BIOINFORMATICA PER LA BIOLOGIA STRUTTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOINFORMATICA PER LA BIOLOGIA STRUTTURALE"

Transcript

1 BIOINFORMATICA PER LA BIOLOGIA STRUTTURALE Predizione di struttura secondaria La predizione di struttura secondaria è trattata nel corso base "Informatica e Bioinformatica" per la laurea triennale di primo livello in Biotecnologie. Nel caso si sia frequentato un corso in cui questo argomento non era trattato, o si vogliano riportare a mente i concetti base sull'argomento, la specifica dispensa è disponibile (liberamente scaricabile) dal link sulla pagina delle lezioni per il corso di "Informatica e Bioinformatica". In questa sezione si riportano solo brevi cenni ai collegamenti logici tra predizione di struttura secondaria ed analisi/predizione delle strutture 3D delle proteine. Un primo collegamento riguarda il flusso di informazioni utili alla predizione di struttura secondaria che è prodotto ogni volta che una nuova struttura proteica viene risolta (X-ray o NMR). Infatti, i database di informazioni su alfa eliche, foglietti beta, beta turn, loops ecc possono essere arricchiti con i nuovi dati sperimentali derivanti da ciascuna nuova struttura. Come più volte sottolineato, la performance dei programmi predittivi non dipende solo dall'algoritmo, ma anche dall'ampiezza dei dataset di risorsa. L'arricchimento di tali dataset rende più affidabili le predizioni poichè aumenta il numero di riferimenti reali e diminuisce quello dei modellizzati. Un secondo collegamento riguarda il confronto tra predizione di struttura secondaria e struttura (reale o modellizzata) 3D. Infatti, nella predizione di struttura secondaria, alcune regioni mostrano elevata proprensione ad assumere una specifica struttura secondaria (ad es. alfa elica), mentre altre mostrano livelli comparabili di propensione (questo argomento è trattato nella dispensa del corso triennale). Queste ultime regioni a maggiore indeterminazione sono quelle che, nella struttura 3D, potrebbero subire transizioni conformazionali importanti per l'attività e le interazioni della proteina. Può apparire strano predie la s.s. di una proteina la cui struttura 3D sia già stata risolta. Invece si deve considerare il fatto che la struttura 3D depositata in pdb è uno "snapshot", la foto istantanea di una struttura che in realtà è dinamica. L'individuazione delle presunte regioni di transizione conformazionale può quindi aggiungere informazione a quella "reale ma statica" della scheda pdb. Ad esempio, immaginando di avere già la struttura 3D di una proteina di circa 260 aminoacidi, la figura che segue (plot di propensione per specifiche strutture secondarie) suggerisce che la regione possa essere soggetta a transizioni conformazionali: Visualizzazione di strutture Il sito di riferimento per le strutture proteiche, cristallografiche ed NMR, è il Protein Data Bank ( Ad ogni struttura è assegnato un codice alfanumerico a 4 lettere, attraverso il quale si accede alla scheda di ogni entry. Nelle schede PDB sono contenute molte informazioni: tra le altre ricordiamo Primary citation, ossia l articolo che, generalmente, accompagna la sequenza; informazioni riguardo la sequenza e la struttura secondaria, con link ad altri database di classificazione, organismo di origine delle proteine cristallizzate, ecc. Per scaricare il file PDB che contiene la struttura, si apre il menù a tendina cliccando su download file in alto a destra e si

2 seleziona PDB (text). Aprendo questo file con un editor di testo, si trova una lunga lista di campi, contenenti informazioni riguardanti la struttura cristallografica. Ad un certo punto si trova una serie di campi denominati ATOM: questa parte della scheda consente di visualizzare la struttura 3D della proteina e consiste in un elenco di tutti gli atomi che compongono la molecola, numerati in modo progressivo e con le coordinate nello spazio. Al termine dei campi ATOM si trova il campo TER, che indica l atomo che termina la catena polipeptidica. I successivi campi HETAM forniscono le coordinate degli atomi di ossigeno delle molecole di acqua presenti nel cristallo (o di altri atomi eventualmente presenti nel cristallo, ma che non appartengono alla catena polipeptidica). Possono essere presenti più catene polipeptidiche nel file; in questo caso, si troverà un altra serie di campi ATOM, riferiti alla seconda catena, e così via. Il file si chiude infine col campo END. I campi ATOM sono gli unici indispensabili acciocchè il file venga letto dal programma di visualizzazione; ma questo non sempre è vero per tutti i programmi che lavorano su file in formato PDB. Molti richiedono, ed asempio, i campi TER ed END per leggere il file. Questo è particolarmente rilevante quando si modellizza una proteina, in quanto i file dei modelli spesso consistono solamente dei campi ATOM ed END e non vengono perciò riconosciuti da alcuni software: in questo caso, è necessario editarli a mano per ingannare il software. Tra i migliori software di visualizzazione di strutture 3D vi sono UCSF Chimera e Pymol, che hanno innumerevoli funzioni: è possibile muovere nello spazio le catene polipeptidiche, colorarle, visualizzare il backbone, la superficie o le catene laterali, rimuovere parti di sequenza, ecc. (illustrato nelle esercitazioni). Sovrapposizione di strutture A partire dai file pdb di due o (piu ) molecole si può eseguire una sovrapposizione strutturale, in cui le coordinate vengono traformate in modo da far combaciare la posizione nello spazio del maggior numero di atomi. I software di sovrapposizione mantengono fisse le coordinate della proteina di riferimento e applicano alle coordinate della seconda proteina un vettore di traslazione e una matrice di rotazione, che consentono di variare la posizione nello spazio della seconda proteina. In questo processo, le proteine sono trattate come corpi rigidi e gli atomi considerati nel processo di sovrapposizione sono generalmente i Cα, in quanto il loro numero non dipende dall identità della sequenza, ma solo dalla sua lunghezza. Per misurare la bontà di una sovrapposizione si utilizza generalmente il parametro Root Mean Square Deviation (rmsd), che è un modo per indicare la distanza media degli atomi strutturalmente equivalenti e viene espressa in Angstrom (Å) (a volte anche in nm): Dove x, y e z sono le coordinate cartesiane degli atomi delle due proteine (trasformata e di riferimento) ed N è il numero di atomi strutturalmente equivalenti. Ovviamente, minore è il valore di rmsd e migliore è la sovrapposizione. Il numero di atomi strutturalmente equivalenti è un parametro variabile, ed è l unico sul quale, in pratica, l operatore ha generalmente facoltà di agire per adattare la sovrapposizione alle proprie esigenze. Infatti si può stabilire una distanza arbitraria (dell ordine di pochi Å) entro cui due atomi vengono considerati strutturalmente equivalenti: se eccedono questa distanza, vengono scartati e non vanno ad influenzare la rmsd e, di conseguenza, la sovrapposizione. A livello operativo, il processo di sovrapposizione può impiegare algoritmi diversi, basati sul confronto di mappe di contatto (DALI), insiemi di elementi di struttura secondaria (VAST) e altri. Citiamo solo una paio di esempi: DALI server ( che consente la ricerca e l estrazione da database di strutture simili alla query e protein3dfit ( che consente sovrapposizioni a coppia. Esistono poi siti che consentono sovrapposizioni multiple, ossia clustering, di strutture. Citiamo ad esempio SuperPose (

3 Nelle esercitazioni del corso si acquisisce la capacità di realizzare sovrapposizioni in modo relativamente semplice attraverso UCSF Chimera, che non è solo un visualizzatore molecolare bensì integra numerose funzioni, rappresentando un vero e proprio portale per l analisi delle proteine. Analisi di strutture L analisi di una proteina a livello strutturale presenta forti analogie con l analisi di una sequenza, ed è possibile tracciare dei parallellismi. Infatti, nell analisi del prodotto di un ORF, ci sono alcune operazioni che normalmente si effettuano, e che trovano un proprio corrispettivo nell analisi strutturale. Innanzitutto, la sequenza nucleotidica viene tradotta in sequenza aminoacidica: questo passaggio è concettualmente analogo alla modellizzazione di una sequenza aminoacidica, in quanto anche in questo caso si ha una traduzione da un alfabeto (aminoacidico) ad un altro (sterico). Passaggi successivi sono le ricerca di sequenze simili nei database, sfruttando ad esempio l algoritmo BLAST, e il loro successivo allineamento per evidenziare le zone di conservazione e divergenza, ad esempio utilizzando un algoritmo di allineamento globale come CLUSTALW. In entrambi i casi, si tratta di allineare (cioè, confrontare) sequenze. Anche questi due passaggi sono paragonabili a processi analoghi effettuabili con le strutture tridimensionali: esistono infatti server e software che, sfruttando diversi algoritmi, possono confrontare (cioè sovrapporre) strutture tridimensionali, evidenziando similarità e differenze, e consentendo anche di estrarre dai database strutture simili. Elementi per la predizione della struttura tridimensionale Nel raggiungimento del folding gioca un ruolo fondamentale la tendenza a raggiungere lo stato di minima energia. Le forze in gioco sono costrizioni (legami covalenti tra i residui) ed interazioni polari con l'acqua, idrofobiche con i lipidi di membrana o tra residui (polari, idrofobiche e ioniche). Le funzioni delle proteine sono in genere mediate da pochi residui in specifiche regioni. Affinchè tali residui siano esposti correttamente, il resto della proteina deve fornire la struttura 3D. La modulazione funzionale solitamente dipende da variazioni nei residui o gruppi di residui che le mediano; proteine e domini con funzioni correlate probabilmente hanno un backbone conservato. Proteine con struttura simile condividono anche una stessa architettura di domini e questi ultimi, con buona probabilità, mostreranno pattern simili di elementi di struttura secondaria (ovvero, folding molto simile). Per la predizione della struttura 3D sono importanti sia le considerazioni a priori (valutazione delle proprietà chimico-fisiche) che quelle empiriche (disponibilità di uno o più modelli o proteine/domini templato). Modellizzazione di strutture L ottenimento di un modello a partire da una sequenza aminoacidica si può basare su diversi approcci; la scelta dipende sostanzialmente dall omologia di della nostra sequenza ignota con quella di una struttura risolta (detta templato). Per livelli di identità pari o superiore al 20-30% tra query e templato (cioè al di sopra della cosiddetta twilight zone ) si può utilizzare il modelling per omologia. Un buon sito che consente di ottenere questo tipo di modelling è Swiss-Model ( Il modelling per omologia consiste sostanzialmente di 4 fasi. Si inizia con la ricerca dei templati, generalmente utilizzando algoritmi come BLAST o PSI-BLAST. Segue la selezione del miglior templato, che si basa ovviamente sull omologia di sequenza ma anche su altre caratteristiche come la risoluzione del cristallo e la presenza di ligandi, che possono indurre cambiamenti conformazionali anche importanti. Si deve poi allineare le sequenze di query e templato, e questa è la fase più critica di tutto il processo: per minimizzare gli errori, spesso si utilizzano allineamenti multipli, che consentono di evidenziare le sostituzioni possibili per ogni posizione e quindi di migliorare l allineamento. E importante chiarire a questo punto che l uso frequente di algoritmi di allineamento locale (come appunto PSI-BLAST) è limitato alla sola ricerca dei templati. Nell allineamento tra sequenza target e

4 sequenza del templato, invece, si utilizzano necessariamente metodi di allineamento globale, poiché non è certo ipotizzabile lasciare buchi nella struttura ove il livello di similarità è più basso. L ultima fase consiste nella costruzione del modello, in cui vengono assegnate alla query le coordinate dei residui analoghi presenti sul templato. Questo processo riguarda essenzialmente le cosiddette zone strutturalmente conservate, ossia eliche e foglietti. Le catene laterali vengono posizionate nel modello in modo da mimare il più possibile la corrispondente posizione nel templato; nel caso non ci sia omologia significativa, si utilizzano le librerie di rotameri. La parte più difficile da modellizzare rimangono i loop, in quanto sono le porzioni intrinsecamente più variabili, ma anche spesso associate alla funzione della proteina. Anche in questo caso, esistono banche dati di anse, oppure si può procedere con una modellizzazione ab initio (vedi sotto). Al di sotto del 20% di identità tra query e templato ci troviamo nella cosiddetta zona notturna (midnight zone) in cui non si riesce a distinguere una somiglianza di sequenza significativa, ed anzi le similarità possono derivare sia da evoluzione divergente (omologia) che convergente (analogia). In questo caso si utilizza un approccio diverso, detto di fold recognition, per mezzo del threading. Un ottimo server di questo tipo è Phyre ( Questo tipo di approccio parte dall osservazione che la struttura tridimensionale è generalmente più conservata della sequenza: si stima che infatti possano esistere 10 4 tipi di fold base, a fronte di un numero virtualmente infinito di possibili sequenze diverse. Tra i diversi sistemi di riconoscimento del fold, uno dei primi proposti è quello dei Profili-3D, in cui la struttura 3D viene tradotta in una sequenza che tiene conto delle caratteristiche struturali di ogni residuo. In particolare, i residui vengono divisi in diverse classi: esposto al solvente, parzialmente esposto, non esposto (queste classi sono poi suddivise in sottoclassi, per un totale di 6). Il residuo può poi appartenere a strutture secondarie (eliche e foglietti) o loop. In totale, esistono 6x3=18 classi, che descrivono l intera gamma dei possibili intorni chimici dei residui di una struttura. Per mezzo di matrici di punteggio 3D-1D, ottenute analizzando strutture reali, è possibile confrontare questo alfabeto di 18 lettere con quello a 20 lettere degli aminoacidi: in pratica, queste matrici ci dicono con quale propensione ogni aminoacido si colloca in ogniuna delle 18 classi. A questo punto, un algoritmo allinea tra loro le sequenze tradotte nell alfabeto a 18 lettere, associando tra loro i residui compatibili, in modo analogo a quanto si fa nell allineamento di sequenze aminoacidiche, ottenendo così il modello. La modellizzazione di catene laterali e loop segue gli stessi principi del modeling per omologia. Può infine capitare che una sequenza, oltre a non avere significativa identità di sequenza con un templato, non venga rinosciuta dai programmi di threading. In questo caso, rimane un ultima possibilità: il modeling ab initio. In questo approccio non si va a cercare un unico templato che possa fungere da stampo per il nostro modello ma, al contrario, la sequenza ignota viene spezzettata in molti frammenti (lunghi anche pochi aminoacidi), e questi frammenti vengono modellizzati separatamente, basandosi su templati diversi. Infatti, per sequenze così corte, è molto probabile trovare un omologia di sequenza con una struttura nota. I frammenti vengono poi assemblati in un unica struttura, che viene rifinita con calcoli di minimizzazione energetica/sterica. Server di questo tipo utilizzano anche settimane per ottenere un modello; citiamo ad esempio I-Tasser ( Dal momento che, pur con strategie diverse, tutti i sistemi di modellazione si basano sull omologia di sequenza tra query e templato, è evidente che ad un maggior livello di identità (e similarità) corrisponderà un modello più affidabile. Valutazione (assessment) dei modelli Una volta ottenuto un modello, è importante valutarne la qualità. Gli strumenti che analizzano la qualità dei modelli si dividono sostanzialmente in metodi di controllo della qualità stereochimica, (ovvero di proprietà quali gli angoli di legame, la planarietà degli anelli nelle catene laterali dei residu aromatici ecc.) e metodi di controllo della stabilità, che avviene per confronto della stabilità predetta per il modello (nelle varie regioni e subregioni) con strutture omologhe stabili (ove disponibili,

5 ovviamente). Diversi validation tools sono reperibili online, ad esempio presso il server ExPASy: I principali sono: ANOLEA è un potenziale empirico atomico, volto a valutare la qualità del packaging del modello. Un analisi condotta con ANOLEA dimostra immediatamente la presenza di regioni dominate da dei clashes sterici, in quanto queste regioni saranno caratterizzate da alta energia. Nel grafico prodotto, l asse y rappresenta l energia per ogni amminoacido della catena proteica: i valori negativi (in verde) rappresentano un ambiente energetico favorevole e quelli positivi (in rosso) un ambiente sfavorevole. Anche la suite di GROMOS (utilizzata soprattutto in Dinamica Molecolare) restituisce un grafico di cui l asse y rappresenta l energia per ogni amminoacido della catena proteica e, come per ANOLEA, i valori energetici in ordinata sono in verde (ambiente favorevole) o rosso (sfavorevole). QMEAN6 è una scoring function che combina 6 descrittori strutturali. Il valore è compreso tra 0 e 1 con valori più elevati per i modelli migliori. La misura dell assoluta qualità del modello è fornita dal QMEAN Z-SCORE poichè fornisce una stima del grado di natività del modello ed inoltre la likelihood che un dato modello sia di qualità comparabile a strutture sperimentalmente dedotte. I modelli di scarsa qualità presentano un QMEAN Z-SCORE basso. L analisi degli Z-scores dei termini individuali può aiutare nella comprensione di un valore basso dello Z-score globale. DFIRE è un potenziale statistico all-atom adoperato nella valutazione delle interazioni di tipo nonbonded nel modello. Valori fortemente negativi indicano vicinanza alla struttura nativa. PROCHECK è una suite di programmi per valutare la qualità stereochimica del modello. Con PROCHECK si testa quanto normale sia la geometria dei residui del modello costruito, confrontandola con parametri stereochimici appartenenti a strutture ad alta definizione. PROMOTIF identifica ed analizza in maniera automatica dei motif di struttura superseconda come: beta turns, gamma turns, chiavi greche, forcine beta e beta bulges.

6 DSSP definisce la struttura secondaria, le caratteristiche geometriche e l esposizione al solvente adoperando come input le coordinate atomiche del file PDB sottomesso. Molecular Dynamics Con il termine dinamica molecolare si intende un insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare. In particolare, lo studio della dinamica molecolare è fondamentale per comprendere appieno la funzione delle proteine e le loro interazioni. Le srutture proteiche depositate, derivate da studi di cristallizzazione e diffrazione a raggi X o da studi per NMR, sono paragonabili a fotografie o brevi filmati, ovvero non descrivono tutti i possibili stati, le numerose conformazioni che le proteine sono in grado di assumere. Le proteine sono, appunto, strutture dinamiche in grado di adattarsi a varie interazioni e di modulare le proprietà biochimiche e di legame in funzione delle transizioni strutturali. La dinamica molecolare è utilizzata sia nella ricerca di base che in progetti biotecnologici : Comprensione del folding: è possibile eseguire esperimenti di folding/ unfolding a partire da strutture note per chiarire gli aspetti cinetici (Lei & Duan, J Mol Biol. 370: ) Studio delle interazioni: la funzione cellulare di tutte le molecole siano esse proteiche o di altro tipo dipende in ultima analisi dalle interazioni (una molecola che non interagisce con alcun altro componente è irrilevante per il sistema). La dinamica molecolare può studiare le interazioni poiché esse sono mediate da meccanismi e forze che controllano anche le transizioni conformazionali, il folding ecc. E ben noto il meccanismo con cui il legame a siti specifici (allostrici) è in grado di modulare l attività enzimatica; in realtà il legame di ligandi a una regione proteica si trasduce in altre parti della proteina, regolandone la conformazione e quindi le proprietà di legame ad altre proteine, al DNA ecc. Farmacogenomica: lo studio delle interazioni trova immediata applicazione biotecnologica nella farmacogenomica. Negli approcci tradizionali, nuovi farmaci sono sviluppati mediante modificazioni casuali e multiple di molecole già esistenti e successiva selezione dei principi attivi attraverso la caratterizzazione sperimentale dell interazione con specifici recettori o molecole bersaglio. Grazie alle tecniche di studio delle strutture proteiche e di dinamica molecolare è invece possibile tagliare fortemente tempi e costi realizzando librerie di ligandi modificati in silico e prevedendone l interazione.

7 Comprensione dei meccanismi di voltage-gating: lo studio dei canali ionici, come quello del potassio KvAP (Cuello et al Science 306:491-5), è fondamentale per il passaggio a fasi di ingegneria proteica volte a modificare la selettività ionica e rendere i canali mutanti in grado di trasportare ioni di metalli pesanti. Organismi in cui i canali sono stati mutati in tal senso possono essere utilizzati in programmi di decontaminazione ambientale (bioremediation e phytoremediation). Effetto di mutazioni: qui la dinamica molecolare viene impiegata ad esempio per lo studio del folding anomalo che caratterizza determinate proteine patogene come il prione, o nello studio di patologie multifattoriali dove un errato ripiegamento delle proteine che interagiscono con gli acidi nucleici è un fattore chiave nell insorgenza di queste malattie (Barducci A et al Biophys. J. 88,1334). Nella dinamica molecolare si associa all energia potenziale degli atomi della proteina una funzione che descrive una superficie o Potential Energy Surface (PES). (maggiori dettagli nella sezione fuori programma di approfondimento) I metodi per il calcolo dell energia possono essere metodi quantomeccanici, che tengono conto di posizione e velocità di nuclei ed elettroni e metodi classici in cui sono considerati solo i nuclei, Tra i metodi classici, la meccanica molecolare si estrinseca nel force field, cioè un potenziale che descrive le caratteristiche energetiche della molecola (maggiori dettagli nella sezione fuori programma di approfondimento). A seconda delle esigenze, la dinamica può essere implementata in differenti simulazioni di fase sovente: - Solvente esplicito --> è necessaria una simulazione più accurata ed è quindi simulata l aggiunta di molecole d acqua al sistema. In caso di proteine con cariche nette vengono aggiunti controioni per neutralizzare il sistema. Questo metodo è più accurato ma anche più dispendioso computazionalmente. - Solvente implicito --> la presenza del solvente è simulato da una costante dielettrica efficiente. In questo caso il metodo è meno accurato ma il costo computazionale è notevolmente ridotto rispetto alla trattazione con solvente esplicito. La fase di minimizzazione energetica è necessaria per eliminare gli atom clashes; in pratica il sistema è virtualmente portato alla temperatura desiderata per rientropizzare e consentire nuovamente il raggiungimento di minimi energetici. Dopo la minimizzazione avviene uno step di equilibrazione del sistema, in cui si cerca di mantenere il sistema stesso alla temperatura desiderata. Successivamente alla fase di equilibrazione possono prendere via i cicli produttivi (production runs). Dopo un esperimento di dinamica molecolare, il parametro RMSD precedentemente introdotto è utilizzato come indicatore del raggiungimento del folding (se la distanza compresa rispetto alla struttura iniziale è tra 3 e 4 ). Il processo di folding è tipicamente accompagnato da un decremento significativo della SASA (Solvent Accessible Surface Area). (maggiori dettagli nella sezione fuori programma di approfondimento). Predizione di interazioni intramolecolari Per assemblare i vari elementi di struttura secondaria in un contesto 3D non modellizzabile più o meno facilmente grazie ad un templato può essere utile considerare le interazioni intramolecolari a medio e lungo raggio. La predizione di contatti è fatta a posteriori, ovvero considerando l effetto di mutazioni in coppia, compensative per il mantenimento della funzione. Ad esempio, nell allineamento:

8 Nella posizione contornata dal box blu, tutte le sequenze hanno un residuo aromatico grande (triptofano, W, tirosina, Y, fenilalanina, F) tranne una (che mostra una glicina, G). Nella posizione contornata dal box rosso, quasi tutte le sequenze hanno un residuo piccolo (G o alanina, A), ma la quinta dall alto ha un residuo grande (W). In questa sequenza l'ordine grande-piccolo per i residui nelle posizioni contornate dai due box è invertito rispetto alle altre cinque sequenze; se è noto che per le sei proteine la funzione è conservata, allora la doppia mutazione è tollerata, suggerendo che i residui nelle due posizioni siano in contatto e formino coppie di ingombro sterico equivalente, ovvero grande + piccolo oppure piccolo + grande. Invece, nell allineamento: il contatto di coppia è tra residui di carica opposta, negativa in posizione N-ter (box blu) e positiva in C-ter (box rosso), tranne che in una sequenza, che ha le posizioni invertite ma carica complessiva immutata (poiché oppure +1 1 è comunque pari a zero). Ci sono, tuttavia, limiti in questo tipo d'analisi; talora è difficile riconoscere l effetto di compensazione poichè non sempre è mediato da sostituzioni compensative di altri residui. Infatti, il backbone proteico ha una certa elasticità ed, entro certi limiti, può consentire un certo "accomodamento" dei residui. Inoltre, non necessariamente la compensazione a coppie avviene tra singoli residui: la compensazione può riguardare gruppi di residui. Ad esempio, nell allineamento: I residui in rosso nei riquadri sono complessivamente aromatici o idrofobici ed il loro ingombro sterico totale è più o meno costante. Ad esempio, nel gruppo N-ter (box blu) tutte le sequenze hanno due residui grandi (W, F o Y) ed uno piccolo (G o A) ma una di esse ha tre residui di grandezza intermedia (V); nella posizione C-ter (box rosso) tutte hanno un residuo V e due residui piccoli. Docking Se la struttura di due proteine è conosciuta ed è noto che interagiscono, non è sufficiente comparare le due strutture per dedurre le regioni di interazione. Infatti, la struttura di una proteina può cambiare se ad essa è complessato un ligando proteico o di altro tipo (docking):

9 Nella predizione di docking può essere di aiuto l identificazione di mutazioni correlate tra allineamenti di proteine per le quali sia noto che formano complessi.il docking non riguarda solo la formazione di complessi tra due o più proteine ma anche l interazione con acidi nucleici o piccoli ligandi ionici o lipidici. Il complesso tra proteine procariotiche spesso è simile alla struttura 3D di domini omologhi in una proteina eucariotica più grande. Nell'esempio in figura, i complessi procariotico (a sinistra) ed eucariotico (a destra) hanno struttura simile, ma nel procariote le subunità sono quattro (A, B, C, D) mentre nell'eucariote sono solo due: la proteina A, che è conservata ed una singola proteina E composta da tre domini corrispondenti alle proteine procariotiche B, C e D): Irene Righetto e Francesco Filippini,

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale.

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale. Homology modelling L omology modeling delle proteine è il tipo di predizione di struttura terziaria più semplice ed affidabile. Viene richiesta soltanto una (o più) sequenze di riferimento su cui modellare

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Predire la struttura terziaria

Predire la struttura terziaria Predire la struttura terziaria E di gran lunga la predizione più complessa che si possa fare su una proteina. Esistono 3 metodi principali di predizione: 1 - Homology modelling: se si conoscono proteine

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Predizione della struttura terziaria

Predizione della struttura terziaria Predizione della struttura terziaria Metodi di predizione La predizione della struttura tridimensionale è di gran lunga la predizione più complessa che si possa fare su una proteina. Esistono 3 metodi

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

3. Confronto tra due sequenze

3. Confronto tra due sequenze 3. Confronto tra due sequenze Esercizio 1: uso di DotLet Il programma DotLet è accessibile dal sito http://myhits.isb-sib.ch/cgi-bin/dotlet, dove può essere utilizzato attraverso un interfaccia utente

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it. Accesso diretto

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it. Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it Accesso diretto Precompliazione di una nuova pratica: per iniziare la compilazione di una pratica cliccare qui Autenticazione: qui

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Rappresentazione dei Dati Biologici

Rappresentazione dei Dati Biologici Rappresentazione dei Dati Biologici CORSO DI BIOINFORMATICA C.d.L. Ingegneria Informatica e Biomedica Outline Proteine ed Amminoacidi Rappresentazione di Amminoacidi Rappresentazione delle strutture Proteiche

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com 3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Procedura Import tracciato ministeriale

Procedura Import tracciato ministeriale Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura Import tracciato ministeriale 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 10 4 VERIFICA DELLE BOZZE E

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli