UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ESAME PROGETTO DI APPLICAZIONI SOFTWARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ESAME PROGETTO DI APPLICAZIONI SOFTWARE"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ESAME PROGETTO DI APPLICAZIONI SOFTWARE PROF: Massimo Mecellla STUDENTE: Orlando De Mauro

2 INTRODUZIONE Si vuole realizzare un sistema per la gestione di prenotazione camere di un albergo composto da 28 camere di cui 10 singole, 7 doppie, 5 matrimoniali, 4 triple, 2 quadruple. Il cliente che accederà al sistema potrà registrarsi, cercare la tipologia di camere libere per un determinato range di data, una volta ottenuto il risultato della ricerca dovrà effettuare il login per poter compiere la prenotazione. Una volta settati gli eventuali servizi aggiuntivi quali: bambini per un massimo di 2 letto aggiuntivo tipo trattamento (solo camera, mezza pensione, completo, tutto incluso) Procederà al pagamento della prenotazione tramite paypal e verrà reindirizzato al sistema per la visualizzazione del dettaglio dell ordine appena concluso (verrà inviata una contenente i dati della prenotazione al cliente) Il cliente può visualizzare e modificare il proprio profilo e visualizzare lo storico delle proprie prenotazioni. Si desidera ottenere una procedura da fornire ai gestori di aziende alberghiere, semplice nel suo utilizzo ma che copra la gestione delle prenotazioni effettuando: prenotazioni per un cliente già registrato registrare un cliente ed effettuare la prenotazione effettuare il checkin e checkout di una prenotazione può visualizzare le prenotazioni che corrispondono a determinati requisiti filtrando per codice fiscale del cliente, data arrivo, datapartenza, codice prenotazione visualizzare i dati completi rispetto ad una prenotazione Ad una prenotazione corrisponde un solo cliente per una sola tipologia di camera e camera.ad una camera corrisponde un determinato badge e viceversa. Una camera ha una tipologia.

3 DIAGRAMMA DEI CASI D USO Il cliente è un attore primario che effettua una prenotazione in un albergo. Il receptionist è inizialmente un attore secondario che vede la prenotazione del cliente e di conseguenza effettua il ceck in e ceck out del cliente.

4 PROGETTAZIONE CONCETTUALE: ANALISI DEI DATI Schema Entità Relazione

5 Glossario entità UTENTE: rappresenta tutti gli utenti iscritti al sito web. Gli attributi sono: stringa che indica l dell utente (chiave identificativa) password: stringa che rappresenta la password di accesso CLIENTE: figlia di utente rappresenta tutti i clienti. Attributi: cf: rappresenta il codice fiscale del cliente (chiave identificativa) Nome: stringa cognome: stringa data di nascita: stringa telefono: stringa PRENOTAZIONE: rappresenta le prenotazioni effettuate codice: intero (chiave identificativa) dataarrivo: stringa datapartenza: stringa checkin: stringa che identifica l ora in cui viene effettuato il checkin checkout: stringa che identifica l ora in cui viene effettuato il checkout bambini: intero indica il numero di bambini per la prenotazione lettoaggiuntivo: booleano indica la volontà di aggiungere un letto alla camera pagato: intero indica la somma pagata all avvenuta prenotazione costotot: intero indica la somma totale del pernotto all atto del checkout NOTTI: rappresenta le notti dell anno notte: stringa (chiave identificativa) singola:integer unsigned che rappresenta il numero di stanze di tipologia singola presenti per una determinata notte (valore conmpreso tra 0 e 10)

6 doppia:integer unsigned che rappresenta il numero di stanze di tipologia doppia presenti per una determinata notte (valore conmpreso tra 0 e 7) matrimoniale:integer unsigned che rappresenta il numero di stanze di tipologia matrimoniale presenti per una determinata notte (valore conmpreso tra 0 e 5) tripla:integer unsigned che rappresenta il numero di stanze di tipologia tripla presenti per una determinata notte (valore conmpreso tra 0 e 4) quadrupla:integer unsigned che rappresenta il numero di stanze di quadrupla singola presenti per una determinata notte (valore conmpreso tra 0 e 2) CAMERA: rappresenta la singola camera dell hotel numero: intero rappresenta il numero della stanza (chiave identificativa) piano: intero che rappresenta il piano di ubicazione della camera TRATTAMENTO: rappresenta il tipo di trattamento scelto nella prenotazione (solo camera, mezza pensione, completo, tutto incluso) id: intero (chiave identificativa) Nome: stringa rappresenta il tipo di trattamento costo: intero rappresenta il costo del trattamento TIPO CAMERA: rappresenta la tipologia di camera (singola, doppia, matrimoniale,tripla,quadrupla) tipo: stringa che indica il tipo di camera (chiave identificativa) servizi: stringa che indica i tipi di servizi associati al tipo di camera costo: intero indica il costo a notte BADGE: rappresente il badge di ogni singola camera id: intero (chiave identificativa) codice: stringa che indica il codice del badge

7 Glossario relazioni EFFETTUA: un cliente effettua 0 o n prenotazioni, una prenotazione è effettuato da un solo cliente Ha TRATTAMENTO: una prenotazione ha un solo trattamento, un trattamento può essere collegato a 0 o n prenotazioni CHE HA: una camera ha un solo badge ed un badge ha una sola camera DI: una camera ha una sola tipologia di camera, una tipologia di camera ha una o più camere associate. PRENOTA PER: una prenotazione ha una camera per una o più notti, una notte può avere 0 o n prenotazioni e camere, una camera può avere 0 o n notti e prenotazioni assocaite

8 PROGETTAZIONE LOGICA DELLA BASE DI DATI Schema Entità Relazione ristrutturato

9 Schema Logico UTENTE ( ,password) Cliente(cf,nome,cognome,telefono,dataNascita) Foreign Key: Cliente [cf] isacu [cliente] Effettua(cliente,prenotazione) Foreign Key: effettua[prenotazione] prenotazione [codice] Foreign Key: effettua [cliente] cliente [cf] Isacu(cliente,utente) Foreign Key: isacu [cliente] cliente [cf] Foreign Key: isacu [utente] cliente [utente] Camera(numero,piano) Foreign Key: camera[numero] cheha [camera] Foreign Key: camera[numero] di [camera] TipoCamera(tipo,servizi,tariffa) Inclusione: tipocamera[tipo] di [tipo] badge(id,codice) Foreign Key: badge[id] cheha [badge] cheha(camera,badge) Foreign Key: cheha[camera] camera [numero] Foreign Key: cheha [badge] badge [id] Di(camera,tipo) Foreign Key: di[camera] camera [numero] Foreign Key: di[tipo] tipocamera [tipo]

10 Trattamento (id, nome, costo) Prenotazioni (codice, dataarrivo, datapartenza, checkin, checkout, bambini, lettoaggiuntivo, pagato, conto totale) Foreign Key: prenotazione[codice] HaTrattamento [prenotazione] Notti (data, singola,doppia,matrimoniale,tripla,quadrupla) PrenotaPer (prenotazione,notte,camera) Foreign Key: prenotaper[prenotazione] prenotazioni[codice] Foreign Key: prenotaper[notte] notti[data] Foreign Key: prenotaper[camera] camera[numero] HA trattamento (prenotazione, trattamento) Foreign Key: hatrattamento[prenotazione] prenotazioni[codice] Foreign Key: HaTrattamento[trattamento] Trattamento [id] Per il tipo (prenotazione, tipo) Foreign Key: periltipo[prenotazione] prenotazioni[codice] Foreign Key: periltipo[tipo] TipoCamera[tipo]

11 Ristrutturazione schema logico Per una camera si vuole sapere spesso la tipologia di appartenenza e il numero del badge si procede quindi ad un accorpamento e si eliminano le relazioni di e cheha Camera(numero,piano,badge,tipo) Foreign Key: camera[tipo] tipocamera [tipo] Foreign Key: camera[badge] badge [id] TipoCamera(tipo,servizi,tariffa) Inclusione: tipocamera[tipo] camera [tipo] badge(id,codice) Foreign Key: badge[id] camera [badge] Per una prenotazione si vogliono sapere spesso la tipologia di trattamento ed il cliente che ha effettuato la prenotazione quindi si procede ad un accorpamento e all eliminazione delle relazioni effettua e Hattattamento e PerIlTipo Prenotazioni (codice, dataarrivo, datapartenza, checkin, checkout, bambini, lettoaggiuntivo, pagato, conto totale,cliente,trattamento,tipocamera) Foreign Key: prenotazione[cliente] Cliente [cf] Foreign Key: prenotazione[trattamento] Trattametno[id] Foreign Key: prenotazione[tipo] TipoCamera[tipo]

12 Schema UML Applicazione

13 DESCRIZIONE ARCHITETTURA DELL'APPLICAZIONE Classi Badge { getcodice} Camera{ getpertipo get } Cliente{ get insert delete update } isacu{ getutentefromcliente getclientefromutente insert delete } Notti{ checkdata updatecamerelibere erasecamerelibere }

14 PrenotaPer{ insert findcamera chekcameraindata getcameraprenotazione setcamera update} Prenotazioni{ insert getprenotazioni getfromid update} ReadOnlyResultSet{ getnext reset rowcount } Search{ checktipolibere } Tipocamera{ get } Trattamento{ getall getdaid }

15 Utente{ checkutente get insert delete update } Descrizione classi e metodi Badge: getcodice($id): restituisce il codice del badge che corrisponde ad un determinato id Camera: getpertipo($tipo): restituisce le camere che corrispondono al tipo selezionato get($numero): restituisce la camera che ha numero uguale a quello selezionato Cliente get($cf): restituisce il cliente che ha un determinate codice fiscale insert($ ,$password): crea un oggetto di tipo utente, e uno di tipo isacu e inserice nel database le informazioni del cliente (tramite una transazione) delete(): elimina dal database il cliente corrispondente all oggetto chiamante update($cf): aggiorna il cliente con codice fiscal uguale a cf

16 isacu getutentefromcliente($cliente): genera un oggetto di tipo utente che corrisponde ad un determinato cliente getclientefromutente($utente): genera un oggetto di tipo cliente che corrisponde ad un determinato utente insert(pdo &$dbh): inserisce utente e cliente nella relazione isacu public function delete(): cancella dal database il record che corrisponde ad un determinato cliente ed un determinato utente Notti: checkdata($data): restituisce i valori delle camere libere per tipologia in una determinata data in riferimento ad una determinata notte (oggetto chiamante) updatecamerelibere ($arrivo,$partenza, $tipo): decrementa di uno il valore di una determinata tipologia di camera in un range di notti erasecamerelibere ($arrivo,$partenza, $tipo) ): aumenta di uno il valore di una determinata tipologia di camera in un range di notti (nel caso in cui una prenotazione venga annullata durante la fase di pagamento pagamento) PrenotaPer insert(pdo &$dbh): inserisce un nuovo record composto da una determinata notte ed una determinata prenotazione findcamera($arrivo,$partenza,$tipo) restituisce la prima camera libera per un tipo ed in un determinato range di date

17 chekcameraindata($data,$numero) cerca se una camera è già prenotata per una determinata data restituisce un valore booleano getcameraprenotazione($prenotazione,$dataarrivo) restituisce la camera associata ad una determinata prenotazione setcamera($arrivo,$partenza,$prenotazione,$camera) assegna una camera ad una prenotazione inserendo il suo valore in corrispondenza di un range di date update(): aggiorna un oggetto di prenotaper Prenotazioni{ insert() inserisce una nuova prenotazione getprenotazioni($codice,$cliente,$arrivo,$partenza): restituisce le prenotazionie che soddisfano i criteri di ricerca getfromid($codice): restituisce la prenotazione che corrisponde ad un determinato codice update: aggiorna un oggetto di tipo prenotazione nel database ReadOnlyResultSet: consente di scorrere i risultati di un dataobject restituendo un resultset getnext: restituisce il result set successivo in un dataobject reset: muove il point all inizio del result set

18 rowcount:restituisce il numero di righe in un result set Search checktipolibere($arrivo, $partenza): restituisce il minimo numero di stanze di una determinate tipologia libere in un range di date Tipocamera get($tipo) restituiscei dati relativi ad un tipo di Camera Trattamento getall() restituisce un resultset di tutti i trattamenti nel database getdaid($id) restituisce un determinato oggetto di trattamento corrispondente all id selezionato Utente{ checkutente($ ,$password) controlla che un utente corrispondente a e password esiste nel database e in caso positive lo restituisce get($ ) restituisce un utente corrispondete ad una determinate insert(pdo &$dbh) inserisce un utente delete() cancella un utente update($ ) aggiorna un utente corrispondente ad una determinate

19 Descrizione Pagine php admincheckinout.php pagina per la ricerca da perte del receptionist delle prenotazioni e per effettuarne la modifica ovvero checkin/checkout admindettagliprenotazione.php visualizza il dettaglio della prenotazione selezionata nella pagina di checkin e ne consente la modifica con inserimento di data di checkin, chekout, inserimento del costo totale e settaggio della camera associata. Il sistema setta la prima camera libera che soddisfa i requisiti. adminindex.php pagina in cui il receptionist può registrare un nuovo cliente e inseire una nuova prenotazione annullaprenotazione.php pagina non visibile dall utente consente l annullamento di una prenotazione nel momento in cui viene annullato un pagamento checkout.php pagina non visibile dall utente consente la verifica della disponibilità de tipo di camera selezionato per una prenotazione nel momento in cui viene effettuato il pagamento conclusione.php dettaglio della prenotazione appena registrata da un cliente conclusioneadmin.php dettaglio della prenotazione appena registrata da un receptionist index.php pagina principale da cui un utente può registrarsi, effettuare il login, vedere le camere libere e se cliente procedere alla prenotazione

20 logout.php effettua il logout dal sistema prenota.php pagina dalla quale il cliente inserisce i servizi aggiuntivi vedendo il dettaglio della prenotazione ed effettua il pagamento prenotaadmin.php pagina dalla quale il receptionist inserisce i servizi aggiuntivi vedendo il dettaglio della prenotazione ed effettua la prenotazione prenotazionicliente.php visualizza l elenco delle prenotazioni del cliente profilo.php visualizza il profilo del cliente e ne consente la modifica setcalendar.php pagina di sistema che consente il settaggio dell anno solare

21 SCELTA ARCHITETTURA SOFTWARE E PIATTAFORMA HARDWARE Descrizione architettura software A livello concettuale il sistema informativo è progettato in termini di tre diversi componenti funzionali (livelli): Presentation Layer: è il livello del sistema che gestisce la comunicazione con le entità esterne al sistema stesso (client). Comprende le componenti che si occupano di presentare l informazione verso i client, e che consentono ai client di interagire con il sistema per sottomettere operazioni ed ottenere risultati. Application Logic Layer: è il livello del sistema che si occupa del processamento dei dati necessario per produrre i risultati da inoltrare al livello di presentazione. Il livello della logica applicativa è anche chiamato processo di business, insieme delle regole di business, o semplicemente server (in questi casi il sottostante livello è rispettivamente chiamato persistence storage, business objects, o database). Resource Management Layer: è il livello che gestisce i dati che sono necessari al funzionamento dell intero sistema, in questo caso questi sono residenti su un database situato sulla stessa macchina in cui sono presenti il Presentation Layer ed l'application Logic Layer. Poichè è implementato tramite un DBMS, il Resource Management Layer prende il nome di Data Layer.

22 Quando consideriamo l implementazione di un sistema informativo, si fa riferimento ai livelli del sistema con il termine tier, piuttosto che conceptual layer (Tier = modulo software che implementa uno o più conceptual layer). Il Progetto in questione è strutturato principalmente in architettura 3 tier in cui i livelli concettuali di presentazione, logica dell'applicazione e gestione delle risorse sono disaccoppiate, anche se l'application Logic Layer è molto legato al Presentation Layer. Tecnologie utilizzate PHP: (versione ) (acronimo ricorsivo di "PHP: Hypertext Preprocessor", preprocessore di ipertesti) è un linguaggio di programmazione interpretato, originariamente concepito per la programmazione Web ovvero la realizzazione di pagine web dinamiche. L'interprete ha una licenza open source e libera (ma incompatibile con la GPL). Attualmente è utilizzato principalmente per sviluppare applicazioni web lato server ma può essere usato anche per scrivere script a riga di comando o applicazioni stand alone con interfaccia grafica. MySQL: (versione 5.0) Database Management System (DBMS); sistema software progettato per consentire la creazione e la manipolazione (da parte di un amministratore) e l'interrogazione efficiente (da parte di uno o più utenti) di database. MySQL è il tipo di DBMS utilizzato (in questo caso un RDBMS ovvero Relational DBMS) composto da un client con interfaccia a riga di comando; supporta la sintassi SQL.

23 SQL: Structure Query Language; è un linguaggio standardizzato per database basati sul modello relazionale (RDBMS) progettato per: creare e modificare schemi di database (DDL), inserire, modificare e gestire dati memorizzati (DML), interrogare i dati memorizzari (DQL), creare e gestire strumenti di controllo ed accesso ai dati (DCL). HTML: l'hypertext Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti) è il linguaggio di markup solitamente usato per la formattazione di documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine web. In generale una pagina web, per essere visibile e intelligibile sul Web, deve essere opportunamente formattata. Il linguaggio di formattazione è l'html. La formattazione consiste nell'inserimento nel testo di marcatori o etichette, detti tag, che descrivono caratteristiche come la funzione, il colore, le dimensioni, la posizione relativa all'interno della pagina. CSS: Il CSS (Cascading Style Sheets o Fogli di stile) è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML ad esempio in siti web e relative pagine web. Le regole per comporre il CSS sono contenute in un insieme di direttive (Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C. L'introduzione del CSS si è resa necessaria per separare i contenuti dalla formattazione e permettere una programmazione più chiara e facile da utilizzare, sia per gli autori delle pagine HTML che per gli utenti. AJAX: acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è una tecnica di sviluppo software per la realizzazione di applicazioni web interattive (Rich Internet Application). Lo sviluppo di applicazioni HTML con AJAX si basa su uno scambio di dati in background fra web browser e server, che consente l'aggiornamento dinamico di una pagina web senza esplicito ricaricamento da parte dell'utente. AJAX è asincrono nel senso che i dati extra sono richiesti al server e caricati in

24 background senza interferire con il comportamento della pagina esistente. Normalmente le funzioni richiamate sono scritte con il linguaggio JavaScript. JAVASCRIPT: è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti comunemente usato nella creazione di siti web (programmazione Web). Fu originariamente sviluppato da Brendan Eich della Netscape Communications con il nome di Mocha e successivamente di LiveScript, ma in seguito è stato rinominato "JavaScript" ed è stato formalizzato con una sintassi più vicina a quella del linguaggio Java di Oracle. JavaScript è stato standardizzato per la prima volta tra il 1997 e il 1999 dalla ECMA con il nome ECMAScript. L'ultimo standard, di marzo 2011, è ECMA 262 Edition 5.1. È anche uno standard ISO. JQUERY: è una libreria di funzioni (framework) javascript, cross browser per le applicazioni web, che si propone come obiettivo quello di semplificare la programmazione lato client delle pagine HTML. Tramite l'uso della libreria jquery è possibile, con poche righe di codice, effettuare svariate operazioni, come ad esempio ottenere l'altezza di un elemento, o farlo scomparire con effetto dissolvenza. Anche la gestione degli eventi è completamente standardizzata, automatica; stessa cosa per quanto riguarda l'utilizzo di AJAX, in quanto sono presenti alcune funzioni molto utili e veloci che si occupano di istanziare i giusti oggetti ed effettuare la connessione e l'invio dei dati.

25 Ambienti di sviluppo e piattaforma hardware Dreamweaver: è un programma per la realizzazione di siti web prodotto da Macromedia. Il programma utilizza un'interfaccia visuale (definito anche editor visuale) del tipo WYSIWYG: con esso si possono realizzare pagine web, scrivendo semplicemente del testo, inserendo immagini e collegamenti ipertestuali, senza dover conoscere il linguaggio HTML. Dreamweaver è utile anche per i programmatori che preferiscono scrivere autonomamente il codice sorgente: il programma aiuta l'utente dando suggerimenti mentre vengono scritti i tag e gli attributi. Dreamweaver presenta anche molte funzioni utili per gli sviluppatori, agevolando il lavoro con i linguaggi server side (PHP, ASP, Perl, Coldfusion) e con client side, come Javascript, VBScript, AJAX (dalla versione CS3). Molto utile anche per i grafici, che trovano in Dreamweaver un ottimo strumento con evidenziazione di (X)HTML e CSS e varie funzioni automatizzate di ottimizzazione e validazione. Piattaforma hardware: sia la base di dati che l'applicazione sono residenti sulla stessa piattaforma hardware: Notebook HP Pavilion dv5 con sistema operativo Windows 7 64bit.

26 MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE Impostazione dell'ambiente per l'esecuzione Sulla macchina nella quale il programma verrà avviato è necessario che siano installati apache, MySql 5.0. nella realizzazione dell applicazione è stato utilizzato XAMPP ma ciò non è necessario per il funzionamento. Si consiglia si settare il parametro error_reporting = E_ALL & ~E_NOTICE nel file di configurazione php.ini e riavviare il server. Inserire la cartella booking nella cartella root del server e importare il database chiamandolo booking. Se si desidera utilizzare una cartella differente o un nome di database differente settare i parametri adatti nel file class/connection.php Esecuzione e funzionamento del software Per avviare il programma una volta settato l ambiente di esecuzione avviare il server apache e inserire nel browser web l indirizzo:

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Progettazione Web Applicazioni client-server

Progettazione Web Applicazioni client-server Progettazione Web Applicazioni client-server Sviluppo di un'applicazione Web integrando: HTML MySQL PHP Apache Applicativi utilizzabili: gestione database: JDER, MySQL Workbench, HeidiSQL (Win), DBeaver

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato

SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato 27 marzo 2007 v.1.7 SIAGAS: Manuale Utente: utente non autenticato 1/10 1 Introduzione 1.1 Destinatario del prodotto SIAGAS è uno Sportello Informativo per

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Linee guida per lo sviluppo di applicazioni web

Linee guida per lo sviluppo di applicazioni web Service and Documentation Centre for International Economic Cooperation Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale www.informest.it Linee guida per lo sviluppo di applicazioni

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Progetto realizzato per l esame di Tecnologie Web Prof.:Raffaele Montella Studente: Vitiello

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Web Programming Specifiche dei progetti

Web Programming Specifiche dei progetti Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML

Dettagli

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it Il software di gestione immobiliare più facile da usare Modulo Web v5.2 www.gestim.it Introduzione Il Modulo Web è un componente di Gestim che permette di pubblicare in automatico gli annunci sul sito

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it III lezione Componenti e linguaggi GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Vediamo un po Demo PostgreSQL

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet Crippa Francesco fcrippa@tiscalinet.it Crippa Francesco (GPL) 1 Programma del corso DBMS nati per il WEB: MySQL Postgres Il cuore del WWW, il web

Dettagli

Imposta di Soggiorno Manuale operativo per la gestione dell applicativo nel Comune di Ravenna. TouristTax

Imposta di Soggiorno Manuale operativo per la gestione dell applicativo nel Comune di Ravenna. TouristTax Imposta di Soggiorno Manuale operativo per la gestione dell applicativo nel Comune di Ravenna TouristTax 1 1. Premessa L accesso al programma di gestione dell Imposta di Soggiorno del Comune di Ravenna

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28 Indice 25 184 Introduzione XI Capitolo 1 Impostazione dell ambiente di sviluppo 2 1.1 Introduzione ai siti Web dinamici 2 1.2 Impostazione dell ambiente di sviluppo 4 1.3 Scaricamento di Apache 6 1.4 Installazione

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

v. 1.0-7-11-2007 Mistral ArchiWeb 2.0 Manuale utente

v. 1.0-7-11-2007 Mistral ArchiWeb 2.0 Manuale utente v. 1.0-7-11-2007 Mistral ArchiWeb 2.0 Manuale utente Sommario 1. INTRODUZIONE...3 2. DESCRIZIONE FUNZIONALITÀ...3 2.1. LOGIN...3 2.2. SCHEDA ARCHIVIO...3 2.3. GESTIONE ARCHIVI...4 2.3.1 Creazione nuovo

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Apache 2, PHP5, MySQL 5

Apache 2, PHP5, MySQL 5 Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5 Corso Interazione Uomo Macchina AA 2005/2006 Installazione e Versioni Considerazione le versioni più recenti dei vari software così da poterne sperimentare le caratteristiche

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source".

La realizzazione di WebGis con strumenti Open Source. La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source". Esempi di impiego di strumenti a sorgente aperto per la realizzazione di un Gis con interfaccia Web Cos'è un Web Gis? Da wikipedia: Sono detti WebGIS

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Creare un nuovo tema grafico ( skin")

Creare un nuovo tema grafico ( skin) Creare un nuovo tema grafico ( skin") Potenzialità e tecniche Validità: Febbraio 2013 Questa pubblicazione è puramente informativa. SISECO non offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul contenuto.

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Tecnologie e Programmazione Web

Tecnologie e Programmazione Web Presentazione 1 Tecnologie e Programmazione Web Html, JavaScript e PHP RgLUG Ragusa Linux Users Group SOftware LIbero RAgusa http://www.solira.org - Nunzio Brugaletta (ennebi) - Reti 2 Scopi di una rete

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli