diffondono sempre paure e timori, talvolta chiaramente irragionevoli: il geologo è chiamato a favorire un approccio razionale e scientifico, che parte da una adeguata conoscenza geologica preliminare alle decisioni da prendere

7 2. Geotermia a bassa entalpia - Impianti La climatizzazione con pompa di calore Pre-requisito: edifici ben coibentati e di classe energetica elevata Pompa di calore: macchina frigorifera che trasferisce calore da una sorgente fredda ad un corpo a temperatura maggiore Impianto di distribuzione: preferibilmente a bassa temperatura (meglio se con elevata inerzia termica) Produzione di acqua calda sanitaria; con accumuli inerziali per ridurre le potenze della PdC Raffrescamento: di tipo naturale o free cooling con semplice circolazione nei due circuiti, o active cooling con inversione del ciclo PdC

8 2.Geotermia a bassa entalpia - Impianti Tipologie di geoscambiatore Collettori orizzontali Acqua di falda ( Open loop ) Scambiatori composti da tubazioni poste in aree appositamente dedicate (meglio se non pavimentate) a 1-2 metri in sbancamenti o trincee. Bassa efficienza soprattutto in estate Pali energetici o geostrutture Sistemi costituiti da circuiti chiusi immersi all interno di strutture di fondazione (pali/diaframmi ecc ). Generalmente molto economici e convenienti, nel caso di tali fondazioni Sistemi costituiti da uno o più pozzi di presa e (generalmente) uno di reimmissione in falda. Sistemi molto efficienti e competitivi soprattutto in impianti di grandi dimensioni Sonde geotermiche verticali Sistemi costituiti da circuiti chiusi (uno o due per foro) inseriti all interno di perforazioni profonde da 80 a 150 metri. Sistema molto efficiente, ma molto costoso. Fattibile ovunque con poche limitazioni

9 2.Geotermia a bassa entalpia Funzionamento Riscaldamento (invernale) In modalità riscaldamento il fluido di circolazione scende attraverso la sonda di mandata ad una temperatura inferiore a quella del terreno e risale ad una temperatura di 3-5 superiore, dopo avere estratto calore dal terreno per conduzione. La pompa di calore trasferisce il calore estratto dal terreno all impianto di distribuzione con acqua in mandata ad una temperatura di 3235 e ritorno dall impianto a 3-5 in meno. In tal modo cede calore all ambiente Raffrescamento (estivo) In modalità raffrescamento il ciclo è invertito e l acqua che circola nelle sonde geotermiche si raffredda per effetto della temperatura minore del terreno. Mediante un semplice scambiatore di calore si ha un raffrescamento naturale (o free cooling) che permette di abbassare lievemente la temperatura in ambiente. Qualora tale raffrescamento naturale non sia sufficiente il ciclo della pompa di calore si inverte e il compressore permette di mandare acqua refrigerata a bassa temperatura all impianto. In tal caso è necessario deumidificare l ambiente

10 3. Cenni di pianificazione (ruolo del geologo) Piani e carte geoenergetiche Propensione/vocazione geotermica: potenziale di resa termica dei terreni superficiali; disponibilità di risorse per impianti open loop potenziale di resa dei terreni profondi ( mt.) Interazione con altre risorse ed usi del sottosuolo: acquiferi e opere di captazione (pozzi potabili), compreso aree di ricarica e di rispetto risorse termali e relative concessioni, compreso aree di rispetto Rischi ambientali e potenziali impatti: situazioni geologiche particolari (terreni anidri, fenomeni carsici, falde in pressione, presenza di sacche metanifere) siti contaminati o potenzialmente contaminati esistenza di strutture e infrastrutture interrate o di loro previsione futura

11 3. Es. in progress Regione Emilia-Romagna (da presentazione dott. Molinari Servizio Geologico RER, Ferrara 21/09/12)

12 3. Es. in progress Regione EmiliaRomagna (da presentazione dott. Molinari Servizio Geologico RER, Ferrara 21/09/12)

13 3. Es. in progress Regione Emilia-Romagna (da presentazione dott. Molinari Servizio Geologico RER, Ferrara 21/09/12)

14 3. Es. in progress Regione Emilia-Romagna (da presentazione dott. Molinari Servizio Geologico RER, Ferrara 21/09/12)

15 3. Es. in progress Regione EmiliaRomagna (da presentazione dott. Molinari Servizio Geologico RER, Ferrara 21/09/12)

16 3. Es. in progress Regione Emilia-Romagna (da presentazione dott. Molinari Servizio Geologico RER, Ferrara 21/09/12)

17 4. Relazione di fattibilità geologico-ambientale Modello geologico-idrogeologico Geomorfologia: ambito di riferimento, caratteristiche e peculiarietà Geologia: formazioni geologiche presenti e loro disposizione geometrica Litostratigrafia: descrizione litotipi presenti e loro caratteristiche Idrogeologia; descrizione acquiferi e loro caratteristiche Carta geologica e sezione di riferimento Geostrutturale: indicazione di constesto strutturale di riferimento

18 4. Relazione di fattibilità geologico-ambientale Modello geoenergetico Propension e allo scambio termico del primo sottosuolo Modello geologico Indicazioni su potenziale energetico della falda Potenziale di scambio in terreni profondi Oltre alla valutazione sul potenziale di scambio termico dei terreni superficiali, della falda e dei terreni profondi è opportuno considerare la presenza di eventuali anomalie termiche nell area, anche mediante acquisizione dati e informazioni sulla temperatura delle acque sotterranee

19 4. Relazione di fattibilità geologico-ambientale Caratterizzazione termica del sottosuolo (il trasferimento di calore nel terreno si ha principalmente per conduzione ed avvezione) Fattori geologici che influenzano la CONDUZIONE Fattori idrogeologici che influenzano la AVVEZIONE composizione mineralogica del terreno Velocità di flusso della falda densità e indice dei vuoti trasmissività (Il numero di Peclet) grado di saturazione

20 4. Relazione di fattibilità geologico-ambientale Rischio essiccame nto per terreni superficiali Aree potenzialm ente contaminat e Rischi geologici e impatti potenziali Interazione con strutture di fondazione Modello geologico Aree soggette a subsidenza, dissesto, faglie attive, carsismo Aree di ricarica/ris petto, falde in pressione, acquiferi multifalda La valutazione dei rischi geologici e dei possibili impatti ambientali derivanti dalla realizzazione di un impianto geotermico devono comprendere anche l esame dei vincoli di piani urbanistici di vario livello. La valutazione deve essere riassunta in una analisi di rischio che consideri anche gli impatti potenziali di un opera tradizionale o alternativa a quella in esame

21 4. Relazione di fattibilità geologico-ambientale IPOTESI PROGETTO TERMICO POTENZA DI PICCO TERMICO (IN CALDO E IN FREDDO) EQUILIBRIO FABBISOGNI ENERGETICI (CALDO/FREDDO) MODELLO GEOLOGICO PRESENZA E INTEGRAZIONI CON ALTRE FONTI ENERGETICHE CARATTERIZZ AZIONE ENERGETICA DEL SOTTOSUOLO CARATTERIZZ AZIONE TERMICA DEL SOTTOSUOLO RISCHI GEOLOGICI E IMPATTI POTENZIALI AMBIENTALI INDICAZIONE SULLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO E/O GIUDIZIO DI FATTIBILITA GEOLOGICO-AMBIENTALE

22 5. Progettazione geotermica campi sonde verticali Tabelle di riferimento (VDI/UNI-CTI)

23 5. Progettazione geotermica campi sonde verticali Metodi semplificati di determinazione conducibilità su basi stratigrafiche

24 5. Progettazione geotermica campi sonde verticali Metodi semplificati (ASHRAEE/UNI-CTI) Si tratta di un metodo analitico complesso,ma preciso che parte dal modello della sorgente cilindrica. Punti fondamentali del metodo: Non si tratta di un regime stazionario, ma variabile; Si utilizzano una serie di impulsi di flusso di calore in ingresso allo scambiatore; La resistenza termica del terreno è in funzione del tempo, corrispondente a ciascun impulso di calore; Si considerano tre intervalli di tempo: periodo di 10 anni periodo di un mese breve periodo, preferibilmente 4 o 6 ore Gli impulsi termici hanno come riferimento tre diversi intervalli di tempo: dieci anni, un mese, quattro ore. Vengono utilizzati fattori di forma funzione del numero di Fourier; Si considera la resistenza dello scambiatore (sonda geotermica); Si considerano le interfacce tra fluido e tubo e terreno o materiale di riempimento. Si arrivano a calcolare due lunghezze: una per il riscaldamento e una per il raffrescamento, si considera la maggiore

25 5. Progettazione geotermica campi sonde verticali Le formule per il calcolo della lunghezza complessiva delle sonde geotermiche sono le seguenti: q R + ( q 3,41W ) ( R + PLF R + R F ) LC = a ga lc (t ( t g Lh = c wi b m + t wo ) / 2 t p ) gm gd sc q a R ga + ( qlh 3,41Wh ) ( Rb + PLFm R gm + R gd Fsc ) (t ( t g wi + t wo ) / 2 t p ) Dove: Fsc = fattore di perdita di corto circuito PLFm = fattore di parzializzazione mensile calore tg = temperatura del terreno indisturbata two = temperatura del fluido geotermico all uscita della pompa di qa = flusso di calore netto annuale trasferito al terreno twi = temperatura del fluido geotermico in entrata alla pompa di calore Qjc = picco termico di raffrescamento Wc = potenza elettrica in ingresso in corrisp. del carico di raffrescamento di progetto Qlh = picco termico di riscaldamento Wh = potenza elettrica in ingresso in corrisp. del carico di riscaldamento di progetto Rb = resistenza termica dello scambiatore Rga = resistenza termica del terreno, impulso annuale Rgm = resistenza termica del terreno, impulso mensile Rgd tp = resistenza termica del terreno, impulso giornaliero = variazione della temperatura dovuta alla presenza di più scambiatori

26 5. Progettazione geotermica campi sonde verticali Il test di resa termica del terreno Il GRT oppure anche TRT (Thermal Response Test), permette di conoscere la conducibilità termica dei terreni λ [W/(m K)] e la resistenza termica del pozzo Rb [K/(W/m)] Il test si svolge tramite l inserimento in sonda (in cui circola il fluido termovettore) di calore a potenza costante, con successiva misura delle variazioni di temperatura in mandata e ritorno. Nota bene: con il Test di Resa si hanno due approssimazioni: 1. il dato che si ottiene è una conducibilità equivalente (conduzione e avvezione) 2. il dato che si ottiene è un dato MEDIO che non tiene in considerazione la stratigrafia

27 5. Progettazione geotermica campi sonde verticali Progettazione e dimensionamento del campo sonde Si utilizza un modello a simulazione numerica (EED) 25 g b c d e f b c d e f g b c d e f g b c d e f g b c d e f g ACS Riscaldamento standard Raffreddamento standard Carico termico totale Carico termico terreno Carico termico di base [MWh] 5 Il dimensionamento è basato su dati analitici del carico termico dell edificio (base mensile) GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV 34 DIC GEN g b c d e f b c d e f g b c d e f g b c d e f g 32 Temperatura del fluido massima-minima annuale [ C] Si deve effettuare la valutazione dell equilibrio T sul lungo periodo (25 anni), almeno per grandi impianti Picco minimo Picco massimo Carico di base minimo Carico di base massimo Anno

28 5. Progettazione geotermica campi sonde verticali Valutazione impatto termico nel sottosuolo

29 6. Direzione lavori e collaudi geosonde verticali Grandi cantieri Perforazione a ricircolo d acqua Perforazione ad aria compressa Spazi ristretti (urbani) Differenti tipologie e contesti di perforazione

30 6. Direzione lavori e collaudi geosonde verticali Cantiere iniziato con perforazione ad aria e terminato con perforazione ad acqua causa interferenza con pozzo abitazione adiacente

31 6. Direzione lavori e collaudi geosonde verticali Fasi di lavorazione: posa della sonda

32 6. Direzione lavori e collaudi geosonde verticali Le verifiche di corretta cementazione sono fondamentali ai fini di garantire la tutela degli aspetti ambientali Il test di tenuta, eseguito subito dopo l installazione della sonda, da garanzie in merito alla corretta funzionalità del campo sonde nel tempo. Si svolge secondo differenti modalità che devono tenere in considerazione il comportamento elastico del polietilene

33 6. Direzione lavori e collaudi geosonde verticali Flussaggio su ogni singolo circuito Abaco perdita di carico sonda ø 32 mm secondo GSP Le verifiche di flusso in sonda permettono di definire la rispondenza delle perdite di carico di progetto a quelle reali (verifica profondità/diametri/schiacciamenti)

34 6. Direzione lavori e collaudi geosonde verticali Fasi di lavorazione: connessioni orizzontali A valle del collettore delle sonde geotermiche è possibile effettuare un test di tenuta dell intero campo sonde geotermiche, utilizzato come collaudo di tale parte di lavorazione

35 Cervia Complesso residenziale di pregio

36 Cervia Complesso residenziale di pregio EDIFICIO Demolizione e ricostruzione Classe energetica: A Sup. climatizzata: circa mq totali. IMPIANTO GEOTERMICO N. Unità servite: 27 misti resid./comm. Tipologia: 20 sonde verticali profondità 105 m Realizzazione: Giu - Lug 11 Potenza termica: 90 kwt Costo campo sonde: Incidenza per unità: circa Circa 24 ton/anno CO2 evitate Circa 18 TEP/anno da fonte rinnovabile

37 Cervia Complesso residenziale di pregio Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore: AES8 Subsintema di Ravenna AES7 Subsintema di Villa Verrucchio AES6 Subsintema di Bazzano Sezione geologica costruita lungo la Valle del Fiume Savio e nella pianura antistante fino alla costa Adriatica (tratta da Note Illustrative della carta Geologica d Italia alla Scala Geologica foglio Forlì-Cervia, modificata). Estratto carta geologica Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna

38 Staufen

39 Staufen

40 Urbino Biblioteca universitaria (campo sonde sperimentale) L Università di URBINO ha avviato da tempo studi e ricerche volte ad evidenziare l influenza degli elementi geologici sui meccanismi di scambio termico dei terreni Nel giugno 2010 è stata realizzato un campo sonde sperimentale presso il Campus Dario Fo di Urbino che consente l acquisizione dati in fase di esercizio dell impianto Fulcro delle indagini è la misura della temperatura a diverse profondità tramite termofreatimetro

41 Urbino Biblioteca universitaria (campo sonde sperimentale) EDIFICIO Biblioteca universitaria Classe energetica: D Sup. climatizzata: circa 500 mq totali. CAMPO SONDE SPERIMENTALE 9 sonde geotermiche verticali (m. 100) Due piezometri di monitoraggio 100/20 m. Prove comparate (termometrie in foro e GRT) Potenza impianto: 50 kwt; Data realizzazione: 2010 Sperimentazione ancora in atto da parte dell Università di Urbino Scienze della Terra Avviato a dicembre 13 un progetto di ricerca GEO-NET/Università di Urbino (metodi di caratterizzazione termica dei terreni)

42 Urbino Biblioteca universitaria (campo sonde sperimentale)

43 Urbino Biblioteca universitaria (Tratte da prof. Menichetti GeothermForum Ferrara 2012)

44 Urbino Biblioteca universitaria (Tratte da prof. Menichetti GeothermForum Ferrara 2012)

45 Urbino Biblioteca universitaria (Tratte da prof. Menichetti GeothermForum Ferrara 2012)

46 Urbino Biblioteca universitaria (Tratte da prof. Menichetti GeothermForum Ferrara 2012)

47 Urbino Biblioteca universitaria (Tratte da prof. Menichetti GeothermForum Ferrara 2012)

48 Urbino Biblioteca universitaria (Tratte da prof. Menichetti GeothermForum Ferrara 2012)

49 7. Sperimentazione e ricerca in atto Misura del terreno indisturbato Temperatura media Gradiente geotermico locale Anomalie termiche (falde acquifere) Zona di influenza superficiale Misura terreno alterato da TRT Zone a maggiore dispersione termica Determinazione della conducibilità termica degli strati Tempo di ritorno allo stato termico naturale del terreno

50 7. Sperimentazione e ricerca in atto (caso studio Bologna, via del Gomito) Il caso studio riguarda un campo sonde realizzato nella prima periferia di Bologna, in Via Del Gomito. Campo Sonde Bologna Nel sito oggetto di studio sono state realizzate 14 sonde geotermiche verticali, ciascuna lunga 104 m, con l installazione di due pompe di calore da 42 kw, per il riscaldamento e raffrescamento di un complesso abitativo (30 unità abitative).

51 7. Sperimentazione e ricerca in atto (caso studio Bologna, via del Gomito) Attreverso le carte, sezioni geologiche ed idrogeologiche messe a disposizione dal Servizio Geologico E-R si procede allo studio e dimensionamento preliminare dell impianto. In questo caso il campo sonde insiste su 3 diversi subsintemi/complessi acquiferi Sezione Geologica Carta geologica 1: Sezione idrostratigrafica (complessi acquiferi)

52 7. Sperimentazione e ricerca in atto (caso studio Bologna, via del Gomito) Indagini Geologiche: Inquadramento litostratigrafico Sondaggio a carotaggio continuo Campionamenti e stratigrafia Analisi dei cuttings di perforazione Indagini Idrogeologiche: Inquadramento idrostratigrafico Misurazione della conducibilità idraulica Monitoraggio livello della falda tramite piezometro 13,4 Indagini Termiche: Misure termometriche del terreno indisturbato ed alterato Misure termiche dell acqua di falda Esecuzione del GRT (Ground response test) 13,6 13,8 14,0 14,2 14,4 14,6 14,8 15,0 15,2 15,4 15,6 15,8 16,0 16,2 16,4 16, /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/2012

53 7. Sperimentazione e ricerca in atto (caso studio Bologna, via del Gomito) Dall analisi dei cuttings di perforazione in correlazione ad un carotaggio eseguito in loco è stato possibile realizzare una sezione geologica particolare. Caratterizzazione dell acquifero intercettato

54 7. Sperimentazione e ricerca in atto (caso studio Bologna, via del Gomito) Misure termofreatimetriche immediatamente successive al GRT Il log termico in sonda evidenzia l andamento discreto della conducibilità termica equivalente in funzione della stratigrafia Sono prime evidenze qualitative che il geologo (e solo lui) può ricondurre a fattori geologici che influiscono sulla determinazione della capacità di scambio del terreno

55 7. Sperimentazione e ricerca in atto (caso studio Bologna, via del Gomito) Misure termofreatimetriche in tempi successivi (a seguito di cementazione) Si osserva un lento ritorno alla temperatura del terreno indisturbato

56 7. Sperimentazione e ricerca in atto (caso studio Bologna, via del Gomito) Misure termofreatimetriche in piezometro adiacente la sonda geotermica sottoposta al Test di Resa Termica Come si può osservare dal profilo termico, non si rileva una particolare alterazione della temperatura della falda a seguito dell esecuzione del GRT della durata di 72 ore, realizzato a circa 3m di distanza.

57 7. Sperimentazione e ricerca in atto le indagini termofreatimetriche associate ai Test di Resa Termica (o a sonde cementate, o a differenti condizioni termiche) consentono di ottenere informazioni sulla conducibilità equivalente dei singoli strati; solo la comparazione di tali dati con la ricostruzione dell assetto stratigrafico permette di ottenere; le indagini termiche sui terreni devono essere finalizzati a fornire informazioni utili al progettista geotermico per un corretto dimensionamento (e posizionamento) della sonde; nuovi studi in atto (due borse di studio UniUrb/Geo-Net) sono finalizzate a definire il contributo dei due differenti meccanismi di scambio termico (conduzione/avvezione), mediante un modello matematico che consenta di passare dalle evidenze qualitative alla quantificazione

58 Grazie per l attenzione Gabriele geol. Cesari Commissione Geotermia CNG g.cesari@geo-net.it

Ferrara, 24 settembre 09

Ferrara, 24 settembre 09 Esperienze di realizzazione e certificazione campi sonde: problematiche operative, aspetti geologici e ambientali, garanzia di qualità e resa termica nel tempo. Proposte di redazione di standard di lavoro

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

LA FILIERA DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IN AMBITO RESIDENZIALE. CASI STUDIO E CONSIDERAZIONI GEOL.

LA FILIERA DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IN AMBITO RESIDENZIALE. CASI STUDIO E CONSIDERAZIONI GEOL. LA FILIERA DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IN AMBITO RESIDENZIALE. CASI STUDIO E CONSIDERAZIONI Geol. Gabriele Cesari GEOL. GABRIELE CESARI La climatizzazione con pompa di calore Pre-requisito:

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Ing. Fabio Minchio, Ph.D. Dott. Geol. Rimsky Valvassori Dimensionamento campo sonde geotermiche verticali Il

Dettagli

VISTO il Regio decreto dell 11 dicembre 1933, n. 1775 riportante il Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici.

VISTO il Regio decreto dell 11 dicembre 1933, n. 1775 riportante il Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici. Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO il comma 4, dell art.

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER IL FABBISOGNO TERMICO DEGLI EDIFICI

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER IL FABBISOGNO TERMICO DEGLI EDIFICI Monte San Pietro, 8 giugno 2011 LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER IL FABBISOGNO TERMICO DEGLI EDIFICI Incontro di sensibilizzazione dello Sportello Risparmio Energetico Monte San Pietro, 8 giugno 2011

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

Premessa... Indice...

Premessa... Indice... Indice Premessa... Indice... V VII Capitolo 1 Introduzione... 1 1.1 La produzione di energia elettrica... 2 1.2 Il tele riscaldamento... 4 1.3 Hard Dry Rock... 4 1.4 La bassa entalpia... 6 1.5 La climatizzazione

Dettagli

Realizzazione di sonde geotermiche verticali.

Realizzazione di sonde geotermiche verticali. LEZIONE 5 Realizzazione di sonde geotermiche verticali. Differenti tipologie di sonde, metodi di perforazione, cantierizzazione, materiale per la cementazione, panoramica sulle problematiche. a cura di

Dettagli

Geo-Net s.r.l. Imola Presentazione aziendale

Geo-Net s.r.l. Imola Presentazione aziendale Geo-Net s.r.l. Imola Presentazione aziendale GEO-NET s.r.l. Inizio attività: 2004 Fondata da 4 geologi Settore principale: Geologia & Ambiente Dal 2007 Settore Geotermia Fatturato: 900.000 Mission e Identità

Dettagli

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Venerdì 2 giugno Palazzo dei Congressi di Pisa Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa Ing. A.

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) Il flusso di calore geotermico Il flusso di calore nel terreno, nella parte più superficiale della crosta terrestre corrispondenti

Dettagli

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA: è davvero sostenibile? Sostenibilità ambientale: Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni

GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni Forum sviluppo sostenibile 1 INNANZITUTTO COS E LA GETERMIA? Lo Studio e lo sfruttamento del naturale calore presente nel sottosuolo.

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ASPETTI GEOLOGICI - PROGETTUALI

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ASPETTI GEOLOGICI - PROGETTUALI GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ASPETTI GEOLOGICI - PROGETTUALI CASE HISTORY CUNEO RESIDENZA 108 (12 ALLOGGI) PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE ROCCABRUNA (CUNEO) ABITAZIONE MONOFAMILIARE

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Convegno ASSISTAL Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente Rho, 14

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL GEOTERMICO

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL GEOTERMICO il futuro è nelle tue mani GUIDA AL GEOTERMICO soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso la Rete in franchising Punto Enel Green

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Il lavoro effettuato dalla pompa di calore non produce calore, ma lo muove

Il lavoro effettuato dalla pompa di calore non produce calore, ma lo muove La pompa di calore Definizioni La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia da una sorgente a temperatura più bassa ad un utilizzatore a temperatura più alta, tramite la fornitura di

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata geotermico la sonda Un abbattimento del 50% nei costi d'installazione per una tecnologia che si annuncia come una rivelazione della geotermia in Italia. Il sistema che stà alla base del progetto utilizza

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DiEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Aree di ricerca: Analisi energetiche dei sistemi edificio-impianto Simulazioni termofluidodinamiche

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

La geotermia a bassa temperatura in Svizzera

La geotermia a bassa temperatura in Svizzera Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Costruzioni e Design Istituto Sostenibilità Applicata Costruito La geotermia a bassa temperatura in Svizzera L energia geotermica

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

della sonda geotermica Macchine,Tempi, Costi e prospettive

della sonda geotermica Macchine,Tempi, Costi e prospettive in collaborazione con: Comune di Parma Provincia di Parma Il calore della Terra: una risorsa da valorizzare Il caso IKEA e le applicazioni più avanzate della geotermia Tecniche di perforazione ed inserzione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Pompa di Calore ad Alta Temperatura

Pompa di Calore ad Alta Temperatura Pompa di Calore ad Alta Temperatura POMPA DI CALORE TRADIZIONALE Pompa di calore In natura il calore passa sempre da un corpo caldo a uno freddo. La pompa di calore rende possibile il processo contrario:

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale CONVEGNO LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto 16 marzo 2013 Auditorium

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Geotermia. G.V. Fracastoro

Geotermia. G.V. Fracastoro Geotermia Tipi di geotermia Geotermia a bassa entalpia Usi diretti Usi indiretti (pompa di calore reversibile) Utilizzo diretto per la produzione di energia elettrica (temperature > 500 C). Utilizzo diretto

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

La valutazione geotermica e le opportunità proposte dal Progetto VIGOR

La valutazione geotermica e le opportunità proposte dal Progetto VIGOR 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza La valutazione geotermica

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

GUIDA ALLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

GUIDA ALLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE GUIDA ALLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE La presente guida intende dare alcune semplici, ma fondamentali, indicazioni a tutti quelli che per motivi economici ed ambientali intendono riscaldare la propria

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

LE BASI DELLA GEOTERMIA

LE BASI DELLA GEOTERMIA Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile LE BASI DELLA GEOTERMIA Relatore Daniele Caldera Consorzio Geohp: da febbraio 2011 un punto di riferimento Obiettivo: contribuire alla diffusione

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Un progetto per la teleclimatizzazione a bassa entalpia attraverso l uso dell acqua di mare del golfo di

Un progetto per la teleclimatizzazione a bassa entalpia attraverso l uso dell acqua di mare del golfo di Amici della Terra Periodico di informazione sull energia, l ambiente e le risorse Testata registrata presso il Tribunale di Roma Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189 Direttore Responsabile: Aurelio

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli