4. Linearità e Linearizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Linearità e Linearizzazione"

Transcript

1 4. Linearità e Linearizzazione

2 4 Linearità e Linearizzazione Principio di sovrapposizione degli effetti Considera il sistema lineare tempo-discreto, tempo-invariante: < : x(k +) = Ax(k)+Bu(k) x() = x La soluzione esiste ed è unica: y(k, x,u)=ca k x + y(k) = Cx(k)+Du(k) k X i= CA i Bu(k i) Indichiamo con y(k, x,u) la risposta dell uscita y(k) per sottolineare l effetto dello stato iniziale x + ingresso u(), u(),..., u(k). Principio di sovrapposizione degli effetti : y(k, αx + βx,αu+ βu )=αy(k, x,u)+βy(k, x,u ) l uscita complessiva è data dalla sovrapposizione delle uscite dovute agli effetti di (x,u) edi(x,u ). Vale anche per sistemi lineari tempo-continui Vale anche se il sistema è lineare tempo-variante Non vale se il sistema è non lineare. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 4-

3 4 Linearità e Linearizzazione Dimostrazione: y(k, αx + βx,αu+ βu )=CA k (αx + βx )+ P k i= CAi B(αu(k i)+βu (k i)) = CA k αx + CA k βx + P k i= CAi Bαu(k i)+ P k i= CAi Bβu (k i)) = α(ca k x + P k i= CAi Bu(k i))+ β(ca k x + P k i= CAi Bu(k i)) = αy(k, x,u)+βy(k, x,u ) Caso particolare: somma degli effetti (α = β =) y(k, x + x,u+ u )=y(k, x,u)+y(k, x,u ) Caso particolare: moltiplicazione per costante (β =) y(k, αx,αu)=αy(k, x,u) Esempio: x = x =[ ], u(k), u (k) =k/ y(k) u(k) k 5 5 k A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 4-

4 4 Linearità e Linearizzazione Linearizzazione Considera il sistema non lineare < : ẋ(t) = f(x(t),u(t)) y(t) = g(x(t),u(t)) Sia (x r,u r ) un equilibrio: f(x r,u r )= Obiettivo: studiare il sistema per piccole variazioni u(t) u(t) u r e x() x() x r. L evoluzione di x(t) x(t) x r è data da x(t) =ẋ(t) ẋ r = f(x(t),u(t)) = f( x(t)+x r, u(t)+u r ) f x (x r,u r ) z } A In maniera simile, y(t) g x (x r,u r ) z } C x(t)+ f u (x r,u r ) u(t) z } B x(t)+ g u (x r,u r ) u(t) z } D dove y(t) y(t) g(x r,u r ) è la deviazione dell uscita dall equilibrio. Le variazioni x(t), y(t),e u(t) sono quindi governate (in prima approssimazione) dal sistema linearizzato (A, B, C, D). Per sistemi non lineari a tempo-discreto, vale un ragionamento analogo. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 4-3

5 4 Linearità e Linearizzazione Esempio: Serbatoio u Modello tempo continuo: < p d dt : h(t) = a g A h(t)+ u(t) A q(t) = a p g h(t) h h() = h Equilibrio per ingresso costante u(t) u r, t : q ḣ r == a g A hr + A u r h r = g ur a Sistema linearizzato: A h B u C h D u < : a g A a g A a g h a g h h + h + fi fi fifihr,ur fifihr,ur A u fi fifihr,u r A u fi fifihr,u r = a g u r = = a g Au r = A h(t) = a g h(t)+ Au r A u(t) q(t) = a g h(t) u r h() = h h r Il sistema linearizzato permette di analizzare in maniera semplice (seppur approssimata) la dinamica di h, q per piccole variazioni della portata di ingresso u(t) dalla portata nominale u r e per piccole variazioni della cond. iniz. h() dall equilibrio h r. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 4-4

6 4 Linearità e Linearizzazione A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 4-5

7 5. Stabilità

8 Concetto intuitivo di stabilità: Considera il sistema non lineare < : ẋ(t) = f(x(t),u r) y(t) = g(x(t),u r ) Sia x r lo stato di equilibrio relativo a u r : f(x r,u r )= Il punto di equilibrio x r si dice stabile se per ogni condizione iniziale x vicino a x r la relativa traiettoria x(t, x,u r ) rimane vicino a x r per ogni t. a Il punto di equilibrio x r si dice inoltre asintoticamente stabile se è stabile e x(t, x,u r ) x r per t Altrimenti, il punto di equilibrio x r si dice instabile x (t) x (t) x (t) (as.) stabile 3 3 x (t) instabile a Def. analitica: ɛ > δ > tale che x x r < δ x(t, x,u r ) x r <ɛ, t. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-

9 Stabilità di traiettorie Sia x(t, x,u [,t) ) una traiettoria generata dal sistema ẋ = f(x, u) partendo da condizione iniziale x() = x e applicando l ingresso u(τ), τ [,t). Tale traiettoria si dice stabile se ɛ > δ > tale che x x <δ x(t, x,u [,t) ) x(t, x,u [,t) ) <ɛ, t. (comunque sia piccolo ɛ, per condizioni iniziali suff. vicine le due traiettorie non si discostano piùdiɛ) asintoticamente stabile se è stabile e se in aggiunta lim t x(t, x,u [,t) ) x(t, x,u [,t) ) =. (le due traiettorie asintoticamente coincidono) instabile se ɛ > tale che δ > x ed t tali che x x <δe x(t, x,u [,t) ) x(t, x,u [,t) ) >ɛ. (comunque parta vicino a x, le due traiettorie si scosteranno sempre di una certa quantità fissata) Nota: l attrattività (cioè lim t x(t, x,u [,t) ) x(t, x,u [,t) ) =) non implica la stabilità A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-

10 Stabilità dei sistemi lineari (tempo-continuo): Considera il sistema del primo ordine < : ẋ(t) = ax(t)+bu(t) y(t) = cx(t) Equilibrio per u(t) u r : =ax r + bu r x r = b a u r (Hp: a ). Per u(t) u r, t, la quantità z(t) =x(t) x r soddisfa l equazione differenziale da cui: Pertanto: ż(t) =ax(t)+bu r = ax(t) ax r = az(t) z(t) =e at z x(t) =x r + e at (x x r ) x r è instabile se a> x r è stabile se a x r è asintoticamente stabile se a< a> x(t) x x r a< a= A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-3 t

11 Stabilità dei sistemi lineari (tempo-discreto): Considera il sistema del primo ordine < : x(k +) = ax(k)+bu(k) y(k) = cx(k) Equilibrio per u(k) u r : x r = ax r + bu r x r = (Hp: a ). b a u r Per u(k) u r, k =,,..., la quantità z(k) =x(k) x r soddisfa l equazione alle differenze z(k+) = ax(k)+bu r x r = ax(k)+( a)x r x r = az(k) da cui: Pertanto: z(k) =a k z x(k) =x r + a k (x x r ) x r è instabile se a > x r è stabile se a x r è asintoticamente stabile se a < x(k) x a> x r a= <a< A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-4 k

12 Stabilità di sistemi lineari Per sistemi lineari ẋ = Ax + Bu: la traiettoria nulla x(t) per u(t) è stabile (as. stabile, instabile) una qualsiasi traiettoria x(t, x,u [,t) ) è stabile (as. stabile, instabile) Dimostrazione. Chiama z(t) =x(t, x,u [,t) ) x(t, x,u [,t) ).Sihaż(t) =Az(t), z() = x x. Osserva che le definizioni di stabilità diz(t) edix(t, x,u [,t) ) coincidono. Si parla pertanto di stabilità del sistema: Un sistema lineare (A, B, C, D) si dice stabile se la risposta libera è limitata per ogni valore di x(). Un sistema lineare (A, B, C, D) si dice asintoticamente stabile se la risposta libera tende a per ogni valore di x(). Un sistema lineare (A, B, C, D) si dice instabile se per almeno una condizione iniziale x() la risposta libera è illimitata. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-5

13 Relazione fra stabilità e autovalori di A (tempo continuo): ẋ(t) = Ax(t) x(t) =e At x x() = x Teorema Sia ẋ(t) =Ax(t) un sistema lineare tempo-invariante tempo-continuo di ordine n, e siano λ,...,λ m, m n, gli autovalori di A. Il sistema è: asintoticamente stabile la parte reale di λ i <, i =,...,m (marginalmente) stabile se () la parte reale di λ i, i =,...,m, e () gli autovalori a parte reale nulla hanno molteplicità algebrica uguale a quella geometrica Se esiste i tale che la parte reale di λ i > il sistema è instabile. È quindi la parte reale degli autovalori che determina la stabilità del sistema a a Mentre per sistemi non lineari si parla solo di stabilità di traiettorie, nei sistemi lineari l origine (x(t), t ) è (as/in)stabile una qualsiasi traiettoria è (as/in)stabile. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-6

14 Dimostrazione (a grandi linee) La soluzione è x(t) =e At x (ricorda: la matrice esponenziale è definita come e At I + At + A t An t n n! +... ) Se la matrice A è diagonalizzabile: A = T ΛT, Λ= 6 4 λ... λ λ n e At = T 6 4 e λ t... e λ t e λ nt T Per autovalori complessi λ = a + jb : e λt = e at e jbt = e at Nota: se molteplicità algebrica = molteplicità geometrica, la matrice è diagonalizzabile Se la matrice non è diagonalizzabile, la si può scrivere in forma di Jordan. Nella risposta x(t) compaiono termini del tipo t j e λt, j>. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-7

15 Esempio >< >: ẋ(t) = 4 3 x() = [ x x ] 3 5 x(t) Autovalori di A: {, } soluzione: < : x (t) = x (e t e t )+x ( e t + e t ) x (t) = x (e t e t )+x ( e t +e t ) Asintoticamente stabile.5.5 x (t) x (t) t A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5- t

16 Esempio >< >: ẋ(t) = 4 x() = [ x x ] 3 5 x(t) Autovalori di A: {+j, j} soluzione: < : x (t) = x cos t x sin t x (t) = x sin t + x cos t Stabile x (t) x (t) t.5 5 A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-9 t

17 Esempio 3 >< >: ẋ(t) = x() = [ x x ] x(t) Autovalori di A: {, } soluzione: < : x (t) = x + x t x (t) = x Instabile x (t) x (t) t 5 t A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-

18 Esempio 4 >< >: ẋ(t) = x() = [ x x ] x(t) Autovalori di A: {, } soluzione: < : x (t) = x e t x (t) = x e t +(x x )e t Instabile x (t) x (t) t 5 A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5- t

19 Relazione fra stabilità e autovalori di A (tempo discreto): x(k +) = Ax(k) x(k) =A k x x() = x Teorema Sia x(k +)=Ax(k) un sistema lineare tempo-invariante tempo-discreto di ordine n, e siano λ,...,λ m, m n, gli autovalori di A. Il sistema è: asintoticamente stabile il modulo di λ i <, i =,...,m (marginalmente) stabile se () il modulo di λ i, i =,...,m, e () gli autovalori con modulo unitario hanno molteplicità algebrica uguale a quella geometrica Se esiste i tale che il modulo di λ i > il sistema è instabile. Quindi: a tempo continuo la parte reale degli autovalori determina la stabilità del sistema, a tempo discreto è invece il modulo degli autovalori a determinare la stabilità A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-

20 Dimostrazione (a grandi linee) La soluzione è x(k) =A k x Se la matrice A è diagonalizzabile: A = T ΛT, Λ= 6 4 λ... λ λ n A k = T 6 4 λ k... λ k λ k n T Per autovalori complessi λ = ρe jθ : λ k = ρ k e jkθ = ρ k e jkθ = ρ k Nota: se molteplicità algebrica = molteplicità geometrica, la matrice è diagonalizzabile Se la matrice non è diagonalizzabile, la si può scrivere in forma di Jordan. Nella risposta x(k) compaiono termini del tipo k j λ k, j>. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-3

21 Esempio >< >: x(k +)= x() = [ x x ] x(k) Autovalori di A: {, } soluzione: < : x (k) =,k=,,... k x (k) = x + x k,k=,,... Asintoticamente stabile.5 x (k).5 x (k) k 5 A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-4 k

22 >< >: Esempio x(k +)= x() = [ x x ] x(k) Autovalori di A: {+j, j} soluzione: < : x (k) = x cos kπ + x sin kπ x (k) = x sin kπ + x cos kπ,k=,,...,k=,,..., Stabile x (k) x (k) k 4 6 A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-5 k

23 Esempio 3 >< >: x(k +)= x() = [ x x ] x(k) Autovalori di A: {, } soluzione: < : x (k) = x + x k, k =,,... x (k) = x,k=,,... Instabile x (k) x (k) k A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-6 k

24 Esempio 4 >< >: x(k +)= x() = [ x x ] x(k) Autovalori di A: {, } soluzione: < : x (k) = k x,k=,,... x (k) = k x,k=,,... Instabile x (k) x (k) k A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-7 k

25 Ricapitolando: sistema tempo continuo (tempo discreto) as. stabile Re(λ i ) < i =,...,n ( λ i < ) instabile i tale che Re(λ i ) > ( λ i > ) stabile ) i,...,n, Re(λ i ) ( λ i ) ) λ i tale che Re(λ i )= ( λ i =) molt(alg.)=molt(geom.) A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-

26 5. Stabilità - Criteri per Sistemi Non Lineari Considera il sistema non lineare ẋ = f(x), con f derivabile, e sia x =un punto di equilibrio (f() = ). Metodo indiretto di Lyapunov. Considera il sistema linearizzato ẋ = Ax, con A = df dx. x= Se ẋ = Ax è asintoticamente stabile, allora l origine x =è asintoticamente stabile per il sistema non lineare (localmente). Se ẋ = Ax è instabile, allora l origine x =è instabile per il sistema non lineare. Se A è marginalmente stabile, allora nulla si può dire sulla stabilità dell origine per il sistema non lineare. Aleksandr Mikhailovich Lyapunov (57-9) A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-9

27 5. Stabilità - Criteri per Sistemi Non Lineari Esempio: Pendolo y(t) angolo di deflessione u(t) mg forza peso hẏ(t) forza di attrito viscoso y(t) l m h Modello matematico: u(t)= mg ml ÿ(t) = lmg sin y(t) hẏ(t) Equazione in forma di stato: (x = y, x =ẏ) ẋ = x ẋ = g l sin x Hx, H h ml Equilibrio: 3 3 x 4 r < 5 = 4 5 g sin x l r Hx r : x r = x r = ±kπ, k =,,... u(t)= mg m h l l m h u(t)= mg x r =, x r =, ±π,... x r =, x r =, ±π, ±3π,... A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-

28 5. Stabilità - Criteri per Sistemi Non Lineari Sistema linearizzato (x r =, x r =) ẋ(t) = 4 g l H 3 5 z } A p H ± H 4 g l x(t) Autovalori di A: det(λi A) =λ + Hλ + g = l λ, = Parte reale < : as. stabile.5.5 y(t) t Sistema linearizzato (x r = π, x r =) ẋ(t) = 4 g l H 3 5 z } A x(t) Autovalori di A: det(λi A) =λ + Hλ p g = l λ, = H ± H +4 g l Parte reale > e < : instabile 4 3 y(t) t A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-

29 5. Stabilità - Criteri per Sistemi Non Lineari Criterio diretto di Lyapunov Idea base: se l energia di un sistema (anche non lineare) diminuisce nel tempo per dissipazione, il sistema asintoticamente deve fermarsi Considera ancora il sistema non lineare ẋ = f(x), con f derivabile, e sia x =un punto di equilibrio (f() = ). Alcune definizioni: Una funzione V : R n R si dice localmente definita positiva se V () = ed un intorno B dell origine tale che V (x) > x B, x. V : R n R si dice globalmente definita positiva se B = R n V : R n R si dice definita negativa se V è definita positiva V : R n R si dice semidefinita positiva se V (x) x B, x (e analogamente semidefinita negativa) Esempi: per x R, V (x) =x + x è globalmente definita positiva, V (x) =x + x x 3 è localmente definita positiva, V (x) =x 4 +sin (x ) è localmente definita positiva e globalmente semidefinita positiva. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-

30 5. Stabilità - Criteri per Sistemi Non Lineari Metodo diretto di Lyapunov. Sia V : R n R definita positiva in un intorno B dell origine, V C.Sela funzione V (x) = V (x)f(x) è semidefinita negativa su B, allora l origine x =è stabile, se V (x)f(x) è definita negativa su B, allora l origine x =è asintoticamente stabile. Nota: V : R n R si dice una funzione di Lyapunov per il sistema ẋ = f(x) V (x)f(x) è la derivata di V (x(t)) rispetto al tempo, essendo V (x) = V (x)ẋ = V (x)f(x) Riferimento: J.J.E. Slotine, W. Li, Applied Nopnlinear Control, Prentice Hall, 99 A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-3

31 5. Stabilità - Criteri per Sistemi Non Lineari Criterio di Lyapunov applicato ai sistemi lineari Prendiamo V (x) =x Px, con P matrice definita positiva V (x) =ẋ Px+ x P ẋ = x (A P + PA)x Affinché V (x) sia definita negativa, occorre che A P + PA = Q dove Q è una matrice definita positiva (es: Q = I). Assegnata Q>, l equazione matriciale in P A P + PA = Q viene detta equazione di Lyapunov (LYAP.M in Matlab) Teorema: il sistema lineare tempo-invariante ẋ = Ax è asintoticamente stabile Q> l unica soluzione P all equazione di Lyapunov A P + PA = Q è definita positiva. A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-4

32 5. Stabilità - Criteri per Sistemi Non Lineari Criteri di Lyapunov per sistemi a tempo discreto Il criterio diretto di Lyapunov vale anche per sistemi non lineari a tempo discreto x(k +)=f(x(k)), considerando funzioni definite positive V (x) e le differenze lungo le traiettorie V (x(k)) = V (x(k +)) V (x(k)). Anche il criterio indiretto (=linearizzazione) di Lyapunov vale per sistemi non lineari a tempo discreto. Riferimento: J.P. LaSalle, The Stability and Control of Discrete Processes, series in Applied Mathematical Sciences, vol. 6, Springer-Verlag, 96. Per sistemi lineari a tempo discreto: data V (x) =x Px, con P definita positiva, V (x)= (Ax) P (Ax) x Px= x (A PA P )x. Affinché V (x) sia definita negativa, occorre che A PA P = Q Assegnata Q>, l equazione matriciale in P A PA P = Q viene detta equazione di Lyapunov discreta (P=DLYAP(A,Q) in Matlab) A. Bemporad - Teoria dei Sistemi - A.A. / 5-5

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Complementi di Controllo Digitale

Complementi di Controllo Digitale Complementi di Controllo Digitale Alberto Bemporad Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena bemporad@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~bemporad Corso di Laurea in

Dettagli

Esercizi sui sistemi non lineari

Esercizi sui sistemi non lineari Teoria dei sistemi ) Considera il sistema Esercizi si sistemi non lineari { ẋ = x + x ẋ = x x + g(x ). a- Verifica che il sistema è globalmente asintoticamente stabile se sign g(x ) = sign (x ). b- Verifica

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136

Dettagli

Sistemi di Controllo Multivariabile

Sistemi di Controllo Multivariabile Sistemi di Controllo Multivariabile Controllo in retroazione di stato di un robot manipolatore PUMA Carmine Dario Bellicoso M58/028 Andrea Gerardo Barbato M58/036 Processo implementato Robot PUMA Riferimento

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Modelli Dinamici per l Ingegneria Gestionale

Modelli Dinamici per l Ingegneria Gestionale dispense per il corso di Modelli Dinamici per l Ingegneria Gestionale Lorenzo Farina e Luca Benvenuti Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti Via Ariosto 25, 85 Roma Anno Accademico 2/2 dispense

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Osservazioni sulle funzioni composte

Osservazioni sulle funzioni composte Osservazioni sulle funzioni composte ) 30 dicembre 2009 Scopo di questo articolo è di trattare alcuni problemi legati alla derivabilità delle funzioni composte nel caso di funzioni di R n in R m Non si

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo 1. INTRODUZIONE 1.1 Modello matematico di un sistema fisico La costruzione del modello matematico è anche un procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vuol descrivere.

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi dei sistemi dinamici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Analisi dei

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

Esercitazione 03: Sistemi a tempo discreto

Esercitazione 03: Sistemi a tempo discreto 0 aprile 06 (h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Analisi di investimenti Una banca propone un tasso d interesse i = 3% trimestrale

Dettagli

Funzioni convesse su intervallo

Funzioni convesse su intervallo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Appunti del corso di Matematica Generale Funzioni convesse su intervallo Anno Accademico

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controllo non Lineare NO (3 CFU) Analisi del Piano delle Fasi IL PIANO DELLE FASI

Ing. Mariagrazia Dotoli Controllo non Lineare NO (3 CFU) Analisi del Piano delle Fasi IL PIANO DELLE FASI IL PIANO DELLE FASI La tecnica di analisi del piano delle fasi è un metodo grafico molto diffuso per lo studio dei sistemi non lineari del secondo ordine. L idea di base consiste nel risolvere graficamente

Dettagli

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M 3 marzo 23 Figura : Prototipo di quadrirotore. Modello del Velivolo Si fissi un sistema di riferimento inerziale F i = {O i, i i, j i, k i } ed un sistema di

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011 Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011 08- Estremi: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 4.1. Esercizi 4.1 Estremi liberi: punti

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

EQUAZIONI MATRICIALI

EQUAZIONI MATRICIALI EQUAZIONI MATRICIALI a cura di Gioella Lorenzon, Edoardo Sech, Lorenzo Spina, Jing Jing Xu Realizzato nell'ambito del progetto Archimede con la supervisione del Prof. Fabio Breda I.S.I.S.S. M.Casagrande,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

1 1+e ξ, (1) P A (ξ) = P B (ξ) = 1 1+e ξ (3) In figura (1) riportiamo l andamento delle probabilità P A (ξ) e P B (ξ). P A,P B

1 1+e ξ, (1) P A (ξ) = P B (ξ) = 1 1+e ξ (3) In figura (1) riportiamo l andamento delle probabilità P A (ξ) e P B (ξ). P A,P B Algoritmo di Elo generalizzato AEg Marcello Colozzo Siano A e B due giocatori che eseguono un gioco a somma zero G. La probabilità di vittoria per A è: dove P A ξ = +e ξ ξ = βr A R B 2 In questa equazione

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Prof. M.Ferrara I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 2010 Studio del Grafico di una Funzione Il campo di esistenza e gli eventuali punti singolari; Il segno della funzione; I limiti della

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO P.1\5- EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO - Prof. I.Savoia, Maggio 2011 EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO EQUAZIONI LINEARI INTERE: PROCEDURA RISOLUTIVA Per risolvere le equazioni numeriche intere, si può

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

la vasca si riempie e, per tali valori di k il tempo necessario affinché la vasca si riempia.

la vasca si riempie e, per tali valori di k il tempo necessario affinché la vasca si riempia. Esercizio In una vasca della capacità di 0 dm 3 e che inizialmente contiene 00 lt. di acqua, una pompa immette k lt. (k > 0) di acqua al minuto. Da un foro sul fondo l acqua esce con portata proporzionale

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  MODELLI DI SISTEMI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm MODELLI DI SISTEMI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Inversione stabile ingresso-uscita per sistemi lineari e non lineari. 2 Esempio del pendolo sul carrello

Inversione stabile ingresso-uscita per sistemi lineari e non lineari. 2 Esempio del pendolo sul carrello Inversione stabile ingresso-uscita per sistemi lineari e non lineari Alcuni appunti per la Scuola avanzata Giovanni Zappa su tecniche di controllo e identificazione Udine 14-15 Novembre 28 Luca Consolini,

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_)

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Energia meccanica Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Matematica La funzione aritmica e la funzione esponenziale Questa opera è distribuita con: Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate.0 Italia Ing. Alessandro

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Le equazioni differenziali

Le equazioni differenziali CAPITOLO 2 Le equazioni differenziali 1. Un paio di esempi A mo di ripasso, un primo, facile esempio. Esempio 1.1. Data una funzione f(x), definita e continua su un intervallo [a, b], determinare una funzione

Dettagli

Metodo di Gauss-Jordan 1

Metodo di Gauss-Jordan 1 Metodo di Gauss-Jordan 1 Nota Bene: Questo materiale non debe essere considerato come sostituto delle lezioni. Ārgomenti svolti: Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Forma echelon e sistemi

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Equazioni non lineari Introduzione In molte applicazioni intervengono equazioni che non siamo in grado di risolvere analiticamente, o la cui risoluzione risulta molto complessa e laboriosa. Un importante

Dettagli

Motore in corrente continua Controllo in retroazione dello stato e Osservatore dello stato Controllo ottimo

Motore in corrente continua Controllo in retroazione dello stato e Osservatore dello stato Controllo ottimo Motore in corrente continua Controllo in retroazione dello stato e Osservatore dello stato Controllo ottimo Esercitazioni di Controlli Automatici LS (Prof. C. Melchiorri) Si consideri il motore elettrico

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DISEQUAZIONI ALGEBICHE Classe II a.s. 00/0 prof.ssa ita Schettino INTEVALLI DI Impariamo cosa sono gli intervalli di numeri reali Sono sottoinsiemi continui di numeri reali e possono essere limitati o

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 22/23 Baricentri Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 22/23

Dettagli

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A. 2010 2011 Guida all esame

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A. 2010 2011 Guida all esame Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A. 2010 2011 Guida all esame Testo aggiornato al 23 maggio 2011. L esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore. Tale prova è composta da tre/-

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Controllo di sistemi con saturazione (tecniche di anti-windup) controllore lineare Kx(k) saturazione Problema del Windup u(k) processo x(k) La maggior parte dei sistemi di controllo viene progettata utilizzando

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/3/ Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Esercizio. E la notte di San Lorenzo, Alessandra decide di andare a vedere le stelle cadenti. Osserverà

Dettagli

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione = f(), l'insieme di tutti i valori reali che assegnati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2007-08 CANALI 1 E 2 - Prof. F. Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

SISTEMI LINEARI. Prof.ssa R. Schettino Classe II a.s. 10/ 10/ 1111

SISTEMI LINEARI. Prof.ssa R. Schettino Classe II a.s. 10/ 10/ 1111 SISTEMI LINEARI Prof.ssa R. Schettino Classe II a.s. 10/ 10/ 1111 EQUAZIONE LINEARE IN DUE INCOGNITE 3x+7y=21-12x+6y-36=0 x-y+2=0 9y-21x+9=0 Con x e y si indicano le incognite delle equazioni Quali sono

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

TEORIA MATEMATICA DEI CONTROLLI: SISTEMI LINEARI

TEORIA MATEMATICA DEI CONTROLLI: SISTEMI LINEARI Andrea Bacciotti TEORIA MATEMATICA DEI CONTROLLI: SISTEMI LINEARI Dispense dell insegnamento di Teoria matematica dei controlli tenuto presso il corso di Laurea in Matematica per le Scienze dell ingegneria,

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Esercitazione su grafici di funzioni elementari Esercitazione su grafici di funzioni elementari Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 8 Novembre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche William Mc Callum 1 febbraio 01 Se due triangoli hanno la stessa area e lo stesso perimetro, sono necessariamente congruenti? La risposta

Dettagli

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21 Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21 Grafico di una funzione 2 / 21 Per prima cosa stabiliamo un collegamento diretto tra la geometria analitica e lo studio di funzioni. Definizione: Siano

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

1 Esercitazioni di Matematica

1 Esercitazioni di Matematica CORSO DI LAUREA IN SPTUPA Corso di Matematica e Statistica applicata anno accademico 2013/2014 Secondo l Eneide, all origine della fondazione di Cartagine sta la soluzione di un problema di natura matematica.

Dettagli