04/04/14. Vitamine e minerali. Proteine, grassi e zuccheri. 65% intracellulare 35% extracellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "04/04/14. Vitamine e minerali. Proteine, grassi e zuccheri. 65% intracellulare 35% extracellulare"

Transcript

1 La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche funzioni metaboliche, vitamine ed acidi grassi essenziali che servono in piccole quantità per diverse funzioni fisiologiche e metaboliche. Proteine, grassi e zuccheri Vitamine e minerali è la molecola più abbondante in natura 65% dell organismo TESSUTO ADIPOSO % TESSUTO OSSEO 30% 60% di minerali SANGUE 84% FEGATO 68% RENE 83% 65% intracellulare 35% extracellulare 1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi 4. Secrezione di acidi biliari 5. Idrolisi degli oligomeri e dei dimeri prodotti nella tappa 3 6. Trasporto di molecole nutritive dal lume intestinale al sangue 1

2 indice glicemico Galattosio, maltosio, lattosio, trealosio = 1 poiché per idrolisi producono gli stessi monosaccaridi. Fruttosio e polialcoli sono assorbiti più lentamente e presentano un indice glicemico più basso. Il cibo con un più basso indice glicemico è considerato migliore perché determina solo piccole fluttuazioni di rilasci di insulina. L aumento di glucosio nel sangue, dopo somministrazione di una dose standard di un qualunque carboidrato, confrontato con l aumento provocato da una stessa quantità di glucosio ingerito è definita INDICE GLICEMICO 50, 60% dell apporto calorico totale dovrebbe essere fornito dai glicidi. 20% zuccheri semplici 80% polisaccaridi. Amido di fondamentale importanza poichè il glicogeno contenuto nella carne viene degradato a glucosio e poi ad acido lattico durante la frollatura. L drolisi dell amido è catalizzata da amilasi salivari e pancreatiche che catalizzano l idrolisi di tutti i legami α(1-4)glicosidici α- amilasi α-1-4 glicosidici Si arresta temporaneamente nello stomaco dove l α- amilasi è inattivata dall alta acidità Amilasi pancreatica d secreta nel duodeno. Neutralizzazione acidità da parte di bicarbonato secreto dal pancreas che secerne anche α- amilasi che proseguono la digestione 2

3 Il pancreas fornisce gli enzimi per la digestione intestinale Enzimi digestivi 30gr al dì Le ghiandole salivari, la mucosa gastrica e il pancreas contengono cellule specializzate per la biosintesi, immagazzinamento e secrezione di enzimi digestivi nel lume del tratto gastrointestinale. Una grande parte dei carboidrati alimentari si trova ancora in forma di dimeri e oligomeri la cui digestione finale avviene ad opera degli enzimi presenti sulla superficie o all interno delle cellule epiteliali di rivestimento dell intestino TENUE : ENTEROCITI I prodotti della digestione pancreatica e i disaccaridi che vengono così digeriti ( saccarosio, maltosio e lattosio) sono idrolizzati da disaccarasi e oligosaccarasi intestinali. Le amilasi idrolizzano i legami α-1,4-glicosidici all interno della molecola producendo maltosio, maltotriosio e destrine limite (si generano dai polisaccaridi ramificati, amilopectina e glicogeno, per incapacità di rompere i legamiα-1,6- glicosidici). Superficie aumentata grazie a pliche e villi intestinali Superficie aumentata grazie ai microvilli degli enterociti che conferiscono l aspetto a spazzola ( orletto a spazzola) Le DISACCARASI sono enzimi dell orletto a spazzola 3

4 nell orletto a spazzola degli enterociti sono localizzati enzimi multifunzionali Carenze di enzimi digestivi In molti mammiferi l attività della lattasi comincia a diminuire durante lo svezzamento fino a completa perdita nell adolescenza. Gli animali marini secernono un latte iperlipidico, che non contiene carboidrati, e i loro cuccioli sono privi di lattasi Glucosio galattosio: trasporto attivo secondario e passivo facilitato Fruttosio solo passivo facilitato, ne deriva che una piccola quantità di zucchero non viene assorbita ma rimane nel lume intestinale fornendo substrato alla fermentazione batterica. Per tutti esiste un trasportatore facilitato GLUT2 nella parte basale della cellula, che trasporta gli zuccheri nel sangue. Immessi nel circolo portale, il glucosio ed altri monosaccaridi vengono portati al fegato. Nel fegato, dipendentemente dallo stato nutrizionale e dalle esigenze energetiche dell organismo, il glucosio viene metabolizzato in parte depositato in forma di glicogeno o di trigliceridi oppure immeso direttamente in circolo. 4

5 La maggior parte dei lipidi della dieta è rappresentato da trigliceridi (circa il 90%) ma anche da fosfolipidi e colesterolo (animali carnivori). La maggior parte della dieta è rappresentata da trigliceridi ma anche piccole quantità di fosfolipidi e colesterolo. Il maggior problema della digestione, assorbimento e trasporto dei grassi sta nella loro insolubilità in acqua. Vedremo come i vertebrati hanno correttamente risolto questo problema Idrolisi dei trigliceridi ha inizio ad opera di LIPASI linguali e gastriche che idrolizzano il legame estere formando diacil gliceroli ed FFA (acidi grassi liberi), migliorando così l emulsione. La lipasi pancreatica, secreta nell intestino, tenue richiede per la propria attività la presenza di una proteina pancreatica la COLIPASI. L enzima che è specifico per i legami primari porta alla formazione dei 2- monoacilgliceroli (taglia cioè in posizione 1 e 3). La maggior parte della digestione dei lipidi avviene nel duodeno per l attività di lipasi pancreatiche, la cui secrezione è sotto il controllo ormonale. Gli esteri del colesterolo sono idrolizzati da un enzima pancreatico: COLESTERIL ESTERASI (l attività aumenta in presenza di sali biliari) I fosfolipidi sono idrolizzatati dalla FOSFOLIPASI A 2 enzima pancreatico che stacca un acido grasso dal carbonio 2 del fosfolipide generando LISOFOSFOLIPIDE. Il restante acido grasso, al lisofosfolipide, potrà essere rimosso dalla LISOFOSFOLIPASI che produce una base glicerofosforica. 5

6 La secrezione pancreatica degli enzimi idrolitici che degradano i lipidi della dieta nell intestino tenue è sotto il controllo ormonale. In risposta all ingresso di lipidi e proteine parzialmente digeriti nell intestino tenue, alcune cellule del digiuno e del l ultimo tratto dell intestino tenue producono un ormone: la COLECISTOCHININA. Questo ormone agisce sulla cistefellea (rilascio di BILE) e sulle cellule esocrine del pancreas (secrezione di LIPASI) (cistefellea). Altre cellule intestinali producono un piccolo ormone: la SECRETINA, in risposta dell abbassamento del ph dovuto all ingresso del chimo. La secretina provoca rilascio di bicarbonato, da parte del pancreas e del fegato per neutralizzare il ph acido. Poiché i triacilgliceroli non sono solubili in acqua, mentre gli enzimi digestivi lo sono, la digestione dei triacilgliceroli avviene in corrispondenza dell interfaccia lipide acqua. La velocità di digestione dipende quindi da l area dell interfaccia che viene aumentata dai movimenti peristaltici e dall attività emulsionante dei SALI BILIARI. Inoltre l attività enzimatica della lipasi pancreatica aumenta quando è a contatto con l interfaccia lipidi acqua (attivazione all interfaccia) grazie anche alla colipasi. Queste molecole emulsionano i grassi in micelle che aumentano l interfaccia lipide-acqua facilitando l attività delle lipasi pancreatiche. Derivano dal colesterolo 6

7 Gli acidi biliari non solo favoriscono la digestione dei lipidi ma sono anche essenziali per l assorbimento dei prodotti di digestione. Gli FFA, il colesterolo e i 2- monoacilgliceroli prodotti dalla digestione possono insieme ai sali biliari formare delle MICELLE MISTE. Queste micelle sono essenziali per l assorbimento dei lipidi attraverso la mucosa intestinale e delle vitamine idrofobiche (vitamina K, E, D, A). La sintesi avviene nel RE. Gli a. grassi sono convertiti in acil-coa dalla acido grasso CoA sintetasi. A questo punto i 2- monogliceroli assorbiti sono convertiti in diacilglicerolo prima e poi in triacil gliceroli dalla Diacilglicerolo sintetasi Il colesterolo è esterificato con un acido grasso dalla Acil-CoA colesterolo aciltransferasi. Il glicerolo che non è riutilizzato nell enterocita passa nella vena porta A parte il glicerolo tutti i i lipidi formatisi nell enterocita verranno integrati in grosse strutture chiamate cholomicroni. Il chilomicrone ha una struttura globulare determinata da una semi-membrana un unico stato di fosfolipidi e colesterolo e un unica proteina associata (apolipoproteina B-48). L interno della struttura, idrofobico, è costituito da trigliceridi e esteri del colesterolo. I CHILOMICRONI costituiscono, quindi, il sistema di trasporto dei trigliceridi e del colesterolo introdotti con la dieta a tutti i tessuti dell organismo animale. 7

8 I chilomicroni sono liberati per esocitosi nei vasi chiliferi ( vasi linfatici che hanno origine nell intestino tenue). Questi percorrono i vasi linfatici fino al dotto toracico e sono riversati nella vena succlavia sinistra, dove entrano nel sangue. In realtà i chilomicroni non sono le uniche strutture di questo tipo a viaggiare nella corrente sanguigna per trasportare i lipidi ai tessuti. Queste strutture molto simili che differiscono solo per densità sono chiamate LIPOPROTEINE Responsabili del trasporto nel plasma dei triacilgliceroli, dei fosfolipidi, del colesterolo e degli esteri del colesterolo tra i vari organi Le lipoproteine sono costituite tutte da un nucleo lipidico apolare formato da triacilgliceroli e colesterolo esterificato circondato da un singolo strato di fosfolipidi e colesterolo, posizionati con la parte idrofila verso l esterno e quella idrofoba verso l interno dove sono anche alcune proteine (APOLIPOPROTEINE) 8

9 L ampiezza degli anelli è proporzionale alla quantità dei componenti La componente lipidica dei chilomicroni viene rimossa nei capillari dei tessuti periferici La lipoproteina che trasporta i lipidi nel sangue viene ancorato per mezzo di una lipoproteina lipasi endoteliale, che è legata alla superficie della cellula endoteliale mediante una catenella polisaccaridica. Questo enzima si trova sull endotelio dei capillari di molti tessuti: del tessuto adiposo del muscolo cardiaco e scheletrico; non si trova nel fegato. Questo enzima endoteliale è attivato dall apoproteina C-II, che si trova sulla superfice della lipoproteina, e idrolizza i triacil-gliceroli contenuti nel chilomicrone, permettendo l entrata nella cellula del glicerolo e degli acidi grassi liberi.. La differenza le diverse lipoproteine sta nel fatto che sono sintetizzate in organi diversi, trasportano grassi diversi e di diversa derivazione. I chilomicroni si formano negli enterociti e vanno a tutti gli organi; contengono lipidi della dieta. una volta svuotati del loro contenuto, vanno come rimanenze dei chilomicroni al fegato Le VLDL si formano nel fegato e trasportano quindi lipidi di nuova sintesi. Una volta svuotati ritornano al fegato come IDL. Le rimanenze dei chilomicroni e le IDL vengono assunte nel fegato per endocitosi ed il processo è mediato dai recettori per le apolipoproteine (apolipoproteina B-100) 9

10 Negli adipociti manca la glicerolo chinasi essenziale per la formazione del glicerolo-3-fosfato per la sintesi dei triacilgliceroli. Ne consegue che, diversamente dalle altre cellule, l adipocita non prende il glicerolo derivante dall idrolisi dei trigliceridi delle lipoproteine e per la sintesi dei grassi il glicerolo deriva esclusivamente dalla glicolisi. Le LDL e le HDL, lipoproteine a bassa densità, contengono una quantità in trigliceridi molto bassa, mentre la concentrazione del colesterolo e degli esteri del colesterolo è molto alta. Le LDL si formano nel fegato ma prendono lipidi anche dalle VLDL e vanno a distribuire colesterolo alla periferia. Le HDL riportano il colesterolo dalla periferia al fegato. Il colesterolo plasmatico è correlato all incidenza di aterosclerosi e di malattie coronariche. Il rapporto tra il colesterolo associato alle LDL e quello associato alle HDL può essere utilizzato per valutare la suscettibilità allo sviluppo di cardiopatie. In generale il colesterolo di tutte le cellule, eccetto le cellule epatiche e enteriche, è di derivazione plasmatica e non è sintetizzato de novo. La fonte primaria sono le lipoproteine a bassa densità: LDL Il processo di captazione delle LDL è detto ENDOCITOSI RECETTORE-MEDIATA Il processo di endocitosi inizia quando la apolipoproteina B-100 localizzata sulla superfice delle LDL si lega ad un recettore specifico sulla membrana plasmatica di una cellula extraepatica. Questi recettori sono localizzati in zona specifiche della membrana denominate INVAGINAZIONI RIVESTITE, che contengono una proteina chiamata CLATRINA. 10

11 Il complesso recettore- LDL viene internalizzato per endocitosi. Questa vescicola endocitotica così formata, ENDOSOMA, si acidifica determinando la dissociazione del complesso recettore-ldl. Il recettore torna sulla membrana tramite una vescicola di riciclaggio mentre la vescicola contenente LDL si fonde con un lisosoma. La componente proteica viene idrolizzata ad a.a. liberi e gli esteri del colesterolo sono idrolizzati da una lipasi lisosomiale a colesterolo libero e a. grassi Il colesterolo libero sarà adoperato per la biosintesi delle membrane o riesterificato per essere immagazzinato (il colesterolo non esterificato danneggia le membrane). Un eccesso di colesterolo nella cellula determina l inibizione della sintesi del recettore e q u i n d i c e s s a l internalizzazione delle LDL. Le HDL, che sono sintetizzate nel plasma a partire dai componenti ottenuti principalmente dalla degradazione delle lipoproteine, legano ed esterificano il colesterolo proveniente dai macrofagi e dai tessuti extraepatici per trasferirlo ai tessuti, che lo utilizzano per formare gli ormoni steroidei, o al fegato dove viene convertito in sali biliari o secreto. Questo trasporto è particolarmente importante per i macrofagi; infatti quando questo trasporto non avviene i magrofagi si trasformano in cellule schiumose e le placche arterosclerotiche si formano più facilmente. P a r t i c o l a r m e n t e d a n n o s a p e r l organismo è l ossidazione delle LDL. 11

12 Malattia lenta e progressiva inizia con la deposizione di lipidi sulla parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie coronarie. I lipidi intrappolati provocano infiammazione inducendo le cellule che rivestono i vasi a formare delle specifiche molecole di adesione per i monociti. Una volta che i monociti si insediano si trasformano in macrofagi che fagocitano i lipidi accumulati. Più i lipidi si accumulano più queste cellule mangiano diventando cellule schiumose. Di norma i monociti non fagocitano i lipidi ma i lipidi ossidati che si formano quando le particelle di LDL rimangono intrappolate per lungo tempo nella parete dei vasi sanguigni. Le cellule schiumose poi rilasciano alcuni fattori che inducono il reclutamento di altri globuli bianchi rendendo cronico lo stato di infiammazione. Nelle cellule adipose i trigliceridi sono idrolizzati a glicerolo e acidi grassi liberi da una lipasi sensibile agli ormoni. Il controllo dell attività della lipasi è mediato da un sistema a cascata che fa capo al glucagone, ma anche l adrenalina. Adrenalina e glucagone Gli ormoni innescano il processo di mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli ad ACIDI GRASSI e GLICEROLO. Il glicerolo viene trasportato libero nel sangue mentre gli acidi grassi sono legati ad una proteina sierica :l ALBUMINA. L ALBUMINA che costituisce la metà delle proteine del siero lega fino a 10 molecole di ACIDO GRASSO mediante interazioni non covalenti. 12

13 Le proteine della dieta sono la fonte primaria di amminoacidi soprattutto quelli essenziali che non sono sintetizzati dall organismo animale. A.A. essenziali V 1 = V grammi assunzione giornaliera V 1 V 2 DIETA AZOTO CATABOLISMO A.A. insufficienti SINTESI catabolismo Proteine corporee Molti enzimi acquistano la loro piena capacità catalitica quando assumono la loro struttura tridimensionale caratteristica. Altri enzimi vengono sintetizzati come precursori e successivamente attivati mediante rottura di uno o più legami peptidici specifici. 13

14 Sono tutte sintetizzate nel pancreas e vengono poi secrete attraverso il dotto pancreatico nel tratto duodenale dell intestino tenue. Per non danneggiare il tessuto pancreatico, vengono prodotte sottoforma di molecole di dimensioni lievemente maggiori (zimogeni: tripsinogeno, chimotripsinogeno, proelastasi, ecc.) che devono essere proteolizzate specificamente nell intestino per produrre gli enzimi attivi. Le proteasi scindono il legame peptidico STIMOLO ORMONALE generato dall arrivo del contenuto gastrico ZIMOGENI proteine di dimensioni lievemente maggiori CATALITTICAMENTE INATTIVE dotto pancreatico Sintesi PROTEASI nel PANCREAS Attivazione per proteolisi TRATTO DUODENALE INTESTINO TENUE Poiché l attivazione della tripsina può essere autocatalitica, il pancreas si protegge dalla digestione anche mediante la sintesi di un forte inibitore competitivo: l inibitore pancreatico secretorio della tripsina. 14

15 Gli ZIMOGENI inattivi possono essere una potenziale fonte di pericolo per il PANCREAS GRANULI DI ZIMOGENO vescicole intracellulari le cui pareti sono probabilmente resistenti alla degradazione proteolitica INIBITORE PANCREATICO INIBITORIO DELLA TRIPSINA Efficiente a concentrazioni molto basse Due tagli proteolitici in sequenza dividono la proteina in tre peptidi che rimangono uniti da ponti disolfuro Molti enzimi, e tutte le proteasi, acquistano la loro piena capacità catalitica quando assumono la loro struttura tridimensionale caratteristica. Le proteasi, gli enzimi che idrolizzano le proteine, vengono sintetizzate come precursori, più grandi e inattivi (ZIMOGENI) e successivamente attivati mediante la rottura di uno o più legami peptidici specifici. La pepsina principale enzima idrolitico dello stomaco è un enzima non specifico il cui ph ottimale è 2, quindi può funzionare solamente nello stomaco. Il rilascio del pepsinogeno dalle cellule della mucosa gastrica è indotto dalla gastrina, ormone secreto dalla porzione pilorica dello stomaco in seguito a stimolazione da parte dell HCl gastrico. 15

16 La digestione prosegue nell intestino tenue a carico di enzimi proteolitici di origine pancreatica. Sono sintetizzate nelle cellule esocrine del pancreas dove sono poi accumulate in granuli di zimogeno per essere secrete al momento opportuno nel dotto pancreatico che prende contatto con il duodeno. Per non danneggiare il tessuto pancreatico, vengono prodotte sotto forma di molecole di dimensioni lievemente maggiori (zimogeni: tripsinogeno, chimotripsinogeno, proelastasi, ecc.) e inattive. Raggiunto il duodeno vengono idrolizzate specificamente da un enteropeptidasi duodenale che le attiva. Cascata enzimatica per l attivazione degli enzimi pancreatici L attivazione del tripsinogeno a tripsina ad opera della enteropeptidasi scatena una cascata di attivazioni. La tripsina attiva infatti le altre proteasi ed è capace di attivare se stessa aumentando l ampiezza della risposta al primo enzima. Questa grande capacità idrolitica può scatenarsi per piccole quantità di tripsina attiva. Per questo nei granuli di ZIMOGENO viene inserito dalla cellula pancreatica un INIBITORE PANCREATICO DELLA TRIPSINA, che è efficiente a concentrazioni molto basse. 16

17 Catalizza l idrolisi di un legame ammidico dalla parte carbossilica di una lisina o dell arginina. La chimotripsina cataloizza l idrolisi del legame ammidico dalla parte carbossilica di un a.a. aromatico Due tagli proteolitici in sequenza dividono la proteina in tre peptidi che rimangono uniti da ponti disolfuro ESOPEPTIDASI idrolisi dei legami uno alla volta iniziando dall a.a. terminale di un peptide CARBOSSIPEPTIDASI rilascia a.a. a partire dall estremità carbissiterminale Questi enzimi, ne loro insieme, posseggono una vasta specificità ed i substrati vengono degradati a a.a liberi, di- e tripeptidi. La digestione viene completata da AMMINOPEPTIDASI localizzate sulla membrana esterna delle cellule intestinali. La DIPEPTIDASI e la TRIPEPTIDASI, a livello dell orletto a spazzola della mucosa intestinale catalizzano l idrolisi rispettivamente dei di e tri peptidi. La PEPSINA nel succo gastrico catalizza l idrolisi del legame peptidico adiacente ad un a.a. aromatico o ad uno ramificato o alla metionina. ( il pepsinogeno è attivato a pepsina per autocatalisi nell ambiente gastrico acido). La TRIPSINA catalizza l idrolisi di un legame peptidico dalla parte carbossilica della lisina e dell arginina La CHIMOTRIPSINA quello degli a.a. aromatici L ELASTASI quello di a.a. piccoli ed idrofobici 17

18 I peptidi e i tripeptidi entrano attraverso l orletto a spazzola delle cellule della mucosa intestinale dove sono idrolizzati dalle amminopeptidasi ad amminoacidi liberi e trasportati nella vena porta al fegato. Dopo l assunzione e digestione delle proteine della dieta, l intestino può utilizzare come fonti energetiche alcuni amminoacidi quali aspartato, glutammato e glutammina, che vengono quindi in gran parte sottratti alla disponibilità per il fegato e gli altri organi. L azoto di questi amminoacidi arriva la fegato, tramite la circolazione portale, sottoforma di citrullina, arginina e ione ammonio, che verranno utilizzati dal fegato per la sintesi dell urea. Lo stato di nutrizione proteica di un organismo animale può essere determinato dalle misure di assorbimento e eliminazione dei composti azotati della dieta. La sorgente più rilevante di azoto sono le PROTEINE della dieta La quantità maggiore di azoto è ELIMINATA come UREA Il rapporto tra assorbimento ed eliminazione dell azoto è detto BILANCIO DELL AZOTO Assorbimento / eliminazione Adulto sano bil. all equilibrio Individuo in crescita Femmina in gravidanza bil. Positivo Risposta ad un trauma o ad un infezione bil. negativo Un alto assorbimento di proteina non produce un bilancio positivo dell azoto (aumenta la sintesi ma anche la degradazione proteica) bensì un aumento della velocità di tournover proteico, che determina un aumento della termogenesi. Aumento della termogenesi indotto da una dieta iperproteica. 18

19 Vitamine e minerali sono liberati dal cibo durante la digestione e la loro disponibilità dipende dal tipo di cibo ingerito e per quanto riguarda i minerali, dalla presenza di sostanze chelanti. VITAMINE LIPOSOLUBILI sono assorbite attraverso i sali biliari con i grassi della dieta LE VITAMINE IDROSOLUBILI sono assorbite nell intestino tenue mediante assorbimento attivo o passivo facilitato a cui fa seguito il legame con proteine cellulari per consentire un passaggio secondo gradiente di concentrazione. Vitamina B12 specifica proteina: fattore intrinseco Calcio dipendente dalla presenza della vitamina D ASSORBIMENTO DEL CALCIO Per l assorbimento è richiesta la VITAMINA D, non solo perché riveste un ruolo di regolatore dell omeostasi di questo minerale, ma perché induce la sintesi una proteina che lega il calcio (CALBINDINA ) e che modula la permeabilità delle membrane. Mancato assorbimento di calcio ACIDO FITICO, ( ricco nei cereali) che è un chelante del calcio e dello ZINCO, nel lume intestinale impedisce l assorbimento del calcio. Inoltre alte concentrazioni di grassi nel lume intestinale possono impedire l assorbimento di calcio formando con esso Sali insolubili. Analogamente un alto assorbimento di ossalato, che causa formazione di ossalato di calcio, può portare a un cattivo assorbimento del minerale. Allo scopo di ridurre gli effetti dannosi dei radicai liberi generati non enzimaticamente dai sali di ferro, il suo assorbimento deve essere opportunamente CONTROLLATO Il ferro inorganico è trasportato all interno della cellula intestinale come ione bivalente Fe 2+, attraverso un trasportatore di ioni bivalenti, ed accumulato legato alla FERRITINA. È, poi, trasportato nel sangue attraverso la FERROPORTINA solo se nel plasma è presente la TRANSFERRINA a cui si lega. Quando la riserva di ferro è adeguata il fegato sintetizza una Al contrario quando per un anemia o per emorragia la quantità di ferro scarseggia la sintesi di epcidina diminuisce. proteina, l EPCIDINA che inibisce la sintesi di ferroportina. 19

20 L assorbimento di entrambi è però ridotto dal calcio Poiché il ferro è assorbito in forma ridotta la presenza di agenti riducenti ne aumenta l assorbimento. Il composto più efficace è la VITAMINA C Anche l alcool e fruttosio aumentano l assorbimento di ferro Il ferro-eme che deriva dalla carne è assorbito separatamente ed è considerato più disponibile rispetto al calcio inorganico Batteri normalmente presenti nell intestino : lattobacilli e bifidobatteri q Partecipano alla sintesi di vitamine e metaboliti utili q Trasformano gli acidi biliari primari in secondari q Mantenimento equilibrio microbico intestinale (batteriocine) I microorganismi che esercitano un effetto positivo sulla salute dell individuo ospite e che sono in grado di colonizzare efficientemente l intestino sono chiamati : PROBIOTICI Alcuni tipi di fibra facilitano la crescita di questi batteri e, quindi, sono chiamati PREBIOTICI 20

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO 1 I carboidrati Sono la maggiore fonte calorica assunta con la dieta (300g/die). Circa 2/3 dei carboidrati assunti sono costituiti dal polisaccaride vegetale AMIDO, il restante

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA SECRETO PANCREATICO QUANTITA = 1-4 LITRI/DIE PH = 7.9-8.6 COMPOSIZIONE: - 97% ACQUA ED ELETTROLITI - 3% PROTEINE (ENZIMI DIGESTIVI) SECRETO PANCREATICO COMPONENTE

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 Al contrario di quanto accade per glucidi e lipidi non esistono riserve di proteine. 1 2 Gli aa in eccesso non vengono messi in riserva ma utilizzati come combustibili metabolici. Non più del 10-15% dell

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Dott.ssa Cinzia Ferraris Digestione e assorbimento dei macronutrienti Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com La digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più piccoli

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue PROTEASI Le proteasi catalizzano la scissione idrolitica di un legame peptidico Peptide bond -carboxyl group & -amino group La reazione

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal FABBISOGNO CALORICO DONNA UOMO 1500-2000 kcal 2000-2500 kcal Al contrario di quanto accade per i carboidrati e i lipidi non esistono riserve di proteine. Le proteine, come tutti i componenti cellulari,

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI: LIPIDI Sostanze di origine biologica, solubili nei solventi organici (es. cloroformio), ma praticamente insolubili in acqua LIPIDI SEMPLICI: acidi grassi terpeni steroidi LIPIDI COMPLESSI: acilgliceroli:

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

Il catabolismo degli acidi grassi

Il catabolismo degli acidi grassi Il catabolismo degli acidi grassi I trigliceridi sono la principale fonte di energia Il processo a 4 tappe di ossidazione degli acidi grassi a catena lunga ad acetil-coa, noto come β-ossidazione, è una

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21 TESSUTO ADIPOSO E' costituito dall'insieme di numerose cellule, chiamate ADIPOCITI, deputate alla sintesi dei trigliceridi ed al loro rilascio sotto forma di glicerolo + acidi grassi. 1. Funzione meccanica:

Dettagli

Apparato digerente e metabolismo energetico

Apparato digerente e metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato digerente e metabolismo energetico Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Digestione e assorbimento delle proteine

Digestione e assorbimento delle proteine Digestione e assorbimento delle proteine Metabolismo delle proteine Le proteine sono formate da catene di α- aminoacidi della serie L uniti tra loro dal legame peptidico Le proteine sono composte da 20

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR INSULINA RECERE REC INSULINA TTORE OR Lipidi Sono un gruppo eterogeneo di composti con una caratteristica comune: l isolubilità in acqua Lipidi di riserva (triacilgliceroli o trigliceridi e cere) Lipidi

Dettagli

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine I INTRODUZIONE 1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine Le lipoproteine sono aggregati lipido-proteici, eterogenei per dimensioni e composizione ma simili per struttura che assicurano un efficace

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Bilancio azotato Differenza fra l azoto introdotto e quello eliminato Positivo (gravidanza) Negativo In equilibrio ghiandole salivari bocca amilasi gastrina l (p 1) pepsinogeno

Dettagli

Apparato digerente. Quantità Secrezione. Composizione. giornaliera (L) Saliva Amilasi, bicarbonato. Succo gastrico Succo pancreatico

Apparato digerente. Quantità Secrezione. Composizione. giornaliera (L) Saliva Amilasi, bicarbonato. Succo gastrico Succo pancreatico Apparato digerente Quantità Secrezione giornaliera (L) ph Composizione Saliva 1 6.5 Amilasi, bicarbonato Succo gastrico Succo pancreatico 1-3 1.5 Pepsinogeno, HCl, fattore intrinseco 1 7-8 Tripsinogeno,

Dettagli

Digestione, assorbimento e metabolismo

Digestione, assorbimento e metabolismo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Digestione, assorbimento e metabolismo H 2 O + CO 2 + Q ATP Q ADP+P i W Biomol. + O 2 Sintesi Biomol. O 2 Energia Organismo ATP

Dettagli

Destino dei principi nutritivi

Destino dei principi nutritivi Destino dei principi nutritivi DIGESTIONE Demolizione nelle molecole costitutive ASSORBIMENTO TRASFORMAZIONE METABOLICA Produzione di energia glucosio, ac. grassi,aa Turnover proteico amminoacidi Metabolismo

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Apparato digerente e metabolismo energetico

Apparato digerente e metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Apparato digerente e metabolismo energetico Sistema gastro-intestinale -Lungo tubo che decorre all interno dell organismo e aperto

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO INTESTINO TENUE DUODENO (Parte fissa) INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) DIGIUNO ILEO Le tre modalità con cui la superficie dell intestino tenue viene aumentata rispetto a quella di un cilindro semplice

Dettagli

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea Gli amminoacidi sono, con gli zuccheri ed i lipidi, la terza classe di molecole che, attraverso la degradazione ossidativa, contribuiscono significativamente

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI

DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI 1. Digestione dei triacilgliceroli (TAG) nella bocca, esofago e stomaco Lipasi salivare e gastrica: idrolisi degli acidi grassi a catena corta o media dalla posizione sn-3

Dettagli

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA GLICOGENO POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Digestione e assorbimento dei nutrienti

Digestione e assorbimento dei nutrienti Digestione e assorbimento dei nutrienti Utilizzazione dei Macronutrienti I macronutrienti sono molecole complesse. Per poterli utilizzare l organismo deve prima ridurli in nutrienti semplici e poi internalizzarli

Dettagli

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Molecole alimentari complesse (proteine) devono essere idrolizzate

Dettagli

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino)

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino) INTRODUZIONE 1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino) La bocca o cavità orale è l orifizio attraverso il quale gli

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE ANATOMIA DEL SISTEMA DIGERENTE E DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (da Tashrih al-badan, Anatomia del corpo, manoscritto del XV secolo) ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Dettagli

Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione

Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione La dieta equilibrata: Alimentazione dell adulto 2 P Marina Mariani Che cosa sono i macronutrienti Proteine Lipidi Glucidi Cosa sono i macronutrienti Per vivere

Dettagli

Degradazione degli acidi grassi

Degradazione degli acidi grassi Degradazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500 nm. Mobilizzazione dei triacilgliceroli

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. Casassa Maddalena Mantovan Samuel 4 BC 02/05/2017

I PRINCIPI NUTRITIVI. Casassa Maddalena Mantovan Samuel 4 BC 02/05/2017 I PRINCIPI NUTRITIVI Casassa Maddalena Mantovan Samuel 4 BC 02/05/2017 INDICE GLUCIDI PROTIDI LIPIDI VITAMINE SALI MINERALI ACQUA GLUCIDI 1) Chimica 2) Funzioni 3) Digestione CHIMICA Composti ternari,

Dettagli

Fisiologia gastrointes-nale 2

Fisiologia gastrointes-nale 2 Fisiologia gastrointes-nale 2 Diges&one e assorbimento Diges-one = trasformazione del materiale in piccole molecole idonee per essere assorbite Assorbimento = per raggiungere il torrente circolatorio Diges-one

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Metabolismo dei lipidi

Metabolismo dei lipidi Metabolismo dei lipidi Digestione delle proteine Metabolismo di amminoacidi Ciclo dell urea scaricato da www.sunhope.it Generalità scaricato da www.sunhope.it I Lipidi sono composti organici formati da

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli

Digestione dei lipidi: 7 fasi

Digestione dei lipidi: 7 fasi Digestione dei lipidi: 7 fasi 1. Emulsionamento dei triacilgliceroli; 2. Formazione di micelle miste con i sali biliari, fosfolipidi e colesterolo; 3. Idrolisi dei triacilgliceroli ad opera della lipasi

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

Catabolismo dei lipidi

Catabolismo dei lipidi Catabolismo dei lipidi Il 90% dei lipidi è costituito da trigliceridi o triacilgliceroli o grassi neutri! 5 25 % peso corporeo dei mammiferi! E la fonte primaria di riserva di energia degli animali! Nel

Dettagli

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate Digestione ed assorbimento delle componenti azotate La digestione delle proteine ingerite con la dieta inizia nello stomaco per azione degli enzimi proteolitici e HCl Pepsina: Le principali componenti

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO INTESTINALE Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO dei MONOSI DIFFUSIONE FACILITATA CON CARRIER DI MEMBRANA (FRUTTOSO) il trasporto nell'enterocita

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

STOMACO.

STOMACO. STOMACO FONTE : RUGARLI Medicina Interna Lo stomaco è la parte più espansa di tutto il canale alimentare; la sua notevole capacità contenitiva (1000-1500 ml) e le peculiari modalità di svuotamento attribuiscono

Dettagli