Asilo Nido Integrato De Gianfilippi a.s. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asilo Nido Integrato De Gianfilippi a.s. 2015/2016"

Transcript

1 Asilo Nido Integrato De Gianfilippi a.s. 2015/2016 Una buona scuola è dove il bambino entra pulito e torna a casa sporco: vuol dire che ha giocato, si è divertito, si è dipinto addosso, ha usato i propri sensi, è entrato in contatto fisico ed emotivo con gli altri (Crepet P.)

2 Le educatrici del nido, nel corso dell anno proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Alla scoperta dei cinque sensi, finalizzato al fare, conoscere, relazionare Fare, giocare con il corpo e con le mani, mettere in moto tutti i sensi e le possibilità percettive, significa per i bambini imparare a gestire se stessi, a relazionarsi con gli altri, a progredire nell autonomia, a sviluppare le competenze cognitive. Sensottino sarà il personaggio che accompagnerà i bambini durante il percorso; tutte le esperienze fatte dai bambini svilupperanno e affineranno i cinque sensi, saper che ogni cosa è collegata all altra aiuterà il bambino a imparare a pensare, a percepire le sensazioni, a fare, a muoversi, a parlare. Per dare continuità al progetto didattico i bambini sono stati suddivisi in due sezioni, dando ad ogni gruppo il colore giallo/rosso di Sensottino. Le finalità che il progetto intende raggiungere sono quelle di favorire l autonomia e la relazione fra bambini, attraverso lo sperimentare e renderlo protagonista. Le attività del progetto didattico, sviluppate nel corso della settimana, saranno principalmente le seguenti: Laboratorio delle routine: Sensottino guida i bambini al fare e saper fare nei piccoli gesti della vita quotidiana; laboratorio di lettura e narrazione: racconti di storielle; laboratorio tattile: esperienze di manipolazione tattili usando materiali di diversa natura; laboratorio visivo: attività grafico-pittoriche e osservazione delle trasformazioni e cambiamenti dei materiali; laboratorio uditivo: attività di ascolto musicale; laboratorio gustativo-olfattivo: assaggio degli alimenti, preparazione di alcune semplici pietanze, esperienze odorose. Gli obiettivi specifici del progetto saranno sottoposti a verifica periodica attraverso un osservazione individuale e saranno differenziati in base all età dei bambini e nel rispetto di quelli che sono i tempi di inserimento e i bisogni dei bambini. Inoltre le educatrici si prenderanno in carico i bambini in situazioni di disagio, elaborando con gli esperti e con la famiglia un percorso adatto alla personalità e alle attitudini di quel bambino. Le educatrici hanno, inoltre, progettato alcuni percorsi relativi al fine di offrire ogni giorno stimoli nuovi e giochi diversi con l intento di favorire un processo di apprendimento creativo con una particolare attenzione alla relazione e alla collaborazione all interno del gruppo. Si riporta, quindi, di seguito la programmazione delle attività settimanali che sarà proposta ai bambini.

3 ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI Bardolino a.s. 2015/2016 BENVENUTI AL NIDO INSERIMENTO ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La priorità per un buon inserimento è fare in modo che il distacco vissuto da mamma e bambino durante questa fase sia il più possibile indolore ; a questo proposito le educatrici dovranno individuare un rapporto privilegiato e di fiducia con ogni mamma o adulto di riferimento. Le educatrici, inoltre, per agevolare l inserimento attivano delle strategie al fine di rispondere ai diversi bisogni dei bambini e dei genitori, organizzando un apposto incontro preliminare dove saranno fornite informazioni e stabiliti modalità e tempi di inserimento in un clima di accoglienza e di benessere individuale e collettivo. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Linguaggi, creatività, espressione Comunica i propri bisogni e le proprie emozioni attraverso la figura di riferimento. Il sè e l altro Affronta serenamente il distacco dal genitore; Riconosce le educatrici come punto di riferimento; Inizia a capire che esiste un gruppo. La conoscenza del mondo Conosce e ambientarsi positivamente ai tempi della giornata al nido; Si accosta con curiosità a nuovi giochi. Il corpo in movimento Esplora gli spazi che lo circondano.

4 ATTIVITÀ Saranno proposte attività che permettano all educatrice di conoscere al meglio il bambino, proponendo inizialmente dei giochi in base ai gusti personali per scoprire Che cosa ti piace?, Quali sono i tuoi giochi preferiti?.... Tali proposte andranno ad arricchirsi lentamente con la condivisione di giochi e di momenti (canti, balli ) con i coetanei ed il rispettivo allontanamento del genitore dal servizio, prima per poi giungere gradualmente all inserimento definitivo del partecipante al servizio. In questa fase non si possono esplicitare delle attività precostruite perché ogni bambino risponde in modo diverso alle proposte fatte; le educatrici programmeranno la specificità del lavoro in itinere. L attività sarà monitorata dalle educatrici attraverso le osservazioni. ASPETTI ORGANIZZATIVI Tempi Settembre-Ottobre Persone coinvolte Bambini gruppo Orsetti Gialli con educatrice Chantal. Bambini gruppo Orsetti Azzurri con educatrice Paola. RUOLO DELL EDUCATRICE Agevolare l inserimento adottando comportamenti idonei nell accompagnare bambini e genitori alla conoscenza reciproca e dello spazio che li accoglie; Sostenere il bambino nel graduale distacco dal genitore; Promuovere i primi contatti con il gruppo di bambini e con le educatrici; Inserire gradualmente i diversi momenti della giornata; Organizzare lo spazio e i giochi per favorire l azione autonoma del bambino nella ricerca e nell utilizzo del gioco; Favorire il bambino alla conoscenza degli spazi e degli ambienti che lo accompagneranno nell esperienza personale al nido. AMBIENTAMENTO ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA L ambientamento al nido è una fase transitoria di passaggio obbligato e graduale del bambino tra l inserimento e il suo fare parte della sezione e del gruppo più esteso dei bambini. Proprio ambientamento permette allo stesso di concretizzare il suo inserimento e di riconoscere nella nuova quotidianità un appartenenza, per quanto recente, a spazi e a situazioni che fanno parte

5 della giornata al nido. In tutto questo l educatore sostiene e ascolta le esigenze del singolo restituendo risposte e attività mirate al miglioramento. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Linguaggi, creatività, espressione Comunica i propri bisogni e le proprie emozioni; Comprende e risponde alle richieste degli adulti. Il sè e l altro Appura la presenza di altri bambini nella stanza di riferimento; Conferma le educatrici come punto di riferimento; Attua modalità di dialogo con gli altri bambini. La conoscenza del mondo Conosce e riconoscere la collocazione degli oggetti presenti nella sezione; Sceglie i propri giochi. Il corpo in movimento Si muove e perlustra i vari spazi a disposizione; Gioca e agisce in presenza di altri bambini che condividono gli stessi spazi. ATTIVITÀ Saranno proposte attività in base ai gusti personali conosciuti durante il periodo dell inserimento. Tali proposte andranno ad arricchirsi lentamente con la condivisione di giochi e di momenti (canti, balli ) con i coetanei e di attività programmate. L attività sarà monitorata dalle educatrici attraverso le osservazioni. INDICATORI DI COMPETENZA Il bambino: riesce a separarsi dalla famiglia con serenità; ha fiducia nell educatrice di riferimento; esplora gli spazi con disinvoltura; riconosce i propri spazi personali; interagisce con i compagni.

6 ASPETTI ORGANIZZATIVI Tempi Ottobre-Dicembre. Persone coinvolte Bambini gruppo Orsetti con educatrice Anna. Bambini gruppo Dinosauri con educatrice Paola. RUOLO DELL EDUCATRICE Rendere gli spazi interessanti a captare l interesse del bambino; Offrire varie opportunità di gioco e motorie; Creare un clima gradevole al fine di indurre ai rapporti tra compagni; Attenzione nel creare i tempi corretti tra domanda e risposta fra adulto e bambino e viceversa; Creare occasioni affinché il bambino possa sperimentare la comunicazione con l educatore; Incoraggiare l inserimento dando la possibilità al bambino di osservare le azioni degli altri coetanei e integrarlo nel piccolo gruppo attraverso l utilizzo di giochi cooperativi; Creare contesti che facilitano il gioco dei singoli in uno spazio definito; Relazionarsi con il bambino affinché gli atteggiamenti delle educatrici facilitano relazioni positive del bambino; Sistemare giochi ed oggetti in modo che il bambino sia stimolato nel conoscere spazi nuovi; Predisporre oggetti stabili nella stanza in modo che il bambino possa riconoscere la propria sezione; Utilizzare un linguaggio motorio, verbale e non verbale per favorire lo spostamento del bambino.

7 ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI Bardolino a.s. 2015/2016 FAR VOLARE L AQUILONE Giorno dopo giorno l aquilone si allontana sempre più e tu senti che non passerà molto tempo prima che quella bella creatura spezzi il filo che vi unisce e si innalzi, come è giusto che sia, libera e sola. (I figli sono come gli aquiloni - Erna Bombeck) ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Il bambino che si colloca in questa fascia d'età vive un periodo di crescita e sviluppo straordinariamente veloci. L'espansione rapida delle abilità motorie permettono al bambino di muoversi e dominare con più sicurezza gli spazi: è il periodo in cui il bambino non sta fermo, sperimenta nuovi movimenti per il solo piacere e gusto di muoversi, più abile nella manipolazione tocca tutto, afferra le cose con rapidità, è anche in grado di dedicarsi con attenzione prolungata a determinate attività e giochi. Forte è in lui il bisogno di scoprire l'ambiente e le cose: attraverso il gioco il bambino scopre in modo più differenziato e raffinato le caratteristiche fisiche, sensoriali e funzionali degli oggetti confronta le cose tra loro, li sovrappone, scopre nuove forme e materiali, inventa nuove azioni usando oggetti nuovi, inizia a giocare per imitazione, è attratto da attività grafiche e di manipolazione della materia. Tali nuove acquisizioni motorie e anche cognitive infondono al bambino sicurezza e piacere nelle proprie capacità ed il desiderio di autonomia e indipendenza dall'adulto impara e vuole fare alcune cose da solo, mangiare, prendersi cura delle sue cose e del suo corpo. Il bambino acquisisce la capacità di comunicare con le parole, agisce in modo sempre più intenzionale, cercando di affermare se stesso. Inizia a scegliere da solo, a cercare di imporre il suo volere, entrando a volte in conflitto con l'ambiente e l'adulto, che inevitabilmente non sempre realizzano i suoi desideri. Questo può portare ai tipici comportamenti di disobbedienza, opposizione e aggressività. La relazione con l'adulto e bambino si arricchisce di nuovi aspetti: il bambino coinvolge il grande nei suoi giochi di esplorazione, vuole essere guardato ed ascoltato, è interessato a ciò che fa l'adulto e lo imita. Inizia un rapporto di

8 scambio e reciprocità con l'altro, grazie anche all'accettazione da parte del bambino della frustrazione data dalle necessarie regole che l'adulto trasmette e dalle limitazioni che la presenza degli altri bambini impone. Peppa Pig, con tanti giochi da scoprire e tanti spazi da esplorare, è il personaggio che ogni giorno accompagna i bambini alla scoperta di nuovi amici, aiutandoli ad affrontare nuove ed entusiasmanti esperienze. Momento del pranzo Il pranzo rappresenta un momento di centrale importanza poiché simbolico di una esperienza non solo corporea ma anche psichica. Infatti il cibo non ha a che fare solo con il nutrimento ma anche col piacere e con la compagnia, il cibo è relazione e socializzazione tra gli adulti e i bambini e tra i bambini stessi. Il momento del pranzo al nido è una grande opportunità per i bambini di sperimentare il desiderio di autonomia, di gioco, curiosità e piacere. L esigenza di manipolare il cibo, di utilizzarlo come gioco, di esplorare tutte le possibili forme d uso delle posate e delle stoviglie è particolarmente presente in questa età. Le educatrici aiutano i bambini a mangiare senza anticipare i loro gesti e lasciando che essi possano esprimere i loro bisogni con i loro tempi. Le educatrici così preparano tutto il materiale occorrente in modo da restare a disposizione dei bambini muovendosi il meno possibile. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Linguaggio, creatività, espressione Socializza con i compagni; Riconosce e denomina i gusti amaro, dolce, salato e aspro. Il sé e l altro Raggiunge una propria autonomia sia nella definizione dei gusti personali sia nell utilizzo dei vari oggetti legati al pranzo. Corpo in movimento Utilizza le posate e il bicchiere/biberon acquisendo l autonomia nel mangiare e bere da solo; Sviluppa e consolida la coordinazione oculo-manuale. Momento delle cure igieniche

9 I momenti dedicati all igiene personale svolgono una funzione fondamentale all interno dell asilo nido poiché rappresentano una dimensione di cura del corpo. Dimensione privilegiata di relazione individualizzata con l adulto, il momento del cambio contribuisce a sostenere il processo di individuazione del bambino attraverso il piacere, legato alla cura del corpo ed alla sua conoscenza e conseguentemente alla formazione dell identità infantile. Il cambio è momento di intimità e di forte rapporto affettivo, di rispetto concreto e di accettazione del corpo del bambino, di vero dialogo, e di stimolazione verbale e cognitiva, di avvio all autonomia. Per fare in modo che questo momento sia vissuto dal bambino il più serenamente possibile è stato creato nel bagno uno spazio- gioco arredato con opportuni materiali per impegnare creativamente quei tempi di attesa che spesso generano fra coetanei situazioni di difficile gestione. Inoltre, il cambio sopra al fasciatoio, indispensabile nei piccoli, può trasformarsi in altre modalità (cambio in piedi) che vedono il bambino della sezione medi e grandi diventare reale protagonista di questo momento. Per i bambini che hanno raggiunto il controllo sfinterico diventa un momento di maggiore autonomia. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Linguaggio, creatività, espressione Esprime i propri bisogni fisiologici ed emotivi; Verbalizza le azioni compiute. Il sé e l altro Instaura con l educatrice un rapporto di fiducia. Corpo in movimento Acquisisce lo schema corporeo; È autonomo nel togliere il pannolino e successivamente nel buttarlo nel cestino; Conosce, attraverso una proposta ludica, il vasino e il waterino. ATTIVITÀ In bagno vengono proposti anche i giochi con l acqua e gioco con la crema per: Favorire il rilassamento Favorire la socializzazione Favorire l arricchimento del vocabolario Incentivare la conoscenza delle parti del corpo Favorire l interiorizzazione dello schema corporeo Momento delle nanne

10 Il sonno costituisce per il bambino una delle fasi più importanti della giornata, in quanto permette di recuperare energia fisica ed è quindi un bisogno indispensabile di ordine fisiologico e psicologico; il sonno rappresenta inoltre un momento carico di tanti significati, di forte valenza emotiva, affettiva e cognitiva per il bambino. Per tali motivi vengono volta per volta trasformati l'angolo morbido e a tappeto in uno spazio raccolto ed intimo dove i bambini potranno rilassarsi seguendo strategie e metodologie del tutto personali, si può conversare con il vicino di letto, ma, se si desidera, ci si può isolare anche dal resto del gruppo. Per favorire il rilassamento vengono utilizzate delle musiche, canzoncine, o narrate delle brevi storielle nella fase preparatoria al sonno. Il momento dell addormentamento è molto delicato e si differenzia da bambino a bambino, per durata, rituali e abitudini. In questo momento il bambino ricerca l atmosfera familiare, è compito dell educatrice quindi ricreare il più possibile un ambiente che tranquillizzi il bambino per facilitarne il sonno. Questo momento è pensato per: Favorire momenti rassicuranti e privi di conflittualità; Promuovere l instaurarsi ed il consolidarsi di un rapporto affettivo con l educatrice; Garantire il risveglio in un ambiente rassicurante e sereno; Aiutare il bambino ad acquisire fiducia nei confronti dell' ambiente e delle educatrici; Stimolare la capacità di riconoscere il proprio lettino osservando il contrassegno; Favorire un adeguato rilassamento. Momento del gioco Questo momento si caratterizza per il fatto di garantire al bambino una gamma di attività legata alla sperimentazione e al gioco del far finta. Questo gioco è un opportunità importante per i bambini di mettere in scena l essenza dei ruoli adulti; le storie, inventate ed ambientate con dovizia di particolari dai bambini, offrono spaccati di realtà che i bambini elaborano e spesso metabolizzano con la fantasia. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Linguaggio, creatività, espressione Rappresenta e ricorda la realtà, sperimentando le prime forme del gioco di finzione ed imitazione;

11 Arricchisce il proprio lessico attraverso la descrizione di situazioni e di oggetti. Il sé e l altro Condivide gli stessi materiali. Corpo in movimento Sperimenta gli spazi, sviluppando un gioco cooperativo. ASPETTI ORGANIZZATIVI Tempi Settembre-Luglio. Persone coinvolte Bambini gruppo Orsetti Gialli con educatrice Chantal. Bambini gruppo Orsetti Azzurri con educatrice Paola. Materiali / Spazi Spazi del nido. DOCUMENTAZIONI Non tutte le esperienze avranno effetti visibili immediati, quindi proveremo a documentarle quanto più possibile con video e materiale fotografico. MODALITÁ DI VERIFICA In base al percorso di lavoro le osservazioni raccolte verranno condivise durante gli incontri individuali con i genitori. RUOLO DELL EDUCATORE L educatrice predispone il contesto, accompagnando i bambini nel percorso, verbalizzando alcune situazioni, bilanciando le iniziative, o inserendo nuove proposte per arricchire i processi.

12 MOTIVAZIONE: I bambini di tutte le età, ma in particolar modo i bambini piccoli, percepiscono e recepiscono messaggi attraverso tutto il proprio io e perciò mediante tutto il corpo. Il bambino è costantemente immerso in una realtà fatta di svariati stimoli sensoriali (visivi, uditivi, tattili, olfattivi, gustativi). È perciò necessario abituare il bambino a riconoscere e discriminare i vari stimoli, ed aiutarlo a farne un buon uso, creando adeguate esperienze ludico/educative. Il progetto sensoriale nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla scoperta dei cinque sensi, per favorire sia l acquisizione di capacità percettive che l espressione di sensazioni ed emozioni. Infatti, nei primi mesi di vita, grazie ai vari stimoli con cui il bambino viene a contatto, si sviluppano i sensi del gusto, olfatto, vista, udito e tatto; che poi con il tempo, man mano che il bambino cresce, si affinano. È molto importante, quindi, tramite la proposta di diverse attività associate a ciascun senso, aiutare il bambino a sviluppare e affinare i cinque sensi, per far si che possa crescere il più serenamente e tranquillamente possibile. Il percorso prenderà vita attraverso storie e filastrocche, che avranno come protagonista un personaggio fantastico, un compagno di viaggio, a cui è stato dato il nome di SENSOTTINO.

13 Al personaggio,inizialmente senza organi di senso, saranno aggiunti di volta in volta mani, bocca, piedi, orecchie, naso occhi, per annunciare il senso sperimentato nelle diverse situazioni. Essendo la sfera sensoriale strettamente correlata a quella affettiva, ogni esperienza si intreccerà con l altra e si svolgerà su un itinerario che prevede sia la conoscenza della realtà, degli oggetti, dei materiali, sia la percezione emotiva tenendo conto delle sensazioni, delle aspettative e dei desideri. OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI: Il progetto ha lo scopo di: Comunicare ai bambini il piacere di fare esperienza, predisponendo: spazi, tempi e materiali. L attivazione di diverse esperienze senso-percettive in base alle differenti caratteristiche evolutive dei bambini. Incoraggiare i bambini ad ascoltare e comunicare le proprie emozioni. Promuovere la scoperta in maniera attiva e gli apprendimenti mediati attraverso il gioco. Sviluppare e consolidare le abilità motorie e la motricità, che rappresenta una base importante delle capacità esplorative e di ricerca. Distinguere ed affinare le percezioni sensoriali. Arricchire le capacità espressive riferite al mondo dei sensi e delle percezioni. Esprimere le proprie sensazioni attraverso i linguaggi: verbale, manipolativo e grafico-pittorico. Esercitare e sviluppare la memoria tattile-visiva-acustica-olfattivagustativa. Potenziare l autonomia del bambino.

14 Nell articolazione delle esperienze proposte viene privilegiato un graduale approccio dei bambini alle diverse materie e oggetti, creando un atmosfera ludica e rassicurante. Vengono proposte esperienze in gruppo con il sostegno, di fondamentale importanza dell educatrice, la quale partecipando attivamente alle esperienze ne diventa garante e supporto, infatti è dall osservazione del gruppo che molti bambini alimentano il desiderio di fare e partecipare. ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI Bardolino a.s. 2015/2016 Laboratorio tattile: Vietato.. non toccare! ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Il senso del tatto si sviluppa man mano che il bambino cresce: dal toccare la mamma quando è molto piccolo al toccare i giocattoli poi, tutte le cose che lo circondano lo portano a scoprire varie sensazioni: liscio, ruvido, soffice, duro, caldo, freddo,.. È importante l esperienza del toccare, della relazione con l altro, con gli oggetti e le sensazioni che provocano. L aspetto affettivo è stimolato soprattutto dall esperienza tattile prima forma di comunicazione del bambino, linguaggio e conoscenza. Il toccare allora non è solo più conoscenza, ma anche fonte di piacere, emozione ed esperienza affettiva. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Linguaggio, creatività, espressione Riconosce e denomina le proprietà sensoriali dei diversi materiali; Manipola e trasforma i materiali con creatività. Corpo in movimento Affina la motricità fine; Sviluppa e consolida la coordinazione oculo-manuale. La conoscenza del mondo Riconosce e denomina le proprietà sensoriali dei materiali; Scopre, riconosce e interiorizza i contrasti sensoriali.

15 ASPETTI ORGANIZZATIVI Tempi Fine Ottobre - maggio. Una volta a settimana. Persone coinvolte Bambini gruppo Azzurri con educatrice Chantal. Bambini gruppo Gialli con educatrice Paola. Materiali / Spazi Spazi del nido materiali naturali di vario tipo. ATTIVITÀ Sensottino allestirà la stanza nanna con materiale morbido/caldo (tessuto, lana, raso, pannolenci, velluto, ecc) e con materiale rigido/freddo (cartone, stoffa di tende da esterno, ecc.) pendente dal soffitto, posizionato a terra o a parete. Ulteriore esperienza tattile consisterà nel posizionare e assemblare su pannelli, vari materiali che permetteranno ai bimbi di comprenderne le diverse caratteristiche e consistenze. Manipolazione di diversi materiali naturali (foglie, castagne ecc ). Realizzazione del Libro sensoriale. INDICATORI DI COMPETENZA Il bambino: Accetta di sperimentare i diversi materiali proposti; utilizza in modo creativo il materiale a disposizione; riconosce e interiorizza i vari contrasti sensoriali. DOCUMENTAZIONI Non tutte le esperienze avranno effetti visibili immediati, quindi proveremo a documentarle quanto più possibile con video e materiale fotografico. MODALITÁ DI VERIFICA In base al percorso di lavoro le osservazioni raccolte verranno condivise durante gli incontri individuali con i genitori.

16 RUOLO DELL EDUCATORE In questo fare dei bambini l educatrice è coinvolta in prima persona, come operatrice diretta da imitare e come regista per proporre, stimolare, agevolare, preparare materiali, situazioni, sollecitazioni. ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI Bardolino a.s. 2015/2016 Laboratorio visivo: a caccia di colori e luci ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La percezione visiva dei bambini è simile a quella degli adulti, dalla visione che il bambino ha già dei colori della natura, si può stimolare questo senso tramite attività di pittura e di proiezioni di luci che diventano, sia strumenti di potenziamento visivo, sia elementi di arricchimento emozionale. Il colore può essere, infatti, sperimentato con la vista e stimolare stati d animo, perché ogni colore viene vissuto anche a livello interiore. La mano del bambino, lasciata libera, non scrive parole, ma lascia una traccia, un espressione, la sensazione di esistere e una gran voglia di dirlo a tutti, riconoscendo inoltre la propria elaborazione. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Linguaggio, creatività, espressione Riconosce e denomina forme e colori; Corpo in movimento Affina la motricità fine; Sviluppa e consolida la coordinazione oculo-manuale. La conoscenza del mondo Sperimenta luce ed ombre; Sperimenta mescolanze di colori. ASPETTI ORGANIZZATIVI

17 Tempi Fine Ottobre - maggio. Una volta a settimana. Persone coinvolte Bambini gruppo Azzurri con educatrice Chantal. Bambini gruppo Gialli con educatrice Paola. Materiali / Spazi Spazi del nido pile, lampade, colori. ATTIVITÀ Sensottino invita un gruppetto di bimbi a seguirli nella stanza delle nanne dapprima in una situazione di penombra, poi al buio chiudendo totalmente le tende. Si offre una pila ad ogni bambino per potere proiettare e scoprire tante lucine sulle pareti. In un secondo momento viene accesa una abatjour con luce soffusa, con il fine di sperimentare le proprie ombre alle pareti, creando un atmosfera intima e rassicurante. Attività grafico-pittoriche. Osservare la trasformazione e la mescolanza degli ingredienti durante le ricette in cucina. Osservare il cambiamento del colore dell acqua con l aggiunta di elementi colorati. INDICATORI DI COMPETENZA Il bambino: Accetta di sperimentare oggetti ed utilizzarli in modo creativo (pile, pennelli ); Collabora positivamente con i compagni e l educatrice; riconosce e denomina i colori fondamentali. DOCUMENTAZIONI Non tutte le esperienze avranno effetti visibili immediati, quindi proveremo a documentarle quanto più possibile con video e materiale fotografico. MODALITÁ DI VERIFICA In base al percorso di lavoro le osservazioni raccolte verranno condivise durante gli incontri individuali con i genitori.

18 RUOLO DELL EDUCATORE In questo fare dei bambini l educatrice è coinvolta in prima persona, come operatrice diretta da imitare e come regista per proporre, stimolare, agevolare, preparare materiali, situazioni, sollecitazioni. ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI Bardolino a.s. 2015/2016 Laboratorio uditivo: A caccia di suoni e rumori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Sin da piccolo il bambino ascolta la voce della mamma e del papà per poi arrivare alle voci di nonni, zii, fratelli, compagni del nido, Il sistema uditivo è capace di individuare i suoni attraverso la voce, la musica e i suoni della natura. L orecchio è sensibile alle vibrazioni del suono che può essere alto, basso, piacevole da ascoltare o sgradevole. Man mano che il bambino cresce tutte queste capacità si evolvono grazie ai vari stimoli ed esperienze di crescita. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Linguaggio, creatività, espressione Riprodurre suoni, canzoncine, filastrocche; Corpo in movimento Muoversi seguendo un ritmo; Produrre suoni con il corpo, oggetti, strumenti musicali. La conoscenza del mondo Percepire il contrasto silenzio-rumore. ASPETTI ORGANIZZATIVI Tempi Fine Ottobre - maggio. Una volta a settimana.

19 Persone coinvolte Bambini gruppo Azzurri con educatrice Chantal. Bambini gruppo Gialli con educatrice Paola. Materiali / Spazi Spazi del nido strumenti musicali ed oggetti quotidiani (barattoli,coperchi ) ATTIVITÀ Sensottino nasconderà all'interno della sezione degli oggetti che produrranno suoni (sveglie, telefoni cellulari, radio).e bambini a piccoli gruppi saranno invitati ad individuarli. Attività di ascolto musicale Creazione di strumenti musicali con materiali di recupero. INDICATORI DI COMPETENZA Il bambino: Sperimenta oggetti ed utilizzarli in modo creativo (strumenti musicali ); Accetta di condividere gli stessi materiali; Sviluppa la capacità di ascolto. DOCUMENTAZIONI Non tutte le esperienze avranno effetti visibili immediati, quindi proveremo a documentarle quanto più possibile con video e materiale fotografico. MODALITÁ DI VERIFICA In base al percorso di lavoro le osservazioni raccolte verranno condivise durante gli incontri individuali con i genitori. RUOLO DELL EDUCATORE L educatrice predispone il contesto, accompagnando i bambini nel percorso, osservando i processi per arricchire la proposta.

20 ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI Bardolino a.s. 2015/2016 Laboratorio gustativo-olfattivo: A caccia di profumi e sapori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La sensibilità gustativa ci fa conoscere i quattro diversi sapori: dolce, salato, aspro, amaro, ed integra ad arricchisce la nostre modalità sensoriali. Attraverso la manipolazione il bambino sperimenta la qualità di alcuni alimenti finché desidera portarli alla bocca e quindi li assaggia spontaneamente. Per molti della mia generazione un odore legato a una certa pietanza significa infanzia, e con essa gli echi, le parole, le urla, ma anche le carezze, gli schiaffi, le risate di un età pienamente vissuta e mai per sempre emotivamente tramontata ( Crepet P.). Gli odori sono di estrema importanza perché spesso, l annusarli, stimola il ricordo di esperienze passate. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Corpo e movimento Esprimere con il corpo, la mimica facciale le sensazioni; La conoscenza del mondo Conoscere ed assaggiare gli alimenti; Riconoscere odori e profumi; Riconoscere e distinguere i gusti. ASPETTI ORGANIZZATIVI

21 Tempi Fine Ottobre - maggio. Una volta a settimana. Persone coinvolte Bambini gruppo Azzurri con educatrice Chantal. Bambini gruppo Gialli con educatrice Paola. Materiali / Spazi Spazi del nido alimenti, profumi di varia natura. ATTIVITÀ Sensottino insieme ai bambini proporrà di mescolare insieme all acqua diversi sapori: dolce (zucchero e miele), salato (sale fine e grosso), amaro (orzo e cacao non zuccherato) e aspro (limone e arancio). I bambini mescoleranno gli elementi uno ad uno con l acqua e assaggeranno i differenti sapori e profumi. Impasti di pasta -sale Coinvolgere i bambini nella creazioni di semplici pietanze per poi assaporarne gusto e profumo. Esperienze odorose con sacchetti profumati (erbe aromatiche, lavanda, bucce di frutta, spezie ) INDICATORI DI COMPETENZA Il bambino: Sperimenta oggetti ed utilizzarli in modo creativo (strumenti musicali ); Accetta di condividere gli stessi materiali; Sviluppa la capacità di ascolto. DOCUMENTAZIONI Non tutte le esperienze avranno effetti visibili immediati, quindi proveremo a documentarle quanto più possibile con video e materiale fotografico. MODALITÁ DI VERIFICA

22 In base al percorso di lavoro le osservazioni raccolte verranno condivise durante gli incontri individuali con i genitori. RUOLO DELL EDUCATORE L educatrice predispone il contesto, accompagnando i bambini nel percorso, osservando i processi per arricchire la proposta.

Asilo Nido Eden del Bimbo San Severino Marche. Progetto Educativo

Asilo Nido Eden del Bimbo San Severino Marche. Progetto Educativo Asilo Nido Eden del Bimbo San Severino Marche Progetto Educativo Anno Scolastico 2010-2011 Una buona scuola è quella dove il bambino Entra pulito e torna a casa sporco: vuol dire che ha giocato, si è divertito,

Dettagli

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI PROGRAMMAZIONE 2014/2015 SEMIDIVEZZI-LATTANTI SEMIDIVEZZI IL LABORATORIO DEI 5 SENSI IL FULCRO DEL LAVORO CHE VOGLIAMO SVOLGERE CON I BIMBI DI QUESTA ETA E LA SCOPERTA DEI 5 SENSI (TATTO, VISTA, UDITO,

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO LA SIGNORA CURIOSELLA ALLA SCOPERTA DELLA NOSTRA SCUOLA Premessa L accoglienza dei bambini e delle loro famiglie in un clima di calore e di collaborazione è fondamentale per la buona

Dettagli

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I 37051 Bovolone VR CELL. 3405201341 COS E LA PSICOMOTRICITÀ La psicomotricità è una pratica educativa

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA 1 PICCOLI MEDI GRANDI Dai 3 ai 6 anni La Scuola dell Infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini

Dettagli

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE Programmazione didattica Sezione Piccoli Anno educativo 2016-2017 Filastrocca del diritto al gioco Fammi giocare solo per gioco senza nient'altro,

Dettagli

Asilo nido Filangieri

Asilo nido Filangieri Asilo nido Filangieri Anno scolastico 2010/2011 LA RESPONSABILE EDUCATRICI DE ROSA Carmela BARBATO Zerina CONTE Alessandra DE STEFANO Immacolata FAZIO Matilde GIULIANI Ornella IMBRIANI Concetta LIVIGNI

Dettagli

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico 2017-2018 Laboratori-amo con Zeb Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco. (Confucio) Una buona scuola è quella dove

Dettagli

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera Congregazione «Pie Operaie di San Giuseppe» Asilo Nido-Sez. Primavera «Madre Agnese» Via Paolo Veronese, 8 70043 Monopoli (BA) tel.080-9301975/9379338 fax 0809379125/9379339 CF-PI 01343890487 e-mail: nidomariaagnese@libero.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S. 2017-2018 La programmazione educativo-didattica per l anno 2017/2018 propone come sfondo la fattoria che, verrà

Dettagli

Nido Infanzia Castello Raggio

Nido Infanzia Castello Raggio Nido Infanzia Castello Raggio Il nido si presenta Il nido Castello Raggio si trova in via Gattorno una zona centrale di Cornigliano raggiungibile sia in autobus (due fermate vicine) sia in treno (circa

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA: Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza di separazione dall

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

I COLLEGAMENTI CON IL PROGETTO EDUCATIVO La programmazione dell anno scolastico è elaborata dalle educatrici della sezione secondo una

I COLLEGAMENTI CON IL PROGETTO EDUCATIVO La programmazione dell anno scolastico è elaborata dalle educatrici della sezione secondo una I COLLEGAMENTI CON IL PROGETTO EDUCATIVO La programmazione dell anno scolastico 2013-14 è elaborata dalle educatrici della sezione secondo una struttura comune a tutto il nido e fa riferimento: ai valori

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2015-16 Nel bosco di Lupo Lù È attraverso l esplorazione e la conoscenza dell ambiente circostante che i bambini imparano a conoscere se stessi e gli altri. Il corpo è strumento

Dettagli

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27 Il nido costituisce quasi sempre il primo distacco tra il bambino e la sua famiglia. L inserimento in un ambiente nuovo, pieno di nuovi stimoli in cui sono presenti altri bambini e adulti non conosciuti.

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL. 049 9115015 Unità di Apprendimento n 1: Progetto accoglienza: BENVENUTI E BENTORNATI A SCUOLA TEMPI:

Dettagli

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera Anno scolastico 2013/ 2014 PRINCIPI E FINALITA La sezione Primavera è un luogo educativo in continuità con il nido e vicino alla realtà della scuola dell

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, 39 33057 PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI Progetto educativo Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA 1 La programmazione didattica proposta

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

Micronido Comunale di San Carlo Canavese Micronido Comunale di San Carlo Canavese La casetta di zucchero Strada Girolera,1 fraz. Sedime Tel. 011-9215657 Chi siamo: Il Micronido La Casetta di Zucchero, attraverso la sua equipe qualificata, offre

Dettagli

Asilo nido Airone Anno scolastico

Asilo nido Airone Anno scolastico Asilo nido Airone Anno scolastico 2005-2006 2006 Premessa: In questi anni nel nostro nido, si è consolidata l esperienza l dei laboratori attraverso l uso l del colore. Questa scelta educativa ci caratterizza

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI A.S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

Dettagli

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2017-2018 Indice 1. Premessa 2. Descrizione dell intervento 3. Finalità 4. Obiettivi

Dettagli

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO 2010-2011 La psicomotricità Il termine psicomotricità si riferisce

Dettagli

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO Anno Educativo 2012/201 /2013 Educatrici: Bergamini Maura Lo Coco Alessandra de Vincentis Carmela Scanavini Sabrina Coordinatore Pedagogico Dott. Gallerani Tomas CARI GENITORI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISCORSI E PAROLE Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi

Dettagli

Scuola dell Infanzia e Asilo Nido S. Giovanni Bosco Piazza della Repubblica 3, Belfiore, (VR) Tel

Scuola dell Infanzia e Asilo Nido S. Giovanni Bosco Piazza della Repubblica 3, Belfiore, (VR) Tel Scuola dell Infanzia e Asilo Nido S. Giovanni Bosco Piazza della Repubblica 3, 37050 Belfiore, (VR) Tel. 331 5858966 www.scuolainfanziabelfiore.it CON CRETA MENTE Anno educativo 2016-2017 MOTIVAZIONE E

Dettagli

SCOPRO SCOPRO. Asilo nido Poerio, Napoli. Progetto didattico/educativo: Anno scolastico 2015/ 16

SCOPRO SCOPRO. Asilo nido Poerio, Napoli. Progetto didattico/educativo: Anno scolastico 2015/ 16 Asilo nido Poerio, Napoli Progetto didattico/educativo: SCOPRO Anno scolastico 2015/ 16 Dite: E faticoso frequentare bambini Avete ragione! Poi aggiungete: Perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, mentre il bambino e la bambina sono interessati a capire come

Dettagli

Primi approcci alla conoscenza delle 4 stagioni. Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico

Primi approcci alla conoscenza delle 4 stagioni. Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico Primi approcci alla conoscenza delle 4 stagioni Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico 2005-2006 PREMESSA La scoperta dell ambiente, attraverso le quattro stagioni, contribuisce allo sviluppo cognitivo del

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS Scuola d Infanzia Paritaria - Nido d Infanzia P.O.F. A.S. 2011-2012 SEZIONE PRIMAVERA Un PICCOLO GRANDE mondo PREMESSA La sezione primavera è uno spazio socio-educativo

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO: IL PERCORSO DEI SENSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Progettare e ridisegnare la natura e l ambiente che ci circonda vuol dire, prima di tutto, conoscere

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

Educatrici di riferimento. Lucia Baldovin Cristina Bello Cosetta Gregnanin Sandra Olianas

Educatrici di riferimento. Lucia Baldovin Cristina Bello Cosetta Gregnanin Sandra Olianas Educatrici di riferimento Lucia Baldovin Cristina Bello Cosetta Gregnanin Sandra Olianas Premessa La sezione dei piccoli, quest'anno accoglie 15 bambini di età compresa tra i 4 e i 12 mesi. Cristina, Cosetta,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL

Dettagli

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it Crescere è un gioco per bimbi da 6 a 36 mesi marameo2010.it Baby Marameo, uno spazio in cui crescere insieme Baby Marameo è uno spazio educativo semplice e dinamico pensato per accogliere e rispettare

Dettagli

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2013-2014 Nella programmazione didattica di quest anno i bambini verranno invitati, con obiettivi diversificati per età, ad esplorare il mondo fantastico dei colori relativo ad

Dettagli

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali COMPETENZE Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo e fruisce con interesse delle opere d arte. Sviluppa interesse per l ascolto della musica, scopre il paesaggio sonoro attraverso

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA - TODI

DIREZIONE DIDATTICA - TODI DIREZIONE DIDATTICA - TODI Piazzale G.F.degli Atti,1 06059 - TODI (PG) Tel. 075/8956812 - Fax 075/8956863 C.F. 94069090549 e-mail : PGEE06000L@istruzione.it indirizzo pec: PGEE06000L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO

SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO Parrocchia S. Giovanni Evangelista Scuol Scuola dell Infanzia S. Giovanni Bosco Via Molino, 6 36027 Travettore di Rosà Tel. E Fax. 0424580117 Codice Fiscale 91005920243 e Partita I.V.A. 02709490243 www.scuoledinfanzia.net

Dettagli

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Le insegnanti delle scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo G. F. Malipiero di Marcon, hanno individuato alcuni principi educativi comuni, punto di riferimento

Dettagli

Asilo nido Gianni Rodari

Asilo nido Gianni Rodari convenzionato con il Comune di Verdello Asilo nido Gianni Rodari TIZIANA, LUCIA, IRENE, educatrici a tempo pieno che, giorno per giorno, aiutano i bambini a crescere più sani e più belli!!!!!! TIZIANA,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

IL PROGETTO a.s. 2016/2017. Alla scoperta dei 5 sensi

IL PROGETTO a.s. 2016/2017. Alla scoperta dei 5 sensi IL PROGETTO a.s. 2016/2017 Alla scoperta dei 5 sensi Il bambino non impara, ma costruisce il suo sapere attraverso l esperienza e le relazioni con l ambiente che lo circonda. (Maria Montessori) PREMESSA

Dettagli

Emozioni in movimento

Emozioni in movimento Emozioni in movimento Nido d Infanzia Zebri del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Graziella Melotti, Elisabetta Masetti in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA / INSERIMENTO Gocciolina Curiosina A. S

PROGETTO ACCOGLIENZA / INSERIMENTO Gocciolina Curiosina A. S Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 PROGETTO ACCOGLIENZA / INSERIMENTO Gocciolina Curiosina A. S. 2015-2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI SEZIONE B 3/4 anni Scuola Infanzia Mezzolara Ins: Foderà - Poli - Venturi I BIMESTRE ( dal 15 settembre 2015 al 15 novembre 2015) Inserimento bambini di 3/4

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI Nei bambini di 3 anni la scoperta visiva e l esplorazione tattile si rincorrono e si intrecciano

Dettagli

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO ISTITUTO COMPRENSIVO T.L. CARO C.D. 85 BERLINGIERI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto curriculare LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO A. S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 Premessa L'esperienza

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi e Ritmica Dalcroze IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia e MusicArTerapia

Dettagli

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini) L argomento che vogliamo approfondire quest anno con i bambini del Nido Gheos consiste nello sperimentare e conoscere i cibi e le loro caratteristiche,

Dettagli

Programmazione Anni 5

Programmazione Anni 5 Programmazione Anni 5 SEZIONE BLU Scuola d Infanzia Negri- Pavia A.S. 2014/2015 Insegnanti ANNA MONTANA GIUSEPPINA UTTINI PROGRAMMAZIONE ANNI 5 A.S. 2014/2015 SEZIONE BLU La nostra sezione è composta da

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA TRAGUARDI

Dettagli

RELAZIONE SEZIONE PRIMAVERA ANNO EDUCATIVO Asilo Nido Comunale di Bellinzago Novarese

RELAZIONE SEZIONE PRIMAVERA ANNO EDUCATIVO Asilo Nido Comunale di Bellinzago Novarese RELAZIONE SEZIONE PRIMAVERA ANNO EDUCATIVO 2015-2016 Asilo Nido Comunale di Bellinzago Novarese Organizzazione della giornata educativa Questa la giornata-tipo realizzata nella sezione: 7.30 9.00: Ingresso.

Dettagli

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO : L'alfabeto delle emozioni INSEGNANTI: Rosaria Leone MariaRosaria Lo Pinto ALUNNI: Bimbi di 4 anni della sezione

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

NOI COME ARCHIMEDE! - Il gioco euristico -

NOI COME ARCHIMEDE! - Il gioco euristico - Scuola dell Infanzia ed Asilo Nido San Giovanni Bosco Piazza della Repubblica n 03, 37050 Belfiore VR Tel. 331 5858966 www.scuolainfanziabelfiore.it Progetto Educativo - Didattico NOI COME ARCHIMEDE! -

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo di Villanterio Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO : LE GRANDI DOMANDE, IL SENSO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea 74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea Programmazione per sfondo integratore Mappe della programmazione Griglie con obiettivi di apprendimento Nuclei progettuali Tale programmazione si inserisce

Dettagli

SCUOLA DELL' INFANZIA ALENTO E FONTECHIARO A.S

SCUOLA DELL' INFANZIA ALENTO E FONTECHIARO A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ALENTO E FONTECHIARO A.S. 2015-2016 PREMESSA Nella Scuola dell'infanzia il laboratorio in genere è un luogo di esperienza e di apprendimento in cui il bambino, attraverso la dimensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa: PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009 Finalità generale della proposta educativa: Promuovere lo sviluppo: dell identità, dell autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare

Dettagli