PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE"

Transcript

1 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Viale Matteucci n 9 - RIETI PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO ALLEGATO N. 1 STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE U.O.C. Statistica Sanitaria e Determinanti Della Salute dr.ssa Gabriella De Matteis

2 INDICE 1. I DECESSI ED I RICOVERI NELLA PROVINCIA DI RIETI Pag LE MALATTIE CARDIO-CEREBRO VASCOLARI NELLA PROVINCIA DI RIETI Pag I TUMORI MALIGNI NELLA PROVINCIA DI RIETI Pag L IPERTENSIONE ARTERIOSA NELLA PROVINCIA DI RIETI Pag IL DIABETE MELLITO NELLA PROVINCIA DI RIETI Pag LE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO NELLA PROVINCIA DI RIETI Pag. 30 1

3 1. I DECESSI ED I RICOVERI NELLA PROVINCIA DI RIETI Nel triennio tra i residenti nella Provincia di Rieti si sono verificati decessi, equamente distribuiti tra i due sessi. Deceduti per età e + Deceduti per distretto ASL di residenza n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 Dei decessi di residenti, 909 (pari a circa il 20%), sono avvenuti al di fuori della Provincia. Deceduti fuori Provincia, per età e + 2

4 Deceduti fuori Provincia, per ASL di residenza n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 La prima causa di morte sono, per ambo i sessi, le malattie cardiocerebrovascolari, seguite dai tumori. Nei maschi assumono rilievo anche le malattie respiratorie. Deceduti residenti nella Provincia di Rieti, per sesso e causa di morte Malattie infettive esclusa TBC Tubercolosi Tumori Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione e del metabolismo escluso Aids e Diabete mellito Diabete mellito Aids Disturbi psichici Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso Ipertensione Malattie Cardio - Cerebro - Vascolare Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente escl. cirrosi epatica Cirrosi epatica Malattie dell'apparato genito-urinario escl. Nefrite Nefrite Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Sintomi, segni, stati morbosi mal definiti Traumatismi ed avvelenamenti Altre cause di morte Maschi Femmine 4,5% 9,0% 13,5% 18,0% 22,5% 27,0% 31,5% 36,0% 40,5% 4 3

5 Nell anno 2007 per i residenti nella Provincia di Rieti risultano ricoveri, di cui , pari al 61,5%, in strutture ospedaliere ubicate fuori Provincia. Ricoveri dei residenti nella Provincia di Rieti, per ubicazione della struttura di ricovero e regime di ricovero. Anno 2007 AMBITO TERRITORIALE DI UBICAZIONE DELL'OSPEDALE DI RICOVERO TOTALE PROVINCIA DI RIETI REGIONE LAZIO, esclusa Provincia di Rieti (Mobilità passiva Intra-Regione) ITALIA, esclusa Regione Lazio (Mobilità passiva Extra-Regione) REGIME RICOVERO TOTALE Ricoveri negli Ospedali dell'azienda USL Rieti per ospedale di ricovero, regime di ricovero e residenza dei ricoverati. Anno 2007 Provincia di residenza Provincia di Rieti Altre province Ospedale Rieti Ospedale Magliano Sabina Ospedale Amatrice I ricoveri hanno riguardato residenti in Provincia, di cui 51,7% di sesso femminile e 48,3% di sesso maschile. Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero, per età 1 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% e + 4

6 Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero, per titolo di studio 3 33,6% 3 24,3% 2 21,1% ,2% 1 4,9% Nessun titolo Licenza elementare Licenza media Diploma scuola superiore Laurea o titoli ulteriori Vengono prese in esame, a seguire, le patologie che rivestono una grande importanza a livello epidemiologico per gli elevati costi che comportano a livello umano, di risorse e di investimenti. 5

7 2. LE MALATTIE CARDIO-CEREBRO VASCOLARI NELLA PROVINCIA DI RIETI Nel triennio le patologie cardio- cerebro vascolari sono in Provincia la prima causa di morte per entrambi i sessi (36,9% nei maschi e 42,3% nelle femmine), registrando un numero assoluto di decessi di residenti nella Provincia di Rieti; di questi 828 sono di sesso maschile e 953 di sesso femminile. La classe di età modale nei deceduti per queste patologie è la 85 anni e più, con circa il 43% dei casi (il 92,4% dei deceduti ha 65 anni e più, il 79,7% ha 75 anni e più). Deceduti per sesso Deceduti per età ,5% Deceduti per distretto ASL di residenza n.1 Maschi n.2 n.3 Femmine n.4 46,5% n e + Dei decessi di residenti per malattie cardio-cerebro vascolari, si sono verificati in Provincia di Rieti, mentre i restanti 341, pari a circa il 19%, sono avvenuti in altra Provincia. Deceduti in altra Provincia per sesso 56,3% 43,7% Deceduti in altra Provincia per età Maschi Femmine e + 6

8 Deceduti in altra Provincia per distretto ASL di residenza n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 Nel triennio di riferimento per i residenti nella Provincia di Rieti risultano ricoveri, di cui con malattie cardi-cerebro vascolari in diagnosi principale e/o secondarie, pari al 22,9% del totale. Ricoveri per malattie cardio-cerebro-vascolari dei residenti nella Provincia di Rieti, per ubicazione della struttura di ricovero e regime di ricovero. Triennio AMBITO TERRITORIALE DI UBICAZIONE DELL'OSPEDALE DI RICOVERO TOTALE PROVINCIA DI RIETI REGIONE LAZIO, esclusa Provincia di Rieti (Mobilità passiva Intra-Regione) ITALIA, esclusa Regione Lazio (Mobilità passiva Extra-Regione) REGIME RICOVERO TOTALE Ricoveri per malattie cardio-cerebro-vascolari negli Ospedali dell'azienda USL Rieti, per ospedale di ricovero, regime di ricovero e provincia di residenza del ricoverato. Triennio Provincia di residenza Provincia di Rieti Ospedale Rieti Ospedale Magliano Sabina Ospedale Amatrice Altre province

9 Nello stesso periodo negli Ospedali della ASL di Rieti i ricoveri con malattie cardio-cerebro vascolari in diagnosi principale e/o secondarie sono Di questi, 2.503, pari al 11,8%, sono relativi a residenti in altra Provincia; si tratta prevalentemente di pazienti residenti nel Lazio, in Umbria e in Abruzzo in particolare. Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per divisione di ricovero UTIC Urologia Terapia Intensiva Psichiatria Pediatria Ortopedia ORL Oncologia Neurologia Nefrologia e Dialisi Medicina Fisica Malattie Infetive Geriatria Gastroenterologia Cardiologia Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per regione di residenza Estero Veneto Val D'Aosta Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Venezia Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% I ricoveri di reatini con malattie cardio-cerebro vascolari in diagnosi principale e/o secondarie risultano pari a , dei quali 8.769, pari al 31,9%, sono relativi a strutture di ricovero ubicate fuori ASL (5.974 in strutture della Regione Lazio e in altre strutture italiane). I reatini affetti da queste patologie che si rivolgono a strutture di altra ASL del Lazio migrano prevalentemente nelle ASL/AO romane, con particolare riguardo alle ASL Roma E, Roma A e Roma D nonché ai Policlinici. Coloro che si rivolgono a strutture extra-regione prediligono l Umbria e l Abruzzo, a dimostrazione del fatto che nella mobilità passiva sanitaria risulta importante la contiguità geografica della residenza del paziente con aree ove sono presenti strutture di forte attrazione (mobilità sanitaria di confine). 8

10 Ricoveri per malattie cardio-cerebro-vascolari dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere della Regione Lazio, per Ospedale/Azienda Ospedaliera NON SPECIFICATO TOR VERGATA SANT ANDREA SAN GIOVANNI SAN FILIPPO NERI SAN CAMILLO-FORLANINI POLICLINICO UMBERTO I POLICLINICO GEMELLI LAZZARO SPALLANZANI ISTITUTO DERMOPATICO DELL'IMMACOLATA ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI I.N.R.C.A. FONDAZIONE SANTA LUCIA CAMPUS BIOMEDICO BAMBINO GESU' ASL VT ASL ROMA H ASL ROMA G ASL ROMA F ASL ROMA E ASL ROMA D ASL ROMA C ASL ROMA B ASL ROMA A ASL LT ASL FR 0,8% 0,3% 4,3% 0,5% 0,7% 2,1% 1,5% 2,3% 2,7% 0,2% 0,2% 0,2% 4,4% 1,6% 2,8% 2,6% 3,2% 3,0% 5,3% 5,2% 3,7% 7,4% 8,3% 15,8% 20,7% Ricoveri per malattie cardio-cerebro-vascolari dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere italiane (esclusa Regione Lazio), per regione VENETO UMBRIA TOSCANA SICILIA SARDEGNA PUGLIA PIEMONTE MOLISE MARCHE LOMBARDIA LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA CAMPANIA BASILICATA ABRUZZO 0,4% 0,4% 0,3% 0,4% 0,9% 1,0% 3,2% 2,8% 0,4% 1,8% 0,6% 0,3% 32,1% 55,4% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Dei ricoveri di reatini con malattie cardio-cerebro vascolari in diagnosi principale e/o secondarie che si rilevano nel triennio, , pari al 68,1%, si registrano nei tre Ospedali della ASL di Rieti. I reatini che fanno ricorso agli Ospedali della ASL di Rieti vengono seguiti, oltre che da Cardiologia e UTIC, anche dalle Divisioni di Medicina, Chirurgia e Geriatria. 9

11 Ricoveri per malattie cardio-cerebro-vascolari dei residenti negli Ospedali della ASL di Rieti, per divisione di ricovero UTIC Urologia Terapia Intensiva Terapia Antalgica Psichiatria Pneumologia Pediatria Ortopedia ORL Oncologia Neurologia Nefrologia e Medicina Fisica Medicina 2 Medicina 1 Malattie Infettive Ginecologia Geriatria Gastroenterologia Chirurgia 3 Chirurgia 2 Chirurgia 1 Cardiologia I ricoveri con malattie cardio-cerebro vascolari in diagnosi principale e/o secondarie registrati nel triennio in esame sono relativi a reatini. Di questi il 70,2% ha un età superiore ai 64 anni (la moda della distribuzione per età è la classe anni con il 16,3% dei casi). Si tratta quindi di pazienti anziani, maschi nel 52% circa dei casi, coniugati (61% circa nella distribuzione per stato civile) e con basso livello di istruzione. Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per malattie cardiocerebro-vascolari, per età 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 1 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% e + Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per malattie cardiocerebro-vascolari, per stato civile 7 60,7% ,8% 2 11,2% 1 1,3% 1,0% Celibe/nubile Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a 10

12 Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per malattie cardiocerebro-vascolari, per titolo di studio 6 53,5% ,6% 2 13,2% 11,9% 1 2,8% Nessun titolo Licenza elementare Licenza media Diploma scuola superiore Laurea o titoli ulteriori Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per malattie cardiocerebro-vascolari, per professione ,5% ,9% 1,3% 0,3% 0,8% 6,1% Ritirato/Inabile Lav. Casalinga Studente In cerca di 1 occupazione Disoccupato Occupato Rispetto alle esenzioni per forme morbose al 31/12/2007 si rilevano, in ambito provinciale, esenti con codice 002 (affezioni del sistema circolatorio) e 154 esenti con codice 021 (insufficienza cardiaca). DISTRETTI Esenti per Affezioni Sistema Circolatorio (codice 002) Esenti per Insufficienza Cardiaca (codice 021) DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N TOTALE

13 3. I TUMORI MALIGNI NELLA PROVINCIA DI RIETI Nel triennio i tumori maligni sono la seconda causa di morte in entrambi i sessi (30,6% nei maschi e 23,9% nelle femmine), registrando un numero assoluto di decessi di residenti nella Provincia di Rieti; di questi 688 sono di sesso maschile e 538 di sesso femminile; la classe di età modale nei deceduti per patologie neoplastiche è la anni con circa il 19% dei casi (l 81,8% dei deceduti ha 65 anni e più, il 54,6% ha 75 anni e più). Deceduti per sesso 43,9% 56,1% Maschi Femmine Deceduti per distretto ASL di residenza ,0% 16,0% 14,0% 12,0% 1 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% Deceduti per età e n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 Dei decessi di residenti per tumore maligno avvenuti nel triennio, 972 si sono verificati in Provincia, mentre i restanti 254 (pari a circa il 21%) sono avvenuti altrove. Deceduti in altra Provincia per età Deceduti in altra Provincia per sesso 18,0% 16,0% 35,8% 64,2% 14,0% 12,0% 1 8,0% Maschi Femmine 6,0% 4,0% 2,0% e + 12

14 Deceduti in altra Provincia per distretto ASL di residenza n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 Relativamente ai diversi tipi di tumore, nel triennio di riferimento si rileva che il tumore di tracheabronchi-polmone è al primo posto tra i maschi (23,5% di tutti i tumori), seguito dai tumori di intestino, colon e retto (11,2%), tumore della prostata (11%) e tumore dello stomaco (9,4%). Nelle femmine invece si osserva che i tumori di intestino, colon e retto sono al primo posto (16,9% di tutti i tumori), seguiti dal tumore della mammella (12,1%), tumore dello stomaco (8,9%) e tumori di utero e ovaie (8,2%). Decessi per tumore nella Provincia di Rieti nel periodo , per sesso e per tipo di tumore Tumori dell'esofago Tumori dello stomaco Tumori intestino, colon e retto Tumori del fegato Tumori del pancreas Tumori della laringe Tumori trachea, bronchi e polmone Tumori della pleura Tumori della mammella Tumori dell'utero Tumori dell'ovaio Tumori della prostata Tumori della vescica Tumori del rene Tumori dell'encefalo Tumori del connettivo Melanomi Linfomi non Hodgkin Linfomi Hodgkin Mieloma Leucemia Altri tumori tessuto linfoide/istiocitario Altri tumori Maschi Femmine 13

15 Il confronto geografico della mortalità proporzionale per tumore mostra che nel triennio per i maschi è minore in Provincia, rispetto al Lazio e all Italia, la percentuale dei deceduti per tumori a bronchi-polmoni, mentre è più elevata quella per i tumori alla prostata e allo stomaco. Per le donne invece è più elevata nel Reatino la percentuale di decedute per tumori al colon-retto e più bassa quella per tumori della mammella e di bronchi-polmone. Morti in Italia, nella Regione Lazio, e nella Provincia di Rieti per tipo di tumore. Periodo MASCHI Altri tumori Tumori della prostata Tumori della mammella Tumori trachea, bronchi e polmone Tumori intestino, colon e retto Tumori dello stomaco Rieti Lazio Italia 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Morti in Italia, nella Regione Lazio, e nella Provincia di Rieti per tipo di tumore. Periodo FEMMINE Altri tumori Tumori della prostata Tumori della mammella Tumori trachea, bronchi e polmone Tumori intestino, colon e retto Tumori dello stomaco Rieti Lazio Italia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Dei ricoveri di residenti rilevati nel triennio di riferimento, in (pari al 1 del totale) il tumore è presente in diagnosi principale e/o secondarie. I ricoveri per tumore maligno risultano invece , pari al 10,9% del totale. 14

16 Ricoveri per tumore dei residenti nella Provincia di Rieti, per ubicazione della struttura di ricovero e regime di ricovero. Triennio AMBITO TERRITORIALE DI UBICAZIONE DELL'OSPEDALE DI RICOVERO TOTALE PROVINCIA DI RIETI REGIONE LAZIO, esclusa Provincia di Rieti (Mobilità passiva Intra-Regione) ITALIA, esclusa Regione Lazio (Mobilità passiva Extra-Regione) REGIME RICOVERO TOTALE Ricoveri per tumore negli Ospedali dell'azienda USL Rieti, per ospedale di ricovero, regime di ricovero e provincia di residenza del ricoverato. Triennio Provincia di residenza Provincia di Rieti Altre province Ospedale Rieti Ospedale Magliano Sabina Ospedale Amatrice Ricoveri per tumore maligno dei residenti nella Provincia di Rieti, per ubicazione della struttura di ricovero e regime di ricovero. Triennio AMBITO TERRITORIALE DI UBICAZIONE DELL'OSPEDALE DI RICOVERO TOTALE PROVINCIA DI RIETI REGIONE LAZIO, esclusa Provincia di Rieti (Mobilità passiva Intra-Regione) ITALIA, esclusa Regione Lazio (Mobilità passiva Extra-Regione) REGIME RICOVERO TOTALE Ricoveri per tumore maligno negli Ospedali dell'azienda USL Rieti per ospedale di ricovero, regime di ricovero e provincia di residenza dei ricoverati. Triennio Provincia di residenza Provincia di Rieti Altre province Ospedale Rieti Ospedale Magliano Sabina Ospedale Amatrice In riferimento ai tumori maligni, rispetto ad un totale di ricoveri negli ospedali della ASL di Rieti di 5.405, quelli in mobilità attiva risultano 508, pari al 9,4%; si tratta di pazienti che provengono prevalentemente dal Lazio e dalla Puglia. 15

17 Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per divisione di ricovero Non indicato UTIC Urologia Terapia Intensiva Ortopedia ORL Oncologia Neurologia Nefrologia e Dialisi Medicina Fisica Medicina 2 Medicina 1 Malattie Infettive Ginecologia Geriatria Gastroenterologia Chirurgia 2 Chirurgia 1 Cardiologia Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per regione di residenza (frequenze percentuali) Estero Veneto Umbria Sicilia Sardegna Puglia Molise Marche Lombardia Lazio Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% Elevata risulta la mobilità passiva, infatti dei ricoveri di reatini, 8.246, pari al 62,7% sono relativi a strutture di ricovero ubicate in altre ASL (6.390 nella Regione Lazio e in altre regioni). I reatini affetti da tumore che si rivolgono a strutture di altra ASL del Lazio migrano prevalentemente nelle ASL romane, con particolare riguardo alle ASL Roma E, Roma A e Roma C, ai Policlinici e all IFO. Coloro che si rivolgono a strutture extra-regione prediligono l Umbria e l Abruzzo, a dimostrazione del fatto che nella mobilità passiva sanitaria risulta importante la contiguità geografica della residenza del paziente con aree ove sono presenti strutture di forte attrazione (mobilità sanitaria di confine). Ricoveri per tumore maligno dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere della Regione Lazio, per Ospedale/Azienda Ospedaliera. NON SPECIFICATO TOR VERGATA SANT ANDREA SAN GIOVANNI SAN FILIPPO NERI SAN CAMILLO-FORLANINI POLICLINICO UMBERTO I POLICLINICO GEMELLI LAZZARO SPALLANZANI ISTITUTO DERMOPATICO DELL'IMMACOLATA ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI I.N.R.C.A. FONDAZIONE SANTA LUCIA CAMPUS BIOMEDICO BAMBINO GESU' ASL VT ASL ROMA H ASL ROMA G ASL ROMA F ASL ROMA E ASL ROMA D ASL ROMA C ASL ROMA B ASL ROMA A ASL LT ASL FR 0,2% 1,4% 1,3% 1,0% 0,8% 1,5% 0,9% 1,3% 0,5% 0,8% 1,4% 2,2% 3,1% 3,3% 4,6% 5,9% 4,0% 6,4% ,6% 21,3% 22,0%

18 Ricoveri per tumore maligno dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere italiane (esclusa Regione Lazio), per regione. VENETO UMBRIA TOSCANA SICILIA SARDEGNA PUGLIA PIEMONTE MOLISE MARCHE LOMBARDIA LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA CAMPANIA CALABRIA BASILICATA ABRUZZO 1,0% 0,5% 0,5% 3,0% 1,4% 2,2% 2,0% 4,0% 0,4% 41,3% 43,3% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Dei ricoveri di reatini con tumore maligno in diagnosi principale e/o secondarie che si rilevano nel triennio , 4.897, pari al 37,3%, si registrano nei tre Ospedali della ASL di Rieti, dove vengono seguiti, oltre che dall Oncologia, anche dalle Divisioni di Chirurgia, Medicina, Urologia ed ORL. Ricoveri per tumore maligno dei residenti, negli ospedali della ASL di Rieti, per divisione di ricovero. UTIC Urologia Terapia Intensiva Terapia Antalgica Psichiatria Pneumologia Pediatria Ortopedia ORL Oncologia Oculistica Neurologia Nefrologia e Dialisi Medicina 2 Medicina 1 Malattie Infetive Ginecologia Geriatria Gastroenterologia Chirurgia 3 Chirurgia 2 Chirurgia 1 Cardiologia I ricoveri rilevati nel triennio in esame sono relativi a reatini che presentano uno o più ricoveri con tumore maligno in diagnosi principale e/o secondarie. Di questi il 66,3% ha un età superiore ai 64 anni (la moda della distribuzione per età è la classe anni con il 16% dei casi). Si tratta quindi di pazienti anziani, maschi nel 53% circa dei casi, coniugati (67% circa nella distribuzione per stato civile) e con basso livello di istruzione. 17

19 Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per tumore maligno, per età 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 1 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% e + Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per tumore maligno, per stato civile 7 66,9% ,5% 2 10,9% 1 1,5% 1,2% Celibe/nubile Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per tumore maligno, per titolo di studio 6 52,3% ,8% 2 10,3% 13,6% 1 4,0% Nessun titolo Licenza elementare Licenza media Diploma scuola superiore Laurea o titoli ulteriori Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per tumore maligno, per professione 9 82,6% ,0% 6,4% 1 1,8% 0,2% Occupato Disoccupato In cerca di 1 occupazione Studente Casalinga Ritirato/Inabile Lav. 18

20 Rispetto alle esenzioni per forme morbose, al 31/12/2007 si rilevano in ambito provinciale esenti con codice 048 (neoplasie maligne). DISTRETTI Esenti per neoplasie maligne (codice 048) DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N TOTALE

21 4. L IPERTENSIONE ARTERIOSA NELLA PROVINCIA DI RIETI Nel triennio si registrano 161 decessi di residenti nella Provincia di Rieti per ipertensione arteriosa; di questi, 137 si sono verificati in Provincia di Rieti, mentre i restanti 24 sono avvenuti in altra Provincia. Inoltre dei 161 deceduti, 55 sono di sesso maschile e 106 di sesso femminile; la classe di età modale in questi deceduti è la 85 anni e più con circa il 49,7% dei casi (il 93,8% dei deceduti ha 65 anni e più, il 83,2% ha 75 anni e più) Deceduti per Ipertensione arteriosa, per sesso 65,8% Maschi Deceduti per Ipertensione arteriosa, per distretto ASL di residenza 34,2% Femmine Deceduti per Ipertensione arteriosa, per età e + 1 n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 Nello stesso triennio l ipertensione arteriosa si riscontra, come diagnosi principale e/o secondarie, in , pari al 12,5% del totale dei ricoveri di residenti. Ricoveri per ipertensione arteriosa dei residenti nella Provincia di Rieti, per ubicazione della struttura di ricovero e regime di ricovero. Triennio AMBITO TERRITORIALE DI UBICAZIONE DELL'OSPEDALE DI RICOVERO REGIME RICOVERO TOTALE PROVINCIA DI RIETI REGIONE LAZIO, esclusa Provincia di Rieti (Mobilità passiva Intra-Regione) ITALIA, esclusa Regione Lazio (Mobilità passiva Extra-Regione) TOTALE

22 Ricoveri per ipertensione arteriosa negli Ospedali dell'azienda USL Rieti, per ospedale di ricovero, regime di ricovero e provincia di residenza dei ricoverati. Triennio Provincia di residenza Provincia di Rieti Altre province Ospedale Rieti Ospedale Magliano Sabina Ospedale Amatrice Rispetto ad un totale di ricoveri negli ospedali della ASL di Rieti di , quelli in mobilità attiva risultano 1.487, pari al 13,7%; si tratta di pazienti che provengono prevalentemente dal Lazio e dall Umbria. UTIC Urologia Terapia Intensiva Psichiatria Ortopedia ORL Oncologia Neurologia Nefrologia e Dialisi Medicina 2 Medicina 1 Malattie Infetive Ginecologia Geriatria Chirurgia 3 Chirurgia 2 Chirurgia 1 Cardiologia Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per divisione di ricovero Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per regione di residenza Veneto Val D'Aosta Umbria Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Lazio Estero Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% Di rilievo risulta la mobilità passiva, infatti dei ricoveri di reatini, 5.661, pari al 37,7%, sono relativi a strutture di ricovero ubicate in altre ASL (4.037 nella Regione Lazio e in altre regioni). I reatini affetti da ipertensione arteriosa che si rivolgono a strutture di altra ASL del Lazio migrano prevalentemente nelle ASL romane, con particolare riguardo alle ASL Roma E, Roma A e Roma C, nonché ai Policlinici. Coloro che si rivolgono a strutture extra-regione prediligono l Umbria e l Abruzzo, a dimostrazione del fatto che nella mobilità passiva sanitaria risulta importante la contiguità geografica della residenza del paziente con aree ove sono presenti strutture di forte attrazione (mobilità sanitaria di confine). 21

23 Ricoveri per ipertensione arteriosa dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere della Regione Lazio, per Ospedale/Azienda Ospedaliera. NON SPECIFICATO TOR VERGATA SANT ANDREA SAN GIOVANNI SAN FILIPPO NERI SAN CAMILLO-FORLANINI POLICLINICO UMBERTO I POLICLINICO GEMELLI LAZZARO SPALLANZANI ISTITUTO DERMOPATICO DELL'IMMACOLATA ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI I.N.R.C.A. FONDAZIONE SANTA LUCIA CAMPUS BIOMEDICO BAMBINO GESU' ASL VT ASL ROMA H ASL ROMA G ASL ROMA F ASL ROMA E ASL ROMA D ASL ROMA C ASL ROMA B ASL ROMA A ASL LT ASL FR 1,5% 0,8% 0,3% 0,7% 0,7% 0,7% 1,5% 2,4% 0,2% 1,5% 2,6% 1,9% 1,9% 1,7% 4,1% 4,8% 4,8% 5,9% 7,8% 8,8% 8,8% 15,2% 21,1% Ricoveri per ipertensione arteriosa dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere italiane (esclusa Regione Lazio), per regione. VENETO UMBRIA TOSCANA SICILIA SARDEGNA PUGLIA PIEMONTE MOLISE MARCHE LOMBARDIA LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA CAMPANIA CALABRIA BASILICATA ABRUZZO 0,3% 0,9% 0,2% 0,6% 0,8% 0,9% 4,4% 0,8% 1,5% 0,7% 0,2% 27,8% 60,5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Dei ricoveri di reatini con ipertensione arteriosa, 9.355, pari al 62,3%, si registrano nei tre Ospedali della ASL di Rieti. Questi pazienti vengono seguiti presso le Medicina, Cardiologia, Geriatria e UTIC. Ricoveri per ipertensione arteriosa dei residenti, negli Ospedali della ASL di Rieti reatini, per divisione di ricovero. UTIC Urologia Terapia Intensiva Terapia Antalgica - Anestesiologia Psichiatria Pneumologia Pediatria Ortopedia ORL Oncologia Oculistica Neurologia Nefrologia e Dialisi Medicina 2 Medicina 1 Malattie Infetive Geriatria Chirurgia 3 Chirurgia 2 Chirurgia 1 Cardiologia

24 I ricoveri di residenti per ipertensione arteriosa sono relativi a reatini, di cui il 66% circa di età superiore ai 64 anni (la moda della distribuzione per età è la classe anni con il 15,5% dei casi). Si tratta quindi di pazienti anziani, maschi nel 50,3% dei casi, coniugati (67% circa nella distribuzione per stato civile) e con basso livello di istruzione. Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per ipertensione arteriosa, per età 16,0% 14,0% 12,0% 1 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% e + Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per ipertensione arteriosa, per stato civile 7 67,2% ,2% 2 9,1% 1 1,5% 1,0% Celibe/nubile Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per ipertensione arteriosa, per titolo di studio. 6 51,1% ,8% 2 10,9% 12,8% 1 3,4% Nessun titolo Licenza elementare Licenza media Diploma scuola superiore Laurea o titoli ulteriori 23

25 Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per ipertensione arteriosa, per professione. 8 72,9% ,3% 2 1 1,5% 0,4% 6,9% Occupato Disoccupato In cerca di 1 occupazione Studente Casalinga Ritirato/Inabile Lav. Rispetto alle esenzioni per forme morbose al 31/12/2007 si rilevano in ambito provinciale esenti con codice 031 (ipertensione arteriosa). DISTRETTI Esenti per Ipertensione arteriosa (codice 031) DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N TOTALE

26 5. IL DIABETE MELLITO NELLA PROVINCIA DI RIETI Nel triennio si registrano 63 decessi di residenti nella Provincia di Rieti per diabete mellito. Di questi, 47 si sono verificati in Provincia di Rieti, mentre i restanti 16 sono avvenuti in altra Provincia. Inoltre dei 63 deceduti, 27 sono di sesso maschile e 36 di sesso femminile. La classe di età modale in questi deceduti è la 85 anni e più con circa il 38,1% dei casi (il 92,1% dei deceduti ha 65 anni e più, il 74,6% ha 75 anni e più). Deceduti per diabete mellito, per sesso 42,9% 4 Deceduti per diabete mellito, per età 3 57,1% Maschi Femmine Deceduti per diabete mellito, per distretto ASL di residenza e + n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 Nel triennio di riferimento per i residenti nella Provincia di Rieti risultano ricoveri con diabete mellito in diagnosi principale e/o secondarie, pari al 7,4% del totale. Ricoveri per diabete mellito dei residenti nella Provincia di Rieti, per ubicazione della struttura di ricovero e regime di ricovero. Triennio AMBITO TERRITORIALE DI UBICAZIONE DELL'OSPEDALE DI RICOVERO TOTALE PROVINCIA DI RIETI REGIONE LAZIO, esclusa Provincia di Rieti (Mobilità passiva Intra-Regione) ITALIA, esclusa Regione Lazio (Mobilità passiva Extra-Regione) REGIME RICOVERO TOTALE

27 Ricoveri per diabete mellito negli Ospedali dell'azienda USL Rieti per ospedale di ricovero, regime di ricovero e provincia di residenza del ricoverato. Triennio Provincia di residenza Provincia di Rieti Altre province Ospedale Rieti Ospedale Magliano Sabina Ospedale Amatrice Nello stesso triennio negli Ospedali della ASL di Rieti risultano ricoveri con diabete mellito in diagnosi principale e/o secondarie. Di questi, 933, pari al 13,2%, sono relativi a residenti in altra Provincia; si tratta di pazienti che provengono prevalentemente dal Lazio, dall Umbria e dall Abruzzo. Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per divisione di ricovero UTIC Urologia Terapia Intensiva Psichiatria Ortopedia ORL Oncologia Oculistica Neurologia Nefrologia e Dialisi Malattie Infettive Ginecologia Geriatria Cardiologia Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per Regione di residenza Estero Veneto Umbria Toscana Sicilia Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Lazio Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 26

28 Rispetto alla mobilità passiva, si rileva che degli ricoveri di reatini il 30,9% sono relativi a strutture di ricovero ubicate in altre ASL (1.821 nella Regione Lazio e 911 in altre regioni). I reatini affetti da diabete che si rivolgono a strutture di altra ASL del Lazio migrano prevalentemente nelle ASL romane, con particolare riguardo alle ASL Roma E e Roma A e Roma C, ai Policlinici e al Bambin Gesù. Coloro che si rivolgono a strutture extra-regione prediligono l Umbria, l Abruzzo e le Marche, a dimostrazione del fatto che nella mobilità passiva sanitaria risulta importante la contiguità geografica della residenza del paziente con aree ove sono presenti strutture di forte attrazione (mobilità sanitaria di confine). Ricoveri per diabete mellito dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere della Regione Lazio, per Ospedale/Azienda Ospedaliera. NON SPECIFICATO TOR VERGATA SANT ANDREA SAN GIOVANNI SAN FILIPPO NERI SAN CAMILLO-FORLANINI POLICLINICO UMBERTO I POLICLINICO GEMELLI LAZZARO SPALLANZANI ISTITUTO DERMOPATICO ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI I.N.R.C.A. FONDAZIONE SANTA LUCIA CAMPUS BIOMEDICO BAMBINO GESU' ASL VT ASL ROMA H ASL ROMA G ASL ROMA F ASL ROMA E ASL ROMA D ASL ROMA C ASL ROMA B ASL ROMA A ASL LT 1,2% 2,3% 1,9% 1,6% 2,1% 0,2% 1,8% 0,7% 0,4% 0,5% 0,9% 1,6% 1,4% 0,4% 3,8% 4,3% 4,3% 4,6% 2,9% 6,3% 6,2% 10,7% 17,2% 22,8% Ricoveri per diabete mellito dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere italiane (esclusa Regione Lazio), per regione. VENETO 0,3% UMBRIA 32,7% TOSCANA SICILIA PUGLIA PIEMONTE MOLISE 1,0% 0,3% 0,9% MARCHE 3,6% LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA CAMPANIA CALABRIA BASILICATA 1,1% 1,1% 0,5% 0,2% 0,2% ABRUZZO 57,7% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Degli ricoveri di reatini con diabete mellito in diagnosi principale e/o secondarie che si rilevano nel triennio , 6.113, pari al 69,1%, si registrano nei tre Ospedali della ASL di Rieti. Questi pazienti vengono seguiti dalle Divisioni di Medicina e dalla Geriatria. 27

29 Ricoveri per diabete mellito dei residenti negli Ospedali della ASL di Rieti, per divisione di ricovero UTIC Urologia Terapia Intensiva Psichiatria Pneumologia Pediatria Ortopedia ORL Oncologia Oculistica Neurologia Nefrologia e Medicina Fisica Medicina 2 Medicina 1 Malattie Infettive Ginecologia Geriatria Gastroenterologia Chirurgia 3 Chirurgia 2 Chirurgia 1 Cardiologia Gli ricoveri di reatini per diabete mellito registrati nel triennio in esame sono relativi a residenti. Di questi il 70% circa ha un età superiore ai 64 anni (la moda della distribuzione per età è la classe anni con il 17% circa dei casi). Si tratta quindi di pazienti anziani, coniugati (63% circa nella distribuzione per stato civile) e con basso livello di istruzione. Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per diabete mellito, per età 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 1 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% e + Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per diabete mellito, per stato civile 7 63,0% ,1% 2 9,2% 1 1,6% 1,0% Celibe/nubile Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a 28

30 Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per diabete mellito, per titolo di studio 6 57,1% ,2% 19,2% 1 8,5% 2,0% Nessun titolo Licenza elementare Licenza media Diploma scuola superiore Laurea o titoli ulteriori Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per diabete mellito, per professione 9 80,7% ,8% 1,4% 0,2% 6,0% Occupato Disoccupato In cerca di 1 occupazione Studente Casalinga Ritirato/Inabile Lavoro Rispetto alle esenzioni per forme morbose al 31/12/2007 si rilevano in ambito provinciale esenti con codice (diabete mellito). DISTRETTI Esenti per diabete mellito (codice ) DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N TOTALE

31 6. LE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO NELLA PROVINCIA DI RIETI Nel triennio si registrano 270 decessi di residenti nella Provincia di Rieti per malattie dell apparato respiratorio. Di questi, 210 si sono verificati in Provincia di Rieti, mentre i restanti 60 sono avvenuti in altra Provincia. Inoltre 168 deceduti sono di sesso maschile e 102 di sesso femminile. La classe di età modale in questi deceduti è la 85 anni e più con circa il 47% dei casi (il 95,6% dei deceduti ha 65 anni e più, il 84,1% ha 75 anni e più) ,8% Deceduti per malattie dell'apparato respiratorio, per distretto ASL di residenza n.1 Deceduti per malattie dell'apparato respiratorio, per sesso Maschi n.2 n.3 Femmine n.4 62,2% n Deceduti per malattie dell'apparato respiratorio, per età e + Nel triennio di riferimento per i residenti nella Provincia di Rieti risultano n ricoveri, di cui con malattie dell apparato respiratorio in diagnosi principale e/o secondarie, pari al 10,8% del totale. Ricoveri per malattie dell'apparato respiratorio dei residenti nella Provincia di Rieti, per ubicazione della struttura di ricovero e regime di ricovero. Triennio AMBITO TERRITORIALE DI UBICAZIONE DELL'OSPEDALE DI RICOVERO TOTALE PROVINCIA DI RIETI REGIONE LAZIO, esclusa Provincia di Rieti (Mobilità passiva Intra-Regione) ITALIA, esclusa Regione Lazio (Mobilità passiva Extra-Regione) REGIME RICOVERO TOTALE

32 Ricoveri per malattie dell'apparato respiratorio negli Ospedali dell'azienda USL Rieti, per ospedale di ricovero, regime di ricovero e provincia di residenza del ricoverato. Triennio Provincia di residenza Provincia di Rieti Altre province Ospedale Rieti Ospedale Magliano Sabina Ospedale Amatrice Nello stesso triennio, negli Ospedali della ASL di Rieti risultano ricoveri con malattie dell apparato respiratorio in diagnosi principale e/o secondarie. Di questi, 1.274, pari al 12,3%, sono relativi a residenti in altra Provincia; si tratta di pazienti che provengono prevalentemente dal Lazio, dalla Puglia e dall Umbria. Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per divisione di ricovero UTIC Urologia Terapia Intensiva Psichiatria Pneumologia Psichiatria Ortopedia ORL Oncologia Oculistica Neurologia Nefrologia e Dialisi Malattie Infetive Ginecologia Geriatria Gastroenterologia Cardiologia Ricoveri dei residenti fuori Provincia negli Ospedali della ASL di Rieti, per regione di residenza Estero Veneto Val D'Aosta Umbria Trentino Alto Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Venezia Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 31

33 Dei ricoveri di reatini per malattie dell apparato respiratorio che si rilevano nel triennio in esame, 3.886, pari al 29,9%, sono relativi a strutture di ricovero ubicate fuori ASL (2.690 in strutture della Regione Lazio e in altre strutture italiane). I reatini affetti da queste malattie che si rivolgono a strutture di altra ASL del Lazio migrano prevalentemente nelle ASL romane, con particolare riguardo alle ASL Roma E e Roma A, nonché ai Policlinici e al Bambin Gesù. Coloro che si rivolgono a strutture extraregione prediligono l Umbria e l Abruzzo, a dimostrazione del fatto che nella mobilità passiva sanitaria risulta importante la contiguità geografica della residenza del paziente con aree ove sono presenti strutture di forte attrazione (mobilità sanitaria di confine). Ricoveri per malattie dell'apparato respiratorio dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere della Regione Lazio, per Ospedale/Azienda Ospedaliera NON SPECIFICATO TOR VERGATA SANT ANDREA SAN GIOVANNI SAN FILIPPO NERI SAN CAMILLO-FORLANINI POLICLINICO UMBERTO I POLICLINICO GEMELLI LAZZARO SPALLANZANI ISTITUTO DERMOPATICO DELL'IMMACOLATA ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI I.N.R.C.A. FONDAZIONE SANTA LUCIA CAMPUS BIOMEDICO BAMBINO GESU' ASL VT ASL ROMA H ASL ROMA G ASL ROMA F ASL ROMA E ASL ROMA D ASL ROMA C ASL ROMA B ASL ROMA A ASL LT ASL FR 0,6% 0,5% 0,7% 0,5% 1,1% 1,1% 0,3% 0,6% 2,5% 1,3% 2,2% 1,6% 2,3% 2,2% 4,2% 5,4% 4,1% 4,9% 3,7% 7,4% 9,7% 10,5% 15,5% 16,9% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 1 12,0% 14,0% 16,0% 18,0% Ricoveri per malattie dell'apparato respiratorio dei residenti nella Provincia di Rieti in strutture ospedaliere italiane (esclusa Regione Lazio), per regione VENETO UMBRIA 0,3% 39,4% TOSCANA SICILIA SARDEGNA 0,3% 0,3% 0,2% PUGLIA PIEMONTE MOLISE MARCHE LOMBARDIA 0,4% 0,2% 0,3% 3,3% 1,4% LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA 0,3% 3,2% CAMPANIA CALABRIA BASILICATA 0,7% 0,3% ABRUZZO 49,5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Dei ricoveri di residenti per malattie dell apparato respiratorio, 9.115, pari al 7, si registrano nei tre Ospedali della ASL di Rieti. Questi pazienti vengono seguiti presso le Divisioni di Medicina, Geriatria, Pediatria e ORL. 32

34 Ricoveri per malattie dell'apparato respiratorio dei residenti negli Ospedali della ASL di Rieti, per divisione di ricovero UTIC Urologia Terapia Intensiva Psichiatria Pneumologia Pediatria Ortopedia ORL Oncologia Neurologia Nefrologia e Dialisi Medicina Fisica Medicina 2 Medicina 1 Malattie Infettive Ginecologia Geriatria Chirurgia 3 Chirurgia 2 Chirurgia 1 Cardiologia I ricoveri con malattie dell apparato respiratorio in diagnosi principale e/o secondarie nel triennio , sono relativi a reatini. Di questi il 19,2% ha un età inferiore ai 15 anni ed il 54% circa superiore ai 64 anni. Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per malattie dell'apparato respiratorio, per età 14,0% 12,0% 1 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% e + Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per malattie dell'apparato respiratorio, per stato civile 5 47,4% ,0% ,7% 1 1 1,1% 0,8% Celibe/nubile Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a 33

35 Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per malattie dell'apparato respiratorio, per titolo di studio 4 42,6% ,1% ,3% 10,9% 1 2,1% Nessun titolo Licenza elementare Licenza media Diploma scuola superiore Laurea o titoli ulteriori Residenti nella Provincia di Rieti con almeno un ricovero per malattie dell'apparato respiratorio, per professione 7 60,7% ,6% 11,2% 10,5% 1 2,2% 3,7% Ritirato/Inabile Lavoro Casalinga Studente In cerca di 1 occupazione Disoccupato Occupato Rispetto alle esenzioni per forme morbose al 31/12/2007 si rilevano in ambito provinciale 866 esenti con codice 007 (asma) e 306 esenti con codice 024 (insufficienza respiratoria cronica). DISTRETTI Esenti per Asma (codice 007) Esenti per Insuff. Respiratoria Cronica (codice 024) DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N DISTRETTO N TOTALE

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIETI

AZIENDA U.S.L. RIETI AZIENDA U.S.L. RIETI U.O.C. Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute Studio sulle principali patologie oncologiche nella Provincia di Rieti Edizione 2012 Studio sulle principali patologie oncologiche

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

Relazione Annuale 2012

Relazione Annuale 2012 Relazione Annuale 2012 del Presidente Appendice statistica Roma, 10 luglio 2013 ANALISI DELLA NUMEROSITÀ DEGLI INFORTUNI Nota metodologica Sono considerati gli infortuni denunciati entro il 30 aprile

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO 1 QUADRO CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE LAZIO e Ospedaliera "San Camillo-Forlanini" 2 QUADRO e IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri 2021/2022 26/9/22 LAZIO 3 QUADRO Ospedaliera

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

CAPITOLO 2 LA SANITÀ

CAPITOLO 2 LA SANITÀ CAPITOLO 2 LA SANITÀ 2.1 FLUSSI DI ATTIVITÀ DELL OSPEDALE DI MACERATA L Ospedale di Macerata ha una disponibilità complessiva di 316 posti letto per degenza ordinaria, variamente ripartiti tra i 20 reparti

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

FOCUS marzo 2016 PUGLIA, PRINCIPALI CAUSE DI MORTE: UN CONFRONTO REGIONALE E PROVINCIALE. Fonti dei dati: Sistema Informativo Europeo

FOCUS marzo 2016 PUGLIA, PRINCIPALI CAUSE DI MORTE: UN CONFRONTO REGIONALE E PROVINCIALE. Fonti dei dati: Sistema Informativo Europeo 99 4 5 99 4 5 Fonti dei dati: Sistema Informativo Europeo Health for all (HFA). FOCUS marzo 6 PUGLIA, PRINCIPALI CAUSE DI MORTE: UN CONFRONTO REGIONALE E PROVINCIALE PREMESSA: Nel presente lavoro si esaminano

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Figura 1.2.36 - Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Rapporto sulla mobilità sanitaria interregionale

Rapporto sulla mobilità sanitaria interregionale Rapporto sulla mobilità sanitaria interregionale Anno 2002 Marcello Villeggia, Giovanni Baglio, Gabriella Guasticchi Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio La mobilità sanitaria interregionale

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1997

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1997 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 1997 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Rapporto Osservasalute 2015bis:01 prex31/03/2016 14:29 Pagina 25 Sopravvivenza e mortalità per causa Nel presente Rapporto Osservasalute viene analizzato l andamento della speranza di vita alla nascita

Dettagli

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 figure Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e di ospedalizzazione della popolazione della provincia di Lecce nel periodo

Dettagli

DISTRETTO 3 Media Valle

DISTRETTO 3 Media Valle DISTRETTO 3 Media Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 3 Al distretto 3 afferiscono 12 comuni e una comunità montana, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Centro regionale per l epidemiologia e la salute ambientale ArpA Piemonte Direzione integrata

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE LAZIO 1 QUADRO Fatebenefratelli - Ordine Ospedaliero "San di Dio" - Ospedale "San Pietro" 2 QUADRO e Ospedaliera "San Camillo-Forlanini" 3 QUADRO

Dettagli

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE LAZIO 1 QUADRO Fatebenefratelli - Ordine Ospedaliero "San di Dio" - Ospedale "San Pietro" 2 QUADRO e Ospedaliera "San Camillo-Forlanini" 3 QUADRO

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2010 Monica Vichi (a), Giada Minelli (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Giuseppe Loreto (a), Valerio Manno (a),

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria Studio epidemiologico di morbosità 1996-2013 Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Marzo 2007 INDICE I tumori nell ASL 8: un introduzione pag. 1 Le specificità dei

Dettagli

La mobilità ospedaliera interregionale

La mobilità ospedaliera interregionale 3.1 Premessa Questo capitolo prende in esame la mobilità tra regioni con riferimento ai ricoveri in regime ordinario 1, utilizzando gli indici di attrazione e di emigrazione extra-regionale (o indice di

Dettagli

STUDIO SULLA DIFFUSIONE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE NEI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIETI. Edizione 2012

STUDIO SULLA DIFFUSIONE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE NEI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIETI. Edizione 2012 1 STUDIO SULLA DIFFUSIONE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE NEI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIETI Realizzazione, elaborazioni e grafica a cura della U.O.C. Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 1996 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love * INDICA SOTTO LA FASCIA D'ETA' NELLA QUALE RIENTRI 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-60 anni Uomo Donna 45 54 99 11,4% 14,6% 12,9% 85 88 173 21,5% 23,7% 22,6% 125 94 219 31,6% 25,3% 28,6%

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1998

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1998 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 998 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

( 90%; %) SMR (IC

( 90%; %) SMR (IC Tab. 16 Mortalità per i comuni facenti parte della corona esterna : osservati, attesi, tassi grezzi, tassi standardizzati (Italia Censimento 2001), SMR ( rif. Italia) e ; Periodo 2003-2009 (escluso 2004-2005

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

La sopravvivenza dei tumori in Italia

La sopravvivenza dei tumori in Italia 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La sopravvivenza dei tumori in Italia Enzo Coviello U.O. Epidemiologia - Registro Tumori ASL BT Carlotta Buzzoni,

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. (quinto rapporto annuale)

Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. (quinto rapporto annuale) Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia (quinto rapporto annuale) Roma, Settembre 2007 Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. 2001 2006 L Agenzia per i servizi sanitari regionali

Dettagli

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG. EMBARGO ALLE ORE 15 DEL 18 FEBBRAIO 2016 I dati di seguito descritti sono stati ottenuti dalla elaborazione di 4.823.569 schede di dimissione di strutture ospedaliere pubbliche o private delle regioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO 2010-2011 http:// www.ulss13mirano.ven.it A cura di : Damiano Dalla Costa, Antonella Dal Pra, Silvia Milani,

Dettagli

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini F. Spandonaro CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese F.Spandonaro L. Piasini Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Conferenza Stampa

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Malattie professionali in Emilia-Romagna 18 Maggio 2017 Associazione UNINDUSTRIA, Reggio Emilia Malattie professionali in Emilia-Romagna Pamela Mancuso Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia Arcispedale

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli