Esercizio 1. min. Esercizio 2. Esercizio 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 1. min. Esercizio 2. Esercizio 3"

Transcript

1 A UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente introdurre una variabile sul secondo vincolo (come in figura). La base iniziale è quindi B = A, A. Al primo pivot entra A ed esce A. Fine della fase, inizia la fase. Al successivo pivot entra A ed esce A, quindi entra A 4 ed esce A. Al successivo pivot entra A ed il problema risulta inferiormente illimitato. + + = = 6 condizioni di ortogonalità, si ottiene la soluzione u 0 / 9 0 / 9 che è ammissibile duale. = ( ) La soluzione = ( 0 ) data è quindi ottima. Esercizio ma u + u + u 4u + u + u u u u u + 0u + u u ; u ; u Esercizio In tabella è riportato il peso degli archi di un grafo non orientato con 9 nodi 9. rovare l albero ricoprente di peso imo, a partire dal nodo, utilizzando l algoritmo di Prim-Dijkstra. Indicare in quale ordine vengono aggiunti archi all albero ricoprente (in quale ordine vengono fissati ad i flag dei nodi del grafo). Archi (,) (,4) (,) (,4) (,) (,6) (,6) (4,) (4,7) (,6) (,7) (,8) (6,8) (6,9) (7,8) (8,9) Costi I nodi del grafo vengono fissati ad nell ordine,,6,,,4,8,7,9. Discutere i problemi di programmazione lineare in forma standard, dimostrando in particolare che se esiste soluzione ottima, esiste un vertice ottimo.

2 B UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono. le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente introdurre una variabile sul secondo vincolo (come in figura). La base iniziale è quindi B = A, A. Al primo pivot entra A ed esce A ; al secondo entra A ed esce A. Fine della fase, inizia la fase. Al successivo pivot entra A ed esce A, quindi entra A 4 ed il problema risulta inferiormente illimitato. + = = 6 condizioni di ortogonalità, si ottiene la soluzione u = ( 0 / 7 / 7) che NON è ammissibile duale (viola la condizione 0 ). La soluzione Esercizio u = ( 0 ) data quindi NON è ottima. + ma u + 0u + u u u + u u + u + u 4u + u u u ; u ; u Esercizio In tabella sono riportati gli archi di un grafo con 8 nodi, e sono dati i valori di capacità degli archi ed un flusso ammissibile. A partire dal flusso dato trovare il massimo flusso inviabile dal nodo al nodo 8 con l algoritmo di Ford e Fulkerson. Archi (,) (,) (,4) (,) (,7) (4,) (4,6) (,6) (6,8) (7,6) (7,8) Capacità Flussi Il flusso iniziale entrante nel nodo 8 è pari a 4. Cercando dei cami aumentanti si ottengono i cami: 7 8 (flusso aumentante: ); INV (flusso aumentante: ); 6 8 (flusso aumentante: ). La successiva ricerca si arresta dopo aver raggiunto I nodi,,,4,,7. Il taglio di capacità ima è quindi dato dagli archi: (4,6); (,6); (7,6); (7,8). Infatti la capacità degli archi tagliati è 0, pari al flusso trovato. Discutere il problema dell albero ricoprente di peso imo, dimostrando in particolare la correttezza degli algoritmi di Prim e di Kruskal.

3 C UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono successivo pivot entra A le variabili e 4. A questo punto è possibile utilizzare inferiormente illimitato. come base iniziale la base B = A, A 4 e procedere direttamente con la fase. Altrimenti, impostando il problema artificiale, è sufficiente introdurre una variabile (ad esempio ) sul primo vincolo, come in figura. La base iniziale è quindi B = [ A, A 4 ]. Al primo pivot entra A ed esce A. Fine della fase, inizia la fase. Al successivo pivot entra A ed esce A. Al successivo pivot entra A ed esce A 4. Al = + = 4 ed il problema risulta condizioni di ortogonalità, si ottiene la soluzione u /8 / 0 /8 che è ammissibile = ( ) duale. La soluzione = ( ) ottima. data è quindi Esercizio = 4 + ma 4u + 4u + u u u + u u + u + u 4u + u u u ; u Esercizio In tabella è riportato il peso degli archi di un grafo con 8 nodi 8. rovare l albero dei cami imi dal nodo a tutti gli altri nodi utilizzando l algoritmo di Dijkstra. Indicare in quale ordine vengono fissati ad i flag dei nodi del grafo. Evidenziare il camo imo dal nodo al nodo 8. Archi (,) (,) (,4) (,) (,7) (4,) (4,6) (,6) (6,8) (7,6) (7,8) Costi I nodi del grafo vengono fissati ad nell ordine,,4,,,7,6,8. Discutere il problema dell albero ricoprente di peso imo, dimostrando in particolare che l algoritmo di Prim- Dijkstra ha complessità O(n ).

4 D UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente introdurre una variabile sul primo vincolo (come in figura). La base iniziale è quindi B = A, A 4 primo pivot entra A ed esce A. Fine della fase, inizia la fase. Al successivo pivot entra A ed esce A. Al successivo pivot entra A ed esce A 4. La soluzione trovata = ( ) risulta ottima... Al = 4 = Esercizio In tabella sono riportate le 8 attività di un progetto, con durate e vincoli di precedenza tra attività. Rappresentare graficamente il progetto, calcolare il imo tempo di completamento dello stesso e lo slittamento di tutte le attività. Infine, rappresentare il diagramma di Gantt del progetto evidenziando le attività critiche e gli slittamenti delle attività non critiche. Attività A A A A 4 A A 6 A 7 A 8 Durata Predecessori - A - A A A A A 4 A A 6 A 4 A 7 Min inizio slittamento Min tempo di completamento: 0. Sono critiche le attività A, A 4,A 6,A 7,A 8. nel Gantt in figura sono indicati in grassetto gli slittamenti delle attività A, A ed A

5 Esercizio State applicando l algoritmo di Floyd e Warshall ad un grafo con nodi. Alla fine del passo ottenete le matrici in figura (quella di sinistra indica i cami imi, quella di destra i predecessori). Effettuate i passi 4 e dell algoritmo e mostrate i cami imi dal nodo al nodo 4 e dal nodo al nodo. In presenza di cicli negativi arrestate l algoritmo e mostrate un ciclo negativo PASSO PASSO Illustrare la teoria della dualità, dimostrando in particolare che valgono le condizioni di ortogonalità.

6 E UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente introdurre una variabile sul primo vincolo (come in figura). La base iniziale è quindi B = A, A 4. Al primo pivot entra A ed esce A. Fine della fase, inizia la fase. Al successivo pivot entra A ed esce A. Al successivo pivot entra A ed esce A 4. La soluzione trovata = ( 0 4 0) risulta ottima. + + = = 6 Esercizio In tabella sono riportate le 8 attività di un progetto, con durate e vincoli di precedenza tra attività. Rappresentare graficamente il progetto, calcolare il imo tempo di completamento dello stesso e lo slittamento di tutte le attività. Infine, rappresentare il diagramma di Gantt del progetto evidenziando le attività critiche e gli slittamenti delle attività non critiche. Attività A A A A 4 A A 6 A 7 A 8 Durata Predecessori - A A A A A 4 A 4 A A A 6 A 7 Min inizio slittamento Min tempo di completamento: 4. Sono critiche le attività A, A 4, A 6, A 8. Nel Gantt in figura sono indicati in grassetto gli slittamenti delle attività A, A, A ed A

7 Esercizio State applicando l algoritmo di Floyd e Warshall ad un grafo con nodi. Alla fine del passo ottenete le matrici in figura (quella di sinistra indica i cami imi, quella di destra i predecessori). Effettuate i passi 4 e dell algoritmo e mostrate i cami imi dal nodo al nodo 4 e dal nodo al nodo. In presenza di cicli negativi arrestate l algoritmo e mostrate un ciclo negativo PASSO PASSO Illustrare la teoria della dualità, dimostrando che i problemi di programmazione lineare godono della proprietà di dualità forte.

8 F UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente introdurre una variabile sul primo vincolo (come in figura). La base iniziale è quindi B = A, A 4. Al primo pivot entra A ed esce A. Fine della fase, inizia la fase. Al successivo pivot entra A ed esce A. Al successivo pivot entra A ed esce A 4. La soluzione trovata = ( 0 0) risulta ottima. + + = = condizioni di ortogonalità, si ottiene la soluzione u 0 / 7 / 7 che NON è ammissibile = ( ) Esercizio duale (viola la condizione u ). La soluzione = ( ) data quindi NON è ottima = 4 + ma u + 4u + u u u + u u + u + u 4u + u u u ; u Esercizio In tabella è riportato il peso degli archi di un grafo con 8 nodi 8. rovare l albero dei cami imi dal nodo a tutti gli altri nodi utilizzando l algoritmo di Dijkstra. Indicare in quale ordine vengono fissati ad i flag dei nodi del grafo. Evidenziare il camo imo dal nodo al nodo 8. Archi (,) (,) (,4) (,) (,6) (4,7) (,) (,7) (6,8) (7,6) (7,8) Costi I nodi del grafo vengono fissati ad nell ordine,,,,4,7,6,8. Illustrare i problemi di programmazione convessa, dimostrando in particolare che in questi problemi un punto di imo locale è punto di imo globale.

9 G UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente introdurre una variabile sul secondo vincolo (come in figura). La base iniziale è quindi B = A, A. Al primo pivot entra A ed esce A. Fine della fase, inizia la fase. Al successivo pivot entra A 4 ed esce A. La soluzione trovata 0 0 risulta ottima. = ( ) = = Esercizio condizioni di ortogonalità, si ottiene la coppia di equazioni: 4u + u + u = u + 0u + u = 0. Sottraendo la seconda eq. alla prima si ottiene l eq. u 9u =, che non è compatibile con i vincoli u ; u 0. Pertanto, la soluzione = ( 0 ) ottima. data NON è ma 9u + u + u 4u + u + u u u u u + 0u + u u ; u ; u Esercizio 6 In tabella sono riportati gli archi di un grafo con 8 nodi, e sono dati i valori di capacità degli archi ed un flusso ammissibile. A partire dal flusso dato trovare il massimo flusso inviabile dal nodo al nodo 8 con l algoritmo di Ford e Fulkerson. Archi (,) (,) (,4) (,) (,6) (4,7) (,) (,7) (6,8) (7,6) (7,8) Capacità Flussi Il flusso iniziale entrante nel nodo 8 è pari a. Cercando dei cami aumentanti si ottengono i cami: 6 8 (flusso aumentante: ); INV 7 8 (flusso aumentante: ); INV 7 8 (flusso aumentante: 4); (flusso aumentante: ). La successiva ricerca si arresta dopo aver raggiunto I nodi,, 6. Il taglio uscente di capacità ima è quindi dato dagli archi: (,); (,); (6,8). Infatti la capacità degli archi tagliati è 4, pari al flusso trovato. Discutere il problema del camo imo, dimostrando in particolare la correttezza dell algoritmo di Floyd-Warshall.

10 H UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente introdurre una variabile sul secondo vincolo (come in figura). La base iniziale è quindi B = A, A. Al primo pivot entra A ed esce A ; al secondo entra A ed esce A. Fine della fase, inizia la fase. Al successivo pivot entra A ed esce A, quindi entra A 4 ed il problema risulta inferiormente illimitato. + = = condizioni di ortogonalità, si ottiene la soluzione u / 0 / che è ammissibile duale. La = ( ) soluzione = ( 0 ) data è quindi ottima. Esercizio ma 4u + u + u u u + u u + u + u 4u + u u u ; u ; u Esercizio In tabella è riportato il peso degli archi di un grafo non orientato con 9 nodi 9. rovare l albero ricoprente di peso imo, a partire dal nodo, utilizzando l algoritmo di Prim-Dijkstra. Indicare in quale ordine vengono aggiunti archi all albero ricoprente (in quale ordine vengono fissati ad i flag dei nodi del grafo). Archi (,4) (,6) (,7) (,) (,4) (,7) (,8) (,4) (,) (,8) (,9) (4,) (4,6) (4,7) (,6) (,9) Costi I nodi del grafo vengono fissati ad nell ordine,4,, 6, 7,, 8, 9,. Discutere i problemi di flusso visti durante il corso, dimostrando in particolare il teorema di Ford e Fulkerson.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Un tifoso di calcio in partenza da Roma vuole raggiungere Rio De Janeiro per la finale del mondiale spendendo il meno possibile. Sono date le seguenti disponibilità

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 A-2 a PI Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia La Pharmatix è un azienda di Anagni che produce due principi attivi, A e B, che consentono un profitto per grammo venduto di 20 e 30 euro rispettivamente.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Si è rotto un aereo che doveva trasportare un elevato numero di persone dalla città 3 alla città 8. Si rende quindi necessario utilizzare i posti disponibili

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 A Ricerca Operativa Primo appello novembre 006 Esercizio Una mensa offre un menù con scelte di primi (risotto alla pescatora e spaghetti al tonno) e secondi (pomodori ripieni e seppie al tegame). Una porzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare ESERCIZIO 1 Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare -25/3 0 4/3 19/6 9/2 0 0 0 7/6 1 0 1-1/2-3/2 1 0 0 3/2 11/3 1-2/3-1/3 0 0 0 0 2/3 2/3 0 1/3 1/6-1/2 0 1 0 7/6

Dettagli

Esercizio Segnalazioni di disapprovazione. Esercizio 2

Esercizio Segnalazioni di disapprovazione. Esercizio 2 A Dovete aiutare la brava conduttrice televisiva Monia Sventura a completare il cast del suo nuovo programma. La squadra è quasi al completo e Monia deve trovare soltanto le ultime due concorrenti. A complicare

Dettagli

A-2 a PI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 19 giugno 2015

A-2 a PI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 19 giugno 2015 A- a PI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia giugno Nome: Cognome: Matricola: Orale giugno, ore : aula N Orale luglio, ore

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 09/02/2016

Esame di Ricerca Operativa del 09/02/2016 Esame di Ricerca Operativa del 0/0/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una sartoria produce tipi di vestiti: pantaloni, gonne e giacche, utilizzando stoffa e filo. Settimanalmente, la disponibilità

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 03/09/2015

Esame di Ricerca Operativa del 03/09/2015 Esame di Ricerca Operativa del 0/09/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una raffineria di petrolio miscela tipi di greggio per ottenere tipi di carburante: senza piombo, diesel e blu diesel.

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 11/07/2016

Esame di Ricerca Operativa del 11/07/2016 Esame di Ricerca Operativa del /0/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un erboristeria vuole produrre una nuova tisana utilizzando tipi di tisane già in commercio. Tali tisane sono per lo più composte

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 06/02/17

Esame di Ricerca Operativa del 06/02/17 Esame di Ricerca Operativa del 0/0/ (Cognome) (Nome) (Numero d Matricola) Esercizio. Uno studente vuole definire un piano di studio settimanale per preparare gli esami A, B e C, massimizzando le ore (h)

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/01/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un azienda produce palloni da calcio e da basket che vende a 1 e 20 euro rispettivamente. L azienda compra ogni settimana

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/01/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un azienda produce palloni da basket e da calcio che vende rispettivamente a 1 e euro. L azienda compra ogni settimana 00

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 A Ricerca Operativa Primo appello 8 novembre 007 Esercizio Nicola il fornaio prepara e vende panettoni, pizza bianca e ciambellone per i clienti del suo forno. Un panettone da Kg si vende a 7 e richiede,

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/0/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una ditta produce vernici in tre diversi stabilimenti (Pisa, Cascina, Empoli) e le vende a tre imprese edili (A, B, C). Il

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016 Esame di Ricerca Operativa del 0/09/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un industria chimica produce due tipi di fertilizzanti (A e B) la cui lavorazione è affidata ai reparti di produzione e

Dettagli

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo): UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Esercizi di Ricerca Operativa Prof. Saverio Salerno Corso tenuto nell anno solare 2009 I seguenti esercizi sono da ritenersi di preparazione

Dettagli

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale Processi di cost management - Programmazione multiperiodale Queste slide (scrte da Carlo Mannino) riguardano il problema di gestione delle attivà di un progetto allorché i costi di esecuzione sono legati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa Esercizi sul problema dell assegnamento Richiami di Teoria Ricordiamo che, dato un grafo G=(N,A),

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 08/01/13. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 08/01/13. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del 08/0/ Cognome) Nome) Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x + x x +x x x 0 x + x x x 8 x x 8

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 = 56 IL METODO DEL SIMPLESSO 7.4 IL METODO DEL SIMPLESSO In questo paragrafo sono riportati alcuni esercizi risolti sul metodo del simplesso. Alcuni sono risolti utilizzando la procedura di pivot per determinare,

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Cammini minimi Definizioni Sia G = (V,E) un grafo orientato pesato sugli archi. Il costo di un cammino π = è dato da: Un cammino minimo tra una coppia di

Dettagli

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 2/33 Reti di flusso Una rete di flusso è una

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

Cammini minimi in grafi:

Cammini minimi in grafi: Algoritmi e strutture dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano Cammini minimi in grafi: una trilogia Cammini minimi in grafi: Episodio III: la fine della trilogia Input: nelle puntate

Dettagli

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro)

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro) .6 Cammini minimi. Determinare i cammini minimi dal nodo 0 a tutti gli altri nodi del seguente grafo, mediante l algoritmo di Dijkstra e, se applicabile, anche mediante quello di Programmazione Dinamica.

Dettagli

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa Alberi di copertura Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 0/ - Corso di Ricerca Operativa Università di Pisa / 9 Definizioni

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 A Ricerca Operativa Primo appello 4 novembre 005 Esercizio Incontrate una ragazza con il suo cane Fido e vi chiedete che età possa avere. Lei sembra leggervi nel pensiero e vi dice: Non si chiede l età

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola: o Appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il problema di PL dato applicando l algoritmo del Simplesso Duale, per via algebrica, a partire dalla base B {,}. Per ogni

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Convergenza dell algoritmo Se non

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04 Esercizio 1 Si risolva con il metodo branch-and-bound il seguente problema di PLI max x 1 + x 4x 1 + x + x = 0 x 1 + x + x 4 = x 1, x, x, x 4 0 x 1, x,

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 3 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 3.

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 3 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 3. COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO 1. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 x 1 0 x 2 0 Si trasformi questo problema in forma standard e lo si

Dettagli

Grafi e reti di flusso

Grafi e reti di flusso Grafi e reti di flusso Molti problemi di ottimizzazione sono caratterizzati da una struttura di grafo: in molti casi questa struttura emerge in modo naturale, in altri nasce dal particolare modo in cui

Dettagli

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche Indice Prefazione 1 1 Modelli di ottimizzazione 3 1.1 Modelli matematici per le decisioni.................... 4 1.1.1 Fasi di sviluppo di un modello................... 7 1.2 Esempi di problemi di ottimizzazione...................

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica (IN0 Fondamenti) Grafi e alberi: introduzione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma.it)

Dettagli

Il problema del commesso viaggiatore

Il problema del commesso viaggiatore Il problema del commesso viaggiatore Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 2012/13 - Corso di Ricerca Operativa Università

Dettagli

Cammini minimi. Definizioni. Distanza fra vertici. Proprietà dei cammini minimi. Algoritmi e Strutture Dati

Cammini minimi. Definizioni. Distanza fra vertici. Proprietà dei cammini minimi. Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Definizioni Sia G=(V,E) un grafo orientato con costi w sugli archi. Il costo di un cammino π= è dato da: Cammini minimi Un cammino minimo tra una coppia di

Dettagli

1 Il metodo dei tagli di Gomory

1 Il metodo dei tagli di Gomory Il metodo dei tagli di Gomory Esercizio Sia dato il problema min(x x ) x + x (P 0 ) x + x x, x 0, interi. Calcolare la soluzione ottima applicando il metodo dei tagli di Gomory. Risoluzione Per applicare

Dettagli

Prova Scritta di Ricerca Operativa

Prova Scritta di Ricerca Operativa Prova Scritta di Ricerca Operativa (Prof. Fasano Giovanni) Università Ca Foscari Venezia - Sede di via Torino 12 gennaio 2017 Regole per l esame: la violazione delle seguenti regole comporta il ritiro

Dettagli

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi CAPITOLO 5. IL METODO DEL SIMPLESSO 6 5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi Come abbiamo già ampiamente osservato, la fase II del metodo del simplesso, a partire da una soluzione di base ammissibile,

Dettagli

Ad ogni arco (i,j) del grafo e' associato un valore intero c(i,j) detto capacita' dell'arco

Ad ogni arco (i,j) del grafo e' associato un valore intero c(i,j) detto capacita' dell'arco 6) FLUSSI Definizione di flusso Si definisce rete di flusso un grafo orientato e connesso con i) un solo vertice con esclusivamente archi uscenti ii) un solo vertice con esclusivamente archi entranti Tradizionalmente

Dettagli

Indice. Premessa 13. Simboli ed abbreviaifoni 17. lntrodusione 19. Sistemi e modelli 31. La programmaifone matematica 45.

Indice. Premessa 13. Simboli ed abbreviaifoni 17. lntrodusione 19. Sistemi e modelli 31. La programmaifone matematica 45. Indice Premessa 13 Simboli ed abbreviaifoni 17 lntrodusione 19 Capitolo primo Sistemi e modelli 31 1.1 Alcune definizioni 1.2 Analisi e classificazione dei sistemi 1.3 I modelli e la loro classificazione

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

x Ragazza x Fido Esercizio 1

x Ragazza x Fido Esercizio 1 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Primo appello novembre Nome: Cognome: Barrare la casella corrispondente: Larea Ing. Informatica Altro Esercizio

Dettagli

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi Università degli Studi di Roma La Sapienza Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione : calcolo degli schedule ottimi di FABIO D ANDREAGIOVANNI Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

FLUSSI SU RETI. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Flussi su Reti / 1.

FLUSSI SU RETI. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Flussi su Reti / 1. FLUSSI SU RETI Una piccola introduzione R. Tadei R. Tadei FLUSSI SU RETI All interno della, riveste un particolare interesse lo studio dei flussi su reti. Sebbene la prima impressione ci faccia apparire

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max x + x 2 x 2x 2 + x 3 = 4 x x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = x, x 2, x 3 0 Utilizzando il metodo due fasi, si stablisca

Dettagli

Alberi e arborescenze di costo minimo

Alberi e arborescenze di costo minimo Alberi e arborescenze di costo minimo Complementi di Ricerca Operativa Giovanni Righini Dipartimento di Tecnologie dell Informazione - Università degli Studi di Milano Definizioni - 1 Un grafo G = (V,

Dettagli

SOLUZIONI. Esercizio 1

SOLUZIONI. Esercizio 1 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Primo appello 8 novembre 007 SOLUZIONI Esercizio Nicola il fornaio prepara e vende panettoni, pizza bianca e

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente

Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente Una breve presentazione Definizioni Sia G=(V,E) un grafo non orientato e connesso. Un albero ricoprente di G è un sottografo T G tale che: T è

Dettagli

T 1 =1. n 4 n log n. T n =3 T. Esercizio 1 (6 punti) A.A Esame di Algoritmi e strutture dati 18 luglio 2008

T 1 =1. n 4 n log n. T n =3 T. Esercizio 1 (6 punti) A.A Esame di Algoritmi e strutture dati 18 luglio 2008 A.A. 00 0 Esame di Algoritmi e strutture dati luglio 00 Esercizio (6 punti) Risolvere con almeno due metodi diversi la seguente relazione di ricorrenza T = T n = T n n log n A.A. 00 0 Esame di Algoritmi

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 3 La dualità nella Programmazione Lineare 3.1 Teoria della dualità Esercizio 3.1.1 Scrivere il problema duale del seguente problema di Programmazione Lineare: min x 1 x 2 + x 3 2x 1 +3x 2 3 x

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) COGNOME: NOME: MATRICOLA:. Una nota azienda automobilistica produce due modelli di auto (un utilitaria e una berlina), che rivende con un guadagno

Dettagli

Cammini minimi fra tutte le coppie

Cammini minimi fra tutte le coppie Capitolo 12 Cammini minimi fra tutte le coppie Consideriamo il problema dei cammini minimi fra tutte le coppie in un grafo G = (V, E, w) orientato, pesato, dove possono essere presenti archi (ma non cicli)

Dettagli

Progettazione di Algoritmi

Progettazione di Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prova scritta del: Progettazione di Algoritmi 0/06/06 Prof. De Prisco Inserire i propri dati nell apposito spazio. Non voltare la finché non sarà dato il via. Dal via avrai

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Facoltà di Ingegneria Corso di Ricerca Operativa - Prova d'esame del (Prof.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Corso di Ricerca Operativa - Prova d'esame del (Prof. Corso di Ricerca Operativa - Prova d'esame del.0.008 (Prof. Bruno) Una ditta di spedizioni ha accettato un ordine per trasportare con urgenza 00 tonnellate di materiale industriale in una località. La

Dettagli

Indice. Nota degli autori. 1 Capitolo 1 Introduzione alla ricerca operativa

Indice. Nota degli autori. 1 Capitolo 1 Introduzione alla ricerca operativa XI Nota degli autori 1 Capitolo 1 Introduzione alla ricerca operativa 1 1.1 Premessa 1 1.2 Problemi di ottimizzazione 6 1.3 Primi approcci ai modelli di ottimizzazione 13 1.4 Uso del risolutore della Microsoft

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Primo Modulo di Ricerca Operativa 20 Aprile 2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Primo Modulo di Ricerca Operativa 20 Aprile 2001 Nome: Cognome: Barrare le caselle corrispondenti: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Primo Modulo di Ricerca Operativa 2 Aprile 2 Diploma t Laurea, Ing. Inf. t Ing.

Dettagli

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

AMPL Problemi su Reti

AMPL Problemi su Reti Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Problemi su Reti Cammino Minimo Molti problemi di ottimizzazione combinatoria possono essere modellati ricorrendo ai

Dettagli

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0 Soluzioni 4.-4. Fondamenti di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi Esercizi sulla Programmazione Lineare 4. Risoluzione grafica e forma standard. Si consideri il problema min x cx Ax b x dove x = (x, x )

Dettagli

Metodo delle due fasi

Metodo delle due fasi Metodo delle due fasi Il problema artificiale la fase I del Simplesso esempi rif. Fi 3.2.5; Osservazione Nel problema min{c T x : Ax = 0, x 0}, dell esempio precedente si ha che b 0 e A contiene una matrice

Dettagli

Grafi (orientati): cammini minimi

Grafi (orientati): cammini minimi Grafi (orientati): cammini minimi Una breve presentazione Definizioni Sia G=(V,E) un grafo orientato con costi w sugli archi. Il costo di un cammino π= è dato da: Un cammino minimo tra

Dettagli

RICERCA OPERATIVA prova scritta del 23 giugno 2011

RICERCA OPERATIVA prova scritta del 23 giugno 2011 RICERCA OPERATIVA prova scritta del giugno 0 GRUPPO A. Il vettore w = ( /, 0, / ) è combinazione solamente conica dei vettori v = ( /, /, 0), v = ( /, /, / ), v = (0, /, / )..0.-esimo quesito con la Susi

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing

Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, 56127 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 2 Dicembre

Dettagli

CASO 1) Pesi positivi ( diretto o indiretto) Algoritmo di Dijkstra

CASO 1) Pesi positivi ( diretto o indiretto) Algoritmo di Dijkstra 4) DISTANZE Problematiche Si suppone un grafo in cui ad ogni arco e' associato un peso (distanza). Il grafo puo' essere sia diretto che non diretto. Se non e' diretto ogni arco puo' essere pensato come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009 ome: Cognome: UIETÀ DEGLI STUDI OA TE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica icerca Operativa rimo recpero gigno 9 arrare le caselle corrispondenti: Sono iscritto alla: Larea Ing. Informatica Altro OGLIO

Dettagli

4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO

4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO 4. MEODI DUALI DEL SIMPLESSO R. adei 1 Una piccola introduzione R. adei 2 MEODI DUALI DEL SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è illustrare e giustificare i metodi duali del simplesso. Entrambi i metodi

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Struttura delle reti logistiche

Dettagli

Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi

Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi Alberto Montresor 19 Agosto, 2014 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore

Dettagli

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità Esercizio n1 Dato il seguente problema 3 + 3 2 2 + a scriverne il duale; b risolvere il duale (anche geometricamente indicando cosa da esso si può dedurre sul

Dettagli

Ricerca Operativa Cammini minimi: algoritmi di Bellman-Ford e di Dijkstra

Ricerca Operativa Cammini minimi: algoritmi di Bellman-Ford e di Dijkstra Ricerca Operativa Cammini minimi: algoritmi di Bellman-Ford e di Dijkstra L. De Giovanni AVVERTENZA: le note presentate di seguito non hanno alcuna pretesa di completezza, né hanno lo scopo di sostituirsi

Dettagli

i completi l'esecuzione dell'algoritmo di programmazione dinamica per questo problema restituendo il valore ottimo e una soluzione ottima del problema

i completi l'esecuzione dell'algoritmo di programmazione dinamica per questo problema restituendo il valore ottimo e una soluzione ottima del problema Compito di Ricerca Operativa II Esercizio ( punti). ia dato il problema di flusso massimo sulla rete in figura (le capacit a degli archi sono riportate sopra di essi). 0 8 i consideri il seguente flusso

Dettagli

ALGORITMO DEL SIMPLESSO

ALGORITMO DEL SIMPLESSO ALGORITMO DEL SIMPLESSO ESERCITAZIONI DI RICERCA OPERATIVA 1 ESERCIZIO 1. Risolvere il seguente programma lineare (a) con il metodo del simplesso e (b) con il metodo grafico. (1) min x 1 x () (3) (4) (5)

Dettagli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli Algoritmo basato su cancellazione di cicli Dato un flusso ammissibile iniziale, si costruisce una sequenza di flussi ammissibili di costo decrescente. Ciascun flusso è ottenuto dal precedente flusso ammissibile

Dettagli

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti UNIVERSI DI PIS IROCINIO ORMIVO IVO - I CICLO CLSSE DI BILIZIONE MEMIC PPLIC Introduzione ai Problemi di lusso su Reti Relatore: Prof. V. Georgiev.U: Prof. M. Berni Elisabetta lderighi R.O e Riforma della

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Il valore di flusso che si ottiene è

Il valore di flusso che si ottiene è 1) Si consideri un insieme di piste da sci e di impianti di risalita. Lo si modelli con un grafo orientato che abbia archi di due tipi: tipo D (discesa e orientato nel senso della discesa) e tipo R (risalita

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 15 giugno 2012

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 15 giugno 2012 A UNIVRSITÀ GLI STUI ROMA TR orso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 5 giugno 22 sercizio L azienda rogram&o produce software e deve decidere quanto tempo impiegare

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e strutture dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Minimo albero ricoprente: Algoritmo di Prim Il problema del calcolo di un Minimum

Dettagli

3.6 Metodi basati sui piani di taglio

3.6 Metodi basati sui piani di taglio 3.6 Metodi basati sui piani di taglio Problema generale di Programmazione Lineare Intera (PLI) con A matrice m n e b vettore n 1 razionali min{ c t x : x X = {x Z n + : Ax b} } Sappiamo che esiste una

Dettagli

Premessa alla prima edizione 13

Premessa alla prima edizione 13 Indice Premessa alla prima edizione 13 Premessa alla seconda edizione 15 17 Parte I - Ottimizzazione Continua 25 Capitolo primo Ottimizzazione Monodimensionale 27 1.1 Costruzione di un semplice modello

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 5 2x 1 + 3x 2 x 3 = 2 + x 1 5x 2 x 4 = 5 + x 2. x 5 = 1 + x 1 x 2

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 5 2x 1 + 3x 2 x 3 = 2 + x 1 5x 2 x 4 = 5 + x 2. x 5 = 1 + x 1 x 2 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. ( punti) La riformulazione di un problema di PL rispetto alla base B = {x, x, x } è la seguente: max 2x + x 2 x = 2 + x x 2 x = + x 2 x = 2 + x + x 2 x, x 2, x,

Dettagli

METODI DELLA RICERCA OPERATIVA

METODI DELLA RICERCA OPERATIVA Università degli Studi di Cagliari FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI METODI DELLA RICERCA OPERATIVA Dott.ing. Massimo Di Francesco (mdifrance@unica.it) i i Dott.ing. Maria Ilaria Lunesu (ilaria.lunesu@unica.it)

Dettagli

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina Problemi di trasporto Consideriamo un problema di programmazione lineare con una struttura matematica particolare. Si può utilizzare, per risolverlo, il metodo del simplesso ma è possibile realizzare una

Dettagli

Problema del cammino minimo

Problema del cammino minimo Algoritmi e Strutture di Dati II Problema del cammino minimo Un viaggiatore vuole trovare la via più corta per andare da una città ad un altra. Possiamo rappresentare ogni città con un nodo e ogni collegamento

Dettagli

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I Esercizio 1 Dati n oggetti ed un contenitore, ad ogni oggetto j (j = 1,, n) sono associati un peso p j ed un costo c j (con p j e c j interi positivi). Si

Dettagli

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 . Cammini ottimi E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano .. Cammini minimi e algoritmo di Dijkstra Dato un grafo orientato G = (N, A) con una funzione di costo c : A c ij R e due nodi s e t,

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) memorizzazione compatta di sequenze (DNA) diffusione

Dettagli

Il metodo del simplesso

Il metodo del simplesso Capitolo 5 Il metodo del simplesso 5. La forma standard Esercizio 5.. Porre il problema di Programmazione Lineare: in forma standard. min x +x + x + x x +x 5 x 4 x, x Si trasformano i vincoli di disuguaglianza

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati 2/ed Quiz a risposta multipla

Algoritmi e Strutture Dati 2/ed Quiz a risposta multipla Camil Demetrescu Irene Finocchi Giuseppe F. Italiano Algoritmi e Strutture Dati 2/ed Quiz a risposta multipla Indice 1 Un introduzione informale agli algoritmi 1 2 Modelli di calcolo e metodologie di

Dettagli

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! G R A F I 1 GRAFI Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! 2 cip: cip: Pallogrammi Pallogrammi GRAFI: cosa sono I grafi sono una struttura matematica fondamentale: servono

Dettagli