BIOGIURIDICA [ BGIU ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOGIURIDICA [ BGIU ]"

Transcript

1 BIOGIURIDICA [ BGIU ] Docenti:LAURA PALAZZANI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso offre allo studente, alla luce di un inquadramento teorico del dibattito pluralistico attuale, una analisi delle principali questioni bioetiche e delle loro implicazioni giuridiche. Prerequisiti Nessuno. Il progresso scientifico e tecnologico attuale in ambito biomedico apre nuove possibilità di manipolazione della vita (umana e non umana), che suscitano nuovi problemi morali e giuridici. Tutto ciò che si PUÒ fare, DEVE anche essere fatto? Il corso analizza, sul piano concettuale, le principali teorie del biodiritto nel contesto del pluralismo filosofico attuale e affronta, sul piano applicativo, le questioni all inizio della vita umana (i diritti dell embrione, le tecnologie riproduttive, la diagnosi prenatale, i test genetici, la clonazione) e alla fine della vita umana (accertamento della morte, donazione di organi, accanimento terapeutico, eutanasia, testamento biologico, distribuzione delle risorse sanitarie), oltre alle questioni relative alla vita non umana (i diritti degli animali; la tutela dell ambiente e delle generazioni future). Lezioni frontali; analisi di documenti. Esame orale. F. D Agostino, L. Palazzani, Bioetica. Nozioni fondamentali, La Scuola, Brescia Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: avere conseguito una buona votazione all esame. Indirizzo e.mail: palazzani@lumsa.it Il CV della Prof.ssa Laura Palazzani è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/20

2 BIOGIURIDICA [ BGIU ] Docenti:LAURA PALAZZANI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso offre allo studente, alla luce di un inquadramento teorico del dibattito pluralistico attuale, una analisi delle principali questioni bioetiche e delle loro implicazioni giuridiche. Il progresso scientifico e tecnologico attuale in ambito biomedico apre nuove possibilità di manipolazione della vita (umana e non umana), che suscitano nuovi problemi morali e giuridici. Tutto ciò che si PUÒ fare, DEVE anche essere fatto? Il corso analizza, sul piano concettuale, le principali teorie del biodiritto nel contesto del pluralismo filosofico attuale e affronta, sul piano applicativo, le questioni all inizio della vita umana (i diritti dell embrione, le tecnologie riproduttive, la diagnosi prenatale, i test genetici, la clonazione) e alla fine della vita umana (accertamento della morte, donazione di organi, accanimento terapeutico, eutanasia, testamento biologico, distribuzione delle risorse sanitarie), oltre alle questioni relative alla vita non umana (i diritti degli animali; la tutela dell ambiente e delle generazioni future). Lezioni frontali; analisi di documenti. Esame orale. F. D Agostino, L. Palazzani, Bioetica. Nozioni fondamentali, La Scuola, Brescia Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: avere conseguito una buona votazione all esame. Indirizzo e.mail: palazzani@lumsa.it Il CV della Prof.ssa Laura Palazzani è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2006) comune 6 IUS/20

3 CANON LAW [ CLAW ] Docenti:MICHAEL CARRAGHER Periodo: Ciclo Annuale Unico The role of law in the Church: divine, natural, state and canon. The contribution of St. Thomas Aquinas will be analyzed to show how legal reasoning obtains. 1st MODULE: History. Structure of the present Code. Basic concepts of canon law explained. Decrees, administrative acts, physical and juridical persons, juridical acts, power of governance, office. The Teaching function of the Church. The Divine Worship. Church Property. 2nd MODULE: Marriage, homosexuality and same sex unions. Lectures. Oral examination. Giuseppe Alberigo & Norman Tanner, Decrees of the Ecumenical Councils 2 volumes. London: Sheed & Ward John Finnis, Collected Essays V Volumes. Oxford: Oxford University Press Attending the course is compulsory. Class schedule: Diary of examinations: Office hours: E.mail: mjcop@libero.it The CV of Prof. Carragher is available at the http link :// GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/11

4 COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW [ CCLAW ] Docenti:ANGELO RINELLA Periodo: Ciclo Annuale Unico The course aims to introduce the comparative study of constitutional law through the learning of the comparative law method. The study will focus on British constitutional system and Federalism. Prerequisiti The exam 'Diritto costituzionale' has to be passed before. - The British constitutional system in a comparative perspective - Comparative Federalism in theory and practice Lectures and seminars. Oral exam. - Peter Leyland, The Constitution of the United Kingdom, Hart Publishing, Michael Burgess, Comparative Federalism: Theory and Practice, Routledge, 2006 Attending the course is compulsory. Criteria for the degree thesis assignation: an interview with the teacher is needed, in order to verify the true willingness to undertake a research project of comparative law to be carried out abroad. Class schedule: Diary of examinations: Office hours: E.mail: rinella@lumsa.it The CV of Prof. Rinella is available at the http link: GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/21

5 COMPARATIVE LEGAL SYSTEMS [ CLSYS ] Docenti: Periodo: Ciclo Annuale Unico Syllabus non pubblicato dal Docente. GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/02

6 DIRITTO AMMINISTRATIVO I [ DAMM1_LMG ] Docenti:DOMENICO GALLI, GIULIO VESPERINI Periodo: Ciclo Annuale Unico Il corso si prefigge l obiettivo di fornire agli studenti gli elementi di base per la conoscenza del diritto amministrativo e di sviluppare la loro capacità di esaminare in modo critico i problemi posti dall applicazione del diritto medesimo. Prerequisiti Non sono richiesti requisiti specifici. Il corso si intrattiene sui profili istituzionali del diritto amministrativo. Saranno trattati, in particolare, i seguenti argomenti: il diritto amministrativo e i suoi principi; le funzioni; l organizzazione; il personale; il procedimento e il provvedimento; la finanza; i beni; i controlli; i contratti; la responsabilità della pubblica amministrazione; la giustizia. Nel corso delle lezioni saranno distribuiti agli studenti, per un esame e una discussione assieme al professore, casi e materiali (sentenze, norme, provvedimenti della pubblica amministrazione, ecc.). L esame consiste in una prova orale finale. Per gli studenti frequentanti potranno essere definiti apposite modalità di verifica. S. Cassese (a cura di), Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2011, IV edizione. Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: per l assegnazione dell elaborato finale è richiesto il superamento dell esame. Indirizzo e.mail Prof. Galli: galli.domenico966@gmail.com Il CV del Prof. Galli è consultabile al link Indirizzo e.mail Prof. Vesperini: g.vesperini@mclink.it Il CV del Prof. Vesperini è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/10, IUS/10

7 DIRITTO AMMINISTRATIVO II [ DAMM2_LMG ] Docenti:DOMENICO GALLI Periodo: Ciclo Annuale Unico Fornire una ricognizione anche sul piano storico del sistema di garanzie giurisdizionali e non verso gli atti della pubblica amministrazione. Prerequisiti Aver sostenuto gli esami di: Diritto amministrativo I annualità e Diritto processuale civile. 1. La tutela giurisdizionale a) Inquadramento storico e sviluppi del sistema di giustizia amministrativa dallo Stato preunitario ad oggi. b) I lineamenti: i principi, la giurisdizione, la competenza. c) I soggetti, la tutela e gli atti: il giudice; le parti; le azioni; i riti; gli atti. d) Lo svolgimento: l'introduzione del giudizio; la tutela cautelare; l'istruttoria; le questioni incidentali; la decisione; l'appello; gli altri rimedi; il giudicato; l'esecuzione. e) Gli altri giudici amministrativi (cenni): la Corte dei Conti. Le Sezioni giurisdizionali e le loro attribuzioni. Il procedimento. Le decisioni e i mezzi di impugnazione. Il Tribunale Superiore delle Acque. Altri giudici amministrativi speciali. 2. La tutela non giurisdizionale I ricorsi amministrativi. Tipologia dei ricorsi, forma e contenuto. Il ricorso in opposizione; gerarchico; gerarchico improprio). Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Lezioni frontali esercitazioni in aula. Esame orale. Gli studenti che risulteranno aver frequentato con assiduità le lezioni e partecipato con profitto alle relative esercitazioni saranno esonerati da una parte del programma, concordato all'inizio del corso con il docente. F. G. Scoca, Giustizia amministrativa, ed. 2011, Giappichelli. Nel corso delle lezioni sarà distribuito ulteriore materiale didattico e saranno suggerite letture di dottrina e giurisprudenza. Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: frequentazione del corso. Indirizzo e.mail Prof. Galli: galli.domenico966@gmail.com Il CV del Prof. Galli è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2006) comune 9 IUS/10

8

9 DIRITTO CANONICO [ DCAN_LMG ] Docenti:GIUSEPPE DALLA TORRE, FRANCESCO RICCIARDI CELSI Periodo: Ciclo Annuale Unico Il corso si propone non solo di far conseguire una approfondita conoscenza dell ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, ma anche attraverso una comparazione con gli altri ordinamenti giuridici sia statali sia confessionali, contribuire alla formazione teorica generale del giurista, oltre che alla conoscenza degli istituti del diritto italiano che hanno un origine canonistica. I Modulo Introduzione al diritto della Chiesa; diritto divino e diritto umano; il popolo di Dio, la costituzione gerarchica della Chiesa; il patrimonio ecclesiastico; beatificazione e canonizzazione; i rapporti fra Chiesa e Comunità politica. Approfondimenti sul diritto canonico nel pensiero di Caterina da Siena. II Modulo La disciplina giuridica del matrimonio canonico. Lezioni frontali. La prova di esame è orale. A metà corso avrà luogo una verifica scritta. G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, 3ª ed. Torino 2009 G. DALLA TORRE, Diritto e politica in Caterina da Siena, Giappichelli, Torino Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: le tesi vengono consegnate due volte l anno, per informazioni rivolgersi al Rettorato. Indirizzo e.mail Prof. Dalla Torre: rettorato@lumsa.it Il CV del Prof. Dalla Torre è consultabile al link Indirizzo e.mail Prof. Ricciardi Celsi: ricciardicelsi@virgilio.it Il CV del Prof. Ricciardi Celsi è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/11, IUS/11

10 DIRITTO CIVILE [ DCIV_LMG ] Docenti:GIOVANNI GIACOBBE, CESARE MASSIMO BIANCA Periodo: Ciclo Annuale Unico Approfondimento nell ambito della teoria generale delle obbligazioni e del contratto delle problematiche attinenti alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Prerequisiti Aver sostenuto l esame di Istituzioni di diritto privato. La responsabilità contrattuale e la responsabilità extracontrattuale (tranne la responsabilità patrimoniale; le azioni surrogatoria e revocatoria; le garanzie personali; la responsabilità processuale). Esposizione teorica della materia e trattazione di casi pratici. Esame orale. C. M. Bianca, Diritto civile volume V, 2a edizione, Giuffrè, Milano, Indirizzo e.mail Prof. Bianca: cmbianca@tiscalinet.it Indirizzo e.mail Prof. Giacobbe: g.giacobbe@giovannigiacobbe.it I CV dei docenti sono consultabili al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/01, IUS/01

11 DIRITTO COMMERCIALE-DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE [ DCOM-DSQUO ] Docenti:LAURA SCHIUMA, MICHELE GIUSEPPE VIETTI, CARLOALBERTO GIUSTI, ANTONELLA D'ARCANGELI Periodo: Ciclo Annuale Unico Il corso si propone di addestrare gli studenti ad identificare i presupposti e gli effetti della regola giuridica da applicare al caso concreto, abituandoli a riconoscere gli interessi in gioco e quali, tra essi, risultino di volta in volta privilegiati o sacrificati dalle norme. Prerequisiti E' propedeutico l'esame di Istituzioni di diritto privato. Il programma d esame comprende: 1. Il diritto dell impresa, il fallimento e le altre procedure concorsuali. 2. I titoli di credito. 3. Il diritto delle società. 4. Diritto delle società quotate. Lezioni; discussione di casi giurisprudenziali. Esame orale. 1. CAMPOBASSO, G. F., Diritto commerciale, Diritto dell impresa, vol. 1, Utet, Torino, ultima edizione (tutto); 2. CAMPOBASSO, G. F., Diritto commerciale, Diritto delle società, vol. 2, Utet, Torino, ultima edizione (tutto); 3. CAMPOBASSO, G. F., Diritto commerciale, Contratti, Titoli di credito, Procedure concorsuali, vol. 3, Utet, Torino, ultima edizione (esclusi i contratti). Si ricorda agli Studenti che, ai fini del superamento dell esame, è richiesta la conoscenza del Codice Civile e della legislazione economica vigenti al momento dell esame. N.B. Gli studenti immatricolati negli anni precedenti sono tenuti a riferirsi ai rispettivi programmi pubblicati negli ordini degli studi precedenti. Criteri per l'assegnazione dell'elaborato finale: colloquio col docente. Indirizzo e.mail Prof.ssa Laura Schiuma: l.schiuma@lumsa.it Indirizzo e.mail Prof. Michele Vietti: segrpres@cosmag.it Indirizzo e.mail Prof. Carloalberto Giusti: carloalberto.giusti@camera.it Indirizzo e.mail Prof.ssa Antonella D'Arcangeli: numakan@alice.it Il CV dei docenti è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/04, IUS/04,

12 IUS/04, IUS/04

13 DIRITTO COSTITUZIONALE [ DCOS_LMG ] Docenti:ANGELO RINELLA, GUIDO LETTA Periodo: Ciclo Annuale Unico Conoscenza della Costituzione e dell ordinamento costituzionale della Repubblica italiana, con particolare riguardo al sistema delle fonti del diritto e al ruolo del Parlamento; nonché all ordinamento regionale. Parte generale: La Costituzione e l ordinamento costituzionale della Repubblica Italiana: principi fondamentali, ordinamento della Repubblica e organi costituzionali. Parte speciale: Le fonti del diritto. Il Parlamento. L ordinamento regionale. Lezioni frontali, attività seminariali con studiosi italiani e stranieri, esercitazioni tematiche. Esame orale. (eventuale prova scritta di ammissione all'orale). Parte generale: - L. PEGORARO, A. REPOSO, A. RINELLA, R. SCARCIGLIA, M. VOLPI, Diritto costituzionale e pubblico, III ed., Giappichelli Editore, Torino, AA.VV., Codice delle Costituzioni, vol. I, Giappichelli Editore, Torino, Parte speciale: - R. BIN G. PITRUZZELLA, Le fonti del diritto, Giappichelli Editore, Torino, 2009; - P. CARETTI G. TARLI BARBIERI, Diritto regionale, Giappichelli Editore, Torino, II edizione, Criteri per l'assegnazione dell'elaborato finale: attitudine e interesse verso le tematiche del diritto costituzionale, comprovati dal curriculum; disponibilità a svolgere un lavoro di ricerca preliminare alla determinazione del tema. La frequenza del corso è obbligatoria. Orario delle lezioni: Indirizzo e.mail Prof. Rinella: rinella@lumsa.it Il CV del Prof. Rinella è consultabile al link Indirizzo e.mail Prof. Letta: g.letta@lumsa.it Il CV del Prof. Letta è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/08, IUS/08

14

15 DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO [ DCCOM_LMG ] Docenti:ANGELO RINELLA, MARIO TOBIA Periodo: Ciclo Annuale Unico Conoscenza del metodo dell indagine comparatistica applicato al diritto costituzionale. L ordinamento costituzionale in prospettiva comparata. Prerequisiti Aver superato l esame di Diritto costituzionale. Il metodo nel diritto costituzionale comparato. Costituzione, fonti del diritto, forme di Stato e forme di governo, organizzazione costituzionale e giustizia costituzionale in prospettiva comparata. Lezioni frontali, attività seminariali con docenti italiani e stranieri, esercitazioni tematiche. Esame orale. L. PEGORARO, A. RINELLA, Diritto pubblico comparato. Profili metodologici, CEDAM, G. MORBIDELLI, L. PEGORARO, A. REPOSO, M. VOLPI, Diritto Pubblico Comparato, Giappichelli editore, II ed., Codice delle Costituzioni, Giappichelli, Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: conoscenza di una o due lingue straniere e disponibilità a lavorare su materiali bibliografici editi all estero; attitudine allo studio del diritto pubblico e del diritto comparato comprovata dal curriculum studiorum. La frequenza del corso è obbligatoria. Orario delle lezioni: Indirizzo e.mail Prof. Rinella: rinella@lumsa.it Il CV del Prof. Rinella è consultabile al link Indirizzo e.mail Prof. Tobia: Il CV del Prof. Tobia è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/21, IUS/21

16

17 DIRITTO DEL LAVORO [ DLAV_LMG ] Docenti:IOLANDA PICCININI Periodo: Ciclo Annuale Unico Il corso si propone di fornire una preparazione, non solo di base ma anche specialistica, con riferimento al rapporto di lavoro (pubblico e privato), al diritto sindacale, al processo del lavoro e alla previdenza sociale. Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di Diritto privato e di Diritto costituzionale. Si consiglia vivamente di sostenere gli esami o quantomeno di frequentare le lezioni di Diritto dell Unione europea e di Diritto commerciale. Storia, fasi e fonti del diritto del lavoro. L organizzazione e l azione del sindacato; il contratto collettivo; lo sciopero. La subordinazione e le tipologie contrattuali flessibili; poteri e doveri delle parti del rapporto di lavoro; la retribuzione; le vicende del rapporto; i licenziamenti. Cenni sul lavoro pubblico. Il processo del lavoro. La previdenza sociale. Lezione frontale. È prevista, altresì, la partecipazione ad udienze dinanzi al Tribunale del lavoro di Roma. L esame consiste in un colloquio orale su almeno due argomenti tratti da sezioni diverse del programma e nel commento di istituti regolati dal contratto collettivo prescelto. - M. Persiani - G. Proia, Diritto del lavoro, Padova, Cedam, ultima edizione - M. Dell Olio, Inediti, Torino, Giappichelli, 2007; - Nel corso dell anno saranno fornite indicazioni bibliografiche per lo studio del processo del lavoro. È necessaria la conoscenza diretta delle principali leggi in materia. È altresì richiesta la lettura di almeno un contratto collettivo vigente, che lo studente potrà scegliere tra quelli (non commentati) in circolazione o trarre dal sito e in cui dovrà sapersi orientare per l applicazione dei vari istituti. Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: Per l assegnazione della tesi di laurea sono considerati criteri preferenziali, oltre naturalmente la frequenza alle lezioni e il rendimento all esame (rispetto alla media dei voti ottenuti negli altri esami già sostenuti), l aver scelto nel piano di studi insegnamenti affini e/o aver frequentato eventuali seminari, convegni, gruppi di studio, udienze suggeriti dal docente. Indirizzo e.mail: piccinini@lumsa.it Il CV della Prof.ssa Piccinini è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/07

18

19 DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO - Cattedra Dell'Olio [ DLPUB ] Docenti:PAOLO SORDI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso si propone di ricostruire il quadro generale della disciplina dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni, con riferimento specifico ai rapporti di lavoro privatizzati. Saranno oggetto di particolare approfondimento i regimi delle fonti, della contrattazione collettiva e della dirigenza. Inoltre si esamineranno i profili maggiormente significativi del rapporto di lavoro. L evoluzione storico-normativa del pubblico impiego in Italia. La prima e la seconda privatizzazione. Il significato della contrattualizzazione del rapporto. Il d. lgs. n. 165/01: introduzione generale ed ambito di applicazione. Le fonti e la giurisprudenza costituzionale. La contrattazione collettiva. La costituzione del rapporto. Inquadramento e mansioni. La sede. La mobilità. I diritti patrimoniali. Gli obblighi del lavoratore e la responsabilità disciplinare. L estinzione del rapporto. La dirigenza. Insegnamento frontale. Colloquio orale. I testi verranno segnalati successivamente. Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: criteri preferenziali saranno la frequenza alle lezioni ed il voto conseguito in sede di esame. Indirizzo e.mail: pasordi@libero.it Il CV del Prof. Sordi è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/07

20 DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO - Cattedra Dell'Olio [ DLPUB ] Docenti:PAOLO SORDI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso si propone di ricostruire il quadro generale della disciplina dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni, con riferimento specifico ai rapporti di lavoro privatizzati. Saranno oggetto di particolare approfondimento i regimi delle fonti, della contrattazione collettiva e della dirigenza. Inoltre si esamineranno i profili maggiormente significativi del rapporto di lavoro. L evoluzione storico-normativa del pubblico impiego in Italia. La prima e la seconda privatizzazione. Il significato della contrattualizzazione del rapporto. Il d. lgs. n. 165/01: introduzione generale ed ambito di applicazione. Le fonti e la giurisprudenza costituzionale. La contrattazione collettiva. La costituzione del rapporto. Inquadramento e mansioni. La sede. La mobilità. I diritti patrimoniali. Gli obblighi del lavoratore e la responsabilità disciplinare. L estinzione del rapporto. La dirigenza. Insegnamento frontale. Colloquio orale. I testi verranno segnalati successivamente. Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: Criteri preferenziali saranno la frequenza alle lezioni ed il voto conseguito in sede di esame. Indirizzo e.mail: pasordi@libero.it Il CV del Prof. Sordi è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2006) comune 6 IUS/07

21 DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE [ DIMM ] Docenti:ANDREA SACCUCCI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro sufficientemente completo della disciplina normativa concernente il trattamento del migrante, ponendo particolare attenzione all impatto su tale disciplina delle fonti internazionali ed europee. All esito del corso, grazie anche alle attività programmate di esercitazione pratica, ci si attende che gli studenti acquisiscano gli strumenti necessari per analizzare le principali problematiche che si pongono nell ordinamento interno in materia di trattamento dei migranti. Prerequisiti È richiesta la conoscenza un adeguata conoscenza del diritto pubblico, del diritto internazionale, del diritto dell UE e del diritto amministrativo, nonché una buona conoscenza dell inglese e/o del francese. Il corso si concentrerà sull analisi della normativa internazionale ed europea relativa alla disciplina del trattamento giuridico del migrante, per poi verificare in quale misura tale normativa abbia trovato attuazione all interno dell ordinamento giuridico italiano e quali siano le principali difficoltà che l Italia incontra nella gestione dei flussi migratori irregolari. In particolare, saranno affrontate le seguenti tematiche: la definizione di una politica comune europea dell immigrazione prima e dopo il Trattato di Lisbona; il diritto di asilo nel diritto internazionale e nella Convenzione europea dei diritti dell uomo; il diritto di asilo nell Unione europea; immigrazione e nuove forme di schiavitù; la partecipazione politica dei migranti; la direttiva rimpatri; la detenzione dei migranti irregolari e richiedenti asilo; controllo delle frontiere marittime e operazioni di respingimento in alto mare. Lezioni frontali integrate da una serie esercitazioni pratiche, da testimonianze dirette di operatori del settore e da attività extradidattiche di approfondimento. In particolare, nell ambito del corso si prevede di realizzare le seguenti iniziative: partecipazione ad un udienza in materia di immigrazione dinanzi alla Corte di cassazione; trasmissione di un udienza dinanzi alla Corte europea dei diritti umani e/o alla Corte di giustizia dell Unione europea in materia di immigrazione; visita al centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria ed al centro diurno a bassa soglia Civico 0 di Save the Children; intervento di un rappresentante dell Alto Commissariato dei Rifugiati in Italia, del direttore del Consiglio italiano dei rifugiati e del direttore della Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo del Ministero dell Interno. Esame orale. C. FAVILLI (a cura di), Procedure e garanzie del diritto di asilo, Padova, 2011 o in alternativa A. PATRONI GRIFFI (a cura di), Europa e migranti, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2011/2 Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: superamento dell esame con votazione di almeno 28/30; ottima conoscenza della lingua inglese e/o francese. Indirizzo e.mail: andreasaccucci@hotmail.it Il CV del Prof. Saccucci è consultabile al link

22 GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/13

23 DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE [ DIMM ] Docenti:ANDREA SACCUCCI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro sufficientemente completo della disciplina normativa concernente il trattamento del migrante, ponendo particolare attenzione all impatto su tale disciplina delle fonti internazionali ed europee. All esito del corso, grazie anche alle attività programmate di esercitazione pratica, ci si attende che gli studenti acquisiscano gli strumenti necessari per analizzare le principali problematiche che si pongono nell ordinamento interno in materia di trattamento dei migranti. Prerequisiti È richiesta la conoscenza un adeguata conoscenza del diritto pubblico, del diritto internazionale, del diritto dell UE e del diritto amministrativo, nonché una buona conoscenza dell inglese e/o del francese. Il corso si concentrerà sull analisi della normativa internazionale ed europea relativa alla disciplina del trattamento giuridico del migrante, per poi verificare in quale misura tale normativa abbia trovato attuazione all interno dell ordinamento giuridico italiano e quali siano le principali difficoltà che l Italia incontra nella gestione dei flussi migratori irregolari. In particolare, saranno affrontate le seguenti tematiche: la definizione di una politica comune europea dell immigrazione prima e dopo il Trattato di Lisbona; il diritto di asilo nel diritto internazionale e nella Convenzione europea dei diritti dell uomo; il diritto di asilo nell Unione europea; immigrazione e nuove forme di schiavitù; la partecipazione politica dei migranti; la direttiva rimpatri; la detenzione dei migranti irregolari e richiedenti asilo; controllo delle frontiere marittime e operazioni di respingimento in alto mare. Lezioni frontali integrate da una serie esercitazioni pratiche, da testimonianze dirette di operatori del settore e da attività extradidattiche di approfondimento. In particolare, nell ambito del corso si prevede di realizzare le seguenti iniziative: partecipazione ad un udienza in materia di immigrazione dinanzi alla Corte di cassazione; trasmissione di un udienza dinanzi alla Corte europea dei diritti umani e/o alla Corte di giustizia dell Unione europea in materia di immigrazione; visita al centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria ed al centro diurno a bassa soglia Civico 0 di Save the Children; intervento di un rappresentante dell Alto Commissariato dei Rifugiati in Italia, del direttore del Consiglio italiano dei rifugiati e del direttore della Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo del Ministero dell Interno. Esame orale. C. FAVILLI (a cura di), Procedure e garanzie del diritto di asilo, Padova, O in alternativa A. PATRONI GRIFFI (a cura di), Europa e migranti, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2011/2 Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: superamento dell esame con votazione di almeno 28/30; ottima conoscenza della lingua inglese e/o francese. Indirizzo e.mail: andreasaccucci@hotmail.it Il CV del Prof. Saccucci è consultabile al link

24 GIURISPRUDENZA (2006) comune 6 IUS/13

25 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA [ DUEUR_LMG ] Docenti:CHIARA FAVILLI Periodo: Ciclo Annuale Unico Il Corso è volto a fornire agli studenti una conoscenza completa dell ordinamento dell Unione europea attraverso l esame del processo d integrazione, del sistema delle fonti nel loro rapporto con le fonti nazionali ed internazionali, dei mezzi di ricorso e l esame diretto della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale. Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato. L Unione Europea: origini, evoluzione, prospettive. Il quadro istituzionale. Le fonti normative. Le competenze delle istituzioni giudiziarie. I rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano. L attuazione degli obblighi derivanti dall Unione Europea in Italia. Le relazioni esterne della Comunità Europea. Lezioni frontali, esercitazioni, conferenze. Prova intermedia scritta; prova finale scritta e orale. - G. Gaja, A. Adinolfi, Introduzione al diritto dell Unione europea, Roma-Bari, Laterza, A. Adinolfi, Materiali di diritto dell Unione Europea, Torino, Giappichelli, Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: adeguata conoscenza delle nozioni di base della disciplina. GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/14

26 DIRITTO DI FAMIGLIA [ DFAM ] Docenti:MARIA GIOVANNA RUO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Fornire strumenti di conoscenza sistematica della normativa sostanziale in materia di rapporti tra i coniugi, rapporti di filiazione, relazioni familiari anche nelle famiglie non coniugali o ricostituite, diritti delle persone in età evolutiva. Fornire strumenti di conoscenza degli strumenti di tutela dei diritti delle relazioni familiari. Diritto delle relazioni familiari. Matrimonio. Rapporti personali e patrimoniali tra coniugi. Filiazione legittima, naturale, adottiva. Diritti delle persone in età evolutiva. Interesse del minore. Responsabilità genitoriale. Doveri dei figli. Tutela dei diritti e procedimenti di famiglia (separazione, divorzio, azioni per il mantenimento e l affidamento dei figli minori naturali riconosciuti; procedimenti a tutela della genitorialità). Lezioni frontali; esame di sentenze e casi pratici. Esame orale. M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, Padova, 2009, capitoli I, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XII G. Giacobbe, La famiglia nell ordinamento giuridico italiano, Giappichelli, Torino, 2011, capitoli II, VI, VII, X, XII, XIII Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: votazione conseguita nell esame: min. 25/30. Indirizzo e.mail: avvocato.ruo@studioruo.com Il CV della Prof.ssa Ruo è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/01

27 DIRITTO DI FAMIGLIA [ DFAM ] Docenti:MARIA GIOVANNA RUO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Fornire strumenti di conoscenza sistematica della normativa sostanziale in materia di rapporti tra i coniugi, rapporti di filiazione, relazioni familiari anche nelle famiglie non coniugali o ricostituite, diritti delle persone in età evolutiva. Fornire strumenti di conoscenza degli strumenti di tutela dei diritti delle relazioni familiari. Diritto delle relazioni familiari. Matrimonio. Rapporti personali e patrimoniali tra coniugi. Filiazione legittima, naturale, adottiva. Diritti delle persone in età evolutiva. Interesse del minore. Responsabilità genitoriale. Doveri dei figli. Tutela dei diritti e procedimenti di famiglia (separazione, divorzio, azioni per il mantenimento e l affidamento dei figli minori naturali riconosciuti; procedimenti a tutela della genitorialità). Lezioni frontali; esame di sentenze e casi pratici. Esame orale. M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, Padova, 2009, capitoli I, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XII G. Giacobbe, La famiglia nell ordinamento giuridico italiano, Giappichelli, Torino, 2011, capitoli II, VI, VII, X, XII, XIII Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: votazione conseguita nell esame: min. 25/30. Indirizzo e.mail: avvocato.ruo@studioruo.com Il CV della Prof.ssa Ruo è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2006) comune 6 IUS/01

28 DIRITTO ECCLESIASTICO [ DECC_LMG ] Docenti:PAOLO CAVANA Periodo: Ciclo Annuale Unico Il corso si propone di illustrare la rilevanza del fattore religioso nell ordinamento italiano, approfondendo i principi costituzionali e le principali tematiche concernenti la libertà religiosa e i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose in Italia, allo scopo di fornire alcune fondamentali chiavi di lettura del complesso rapporto tra società civile e società religiosa nella società contemporanea. Specifica attenzione sarà dedicata alla formazione delle norme costituzionali in materia religiosa, e in particolare a quelle concernenti i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose, e alla disciplina degli enti ecclesiastici nell ordinamento italiano. Prerequisiti Aver sostenuto l esame di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato. Il diritto ecclesiastico: origini e sviluppo storico, scuole, oggetto e problemi attuali. Principi costituzionali in materia religiosa. Stato e confessioni religiose. Libertà religiosa e principio di eguaglianza. Gli ordinamenti confessionali. Fattore religioso e ordinamento europeo. Le fonti. Principi di libertà. Il matrimonio. Gli enti e il patrimonio ecclesiastico. Le scuole confessionali. L insegnamento religioso nelle scuole pubbliche. I beni culturali religiosi. L assistenza sociale. L assistenza spirituale. La Santa Sede. Lo Stato della Città del Vaticano. Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali. Potranno essere svolte esercitazioni con la partecipazione attiva degli studenti su specifiche tematiche. Esame orale. - G. Dalla Torre, Lezioni di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, ult. ed.; - P. Cavana, Gli enti ecclesiastici nel sistema pattizio, II ed., Giappichelli, Torino 2011; - P. Cavana, Giuseppe Dossetti e i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nella Costituzione, Aracne, Roma Per la preparazione all esame è inoltre indispensabile la consultazione delle principali fonti di diritto ecclesiastico, rinvenibili in: Il Codice di diritto ecclesiastico, a cura di P. Moneta, ed. La Tribuna, Piacenza, ult. ed. Indirizzo e.mail: p.cavana@lumsa.it Il CV del Prof. Cavana è consultabile al link GIURISPRUDENZA (2006) comune 9 IUS/11

29

30 DIRITTO FALLIMENTARE [ DFAL ] Docenti:ITALO SCALERA Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Conseguire la conoscenza e padronanza delle discipline che riguardano l impresa, la sua formazione, il suo crescere e le problematiche relative alla vita di impresa; l insolvenza come imparare a conoscerla dall inizio e come curarla. I rapporti tra impresa e sistema creditizio. Prerequisiti È propedeutico l aver superato l esame di Diritto commerciale ed auspicabile una certa conoscenza dei problemi del lavoro, del sistema creditizio e del mondo del lavoro. Il corso prenderà le mosse dalle nozioni istituzionali del diritto processuale civile e del diritto commerciale per approfondire le tematiche dell impresa e dell azienda, dei metodi di conservazione della stessa e con riguardo alla sua fase fisiologica della crisi economica ai rimedi per avviare il risanamento. Le procedure concorsuali costituiranno il tema principale del corso. Brevi premesse sul diritto processuale civile e diritto commerciale; l azienda, l impresa, l imprenditore commerciale; l insolvenza come fase fisiologica della impresa; la cura della insolvenza e le procedure concorsuali: concordato preventivo, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, gli accordi di ristrutturazione, il concordato fallimentare. Lezioni frontali e possibilmente una tesina scritta finale. In presenza di studenti interessati potranno essere tenute alcune lezioni riassuntive in lingua spagnola. Durante l insegnamento si faranno a distanza di un mese o due delle simulazioni di esami orali per verificare l apprendimento e le eventuali modifiche od integrazioni da apportare all insegnamento. Gli studenti potranno sempre inviare delle per chiedere chiarimenti ed approfondimenti sui temi trattati. Satta, Vaccarella, Luiso, Diritto fallimentare, ed. Cedam La frequenza del corso è obbligatoria. Orario delle lezioni: Prof. Scalera: i.scalera@libero.it CV Prof. Scalera: GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/04

31 DIRITTO FALLIMENTARE [ DFAL ] Docenti:ITALO SCALERA Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Conseguire la conoscenza e padronanza delle discipline che riguardano l impresa, la sua formazione, il suo crescere e le problematiche relative alla vita di impresa; l insolvenza come imparare a conoscerla dall inizio e come curarla. I rapporti tra impresa e sistema creditizio. Prerequisiti È propedeutico l aver superato l esame di Diritto commerciale ed auspicabile una certa conoscenza dei problemi del lavoro, del sistema creditizio e del mondo del lavoro. Il corso prenderà le mosse dalle nozioni istituzionali del diritto processuale civile e del diritto commerciale per approfondire le tematiche dell impresa e dell azienda, dei metodi di conservazione della stessa e con riguardo alla sua fase fisiologica della crisi economica ai rimedi per avviare il risanamento. Le procedure concorsuali costituiranno il tema principale del corso. Brevi premesse sul diritto processuale civile e diritto commerciale; l azienda, l impresa, l imprenditore commerciale; l insolvenza come fase fisiologica della impresa; la cura della insolvenza e le procedure concorsuali: concordato preventivo, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, gli accordi di ristrutturazione, il concordato fallimentare. Lezioni frontali e possibilmente una tesina scritta finale. In presenza di studenti interessati potranno essere tenute alcune lezioni riassuntive in lingua spagnola. Durante l insegnamento si faranno a distanza di un mese o due delle simulazioni di esami orali per verificare l apprendimento e le eventuali modifiche od integrazioni da apportare all insegnamento. Gli studenti potranno sempre inviare delle per chiedere chiarimenti ed approfondimenti sui temi trattati. Satta, Vaccarella, Luiso, Diritto fallimentare, ed. Cedam La frequenza del corso è obbligatoria. Orario delle lezioni: Prof. Scalera: i.scalera@libero.it CV Prof. Scalera: GIURISPRUDENZA (2006) comune 6 IUS/04

32 DIRITTO INTERNAZIONALE [ DINT_LMG ] Docenti:MONICA LUGATO, DEBORAH RUSSO Periodo: Ciclo Annuale Unico Lo scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti per dotarsi di una conoscenza di base dell ordinamento giuridico internazionale, dei suoi contenuti e delle sue dinamiche nel mondo contemporaneo, con particolare riferimento ai grandi temi della protezione dei diritti umani e della disciplina dell uso della forza. Prerequisiti Una formazione giuridica di base. Una buona conoscenza della lingua inglese. PROGRAMMA COMPLETO DI 12 CFU Natura e funzione del diritto internazionale I soggetti Le fonti Il diritto dei trattati Diritto internazionale e diritto interno La responsabilità internazionale La soluzione delle controversie internazionali Il contenuto del Diritto internazionale: in particolare, la sovranità territoriale, le immunità, il diritto del mare, la tutela dei diritti umani, il divieto dell'uso della forza. PROGRAMMA PER 4 CFU La sovranità territoriale Le immunità: dello Stato straniero, degli agenti diplomatici, delle organizzazioni internazionali Il diritto del mare e dello spazio atmosferico ed extra-atmosferico I diritti umani L uso della forza. Lezioni frontali; analisi e discussione critica della casistica più significativa con la partecipazione attiva degli studenti, previa assegnazione delle necessarie letture. Verifiche intermedie scritte e orali; presentazione e discussione di casi in aula; preparazione di saggi brevi; esame finale scritto e orale. PROGRAMMA COMPLETO (12 CFU) RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, Torino, Giappichelli, 2009 E FOCARELLI, Lezioni di Diritto internazionale, Vol. II, Prassi, Padova, Cedam, 2008 (CASI: 3, 6, 18, 20, 22, 23, 34, 49, 52, 53, 55, 83, 84, 95, 107, 111, 115, 121, 127, 136, 145, 146, 149, 150, 153, 154, 157, 160, 185, 191, 194, 201, 202, 204, 205, 206, 222, 233, 244, 247, 255, 275, 276, 278, 282, 288, 292, 295, 297, 299, 304, 306, 307). PROGRAMMA PER 4 CFU (integrazione LMG/01; LS. in Giurisprudenza e in Pol. delle relazioni internazionali) RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale Torino, Giappichelli, 2009, capitoli IV, V, VI, VII, XII, XIII, XV, XVI, XVII. E FOCARELLI, Lezioni di Diritto internazionale, Vol II, Prassi, Padova, Cedam, 2008 (casi: da 168 a 192; da 200 a 206; da 217 a 222; da 229 a 244; da 247 a 259; da 274 a 294; da 307 a 312). Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: Reale e documentato interesse per la materia. Disponibilità per la ricerca. Ottima conoscenza (working knowledge) della lingua inglese; preferibilmente working knowledge anche di quella francese. Indirizzo e.mail Prof.ssa Lugato: monicalugato@lumsa.it Il CV della Prof.ssa Lugato è consultabile al link Indirizzo e.mail Prof.ssa Russo: deborahrusso81@gmail.com Il CV della Prof.ssa Russo è consultabile al link

33 GIURISPRUDENZA (2008) comune 12 IUS/13, IUS/13

34 DIRITTO PARLAMENTARE [ DPAR ] Docenti:LUIGI CIAURRO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso mira a facilitare l apprendimento degli aspetti generali e degli elementi applicativi necessari ai fini di una piena conoscenza della teoria e della pratica del diritto parlamentare, cercando al contempo di favorire lo sviluppo di una certa sensibilità culturale nei riguardi della democrazia parlamentare. Prerequisiti Si consiglia di affrontare la materia dopo aver superato l'esame di Diritto costituzionale. Il programma si concentrerà sulle seguenti tematiche: autonomia del diritto parlamentare; fonti e atti parlamentari; lo status del deputato e del senatore; organizzazione delle Camere; procedimento legislativo; indirizzo, controllo e informazione; Parlamento in seduta comune. Il corso si articolerà in una parte teorica prevalente (basata sul metodo didattico frontale di tipo tradizionale) e in una parte interattiva. con riferimento alle fasi redazionali del procedimento legislativo. Le prove d esame si svolgeranno secondo le modalità tradizionali e saranno volte a verificare la conoscenza del testo d esame. S. M. Cicconetti, Diritto parlamentare, Giappichelli, Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: il candidato dovrà aver dimostrato una spiccata propensione per le discipline giuspubblicistiche ed una certa preparazione negli ambiti della storia costituzionale. Indirizzo e.mail: l.ciaurro@lumsa.it Il CV del Prof. Ciaurroè consultabile al link GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/08

35 DIRITTO PARLAMENTARE [ DPAR ] Docenti:LUIGI CIAURRO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso mira a facilitare l apprendimento degli aspetti generali e degli elementi applicativi necessari ai fini di una piena conoscenza della teoria e della pratica del diritto parlamentare, cercando al contempo di favorire lo sviluppo di una certa sensibilità culturale nei riguardi della democrazia parlamentare. Prerequisiti Si consiglia di affrontare la materia dopo aver superato l'esame di Diritto costituzionale. Il programma si concentrerà sulle seguenti tematiche: autonomia del diritto parlamentare; fonti e atti parlamentari; lo status del deputato e del senatore; organizzazione delle Camere; procedimento legislativo; indirizzo, controllo e informazione; Parlamento in seduta comune. Il corso si articolerà in una parte teorica prevalente (basata sul metodo didattico frontale di tipo tradizionale) e in una parte interattiva. con riferimento alle fasi redazionali del procedimento legislativo. Le prove d esame si svolgeranno secondo le modalità tradizionali e saranno volte a verificare la conoscenza del testo d esame. S. M. Cicconetti, Diritto parlamentare, Giappichelli, Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: il candidato dovrà aver dimostrato una spiccata propensione per le discipline giuspubblicistiche ed una certa preparazione negli ambiti della storia costituzionale. Indirizzo e.mail: l.ciaurro@lumsa.it Il CV del Prof. Ciaurroè consultabile al link GIURISPRUDENZA (2006) comune 6 IUS/08

36 DIRITTO PENALE [ DPEN_LMG ] Docenti:ROBERTO ZANNOTTI, DAVID TERRACINA Periodo: Ciclo Annuale Unico Il corso si propone, attraverso le sue articolazioni, di fornire una conoscenza delle discipline penalistiche. Il corso di lezioni - basato su lezioni frontali (120 ore), seminari ed esercitazioni - si pone come obiettivo quello di esaminare non solo i principi fondamentali e le caratteristiche del diritto penale e della teoria del reato, ma anche le principali fattispecie di parte speciale previste dal codice. Prerequisiti Per affrontare lo studio per la preparazione dell esame di diritto penale è opportuno possedere le basi della Filosofia del diritto (necessaria per la comprensione della tematica della pena), del Diritto costituzionale (indispensabile per i principî generali del diritto penale) e del Diritto commerciale (necessario per affrontare il diritto penale dell economia). Il corso è idealmente articolato su due moduli. In particolare la prima parte del corso (I modulo: da ottobre a gennaio) è finalizzata ad un approfondito esame della tematica della pena, per poi passare ai principî costituzionali del diritto penale e quindi allo studio della teoria del reato e delle forme di manifestazione dello stesso. La seconda parte del corso (II modulo: da febbraio a giugno) avrà invece ad oggetto lo studio della parte speciale del diritto penale, con particolare riferimento alle principali figure in tema di reati contro la pubblica amministrazione, reati contro l'ordine pubblico, reati contro l amministrazione della giustizia; reati contro la famiglia; reati contro la persona e reati contro il patrimonio. E prevista altresì l analisi delle principali fattispecie del diritto penale dell economia. Lezioni frontali, esercitazioni, interventi di professori di altri atenei, contatti con magistrati. Attraverso un esame orale su tutta la materia oggetto del programma. Tenuto conto della vastità della materia, ai soli frequentanti il corso di lezioni, sarà riservata la possibilità di sostenere una prova orale intermedia (che si terrà nel mese di febbraio) sugli argomenti svolti durante la prima parte del corso di lezioni (I modulo); tale prova avrà capacità esonerante, nel senso che all'esame finale (che si terrà nella sessione estiva e che consisterà sempre in una prova orale) lo studente che avrà superato la prova intermedia di febbraio dovrà prepararsi soltanto sugli argomenti trattati nella seconda parte del corso di lezioni (diritto penale parte speciale e diritto penale dell economia). Coloro che non frequentano le lezioni dovranno invece sostenere l'esame in un'unica soluzione, su tutto il programma del corso, senza possibilità di frazionare la prova. Per la prima parte del corso (p.te generale) - I modulo: a scelta, uno tra i seguenti manuali, per intero: - G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale - parte generale, VI edizione, Bologna 2009, Zanichelli editore; - D. PULITANÒ, Diritto penale, III edizione, Giappichelli ed., Torino, 2009; - S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale p.te generale, Il Mulino, Bologna, 2008; Per la seconda parte del corso (p.te speciale) - II modulo: FIORELLA A. (a cura di), Diritto penale, parte speciale, ed. Giappichelli, Torino 2011: da studiare interamente (il libro è in corso di stampa e sarà disponibile nei primi mesi del 2011). In alternativa, nel caso che nei primi mesi del 2011 il testo sopra indicato non fosse ancora disponibile, la seconda parte dell esame di diritto penale potrà essere preparata su tutti i seguenti testi, soltanto nelle pagine di seguito indicate: Reati contro la pubblica amministrazione, l amministrazione della giustizia e contro l'ordine pubblico: - G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale - parte speciale, Vol. I, IV ed., Zanichelli Bologna 2007, rispettivamente, pagg (delitti contro la pubblica amministrazione); pagg e pagg (delitti contro l amministrazione della giustizia); pagg (delitti contro l'ordine pubblico).

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13

Dettagli

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì E- mail: valeria.fili@uniud.it SSD: IUS/07 CLASSE: LMG/01 CFU: 8 Conoscenze e abilità da conseguire CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I Docente:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI DOTTORE COMMERCIALISTA E ESPERTO CONTABILE 1 Indice CONTESTO NORMATIVO... 3 REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO Associazione per la formazione in Diritto dell economia - Onlus via Balbi 22, IV piano - 16126 Genova tel: 010.209.9904 - fax: 010.267.244 web: www.direc.it - e-mail: info@direc.it CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 200-2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell a.a. 200-2009, i seguenti Corsi di studio: Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI LA TUTELA NON GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sede amministrativa/organizzativa del corso:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che Gli adempimenti normativi del d.lgs. 196/03 Le misure minime di sicurezza Edizione 2010 IL CONTESTO Il D. Lgs. 196/03, entrato in vigore il 1 gennaio 2004, aggiorna la disciplina in materia di sicurezza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2015-2016

DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2015-2016 DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2015-2016 Presentazione li Master intende iniziare con l'introduzione alle nozioni di fondo in materia di diritto costituzionale e

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 20) consultabile fino al 18 maggio 2016 Il Rettore Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale

SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale Università degli Studi di Camerino SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in COOPERAZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2012 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA

Dettagli

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando Corso il nuovo processo amministrativo tra teoria e pratica COD 03CAT15 BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG STRUTTURA DEL DOTTORATO Il dottorato in Diritto europeo si articola in due curricula: a) Diritto dell Unione Europea

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti L O M B A R D I A Anno Accademico 2007-2008 università progetto Il Congresso per meglio adeguare l organizzazione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 CORSO DI LAUREA: Tecnologie e gestione dell informazione SEMESTRE: Secondo semestre

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni Master biennale di II livello Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni (In sigla PLMA08) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DELLLE MIGRAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Diritto di Famiglia e tutela dei Minori

Diritto di Famiglia e tutela dei Minori Master biennale di II livello Diritto di Famiglia e tutela dei Minori (In sigla PLMA03) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA E TUTELA DEI MINORI Direttore

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli