R.A.S. - Assessorato dei Lavori Pubblici - Servizio Difesa del Suolo P.A.I. Sub-Bacino 5 Rev INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R.A.S. - Assessorato dei Lavori Pubblici - Servizio Difesa del Suolo P.A.I. Sub-Bacino 5 Rev. 2006 INDICE"

Transcript

1 P.A.I. Sub-Bacino 5 Rev INDICE Analisi della pericolosità di frana pag. 1 Comune di Arzana pag. 7 Comune di Barisardo pag. 13 Comune di Baunei pag. 18 Comune di Cardedu pag. 23 Comune di Elini pag. 29 Comune di Gairo pag. 33 Comune di Girasole pag. 40 Comune di Ilbono pag. 45 Comune di Jerzu pag. 50 Comune di Lanusei pag. 58 Comune di Loceri pag. 63 Comune di Lotzorai pag. 68 Comune di Osini pag. 73 Comune di Perdasdefogu pag. 79 Comune di San Vito pag. 84 Comune di Talana pag. 89 Comune di Tertenia pag. 94 Comune di Tortolì pag. 99 Comune di Triei pag. 104 Comune di Ulassai pag. 109 Comune di Urzulei pag. 115 Comune di Villagrande Strisaili pag. 120 Comune di Villaputzu pag. 128 B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica i

2 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ DI FRANA Conformemente alle indicazioni contenute nelle Linee Guida del PAI, l'analisi di pericolosità franosa, intesa come probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo si verifichi in un dato periodo di tempo e in una data area, è stata condotta valutando e pesando, in ogni sito potenzialmente soggetto a pericolo di frana, l'influenza che i diversi fattori, attivi e passivi, di suscettività franosa (fattori geologici, morfologici, geotecnici, vegetazionali, climatici e antropici) hanno sulle condizioni di stabilità dei versanti in osservazione. E' stata quindi redatta, per ciascun tematismo di suscettività franosa, specifica cartografia tematica, associata al relativo database: i fattori di suscettività franosa sono stati indicizzati mediante l'attribuzione di pesi numerici proporzionali alla presunta incidenza del singolo fattore sul possibile sviluppo del fenomeno franoso. La carta di pericolosità franosa, che costituisce l'elaborato grafico di sintesi del processo di valutazione, è stata ottenuta attraverso la sovrapposizione (overlay mapping) e la sommatoria, in ogni area potenzialmente soggetta a pericolo di frana, dei pesi attribuiti a tutti i tematismi franosi considerati. L'analisi di pericolosità franosa è stata condotta, su tutti versanti del Sub-bacino, attraverso le seguenti fasi: 1. ANALISI DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA La valutazione di pericolosità ha preso in considerazione i seguenti fattori di suscettività franosa: - la distribuzione dei fenomeni franosi pregressi; - l acclività dei versanti; - la litologia delle formazioni affioranti; - l uso del suolo. Per poter analizzare e pesare tali fattori, è stato necessario rilevare e restituire, alla scala di dettaglio disponibile, le seguenti carte tematiche: Carta dei siti franosi, redatta sulla base della documentazione raccolta dai censimenti PAI (Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico, Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e geomorfologico e delle relative misure di salvaguardia - Regione Autonoma della Sardegna, Luglio 2004) e IFFI (Progetto IFFI, Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia - Regione Autonoma della Sardegna, Settembre 2005) e dei rilievi diretti in campagna. Questa carta, che non verrà pesata in termini numerici né sovrapposta alle carte degli altri fattori di suscettività franosa, rappresenta tuttavia una prima indicazione di distribuzione reale della pericolosità franosa e ha utilmente guidato il Gruppo di Lavoro nella individuazione e nella valutazione delle aree di pericolosità franosa, in base al principio dell'attualismo, secondo cui le zone caratterizzate da condizioni geologiche, morfologiche, climatiche, etc, ove più frequentemente si sono verificati e si verificano fenomeni di instabilità sono quelle che presentano una maggiore probabilità di essere anche in futuro sede di tali fenomeni, semprechè permangono costanti nel tempo le suddette condizioni; Carta dell'acclività, costruita utilizzando, quando disponibile, la cartografia numerica in scala 1:1000 o 1:2000 3D, fornita dai Comuni interessati, oppure, quando non disponibile, utilizzando la Cartografia Tecnica Regionale, CTR, 1:10000; Carta litologica, costruita sulla base della Carta Geologica della Sardegna, Memorie descrittive della Carta Geologica d Italia, Vol. LX, Carmignani et al., 2001, scala 1: , in qualche caso integrata e corretta con rilievo diretto in campagna; B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 1

3 Carta di uso del suolo, costruita sulla base della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna, Edizione 2003, in scala 1:25000, in qualche caso integrata e corretta con rilievo diretto in campagna. 2. VALUTAZIONE PONDERALE DELL INCIDENZA DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA I fattori di suscettività franosa sono stati indicizzati mediante l'attribuzione di pesi numerici proporzionali alla presunta incidenza del singolo fattore sul possibile sviluppo del fenomeno franoso. Mediante questa operazione si sono costruite, per ciascun fattore considerato, le corrispondenti carte pesate dei fattori di suscettività franosa: Carta dell'acclività pesata: mette in conto l intensità della componente gravitativa destabilizzante ed è stata costruita accorpando in classi i valori di acclività e attribuendo a ciascuna classe di acclività i pesi numerici previsti dalle Linee Guida del PAI. Carta litologica pesata: vuole rappresentare l entità delle forze resistenti, che, per effetto delle peculiari caratteristiche proprie della specifica formazione litologica, si oppongono alle forze destabilizzanti che danno luogo ai potenziali fenomeni franosi. Per litologia si deve pertanto qui intendere un fattore articolato e complesso, valutato da un punto di vista preminentemente geotecnico, che rende conto di tutte le caratteristiche geologico-strutturali, giaciturali e fisicomeccaniche dell'ammasso roccioso in relazione al potenziale fenomeno franoso. Per pesare correttamente la suscettività franosa delle litologie descritte nella Carta litologica dei versanti, si sono pertanto valutati specificamente i seguenti parametri, che nel loro complesso determinano il comportamento geomeccanico di ogni singola litologia, anche in relazione ai fenomeni di infiltrazione e all'eventuale circolazione idrica sotterranea: per le formazioni lapidee: - di alterazione - profondità dell alterazione - spaziatura delle discontinuità - giacitura delle discontinuità - resistenza a compressione della roccia sana per le formazioni sciolte: - di cementazione - spessore del detrito - compattezza - permeabilità Tali parametri sono stati attentamente valutati con rilievi e misure dirette in campagna, con l esame di foto aeree e immagini satellitari, con l ausilio di informazioni, documenti e relazioni geologico-tecniche fornite dai Comuni, al fine di determinare, in maniera documentata e ragionata, l'entità dei pesi da attribuire globalmente al fattore litologico. La valutazione dei parametri e la suddivisione in classi è stata effettuata seguendo le indicazioni contenute nelle Linee Guida per la realizzazione di una cartografia della pericolosità geologica connessa ai fenomeni di instabilità dei versanti alla scala 1: del Servizio Geologico d Italia, Edizione Tutti i parametri esaminati sono stati suddivisi in 4 Classi, con di impedenza al fenomeno franoso decrescente dalla Classe I (la più stabile) alla Classe IV (la più instabile). Per il di alterazione sono state considerate le seguenti 4 classi: B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 2

4 Classe I roccia inalterata o leggermente alterata Classe II roccia moderatamente o fortemente alterata Classe III roccia completamente alterata Classe IV roccia completamente trasformata in suolo Per la profondità z dell alterazione sono state considerate le seguenti 4 classi: Classe I z < 1 m Classe II 1 m < z < 3 m Classe III 3 m < z < 5 m Classe IV z > 5 m Per la spaziatura d delle discontinuità sono state considerate le seguenti 4 classi: Classe I d > 100 cm Classe III 5 cm < d < 30 cm Classe II 30 cm < d < 100 cm Classe IV d < 5 cm Per la giacitura delle discontinuità sono state considerate le seguenti 4 classi: Classe I da reggipoggio fino a orizzontale Classe II verticale Classe III franapoggio con inclinazione > del pendio Classe IV franapoggio con inclinazione < del pendio La resistenza a compressione σ c è stata valutata qualitativamente o misurata in laboratorio con Point Load Test su campioni di roccia sana prelevati in campagna in corrispondenza delle diverse formazioni. Sono state considerate le seguenti 4 classi: Classe I σ c > 40 kg/cmq Classe II 20 kg/cmq < σ c < 40 kg/cmq Classe III 20 kg/cmq < σ c < 10 kg/cmq Classe IV σ c < 10 kg/cmq Per il di cementazione sono state considerate le seguenti 4 classi: Classe I elevato Classe II moderato Classe III debole Classe IV nullo Per lo spessore del detrito sono state considerate le seguenti 4 classi: Classe I z < 1 m Classe II 1 m < z < 3 m Classe III 3 m < z < 5 m Classe IV z > 5 m Per la compattezza sono state considerate le seguenti 4 classi: Classe I molto compatto Classe II compatto Classe III mediamente sciolto Classe IV sciolto Per la permeabilità k sono state considerate le seguenti 4 classi: Classe I fortemente permeabile k > 10-3 m/sec Classe II mediamente permeabile (10-5 m/sec < k < 10-3 m/sec) B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 3

5 Classe III poco permeabile (10-9 m/sec< k < 10-5 m/sec) Classe IV non permeabile k < 10-9 m/sec Per coerenza con il criterio adottato dalle Linee Guida del PAI, che attribuisce pesi numerici maggiori alle situazioni più stabili, nella valutazione di pericolosità sono stati attribuiti alle Classi pesi numerici in ordine inverso rispetto all'ordine delle Classi: Classe I (ottima) Peso 4 Classe II (buona) Peso 3 Classe III (scarsa) Peso 2 Classe IV (pessima) Peso 1 Il punteggio totale attribuito al fattore litologico in corrispondenza di ciascuna stazione di rilevamento, costituito dalla somma dei pesi assegnati ai singoli parametri considerati, variabile pertanto da un minimo di 5 ad un massimo di 20 per le rocce litoidi e da un minimo di 4 ad un massimo di 16 per le rocce granulari, è stato normalizzato al range 1(minimo) 9(massimo), previsto dalle Linee Guida del PAI per il fattore litologico. Carta di uso del suolo pesata: prende in considerazione un parametro attivo, esterno al versante e variabile nel tempo, a volte anche rapidamente, e dà una qualche misura dell impatto della copertura vegetale e dell attività antropica sulle condizioni di stabilità dei versanti. La Carta è stata costruita per tutte le aree in studio adottando le medesime classi di uso del suolo e i medesimi pesi previsti dalle Linee Guida del PAI. 3. OVERLAY MAPPING DEI TEMATISMI DI SUSCETTIVITA' FRANOSA Il processo di overlay mapping delle Carte indicizzate dei fattori di suscettività franosa si è sviluppato secondo il diagramma di flusso rappresentato nella figura seguente: Diagramma di flusso per la redazione della Carta di pericolosità di frana La sovrapposizione, attraverso processi di overlay mapping, delle Carte indicizzate dei fattori di suscettività franosa produce, in una prima analisi, il seguente elaborato: Carta dell'instabilità potenziale, ottenuta dalla sovrapposizione di acclività pesata, litologia pesata e uso del suolo pesato, in cui ogni area elementare del territorio indagato è caratterizzata da un indice numerico di pericolosità, ottenuto dalla somma aritmetica dei pesi dei fattori di suscettività franosa considerati, che traduce in termini numerici l'influenza che i fattori stessi esercitano sulle condizioni di stabilità dei versanti. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 4

6 Il metodo dell'overlay mapping, producendo valutazioni di pericolosità franosa sulla proiezione cartografica ortogonale del territorio, non consente in realtà di valutare correttamente la pericolosità franosa di falesie e pareti rocciose subverticali, tipicamente interessate da potenziali fenomeni di crollo e/o ribaltamento. Per mettere in conto anche tali potenziali fenomeni franosi, si è provveduto a valutare la pericolosità franosa da crolli e ribaltamenti, effettuando sulle pareti rocciose subverticali i medesimi rilievi effettuati per la valutazione del fattore litologico. Una volta individuata l'area di potenziale distacco dei blocchi per fenomeni di crollo o ribaltamento, si è proceduto a stimare l'estensione dell area franosa, costruendo la seguente carta di pericolosità: Carta di pericolosità da crolli e ribaltamenti, che individua le aree potenzialmente interessate da distacchi, ribaltamenti e rotolamenti di blocchi rocciosi e ne stima l'estensione, valutando le traiettorie probabili e i limiti di invasione sulla base delle caratteristiche tipologiche del movimento gravitativo e delle caratteristiche morfologiche e vegetazionali del versante sottostante la parete rocciosa. Alle valutazioni di pericolosità sinora effettuate sfuggono ancora le colate detritiche (debris flow), che rappresentano una tipologia di dissesto particolarmente insidiosa, che si colloca a metà strada tra i fenomeni di natura gravitativa e quelli di natura idraulica. Per le colate detritiche le cause di innesco e lo stesso vettore di trasporto vanno ricercati nell'improvviso manifestarsi di importanti lame d'acqua, che mobilizzano il detrito, trascinandolo rovinosamente verso valle. Si è quindi costruita, per ciascuna area del territorio in esame, la seguente carta di pericolosità: Carta di pericolosità da colate detritiche: la valutazione di pericolosità è stata effettuata attraverso il rilevamento e la rappresentazione cartografica della distribuzione spaziale delle fasce detritiche esistenti nel territorio in studio e la stima dell'estensione dell'area interessata dal fenomeno, seguendo il flusso detritico lungo i versanti, secondo linee di massima pendenza, sino alla confluenza negli alvei e quindi nelle medesime aree soggette ad esondazione, dove il detrito, trascinato dalla corrente fluida, si spande e va progressivamente depositandosi. Poiché in alcuni casi l influenza dei fattori litologico e di uso del suolo potrebbe portare ad attribuire valori di pericolosità media o addirittura elevata anche ad aree pianeggianti, che si possono al contrario ritenere ragionevolmente caratterizzate da scarsa probabilità di manifestazioni franose, si è infine costruita la seguente carta: Carta dell'acclività inferiore al 20%, che individua tutte le aree caratterizzate da pendenze inferiori al 20%, alle quali il processo di overlay mapping deve automaticamente attribuire valori di p ericolosità moderata (Hg1), indipendentemente dai valori assunti da litologia e uso del suolo. Dalla sovrapposizione della Carta dell'instabilità potenziale dei versanti, della Carta di pericolosità da crolli e ribaltamenti, della Carta di pericolosità da colate detritiche e della Carta dell'acclività inferiore al 20% si è infine ottenuta la seguente carta di sintesi di pericolosità franosa: Carta delle aree di pericolosità di frana, che rappresenta la carta di sintesi finale, nella quale tutto il territorio indagato è stato perimetrato secondo aree a diverso di pericolosità franosa. In accordo con quanto previsto dalle Linee Guida del PAI, la zonazione di pericolosità franosa è stata effettuata suddividendo il range dell'indice numerico di pericolosità, prodotto dalla sovrapposizione dei tematismi, in quattro classi di differente di pericolosità, di pari ampiezza, secondo lo schema di seguito riportato: Classe Intensità Peso Hg1 Moderata 0,25 (ultimo quarto dei pesi) Hg2 Media 0,50 (terzo quarto dei pesi) Hg3 Elevata 0,75 (secondo quarto dei pesi) Hg4 Molto elevata 1,00 (primo quarto dei pesi) B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 5

7 Al fine di evitare l eccessiva dispersione della zonazione di pericolosità in classi troppo frammentate, così come risulterebbero dalla semplice sovrapposizione dei tematismi pesati per effetto dell elevato di dettaglio delle elaborazioni (pixel di 10x10 m), la carta di sintesi della pericolosità franosa è stata corretta procedendo all accorpamento delle classi di pericolosità troppo disperse e frammentate, seguendo il criterio di omogeneizzare piccole aree contigue e differenziate alla classe di pericolosità più frequente o, cautelativamente, a parità di frequenza, alla classe di pericolosità più elevata. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 6

8 COMUNE DI ARZANA B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 7

9 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ DI FRANA 1. ANALISI DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dei siti franosi (Tavola B6_4.1_Nord_1, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), redatta sulla base della documentazione raccolta dai censimenti PAI e IFFI; Carta dell'acclività (Tavola B6_4.1_Nord_2, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita utilizzando la Carta aerofotogrammetrica in scala 1:1000 2D del centro abitato, fornita dal Comune di Arzana e la Cartografia Tecnica Regionale, CTR, 1: D del territorio comunale nn ; Carta litologica (Tavola B6_4.1_Nord_3, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta Geologica della Sardegna, Carmignani et al., 2001, scala 1: ; Carta di uso del suolo (Tavola B6_4.1_Nord_4, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna, Edizione 2003, in scala 1: VALUTAZIONE PONDERALE DELL INCIDENZA DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dell'acclività pesata (Tavola B6_4.1_Nord_5, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita accorpando in classi i valori di acclività e attribuendo a ciascuna classe di acclività i pesi numerici previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue: Classi di acclività e relativi pesi classi di pendenza 0-10% 11-20% 21-35% 36-50% > 50% pesi Carta litologica pesata (Tavola B6_4.1_Nord_6, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica): i parametri geologico-strutturali, giaciturali e fisico-meccanici che concorrono a determinare il comportamento geomeccanico di ogni singola formazione litologica sono stati attentamente valutati con rilievi e misure dirette effettuate nei punti di una rete di rilevamento, costituita da 10 stazioni distribuite su tutta l area del centro urbano e delle sue immediate adiacenze (vedi B6_6_Report dell attività dei rilievi di campo dei siti franosi), al fine di determinare, in maniera documentata e ragionata, l'entità dei pesi da attribuire mediamente a ciascuna formazione litologica. I pesi normalizzati assegnati a ciascuna litologia presente nell area del Comune di Arzana sono riportati nelle tabelle che seguono. Carta di uso del suolo pesata (Tavola B6_4.1_Nord_7, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita per tutte le aree in studio adottando le medesime classi di uso del suolo e i medesimi pesi previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 8

10 Formazioni litologiche e relativi pesi Tonaliti Pesi Porfido granitico Pesi Stazione alterazione profondità alterazione spaziatura discontinuità giacitura discontinuità resistenza roccia sana Monzograniti Pesi permeabilità cementazione 3 4 spessore detrito 3 3 compattezza 3 3 Somma pesi ,5 11 Pesi PAI 6,4 6,8 7 B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 9

11 Formazioni litologiche e relativi pesi Stazione Granodioriti Metarenarie Ghiaie, sabbie, limi e argille Pesi Pesi Pesi alterazione profondità alterazione spaziatura discontinuità giacitura discontinuità resistenza roccia sana permeabilità cementazione spessore detrito compattezza Somma pesi Pesi PAI B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 10

12 Classi di uso del suolo e relativi pesi Classi di uso del suolo Pesi AREE A PASCOLO NATURALE 1 AREE A RICOLONIZZAZIONE ARTIFICIALE 0 AREE A RICOLONIZZAZIONE NATURALE 1 AREE AGROFORESTALI -2 AREE CON VEGETAZIONE RADA > 5% E< 40% 0 AREE ESTRATTIVE -2 AREE PREV. OCCUPATE DA COLTURE AGRARIE CON PRESENZA DI SPAZI NATURALI IMPORTANTI -2 AREE RICREATIVE E SPORTIVE 0 BOSCHI DI CONIFERE 2 BOSCHI DI LATIFOGLIE 2 BOSCHI MISTI DI CONIFERE E LATIFOGLIE 2 CESPUGLIETI ED ARBUSTETI 1 COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE ALL'OLIVO -2 COLTURE TERMPORANEE ASSOCIATE AD ALTRE COLTURE PERMANENTI -2 FABBRICATI RURALI 1 FIUMI, TORRENTI E FOSSI -2 GARIGA 1 IMPIANTI A SERVIZIO DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE 0 INSEDIAMENTO DI GRANDI IMPIANTI DI SERVIZI 1 LETTI DI TORRENTI DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M -2 MACCHIA MEDITERRANEA 2 OLIVETI 0 PIOPPETI SALICETI EUCALITTETI 1 PRATI ARTIFICIALI -2 PRATI STABILI 0 SEMINATIVI IN AREE NON IRRIGUE -2 SEMINATIVI SEMPLICI E COLTURE ORTICOLE A PIENO CAMPO -2 SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLESSI -1 SUGHERETE 2 TESSUTO RESIDENZIALE COMPATTO E DENSO 1 TESSUTO RESIDENZIALE RADO 1 TESSUTO RESIDENZIALE RADO E NUCLEIFORME 1 VIGNETI OVERLAY MAPPING DEI TEMATISMI DI SUSCETTIVITA' FRANOSA Carta dell'instabilità potenziale (Tavola B6_4.1_Nord_8, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), ottenuta dalla sovrapposizione di acclività pesata, litologia pesata e uso del suolo pesato. Carta di pericolosità da crolli e ribaltamenti (Tavola B6_4.1_Nord_9, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate alcune aree potenzialmente interessate da crolli, ribaltamenti e rotolamenti di blocchi rocciosi nel territorio comunale: Hg3 - area di vetta di Monte Idolo, località Sorgente Abba Frida - versante di Monte Su Muvrone, a monte della Strada Comunale S'Antenna - versante sud-orientale di Ludu 'e Peddes, località Costa Crareu, a valle della Strada Provinciale Bivio Carmine-Arzana B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 11

13 Carta di pericolosità da colate detritiche (Tavola B6_4.1_Nord_10, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate alcune aree potenzialmente interessate da colate detritiche: Hg3 - impluvio a monte del Campo Sportivo, lungo la Via Su Molinu, sino all'altezza della Via Cavour, località Sa 'e Piludu - parte terminale del Riu Sturule, nel centro abitato, pressi Viale Cimitero - impluvio lungo Vico Europa, all'altezza dell'incrocio con Via Torino Carta dell'acclività inferiore al 20% (Tavola B6_4.1_Nord_11, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate tutte le aree caratterizzate da pendenze inferiori al 20%, alle quali il processo di overlay mapping deve automaticamente attribuire valori di pericolosità moderata (Hg1). Carta delle aree di pericolosità di frana (Tavola B6_4.1_Nord_12, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica e Tavola B6_Arzana_5_Hg, scala 1:10000, ottenuta dalla sovrapposizione dell'instabilità potenziale, della pericolosità da crolli e ribaltamenti, della pericolosità da colate detritiche e dell'acclività inferiore al 20%, che rappresenta la carta di sintesi finale, nella quale tutto il territorio comunale è stato perimetrato secondo aree a diverso di pericolosità franosa. Carta degli elementi a rischio (Tavola B6_Arzana_4_Eg, scala 1:10000), in cui sono classificati, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutti gli elementi a rischio del territorio comunale. Carta delle aree a rischio di frana (Tavola B6_Arzana_6_Rg, scala 1:10000), ottenuta sovrapponendo la Carta delle aree a pericolosità di frana alla Carta degli elementi a rischio, in cui sono perimetrate e classificate, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutte le aree a rischio del territorio comunale di Arzana. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 12

14 COMUNE DI BARISARDO B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 13

15 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ DI FRANA 1. ANALISI DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dei siti franosi (Tavola B6_4.1_Nord_1, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), redatta sulla base della documentazione raccolta dai censimenti PAI e IFFI; Carta dell'acclività (Tavola B6_4.1_Nord_2, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita utilizzando la Cartografia Tecnica Regionale, CTR, 1: D del territorio comunale nn , , ; Carta litologica (Tavola B6_4.1_Nord_3, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta Geologica della Sardegna, Carmignani et al., 2001, scala 1: ; Carta di uso del suolo (Tavola B6_4.1_Nord_4, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna, Edizione 2003, in scala 1: VALUTAZIONE PONDERALE DELL INCIDENZA DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dell'acclività pesata (Tavola B6_4.1_Nord_5, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita accorpando in classi i valori di acclività e attribuendo a ciascuna classe di acclività i pesi numerici previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue: Classi di acclività e relativi pesi classi di pendenza 0-10% 11-20% 21-35% 36-50% > 50% pesi Carta litologica pesata (Tavola B6_4.1_Nord_6, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica): i parametri geologico-strutturali, giaciturali e fisico-meccanici che concorrono a determinare il comportamento geomeccanico di ogni singola formazione litologica sono stati attentamente valutati con rilievi e misure dirette effettuate nei punti di una rete di rilevamento, costituita da 3 stazioni distribuite su tutta l area del centro urbano e delle sue immediate adiacenze (vedi B6_6_Report dell attività dei rilievi di campo dei siti franosi), al fine di determinare, in maniera documentata e ragionata, l'entità dei pesi da attribuire mediamente a ciascuna formazione litologica. I pesi normalizzati assegnati a ciascuna litologia presente nell area del Comune di Barisardo sono riportati nelle tabelle che seguono. Carta di uso del suolo pesata (Tavola B6_4.1_Nord_7, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita per tutte le aree in studio adottando le medesime classi di uso del suolo e i medesimi pesi previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 14

16 Formazioni litologiche e relativi pesi Tonaliti Basalti Porfidi granitici Granodioriti Ghiaie, sabbie, limi e tonalitiche argille Metarenarie Pesi Pesi Pesi Pesi Pesi Pesi Stazione alterazione 2 2 profondità alterazione 2 2 spaziatura discontinuità 3 2 giacitura discontinuità 1 2 resistenza roccia sana 2 2 permeabilità cementazione 1 spessore detrito compattezza Somma pesi Pesi PAI 6, B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 15

17 Classi di uso del suolo e relativi pesi Classi di uso del suolo Pesi AREE A PASCOLO NATURALE 1 AREE A RICOLONIZZAZIONE ARTIFICIALE 0 AREE A RICOLONIZZAZIONE NATURALE 1 AREE AGROFORESTALI -2 AREE ARCHEOLOGICHE 0 AREE PREV. OCCUPATE DA COLTURE AGRARIE CON PRESENZA DI SPAZI NATURALI IMPORTANTI -2 AREE RICREATIVE E SPORTIVE 0 BACINI ARTIFICIALI -2 BOSCHI DI LATIFOGLIE 2 CANTIERI -1 COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE ALL'OLIVO -2 COLTURE TERMPORANEE ASSOCIATE AD ALTRE COLTURE PERMANENTI -2 FABBRICATI RURALI 1 FORMAZIONI DI RIPA NON ARBOREE 1 FRUTTETI E FRUTTI MINORI 0 GARIGA 1 INSEDIAMENTO INDUSTRIALI/ARTIG. E COMM. E SPAZI ANNESSI 1 LETTI DI TORRENTI DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M -2 MACCHIA MEDITERRANEA 2 OLIVETI 0 PALUDI INTERNE -2 PIOPPETI SALICETI EUCALITTETI 1 PRATI ARTIFICIALI -2 SEMINATIVI IN AREE NON IRRIGUE -2 SEMINATIVI SEMPLICI E COLTURE ORTICOLE A PIENO CAMPO -2 SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLESSI -1 SPIAGGE DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M -2 SUGHERETE 2 TESSUTO RESIDENZIALE COMPATTO E DENSO 1 TESSUTO RESIDENZIALE RADO 1 TESSUTO RESIDENZIALE RADO E NUCLEIFORME 1 VIGNETI OVERLAY MAPPING DEI TEMATISMI DI SUSCETTIVITA' FRANOSA Carta dell'instabilità potenziale (Tavola B6_4.1_Nord_8, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), ottenuta dalla sovrapposizione di acclività pesata, litologia pesata e uso del suolo pesato. Carta di pericolosità da crolli e ribaltamenti (Tavola B6_4.1_Nord_9, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate alcune aree potenzialmente interessate da crolli, ribaltamenti e rotolamenti di blocchi rocciosi nel territorio comunale: Hg4 - cornici basaltiche dell'altopiano di Teccu B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 16

18 Carta di pericolosità da colate detritiche (Tavola B6_4.1_Nord_10, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale non sono state individuate aree potenzialmente interessate da colate detritiche. Carta dell'acclività inferiore al 20% (Tavola B6_4.1_Nord_11, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate tutte le aree caratterizzate da pendenze inferiori al 20%, alle quali il processo di overlay mapping deve automaticamente attribuire valori di pericolosità moderata (Hg1). Carta delle aree di pericolosità di frana (Tavola B6_4.1_Nord_12, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica e Tavola B6_Barisardo_5_Hg, scala 1:10000, ottenuta dalla sovrapposizione dell'instabilità potenziale, della pericolosità da crolli e ribaltamenti, della pericolosità da colate detritiche e dell'acclività inferiore al 20%, che rappresenta la carta di sintesi finale, nella quale tutto il territorio comunale è stato perimetrato secondo aree a diverso di pericolosità franosa. Carta degli elementi a rischio (Tavola B6_Barisardo_4_Eg, scala 1:10000), in cui sono classificati, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutti gli elementi a rischio del territorio comunale. Carta delle aree a rischio di frana (Tavola B6_Barisardo_6_Rg, scala 1:10000), ottenuta sovrapponendo la Carta delle aree a pericolosità di frana alla Carta degli elementi a rischio, in cui sono perimetrate e classificate, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutte le aree a rischio del territorio comunale di Barisardo. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 17

19 COMUNE DI BAUNEI B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 18

20 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ DI FRANA 1. ANALISI DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dei siti franosi (Tavola B6_4.1_Nord_1, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), redatta sulla base della documentazione raccolta dai censimenti PAI e IFFI; Carta dell'acclività (Tavola B6_4.1_Nord_2, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita utilizzando la Carta aerofotogrammetrica in scala 1:500/1000 2D del centro abitato, fornita dal Comune di Baunei, e la Cartografia Tecnica Regionale, CTR, 1: D del territorio comunale nn , , , ; Carta litologica (Tavola B6_4.1_Nord_3, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta Geologica della Sardegna, Carmignani et al., 2001, scala 1: , verificata e corretta con rilievo diretto in campagna; Carta di uso del suolo (Tavola B6_4.1_Nord_4, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna, Edizione 2003, in scala 1:25000, verificata e corretta con rilievo diretto in campagna. 2. VALUTAZIONE PONDERALE DELL INCIDENZA DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dell'acclività pesata (Tavola B6_4.1_Nord_5, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita accorpando in classi i valori di acclività e attribuendo a ciascuna classe di acclività i pesi numerici previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue: Classi di acclività e relativi pesi classi di pendenza 0-10% 11-20% 21-35% 36-50% > 50% pesi Carta litologica pesata (Tavola B6_4.1_Nord_6, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica): i parametri geologico-strutturali, giaciturali e fisico-meccanici che concorrono a determinare il comportamento geomeccanico di ogni singola formazione litologica sono stati attentamente valutati con rilievi e misure dirette effettuate nei punti di una rete di rilevamento, costituita da 14 stazioni distribuite su tutta l area dei centri urbani di Baunei e di Santa Maria Navarrese e delle loro immediate adiacenze (vedi B6_6_Report dell attività dei rilievi di campo dei siti franosi), al fine di determinare, in maniera documentata e ragionata, l'entità dei pesi da attribuire mediamente a ciascuna formazione litologica. I pesi normalizzati assegnati a ciascuna litologia presente nell area del Comune di Baunei sono riportati nelle tabella che segue. Carta di uso del suolo pesata (Tavola B6_4.1_Nord_7, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita per tutte le aree in studio adottando le medesime classi di uso del suolo e i medesimi pesi previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 19

21 Formazioni litologiche e relativi pesi Calcare grigio Argilloscisti Filladi Filoni acidi Basalti Rioliti Leucograniti Granodioriti Ghiaie Pesi Pesi Peso Peso Peso Peso Peso Peso Peso Stazione alterazione profondità alterazione spaziatura discontinuità giacitura discontinuità resistenza roccia sana permeabilità cementazione spessore detrito compattezza Somma pesi Pesi PAI 6 4,9 6,3 5, B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 20

22 Classi di uso del suolo e relativi pesi Classi di uso del suolo Pesi Aree a pascolo naturale +1 Aree a ricolonizzazione artificiale 0 Aree a ricolonizzazione naturale +1 Aree con vegetazione rada 0 Aree estrattive -2 Aree portuali +1 Aree prevalentemente coltivate da colture agrarie -2 Aree ricreative e sportive +1 Boschi di conifere +2 Boschi di latifoglie +2 Boschi misti di conifere e latifoglie +2 Cespuglieti ed arbusteti +1 Colture temporanee associate all'olivo -2 Conifere a rapido accrescimento +2 Fabbricati rurali +1 Formazioni di ripa non arboree +1 Gariga +1 Macchia mediterranea +2 Oliveti 0 Pareti rocciose e falesie -2 Prati artificiali -2 Prati stabili 0 Seminativi in aree non irrigue -2 Seminativi semplici -2 Sistemi colturali e particellari complessi -1 Spiagge -2 Tessuto residenziale OVERLAY MAPPING DEI TEMATISMI DI SUSCETTIVITA' FRANOSA Carta dell'instabilità potenziale (Tavola B6_4.1_Nord_8, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), ottenuta dalla sovrapposizione di acclività pesata, litologia pesata e uso del suolo pesato. Carta di pericolosità da crolli e ribaltamenti (Tavola B6_4.1_Nord_9, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate alcune aree potenzialmente interessate da crolli, ribaltamenti e rotolamenti di blocchi rocciosi nel territorio comunale: Hg4 - versante Nord di Monte Oro, a monte della strada per Pedra Longa - versanti di Cuccuru Mannu, Punta Su Mulone, Punta Argennas sino alla linea di costa - cornici della formazione carbonatica dalla periferia meridionale del centro abitato di Baunei, a monte della Strada Statale N. 125 Orientale Sarda, sino a punta Su Nuraggeddus, passando per i rilievi di Monte Bissicoro e Scala Marras - cornici della formazione carbonatica al confine settentrionale del Comune, a monte della Strada Statale N. 125 Orientale Sarda, da Monte Oili sino a Punta S'Abbadorgiu - versanti di Sa Sedda Cardosa e di Scale 'e Porcu a sud e a nord della Strada Provinciale Baunei-Triei - fascia costiera da Punta Goloritzè a Punta mudaloro e lungo la Costa del Bue Marini B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 21

23 Con riferimento alla periferia verso monte del centro abitato di Baunei, si deve qui precisare che i limiti delle aree a pericolosità Hg4, corrispondenti ai limiti di invasione delle potenziali frane di crollo e ribaltamento dalle sovrastanti cornici carbonatiche fratturate, sono stati volutamente arrestati all'altezza delle prime case del paese, per tenere conto dell'efficace azione di protezione e di consolidamento prodotta dalle esistenti opere di mitigazione del rischio franoso (barriere paramassi, ancoraggi, contrafforti in c.s). Carta di pericolosità da colate detritiche (Tavola B6_4.1_Nord_10, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate alcune aree potenzialmente interessate da colate detritiche: Hg4 - lungo il Riu Bacu Surrele alla periferia settentrionale dell'abitato di Santa Maria Navarrese e lungo il Riu Mortu sino al centro del paese Carta dell'acclività inferiore al 20% (Tavola B6_4.1_Nord_11, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate tutte le aree caratterizzate da pendenze inferiori al 20%, alle quali il processo di overlay mapping deve automaticamente attribuire valori di pericolosità moderata (Hg1). Carta delle aree di pericolosità di frana (Tavola B6_4.1_Nord_12, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica e Tavola B6_Baunei_5_Hg-a/b/c, scala 1:10000, ottenuta dalla sovrapposizione dell'instabilità potenziale, della pericolosità da crolli e ribaltamenti, della pericolosità da colate detritiche e dell'acclività inferiore al 20%, che rappresenta la carta di sintesi finale, nella quale tutto il territorio comunale è stato perimetrato secondo aree a diverso di pericolosità franosa. Carta degli elementi a rischio (Tavola B6_Baunei_4_Eg-a/b/c, scala 1:10000), in cui sono classificati, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutti gli elementi a rischio del territorio comunale. Carta delle aree a rischio di frana (Tavola B6_Baunei_6_Rg-a/b/c, scala 1:10000), ottenuta sovrapponendo la Carta delle aree a pericolosità di frana alla Carta degli elementi a rischio, in cui sono perimetrate e classificate, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutte le aree a rischio del territorio comunale di Baunei. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 22

24 COMUNE DI CARDEDU B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 23

25 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ DI FRANA 1. ANALISI DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dei siti franosi (Tavola B6_4.1_Sud_1, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), redatta sulla base della documentazione raccolta dai censimenti PAI e IFFI; Carta dell'acclività (Tavola B6_4.1_Sud_2, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita utilizzando la Cartografia Tecnica Regionale, CTR, 1: D del territorio comunale nn , , ; Carta litologica (Tavola B6_4.1_Sud_3, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta Geologica della Sardegna, Carmignani et al., 2001, scala 1: , verificata e corretta con rilievo diretto in campagna; Carta di uso del suolo (Tavola B6_4.1_Sud_4, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna, Edizione 2003, in scala 1:25000, verificata e corretta con rilievo diretto in campagna. 2. VALUTAZIONE PONDERALE DELL INCIDENZA DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dell'acclività pesata (Tavola B6_4.1_Sud_5, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita accorpando in classi i valori di acclività e attribuendo a ciascuna classe di acclività i pesi numerici previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue: Classi di acclività e relativi pesi classi di pendenza 0-10% 11-20% 21-35% 36-50% > 50% pesi Carta litologica pesata (Tavola B6_4.1_Sud_6, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica): i parametri geologico-strutturali, giaciturali e fisico-meccanici che concorrono a determinare il comportamento geomeccanico di ogni singola formazione litologica sono stati attentamente valutati con rilievi e misure dirette in campagna, con l esame di foto aeree e immagini satellitari, con l ausilio di informazioni, documenti e relazioni geologico-tecniche, al fine di determinare, in maniera documentata e ragionata, l'entità dei pesi da attribuire mediamente a ciascuna formazione litologica. I pesi normalizzati assegnati a ciascuna litologia presente nell area del Comune di Cardedu sono riportati nelle tabella che segue. Carta di uso del suolo pesata (Tavola B6_4.1_Sud_7, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita per tutte le aree in studio adottando le medesime classi di uso del suolo e i medesimi pesi previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 24

26 Formazioni litologiche e relativi pesi Stazione alterazione profondità alterazione spaziatura discontinuità giacitura discontinuità resistenza roccia sana Ghiaie, Ignimbriti Porfido Leucograniti Tonaliti Granodioriti Metarenarie sabbie granitico Pesi Pesi Pesi Pesi Pesi Pesi Pesi permeabilità cementazione spessore detrito compattezza Somma pesi Pesi PAI B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 25

27 Formazioni litologiche e relativi pesi Granodioriti Metarenarie Ghiaie, sabbie, limi e argille Pesi Pesi Pesi Stazione alterazione profondità alterazione spaziatura discontinuità giacitura discontinuità resistenza roccia sana permeabilità cementazione spessore detrito compattezza Somma pesi Pesi PAI B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 26

28 Classi di uso del suolo e relativi pesi Classi di uso del suolo Pesi AREE A PASCOLO NATURALE 1 AREE A RICOLONIZZAZIONE ARTIFICIALE 0 AREE AGROFORESTALI -2 AREE CON VEGETAZIONE RADA > 5% E< 40% 0 AREE PREV. OCCUPATE DA COLTURE AGRARIE CON PRESENZA DI SPAZI NATURALI IMPORTANTI -2 AREE RICREATIVE E SPORTIVE 0 BACINI ARTIFICIALI -2 BOSCHI DI LATIFOGLIE 2 COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE ALL'OLIVO -2 FABBRICATI RURALI 0 FRUTTETI E FRUTTI MINORI 0 GARIGA 1 INSEDIAMENTO INDUSTRIALI/ARTIG. E COMM. E SPAZI ANNESSI 1 LETTI DI TORRENTI DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M -2 MACCHIA MEDITERRANEA 2 OLIVETI 0 PALUDI INTERNE -2 PIOPPETI SALICETI EUCALITTETI 1 PRATI ARTIFICIALI -2 SEMINATIVI SEMPLICI E COLTURE ORTICOLE A PIENO CAMPO -2 SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLESSI -1 SPIAGGE DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M -2 TESSUTO RESIDENZIALE RADO 1 TESSUTO RESIDENZIALE RADO E NUCLEIFORME 1 VIGNETI OVERLAY MAPPING DEI TEMATISMI DI SUSCETTIVITA' FRANOSA Carta dell'instabilità potenziale (Tavola B6_4.1_Sud_8, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), ottenuta dalla sovrapposizione di acclività pesata, litologia pesata e uso del suolo pesato. Carta di pericolosità da crolli e ribaltamenti (Tavola B6_4.1_Sud_9, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate alcune aree potenzialmente interessate da crolli, ribaltamenti e rotolamenti di blocchi nel territorio comunale. Hg3 - versante meridionale di Genna Ortiga, a monte della Strada Statale N. 125 Orientale Sarda - versante settentrionale di Monte Arista Carta di pericolosità da colate detritiche (Tavola B6_4.1_Sud_10, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale non sono state individuate aree potenzialmente interessate da colate detritiche. Carta dell'acclività inferiore al 20% (Tavola B6_4.1_Sud_11, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate tutte le aree caratterizzate da pendenze inferiori al 20%, alle quali il processo di overlay mapping deve automaticamente attribuire valori di pericolosità moderata (Hg1). B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 27

29 Carta delle aree di pericolosità di frana (Tavola B6_4.1_Sud_12, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica e Tavola B6_Cardedu_5_Hg, scala 1:10000, ottenuta dalla sovrapposizione dell'instabilità potenziale, della pericolosità da crolli e ribaltamenti, della pericolosità da colate detritiche e dell'acclività inferiore al 20%, che rappresenta la carta di sintesi finale, nella quale tutto il territorio comunale è stato perimetrato secondo aree a diverso di pericolosità franosa. Carta degli elementi a rischio (Tavola B6_Cardedu_4_Eg, scala 1:10000), in cui sono classificati, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutti gli elementi a rischio del territorio comunale. Carta delle aree a rischio di frana (Tavola B6_Cardedu_6_Rg, scala 1:10000), ottenuta sovrapponendo la Carta delle aree a pericolosità di frana alla Carta degli elementi a rischio, in cui sono perimetrate e classificate, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutte le aree a rischio del territorio comunale di Cardedu. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 28

30 COMUNE DI ELINI B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 29

31 ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ DI FRANA 1. ANALISI DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dei siti franosi (Tavola B6_4.1_Nord_1, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), redatta sulla base della documentazione raccolta dai censimenti PAI e IFFI; Carta dell'acclività (Tavola B6_4.1_Nord_2, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita utilizzando la Cartografia Tecnica Regionale, CTR, 1: D del territorio comunale nn ; Carta litologica (Tavola B6_4.1_Nord_3, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta Geologica della Sardegna, Carmignani et al., 2001, scala 1: , verificata e corretta con rilievo diretto in campagna; Carta di uso del suolo (Tavola B6_4.1_Nord_4, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita sulla base della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna, Edizione 2003, in scala 1:25000, verificata e corretta con rilievo diretto in campagna. 2. VALUTAZIONE PONDERALE DELL INCIDENZA DEI FATTORI DI SUSCETTIVITA FRANOSA Carta dell'acclività pesata (Tavola B6_4.1_Nord_5, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita accorpando in classi i valori di acclività e attribuendo a ciascuna classe di acclività i pesi numerici previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue: Classi di acclività e relativi pesi classi di pendenza 0-10% 11-20% 21-35% 36-50% > 50% pesi Carta litologica pesata (Tavola B6_4.1_Nord_6, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica): i parametri geologico-strutturali, giaciturali e fisico-meccanici che concorrono a determinare il comportamento geomeccanico di ogni singola formazione litologica sono stati attentamente valutati con rilievi e misure dirette effettuate nei punti di una rete di rilevamento, costituita da 4 stazioni distribuite su tutta l area del centro urbano e delle sue immediate adiacenze (vedi B6_6_Report dell attività dei rilievi di campo dei siti franosi), al fine di determinare, in maniera documentata e ragionata, l'entità dei pesi da attribuire mediamente a ciascuna formazione litologica. I pesi normalizzati assegnati a ciascuna litologia presente nell area del Comune di Elini sono riportati nelle tabella che segue. Carta di uso del suolo pesata (Tavola B6_4.1_Nord_7, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), costruita per tutte le aree in studio adottando le medesime classi di uso del suolo e i medesimi pesi previsti dalle Linee Guida del PAI, così come riportato nella tabella che segue. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 30

32 Formazioni litologiche e relativi pesi Tonaliti Pesi Porfido granitico Pesi Stazione alterazione 2 1 profondità alterazione 2 1 spaziatura discontinuità 3 1 giacitura discontinuità 2 1 resistenza roccia sana 3 3 permeabilità cementazione 2 3 spessore detrito 2 2 compattezza Somma pesi Pesi PAI 10,75 5,9 7 B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 31

33 Classi di uso del suolo e relativi pesi Classi di uso del suolo Pesi DESCRIZION 1 AREE A PASCOLO NATURALE -2 AREE AGROFORESTALI -2 AREE PREV. OCCUPATE DA COLTURE AGRARIE CON PRESENZA DI SPAZI NATURALI IMPORTANTI 2 BOSCHI DI CONIFERE 2 BOSCHI DI LATIFOGLIE 2 BOSCHI MISTI DI CONIFERE E LATIFOGLIE 1 GARIGA 2 MACCHIA MEDITERRANEA 0 OLIVETI -1 SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLESSI 1 TESSUTO RESIDENZIALE COMPATTO E DENSO 1 TESSUTO RESIDENZIALE RADO 1 3. OVERLAY MAPPING DEI TEMATISMI DI SUSCETTIVITA' FRANOSA Carta dell'instabilità potenziale (Tavola B6_4.1_Nord_8, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), ottenuta dalla sovrapposizione di acclività pesata, litologia pesata e uso del suolo pesato. Carta di pericolosità da crolli e ribaltamenti (Tavola B6_4.1_Nord_9, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale non sono state individuate aree potenzialmente interessate da crolli, ribaltamenti e rotolamenti di blocchi rocciosi né nel centro abitato, né nel territorio comunale. Carta di pericolosità da colate detritiche (Tavola B6_4.1_Nord_10, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale non sono state individuate aree potenzialmente interessate da colate detritiche. Carta dell'acclività inferiore al 20% (Tavola B6_4.1_Nord_11, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica), nella quale sono state individuate tutte le aree caratterizzate da pendenze inferiori al 20%, alle quali il processo di overlay mapping deve automaticamente attribuire valori di pericolosità moderata (Hg1). Carta delle aree di pericolosità di frana (Tavola B6_4.1_Nord_12, scala 1:50000, del Report di Analisi Geologica e Geotecnica e Tavola B6_Elini_2_Hg, scala 1:10000, ottenuta dalla sovrapposizione dell'instabilità potenziale, della pericolosità da crolli e ribaltamenti, della pericolosità da colate detritiche e dell'acclività inferiore al 20%, che rappresenta la carta di sintesi finale, nella quale tutto il territorio comunale è stato perimetrato secondo aree a diverso di pericolosità franosa. Carta degli elementi a rischio (Tavola B6_Elini_1_Eg, scala 1:10000), in cui sono classificati, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutti gli elementi a rischio del territorio comunale. Carta delle aree a rischio di frana (Tavola B6_Elini_3_Rg, scala 1:10000), ottenuta sovrapponendo la Carta delle aree a pericolosità di frana alla Carta degli elementi a rischio, in cui sono perimetrate e classificate, secondo i criteri dettati dalle Linee Guida del PAI, tutte le aree a rischio del territorio comunale di Elini. B6_4 Relazione di Analisi Geologica e Geotecnica 32

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale Copertura vegetale è una componente ambientale in cui le piante costituiscono l'elemento principale nella configurazione più complessiva degli ecosistemi terrestri; rappresenta la risultante della molteplicità

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4:

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4: ALLEGATO 4: STABILITÀ DEI VERSANTI: METODOLOGIA DA ADOTTARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTA DELLA STABILITÀ POTENZIALE INTEGRATA DEI VERSANTI AI SENSI DELLA DCR 94/85. Allegato

Dettagli

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA IL DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA Il metodo elaborato cerca di legare il maggior numero di informazioni tecniche (geomeccanica, stato del versante soggetto a rotolamento, storia dei fenomeni, opere esistenti,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo Arpa MASSA Integrazione Metodo dei coni Fratturazione dell ammasso

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

R.A.S. - Assessorato dei Lavori Pubblici - Servizio Difesa del Suolo P.A.I. Sub-Bacino 5 Rev INDICE

R.A.S. - Assessorato dei Lavori Pubblici - Servizio Difesa del Suolo P.A.I. Sub-Bacino 5 Rev INDICE INDICE Analisi della pericolosità di frana pag. 1 Comune di Ala' dei Sardi pag. 7 Comune di Bitti pag. 13 Comune di Budoni pag. 19 Comune di Dorgali pag. 24 Comune di Galtellì pag. 30 Comune di Irgoli

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se L analisi preliminare della distribuzione degli elementi a rischio all interno delle aree a diverso grado di pericolosità

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE Delibera n. 13 del 30 Aprile 2001 AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE COMITATO ISTITUZIONALE OGGETTO: L. 183/89 L. 267/98 - L. 365/00 - L.R. 13/99 -. Adozione del Progetto di Piano

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Materiale tratto e adattato dalla presentazione di Massimiliano Bachis Protezione Civile Cesano Maderno Corso per Volontari Operativi Generici

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog. Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog. MASSA) Davide Damato, Michele Morelli, Luca Lanteri, Daniele Bormioli, Rocco

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 1 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2010, n. 50-13546 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di CARIGNANO (TO). Variante

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13 COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE R EGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

REGIONE LIGURIA Protezione Civile ALLEGATO 2 REGIONE LIGURIA Protezione Civile INCENDIO DELLE ZONE DI INTERFACCIA DEFINIZIONE SCENARI Febbraio 2007 2 DEFINIZIONE SCENARIO DI INCENDI DI INTERFACCIA Per valutare il rischio conseguente agli

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

ALLEGATO 2 METODOLOGIA VASA

ALLEGATO 2 METODOLOGIA VASA ALLEGATO 2 METODOLOGIA VASA La metodologia VASA (Valutazione Storico Ambientale) è stata messa a punto per sopperire alla carenza di criteri di valutazione dell influenza antropica e delle dinamiche temporali,

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Consiglio Nazionale Geologi.it Circolari. A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi LORO SEDI. Roma, 28 giugno 2007 Rif. P/CR.c/2996 CIRCOLARE N 259

Consiglio Nazionale Geologi.it Circolari. A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi LORO SEDI. Roma, 28 giugno 2007 Rif. P/CR.c/2996 CIRCOLARE N 259 Consiglio Nazionale Geologi.it Circolari A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi LORO SEDI Roma, 28 giugno 2007 Rif. P/CR.c/2996 CIRCOLARE N 259 OGGETTO: Competenze del Geologo in materia di progettazione,

Dettagli