Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15"

Transcript

1 Classe I A AFM Il metodo sperimentale. Misurazione e misura. Il Sistema Internazionale Grandezze fondamentali: lunghezza, massa e tempo. Grandezze derivate Unità di misura S.I. : metro, kilogrammo e secondo. Multipli, sottomultipli ed equivalenze Unità di misura di area e volume. Incertezza nelle misure. La densità e la sua unità di misura S.I. La temperatura e la taratura del termometro. Le scale termometriche: kelvin, celsius e farenheit La dilatazione termica dei corpi Il concetto di forza. Forze di contatto (attriti) e azioni a distanza Forze elastiche ed anelastiche. Il dinamometro. La legge di Hooke Il concetto di pressione. Il pascal Il principio di Pascal La legge di Stevin e il principio dei vasi comunicanti Le grandezze vettoriali. La composizione dei vettori e la regola del parallelogramma La risultante di due o più vettori Scomposizione dei vettori lungo gli assi cartesiani Il braccio e il momento di una forza. Condizioni di equilibrio statico dei corpi Spazio, tempo e sistema di riferimento. Diagramma orario e legge oraria. Velocità media e istantanea. Equivalenze tra m/s e km/h Il moto rettilineo uniforme. L'accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato I tre principi della dinamica. La quantità di moto ed il relativo principio di conservazione Massa, peso e gravitazione. Lavoro e potenza. Unità SI: joule e watt L'energia. Energia meccanica: potenziale e cinetica Forze conservative e dissipative Principio di conservazione dell'energia Il calore. Unità di misura pratiche (caloria) e del S.I. L'esperienza del mulinello di Joule. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento Le cariche elettriche. Elettrizzazione dei corpi per strofinio, contatto e induzione. Conduttori e isolanti. L'elettroscopio a foglie La legge di Coulomb Il concetto di campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi e campo elettrico uniforme Il potenziale e il volt. La corrente elettrica e l'ampere Il circuito elettrico elementare. La prima legge di Ohm Resistenze in serie e in parallelo. La resistenza elettrica e l'effetto Joule Fenomeni magnetici. Analogie e differenze con i fenomeni elettrostatici.

2 Il campo magnetico: intensità, direzione e verso. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Il motore elettrico. L'induzione elettromagnetica e il generatore elettrico Introduzione all uso del calibro Misura sperimentale del valore di pi greco Verifica della legge di Hooke Utilizzo della carta millimetrata per fare un grafico. Utilizzo del foglio elettronico per riportare i dati sperimentali su tabelle e grafici. Strumenti di misura della massa: bilancia a due piatti, bilancia analogica e digitale. Esperienza sulla pressione idrostatica: il principio di Pascal e il principio dei vasi comunicanti Esperienza sulla dilatazione termica di solidi e liquidi Proiezione di animazioni e video esplicativi sulla cinematica Esperienza sul moto rettilineo uniforme con la rotaia a cuscino d'aria Proiezione del documentario: "Il Laboratorio di Galileo Galilei (Società Italiana di Fisica)": l'isocronismo del pendolo, il cronografo ad acqua, il moto rettilineo uniformemente accelerato su un piano inclinato

3 Classe I B AFM Il metodo sperimentale. Misurazione e misura. Il Sistema Internazionale Grandezze fondamentali: lunghezza, massa e tempo. Grandezze derivate Unità di misura S.I. : metro, kilogrammo e secondo. Multipli, sottomultipli ed equivalenze Unità di misura di area e volume. Incertezza nelle misure. La densità e la sua unità di misura S.I. La temperatura e la taratura del termometro. Le scale termometriche: kelvin, celsius e farenheit La dilatazione termica dei corpi Il concetto di forza. Forze di contatto (attriti) e azioni a distanza Forze elastiche ed anelastiche. Il dinamometro. La legge di Hooke Il concetto di pressione. Il pascal Il principio di Pascal La legge di Stevin e il principio dei vasi comunicanti Le grandezze vettoriali. La composizione dei vettori e la regola del parallelogramma La risultante di due o più vettori Scomposizione dei vettori lungo gli assi cartesiani Il braccio e il momento di una forza. Condizioni di equilibrio statico dei corpi Spazio, tempo e sistema di riferimento. Diagramma orario e legge oraria. Velocità media e istantanea. Equivalenze tra m/s e km/h Il moto rettilineo uniforme. L'accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato I tre principi della dinamica. La quantità di moto ed il relativo principio di conservazione Massa, peso e gravitazione. Lavoro e potenza. Unità SI: joule e watt L'energia. Energia meccanica: potenziale e cinetica Forze conservative e dissipative Principio di conservazione dell'energia Il calore. Unità di misura pratiche (caloria) e del S.I. L'esperienza del mulinello di Joule. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento Le cariche elettriche. Elettrizzazione dei corpi per strofinio, contatto e induzione. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb Il concetto di campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi e campo elettrico uniforme. Il potenziale e il volt. La corrente elettrica e l'ampere Il circuito elettrico elementare. La prima legge di Ohm La resistenza elettrica e l'effetto Joule Introduzione all uso del calibro Misura sperimentale del valore di pi greco Verifica della legge di Hooke

4 Utilizzo della carta millimetrata per fare un grafico. Utilizzo del foglio elettronico per riportare i dati sperimentali su tabelle e grafici. Strumenti di misura della massa: bilancia a due piatti, bilancia analogica e digitale. Esperienza sulla pressione idrostatica: il principio di Pascal e il principio dei vasi comunicanti Effetti della pressione atmosferica. Esperienza di Torricelli e misura della pressione atmosferica Esperienza sulla dilatazione termica di solidi e liquidi Esperienza sull'equilibrio dei momenti delle forze Proiezione di animazioni e video esplicativi sulla cinematica Esperienza sul moto rettilineo uniforme con la rotaia a cuscino d'aria Proiezione del documentario: "Il Laboratorio di Galileo Galilei (Società Italiana di Fisica)": l'isocronismo del pendolo, il cronografo ad acqua, il moto rettilineo uniformemente accelerato su un piano inclinato Semplici esperienze dimostrative sulle proprietà magnetiche della materia

5 Classe I A TUR Il metodo sperimentale. Misurazione e misura. Il Sistema Internazionale Grandezze fondamentali: lunghezza, massa e tempo. Grandezze derivate Unità di misura S.I. : metro, kilogrammo e secondo. Multipli, sottomultipli ed equivalenze Unità di misura di area e volume. Incertezza nelle misure. La densità e la sua unità di misura S.I. La temperatura e la taratura del termometro. Le scale termometriche: kelvin, celsius e farenheit La dilatazione termica dei corpi Il concetto di forza. Forze di contatto (attriti) e azioni a distanza Forze elastiche ed anelastiche. Il dinamometro. La legge di Hooke Il concetto di pressione. Il pascal Il principio di Pascal La legge di Stevin e il principio dei vasi comunicanti Le grandezze vettoriali. La composizione dei vettori e la regola del parallelogramma La risultante di due o più vettori Scomposizione dei vettori lungo gli assi cartesiani Il braccio e il momento di una forza. Condizioni di equilibrio statico dei corpi Spazio, tempo e sistema di riferimento. Diagramma orario e legge oraria. Velocità media e istantanea. Equivalenze tra m/s e km/h Il moto rettilineo uniforme. L'accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato I tre principi della dinamica. La quantità di moto ed il relativo principio di conservazione Massa, peso e gravitazione. Lavoro e potenza. Unità SI: joule e watt L'energia. Energia meccanica: potenziale e cinetica Forze conservative e dissipative Principio di conservazione dell'energia Il calore. Unità di misura pratiche (caloria) e del S.I. L'esperienza del mulinello di Joule. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento Le cariche elettriche. Elettrizzazione dei corpi per strofinio, contatto e induzione. Conduttori e isolanti. L'elettroscopio a foglie La legge di Coulomb Il concetto di campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi e campo elettrico uniforme Il potenziale e il volt. La corrente elettrica e l'ampere Il circuito elettrico elementare. La prima legge di Ohm Resistenze in serie e in parallelo. La resistenza elettrica e l'effetto Joule Fenomeni magnetici. Analogie e differenze con i fenomeni elettrostatici.

6 Il campo magnetico: intensità, direzione e verso. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Il motore elettrico. L'induzione elettromagnetica e il generatore elettrico Introduzione all uso del calibro Misura sperimentale del valore di pi greco Verifica della legge di Hooke Utilizzo della carta millimetrata per fare un grafico. Utilizzo del foglio elettronico per riportare i dati sperimentali su tabelle e grafici. Strumenti di misura della massa: bilancia a due piatti, bilancia analogica e digitale. Esperienza sulla pressione idrostatica: il principio di Pascal e il principio dei vasi comunicanti Effetti della pressione atmosferica. Esperienza di Torricelli e misura della pressione atmosferica Esperienza sulla dilatazione termica di solidi e liquidi Esperienza sull'equilibrio dei momenti delle forze Proiezione di animazioni e video esplicativi sulla cinematica Esperienza sul moto rettilineo uniforme con la rotaia a cuscino d'aria Proiezione del documentario: "Il Laboratorio di Galileo Galilei (Società Italiana di Fisica)": l'isocronismo del pendolo, il cronografo ad acqua, il moto rettilineo uniformemente accelerato su un piano inclinato

7 Classe I B TUR Il metodo sperimentale. Misurazione e misura. Il Sistema Internazionale Grandezze fondamentali: lunghezza, massa e tempo. Grandezze derivate Unità di misura S.I. : metro, kilogrammo e secondo. Multipli, sottomultipli ed equivalenze Unità di misura di area e volume. Incertezza nelle misure. La densità e la sua unità di misura S.I. La temperatura e la taratura del termometro. Le scale termometriche: kelvin, celsius e farenheit La dilatazione termica dei corpi Il concetto di forza. Forze di contatto (attriti) e azioni a distanza Forze elastiche ed anelastiche. Il dinamometro. La legge di Hooke Il concetto di pressione. Il pascal Il principio di Pascal La legge di Stevin e il principio dei vasi comunicanti Le grandezze vettoriali. La composizione dei vettori e la regola del parallelogramma La risultante di due o più vettori Scomposizione dei vettori lungo gli assi cartesiani Il braccio e il momento di una forza. Condizioni di equilibrio statico dei corpi Spazio, tempo e sistema di riferimento. Diagramma orario e legge oraria. Velocità media e istantanea. Equivalenze tra m/s e km/h Il moto rettilineo uniforme. L'accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato I tre principi della dinamica. La quantità di moto ed il relativo principio di conservazione Massa, peso e gravitazione. Lavoro e potenza. Unità SI: joule e watt L'energia. Energia meccanica: potenziale e cinetica Forze conservative e dissipative Principio di conservazione dell'energia Il calore. Unità di misura pratiche (caloria) e del S.I. L'esperienza del mulinello di Joule. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento Le cariche elettriche. Elettrizzazione dei corpi per strofinio, contatto e induzione. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb Il concetto di campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi e campo elettrico uniforme. Il potenziale e il volt. La corrente elettrica e l'ampere Il circuito elettrico elementare. La prima legge di Ohm La resistenza elettrica e l'effetto Joule Introduzione all uso del calibro Misura sperimentale del valore di pi greco

8 Verifica della legge di Hooke Utilizzo della carta millimetrata per fare un grafico. Utilizzo del foglio elettronico per riportare i dati sperimentali su tabelle e grafici. Strumenti di misura della massa: bilancia a due piatti, bilancia analogica e digitale. Esperienza sulla pressione idrostatica: il principio di Pascal e il principio dei vasi comunicanti Effetti della pressione atmosferica. Esperienza di Torricelli e misura della pressione atmosferica Esperienza sulla dilatazione termica di solidi e liquidi Esperienza sull'equilibrio dei momenti delle forze Proiezione di animazioni e video esplicativi sulla cinematica Esperienza sul moto rettilineo uniforme con la rotaia a cuscino d'aria Proiezione del documentario: "Il Laboratorio di Galileo Galilei (Società Italiana di Fisica)": l'isocronismo del pendolo, il cronografo ad acqua, il moto rettilineo uniformemente accelerato su un piano inclinato Semplici esperienze dimostrative sulle proprietà magnetiche della materia

9 Classe I CAT Che cos'è la Fisica. Il metodo scientifico Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Misura e unità di misura. Il Sistema Internazionale. Misure dirette e indirette. Portata e sensibilità degli strumenti. Misure di lunghezza, superficie e volume Errori di misura banali, sistematici e casuali Dispersione, errore assoluto, relativo e percentuale Gli stati di aggregazione della materia. La massa. La densità Le forze e i loro effetti. Forze di contatto e azioni a distanza. Grandezze scalari e grandezze vettoriali La massa e il peso. Il newton Corpi elastici, plastici e rigidi, Forze elastiche ed anelastiche. La legge di Hooke. Unità di misura della costante elastica di una molla. Limite di rottura. Il dinamometro Vincoli e reazioni vincolari. Condizioni di equilibrio meccanico Composizione di forze con la regola del parallelogramma La forza equilibrante e le componenti di un vettore Il momento di una forza e di una coppia di forze L'equilibrio rispetto alla rotazione Condizioni per l'equilibrio meccanico Il baricentro. L'equilibrio dei corpi: stabile, instabile e indifferente Le macchine semplici. Le leve di primo, secondo e terzo genere La pressione. Unità di misura SI: il pascal La pressione idrostatica. Il principio di Pascal e la legge di Stevin Equilibrio dei liquidi: il principio dei vasi comunicanti Il principio di Archimede. Condizioni di galleggiamento, affondamento ed equilibrio La pressione atmosferica. L'esperienza di Torricelli Gli strumenti di misura della pressione: manometri e barometri La misura del tempo. La posizione dei corpi nello spazio: moti unidimensionali, bidimensionali e tridimensionali. Movimento e traiettoria di un corpo Velocità media e istantanea. Unità SI e pratiche. Moto rettilineo uniforme. Legge oraria e grafico spazio-tempo Moto rettilineo uniformemente accelerato. Legge oraria e grafici spazio-tempo e velocità-tempo Moto di caduta libera. Il moto parabolico. La gittata Il moto circolare uniforme. Periodo e frequenza. Velocità angolare. Accelerazione centripeta. Che cos è e come si imposta una relazione di laboratorio Introduzione all'uso del calibro ventesimale Esperienza sulla misura del pi greco Misura della lunghezza media di un insieme di chiodi con il calibro Esperienza su misure di massa, volume e densità Verifica sperimentale della regola del parallelogramma Verifica sperimentale della legge di Hooke I grafici cartesiani. Come si determinano le scale per riportare i dati sperimentali sugli assi Esperienza sull'equilibrio dei momenti Esperimenti sulla pressione idrostatica. La legge di Stevin, il principio dei vasi comunicanti il principio di Pascal. Esperimento di Torricelli per la misura della pressione atmosferica. Il principio di Archimede Proiezione di video illustrativi sulla cinematica Esperienza con la rotaia a cuscino d'aria sul moto rettilineo uniforme. Proiezione del documentario: "Il Laboratorio di Galileo Galilei (Società Italiana di Fisica)": l'isocronismo del pendolo, il cronografo ad acqua, il moto rettilineo uniformemente accelerato su un piano inclinato Esperienza con la rotaia a cuscino d'aria sul moto rettilineo uniformemente accelerato

10 Classe I GRA Che cos'è la Fisica. Il metodo scientifico Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Misura e unità di misura. Il Sistema Internazionale. Misure dirette e indirette. Portata e sensibilità degli strumenti. Misure di lunghezza, superficie e volume Errori di misura banali, sistematici e casuali Dispersione, errore assoluto, relativo e percentuale Gli stati di aggregazione della materia. La massa. La densità Le forze e i loro effetti. Forze di contatto e azioni a distanza. Grandezze scalari e grandezze vettoriali La massa e il peso. Il newton Corpi elastici, plastici e rigidi, Forze elastiche ed anelastiche. La legge di Hooke. Unità di misura della costante elastica di una molla. Limite di rottura. Il dinamometro Vincoli e reazioni vincolari. Condizioni di equilibrio meccanico Composizione di forze con la regola del parallelogramma La forza equilibrante e le componenti di un vettore Il momento di una forza e di una coppia di forze L'equilibrio rispetto alla rotazione Condizioni per l'equilibrio meccanico Il baricentro. L'equilibrio dei corpi: stabile, instabile e indifferente Le macchine semplici. Le leve di primo, secondo e terzo genere La pressione. Unità di misura SI: il pascal La pressione idrostatica. Il principio di Pascal e la legge di Stevin Equilibrio dei liquidi: il principio dei vasi comunicanti Il principio di Archimede. Condizioni di galleggiamento, affondamento ed equilibrio La pressione atmosferica. L'esperienza di Torricelli Gli strumenti di misura della pressione: manometri e barometri La misura del tempo. La posizione dei corpi nello spazio: moti unidimensionali, bidimensionali e tridimensionali. Movimento e traiettoria di un corpo Velocità media e istantanea. Unità SI e pratiche. Moto rettilineo uniforme. Legge oraria e grafico spazio-tempo Moto rettilineo uniformemente accelerato. Legge oraria e grafici spazio-tempo e velocità-tempo Moto di caduta libera. Il moto circolare uniforme. Periodo e frequenza. Velocità angolare. Accelerazione centripeta. Che cos è e come si imposta una relazione di laboratorio Introduzione all'uso del calibro ventesimale Esperienza sulla misura del pi greco Misura della lunghezza media di un insieme di chiodi con il calibro Esperienza su misure di massa, volume e densità Verifica sperimentale della regola del parallelogramma Verifica sperimentale della legge di Hooke I grafici cartesiani. Come si determinano le scale per riportare i dati sperimentali sugli assi Esperienza sull'equilibrio dei momenti Esperimenti sulla pressione idrostatica. La legge di Stevin, il principio dei vasi comunicanti il principio di Pascal. Esperimento di Torricelli per la misura della pressione atmosferica. Il principio di Archimede Proiezione di video illustrativi sulla cinematica Esperienza con la rotaia a cuscino d'aria sul moto rettilineo uniforme. Proiezione del documentario: "Il Laboratorio di Galileo Galilei (Società Italiana di Fisica)": l'isocronismo del pendolo, il cronografo ad acqua, il moto rettilineo uniformemente accelerato su un piano inclinato Esperienza con la rotaia a cuscino d'aria sul moto rettilineo uniformemente accelerato

11 Classe II CAT Che cos'è la temperatura. La taratura di un termometro La misura della temperatura. Scale termometriche. Il concetto di equilibrio termico La dilatazione lineare e volumica. I coefficienti di dilatazione Definizione di capacità termica e calore specifico La legge fondamentale della termologia. Il calorimetro delle mescolanze I passaggi di stato e il calore latente I meccanismi di propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento La pressione di un gas. Le grandezze caratteristiche dei gas. La legge di Avogadro. Le leggi di Boyle, Gay-Lussac e Charles. Equazione di stato dei gas perfetti Teoria cinetica molecolare. Energia interna di un gas ideale Le trasformazioni dei gas rappresentate nel piano di Clapeyron. Il lavoro fatto da un gas in una trasformazione Il primo principio della termodinamica. Le trasformazioni adiabatiche Le macchine termiche. Il rendimento. Il ciclo di Carnot. Frigoriferi, condizionatori e pompe di calore Cicli termodinamici. Il funzionamento del motore a 4 tempi Il secondo principio della termodinamica. Enunciati di Kelvin e Clausius Le cariche elettriche. La struttura dell'atomo. Conduttori e isolanti La legge di Coulomb. La costante dielettrica di un mezzo Il principio di sovrapposizione L'induzione elettrostatica Il concetto di campo Campo elettrico generato da una carica puntiforme Sovrapposizione dei campi elettrici Le linee di forza del campo Il concetto di potenziale elettrico Che cos'è un condensatore. La capacità di un condensatore. Unità S.I.: il farad Circuiti e corrente elettrica. Definizione di ampere. Amperometro e voltmetro. La potenza elettrica La resistenza elettrica. Le due leggi di Ohm. La resistività. Resistenza e temperatura Resistenze in serie e in parallelo Effetti termici della corrente: la legge di Joule Fenomeni elettromagnetici. Analogie e differenze con i fenomeni elettrostatici. Il campo magnetico: ago magnetico. Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo e da un solenoide percorsi da corrente Interazione fra correnti e campi magnetici. Principio di funzionamento del motore elettrico. L'induzione elettromagnetica e il generatore elettrico. Il trasformatore Le onde. Caratteristiche delle onde. La luce. Riflessione, diffusione e rifrazione della luce. Costruzione delle immagini da specchi piani e sferici. Esperienze sulla dilatazione termica. Dilatazione lineare dei solidi. Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Il termoscopio Misura dell'equivalente in acqua del calorimetro Esperienza sulla misura del calore specifico del rame Esperienza sulla propagazione del calore. Emissione di raggi infrarossi da un corpo caldo Esperienza sulla legge di Boyle Proiezione di video sulla struttura atomica: l'esperimento di Rutherford

12 Proiezione di filmati sulla legge di Coulomb e le linee di forza del campo elettrico Proiezione di un video sul lavoro del campo elettrico e il potenziale Esperienza sulla differenza di potenziale: la lampada al plasma Studio della carica di un condensatore Il codice dei colori delle resistenze Esperienza sulla prima legge di Ohm: grafico tensione-corrente di conduttori ohmici

13 Classe II GRA Che cos'è la temperatura. La taratura di un termometro La misura della temperatura. Scale termometriche. Il concetto di equilibrio termico La dilatazione lineare e volumica. I coefficienti di dilatazione Definizione di capacità termica e calore specifico La legge fondamentale della termologia. Il calorimetro delle mescolanze I passaggi di stato e il calore latente I meccanismi di propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento La pressione di un gas. Le grandezze caratteristiche dei gas. La legge di Avogadro. Le leggi di Boyle, Gay-Lussac e Charles. Equazione di stato dei gas perfetti Teoria cinetica molecolare. Energia interna di un gas ideale Le trasformazioni dei gas rappresentate nel piano di Clapeyron. Il lavoro fatto da un gas in una trasformazione Il primo principio della termodinamica. Le trasformazioni adiabatiche Le macchine termiche. Il rendimento. Il ciclo di Carnot. Frigoriferi, condizionatori e pompe di calore Cicli termodinamici. Il funzionamento del motore a 4 tempi Il secondo principio della termodinamica. Enunciati di Kelvin e Clausius Le cariche elettriche. La struttura dell'atomo. Conduttori e isolanti La legge di Coulomb. La costante dielettrica di un mezzo Il principio di sovrapposizione L'induzione elettrostatica Il concetto di campo Campo elettrico generato da una carica puntiforme Sovrapposizione dei campi elettrici Le linee di forza del campo Il concetto di potenziale elettrico Che cos'è un condensatore. La capacità di un condensatore. Unità S.I.: il farad Circuiti e corrente elettrica. Definizione di ampere. Amperometro e voltmetro. La potenza elettrica La resistenza elettrica. Le due leggi di Ohm. La resistività. Resistenza e temperatura Resistenze in serie e in parallelo Effetti termici della corrente: la legge di Joule Fenomeni elettromagnetici. Analogie e differenze con i fenomeni elettrostatici. Il campo magnetico: ago magnetico. Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo e da un solenoide percorsi da corrente Interazione fra correnti e campi magnetici. Principio di funzionamento del motore elettrico. L'induzione elettromagnetica e il generatore elettrico. Il trasformatore Le onde. Caratteristiche delle onde. La luce. Riflessione, diffusione e rifrazione della luce. Costruzione delle immagini da specchi piani e sferici. Esperienze sulla dilatazione termica. Dilatazione lineare dei solidi. Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Il termoscopio Misura dell'equivalente in acqua del calorimetro Esperienza sulla misura del calore specifico del rame Esperienza sulla propagazione del calore. Emissione di raggi infrarossi da un corpo caldo Esperienza sulla legge di Boyle Proiezione di video sulla struttura atomica: l'esperimento di Rutherford Proiezione di filmati sulla legge di Coulomb e le linee di forza del campo elettrico

14 Proiezione di un video sul lavoro del campo elettrico e il potenziale Esperienza sulla differenza di potenziale: la lampada al plasma Studio della carica di un condensatore Il codice dei colori delle resistenze Esperienza sulla prima legge di Ohm: grafico tensione-corrente di conduttori ohmici e non ohmici

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 Docente: GASPARRINI FABIO Testo di riferimento: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker,

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Metodo sperimentale nella fisica, collegamenti con le altre discipline, problematica degli errori. Errore relativo ed errore assoluto. Scalari e vettori e loro prodotto. Somma tra vettori e metodo del

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

Programma di FISICA. Docente: BAGLIESI MARIA GRAZIA. Classe: 1A AFM Anno: 2015/2016

Programma di FISICA. Docente: BAGLIESI MARIA GRAZIA. Classe: 1A AFM Anno: 2015/2016 Programma di FISICA Docente: BAGLIESI MARIA GRAZIA Classe: 1A AFM Anno: 2015/2016 Il metodo sperimentale. La misura. Il Sistema Internazionale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Strumenti di misura

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITO Aritmetica e Algebra Geometria Relazioni e funzioni DESCRITTORI Lo studente dovrebbe conoscere e saper operare con: i numeri interi; le

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35 ANNO ACCADEMICO 2013-2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI FISICA MEDICA CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35 DOCENTE PROF.DOMENICO DI DONATO 1 Indicazioni generali

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi dell Insubria Corso integrato: FISICA E STATISTICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Dott. Raffaele NOVARIO Recapito: raffaele.novario@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Programmazione modulare 2015-16

Programmazione modulare 2015-16 Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s. 2014-2015 Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s. 2014-2015 Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura STRUMENTI MATEMATICI UTILI PER LA FISICA Proporzioni. Percentuali. Formule e formule inverse. Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s. 2014-2015 Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura LA

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti. PRIMO BIENNIO Fisica: Primo anno Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 FISICA

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 FISICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 Corsi Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate FISICA Indicazioni nazionali LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA FISICA Classi: I B, I C, I E LA MISURA E GLI ERRORI Proporzioni. Percentuali. Formule e formule inverse. La Fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze fisiche. Misure dirette

Dettagli

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 2 IL MOVIMENTO: LA VELOCITA 3 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 4 I PRINCIPI DELLA DINAMICA 5 IL LAVORO, LA POTENZA E L ENERGIA 6 LA TEMPERATURA

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

L accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto dei gravi.

L accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto dei gravi. FISICA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Nel definire gli obiettivi in termini di conoscenze e di competenze il Dipartimento ha deciso di mettere in evidenza gli obiettivi minimi sottolineandoli. Si

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: TERZE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico statale Innocenzo XII Anzio (Roma) PROGRAMMA SVOLTO (a.s. 2013/14) Classe PRIMA sez

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F Pagina 1 di 6 Disciplina: Fisica Classe I Sezione F A.S. 2015/2016 Docente Lombardi Sara INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEFINIZIONE DELLE LINEE COMPORTAMENTALI Nello studio della disciplina terrò presenti

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO Il Corso, da ripetere durante due anni per due Gruppi di 20 docenti (un Gruppo per anno) e due Gruppi di 20 studenti

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Anno scolastico 2015-2016 Programmazione di Fisica pag. 2/15 FISICA SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE E QUARTE FINALITÀ

Dettagli

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 1 di 4 Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classi: 1D - 1E - 1F - 1G Docenti : Prof. Enrico Porru - Prof. ssa Stefania Carnì A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 2

Dettagli

Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative

Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E ABILITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E ABILITA PER IL BIENNIO Al termine biennio di liceo scientifico gli studenti dovranno aver conseguito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016

Anno scolastico 2015/2016 Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 di 8 Anno scolastico: PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia: 2013/14 Fisica Data: Classe: 1A I Insegnante: Barbara Baiguini La presente programmazione fornisce linee guida generali. È suscettibile

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015. Disciplina di Insegnamento: FISICA E LABORATORIO. Docenti: ARIAGNO Pierfelice CAVALLO Serena

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015. Disciplina di Insegnamento: FISICA E LABORATORIO. Docenti: ARIAGNO Pierfelice CAVALLO Serena Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco -

Dettagli

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 3AME MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA Insegnante prof.ssa Maria Cristina Giacinti Insegnante Compresente: prof. Tommasini Lorenzo DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE I.T.T.L. Nautico San Giorgio - GENOVA Modulo 0 RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Programma di riferimento classi IV A.S. 2013/2014 Introduzione, prerequisiti. 1. Unità di misura; analisi dimensionale. 2. Composizione

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Termodinamica I FENOMENI TERMICI Temperatura

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Classi: 1D (matematica e fisica), 3D (fisica), 4A (fisica), 4D (fisica), 4H (fisica)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Classi: 1D (matematica e fisica), 3D (fisica), 4A (fisica), 4D (fisica), 4H (fisica) Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti Meccanica MODULO 1. MOTI ROTATORI 1. Cinematica dei moti rotatori: periodo, frequenza, velocità

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

Libro laboratorio I. Mappa concettuale

Libro laboratorio I. Mappa concettuale Libro laboratorio I Mappa concettuale Lavoro preparatorio per il laboratorio. Il diario di bordo Modello di relazione Relazione tra matematica e fisica Linearità, caso particolare Kx +b, x y =k, y/x 2

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Introduzione 1 1 MODELLI DELLA REALTÀ 7 1.1 La scienza: un particolare tipo di conoscenza........... 12 1.2 Sistema fisico; grandezze fisiche e loro misura. Il processo di astrazione nella scienza.......................

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA MATERIA: FISICA CLASSE: 2ª D SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE HA MOSTRATO, COME GIÀ LO SCORSO ANNO, UN ATTEGIAMENTO

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 14 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI

PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli