Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da Gas Radon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da Gas Radon"

Transcript

1 Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da Gas Radon LA PRESENZA DI CAVITA SUPERFICIALI E DI CAMPI DI FRATTURE PUO INFLUENZARE LE CONCENTRAZIONI DI RADON NEL SUOLO E NEGLI AMBIENTI INDOOR? ESPERIENZA NELL AREA ROMANA Dr. Carlo Lucchetti Università degli Studi Roma Tre clucchetti@uniroma3.it Roma 7 8 Giugno 213

2 LA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO Natura delle rocce (composizione mineralogica, presenza di elementi precursori) Permeabilità intrinseca Parametri meteo - climatici Presenza di faglie, fratture o cavità sotterranee IL TRASPORTO DEL RADON NEL SUOLO DIFFUSIVO: legato a gradienti di concentrazione AVVETTIVO: legato a gradienti di pressione e temperatura Lo studio dei meccanismi di trasporto del Radon nel suolo è in grado di trasmettere informazioni correlabili ai diversi contesti geologici geodinamici di un area. Tuttavia le variazioni nel tempo delle concentrazioni di Radon nel suolo sono fortemente influenzate da fattori meteorologici (precipitazioni, variazioni di pressione atmosferica, gradienti di temperatura e vento).

3 METODI PER DISCRIMINARE I FLUSSI AVVETTIVI DI RADON NEL SUOLO RISPETTO A MECCANISMI DI TIPO DIFFUSIVO Misura delle concentrazioni di Rn e 22 Rn Rapporto delle concentrazioni di attività Rn/ 22 Rn Studio delle variazioni stagionali delle concentrazioni di Rn Contenuto di 226 Ra e 232 Th nel suolo Misura della concentrazione nel suolo di CO 2 (agente carrier per il Radon) Calcolo del coefficiente diffusivo avvettivo (C.D.A.) del Radon

4 METODI D INDAGINE CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO PERMEABILITA INTRINSECA DEL SUOLO (k) (Neznal & Neznal, 25) V: volume d aria nella cella di gomma compressibile µ: viscosità dinamica dell aria a 1 C F: fattore di forma dell asta cava infissa nel terreno Δp: differenza di pressione tra la superficie e la profondità di misura t: tempo di apertura della cella CONCENTRAZIONE DI CO 2 1 Asta cava infissa nel suolo 2 Tubi di collegamento 3 Drierite 4 Radonometro 1 Asta cava, con punta a perdere 2 Cavo di collegamento 3 Cella di gomma compressibile 4 Pesi

5 VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI RELAZIONI TRA CONCENTRAZIONI DI RADON NEL SUOLO E PRESENZA DI CAVITA SOTTERRANEE NEI SITI DI TOR MARANCIA E VALLE DELLA CAFFARELLA Valle della Caffarella Tenuta di Tor Marancia

6 TOR MARANCIA MAPPA DELLA CAVA OGGETTO DELLO STUDIO, SCAVATA NELL UNITA DELLE POZZOLANE ROSSE (IGNIMBRITE DEI COLLI ALBANI, PLEISTOCENE MEDIO). SI SVILUPPA LUNGO UNA GALLERIA PRINCIPALE (3 4 m IN LARGHEZZA, 2 3 m IN ALTEZZA) E PRESENTA DEI RAMI LATERALI, ALCUNI INTERROTTI DA CROLLI. Entrata Sinkhole 1 Sinkhole 2 27 m Stazione 1

7 Marzo Aprile Luglio Marzo Aprile Giugno Luglio MISURE INDOOR DI Rn E 22 Rn ALL INTERNO DELLA CAVITÀ Estate I valori più elevati di concentrazione si registrano nel periodo estivo (alto gradiente di temperatura tra interno della cavità ed esterno) Inverno Rn (kbq/m 3 ) parte iniziale parte mediana parte finale 22 Rn indoor (kbq/m 3 ) 14, 12, 1, 8, 6, 4, 2,, ΔT ( C) ΔT ( C)

8 MISURE DI SOIL Rn 52 kbq/m 3 Valore medio soil Rn sopra la cavità 36 kbq/m 3 Valore medio soil Rn dove non è presente la cavità Valore medio rapporto Rn / 22 Rn su cavità Valore medio rapporto Rn / 22 Rn dove non è presente la cavità Sinkhole 1 Entrata Sinkhole 2 27 m Stazione 1

9 Sinkhole 1 Entrata MISURE DI SOIL Rn Variabilità delle concentrazioni di radon nel suolo sopra la traccia della cavità 27 m Sinkhole 2 Stazione Soil Rn (Bq/m3) TM12 TM13 TM14 TM8 TM15 TM16 TM1

10 Sinkhole 1 Entrata Sinkhole 2 27m Stazione 1 Variabilità del soil 22 Rn in superficie lungo l impronta della cavità è direttamente proporzionale agli spessori della volta. Spessore di roccia decrescente Spessore di roccia crescente Soil 22 Rn (Bq/m 3 ) S1

11 Radon Precipitazioni mensili (mm) INQUADRAMENTO GEOLOGICO E STAZIONI DI MISURA DI SOIL RADON IN VALLE DELLA CAFFARELLA LEGENDA Unità del Villa Senni STAZIONI DI MISURA RPS_3: asta fissa nel suolo a 8 cm di profondità dal piano campagna soil Radon RPS3 rain Area di misure di radon nel suolo, interessata dalla presenza di cavità sotterranea.

12 VARIABILITA DELLE CONCENTRAZIONI DI RADON E CO 2 NEL SUOLO IN PRESENZA DI CAVITA SOTTERRANEE Rn (Bq/m 3 ) Rn giugno12 Rn Febbraio13 Rn aprile Distanza (m) Valori medi Soil Radon Sinkhole: diluizione con aria atmosferica Entrata Cav. 3 Sinkhole Entrata della cava: diluizione con aria atmosferica ? Valori massimi nella parte centrale 15 m

13 CO 2 VARIABILITA DELLE CONCENTRAZIONI DI RADON E CO 2 NEL SUOLO IN PRESENZA DI CAVITA SOTTERRANEE CO2 Giu.12 CO2 Feb.13 CO2 Apr.13 3,5 3 2,5 2 1,5 1, Distanza (m) Valori medi CO Soil Radon (kbq/m 3 2 () ) ,1, ,9 1, 65 2,4 1,9 136 Sinkhole: diluizione con aria atmosferica Entrata Cav. 3 Sinkhole Entrata della cava: diluizione con aria atmosferica 1, , ,3 118? Valori massimi nella parte centrale 15 m

14 CO 2 () Precipitazioni mensili (mm) Precipitazioni mensili (mm) Variabilità temporale Rn RPS3 - CAV3 Precipitazioni RPS3 CAV3 25 VARIABILITA DELLE 2 CONCENTRAZIONI DI RADON 15 E CO 2 NEL SUOLO IN 1 PRESENZA DI CAVITA SOTTERRANEE Rn (Bq/m 3 ) 5 14, 12, 1, 8, 6, 4, 2,, Data Variabilità temporale CO2 RPS3 - CO 2 Precipitazioni RPS3 CAV3 4,5 4 3,5 3 2,5 14, 12, 1, 8, 2 6, 1,5 4, 1,5 2,, Data Entrata 15 m Punto di misura Cav. 3 Sinkhole Rn MED CO 2 MED () RPS3 91,6 ± 2,9,7 CAV3 133 ± 4,1 1,7

15 N MISURE DI RADON INDOOR INTERESSATE DA CONCENTRAZIONI PIU ELEVATE DURANTE IL PERIODO ESTIVO Stralcio carta geologica del Comune di Roma 1:1 (Funiciello e Giordano, 25) Area monitorata Dosimetri radon indoor Dosimetri posizionati in locali non abitati, direttamente a contatto con substrato geologico, presenti all interno dell area del parco. Le variazioni stagionali delle concentrazioni, vanno dal 41% al 69%. I valori più elevati di radon indoor sono stati misurati durante il periodo estivo. Possibile influenza della presenza di cavità sotterranee dove i valori più alti di radon indoor si misurano durante periodi estivi (come nel caso precedentemente illustrato di Tor Marancia) DOSIMETRO Rn (Bq/m 3 ) CAMPAGNA ESTIVA Rn (Bq/m 3 ) CAMPAGNA INVERNALE DOS ± ± 24 DOS ± ± 19 DOS ± ± 21 DOS ± ± 41 (Castelluccio, 21)

16 VIGNA FIORITA Consorzio residenziale situato nel Comune di Ciampino, appena ad Est dell area a maggior degassamento di Cava dei Selci La pericolosità da gas è dovuta alla rimozione dello strato superficiale impermeabile ai gas operata per la costruzione di fondazioni o di vani semiinterrati (Carapezza et al., 2)

17 Rn Bq/m 3 CO 2 - Precipitazioni mensili (mm) RISULTATI OTTENUTI DALLE INDAGINI NELL AREA DI VIGNA FIORITA Area mappatura concentrazioni di Radon e CO 2 nel suolo Valori mensili di Rn e CO 2 in VF1 e VF2 Rain (mm) Rn VF1 Rn VF2 25 CO2 VF1 CO2 VF Data STAZIONE SUBSTRATO GEOLOGICO VALORE MEDIO Rn (Bq/m 3 ) VALORE MEDIO 22 Rn (Bq/m 3 ) VALORE MEDIO k (m 2 ) VALORE MEDIO CO 2 () RAPPORTO MEDIO Rn/ 22 Rn VF1 VF2 Unità di Villa Doria Unità di Villa Doria 716 ± ± 176 1,1 E -11 4,7, ± ± 94 2,9 E ,8

18 MAPPA DELLA CONCENTRAZIONE DI Rn NEL SUOLO Punti di misura: 3 Profondità dal p.c. : 8 cm Periodo misura: Marzo 212 Valore minimo: 47 ± 2.2 kbq/m 3 Rn Valore massimo: 112 ± 4.6 kbq/m 3 Valore medio: 8 ± 3.5 kbq/m 3

19 MAPPA DELLA PERMEABILITA INTRINSECA DEL SUOLO Punti di misura: 3 Profondità dal p.c. : 8 cm Periodo misura: Marzo 212 k (µm 2 ) Valore minimo:,6 µm 2 (6,3 E-14 m 2 ) Valore massimo: 2 µm 2 (2, E-11 m 2 ) Valore medio: 5,9 µm 2 (5,9 E-12 m 2 ) 5% dei punti, k alta ( k > 4,E-12 m 2 ) 33,3% dei punti, k media (4,E-12 > k > 4,E-13 m 2 ) 16,7% dei punti, k bassa (k < 4,E-13 m 2 )

20 MAPPA DELLA CONCENTRAZIONE DI CO 2 NEL SUOLO Punti di misura: 3 Profondità dal p.c. : 8 cm Periodo misura: Marzo 212 Valore minimo: 2,2 CO 2 () Valore massimo: 31 Valore medio: 8,7

21 Livello statico (m) ALTRE INDAGINI EFFETTUATE NELL AREA DI VIGNA FIORITA Misure di concentrazioni di radon e CO 2 indoor Rn dal 8/7/11 al 11/711 CO 2, dal 8/7/11 al 11/7/11 Piano: interrato Rn Bq/m 3 CO 2 Valore min. misurato 688,8 Valore max. misurato ,3 Valore medio 177 ± 517 7,8 Misure delle concentrazioni di radon e CO 2 in aria nel pozzo presente nei pressi di VF1, misura a 3 m da p.c. Misure di radon in acqua Novembre 211: 71,3 ± 3,6Bq/l Dicembre 211: 66,3 Bq/l Caratteristiche chimico-fisiche ph = 5,69; T = 16 C Cond. = 118 µs/cm Rn (kbq/m3) ; CO 2 () Rn CO2 Livello statico nov-11 ott-11 gen-12 apr-12 giu-12 giu-12 set-12 set-12 dic-12 nov-12 feb-13 apr-13

22 MISURE DEL SOIL GAS LUNGO TRANSETTI PERPENDICOLARI ALLA FAGLIA PRESUNTA O SEPOLTA PRESENTE NELL AREA DI VIGNA FIORITA 1 2 Valori di radon e CO2 nel transetto 1 Rn MIN Rn MAX Rn MED 2 ± 2,2 75 ± 2,1 52 ± 2,5 CO 2 MIN CO 2 MAX CO 2 MED 1,4 8 25,6

23 Rn kbq/m 3 CO 2 MISURE DEL SOIL GAS LUNGO TRANSETTI PERPENDICOLARI ALLA FAGLIA PRESUNTA O SEPOLTA PRESENTE NELL AREA DI VIGNA FIORITA Rn kbq/m3 CO Valori di radon e CO2 nel transetto 1 Rn MIN Rn MAX Rn MED 2 ± 2,2 75 ± 2,1 52 ± 2, Distanza tra le misure (m) CO 2 MIN CO 2 MAX CO 2 MED 1,4 8 25,6

24 MISURE DEL SOIL GAS LUNGO TRANSETTI PERPENDICOLARI ALLA FAGLIA PRESUNTA O SEPOLTA PRESENTE NELL AREA DI VIGNA FIORITA 1 2 Valori di radon e CO2 nel transetto 1 Rn MIN Rn MAX Rn MED 2 ± 2,2 75 ± 2,1 52 ± 2,5 CO 2 MIN CO 2 MAX CO 2 MED 1 Rn/ 22 Rn 1,2 1,,8,6,4,2, Distanza tra le misure (m) Rn/ 22 Rn 1,4 8 25,6

25 CO 2 MISURE DEL SOIL GAS LUNGO TRANSETTI PERPENDICOLARI ALLA FAGLIA PRESUNTA O SEPOLTA PRESENTE NELL AREA DI VIGNA FIORITA Rn (kq/m 3 ) Rn kbq/m3 CO Distanza tra le misure (m) 1 12 Valori di radon e CO2 nel transetto 2 Rn MIN Rn MAX Rn MED 49,7 ± 2,8 117,6 ± 5,6 75,6 ± 3,2 CO 2 MIN CO 2 MAX CO 2 MED ,8

26 MISURE DEL SOIL GAS LUNGO TRANSETTI PERPENDICOLARI ALLA FAGLIA PRESUNTA O SEPOLTA PRESENTE NELL AREA DI VIGNA FIORITA , Rn/ 22 Rn 1,5 Rn/ 22 Rn 1,,5 Valori di radon e CO2 nel transetto 2, Distanza tra le misure (m) Rn MIN Rn MAX Rn MED 49,7 ± 2,8 117,6 ± 5,6 75,6 ± 3,2 CO 2 MIN CO 2 MAX CO 2 MED ,8

27 AREA TERMALE DELLA FICONCELLA (CIVITAVECCHIA) Stralcio carta geologica dei monti della Tolfa 1:5 (Fazzini et al.,1972) Area di monitoraggio di gas nel suolo nel sito termale della Ficoncella e lungo un transetto ortogonale la faglia presente nel flysch Tolfetano a N dell affioramento di travertino. L area termale della Ficoncella è una struttura molto antica, utilizzata già in epoca romana. L acqua termale ha una temperatura di circa 6 C alla sorgente e di circa 4 C nelle vasche di raccolta utilizzate dai visitatori delle terme.

28 Precip. mensili (mm) RISULTATI OTTENUTI NELL AREA TERMALE DELLA FICONCELLA (CIVITAVECCHIA) Sorgente Termale STAZIONE SUBSTRATO GEOLOGICO VALORE MEDIO Rn (Bq/m 3 ) VALORE MEDIO 22 Rn (Bq/m 3 ) VALORE MEDIO k (m 2 ) VALORE MEDIO CO 2 () RAPPORTO MEDIO Rn/ 22 Rn TFF1 Travertino 1359 ± ± 98 3,9 E -12 1,6 1,6 TFF2 Travertino 3834 ± ± 7 2,7 E-11 2,2 11,7 Valori mensili di Rn e piovosità locale Prec. Mensili (mm) Rn TFF1 Rn TFF2 int. vento giorno mis (km/h) Rn (Bq/m 3 ) Nov.1 Mar.11 Giu.11 Set.11 Dic.11 Apr.12 Lug.12 Ott.12 Gen,13 Apr,13 Vento con direzione predominante N durante le misurazioni. Vento con direzione predominante S durante le misurazioni. La direzione del vento da N crea probabilmente un gradiente di pressione favorendo una migrazione del gas in TFF2.

29 MAPPA DELLE CONCENTRAZIONI DI Rn NEL SUOLO Punti di misura: 24 Valore minimo: 14 ± 1,2 kbq/m 3 Valore massimo: 476 ± 21 kbq/m 3 Valore medio: 136 ± 12 kbq/m 3 MAPPA DELLE CONCENTRAZIONI DI 226 Ra IN CAMPIONI DI SUOLO Campioni di suolo analizzati: 9 Valore minimo: 64,4 ± 1,9 Bq/kg Valore massimo: 224,1 ± 6,7 Bq/kg Valore medio: 145,8 ± 4,4 Bq/kg

30 MONITARAGGIO DI SOIL RADON NELL INTORNO DEL PUNTO FISSO DI MISURA TFF2 Dalle misure effettuate nell intorno della stazione fissa TFF2 (con distanze variabili da 1 a 3 m) è possibile ipotizzare la presenza di un intenso sistema di fratture nel travertino, responsabili di un degassamento preferenziale in quest area come evidenziato dalla mappatura precedentemente presentata. Bisogna comunque tenere in considerazione il basso numero di campionamento.

31 CO 2 () MISURE DEL SOIL GAS LUNGO UN TRANSETTO PERPENDICOLARE ALLA FAGLIA PRESENTE A NORD DEL SITO TERMALE DELLA FICONCELLA FLYSCH TRAVERTINO Faglia Transetto Rn MIN Rn MAX Rn MED 24 ± 2, 54 ± 2,4 4 ± 1,9 CO 2 MIN CO 2 MAX CO 2 MED 3,4 1 6, Terme della Ficoncella Rn (kbq/m 3 ) Rn CO Distanze tra le misure (m)

32 MISURE DEL SOIL GAS LUNGO UN TRANSETTO PERPENDICOLARE ALLA FAGLIA PRESENTE A NORD DEL SITO TERMALE DELLA FICONCELLA FLYSCH TRAVERTINO Faglia Transetto Terme della Ficoncella 6, 5, Rn/ 22 Rn Rn MIN Rn MAX Rn MED Rn/ 22 Rn 4, 3, 2, 1, 24 ± 2, 54 ± 2,4 4 ± 1,9 CO 2 MIN CO 2 MAX CO 2 MED 3,4 1 6,, Distanza tra le misure (m)

33 CONSIDERAZIONI COMPARATIVE SUI TRE SITI Contenuto di 226 Ra nei suoli Terme della Ficoncella Vigna Fiorita Caffarella Tor Marancia C.D.A. = (Soil Radon) ( 226 Ra)*(ρ) Soil Radon in Bq/m Ra in Bq/kg ρ (densità del terreno) in kg/m 3 Coefficiente diffusivo avvettivo di Rn (range per differenti densità del terreno) TFF1 TFF2 VF2 VF1 RPS3 CAV3 TM Contenuto di 232 Th nei suoli Terme della Ficoncella Vigna Fiorita Caffarella Tor Marancia TFF2 1,2 1,4 TFF1,97 1,13 VF2 2,77 3,23 VF1,86 1, RPS3,73,85 CAV3 1,1 1,29 TM,48,56 TFF1 TFF2 VF2 VF1 RPS3 CAV3 TM TR.VF,91 1,6

34 Rn kbq/m 3 CONSIDERAZIONI COMPARATIVE SUI TRE SITI Rn kbq/m 3 Rn kbq/m 3 Rn/ 22 Rn activity ratio(vigna Fiorita) 55 5 VF1 Avvezione 45 VF Ra/232Th Ra/ 232 Th =.6 Transetto Mappatura 15 Transetto2 Diffusione Avvezione 226 Ra/ 232 Th = 6.1 Diffusione Rn/ 22 Rn activity ratio (Terme della Ficoncella) TFF1 TFF2 226Ra/232Th 22 Rn kbq/m 3 22 Rn kbq/m Rn/ 22 Rn activity ratio (Valle della Caffarella - Tor Marancia ) Avvezione Caff. - TM 226 Ra/ 232 Th =.5 Diffusione RPS3 TM (cavern) TM (no cavern) Serie6 226Ra/232Th Cav.3 22 Rn kbq/m 3

35 CONSIDERAZIONI COMPARATIVE SUI TRE SITI Indicatori di flussi avvettivi Caffarella (RPS3) Ficoncella (TFF2) Vigna Fiorita (VF2) Caffarella (CAV3) Vigna Fiotita (TRANSETTI) Rn/ 22 Rn soil gas,5 11,6 1,8,2,8 226 Ra/ 232 Th nei campioni di suolo Concentrazione di Rn Fluttuazioni stagionali di Rn Concentrazione di CO 2 () Range C.D.A. del Rn:,73,85 per RPS3; 1,2 1,4 per TFF2; 2,77 3,23 per VF2; 1,1 1,29 per CAV3;,91 1,6 per TR.VF;,5 1,7,6,5, Molto marcate Marcate Minime Marcate Minime,9 2, 69,8 1,7 37,7 Tipo di trasporto: Prettamente diffusivo Diffusivo e avvettivo Prettamente avvettivo Diffusivo e avvettivo Diffusivo e avvettivo

36 CONCLUSIONI (1) Dai risultati ottenuti da questo studio possiamo considerare faglie e fratture vie migliori per la migrazione del gas radon in forma strettamente avvettiva. Il trasporto avvettivo si verifica per la presenza di un carrier gas (CO 2 ) presente in maggiori quantità, capace di trasportare il radon da zone più profonde a zone più superficiali del sottosuolo. Il punto sopra descritto viene confermato dal fatto che in zone interessate da faglie o intensa fratturazione, a parità di contenuto di 232 Th nel suolo, il segnale dato dalle concentrazioni di 22 Rn, tende a diminuire notevolmente, indice di una sorgente più profonda di Rn rispetto al punto di misura. Risulta importante quindi l interpretazione delle concentrazioni di 22Rn nei suoli, cosa che in molti lavori di esplorazione geochimica non viene considerato. Il segnale fornito dai rapporti Rn/ 22 Rn, assieme alla conoscenza del contenuto di 226 Ra e 232 Th di una data area, rappresenta un segnale più forte rispetto all interpretazione delle sole concentrazioni di Rn.

37 CONCLUSIONI (2) Concentrazioni di Rn e 22 Rn all interno di cavità sotterranee, dipendono dalla distanza rispetto all entrata o eventuali aperture secondarie che favoriscono una diluizione con aria atmosferica. Inoltre sono proporzionali al gradiente di temperatura dell aria tra esterno ed interno. In periodi estivi con DT maggiore le concentrazioni indoor in cavità sono maggiori rispetto ai periodi invernali. Al di sopra di cavità poco profonde le concentrazioni di Rn nel suolo ricevono un contributo supplementare. Esso tende a realizzare un movimento del gas di tipo diffusivo avvettivo. La frazione supplementare di Rn nel suolo, data dalla presenza di cavità sotterranee poco profonde, può favorire l accumulo, oltre al contributo proveniente dal suolo, in ambienti chiusi posti al di sopra come ad esempio abitazioni. In questo caso si genera un aumento del rischio radon indoor per gli abitanti. Rn CAVITA

38 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Gli aspetti geologici del rischio radon

Gli aspetti geologici del rischio radon Gli aspetti geologici del rischio radon Paola Tuccimei Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre CORSO TEORICO / PRATICO D AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Cos è il radon? Il radon è il più pesante

Dettagli

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Paola Tuccimei Università Roma Tre Dipartimento di Scienze Geologiche tuccimei@uniroma3.it Rischi geologici Rischio sismico Rischi Idrogeologici (sensu

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 2 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri

Dettagli

Giornata di studio La protezione del territorio dal radon: dal Piano Nazionale Radon alla realizzazione in Sicilia

Giornata di studio La protezione del territorio dal radon: dal Piano Nazionale Radon alla realizzazione in Sicilia PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile 13 Settore Geologia AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Giornata di studio La protezione del territorio

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:

Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine: Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 217 L andamento meteorologico nel I semestre 217 in Veneto Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno 217 - Conegliano

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 28-212 Campagna 21 Rapporto informativo

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M.

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M. ! A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M. M i s ¾ Å "$#&%(')+*-,/.103254,1'36 78$9;:&1?1@$ACBEDDGFH1FJILK NO$P;Q&R/S T1U/V;WYX[ZW$\1]3W_^1`acbCd3efeg`^1`V1h

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma Luca Pizzino (INGV) Gruppo di Lavoro: Daniele Cinti (INGV), Giancarlo Ciotoli (CNR- IGAG), Monia Procesi (INGV), Alessandra Sciarra (INGV)

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva F. Giuffrida, C. Leonardi, V. Lipari Dipartimento di OrtofloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari Università di Catania Colture

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Ing. Laura D Aprile APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i Servizi Tecnici 1 Parametri Sito-Specifici

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni Qualità dell aria a Sesto San Giovanni Presentazione dei dati della campagna di monitoraggio della qualità dell aria svolta nei periodi: 23 luglio 28 agosto 214 21 novembre 214 6 gennaio 215 ARPA Lombardia

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica marzo 2017 23 marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi) Marzo 2017 è risultato molto più caldo della media, inferiore solo al marzo 2012; le precipitazioni invece sono risultate

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Dipartimento Provinciale di Potenza Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre Ottobre 2017 1 Ottobre 2017 2 C. Giovani SOS Centro Regionale per la Radioprotezione Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole A quali

Dettagli

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: report ozono dal 1 gennaio al 3 settembre 212 Data emissione versione del 1/1/212 Pagina 1/ 9 1 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM Milano, 31 luglio 2006 Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM La campagna di rilevamento è stata effettuata nel giorno 28 luglio (venerdì) 2006. La

Dettagli

La situazione Radon nel Lazio

La situazione Radon nel Lazio La situazione Radon nel Lazio Dott. Daniele Franci Roma 22 Giugno 2015 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro 7 Sommario Rapida panoramica sulla legislazione italiana in materia

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 21 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Piera Ielpo 1,2, P. Fermo 3, V. Ancona 2, A. Candeliere 3, A. Piazzalunga 3, R. Dario, V. Di Lecce

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

In collaborazione con Golder Associates S.r.l. - Roma

In collaborazione con Golder Associates S.r.l. - Roma Studio del gas Radon come tracciante della presenza di inquinamento del suolo e delle acque sotterranee da parte dei NAPL (non-aqueous phase liquids). Dr. Gabriele De Simone Università degli Studi Roma

Dettagli

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria ARPA PIEMONTE Dipartimento Sistemi Previsionali Comune di Torino 10 febbraio 2017 MODELLISTICA DISPERSIVA Il sistema modellistico in uso presso Arpa

Dettagli

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Precipitazioni sul Veneto Francesco Rech Irene Delillo Anno 2013 Precipitazioni anno 2013 considerazioni generali Nell anno

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Obiettivi e metodi Finalità del lavoro: definire una metodologia di

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Meteorologia ambientale

Meteorologia ambientale Meteorologia ambientale Finalizzata alle problematiche Inquinamento atmosferico Densità abitativa in Veneto Il Veneto : La città diffusa Poli e distretti problematici Bollettini di Qualità dell Aria Situazione

Dettagli

Provincia di Piacenza. La qualità dell aria nella provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza. La qualità dell aria nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza La qualità dell aria nella provincia di Piacenza Rapporto 213 INDICE pagina Descrizione della rete di monitoraggio della qualità dell aria... 1 Normativa di riferimento... 4 Indicatori

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV)

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV) Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive per il 212 L andamento meteorologico nel Veneto Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo Mercoledì 13 giugno 212- Conegliano (TV) Dipartimento

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GENNAIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria, 07/06/2016 Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie G. Cucchi

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 213 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte Campagne di misure radon Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte Fonte dati ARPA Piemonte www.arpa.piemonte.it obiettivi determinazione del valor medio della concentrazione di attività radon

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

GEOTECNO s.r.l. Studio della componente geologica, idrogeologica e sismica del Comune di Montorfano

GEOTECNO s.r.l. Studio della componente geologica, idrogeologica e sismica del Comune di Montorfano 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Quadro regionale Il territorio di Montorfano si colloca all interno dell area appartenente al cosiddetto mesoclima Insubrico, cioè un clima con caratteri di continentalità,

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

EMISSIONI DI GAS DEL SUOLO

EMISSIONI DI GAS DEL SUOLO EMISSIONI DI GAS DEL SUOLO 1 Effetti sulla salute della respirazione di anidride carbonica Limiti di esposizione (vol. % aria) Effetti sulla salute 2-3 Inavvertiti durante il riposo, ma può esservi un

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli