notiziario newsletter bulletin mitteilungen noticiario
|
|
- Baldo Papa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 notiziario newsletter bulletin mitteilungen noticiario C.I.S.Co. Council of Intermodal Shipping Consultants Via Garibaldi, Genova (Italia) Tel Fax
2 S O M M A R I O ANNO XXX Numero 13/07/2012 PORTI - Algeciras valuta potenziali sviluppi... Pag. 3 TRASPORTO MARITTIMO - Aumenta di TEU la flotta dei primi 20 vettori marittimi... 4 TRASPORTO FERROVIARIO - Lavori in corso per il nuovo hub di trasporto merci ferroviario nei Paesi Bassi... 5 TRASPORTO INTERMODALE - Collegamento ferroviario per il nuovo London Gateway... 7 INDUSTRIA - La Bromma elettrifica l Asia LOGISTICA - Stop nel 2011 alla ripresa della logistica LEGISLAZIONE - La Commissione Europea avvia un indagine sulle attività dei porti in vista del pacchetto portuale III... 11
3 2 PROGRESSO E TECNOLOGIA - Amburgo lavora alla fattibilità delle operazioni con navi LNG... Pag. 13 STUDI E RICERCHE - La MAN pubblica un rapporto sulla lenta navigazione IN CALENDARIO LUGLIO 2012 Il contenuto del Notiziario C.I.S.Co. viene anche pubblicato sul quotidiano informare raggiungibile su Internet all indirizzo
4 3 PORTI Algeciras valuta potenziali sviluppi Il Total Terminal International Algeciras, che appartiene alla Hanjin, ha movimentato TEU l anno scorso e potrebbe raggiungere il milione di TEU nel Tuttavia, nessuna decisione è stata ancora presa rispetto a come procedere con lo sviluppo del terminal denominato Fase B. Circa il 92% del traffico attuale è di trasbordo. Il dirigente in capo Alonso Luque sottolinea come l espansione del terminal rappresenti perciò un obbligo per raggiungere la massa critica necessaria a rendere questa attività una fonte di profitti. I margini nel trasbordo sono minimi. Occorrono un sacco di volumi per conseguire ritorni ragionevoli od almeno per coprire i costi. Dopodiché, è il traffico di import-export che fa la differenza fra profitto e perdita afferma Luque. Ma perché la Hanjin sembra riluttante ad impegnarsi in altri investimenti? La risposta, in parte, risiede nel fatto che i costi per le linee di navigazione ad Algeciras sono del 50% maggiori di quelli al Tanger-Med. Noi, pertanto, dobbiamo fare uno sforzo maggiore per bilanciare questa differenza. Dobbiamo attirare altre linee di navigazione ed il modo migliore per farlo consiste nell offrire buoni prezzi, assicurando nel contempo il servizio e la produttività. Tuttavia, se non potessimo offrire i prezzi di cui le linee di navigazione sono alla ricerca, in realtà, sarebbe inutile parlarne! dichiara Luque. L autorità portuale ha già fatto un sacco di lavoro per far diminuire le tariffe, ma c è ancora un differenziale del 10-15% da colmare.
5 4 Il TTIA perciò punta a tagliare i costi del lavoro. Al momento attuale la forza-lavoro consiste di portuali a tempo indeterminato, con 420 altri lavoratori occasionali che cercano di aggregarsi ai primi. Peraltro, le squadre di lavoro, che consistono di membri, sono più grandi di quelle di Barcellona o Valencia, mentre Luque sostiene che al TTIAA ne occorrono solo 10. Non c è nulla più di quello che per noi costituisca un costo aggiuntivo afferma Luque. A meno che non si riesca a conseguire questa riduzione, è dubbio che lo sviluppo della Fase B possa indurre profitti. Per andare avanti, occorre sia la garanzia che le dimensioni delle squadre si riducano, sia almeno uno standard di funzionamento stabile che sia accettabile per la nostra attività; ciò potrà ottenersi solamente attraverso un accordo con i lavoratori dichiara Luque, aggiungendo che il fattore in più di Algeciras è finora consistito nel fatto di aver goduto della pace sul luogo di lavoro. Ciononostante, Luque tiene a sottolineare che è difficile dire quanta affidabilità potrà presentare nelle trattative con le linee di navigazione potenziali nuovi clienti. (da: portstrategy.com, ) TRASPORTO MARITTIMO Aumenta di TEU la flotta dei primi 20 vettori marittimi Secondo la Alphaliner, i primi 20 vettori marittimi del mondo hanno incrementato le proprie flotte di portacontainer di unità equivalenti a 20 piedi negli ultimi 12 mesi, intensificando la concorrenza pur avendo accumulato grosse perdite. A detta della ditta esperta del mercato containerizzato, le due maggiori linee di navigazione, Maersk e Mediterranean Shipping Co., hanno rappresentato più della metà della nuova capacità, aggiungendo rispettivamente alle proprie flotte e TEU da luglio del La flotta mondiale ha raggiunto i 16,53 milioni di TEU lo scorso 1 luglio, 16,05 milioni dei quali sono consistiti in navi completamente cellulari.
6 5 La capacità complessiva è cresciuta del 6,5% ed i primi 20 vettori hanno spinto in alto la propria capacità aggregata del 6,4%. Le aggiunte di capacità sono oscillate dal 2 al 19 per cento, mentre la cilena CSAV e la linea israeliana Zim sono stati i soli fra i primi 20 vettori a far registrare un calo nel corso dell anno. Mitsui OSK, CSCL e COSCO hanno riportato i maggiori incrementi percentuali con il 19,4, il 18,2 ed il 16% rispettivamente, a causa di una combinazione di consegne di nuove navi e di recupero di capacità noleggiata. La capacità della Maersk è cresciuta del 9,8%, quella della MSC è salita fino al 10,9%. La francese CMA CGM, il terzo vettore in classifica a livello mondiale, ha incrementato la capacità del 4,4%, ovvero TEU, nel corso dell anno. La CSAV, che ha perso 1,5 miliardi di dollari USA dall inizio del 2011, ha visto scivolare la propria flotta sino a TEU da TEU e dal momento di punta per TEU nel primo trimestre del La Zim, che ha perso 559 milioni di dollari USA nel corso del periodo in questione, ha ridotto la propria flotta di appena TEU, ma non dispone di nessun piano di crescita a breve termine dal momento che come nota Alphaliner essa si concentra sul risanamento delle proprie finanze. La Maersk ha gestito operazioni con una flotta di 2,61 milioni di TEU, con una quota di mercato del 15,8% al 3 luglio scorso, seguita dalla MSC con 2,22 milioni di TEU (13,4%) e dalla CMA CGM con 1,34 milioni di TEU (8,1%). (da: joc.com, ) TRASPORTO FERROVIARIO Lavori in corso per il nuovo hub di trasporto merci ferroviario nei Paesi Bassi
7 6 I lavori sono appena iniziati per la costruzione di un terminal da 15,5 milioni di euro dedicato al trasporto merci ferroviario a Geleen, nel sud dei Paesi Bassi, in cui il porto belga di Anversa è un azionista. Anversa fa parte di un consorzio che comprende altresì l operatore belga Ewals Intermodal ed il trasportatore locale olandese Meulenberg. Il sostegno al terminal da parte della APA (Autorità Portuale di Anversa) riflette l obiettivo chiave di ampliare i collegamenti con l hinterland naturale del porto e di attirare carichi da un area più estesa. La partecipazione a questo nuovo terminal di Geleen si attaglia perfettamente a questa sfida afferma Eddy Bruyninckx, c.e.o. della APA. Più specificamente, il terminal ferroviario servirà ad incrementare la quota della ferrovia nel contesto della suddivisione modale complessiva del trasporto fra i Paesi Bassi meridionali ed Anversa. Esso ci metterà altresì in grado di attirare altri carichi dai Paesi Bassi meridionali ad Anversa ha aggiunto. Circa il 10% dei traffici containerizzati di Anversa attualmente lasciano il porto per ferrovia e la APA intende incrementare tale percentuale sino al 15% entro il L infrastruttura per le merci trasportate su rotaia, che secondo i programmi dovrebbe entrare in servizio ad aprile del 2013, sarà situata nel complesso industriale di Chemelot, che è sede di un raggruppamento di industrie chimiche, fra cui la SABIC Polymers Europe, un unità del gruppo petrolchimico saudita SABIC. Unitamente ad un certo numero di altri caricatori con sede a Geleen, abbiamo lanciato l idea di un terminal ferroviario diversi anni fa nell ambito di una politica concertata per trasferire un numero sempre maggiore di nostri carichi dai camion ai treni dichiara Raf Bemelmans, direttore della filiera distributiva della SABIC Polymers Europe. Siamo pronti a generare i volumi di base del terminal ferroviario non appena esso entrerà in servizio afferma Bemelmans. Il terminal manipolerà prodotti chimici non pericolosi, ma non esclusivamente quelli, dal momento che i suoi servizi sono a disposizione di qualsiasi caricatore situato in prossimità di Geleen ed operante in qualsivoglia settore. L aumento degli intasamenti attorno ai principali porti dell Europa occidentale significa che devono essere sviluppate soluzioni di trasporto intermodale per l esportazione e la
8 7 spedizione di merci e questo è il significato del progetto del terminal ferroviario di Geleen aggiunge Bemelmans. La SABIC Polymers tiene d occhio le trarre ferroviarie che collegano Geleen con la Germania meridionale e l Italia. (da: lloydsloadinglist.com, ) TRASPORTO INTERMODALE Collegamento ferroviario per il nuovo London Gateway La DB Schenker Rail assicurerà i servizi ferroviari intermodali da e per il nuovo porto ad acque profonde DP World London Gateway, nonché il più grande parco logistico d Europa, in procinto di essere inaugurato alla fine del Il nuovo hub è destinato a diventare il terminal di trasporto merci ferroviario più attivo di tutto il Regno Unito. La DB Schenker gestirà le operazioni di almeno quattro servizi di trasporto merci ferroviario al giorno diretti alla volta di terminal interni, utilizzando treni di lunghezza superiore a 700 metri, fra i più lunghi di quelli che circolano nel paese. Ciò che è davvero interessante è il fatto che la DB Schenker Rail porterà avanti anche lo sviluppo dei servizi di trasporto merci ferroviario dal London Gateway al continente europeo mediante il Tunnel della Manica, che sarebbero potenzialmente in grado di migliorare le movimentazioni delle merci per l intero Regno Unito.
9 8 Il collegamento ferroviario rimuoverà oltre movimentazioni camionistiche alla settimana dalle strade nazionali, rendendo più sostenibile il futuro della logistica nel Regno Unito. Carsten Hinne, amministratore delegato della logistica alla DB Schenker Rail UK, ha dichiarato: Il London Gateway è il progetto logistico maggiormente significativo nel settore intermodale e sarà la sede del più grande terminal di trasporto merci ferroviario nel Regno Unito. I servizi che lanceremo al London Gateway saranno i primi di molti treni merci di cui gestiremo le operazioni dal porto, realizzando una solida rete di trasporto merci in tutto il Regno Unito ed il continente europeo per i clienti. Il gruppo DB Schenker nel suo complesso sta portando avanti una gamma di opzioni di navigazione di linea per i suoi clienti internazionali mediante il London Gateway ed intende cominciare a movimentare i container attraverso il porto non appena esso aprirà. (da: porstrategy.com, ) INDUSTRIA La Bromma elettrifica l Asia La Bromma, ditta specializzata leader nel settore degli spreader per gru, ha conseguito nuovi ed importanti contratti per la fornitura di spreader completamente elettrici Greenline a terminal situati in Sri Lanka, Malaysia e Cina. Il maggiore di questi ordini è un contratto relativo a 56 spreader per gru al Colombo International Container Terminal nello Sri Lanka, 44 dei quali saranno spreader per gru completamente elettrici YSX40E della Bromma. Il Colombo International Container Terminal è un nuovo progetto di sviluppo terminalistico ad acque profonde su terreno edificabile nello Sri Lanka. Vikram Raman, vice presidente e direttore commerciale della Bromma, ha dichiarato: Si tratta di un progetto di sviluppo portuale assai importante nell Asia del sud e la Bromma è felice di essere stata prescelta per supportare il terminal con un equipaggiamento che sarà decisivo per il suo futuro successo operativo.
10 9 Oltre all ordine inerente a Colombo, la Bromma ha ottenuto altresì un nuovo contratto relativo ai Greenline per la fornitura di 17 spreader per gru da piazzale YSX45E destinati al Northport in Malaysia ed un nuovo contratto per 16 spreader Greenline YSX40E destinati a Nansha in Cina. Queste notizie fanno seguito alla consegna del duemillesimo spreader completamente elettrico della Bromma al porto di Ningbo Daxie in Cina. La Bromma afferma che il boom degli spreader elettrici da piazzale è collegato all incremento dell automazione ed all esigenza di massima efficienza. La società ha una visione verde per il futuro: i suoi spreader devono disporre di un impronta di carbonio minima possibile, ma anche di una tecnologia spreader che preveda l integrazione di spreader elettrici presso terminal automatizzati con software per il rilevamento, la scansione e la rilevazione di produttività verde nel carico dei contenitori al fine di migliorare le operazioni. È previsto che tutti e 33 gli spreader per il Northport e Nansha possano essere consegnati entro la fine del (da: portstrategy.com, ) LOGISTICA Stop nel 2011 alla ripresa della logistica Secondo un nuovo rapporto presentato a Londra il 27 giugno ai responsabili del settore, le entrate delle 20 principali società a livello mondiale di trasporto e logistica quotate in borsa si sono stabilizzate nel Secondo il 2012 Transport & Logistics Financial Ratio Report, i margini operativi delle società più importanti meno del 5% in media per gli ultimi cinque anni sono aumentati rispetto agli ultimi due anni ma restano sotto al livello del 2007 per 12 delle 20 imprese valutate. Malgrado ciò, metà delle società esaminatesono riuscite a conseguire notevoli miglioramenti nei propri ritorni rispetto ai beni, il che rappresenta un indicazione di miglioramento della gestione dei beni, ma alcune di loro sono talmente indebitate che i
11 10 ritorni riescono a stento a coprire gli ingenti mutui accesi al fine di effettuare le acquisizioni antecedenti alla crisi. Nel contempo, le divisioni di spedizione merci il più volubile dei quattro segmenti di attività presi in considerazione hanno conservato margini superiori al 4,4% per tutta la durata della crisi malgrado un drastico calo delle entrate nel La media del settore si è adesso spostata al di sopra del 5%. L autore del rapporto, l esperto David Bagshaw della Transport Intelligence, ha dichiarato: I margini di profitto nell ambito del settore delle spedizioni di merci sono per lo più sostenuti sin dal 2007, senza significativi alti e bassi. Malgrado un leggero declino delle entrate nel 2011, i margini operativi si sono mantenuti stabili, in apparenza resistenti all incertezza economica: una peculiarità, questa, notata anche nel corso della crisi economica del Gli spedizionieri di merci non dispongono di molto equipaggiamento e ce la fanno a mettere assieme margini con un incremento dell 8% di margine da un anno all altro. Ci si aspetterebbe che la logistica contrattuale realizzasse margini ancora maggiori che ripaghino i beni; invece, non succede. Più generalmente, un sacco di società hanno un mucchio di prestiti stipulati prima della crisi per finanziare le acquisizioni. Se si prende ad esempio la CEVA, ebbene essa sta conseguendo margini relativamente bassi, il che va bene quando i tassi di interesse sono bassi ma che a stento coprirebbero i costi del prestito quando i tassi stessi dovessero aumentare. Si spera che per allora i margini siano migliorati. Se si guardano le cifre, alcune di queste società non stanno meglio di quanto non lo stessero prima della recessione. In termini di entrate da attività da spedizioni di merci, la Deutsche Post DHL chiaramente capeggia il settore con 14,3 miliardi di euro, seguita (nell ordine) da Kuehne + Nagel, Schenkers, CH Robinson, Expeditors, UPS, Panalpina, Agility, CEVA, UTi, DSV, Damco, Toll e Logwin. Parlando in occasione della presentazione del rapporto il 27 giugno scorso, il c.e.o. della Transport Intelligence, John Manners-Bell, ha commentato: I margini medi registrati dai principali operatori nel settore sono molto bassi; i margini delle società relativi alla logistica contrattuale sono in breve tempo caduti al di sotto del 2% nella recessione.
12 11 Ci si dovrebbe tuttavia chiedere se i margini medi del 4% che adesso vengono conseguiti siano sufficienti a sostenere un settore che è così importante per filiere della distribuzione competitive. (da: lloydsloadinglist.com, ) LEGISLAZIONE La Commissione Europea avvia un indagine sulle attività dei porti in vista del pacchetto portuale III La ETF (Federazione Europea dei Lavoratori del Trasporto) ha accolto favorevolmente quanto si dice circa il nuovo atteggiamento della Commissione Europea in ordine alla realizzazione di una politica portuale pan-europea. Olivia Spera, segretario politico dei portuali alla ETF, ha affermato che la decisione della Commissione Europea di consultare i soggetti interessati, compresi i lavoratori portuali, nell ambito di un indagine sulle attività del settore avviata alla fine di giugno sulla qualità, l efficienza e la trasparenza delle attività portuali si veda il sito riflette un nuovo atteggiamento in vista della prevista realizzazione del pacchetto portuale III. In precedenza eravamo considerati dalla Commissione Europea come dei colli di bottiglia, mentre ora siamo soggetti portatori di interessi afferma la signora Spera. Adesso consultano i lavoratori portuali, ma resta da vedere se le nostre opinioni saranno prese in considerazione aggiunge. I lavoratori portuali si sono opposti con veemenza a due precedenti tentativi di introdurre un pacchetto sui porti dell Unione Europea che comprendesse l auto-movimentazione per determinati traffici e l iniziativa di porre fine ai monopoli del lavoro nei porti.
13 12 La signora Spera tuttavia riecheggia, in parte, l opinione della ESPO (Organizzazione Europea dei Porti Marittimi) circa l indagine sulle attività. Noi accogliamo con favore l iniziativa della Commissione di consultare i soggetti interessati ha detto Patrick Verhoeven, segretario generale della ESPO. I precedenti tentativi di regolamentare i porti europei sono stati criticati perché non si basavano su un analisi strutturale del settore afferma Verhoeven. L indagine sulle attività si rivolge alle autorità portuali, ai fornitori di servizi portuali, alle compagnie di navigazione, ai proprietari dei carichi ed ai lavoratori portuali. Essa si occupa dei porti sia marittimi che interni e rappresenta un elemento-chiave per lo sviluppo di un possibile nuovo e terzo pacchetto sui porti atteso per il A ottobre, seguirà una seconda indagine nell ambito della quale saranno presentate le possibili opzioni politiche. Queste ultime potrebbero spaziare dai provvedimenti per l assistenza ed il supporto alle procedure di violazione ed alla normativa vera e propria. Fra gli argomenti chiave attesi vi sono le concessioni, i finanziamenti e la trasparenza, i monopoli di servizio pubblici e le modalità lavorative. Lo sviluppo di una politica comune europea sui porti fino adesso non è riuscita a concretizzarsi. La Commissione Europea ha tentato due volte di produrre una normativa sull accesso al mercato dei servizi portuali, nel 2001 e nel Entrambi i tentativi sono stati contrassegnati da sostenute proteste dei sindacati e non sono riusciti a conseguire il supporto di una maggioranza al Parlamento Europeo. La ETF, sebbene abbia appoggiato la consultazione dei soggetti interessati da parte della Commissione Europea, ha peraltro avvertito che si opporrebbe a qualsiasi provvedimento finalizzato a peggiorare le attuali condizioni lavorative presso i porti. L ESPO, d altro canto, ha dichiarato che una comunicazione della Commissione Europea sulla politica portuale rilasciata nel 2007 resta una buona base per il futuro lavoro. Nel nostro recente manifesto sulla gestione e sulla politica portuale, abbiamo sottolineato la necessità di istituire linee di assistenza chiare e proporzionate afferma Verhoeven.
14 13 Allo stesso tempo, crediamo che la Commissione dovrebbe attentamente monitorare l implementazione di queste linee di assistenza ed agire laddove si verificassero manifeste violazioni delle regole del Trattato ha dichiarato. L indagine sulle attività è stata condotta dalla PriceWaterhouseCoopers e dalla NEA e durerà sino al 24 agosto. I risultati saranno discussi in occasione di una conferenza - cui prenderanno parte tutti i soggetti interessati - che la Commissione Europea intende organizzare il 25 e 26 settembre di quest anno. (da: portfinanceinternational.com, ) PROGRESSO E TECNOLOGIA Amburgo lavora alla fattibilità delle operazioni con navi LNG Il porto di Amburgo ha accolto con soddisfazione la propria prima nave LNG (a propulsione con gas naturale liquido), la KV Barentshaw della Guardia Costiera norvegese, in concomitanza con lo svolgimento della conferenza LNG L esperienza norvegese, organizzata dalla Camera di Commercio Tedesco-Norvegese, dalla Innovation Norway e della società di classificazione DNV Germany. La suddetta visita conferma l impegno del porto ad andare avanti in futuro con le infrastrutture per navi LNG. La HPA (Autorità Portuale di Amburgo) ed il Linde Group vorrebbero promuovere l uso delle LNG ed al momento stanno elaborando uno studio di fattibilità sull uso commerciale delle LNG ad Amburgo. I ritrovati di questa ricerca potrebbero essere utilizzati per avviare concretamente progetti
15 14 infrastrutturali quali una infrastruttura di bunkeraggio per navi LNG. Il porto di Amburgo dovrebbe essere un leader per la sensibilità ambientale e l efficienza. In futuro, i sistemi propulsivi che utilizzano gas naturale liquido dovrebbero svolgere un ruolo in questo ambito. Mediante la collaborazione a livello mondiale adesso dobbiamo creare gli standard e le fondamenta per le infrastrutture essenziali. Il Porto di Amburgo svolge un ruolo estremamente importante quale porto feeder per il Baltico e di conseguenza stiamo lavorando alle attività preliminari essenziali per le infrastrutture LNG di cui c è bisogno ad Amburgo. Stiamo anche analizzando le opportunità di realizzazione di nuovi equipaggiamenti per la nostra flotta dotata di tecnologia LNG afferma Jens Meier, amministratore delegato della HPA. A questo fine e per aumentare la propria conoscenza riguardo alla costruzione ed alla effettuazione di operazioni con la tecnologia LNG, il Porto di Amburgo sta lavorando in stretta collaborazione con esperti norvegesi. La Norvegia dispone di traghetti alimentati a gas da dieci anni e possiede le infrastrutture necessarie a rifornire le navi che utilizzano gas naturale liquido. Quattordici terminal norvegesi sono stati progettati con depositi di LNG come carburante marittimo e quattro di loro sono già in uso quali stazioni di bunkeraggio. (da: greenport.com, ) STUDI E RICERCHE La MAN pubblica un rapporto sulla lenta navigazione La MAN Diesel & Turbo ha intrapreso un indagine fra i propri clienti nei settori dei contenitori, delle rinfuse e delle petroliere al fine di accertarne l atteggiamento nei confronti della lenta navigazione, in particolare riguardo al risparmio di carburante ed alle emissioni. L indagine basata sul web è stata strutturata su domande a scelta multipla.
16 15 Su circa 200 interpellati, 149 hanno risposto di aver messo in pratica la lenta navigazione. Trentotto di loro hanno apportato modifiche ai macchinari di propulsione al fine di meglio adattarsi ad un regime di lenta navigazione. Secondo la MAN, i risultati dell indagine hanno indicato una chiara distinzione fra coloro che hanno intrapreso un aggiornamento, quale il declassamento dei motori, la chiusura delle valvole del carburante, l eliminazione del turbocompressore o il miglioramento del propellente, e coloro che non l hanno fatto. Entrambi i gruppi, tuttavia, si sono dichiarati d accordo sul fatto che la ragione principale della lenta navigazione è stata quella del risparmio di carburante. Tuttavia, la MAN sottolinea come il risparmio di carburante comporti direttamente un enorme impatto sulle emissioni, rendendo la lenta navigazione un importante fattore di contributo alla conformità alla normativa ambientale. La ricerca ha dimostrato che la metà di coloro che hanno risposto di aver considerato il risparmio di carburante quale ragione principale per l adozione della lenta navigazione, ha citato anche le emissioni. Le flotte stanno facendo molto al fine di limitare le emissioni, ma l ipotesi più probabile in questo caso è che le minori emissioni siano la conseguenza naturale della lenta navigazione afferma il rapporto. Secondo il rapporto, circa quattro su cinque di coloro che hanno effettuato aggiornamenti ai motori ritengono che essi abbiano dato un contributo considerevole alla conformità alla normativa ambientale. Coloro che hanno apportato modifiche ai motori hanno riferito che i guadagni in ordine all economia sul carburante sono stati anche maggiori in modo significativo di quanto non si prevedesse. È interessante notare come, da un punto di vista commerciale, la maggior parte delle compagnie di navigazione abbia dichiarato che i loro clienti hanno reagito positivamente alla lenta navigazione e che in molti casi essa ha avuto poco effetto sulle tariffe. Il rapporto completo è disponibile presso la divisione PrimeServ della MAN Diesel & Turbo. (da: greenport.com, )
17 16 IN CALENDARIO 10th Intermodal Africa 2012 ICC Durban, South Africa Thursday 06 and Friday 07 September st Black Sea Ports and Shipping 2012 Bristol Hotel, Odessa, Ukraine Thursday 18 and Friday 19 October th Trans Middle East 2012 Gulf International Convention And Exhibition Centre, Kingdom of Bahrain Tuesday 20 and Wednesday 21 November th Indian Ocean Ports and Logistics 2013 Beira, Mozambique Wednesday 27 and Thursday 28 February st Med Ports 2013 Alexandria, Egypt Wednesday 24 and Thursday 25 April th Trans Middle East 2013 Beirut, Lebanon Wednesday 23 and Thursday 24 October 2013 Intermodal Africa South 2013 Durban, South Africa Wednesday 27 and Thursday 28 November 2013 La Segreteria del C.I.S.Co. è in grado di comunicare notizie dettagliate sui programmi di tutte le manifestazioni nonché sulle modalità di partecipazione.
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
Conferenza internazionale Global Connectivity with the Mediterranean Basin
Comunicato stampa Conferenza internazionale Global Connectivity with the Mediterranean Basin La sfida del regime di free zone per i punti franchi di Trieste lanciata dal presidente Marina Monassi. Il messaggio
Energia e trasporti: il ruolo del metano
Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.
Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:
Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Presentazione del 2 Rapporto Annuale Italian Maritime Economy Napoli, 5 giugno 2015 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli SINTESI DELLA RICERCA UN MEDITERRANEO
Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL)
Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Ing. Giovanni Papagni Gestione e sviluppo servizi energetici Gas Natural Vendita Italia Spa Il Gruppo Gas Natural Fenosa nel mondo Presente
Economia debole, profitti deboli. -Il 2012 si prospetta ancora più duro-
NOTIZIE n 42 Economia debole, profitti deboli -Il 2012 si prospetta ancora più duro- 20 settembre 2011 (Singapore) - La IATA (l Associazione internazionale del trasporto aereo) ha annunciato un aggiornamento
Middle East and North Africa Energy
Middle East and North Africa Energy Chatham House, London 25th January 2016 https://www.chathamhouse.org/conferences/middle-east-and-north-africa-energy Intervento dell AD Claudio Descalzi Signore e signori
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Outlook finanziario dell agricoltura europea
Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità
STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO
AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE "A3" ANALISI DELLA DOMANDA
La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest
Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port
Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario
DB SCHENKER RAIL Case study Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB Schenker Rail Netherlands è estremamente soddisfatta della soluzione per
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT
CUSTOMER SUCCESS STORY Ottobre 2013 AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT PROFILO DEL CLIENTE Settore: Manifatturiero Azienda: AT&S Dipendenti: 7500
MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE
MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE Verona,22 Novembre 2013 Traffico merci in Europa La ripartizione modale 76% 7% Road Railways Inland waterways
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene
Pagina 1 di 1 DNV GL
Pagina 1 di 1 DNV GL Operare a salvaguardia della vita, della proprietà e dell ambiente per un futuro più sicuro, più intelligente e più verde. Questo è l ambizioso obiettivo di DNV GL, una delle principali
Modula. Perchè ogni impresa è diversa
Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d
EUROPEAN SEA PORTS ORGANISATION ASBL/VZW ORGANISATION DES PORTS MARITIMES EUROPEENS ASBL/VZW
Traduzione informale a cura di ASSOPORTI EUROPEAN SEA PORTS ORGANISATION ASBL/VZW ORGANISATION DES PORTS MARITIMES EUROPEENS ASBL/VZW CE 2010 Consultazione sulla futura politica delle Reti Transeuropee
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi
L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera
Conferenza Stampa L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera Modena, 31 marzo 2015 1 Introduzione Questo studio si prefigge lo scopo di analizzare e valutare: 1) l impatto
REPORT SULL IMPATTO SOCIALE FUORI STRADA. Le pretese dell industria automobilistica.
In assenza di una regolamentazione legislativa, i progressi tecnici sono stati usati per produrre automobili più potenti e più inquinanti, piuttosto che per ottenere riduzioni nelle emissioni di CO2. REPORT
In caso di catastrofe AiTecc è con voi!
In caso di catastrofe AiTecc è con voi! In questo documento teniamo a mettere in evidenza i fattori di maggior importanza per una prevenzione ottimale. 1. Prevenzione Prevenire una situazione catastrofica
La Piattaforma Logistica delle Marche
La Piattaforma Logistica delle Marche Logistica e sistema interportuale italiano Confindustria Ancona, 28 Maggio 2013 I principali nodi logistici delle Marche 3 nodi per 4 modi di trasporto Significativa
notiziario newsletter bulletin mitteilungen noticiario
notiziario newsletter bulletin mitteilungen noticiario C.I.S.Co. Council of Intermodal Shipping Consultants Via Garibaldi, 4 16124 Genova (Italia) Tel. 010 2518852 Fax 010 2518852 e-mail info@ciscoconsultant.it
Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia
Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia Milano, 24 giugno 2014 Trenitalia Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie
Marco Polo European Info Day
Marco Polo European Info Day Bruxelles, 13 settembre 2011 Si è svolta, presso il Charlemagne Building, la giornata di presentazione dei nuovi bandi finanziati attraverso il programma Marco Polo 1. L obiettivo
PORTI 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000(*)
Tab. 1 Movimentazione merce in container in complesso nei principali porti italiani per ripartizione geografica Anni 1990 2000 (numero di contenitori espresso in teu e composizione percentuale) 1 PORTI
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,
XIV Convention Nazionale
XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti
4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità
Implenia Real Estate In qualità di fornitore globale di servizi, vi affianchiamo durante l intero ciclo di vita del vostro bene immobiliare. Con costanza e vicinanza al cliente. 2 4 Implenia Development
Energia dal Biogas. Utilizzo ottimale del Biogas
Energia dal Biogas Utilizzo ottimale del Biogas Tecnologia consolidata Tecnologia consolidata La cogenerazione è la produzione combinata di calore ed energia elettrica (Combined Heat and Power, CHP) direttamente
Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG
Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Green Shipping Summit 2015 Genova, 17-18 settembre 2015 snam.it Agenda Introduzione al gruppo Snam e GNL Italia Il GNL e gli usi innovativi per la mobilità
Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi
Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Chi siamo Assogasliquidi Mission: Distribuzione gas liquefatti Associati: GPL più di 90 aziende e
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1490 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FAVA, ALLASIA, BRIGANDÌ, BUONANNO, CHIAPPORI, COMAROLI, CONSIGLIO, D AMICO, FEDRIGA, FOLLEGOT,
COME ARCELORMITTAL AUMENTA LA PRODUTTIVITA
COME ARCELORMITTAL AUMENTA LA PRODUTTIVITA UNA TECNOLOGIA SOLIDA COME L ACCIAIO GRAZIE A M-SOFT Yvo van Werde non avrebbe mai immaginato che il sistema pioneristico che aveva contribuito a sviluppare 19
LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG
TERZA CONFERENZA AMBIENTALE DEI MINISTRI E DEI LEADER POLITICI REGIONALI DELL'UNIONE EUROPEA LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG Dopo l incontro di preparazione tenuto nella regione Rhône-Alpes, Francia, il 28
Concetti di marketing turistico
Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,
COMUNICATO STAMPA SAIPEM: Previsioni riviste sui risultati del 2012 e previsioni per l esercizio 2013
COMUNICATO STAMPA SAIPEM: Previsioni riviste sui risultati del 2012 e previsioni per l esercizio 2013 Previsioni 2012 in leggero calo dopo l esame dell andamento e delle prospettive dei contratti in portafoglio
La Banca europea per gli investimenti in sintesi
La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi
Ferrovie dello Stato Italiane Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight
CUSTOMER SUCCESS STORY April 2014 Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight PROFILO DEL CLIENTE: Azienda: S.p.A. Settore: logistica e trasporti Fatturato: 8,2
SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI
SCENARI ENERGETICI AL 24 SINTESI Leggi la versione integrale degli Scenari Energetici o scaricane una copia: exxonmobil.com/energyoutlook Scenari Energetici al 24 Gli Scenari Energetici offrono una visione
Milano, 30 marzo 2004
Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole
Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,
L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia
L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013
VALORI % Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013 Abbiamo alle spalle ancora un anno difficile per le famiglie La propensione al risparmio delle famiglie italiane ha evidenziato un ulteriore
La potenza di Ariba per i clienti SAP. I vantaggi del Collaborative Commerce
La potenza di Ariba per i clienti SAP I vantaggi del Collaborative Commerce Contenuti 4 9 10 12 14 18 20 22 24 Potenziare il Networked Business Una combinazione efficace Collaborative Commerce con Ariba
LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.
LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in
Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo
Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova
2. TAP/Diversificazione fonti di approvvigionamento
1. Reverse-Flow 2. TAP/Diversificazione fonti di approvvigionamento 3. Rapporto consumi/investimenti 4. Allineamento prezzi gas Italia all Europa 5. Stoccaggio Imprese 6. Servizio Maggior tutela (differenze
S t ud io M a rt el li Ulissi & Partners
Studio Martelli Ulissi & Partners Il Kazakhstan conseguita l indipendenza dall'unione Sovietica e terminato il periodo di transizione con la ristrutturazione organizzativa, economica e legislativa ha dato
Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue
Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA
Tavolo regionale per la mobilità delle merci
Tavolo regionale per la mobilità delle merci Scenari e prospettive di contesto Milano 04 Marzo 2011 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi Indice dei temi trattati Gli scenari socio-economici di riferimento
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1990 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GRASSI, ALLOCCA e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2008 Norme in materia di pluralismo informatico
Hilary Downes, media relations, PwC Tel: +44 (0)207 213 4706 / +44 (0)7718 340 113 e-mail: hilary.n.downes@uk.pwc.com
News release Contact Hilary Downes, media relations, PwC Tel: +44 (0)207 213 4706 / +44 (0)7718 340 113 e-mail: hilary.n.downes@uk.pwc.com PwC: I patrimoni globali gestiti supereranno quota 100.000 miliardi
Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il tema della mobilità sostenibile può essere visto da un particolare punto di vista cioè
Fornitore leader di servizi logistici riduce i costi e migliora il servizio al cliente con Quintiq
Case study Fornitore leader di servizi logistici riduce i costi e migliora il servizio al cliente con Quintiq EWALS CARGO CARE In Ewals tutti i reparti di pianificazione adesso operano come un unico grande
EMAS III Le prospettive dell'eccellenza ambientale
EMAS III Le prospettive dell'eccellenza ambientale Adelphi Consult GmbH Managing Director Walter Kahlenborn 1 Per parlare di EMAS bisogna soffermarsi sui problemi che esistono e definiscono gli obiettivi
Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso
Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso di inflazione, il mercato ha avuto un calo improvviso
quindi la Federazione dei trasporti Astra, Federambiente e FederUtility.
Giancarlo CREMONESI (Presidente nazionale di Confservizi) Buonasera. Confservizi Industria rappresenta le tre federazioni di Servizi Pubblici Locali industriali, quindi la Federazione dei trasporti Astra,
TERMINAL CONTAINER A VOLTRI
TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,
Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore e Signori,
Roma, 18 giugno 2008 INTERVENTO VIDEO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA ALL ASSEMBLEA ANNUALE DELL UNIONE PETROLIFERA Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore
Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel 2010.
Note sul Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili (PAN). Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel
RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA
40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA
A NATALE LE VENDITE ONLINE CONTRIBUIRANNO AD INCREMENTARE LA CRESCITA DEL COMPARTO RETAIL IN EUROPA
A NATALE LE VENDITE ONLINE CONTRIBUIRANNO AD INCREMENTARE LA CRESCITA DEL COMPARTO RETAIL IN EUROPA Per le vendite al dettaglio complessive in Europa durante il periodo natalizio si prevede un aumento
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE
Costruiamo un futuro sostenibile
Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività
Tlc: la Ue pronta a rimuovere almeno un terzo dei mercati soggetti a regole exante
Publication: Key4Biz Tlc: la Ue pronta a rimuovere almeno un terzo dei mercati soggetti a regole exante La Reding ribadisce la necessità di un'authority europea e di un'agenzia Ue per lo spettro. La liberalizzazione
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3752 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LORENZIN Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Presentata
INDICE. 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa
INDICE 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa 2. Una storia di successo 3. Valori che fanno la differenza Prezzo Servizio clienti Sicurezza degli acquisti Facilità e flessibilità Innovazione e tecnologia
SCHEDA PAESE: ITALIA PICCOLE E MEDIE IMPRESE RICOST RUIRE LE PREMESSE PER UNA NUOVA CRESCITA IN COLLABORAZIONE CON: PICCOLE E MEDIE IMPRESE:
PICCOLE E MEDIE IMPRESE SCHEDA PAESE: ITALIA PICCOLE E MEDIE IMPRESE: RICOST RUIRE LE PREMESSE PER UNA NUOVA CRESCITA IN COLLABORAZIONE CON: IN COLLABORAZIONE CON: L indagine Nel mese di ottobre 2010,
Lavoro, San Pellegrino: Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil insieme per valorizzare il settore dell'acqua minerale
Lavoro, San Pellegrino: Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil insieme per valorizzare il settore dell'acqua minerale di Redazione Sicilia Journal - 28, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/lavoro-san-pellegrino-fai-cisl-flai-cgil-e-uila-uil-insieme-per-valorizzare-ilsettore-dellacqua-minerale/
MARINE WILLIS NEL MONDO E IN ITALIA WILLIS E IL MARINE
MARINE MARINE WILLIS NEL MONDO E IN ITALIA Willis è uno dei principali Gruppi di brokeraggio assicurativo e di risk management a livello mondiale con riconosciute competenze in tutti i settori dell industria
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione
Le risposte del rapporto SINTESI
SINTESI Il rapporto Crescita digitale. Come Internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più, curato da Marco Simoni e Sergio de Ferra (London School of Economics) per Italia Futura, in collaborazione
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.
Report sul gas naturale
Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)
Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci
Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci Alptransit sarà all altezza delle esigenze di mercato? Nel 2008, circa 900.000 spedizioni stradali hanno attraversato le Alpi svizzere
FOCUS ON BORSA TRASPORTI INTERVISTA AL GENERAL MANAGER Dott. Angelo Coletta
1. CHE COS E, COME NASCE L IDEA DI CREARE UNA BORSA MERCI E DA QUALI ESIGENZE? Borsa Trasporti è l ultima nata tra le borse merci telematiche ed è un portale interamente dedicato al mondo del trasporto
European Payment Index 2013. Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future
European Payment Index 2013 Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future Intrum Justitia è il gruppo leader in Europa nei servizi di Credit Management Unica
Studiare I consumi: Imparare dalla crisi
MATCHING 24 / 11 /2009 Seminario Studiare I consumi: Imparare dalla crisi Quanto più la ripresa sarà lenta, tanto più la selezione delle aziende sul mercato sarà rapida. È fondamentale uscire dalle sabbie
Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito
Hong Kong / Parigi, 12 marzo 2015 Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito Nel 2015 prevista una crescita più lenta e un aumento dei prestiti in sofferenza Un nuovo studio
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
IV Commissione consiliare (Trasporti)
IV Commissione consiliare (Trasporti) Lavori settima dal 7 all 11 gennaio 2008 In commissione Trasporti l audizione dei rappresentanti dell autotrasporto. I problemi dell autotrasporto sardo sono stati
Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei
Il nuovo Piano nazionale della logistica 2011-2020: effetti sul territorio veneto Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei Gian Angelo Bellati
ELENA. European Local Energy Assistance
ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti OBIETTIVI La Commissione europea e la
PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011
TRAFFICO MERCANTILE 2011 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2012 1 Traffico 2011 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha movimentato nel corso del 2011 1.307.274
PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO
PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO Scalo Smistamento Retroporto Casello Alessandria sud A27 Genova - Gravellona Toce Strada di collegamento con la tangenziale 1 PRA STRADA DI COLLEGAMENTO CON LA TANGENZIALE
Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo
CUSTOMER SUCCESS STORY Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo CUSTOMER PROFILE Settore: servizi finanziari Azienda: Nordea Bank Dipendenti:
La crisi iniziata nel 2007
La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del
L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia
L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo
L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles
L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles n 4 Marzo/Aprile 2014 in collaborazione con S O M M A R I O A C C E S S O A I F I N A N Z I A M E N T I Horizon 2020 Operativo lo strumento PMI N E W S D A L L E I
ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO
ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA Cos è la logistica Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative