E-Waste Lab è un progetto di: HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E-Waste Lab è un progetto di: HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab"

Transcript

1 E-Waste Lab è un progetto di: patrocinato da: in collaborazione con: HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab

2

3 Contesto Il 25 aprile 2012 a Berlino, nel corso dell incontro con la Cancelliera tedesca Angela Merkel ai margini di un convegno sulle materie prime, il Vice Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani ha così dichiarato: L Europa deve portare avanti con convinzione una strategia sull accesso alle materie prime essenziale per difendere la competitività della sua base industriale. Secondo il Vice Presidente della Commissione europea Questa strategia si basa su più pilastri: miglior sfruttamento delle riserve europee, ricerca e innovazione anche per favorire un uso più efficiente delle risorse e il riciclo, e una diplomazia UE e delle materie prime con un Europa forte e unita. Questa necessità deriva dall introduzione, in questi ultimi anni, di nuove barriere protezionistiche nel mercato di alcune materie prime che portano ad una allocazione subottimale delle risorse, con conseguente aumento dei costi, spesso a scapito delle imprese europee. Nel 2011 sono aumentate le restrizioni al libero commercio in paesi importanti come Cina, India e Russia dove sono stati progressivamente introdotti dazi commerciali su materie prime strategiche, come il nichel ed il rame. La Comunità Europea ha individuato le materie strategiche e a rischio di fornitura utilizzate per la produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, fra cui troviamo i metalli preziosi appartenenti al Gruppo dei metalli del Platino (PGMs: Platino, Palladio, Rodio, Rutenio, Iridio, Osmio) che sono materie fondamentali per lo sviluppo e per i quali ad oggi non esiste una produzione primaria nell UE. Le fonti principali sono il Sud Africa (circa il 60%) e la Russia (oltre il 30%). Inoltre il recupero di PGMs da prodotti di consumo è ancora limitato. Per esempio, in Europa il livello di recupero di PGMs utilizzati in catalizzatori per autoveicoli resta ben al di sotto del 50%, mentre quello dai prodotti elettronici è ancora inferiore (circa il 10%). L altro importante gruppo di materiali strategici è rappresentato dalle terre rare che non vengono prodotte all interno dell Unione Europea e per le quali l approvvigionamento è per il 97% proveniente dalla Cina. Alcuni settori, come quello automobilistico, della difesa e dell industria elettronica, sono particolarmente esposti all approvvigionamento di questi materiali. L industria elettronica, per esempio, è uno dei principali consumatori mondiali di metalli e minerali. Questo settore utilizza annualmente circa tonnellate di argento (il 34% della produzione mondiale) 350 tonnellate d oro, 7 milioni di tonnellate di rame (54% della produzione mondiale) e oltre 700 tonnellate di Indio. Il valore commerciale dei principali metalli e minerali utilizzati dall industria elettronica a livello globale ammonta ad almeno 80 miliardi di dollari e la lista include sostanze come il Palladio, il Rutenio, l Antimonio, lo Stagno e il Cobalto. Dall attività di riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) è possibile recuperare percentuali significative di questi materiali. Pensiamo, inoltre, che attualmente ciascun cittadino dell UE produce circa 17 kg di RAEE all anno, una cifra che secondo le stime dovrebbe salire a 24 kg entro il HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab 3

4 Alla luce di questo scenario, nel 2011 ReMedia ha portato il tema all attenzione dell Italia nell ambito dell evento Hi-tech & Ambiente Materie prime: risorse strategiche per un economia dell efficienza» dove l economista e Premio Nobel per la pace Woodrow Clark ha presentato il Manifesto del riciclo, di cui è stato primo firmatario. 1 Riconosciamo che il riciclo dei RAEE rappresenta un elemento chiave dell iniziativa Materie Prime promossa dalla UE; 2 Crediamo che l industria del riciclo sia basilare per costruire un economia sostenibile in Italia e richieda investimenti e misure di sviluppo efficaci; 3 Appoggiamo l introduzione in Italia di progetti tecnologicamente innovativi rivolti alla massimizzazione del valore di riciclo dei RAEE; 4 Siamo determinati a supportare lo sviluppo di questi progetti in base al principio di minimizzarne l impatto sull ambiente, applicando processi che utilizzino un minor consumo di energia, possibilmente pulita, e tecnologie non inquinanti; 5 Prevediamo di quintuplicare in 5 anni le quantità di materiali preziosi ricavati dai RAEE raccolti e riciclati in Italia. Ci impegniamo, inoltre, a sviluppare un programma congiunto per raggiungere questo obiettivo. Manifesto del riciclo Il Manifesto è una dichiarazione di impegno per migliorare e aumentare il riciclo dei RAEE rivolto a tutta la filiera. ReMedia, per prima, sposa le parole del Manifesto con un progetto concreto: E-Waste Lab. HiTech&Ambiente HiTech&Ambiente - Dalle parole 2012 ai fatti - Dalle con E-Waste parole ai Lab fatti con E-Waste Lab

5 E-Waste Lab Avviato nel gennaio 2012, il Laboratorio promosso da ReMedia ha l obiettivo di massimizzare il valore del riciclo dei RAEE e accrescere la quantità di terre rare e metalli preziosi ricavati dai RAEE raccolti e riciclati. Il laboratorio vuole orientare gli investimenti dei soggetti della filiera verso obiettivi di efficacia e di integrazione lungo la filiera stessa. Il Laboratorio è stato creato attraverso un partenariato multidisciplinare che vede coinvolti: il Consorzio ReMedia, il Politecnico di Milano (Dipartimenti di: Ingegneria Gestionale (DIG), Chimica Materiali e Ingegneria Chimica (CMIC), di Elettronica e Informazione (DEI), la Regione Lombardia, Amsa, Stena S.p.A e Assolombarda. Il programma di lavoro di E-Waste Lab consiste in una prima fase di analisi dello scenario e delle opportunità economiche e ambientali, al quale farà seguito un attività complementare volta a individuare progetti pilota e a realizzare studi di fattibilità economica. Si prevede, inoltre, lo sviluppo di best practice relative alle attività di raccolta, trasporto, riciclo e recupero dei materiali preziosi dai rifiuti elettronici, con un orientamento all innovazione organizzativa e di processo di tutti i servizi legati alla raccolta e al riciclo dell E-Waste. Analisi portafoglio prodotti Identificazione prodotti/materie di interesse Analisi sostanze (concentrazione/ valore economico) Analisi comparata opzioni tecnologiche Studio di fattibilità e scelta alternative Impostazione business case I benefici previsti sono la diminuzione dell inquinamento ambientale, la riduzione dei consumi energetici, la creazione di economie più sostenibili ed efficaci, la valorizzazione di materie prime secondarie (terre rare e metalli preziosi) per la fabbricazione di nuovi prodotti, lo sviluppo tecnologico innovativo e la crescita di consapevolezza dell importanza del recupero dei RAEE. Riportiamo di seguito i risultati della prima fase di attività del laboratorio, volta sia ad individuare prodotti e sostanze di interesse, valutandone l importanza strategica, il valore economico, sociale e ambientale, sia ad analizzare tecnologie e processi di recupero. HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab 5

6 E-Waste Lab Importanza strategica delle terre rare e dei metalli preziosi per l industria italiana Agenda 2 1. L importanza strategica delle terre rare e dei metalli preziosi 2. Le opportunità economiche, sociali ed ambientali del recupero 3. Concretizzare le opportunità 4. In sintesi HiTech&Ambiente HiTech&Ambiente - Dalle parole 2012 ai fatti - Dalle con E-Waste parole ai Lab fatti con E-Waste Lab

7 L importanza strategica delle terre rare e dei metalli preziosi - Materie prime essenziali per l'ue 3 41 materiali: importanza economica e rischio di fornitura TERRE RARE Alta importanza economica, alto rischio di fornitura PLATINUM GROUP METALS European Commission, June 2010 L importanza strategica delle terre rare e dei metalli preziosi Terre rare 4 La produzione globale è circa 133,600 ton/anno (U.S. Geological Survey (USGS), Mineral Commodity Summaries, January 2011) La domanda mondiale di Terre rare stimata nel 2010 è pari 136,100 ton ( Lynas Says Rare Earths Demand to Grow at 9% a Year, bloomberg.com/news, October 25, 2010) Entro il 2015, la domanda globale di Terre rare può raggiungere 210,000 ton/anno (Wang Caifeng, Secretary General of the Chinese Rare Earth Industry Association, 2010) Per soddisfare la domanda globale la produzione annua non-cinese dovrebbe essere tra 45,000 ton e 70,000 ton HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab 7

8 L importanza strategica delle terre rare e dei metalli preziosi 5 Terre rare: riserve e produzione Produzione mineraria (2010): 133,6 ton Riserve (2010): 110 Mton Source: U.S. Geological Survey, Mineral Commodity Summaries, L importanza strategica delle terre rare e dei metalli preziosi Terre rare utilizzi (RAEE) 6 Leghe metalliche/batterie Leghe di acciaio Batterie NiMH Super leghe Fosfori/Luminescenze Magneti Illuminazioni ad effi cienza energetica LED LCD Schermi al plasma Laser Motori e generatori (turbine eoliche, veicoli elettrici ed ibridi) Hard Disc Risonanze magnetiche Altoparlanti Schuler et al., 2011, Report for the Greens/EFA Group in European Parliament HiTech&Ambiente HiTech&Ambiente - Dalle parole 2012 ai fatti - Dalle con E-Waste parole ai Lab fatti con E-Waste Lab

9 L importanza strategica delle terre rare e dei metalli preziosi Metalli preziosi: domanda 7 Metallo Domanda 2011 (t) Valore economico (US) Crescita Oro 4, miliardi 6% Argento 12,6 % Platino 245* 15,5 miliardi 16% Palladio 299* 4,2 miliardi 23% Rodio 27,2* 2,1 miliardi 22% Rutenio 32* 79% * 2010 L importanza strategica delle terre rare e dei metalli preziosi Metalli preziosi: domanda Metallo Applicazioni principali Applicazioni in crescita Oro Elettronica 5%, odontoiatria 5%, altri usi industriali 5% Elettronica in crescita al 19% Argento Dispositivi fotografici 36%, computer, termostati e altri usi industriali (catalizzatori batterie, fotovoltaico) 41% Fotovoltaico e catalizzatori in crescita Platino Industria catalizzatori x autotrazione 46% Aumento del 43% Palladio Settore catalizzatori x autotrazione 57%, Industria elettronica 15% Rodio Settore catalizzatori x autotrazione 77% Settore manifatturiero aumento del 200% (Flat panel), settore elettrico aumento 33% Rutenio Applicazioni elettriche (industria del disco rigido) HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab 9

10 9 TERRE RARE METALLI PREZIOSI Le opportunità economiche, sociali ed ambientali del recupero L opportunità del recupero Le terre rare e i metalli preziosi sono contenuti nei RAEE Filiera Terre rare Metalli preziosi R4: ICT (Cellulari, PC, Server, Decoder, fotocamere..) Praseodimio, Neodimio, Cerio, Lantanio, Samario, Terbio, Disprosio Argento, Oro, Rame, Palladio, Cadmio, Cobalto, Rutenio R5: Sorgenti Luminose (LED..) R3 : Schermi LCD (flat panel) Europio, Terbio, Ittrio Cerio, Lantanio, Gadolino Rutenio,Cerio, Lantanio, Neodimio, Europio, Terbio, Ittrio, Gadolino R4: Medicale (risonanze) Cerio, Lantanio, Praseodimio, Neodimio, Terbio, Ittrio, Gadolino Pannelli fotovoltaici Disprosio, Neodimio (selenio, tellurio, indio) Batterie agli ioni di Litio Samario, Lantanio, Cerio, Praseodimio, Neodimio HiTech&Ambiente HiTech&Ambiente - Dalle parole 2012 ai fatti - Dalle con E-Waste parole ai Lab fatti con E-Waste Lab

11 Le opportunità del recupero E-waste è generalmente considerato solo come un problema dei rifiuti, che può causare danni ambientali. In realtà il recupero di tali rifiuti crea opportunità connesse alle tre dimensioni della sostenibilità Le opportunità del recupero Il recupero è un driver fondamentale per lo sviluppo della domanda e prezzi dei metalli preziosi e terre rare Ha un intrinseco valore economico in termini di risparmio (estrazione, trasporti, produzione..) e creazione di nuovi mercati (materie prime, prodotti) HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab 11

12 Le opportunità del recupero Previene gravi danni ambientali: emissioni di CO 2 e NO x (dall estrazione allo smaltimento) Risparmio energetico Sociale Riduce i danni sulla salute Crea nuove opportunità di occupazione Riuso su scala globale Le opportunità economiche del recupero: Il mercato potenziale dei RAEE Esempi stime del recupero Piccoli RAEE i più difif cili da raccogliere 195 milioni CELLULARI: un cellulare contiene 250 mg di Ag, 24 mg di Au, 9 mg Pd, 9 g Cu. La batteria Li-ion contiene circa 3,5 g Co, 1 GR TERRE RARE (Nd, Eu, Ce, Tb) 117 milioni Efficienza 100% Venduto: 35 Mln di pezzi Efficienza 100% Rifiuto generato: 21 Mln di pezzi Raccolto: 2,3 milioni di pezzi (Stime Remedia) 3,8 milioni Efficienza 30% 12,9 milioni Efficienza 100% HiTech&Ambiente HiTech&Ambiente - Dalle parole 2012 ai fatti - Dalle con E-Waste parole ai Lab fatti con E-Waste Lab

13 Le opportunità economiche del recupero: Il mercato potenziale dei RAEE Esempi stime del recupero Piccoli RAEE i più difficili da raccogliere 141 milioni PC: contiene 1 g di Ag, 220 mg di Au, 80 mg di Pd, 500 g di Cu, oltre a 65 g di Co nelle batterie. Efficienza 100% Venduto: 5,46 Mln di pezzi 33,7 milioni 11,7 milioni Efficienza 100% 3,5 milioni Efficienza 30% Efficienza 100% Rifiuto Efif cienza generato: 30% 1,3 Mln di pezzi Raccolto: pezzi (Stime Remedia) Le opportunità ambientali del recupero: Emissioni di CO 2 Emissioni di CO 2 associate con la produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche L'impatto ambientale della produzione primaria (estrazione) soprattutto per i metalli preziosi è significativa: Per produrre 1 tonnellata di Au, Pd o Pt le emissioni di CO 2 sono circa ton [Swiss Center 2006] t Efficienza 100% ton Efficienza 100% Venduto (PC+Cell): 17 t emissioni di Co2 di auto in un anno t if cienza t Efficienza 30% Efficienza 100% Rifiuto generato (PC+Cell): 7, 66 t Totale Raccolto (PC+Cell): 1,235 t HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab 13

14 Concretizzare le opportunità 17 Innovazione tecnologica e di processo CONTESTO: oggi i RAEE, una volta raccolti, sono trattati con processi di natura meccanica (macinazioni, vagliatura, separazioni magnetiche ) Concretizzare le opportunità 18 Innovazione tecnologica e di processo La parte ricca in metalli è conferita ad impianti di trattamento di grandi dimensioni basati su processi pirometallurgici Focus: recupero metalli preziosi Problemi: bassa resa del processo globale (interferenza tra i diversi metalli), elevato impatto ambientale HiTech&Ambiente HiTech&Ambiente - Dalle parole 2012 ai fatti - Dalle con E-Waste parole ai Lab fatti con E-Waste Lab

15 Concretizzare le opportunità Innovazione tecnologica e di processo Perché lavorare su una massa indifferenziata? Selezionando le varie componenti (schede madri, hard disk, display,.) si ottengono già rilevanti arricchimenti dei metalli desiderati (preziosi + terre rare) Mediante processi di macinazione fine è possibile poi separare efficacemente le diverse componenti di ogni frazione (metalli, ceramici, plastiche) da conferire poi ai processi chimico-fisici di recupero Concretizzare le opportunità Innovazione tecnologica e di processo Spendendo di più all inizio (raccolta classificata, macinazione fine, separazione componenti (metalli, plastiche, ceramici) si aumenta l efficienza globale del processo e si possono usare processi mirati solo al recupero dei metalli desiderati I processi mirati sono quelli con la maggiore compatibilità ambientale ed intensificazione opportunità di imprenditoria italiana Obiettivo: recupero preziosi e terre rare HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab 15

16 21 In sintesi In sintesi 22 Mercato potenziale interessante Frammentazione dei prodotti e relativi materiali Ciclo logistico critico (dal produttore al ri-inserimento nel mercato) Time to market Innovazione nelle tecnologie di processo Necessità di approccio Paese HiTech&Ambiente HiTech&Ambiente - Dalle parole 2012 ai fatti - Dalle con E-Waste parole ai Lab fatti con E-Waste Lab

17 Per ulteriori informazioni: Fabrizia Gasperini Consorzio ReMedia - Irene Bengo Politecnico di Milano - HiTech&Ambiente Dalle parole ai fatti con E-Waste Lab 17

18

19

20

Approcci integrati per ill riciclo di materiali ad elevati valore aggiunto da RAEE

Approcci integrati per ill riciclo di materiali ad elevati valore aggiunto da RAEE Approcci integrati per ill riciclo di materiali ad elevati valore aggiunto da RAEE Claudia Brunori Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi

Dettagli

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

MONGOLIA, UNA TERRA RARA di Ganchimeg Tsevegdorj MONGOLIA, UNA TERRA RARA In questo numero di aprile vi presento un aspetto della Mongolia sicuramente meno turistico ma fondamentale per il settore economico, non solo nazionale

Dettagli

Recupero di elementi pregiati provenienti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita

Recupero di elementi pregiati provenienti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita DIPARTIMENTO SOSTENIBILITÁ DEI SISTEMI PRODUTTIVI E TERRITORIALI Recupero di elementi pregiati provenienti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita Claudia Brunori, ENEA Divisione Uso

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Claudia Brunori. Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali - ENEA

Claudia Brunori. Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali - ENEA TECNOLOGIE, STRUMENTI E APPROCCI PER L ECONOMIA CIRCOLARE Claudia Brunori Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali -

Dettagli

WASTE END L economia circolare e i Raee

WASTE END L economia circolare e i Raee WASTE END L economia circolare e i Raee Duccio Bianchi Lo studio Waste End è stato promosso da Gli obiettivi un sistema di gestione dei rifiuti nella logica dell economia circolare e della dematerializzazione.

Dettagli

COBAT, baricentro dell economia circolare

COBAT, baricentro dell economia circolare COBAT, baricentro dell economia circolare Come funzione il sistema italiano per la gestione del fine vita di pile, accumulatori, RAEE e moduli fotovoltaici? Lo scopriamo con un viaggio a 360 nel mondo

Dettagli

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Convegno ATI-ANIMP Milano 5 Ottobre 2017 La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Oliviero Baccelli Direttore CERTeT con la collaborazione di Raffaele Galdi e Gabriele Grea L evoluzione verso

Dettagli

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Convegno LCA & ECOINNOVAZIONE IN ITALIA Buone prassi e casi di successo ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Approccio al ciclo di vita e valutazione ambientale dei sistemi dell industria manifatturiera:

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE Paolo Borzatta The European House-Ambrosetti Gli obiettivi 1. Stimare da oggi al 2020 la tendenza dei consumi domestici (settore residenziale

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS2: Sistemi per la sostenibilità Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Produzione di beni e servizi, per effetto di incremento demografico

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Marco Capellini Direttore Generale Remade in Italy Carbon Footprint I benefici dei prodotti in legno

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo 29-11-11 Il Sistema a Rete dei Centri di Raccolta Boarini Sandro - Medici Claudio HERA SpA 1 Il

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis Energie rinnovabili e territorio Massimo Deandreis Roma, CNEL 4 luglio 2012 Agenda Un focus su fotovoltaico ed eolico Il sentiment delle imprese Stime di impatto economico Considerazioni conclusive ed

Dettagli

Idee, Progetti e Soluzioni. Sintesi del primo anno di attività. Enrico Sangiorgi, AD

Idee, Progetti e Soluzioni. Sintesi del primo anno di attività. Enrico Sangiorgi, AD Idee, Progetti e Soluzioni Sintesi del primo anno di attività Enrico Sangiorgi, AD Missione RInnova nasce per sostenere e promuovere il valore e la competitività delle imprese e della pubblica amministrazione

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

Il computer sostenibile

Il computer sostenibile Il computer sostenibile I computer sono ovunque; La magica e prefissa ai vari settori ci ha illuso che ogni attività possa diventare più efficiente, economica, immateriale, leggera, virtuale, in una parola:

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Osservatorio Internet of Things L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Giulio Salvadori Ricercatore dell Osservatorio Internet of Things giulio.salvadori@polimi.it IoT alla

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

Le Università fanno network con Remedia TSR. 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR

Le Università fanno network con Remedia TSR. 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR Le Università fanno network con Remedia TSR 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR Chi siamo Remedia TSR è l azienda di servizi integrati per la gestione di rifiuti e apparecchiature usate per enti e aziende.

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini, A. Zamagni LCA applicata a un prodotto

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring»)

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring») Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring») Università di Bologna Università di Ferrara Università di Modena e Reggio Emilia Università di Parma Unioncamere Emilia Romagna Rapporto 2016

Dettagli

La filiera dell organico

La filiera dell organico CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO La filiera dell organico Come creare valore dal Territorio per il Territorio Il gruppo Renovo 2 Renovo S.p.A. Chi siamo UNA HOLDING ITALIANA CHE SVILUPPA

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

L approccio Terna alla sostenibilità

L approccio Terna alla sostenibilità L approccio Terna alla sostenibilità I progetti Smart Islands e l esempio Isola del Giglio ROMA, 4 MAGGIO 2016 Le isole minori non interconnesse: la situazione attuale Le imprese elettriche minori I costi

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Cobat, 1 sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in Italia

Cobat, 1 sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in Italia Cobat, 1 sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in Italia Nel 2017 Cobat, il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, ha compiuto 30 anni: un anniversario festeggiato all insegna dei buoni

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union LA FILIERA DEI RAEE Funded by the European Union Introduzione In Europa, la gestione non corretta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) riguarda una quantità 10 volte superiore

Dettagli

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa Alessandro Giambanco Rifiuti, come un problema diventa una risorsa Verso l economia circolare L economia circolare rappresenta una parte importantissima della Green Economy volta a garantire un maggiore

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna Università di Modena R&I srl e Reggio Emilia Ricerche e Interventi Dipartimento di Economia Politica di politica industriale e del lavoro Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Agenda Contesto Innovazione Sostenibile: Logistica Strategie d acquisto sostenibile Sviluppo Efficiente Comunicazione nel

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Lombardia

La gestione dei rifiuti in Lombardia La gestione dei rifiuti in Lombardia La produzione o di rifiuti urbani Il presente rapporto analizza i dati 2006 e 2007, anni in cui è entrato in vigore il D. Lgs. n. 152/06, che definisce nuovi modi di

Dettagli

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica Roberto Di Molfetta Responsabile Riciclo e Recupero Comieco 20 giugno 2017 1 La produzione cartaria italiana ha sviluppato una propria

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016 Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi Milano 11 Maggio 2016 Il modello dell Economia Circolare Un economia dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto nel sistema

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati. Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali

Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati. Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali Eco Fo r u m Ro m a, 20 giu gno 2017 2 IL CICLO DI VITA DEGLI OLI Gli oli lubrificanti

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 1 Conferenza Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia Le Fonti Rinnovabili: Nascita di un Settore Industriale e Ruolo della Chimica LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Brescia, 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1 1 I RIFIUTI IN GRAN PARTE D ITALIA RAPPRESENTANO UNO DEI PIÙ GRAVI PROBLEMI CHE IL SISTEMA POLITICO/IMPRENDITORIALE SI TROVA AD AFFRONTARE. ELEMENTI PREDOMINANTI CHE DETERMINANO TALE PROBLEMATICA: INCAPACITA

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L LO SVILUPPO DEL MINI E DEL MICRO EOLICO NELLA REGIONE TOSCANA OPPORTUNITA E BISOGNI FORMATIVI PER GARANTIRE UNA ADEGUATA DISPONIBILITA DI PERSONALE QUALIFICATO SPECIALIZZATO A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 Il Brasile nel Mondo Oggi Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 La Strategia Brasiliana: Crescita Economica Sostenibile con Distribuzione del Reddito BRASILE: 5ª ECONOMIA MONDIALE NEL 2026? ECONOMIST

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini 26 GENNAIO CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA Roberto Mastrofini Novembre 2014: nasce Citylogin Dopo la sperimentazione Logeco, due partners hanno deciso di dar vita ad una iniziativa imprenditoriale

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

La centralità di ricerca e innovazione

La centralità di ricerca e innovazione Imprese innovative in (% sul totale imprese) 1. Elettronica 71,3% 2. 71,2% 3. Elettrotecnica 66,2% 4. Farmaceutica 65,8% 5. Gomma-plastica 56,2% 6. Meccanica 52,3% 7. Altri mezzi di trasporto 51,2% 8.

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce Thailandia Una panoramica sul mercato thailandese Thai-Italian Chamber of Commerce Informaioni Generali AREA Totale: 513,120 km 2 POPOLAZIONE Totale: 67.959.000 Densità: 132.1/km 2 MONETA Baht GDP Totale:

Dettagli

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione 2 Il Ruolo delle Esco Stimolare una riflessione delle Pubbliche Amministrazioni circa i vantaggi dei possibili interventi

Dettagli

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO La seguente tabella reca le tipologie di rifiuti che la Italferro S.r.l. Div. Ecofer è autorizzata a ricevere in ingresso.,7$/)(55265/±(/(1&2&2',&,&(5 &(5 'HVFUL]LRQH

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli