Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S."

Transcript

1 SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria Grazia Fiori, Federico Vincenzo Amedeo Rolfi, Sergio Rossetti, Adriano Scudieri, Maria Rosaria Sodano CORSO «IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLE SOCIETA DI CAPITALI: LE SUE FUNZIONI E LA SUA LETTURA» Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S. Cuore di Milano

2 Il processo di rilevazione contabile Per rilevazione si intende il complesso di criteri, metodi e strumenti attraverso i quali misurare e rappresentare i fenomeni che interessano la vita dell impresa, ossia la gestione dell azienda. Le principali forme di rilevazioni contabili sono: - contabilità generale e redazione del bilancio di esercizio; - contabilità analitico-gestionale (c.d. contabilità industriale ); - budget. 2

3 La contabilità generale La contabilità generale raccoglie un complesso di rilevazioni concernenti i fenomeni di gestione esterna, individuando il profilo finanziario e economico di tali fenomeni. Espressione di sintesi è il bilancio di esercizio che evidenzia il processo di formazione del reddito di periodo (utile di esercizio o perdita di esercizio), nonché la composizione del capitale di funzionamento al termine dell esercizio. 3

4 La classificazione delle rilevazioni Le rilevazioni si possono classificare secondo diversi criteri: 1. un primo criterio distingue le rilevazioni secondo lo specifico strumento adottato per misurare e rappresentare i fenomeni di gestione. Si suole distingue tra rilevazioni contabili (utilizzanti il conto) e rilevazioni extracontabili (utilizzanti metodi di determinazione statistica). 2. il secondo criterio guarda alla relazione temporale che intercorre fra il momento della rilevazione e il verificarsi dei fenomeni oggetto di rilevazione. In tal senso, si distingue tra rilevazioni antecedenti, rilevazioni concomitanti e rilevazioni susseguenti. 3. il terzo criterio è quello che distingue in ragione della natura dei collegamenti esistenti fra le singole annotazioni attraverso cui si esplica la rilevazione. In tal senso, si distingue tra rilevazioni sistematiche e rilevazioni elementari. 4

5 Il funzionamento generale del conto Per rappresentare i fatti della gestione, i sistemi di rilevazione aziendale si avvalgono dello strumento denominato «conto». Dal punto di vista formale, il conto è un prospetto a due sezioni fra loro contrapposte relativo ad un determinato oggetto. Di tale oggetto si intende esprimere in termini monetari la grandezza e le variazioni che tale grandezza subisce in un determinato periodo. DARE OGGETTO AVERE 5

6 Il funzionamento generale del conto (segue) Esempio di funzionamento di un conto contabilità generale: DARE CONTO CASSA AVERE Totale Totale 200 Saldo 400 6

7 Il funzionamento generale del conto (segue) Tipologie di conti: alcuni conti funzionano accogliendo valori in entrambe le sezioni (conti bifase ); altri conti accolgono valori solo in una sezione (conti «unifase»); l iscrizione dell oggetto di un nuovo conto con la rilevazione della prima partita si dice apertura o accensione del conto; l iscrizione di una partita nella sezione di sinistra di un conto (Dare) è detta addebitamento mentre, l iscrizione nella sezione di destra (Avere) è detta accreditamento ; la differenza tra il totale di una sezione e dell altra prende il nome di saldo. 7

8 La contabilità generale La contabilità generale si configura come un sistema di rilevazioni concernenti un oggetto complesso che si vuole misurare e di cui si vogliono seguire le variazioni. L oggetto complesso cui tende il sistema contabile può essere il reddito o il patrimonio. La denominazione del sistema contabile è strettamente connessa all oggetto che si intende determinare. I sistemi contabili più noti sono il sistema patrimoniale, il sistema del reddito e il sistema del capitale e del risultato economico. 8

9 Il metodo della partita doppia Il metodo contabile riguarda la forma, l ordine e il collegamento delle diverse rilevazioni contabili. Il più noto fra i metodi di rilevazione contabile è il metodo della partita doppia. Il metodo della partita doppia è un metodo bilanciante che consiste nel far funzionare in modo simultaneo e antitetico due serie di conti opportunamente scelti in rapporto a prestabilite esigenze conoscitive. Il metodo della partita doppia si fonda sul principio dualistico, nel senso che i fatti amministrativi devono essere osservati simultaneamente sotto due aspetti, mantenendo una visione sistemica degli stessi. 9

10 Il metodo della partita doppia: aspetto originario e aspetto derivato di osservazione I due aspetti oggetto di osservazione vengono denominati aspetto originario e aspetto aspetto derivato: - il primo concerne l aspetto del fenomeno che viene per primo osservato. In particolare, l aspetto finanziario della gestione è detto anche originario. Esso, infatti, permette di stabilire i valori da attribuire ai fatti di gestione da rilevare; - il secondo rappresenta il successivo momento di osservazione, quello nel quale si compie la rilettura del fenomeno. L aspetto derivato si riferisce invece a grandezze economiche. 10

11 Il funzionamento della partita doppia Con il metodo della partita doppia, le rilevazioni contabili sono così composte: prima, si individuano i due aspetti di osservazione (l aspetto originario e l aspetto derivato); poi, si traducono i due aspetti in variazioni di conto. 11

12 Le variazioni rilevate nei conti di contabilità La prima variazione di conto, corrispondente all aspetto originario di osservazione, viene collocata in una data sezione del conto - Dare o Avere. La seconda variazione di conto, corrispondente all aspetto derivato di osservazione, viene classificata nella sezione opposta di un altro conto, diverso dal primo. L osservazione dei due aspetti si traduce nella movimentazione dei singoli conti di contabilità generale. In particolare, se un evento oggetto di osservazione, considerato sotto il primo profilo, determina rilevazioni nella sezione Dare di uno o più conti; riguardato sotto l altro profilo, esso deve essere rilevato nella sezione Avere di uno o più altri conti. 12

13 I principi di funzionamento della partita doppia I principi fondamentali della partita doppia: in qualunque momento, il totale degli addebitamenti (rilevazioni nella sezione «Dare» del conto) è uguale al totale degli accreditamenti (rilevazioni nella sezione «Avere» del conto); in qualunque momento, il totale degli addebitamenti è uguale al totale degli accreditamenti; se, in un certo momento, i saldi di Dare e di Avere di tutti i conti si raccolgono opportunamente in un conto, questo conto si spegne, presenta, cioè, saldo pari a zero. 13

14 I principi di funzionamento della partita doppia(segue) In ogni caso, qualunque sia l articolazione di una rilevazione in partita doppia, occorre rispettare le seguenti regole fondamentali: In ogni caso, qualunque sia l articolazione della rilevazione (semplice, composta, ;;; per ogni operazione di gestione esterna deve compiersi sempre una doppia rilevazione; la rilevazione deve avvenire in almeno due conti distinti; complessa), occorre rispettare le seguenti regole fondamentali: la rilevazione deve avvenire in sezioni opposte dei conti interessati, in Dare di uno o più conti e in Avere di uno o più altri conti. 14

15 I principi di funzionamento della partita doppia(segue) 15

16 Il metodo della partita doppia applicata al sistema del reddito I conti numerari (certi, assimilati e presunti) sono bifase e accolgono gli incrementi nella sezione Dare e i decrementi nella sezione Avere. I conti non numerari possono essere: conti di reddito (accesi ai costi e ricavi, es. materie c/acquisti, salari e stipendi, fitti attivi) sono conti unifase e accolgono i costi in Dare e i ricavi in Avere; i conti accesi al capitale netto accolgono in Dare le diminuzioni del capitale netto e, in Avere, gli aumenti del capitale netto. 16

17 La natura dei conti ORIGINARI (NUMERARI) DI REDDITO DERIVATI (NON NUMERARI) DI CAPITALE Liquidità attuale (certi) (cassa, banca c/c, posta c/c) - Liquidità differita (assimilati) (crediti verso clienti, debiti verso fornitori, altri crediti e debiti di regolamento) - Costi e ricavi d esercizio - Costi e ricavi pluriennali (immobilizzazioni, titoli e partecipazioni); - Crediti e debiti di finanziamento; - Conti economici inerenti il capitale di rischio (capitale di rischio, riserve) - Ratei, fondi spese e rischi (presunti) - Costi e ricavi di differita imputazione (rimanenze e risconti) 17

18 Il funzionamento dei conti DARE AVERE CONTI NUMERARI Incrementi Decrementi CONTI DI REDDITO Costi Ricavi CONTI NON NUMERARI CONTI DI CAPITALE Decrementi di capitale Incrementi di capitale 18

19 Il funzionamento dei conti (segue) DARE CONTI NUMERARI AVERE Incrementi di denaro in cassa Decrementi di denaro in cassa Incrementi di crediti Decrementi di crediti Decrementi di debiti Incrementi di debiti 19

20 Il funzionamento dei conti (segue) DARE CONTI NON NUMERARI AVERE Incrementi di costi Incrementi di ricavi Decrementi di capitale netto Incrementi di capitale netto 20

21 Le tipologie degli articoli in partita doppia Se la registrazione comporta l addebitamento di un solo conto e l accreditamento di un solo conto, si redige una scrittura (o articolo) semplice. Se si è in presenza di un solo conto da addebitare e di più conti da accreditare, oppure di più conti da addebitare e di un solo conto da accreditare, la scrittura da rilevare è composta. In presenza di più conti da accreditare e più conti da addebitare l articolo si dice complesso. 21

22 Gli strumenti della rilevazione Per effettuare le registrazioni contabili occorre disporre di due strumenti: i registri contabili (libri contabili); il piano dei conti aziendale. 22

23 Il libro giornale: è un libro obbligatorio Il libro giornale rileva i fatti di gestione secondo un criterio cronologico I fatti di gestione vengono rilevati nel libro giornale, in successione, giorno per giorno, secondo il momento della loro manifestazione numeraria. 23

24 Il libro mastro Il libro mastro: è un libro obbligatorio; rileva i fatti di gestione in modo sistematico, cioè in ragione degli effetti che il fatto ha sul sistema di valori aziendale. In sostanza il libro mastro non è altro che l insieme dei conti di mastro, cioè dei conti che vengono utilizzati in contabilità. 24

25 Il piano dei conti Il piano dei conti: è l elenco che raccoglie tutti i conti che possono essere utilizzati; è formulato in base alle esigenze della singola azienda; classifica i conti in base ad una codificazione numerica o alfanumerica. 25

26 Esempio di applicazione della logica contabile Rilevazione di una fattura di acquisto di materie prime da un fornitore In data 7 aprile 2017 la società Alfa S.p.A. acquista dal fornitore Beta s.r.l. materie prime per Euro oltre ad IVA 22%. Il regolamento del debito verso il fornitore è posticipato. 26

27 Esempio di applicazione della logica contabile Rilevazione di una fattura di acquisto di materie prime da un fornitore In data 7 aprile 2017 la società Alfa S.p.A. acquista dal fornitore Beta s.r.l. materie prime per Euro oltre ad IVA 22%. Il regolamento del debito verso il fornitore è posticipato. 27

28 Esempio di applicazione della logica contabile Rilevazione di una fattura di acquisto di materie prime da un fornitore In data 7 aprile 2017 la società Alfa S.p.A. acquista dal fornitore Beta s.r.l. materie prime per Euro oltre ad IVA 22%. Il regolamento del debito verso il fornitore è posticipato. In un primo conto dovrò rilevare il COSTO per l acquisto delle materie prime In un secondo conto dovrò rilevare il sorgere del CREDITO per l IVA verso l Erario In un terzo conto dovrò rilevare il sorgere del DEBITO verso il fornitore delle materie prime 28

29 Esempio di applicazione della logica contabile Rilevazione di una fattura di acquisto di materie prime da un fornitore In data 7 aprile 2017 la società Alfa S.p.A. acquista dal fornitore Beta s.r.l. materie prime per Euro oltre ad IVA 22%. Il regolamento del debito verso il fornitore è posticipato. Materie prime c/acquisti IVA ns./credito Debiti v/fornitori

30 Esempio di applicazione della logica contabile Rilevazione del pagamento del debito di fornitura mediante operazione sul conto corrente bancario In data 30 maggio 2017 la società Alfa S.p.A. paga il debito verso il fornitore Beta s.r.l. mediante operazione sul c/c bancario (bonifico). 30

31 Esempio di applicazione della logica contabile Rilevazione di una fattura di acquisto di materie prime da un fornitore In data 30 maggio 2017 la società Alfa S.p.A. paga il debito verso il fornitore Beta s.r.l. mediante operazione sul c/c bancario (bonifico). 31

32 Esempio di applicazione della logica contabile Rilevazione di una fattura di acquisto di materie prime da un fornitore In data 30 maggio 2017 la società Alfa S.p.A. paga il debito verso il fornitore Beta s.r.l. mediante operazione sul c/c bancario (bonifico). In un conto dovrò rilevare la riduzione dei debiti v/fornitori In un secondo conto dovrò rilevare la riduzione delle disponibili sul c/c bancario 32

33 Esempio di applicazione della logica contabile Rilevazione di una fattura di acquisto di materie prime da un fornitore In data 30 maggio 2017 la società Alfa S.p.A. paga il debito verso il fornitore Beta s.r.l. mediante operazione sul c/c bancario (bonifico). Debiti v/fornitori Banca c/c Il saldo del conto Debiti v/fornitori è pari a zero (non abbiamo debiti v/fornitori) 33

La contabilità generale

La contabilità generale Albez edutainment production La contabilità generale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere le caratteristiche di un sistema contabile; conoscere il metodo della Partita

Dettagli

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile ITC ANTONIO SERRA COSENZA Corso abilitante A075-A076 Materiale Didattico Modulo 3 Lab 3 Gestione Contabilità e relativi pacchetti applicativi Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Dettagli

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Parte prima Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Lezione 1 2 novembre 2015, par 4.1 4.3 Lezione 2 3 novembre 2015, par 4.4 4.8 Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni,

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Il conto (I) Nella ragioneria, il conto è lo strumento fondamentale della rilevazione contabile. Il conto si sostanzia in una serie di scritture

Dettagli

Oggetto dell Esercitazione

Oggetto dell Esercitazione Economia Aziendale 2014/15 Oggetto dell Esercitazione La rilevazione La CO.GE. Il Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito e del capitale Corso Economia Aziendale-Es. 01 1 Il termine RILEVAZIONE...ci

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia ziendale www.fargroup.eu al sistema dei valori al sistema delle rilevazioni Obiettivo della lezione Cos è e come funziona la Contabilità

Dettagli

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi Lezione N.1 LE RILEVZIONI: concetti introduttivi rilevazioni insieme di criteri, metodi e strumenti attraverso i quali misurare, rappresentare e interpretare i fenomeni che, in diversa misura e diversa

Dettagli

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO 1 L azienda compie incessantemente operazioni 2 1. Il Conto come strumento di rilevazione

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2 La Rilevazione Processo di raccolta, classificazione, elaborazione, rappresentazione ed interpretazione dei dati connessi alle vicende che interessano l azienda e che sono strumentali alla gestione e all

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio INTRODUZIONE AL BILANCIO o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio Lezione 5 ESERCIZIO AMMINISTRATIVO La gestione si presenta come un sistema unitario di operazioni che si svolgono lungo tutto l

Dettagli

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti Il ciclo dello scambio e la genesi dei valori Il ciclo delle operazioni di scambio monetario che l impresa pone in essere con terze

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI CONTABILITÀ OBIETTIVI STRUMENTI METODO FORMA 2 CONTABILITÀ : : obiettivi RACCOLTA INFORMAZIONI NECESSARIE PER: GESTIRE COMUNICARE: ALL INTERNO

Dettagli

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico Prof. Francesco Ranalli 1 Il conto è il tipico strumento della rilevazione. DEFINIZIONE Prospetto in cui vengono

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE I fatti aziendali d esercizio devono essere rilevati al fine di fornire informazioni utili per il governo dell impresa,

Dettagli

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato Sistema contabile in un impresa (segue) La contabilità e un linguaggio con il quale l impresa

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE

ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito Materiale didattico disponibile

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO 1 L azienda compie incessantemente operazioni 2 1. Il Conto come strumento di rilevazione

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi Il sistema delle rilevazioni aziendali Prof. Christian Corsi Le rilevazioni economicoamministrative d azienda_1 Produzione di dati elaborati e di informazioni a supporto delle unità decisionali ttivazione

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LA CONTABILITÀ GENERALE Sommario: 1. Gli strumenti della contabilità generale. - 2. Dalla costituzione d impresa al bilancio di verifica. 1. GLI STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE A) La

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA. LEZIONE LA RILEVAZIONI CONTABILI A LIBRO GIORNALE E A LIBRO MASTRO ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

Chiusura e riapertura dei conti

Chiusura e riapertura dei conti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Chiusura e riapertura dei conti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene;

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016 DEBITI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Passivo D) Debiti Criteri di iscrizione Partite da liquidare Fatture da ricevere Stato patrimoniale Passivo D.12) Debiti tributari 2 1 STATO PATRIMONIALE PASSIVO D)

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le rilevazioni aziendali (seconda parte) Argomenti Regole di funzionamento dei conti con il metodo della partita doppia Le scritture da effettuare per la rilevazione di alcune operazioni (permutazioni

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

Introduzione al metodo della partita doppia

Introduzione al metodo della partita doppia Introduzione al metodo della partita doppia Il conto Il Conto è uno strumento utilizzato per rappresentare le variazioni di una grandezza mutevole. Ha la stessa identica funzione di una somma algebrica

Dettagli

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari DEBITI 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera D) Debiti Criteri di iscrizione Analisi Debiti v/fornitori Analisi Debiti tributari 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

Corso di Contabilità e Bilancio

Corso di Contabilità e Bilancio 1 Corso di Contabilità e Bilancio Appendice Le Operazioni di Chiusura 2 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA Giunti alla fine dell esercizio occorre procedere a tutte quelle rettifiche ed integrazioni della contabilità

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

Linee guida per la tenuta di una buona contabilità a cura di Patrizia Montanari

Linee guida per la tenuta di una buona contabilità a cura di Patrizia Montanari Linee guida per la tenuta di una buona contabilità a cura di Patrizia Montanari Agenda 1. Breve descrizione software Nozioni di contabilità 2. Lo Stato Patrimoniale 3. I Debiti e i Crediti 4. Il Conto

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA La partita doppia 2-2222 FEBBRAIO 2007 a cura di Daniela Lambertini 1 Nell ultimo decennio gli Atenei sono stati attraversati da un profondo processo di trasformazione e

Dettagli

Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito

Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito La co.ge insieme sistematico delle rilevazioni in partita doppia finalizzate alla determinazione del reddito di esercizio e del capitale

Dettagli

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife Scaletta 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife 2) Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica: i momenti di allineamento/disallineamento 3) Le rilevazioni contabili

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento II Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: risconti attivi e passivi; fatture da ricevere; ratei passivi e attivi. Di seguito viene

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 Soluzione svolta dell esercizio di Ragioneria: ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 3) Lunedì 7 novembre 2016, vengono vendute e consegnate 50 unità di merce al prezzo di 120,00 cadauna

Dettagli

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione) Ragioneria Generale (gr. N-Z) Anno Accademico 2012-2013 Silvana Signori silvana.signori@unibg.it Orario lezioni LUNEDI 12,30-14,30 aula 2 GIOVEDI 8,30-10,30 (8.45-10.30) aula 2 VENERDI 10,30-12,30 aula

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

La chiusura e la riapertura dei conti

La chiusura e la riapertura dei conti ECONOMIA AZIENDALE (D-L) Esercizio n.8 La chiusura e la riapertura dei conti La soluzione TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO VE- Costo d'esercizio T.F.R. 3.500 VF- Debito di regolamento Fondo T.F.R. 3.500 T.F.R.

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PROF. MARCO SORRENTINO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PROF. MARCO SORRENTINO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 IL LIBRO GIORNALE ED IL LIBRO MASTRO ---------------------------------------------------------------------- 3 1.1. I LIBRI OBBLIGATORI ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE Obiettivi della rilevazione Oggetto della rilevazione sistematica Oggetto della rilevazione periodica Le regole operative di rilevazione La rilevazione sistematica

Dettagli

Le scritture in partita doppia dell impresa

Le scritture in partita doppia dell impresa Docente:Franco Scarpino U Università Professioni saniatrie Organ. Aziend Lezione di economia aziendale Lezione n. 3 Le scritture in partita doppia dell impresa Autore:Scarpino Collegato Inizia La rilevazione

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

LA CHIUSURA DEI CONTI

LA CHIUSURA DEI CONTI LA CHIUSURA DEI CONTI Allo scopo di determinare il risultato economico occorre computare tutti i componenti POSITIVI e NEGATIVI di reddito di competenza dell esercizio, riepilogandoli in un apposito conto

Dettagli

la determinazione del risultato di esercizio la chiusura dei conti la redazione del bilancio La chiusura Lezione N.9 Le fasi di chiusura:

la determinazione del risultato di esercizio la chiusura dei conti la redazione del bilancio La chiusura Lezione N.9 Le fasi di chiusura: rgomenti della lezione Lezione N.9 L CHIUSUR DEI CONTI la determinazione del risultato di esercizio la chiusura dei conti la redazione del bilancio 1 2 La chiusura al 31/12, dopo l assestamento, si deve

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Prof. Salvatore Loprevite Messina LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E ASSESTAMENTO I ratei e risconti attivi e passivi. Le fatture da emettere e da ricevere. Gli interessi sui conti correnti. La rilevazione delle rimanenze di magazzino. Prof.

Dettagli

LA CONTABILITA PER LE AZIENDE AGRICOLE. Come strumento per affrontare la competitività

LA CONTABILITA PER LE AZIENDE AGRICOLE. Come strumento per affrontare la competitività LA CONTABILITA PER LE AZIENDE AGRICOLE Come strumento per affrontare la competitività Un efficace sistema contabile È un ottima base per calcolare con maggior precisione costi, rese e profitti di produzione,

Dettagli

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per le classi III ITC Un azienda di piccole dimensioni che opera a Roma compie in un certo periodo

Dettagli

Le scritture di epilogo e chiusura

Le scritture di epilogo e chiusura Le scritture di epilogo e chiusura Durante l esercizio sono stati rilevati in contabilità i diversi fatti di gestione mano mano che si manifestavano finanziariamente prescindendo dalla loro competenza

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Ragioneria Generale. Anno Accademico

Ragioneria Generale. Anno Accademico Ragioneria Generale Anno Accademico 2012-2013 Giovanna Galizzi e.mail: (giovanna.galizzi@unibg.it) Orario di ricevimento: (seguirà comunicazione) Giovanna Galizzi Ragioneria generale 2 ORARIO LEZIONI LUNEDI

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili. TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Esistono due tipi di flussi di cassa: FLUSSO DI CASSA NETTO DISPONIBILE = indica l ammontare di denaro disponibile (prelevabile senza pregiudicare l equilibrio

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Questo e-book ha lo scopo di fornire un quadro completo relativamente al funzionamento

Questo e-book ha lo scopo di fornire un quadro completo relativamente al funzionamento 1 PREMESSA Questo e-book ha lo scopo di fornire un quadro completo relativamente al funzionamento del metodo della Partita Doppia attraverso la spiegazione delle regole generali e l analisi del Piano dei

Dettagli

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio.

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio. Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio rg www.fargroup.eu «Il sistema in partita doppia avrebbe avuto per lo sviluppo dell economia aziendale l importanza che il sistema di Copernico ebbe

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito

Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito 1 Si suppone, per semplicità, che nel dato esercizio, siano avvenute le seguenti operazioni: 1.In data 05/12, costituzione di una società con versamento,

Dettagli

Debiti v/ fornitori 100 Banca c/c 100

Debiti v/ fornitori 100 Banca c/c 100 1 LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI DI MATERIE Al momento del ricevimento della fattura di acquisto (regolamento a 30 gg.), si ha : Materie c/acquisti 100 Debiti v/ fornitori 100 Al momento del pagamento,

Dettagli

CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Data 05/06/2017 Prof. Stefano Marasca La Contabilità Economico- Patrimoniale Significato e basi conoscitive Differenze con la contabilità finanziaria La contabilità per

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 2.5 23-05-2016 capitoli 6 e 7 Dott. Francesco Badia Facoltà di Economia Corso di Economia Aziendale A.A. 2015-16 1 La determinazione del consumo delle materie

Dettagli

Nozioni introduttive, i conti patrimoniali, i conti economici, il piano dei conti

Nozioni introduttive, i conti patrimoniali, i conti economici, il piano dei conti DISPENSE DI RAGIONERIA APPLICATA N 1 LA CONTABILITA' GENERALE Nozioni introduttive, i conti patrimoniali, i conti economici, il piano dei conti In questo capitolo dedicato alla Ragioneria si affronteranno

Dettagli

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento I Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene; rimanenze di materie

Dettagli