Cogenerazione da BIOMASSE. Taglia: kwe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cogenerazione da BIOMASSE. Taglia: 50 100 150 200 250 kwe"

Transcript

1 Cogenerazione da BIOMASSE Taglia: kwe

2 Gassificazione a letto fisso di riduzione con ciclo in assenza di pressione Storia e sviluppo della tecnologia La produzione di syngas da gassificazione di combustibile solido è una realtà nota sin dai tempi dei primi motori a combustione interna, ma solo di recente la tecnologia di produzione si è resa funzionale al processo ed economicamente conveniente. C è voluto veramente molto tempo prima che un sistema di gassificazione abbinato ad un motore a combustione, risolvesse tutti i problemi ben noti relativi alla gassificazione del legno. Dopo anni di tentativi, un imprenditore e un istituto di R&D, hanno perfezionato la gassificazione di biomassa attraverso una tecnologia che permette l implementazione del processo noto come gassificazione a riduzione. La nuova generazione del sistema di gassificazione si basa sulla revisione di un sistema sviluppato negli anni 40 in combinazione con un motore a gas. Con l ausilio di tecniche recenti nella costruzione di motori, microprocessori e software il sistema originale è stato modificato ed ottimizzato seguendo il principio della downdraught o altrimenti detta co-current ovvero la gassificazione a letto fisso di riduzione con ciclo cippatrice in assenza di pressione. Pagina 2 di 32

3 La soluzione tecnica Nel gassificatore a riduzione la produzione di syngas è stata implementata secondo il processo teorico fisico-chimico studiato da Boudouard 1 con l equilibrio dell idrogeno impostato in modo che le reazioni di ossido-riduzione non producano idrocarburi incombusti e distillati di catrame. Nessun costo aggiuntivo per scrubber è necessario per la depurazione del syngas da idrocarburi incombusti provenienti da distillati di catrame e smaltimento dei contaminati residui di pirolisi, essendo più che sufficiente un economico metodo di lavaggio a secco. La gassificazione a riduzione di biomassa si caratterizza soprattutto per l alto rendimento del gassificatore in cui una relativamente piccola camera di combustione di ca. m³ 0,50/h riesce a lavorare un flusso di cippato di biomassa di ca. m³ 0,70/h pari a ca. kg 165,00/h alla massima produzione di syngas da biomassa fresca e ricca di gas. Nel modulo di cogenerazione questo gas genera fino a kwh 150,00 di energia elettrica e ca. kwh 230,00 di energia termica in forma di acqua calda a C. Inoltre, la notevole quantità di calore proveniente dal raffreddamento del motore e del refrigeratore del gas in forma di aria calda è utilizzata nell essicazione del cippato. 1 Boudouard budu àar, Octave-Léopold. - Chimico francese ( ), professore al Conservatoire national des arts et métiers di Parigi. Ha svolto attività nei vari campi della chimica applicata (combustibili, argille, ecc.); particolarmente importanti le sue ricerche sugli equilibri chimici che interessano la riduzione degli ossidi di ferro nell altoforno. Pagina 3 di 32

4 Il ciclo di produzione Il combustibile è cippato di legno di dimensione ÖNORM G50, che non deve superare un grado di umidità del 15%. Il cippato viene introdotto nella parte superiore del gassificatore tramite nastro trasportatore attraverso serrande pneumatiche. Passando attraverso la zona di essicazione-decomposizione (pirolisi) e successivamente di ossidazione gassificazione (riduzione), il cippato cala senza pressione nel percorso di downdraught or co-current e subisce l iniezione mirata di aria calda e ossigeno come mezzo di attivazione della gassificazione (gassificazione sotto-stechiometrica, cioè con quantità di ossigeno inferiore a quella necessaria per la completa combustione) nella zona inferiore del gassificatore. I prodotti risultanti dalla combustione di cippato di legno con l atmosfera di ossidazione dell ossigeno (CO 2 e H 2 O) nella zona rovente di carbone (zona di reazione) sono convertiti nei suoi componenti chimici, idrogeno (H 2 ), metano (CH 4 ) e monossido di carbonio (CO). Parte dell acqua viene decomposta in idrogeno (H 2 ) e ossigeno (O 2 ) il quale si unisce immediatamente al carbonio del carbone. Il risultato finale è monossido di carbonio (CO). Tutte queste complesse reazioni chimiche producono energia (esotermia), a volte contemporaneamente o in sequenza finché l equilibrio secondo Boudouard di CO 2 /CO e la formazione di gas dall acqua H 2 /CO si stabilizza (endotermia). Il gas prodotto è un gas povero a basso potere calorifico (1,4 1,6 kwh/nm 3 ). Esso viene bruciato direttamente senza l utilizzo di altri combustibili in un motore ciclo Otto che alimenta direttamente un generatore di energia elettrica. Tramite questa forza motrice, attraverso il principio della cogenerazione (accoppiamento calore-energia), si producono calore in forma di acqua calda ed energia elettrica. Pagina 4 di 32

5 Funzionamento generale dell impianto Attraverso una alimentazione continua, il cippato, secondo la quantità richiesta dal sistema, viene portato tramite nastro trasportatore dal bunker di essiccazione alla sommità del gassificatore, passando attraverso due saracinesche. La quantità del cippato introdotto è controllata da sensori di livello. L avviamento del gassificatore è in accensione manuale con cartuccia di gas. Durante questo stadio di funzionamento, il cippato brucia in rapporto stechiometrico, come in una tradizionale caldaia a biomassa. Il risultato è una iniziale formazione di prodotti di ossidazione (CO2; H2O; vapore acqueo, ecc). Dopo aver attraversato un ciclone ad alta temperatura, il gas è convogliato attraverso una tubazione all esterno dell edificio e bruciato su una torcia, finché viene raggiunta la temperatura e la purezza richiesta. Una volta raggiunta la temperatura ottimale di esercizio, nel reattore inizia a funzionare la gassificazione a riduzione; la ventola di scarico si spegne e la valvola motorizzata si chiude; contemporaneamente si apre la valvola motorizzata della linea di aspirazione del motore e si preleva il syngas per l avviamento del motore che viene d ora in poi alimentato continuamente in rapporto stechiometrico. Il motore a gas viene avviato al 100% con syngas e tramite la sua aspirazione succhia continuamente gas per continuare la combustione. Quando la temperatura desiderata di funzionamento del motore viene raggiunta per produrre elettricità e calore, il generatore di energia sarà collegato in rete pubblica. Pagina 5 di 32

6 Processo di pulizia del syngas E indispensabile, al fine del buon funzionamento di tutto l impianto, purificare e raffreddare il Syngas prima di portarlo alla combustione. Durante tale fase preliminare le ceneri contenute nel gas vengono separate in un ciclone e le polveri sono filtrate attraverso un collegato FcippatriceF ceramico ad alta temperatura (filtrazione gas a caldo). Poi il gas viene raffreddato attraverso un Fcipp. La potenza termica ricavata da questo ciclo, insieme al calore di scarico (il calore di trasmittanza emesso dal motore) sono utilizzate per l essicazione parziale del cippato. Il rimanente calore per l essicazione viene disaccoppiato dall acqua calda prodotta dall impianto. Ciò significa che non ci sono liquidi condensati o residui di pirolisi. Questo syngas purificato viene miscelato con aria, utilizzando una sonda Lambda, per rispettare le norme in materia di conformità con i requisiti di emissione, e bruciato nel motore generando energia elettrica e calore (cogenerazione). La FcippatriceF si ottiene attraverso un supplementare impianto di assorbimento. Le ceneri della gassificazione sono raccolte continuamente in un contenitore di smaltimento ceneri. Questa miscela di ceneri può essere utilizzata per de-acidificazione di suoli forestali, chiudendo così completamente il ciclo naturale. Pagina 6 di 32

7 Modalità di funzionamento Nel gassificatore sono attivi due modalità di funzionamento: - la combustione, discontinua - la riduzione gassificazione, continua La combustione discontinua Durante l avvio, lo spegnimento e l eventuale malfunzionamento dell impianto, il cippato introdotto nel gassificatore viene completamente bruciato con l ausilio di aria primaria e secondaria. Le emissioni in atmosfera non sono comunque superiori a quelle consentite in impianti tradizionali a combustione di biomassa. I prodotti risultanti della combustione o ossidazione, dopo aver passato il ciclone ad alta temperatura, attraverso un ventilatore a tiraggio indotto sul tubo di scarico vengono bruciati su una torcia in atmosfera. Tramite l energia termica prodotta dalla combustione del cippato viene impostata e mantenuta la temperatura necessaria per la gassificazione. La riduzione gassificazione continua E la modalità di funzionamento a regime dell impianto. Una volta raggiunta la temperatura d esercizio del reattore, il software di gestione dell impianto converte tutte le condizioni operative di funzionamento discontinue in condizioni continue, ovvero in funzionamento normale. Nel funzionamento normale, il syngas è generato secondo il processo di riduzione e bruciato in un motore a gas per produrre energia utile (elettricità e calore). Una sonda Lambda raccoglie in continuo informazioni sulle condizioni operative di impianto, quali umidità del legno, dimensioni del cippato, temperatura di gassificazione. Tutti i dati sono gestiti in tempo reale da un software che provvede al controllo della combustione. Tutti i parametri importanti dell impianto sono continuamente controllati, monitorati e impostati tramite controllo di processo integrato, che rileva i dati dalle sonde di temperatura nel gassificatore, la differenza di pressione tra iniezione di aria-ossigeno e l aspirazione di syngas, nonché la necessaria produzione di elettricità del cogeneratore. Pagina 7 di 32

8 I processi chimici nella gassificazione del legno La gassificazione del legno è un processo termochimico che si differenzia in modo significativo dai processi biochimici che avvengono ad esempio nella produzione di biogas. I processi termochimici sono molto più veloci e più intensi dei processi biochimici come la decomposizione della biomassa da batteri nella produzione di biogas o la fermentazione alcolica della canna da zucchero nella produzione di bioetanolo. La produzione di syngas non è perciò generata da una combustione, dove vengono convertiti i componenti lignei in anidride carbonica non infiammabile, bensì avviene tramite frazionamento delle molecole del legno in componenti combustibili. In termini generali, con alimentazione d aria costante, si manifesta uno stato di equilibrio nella composizione dei prodotti finali. La tipica miscela che si ottiene è così composta: 45% azoto 22% monossido di carbonio 12% idrogeno, 9% anidride carbonica 3% metano Questa miscela di gas è chiamata SYNGAS. I suoi componenti combustibili sono principalmente il monossido di carbonio, l idrogeno e il metano. Il potere calorifico 2 del syngas varia da 4 a 5,5 MJ/Nm³ (da 1,1 a 1,5 kwh/nm³). Questa composizione del gas, e quindi il valore di riscaldamento, varia notevolmente a seconda delle proprietà del carburante e le condizioni di gassificazione. La gassificazione del combustibile legno è possibile solo se il flusso di aria e materiale è esattamente proporzionato e controllato con temperature della zona di reazione di ossidazione abbastanza elevate. 2 Il "potere calorifico" è la quantità massima di energia che si può ricavare convertendo completamente l'ingombro unitario di un vettore energetico in condizioni standard. Misura pertanto la sua validità dato che il principale problema nell'utilizzo dei vettori energetici è appunto l'ingombro, che per un solido e un liquido è solitamente rappresentato dalla massa, mentre per un gas o un plasma corrisponde solitamente al volume. Se si sceglie la combustione come conversione, esso concide con l'entalpia standard massica o volumica di combustione del combustibile. Solitamente si misura la massa in kg, quindi il potere calorifico risulta in J/kg o, in forma ormai obsoleta, in cal/kg. Usualmente però per i combustibili gassosi ci si riferisce al Nm 3 Pagina 8 di 32

9 Il carburante L impianto di gassificazione a letto fisso di riduzione con ciclo FcippatriceF in assenza di pressione è alimentato da cippato di legno naturale con umidità uniforme media non superiore al 15%. I noduli e la granulometria dei trucioli devono rientrare nel grado tra i 30 e i 70 mm di lunghezza (ÖNORM G50). Le parti fini devono essere inferiori al 2%. Pertanto uno passaggio al vaglio, prima dell essicatore e del bunker, è prescritto e obbligatorio. Il cippato deve essere privo di elementi metallici e inquinamento inorganico. Trucioli di legno, segatura, fresatura e la corteccia pura non possono essere usati. La specie legnosa utilizzata (legno tenero o legno duro) e l età del cippato, variano il rendimento dell impianto e il consumo di cippato. Il legno grezzo dei noduli è assolutamente essenziale per la gassificazione, utilizzando il metodo di riduzione. È importante garantire che il combustibile sia fresco e correttamente conservato. Il cippato stoccato in condizione di fresco e umido, ogni 100 giorni perde il 10% del suo potere calorifico. Questo comporta a parità di consumo di cippato una produzione di syngas di qualità minore e quindi il cogeneratore genera una potenza inferiore. Pagina 9 di 32

10 PRIMA DEL NOSTRO SISTEMA DI VAGLIO E DI ESSICAZIONE DOPO IL NOSTRO SISTEMA DI VAGLIO E DI ESSICAZIONE Pagina 10 di 32

11 Sistema completamente automatizzato È composto in particolare da: A) impianto di estrazione dal bunker con essiccazione supplementare; nastro trasportatore che alimenta di cippato di legno il sistema tramite delle saracinesche B) gassificatore (reattore di riduzione), con sistema di ventilazione primaria e secondaria; sensori; attuatori; cablaggio e sistema di controllo nel quadro elettrico C) trattamento del gas con filtri ceramici ad alta temperatura; ciclone; gas cooler e filtro fine; separatore di condensa D) Eliminazione della cenere (scarico residuo) indicata da spia cogenerazione con motore a gas e pannello di controllo per il funzionamento in parallelo per generazione di energia elettrica e calore E) IMPORTANTE SOTTOLINEARE CHE NEL NOSTRO PROCESSO DI GASSIFICAZIONE NON VI E PRODUZIONE DI TAR ATTRAVERSO IL NOSTRO PROCESSO DI CRACKING TERMICO VEDI IMMAGINI SOTTOSTANTI: CON LA NOSTRA TECNOLOGIA SENZA LA NOSTRA TECNOLOGIA Pagina 11 di 32

12 La differenza tra pirolisi e gassificazione La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica di materiali organici, ottenuto mediante l applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno). In pratica, se si riscalda il materiale in presenza di ossigeno avviene una combustione che genera calore e produce composti gassosi ossidati; effettuando invece lo stesso riscaldamento in condizioni anaerobiche (totale assenza di ossigeno), il materiale subisce la scissione dei legami chimici originari con formazione di molecole più semplici. Il calore fornito nel processo di pirolisi viene quindi utilizzato per scindere i legami chimici, attuando quella che viene definita omolisi termicamente indotta. Nel processo di pirolisi si genera produzione di catrame. La gassificazione è un processo chimico che permette di convertire materiale ricco in carbonio, quale il carbone, il petrolio, o le biomasse, in monossido di carbonio, idrogeno e altri composti gassosi. Il processo di degradazione termica avviene a temperature elevate (superiori a C), in presenza di una percentuale sotto-stechiometrica di un agente ossidante: tipicamente aria (ossigeno) o vapore. La miscela gassosa risultante costituisce quello che viene definito gas di sintesi (syngas) e rappresenta essa stessa un combustibile. Nella zona di riduzione dell impianto di gassificazione non possono crearsi distillati di catrame. Pagina 12 di 32

13 Le condizioni economiche Investire in un impianto di cogenerazione a syngas richiede condizioni generali economiche ben definite. Per una valutazione preliminare sul progetto è essenziale chiarire importanti questioni che sono cruciali ai fini della redditività del capitale investito. Al fine di evitare spreco di tempo e denaro è importante rispondere positivamente alle seguenti prime domande: 1. L utilizzo del calore residuo durante l estate Durante il funzionamento del cogeneratore a syngas con una capacità di kw (elettrici) / 230 kw th (termici), bisogna dissipare il calore in modo continuo o utilizzarlo in servizi. Con questa capacità termica disponibile possono essere riscaldate o condizionate case unifamiliari con una richiesta di calore su base annua di 10 kw per 150 m² di superficie abitabile in estate e inverno a -15 C. Senza un uso estensivo del calore del cogeneratore non si raggiungono i profitti attesi dall investimento. 2. Mancati incassi da vendita di calore Quando si attiva il dispositivo di raffreddamento di emergenza dell impianto una buona parte del calore prodotto viene utilizzata. Questo evento può giustificare l eventuale assenza di utilizzo esterno del calore, ai fini del rispetto della normativa di legge sulla cogenerazione. Resta aperta la questione poiché non tutte le Pubbliche Amministrazioni valutano uniformemente l utilizzo di calore per il raffreddamento di emergenza in sostituzione di utilizzi esterni del calore prodotto dall impianto di cogenerazione. 3. Consigli in relazione all utilizzo del calore - Attivare sin dalla fase di studio di fattibilità la ricerca di un sito adatto limitrofo ad un infrastruttura che possa utilizzare il calore - Collaborazioni con i consumatori di calore - Ricerca di imprese o attività con intenso utilizzo di energia termica come ad esempio reti di teleriscaldamento; segherie; falegnami con impianto di essiccazione del legno; produttori di pellet; vivaisti; macelli; piscine coperte; hotel con spa; ospedali; strutture termali, ecc. Pagina 13 di 32

14 4. La cabina di trasformazione Per l immissione di energia elettrica in rete è necessario un trasformatore da BT (bassa tensione) a MT (media tensione). Ai fini del computo economico generale, è molto importante la distanza tra l impianto di cogenerazione e la cabina di trasformazione nonché la potenza da trasferire. 5. Gestione del combustibile Garanzia della fornitura Per un esercizio economicamente funzionante di un impianto di cogenerazione a cippato di legno è indispensabile una garantita fornitura di materia prima, fresca e grezza che corrisponda alle specifiche ottimali del combustibile previsto per l impianto (cippato G50). A seconda della disponibilità di trucioli grossolani bisogna anche dimensionare il deposito del cippato e organizzarne lo stoccaggio. La dimensione del magazzino incide sulla superficie totale del terreno necessario al progetto. Lavorazione in proprio del combustibile Il funzionamento di una Fcippatrice richiede di investire in ulteriori protezioni contro il rumore, anche quando la Fcippatrice fosse posta in un area industriale. Le ore di esercizio del cippatore, i tempi di consegna e scarico sono regolati per legge. I singoli moduli possono essere accoppiati a secondo della richiesta di potenza. Ad esempio: 4 x 250 kw el = 1 MW el. I valori nominali di resa elettrica possono essere modificati tramite PLC nel regime di ±10%. La modificazione della resa nel senso di +10% richiederà una materia prima di eccellente qualità. Pagina 14 di 32

15 6. Alcune Immagini Veduta d insieme dell impianto dal 200 kw el Reattore Pagina 15 di 32

16 Veduta d insieme dell impianto dal 100 kw el Reattore 50/100 kw el Pagina 16 di 32

17 Veduta d insieme dell impianto dal 50 kw el Pagina 17 di 32

18 La fornitura del singolo modulo comprende: Progettazione Stesura delle piante grafiche, con le nostre richieste in merito agli obiettivi previsti per i progettisti della costruzione. Preparazione del cippato Produzione, fornitura e installazione del trasferimento del cippato dal bunker. Trasferimento all essicatore, essiccatore. Trasferimento al vaglio. Movimento lineare con la separazione in sottodimensionato, sopra dimensionato e utilizzabile. Scarico dal cippato utilizzabile con un nastro trasportatore in sommità del reattore in prossimità delle saracinesche. Gassificazione / pulizia del gas Produzione, fornitura e installazione del gassificatore di biomassa legnosa. Produzione, fornitura e installazione delle saracinesche, il reattore con scarico ceneri, filtri ad alta temperatura, dispositivo di raffreddamento a gas caldo, pulizia condensazione, raffreddamento gas. Filtro di sicurezza e trappola condensa e le relative tubazioni di collegamento per il syngas. Motori gas di cogenerazione Produzione, fornitura e installazione del motore a gas, abbinato al gassificatore. Questa posizione include il tratto di tubazioni dalla trappola della condensa, il miscelatore di gas, all unità motore-generatore, il controllo del circuito termico del motore, lo scambiatore di calore, acqua di raffreddamento del motore, scarico fumi compreso il catalizzatore. I motori (in generale CAT o Cummins) sono di secondo utilizzo di grande cilindrata (ca. 28 litri) convertiti in generatori funzionanti con syngas. PLC/ sensori/ cablaggio Produzione, fornitura e installazione di attrezzature necessarie per il controllo di sensori, PLC, quadro elettrico e sistemi di cablaggio. Il PLC, come pure i sensori sono prodotti di marca di alta qualità. Il PLC comprende il software, visualizzazione e accesso on-line. Il servizio comprende il cablaggio all interno dei singoli moduli. La nostra fornitura termina sul lato ingresso della corrente nel quadro generale, mentre dal lato uscita della corrente sull interruttore generale del generatore. L interfaccia per l andata e il ritorno dell acqua calda è lo scambiatore di calore montato in prossimità del motore. Pagina 18 di 32

19 Diametro dei tubi e tipi di flange sono da concordare. Consegna/Trasporto/ Installazione/Messa in funzione Le prestazioni nostre comprendono l imballaggio, la spedizione (carico merci) e il trasporto franco cantiere. Lo scarico e l assicurazione sia del trasporto sia della merce sono a carico del cliente. Per il montaggio e durante la fase di messa in funzione necessitiamo di uno o due operai del cliente, a sue spese. Durante questo tempo, il futuri operatori saranno addestrati alla gestione dell impianto. Viaggio, vitto e alloggio del nostro personale è a carico del cliente. Durante la fase di montaggio il cliente mette a libera disposizione adeguati mezzi di sollevamento con relativi operatori autorizzati. N.B: Sono escluse dalla fornitura le opere edili, le pratiche autorizzative d installazioni e la richiesta di connessione ENEL. Contatti Sandro Esposito BILD Proenergy s.r.l. Piazza degli Avveduti 7/A Fano (PU) Italy Tel Fax Pagina 19 di 32

20 Dati tecnici impianto da 50kW el Dati dell`impianto di cogenerazione 50kW Woodgas Potenza elettrica in continuo 50 kw Potenza termica recuperabile dal motore al 100% della potenza elettrica 60 kw Potenza termica recuperabile da fumi al 100% della potenza elettrica 30 kw Potenza termica totale al 100% della potenza elettrica 90 kw Consumo carburante al 100% della potenza elettrica 143,75 Nm³/h Portata acqua di raffreddamento in circolazione / Prevalenza 11 m³/h / m Temperatura ritorno acqua di raffredamento 80 C Temperatura uscita acqua di raffredamento 88 C Livello rumore aperto (a 7m) 102 db Livello rumore con cofanatura supersilenziata (a 7m) 52 db Livello rumore con container (a 7m) 48 db Dimensioni (lung./largh./alt.) 2600 x 1000 x 1500 mm Attacchi dell`impianto Diametro della condotta carburante 65 mm Lunghezza condotta carburante 5 m Altezza condotta carburante ---- m Diametro della condotta dei gas di scarico 65 mm Diametro attacchi riscaldamento Andata/Ritorno 1,5 " tipo flangia 65 DIN 2631 PN6 Ricambio d`aria locale tecnico 10 x m³/h Sezione attacco elettrico 4 x 50 mm² Motore Terra-Tec WGS 50 Velocità di rotazione /min Potenza meccanica nominale 50 kw Consumo carburante al 100% della potenza nominale 13,455 MJ/kWh Rapporto aria 1 λ Cilindri R 6 Cilindrata 9,8 l Quantità olio motore 35 l Peso secco 820 kg Pagina 20 di 32

21 Emissioni a 11% ossigeno residuo NOx < 200 mg/nm³ NH3 < 5 mg/nm³ CO < 200 mg/nm³ COT < 30 mg/nm³ Polveri < 10 mg/nm³ Generatore Seva 280 S4 Velocità di rotazione /min Potenza elettrica 85,23 kva Potenza elettrica con cos(φ)=0,8 68,18 kw Voltaggio 400 V Frequenza 50 Hz Protezione 23/55 IP Peso 579 kg I dati tecnici del motore si riferiscono ad un utilizzo con Syngas con un potere calorifico di 1,3kWh/Nm³ Le potenze ed il consumo indicato per l impianto valgono in conformità DIN ISO 3046/1 ad una temperatura d`aria di 25 Celsius una pressione di 1000 mbar (livello mare) ed un`umidità dell`aria relativa del 60%. Sono da considerare riduzioni di potenza in base all`ubicazione ed alla tipologia d`impianto. La definizione dell`impiego avviene secondo ISO La tolleranza per il consumo carburante è di ca. +/-7% alla potenza nominale e varia con la qualità del carburante. La tolleranza per le potenze termiche utilizabili si attesta sul +/-15% alla potenza nominale. Le indicazioni per l`acqua di raffredamento valgono per un rapporto di antigelo del 40%. Pagina 21 di 32

22 Dati tecnici impianto da 100kW el Dati dell`impianto di cogenerazione 100kW Woodgas Potenza elettrica in continuo 100 kw Potenza termica recuperabile dal motore al 100% della potenza elettrica 120 kw Potenza termica recuperabile da fumi al 100% della potenza elettrica 60 kw Potenza termica totale al 100% della potenza elettrica 180 kw Consumo carburante al 100% della potenza elettrica 287,5 Nm³/h Portata acqua di raffreddamento in circolazione / Prevalenza 22 m³/h / m Temperatura ritorno acqua di raffredamento 80 C Temperatura uscita acqua di raffredamento 88 C Livello rumore aperto (a 7m) 105 db Livello rumore con cofanatura supersilenziata (a 7m) 55 db Livello rumore con container (a 7m) 51 db Dimensioni (lung./largh./alt.) 3200 x 1200 x 1800 mm Attacchi dell`impianto Diametro della condotta carburante 80 mm Lunghezza condotta carburante 6 m Altezza condotta carburante m Diametro della condotta dei gas di scarico 100 mm Diametro attacchi riscaldamento Andata/Ritorno 2 " tipo flangia 80 DIN 2631 PN6 Ricambio d`aria locale tecnico 10 x m³/h Sezione attacco elettrico 4 x 95 mm² Motore MAN 2842 V12 Velocità di rotazione /min Potenza meccanica nominale 100 kw Consumo carburante al 100% della potenza nominale 13,455 MJ/kWh Rapporto aria 1 λ Cilindri V 12 Cilindrata 21,9 l Quantità olio motore 65 l Peso secco 1090 kg Pagina 22 di 32

23 Emissioni a 11% ossigeno residuo NOx < 200 mg/nm³ NH3 < 5 mg/nm³ CO < 200 mg/nm³ COT < 30 mg/nm³ Polveri < 10 mg/nm³ Generatore Seva 315 M4 Velocità di rotazione /min Potenza elettrica 150 kva Potenza elettrica con cos(φ)=0,8 120 kw Voltaggio 400 V Frequenza 50 Hz Protezione 23/55 IP Peso 999 kg I dati tecnici del motore si riferiscono ad un utilizzo con Syngas con un potere calorifico di 1,3kWh/Nm³ Le potenze ed il consumo indicato per l impianto valgono in conformità DIN ISO 3046/1 ad una temperatura d`aria di 25 Celsius una pressione di 1000 mbar (livello mare) ed un`umidità dell`aria relativa del 60%. Sono da considerare riduzioni di potenza in base all`ubicazione ed alla tipologia d`impianto. La definizione dell`impiego avviene secondo ISO La tolleranza per il consumo carburante è di ca. +/-7% alla potenza nominale e varia con la qualità del carburante. La tolleranza per le potenze termiche utilizabili si attesta sul +/-15% alla potenza nominale. Le indicazioni per l`acqua di raffredamento valgono per un rapporto di antigelo del 40%. Pagina 23 di 32

24 Dati tecnici impianto da 150kW el Dati dell`impianto di cogenerazione 150kW Woodgas Potenza elettrica in continuo 150 kw Potenza termica recuperabile dal motore al 100% della potenza elettrica 180 kw Potenza termica recuperabile da fumi al 100% della potenza elettrica 90 kw Potenza termica totale al 100% della potenza elettrica 270 kw Consumo carburante al 100% della potenza elettrica 431,25 Nm³/h Portata acqua di raffreddamento in circolazione / Prevalenza 31 m³/h / m Temperatura ritorno acqua di raffredamento 80 C Temperatura uscita acqua di raffredamento 88 C Livello rumore aperto (a 7m) 105 db Livello rumore con cofanatura supersilenziata (a 7m) 56 db Livello rumore con container (a 7m) 52 db Dimensioni (lung./largh./alt.) 3200 x 1200 x 1800 mm Attacchi dell`impianto Diametro della condotta carburante 80 mm Lunghezza condotta carburante 6 m Altezza condotta carburante ---- m Diametro della condotta dei gas di scarico 100 mm Diametro attacchi riscaldamento Andata/Ritorno 2,5 " tipo flangia 80 DIN 2631 PN6 Ricambio d`aria locale tecnico 10 x m³/h Sezione attacco elettrico 4 x 150 mm² Motore MAN 2842 V12 Velocità di rotazione /min Potenza meccanica nominale 150 kw Consumo carburante al 100% della potenza nominale 13,455 MJ/kWh Rapporto aria 1 λ Cilindri V 12 Cilindrata 21,9 l Quantità olio motore 65 l Peso secco 1090 kg Pagina 24 di 32

25 Emissioni a 11% ossigeno residuo NOx < 200 mg/nm³ NH3 < 5 mg/nm³ CO < 200 mg/nm³ COT < 30 mg/nm³ Polveri < 10 mg/nm³ Generatore Seva 315 LB4 Velocità di rotazione /min Potenza elettrica 224,7 kva Potenza elettrica con cos(φ)=0,8 179,8 kw Voltaggio 400 V Frequenza 50 Hz Protezione 23/55 IP Peso 1330 kg I dati tecnici del motore si riferiscono ad un utilizzo con Syngas con un potere calorifico di 1,3kWh/Nm³ Le potenze ed il consumo indicato per l impianto valgono in conformità DIN ISO 3046/1 ad una temperatura d`aria di 25 Celsius una pressione di 1000 mbar (livello mare) ed un`umidità dell`aria relativa del 60%. Sono da considerare riduzioni di potenza in base all`ubicazione ed alla tipologia d`impianto. La definizione dell`impiego avviene secondo ISO La tolleranza per il consumo carburante è di ca. +/-7% alla potenza nominale e varia con la qualità del carburante. La tolleranza per le potenze termiche utilizabili si attesta sul +/-15% alla potenza nominale. Le indicazioni per l`acqua di raffredamento valgono per un rapporto di antigelo del 40%. Pagina 25 di 32

26 Dati tecnici impianto da 200kW el Dati dell`impianto di cogenerazione 200kW Woodgas Potenza elettrica in continuo 200 kw Potenza termica recup. dal motore al 100% della potenza elettrica 240 kw Potenza termica recuperabile da fumi al 100% della potenza elettrica 120 kw Potenza termica totale al 100% della potenza elettrica 360 kw Consumo carburante al 100% della potenza elettrica 575 Nm³/h Portata acqua di raffreddamento in circolazione / Prevalenza 35,5 m³/h / m Temperatura ritorno acqua di raffredamento 80 C Temperatura uscita acqua di raffredamento 88 C Livello rumore aperto (a 7m) 106 db Livello rumore con cofanatura supersilenziata (a 7m) 56 db Livello rumore con container (a 7m) 52 db Dimensioni (lung./largh./alt.) 4500 x 1500 x 2500 mm Attacchi dell`impianto Diametro della condotta carburante 100 mm Lunghezza condotta carburante 7 m Altezza condotta carburante ---- m Diametro della condotta dei gas di scarico 160 mm Diametro attacchi riscaldamento Andata/Ritorno 2,5 " tipo flangia 100 DIN 2631 PN6 Ricambio d`aria locale tecnico 10 x m³/h Sezione attacco elettrico 4 x 240 mm² Motore Cummins GTA1710G Velocità di rotazione /min Potenza meccanica nominale 50 kw Consumo carburante al 100% della potenza nominale 13,455 MJ/kWh Rapporto aria 1 λ Cilindri V 12 Cilindrata 28 l Quantità olio motore 92 l Peso secco 1850 kg Pagina 26 di 32

27 Emissioni a 11% ossigeno residuo NOx < 200 mg/nm³ NH3 < 5 mg/nm³ CO < 200 mg/nm³ COT < 30 mg/nm³ Polveri < 10 mg/nm³ Generatore Stamford HC4E Velocità di rotazione /min Potenza elettrica 380 kva Potenza elettrica con cos(φ)=0,8 304 kw Voltaggio 400 V Frequenza 50 Hz Protezione 23/55 IP Peso 2450 kg I dati tecnici del motore si riferiscono ad un utilizzo con Syngas con un potere calorifico di 1,3kWh/Nm³ Le potenze ed il consumo indicato per l impianto valgono in conformità DIN ISO 3046/1 ad una temperatura d`aria di 25 Celsius una pressione di 1000 mbar (livello mare) ed un`umidità dell`aria relativa del 60%. Sono da considerare riduzioni di potenza in base all`ubicazione ed alla tipologia d`impianto. La definizione dell`impiego avviene secondo ISO La tolleranza per il consumo carburante è di ca. +/-7% alla potenza nominale e varia con la qualità del carburante. La tolleranza per le potenze termiche utilizabili si attesta sul +/-15% alla potenza nominale. Le indicazioni per l`acqua di raffredamento valgono per un rapporto di antigelo del 40%. Pagina 27 di 32

28 Dati tecnici impianto da 250kW el Dati dell`impianto di cogenerazione 250kW Woodgas Potenza elettrica in continuo 250 kw Potenza termica recup. dal motore al 100% della potenza elettrica 300 kw Potenza termica recuperabile da fumi al 100% della potenza elettrica 150 kw Potenza termica totale al 100% della potenza elettrica 450 kw Consumo carburante al 100% della potenza elettrica 718,75 Nm³/h Portata acqua di raffreddamento in circolazione / Prevalenza 40 m³/h / m Temperatura ritorno acqua di raffredamento 80 C Temperatura uscita acqua di raffredamento 88 C Livello rumore aperto (a 7m) 106 db Livello rumore con cofanatura supersilenziata (a 7m) 56 db Livello rumore con container (a 7m) 52 db Dimensioni (lung./largh./alt.) 4500 x 1500 x 2500 mm Attacchi dell`impianto Diametro della condotta carburante 150 mm Lunghezza condotta carburante 7 m Altezza condotta carburante ---- m Diametro della condotta dei gas di scarico 160 mm Diametro attacchi riscaldamento Andata/Ritorno 3 " tipo flangia 100 DIN 2631 PN6 Ricambio d`aria locale tecnico 10 x m³/h Sezione attacco elettrico 4 x 240 mm² Motore Cummins GTA1710G Velocità di rotazione /min Potenza meccanica nominale 50 kw Consumo carburante al 100% della potenza nominale 13,455 MJ/kWh Rapporto aria 1 λ Cilindri V 12 Cilindrata 28 l Quantità olio motore 92 l Peso secco 1850 kg Pagina 28 di 32

29 Emissioni a 11% ossigeno residuo NOx < 200 mg/nm³ NH3 < 5 mg/nm³ CO < 200 mg/nm³ COT < 30 mg/nm³ Polveri < 10 mg/nm³ Generatore Stamford HC4E Velocità di rotazione /min Potenza elettrica 380 kva Potenza elettrica con cos(φ)=0,8 304 kw Voltaggio 400 V Frequenza 50 Hz Protezione 23/55 IP Peso 2450 kg I dati tecnici del motore si riferiscono ad un utilizzo con Syngas con un potere calorifico di 1,3kWh/Nm³ Le potenze ed il consumo indicato per l impianto valgono in conformità DIN ISO 3046/1 ad una temperatura d`aria di 25 Celsius una pressione di 1000 mbar (livello mare) ed un`umidità dell`aria relativa del 60%. Sono da considerare riduzioni di potenza in base all`ubicazione ed alla tipologia d`impianto. La definizione dell`impiego avviene secondo ISO La tolleranza per il consumo carburante è di ca. +/-7% alla potenza nominale e varia con la qualità del carburante. La tolleranza per le potenze termiche utilizabili si attesta sul +/-15% alla potenza nominale. Le indicazioni per l`acqua di raffredamento valgono per un rapporto di antigelo del 40%. Pagina 29 di 32

30 Pagina 30 di 32

31 SOLUZIONE CONTAINER VISTA DALL ALTO Pagina 31 di 32

32 SEZIONE CONTAINER Pagina 32 di 32

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. www.oekofen.com

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 8kW Denominazione PELLEMATIC Smart Potenza nominale kw 3,9 6,0 7,8 Carico parziale kw Impianto

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE

ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE ing. Giorgio Zaffani Movendi s.r.l. (VR) Ancona 7 Aprile 2010 1 Impianti i di cogenerazione ad olio vegetale Movendi s.r.l. Via L.

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid.

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid. La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid. Sommario 1. Storia e sviluppo della Holzenergie Wegscheid 2. Tecnologia e funzionamento della gassificazione

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA AD ALTA EFFICIENZA BIOGAS DA DISCARICA DEPURATORI REFLUI

SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA AD ALTA EFFICIENZA BIOGAS DA DISCARICA DEPURATORI REFLUI PROGETTO COGEN+ BIO 205 kwe / 400 kwe SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA AD ALTA EFFICIENZA BIOGAS DA DISCARICA DEPURATORI REFLUI COGEN+ BIO 200-400 kwe DISCARICHE-depuratori.doc - pag.1 di 7 1 PREMESSA

Dettagli

SMART 150 500 kw. Orange is the new green. Purezza naturale Risparmio al cliente Comfort per l utente

SMART 150 500 kw. Orange is the new green. Purezza naturale Risparmio al cliente Comfort per l utente Orange is the new green Purezza naturale Risparmio al cliente Comfort per l utente CALDAIE AUTOMATICHE A BIOMASSA SMART 0 00 kw Caldaie completamente automatiche con eccellenti prestazioni Soluzioni tecniche

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 IL PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE Al fine di intervenire in

Dettagli

Forme di legna per energia

Forme di legna per energia Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio

Dettagli

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS VECCHIE DISCARICHE: RIFIUTI TAL QUALI NUOVE DISCARICHE: RIFIUTI PRETRATTATI E SELEZIONATI OBIETTIVI DELLA RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS BONIFICA AMBIENTALE CONTROLLO

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Dott. Ing. Simone Bonari Sig. Maurizio Maggioni IX Convegno AICC L acqua L industria ed alcune lavorazioni in particolare sono da sempre

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG). Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,

Dettagli

i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw

i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw L azienda: schnell L azienda schnell Motoren ag è considerata uno dei pionieri nel settore della costruzione di impianti di biogas.

Dettagli

CAPITOLATO CALDAIE SCILIAR 18-40

CAPITOLATO CALDAIE SCILIAR 18-40 CAPITOLATO CALDAIE SCILIAR 18-40 KA30180-202 ALMAR Sciliar 18 Caldaia a legna ALMAR caldaia a gassificazione di legna Sciliar 18 " incluso scambiatore di calore di 10,2-20,5 kw e 10.2-18,0 kw Caldaia specifica

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) VANTAGGI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna Sassari, 18 febbraio 2010 Ing. Manuela Flore Presentazione della Società La ECOSERDIANA: Ha iniziato l attività di smaltimento rifiuti in discarica controllata

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

Istruzione per l immissione dei dati

Istruzione per l immissione dei dati Istruzione per l immissione dei dati I dati da inserire si riferiscono all anno solare scorso. Si prega di inserire i dati in modo corretto e scrupoloso. I dati pervenuti all ufficio verranno inseriti

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La

Dettagli