LA FAUNA DI FONDO MOBILE E LA PRESSIONE DI PESCA A STRASCICO NELL AREA DELLE TEGNÙE DI CHIOGGIA (ADRIATICO SETTENTRIONALE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FAUNA DI FONDO MOBILE E LA PRESSIONE DI PESCA A STRASCICO NELL AREA DELLE TEGNÙE DI CHIOGGIA (ADRIATICO SETTENTRIONALE)"

Transcript

1 Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): S. Boscolo 1,2, S. Borromeo 2, G. Franceschini 2, M. Cornello 2 1 Associazione Tegnùe di Chioggia ONLUS, Palazzo Morari Chioggia (VE), Italia. simonettaboscolo@libero.it 2 Istituto Centrale per la Ricerca Applicata al Mare, Loc. Brondolo Chioggia (VE), Italia. LA FAUNA DI FONDO MOBILE E LA PRESSIONE DI PESCA A STRASCICO NELL AREA DELLE TEGNÙE DI CHIOGGIA (ADRIATICO SETTENTRIONALE) SOFT-BOTTOM FAUNA AND TRAWL FISHING PRESSURE IN THE TEGNÙE DI CHIOGGIA (NORTHERN ADRIATIC) Abstract In August 2003 sampling was carried out for a preliminary study on soft-bottom fauna inside a no-take zone off Chioggia. Side Scan Sonar imagery revealed high numbers of trawl tracks in the area before and after the establishment of protection, but an average 38% reduction of fishing pressure was noted. Key-words: benthos, soft-bottoms, trawling, Side Scan Sonar, GIS. Introduzione Al largo di Chioggia, uno dei maggiori porti pescherecci dell Adriatico, vi sono alcune tra le più estese formazioni di coralligeno di piattaforma del Mediterraneo, chiamate tegnùe ; esse sono circondate da fondi mobili, essenzialmente pelitici e pelitico-sabbiosi e giacciono ad una profondità compresa tra i 17 ed i 25 m (Stefanon, 1984; Giovanardi et al., 2003a). Le Tegnùe di Chioggia sono state riconosciute come Zona di Tutela Biologica (ZTB) nel 2002; attualmente tale ZTB consta di 4 aree. Questo lavoro si prefigge di dare una prima descrizione della macrofauna bentonica di fondo mobile presente in alcune zone dell Area 1 della ZTB di Chioggia, confrontando questi dati con i risultati di recenti studi sul benthos di fondo mobile condotti di fronte la foce dell Adige (Giovanardi et al., 2003b). Inoltre, grazie ad una serie di tracciati Side Scan Sonar (SSS) eseguiti nel 2001 (Franceschini et al., 2003) e nel 2003, è stato possibile confrontare la pressione di pesca a strascico nell area di studio prima e dopo l istituzione della ZTB. Materiali e metodi I campioni di benthos sono stati raccolti in 4 stazioni dell Area 1 con una benna Van Veen (0,05 m 2 ) nell agosto 2003 (4 repliche per stazione). Le stazioni sono state disposte a circa 50 m dagli affioramenti rocciosi (staz. A1 e A2) e ad 1 km da esse (B1 e B2; Fig. 1). Tutti gli organismi reperiti sono stati identificati al più basso livello tassonomico possibile. Dai dati di abbondanza numerica e ricchezza specifica sono stati ricavati gli indici di Margalef, Pielou, Shannon e Simpson. Inoltre, i dati sono stati sottoposti a tecniche di analisi multivariata, utilizzando il pacchetto software PRIMER 5. Dopo l estrazione della quarta radice, si è proceduto alla creazione di una matrice di similarità utilizzando l indice di Bray-Curtis; tale matrice è stata sottoposta a cluster analysis, utilizzando il metodo del legame medio, ed a ordinamento MDS (Fig. 2; i clusters sono stati ottenuti al 50% della similarità di Bray-Curtis).

2 Fauna di fondo mobile e pressione di pesca a strascico in nord Adriatico 557 Fig. 1 - Localizzazione delle stazioni di campionamento in Area 1 e nell area di confronto. General map of sampling stations at Area 1 and in the comparison area. Stress: 0.14 SD2B SD3B SD8C SD9C SD1C SD3 SD3 1 SD1 SD2 2 BA8CBA9C SD9C MC1C BA1C MC9C MC9C BA9C MC3B BA3B MC8C BA2BMC2BMC1B BA3 MC3 3 BA1B c1 B1 A2 t2 B2 c2 A1 t1 BA2 BA1 MC1 MC2 Fig. 2 - Plot MDS. Il gruppo 1 raccoglie la maggior parte dei campionamenti effettuati alla stazione SD davanti l Adige, il 2 ed il 3 quelli all impianto (nel 2000 e , rispettivamente). MDS plot. Group 1: most of samplings collected at the SD station; group 2 and 3: samplings carried out at the mussel farm in year 2000 and respectively. Sulla base dei tracciati SSS 2003, eseguiti su una zona sovrapposta del 27% all area indagata nel 2001 (pari a 6 Km 2, localizzati lungo i bordi dei due lati orientali dell Area 1) si è proceduto all identificazione ed al conteggio dei segni di pesca a strascico lasciati sul fondo dagli attrezzi commerciali (rete a strascico con divergenti e rapido ). Tali conteggi sono stati poi importati in un GIS per essere rappresentati in una mappa tematica (Franceschini et al., 2003). Per le 4 stazioni in oggetto, infine, abbiamo mediato tutti i conteggi rilevati in un raggio di 300 m, ottenendo così una misura del disturbo dovuto alla pesca nei luoghi campionati.

3 558 S. Boscolo, S. Borromeo, G. Franceschini, M. Cornello Tab. 1 - Lista faunistica. Faunal list. CNIDARIA Hexacorallia n.i. ANNELIDA PRIAPULIDA Priapulida n.i. MOLLUSCA Abra alba Abra prismatica Acanthocardia paucicostata Akera bullata Anodontia fragilis Aporrhais pespelecani Bullomorpha n.i. Calyptraea chinensis Chamelea gallina Corbula gibba Cylichna cylindracea Dentalium sp. Diodora graeca Eulima glabra Haminoea navicula Hiatella arctica Laevicardium crassum Lima sp. Loripes lacteus Lucinidae n.i. Montacuta ferruginosa Myrtea spinifera Mysia undata Nassarius spp. Nucula nucleus Nuculana pella Pharus legumen Phaxas adriaticus Philine aperta Pitar rudis Polinices nitida Retusa truncatula Tapes decussatus Tellina distorta Tellina pulchella ARTHROPODA Thracia sp. Thyasira flexuosa Timoclea ovata ANNELIDA Ampharete acutifrons Amphitrite sp. Aponuphis bilineata Aponuphis fauveli Arabella geniculata Aricidea spp. Capitellidae n.i. Chaetozone setosa Chirimia biceps Cirratulidae n. i. Drilonereis filum Euclymene oerstedi Euclymene palermitana Euclymene spp. Eunice sp. Eunice vittata Eupolymnia sp. Flabelligeridae n.i. Glycera alba SIPUNCULA Glycera sp. Goniada maculata Levinsenia gracilis Lumbrineris gracilis CHORDATA Lumbrineris latreilli Lumbrineris tetraura Maldanidae n.i. Marphysa bellii Marphysa sanguinea Melinna sp. Monticellina sp. Neanthes succinea Nematonereis unicornis Nephtys hystricis Nereididae n.i. Nereis rava Notomastus latericeus Notomastus spp. Onuphis eremita Owenia fusiformis Paradoneis lyra Paralacydonia paradoxa Pectinaria auricoma Pectinaria koreni Phyllodoce laminosa Phylo sp. Pilargiidae n.i. Pilargis verrucosa Poecilochaetus spp. Polynoidae n.i. Sabellidae n.i. Sabellides octocirrata Sigambra tentaculata Spionidae n.i. Sternaspis scutata Sthenelais boa Sthenolepis yhleni Syllis amica Terebellidae n.i. Terebellides stroemi Alpheus glaber Ampelisca diadema Ampelisca spp. Bodotriidae n.i. Callianassa tyrrhena Cirolana borealis Diastylidae n.i. Harpacticoida n.i. Leucothoe oboa Leucothoe sp. Paguristes oculatus Philocheras spp. Tanaidacea n.i. ECHINODERMATA Amphiura chiajei Amphiura filiformis Astropecten irregularis Labidoplax digitata Ophiothrix fragilis Schizaster canaliferus Thyone cherbonnieri Thyone sp. Trachythyone elongata Aspidosiphon muelleri Golfingia sp. Phascolion strombi Sipunculus nudus Ascidiella sp.

4 Fauna di fondo mobile e pressione di pesca a strascico in nord Adriatico 559 Risultati L analisi faunistica ha permesso di identificare 128 taxa raggruppati in 8 phyla (Tab. 1), corrispondenti ad un totale di 4562 individui. Più del 95% delle specie e del numero degli individui, sia totali che per stazione, è rappresentato, nell ordine, da Molluschi, Anellidi, Echinodermi e Artropodi. La stazione A1 presenta valori più elevati degli indici di Margalef, Pielou, Shannon e Simpson sia rispetto ad A2 sia rispetto alle altre stazioni, mentre in B1 si riscontrano valori più bassi sia rispetto a B2 sia rispetto alle altre stazioni. In B1, B2 ed A2 le due specie che contribuiscono maggiormente alla similarità tra le repliche sono Corbula gibba e Lumbrineris gracilis (dal 55 al 65%), seguite da Montacuta ferruginosa e Amphiura filiformis (A2 e B2, con il 18 ed il 13%) e da Ampelisca spp. e Capitellidi (B1, 10%). In A1, al contributo di C. gibba (28,3%) si affianca quello di Terebellides stroemi, Thyasira flexuosa, A. filiformis ed Ampelisca spp. (27% complessivamente). Confrontando i nostri dati con quelli di uno studio condotto negli anni (Giovanardi et al., 2003b) in tre stazioni distanti tra 6 e 10 Km dalle zone campionate (in prossimità e all interno di un impianto di mitilicoltura, Fig. 1), a parità di mese - agosto - possiamo notare che le nostre stazioni sono più vicine al cluster che raggruppa i campionamenti effettuati all impianto nel biennio (Fig. 2). Per quanto riguarda la pressione di pesca nell Area 1, nel 2003 si è riscontrato, lungo i bordi, un massimo di 14,5 tracce/km 2, che, rispetto al 2001 (25 tracce/ Km 2 ), equivale ad una diminuzione del 38%. Il numero medio di segni di pesca a strascico conteggiato in un raggio di 300 m dalle stazioni campionate è risultato di 12 (B1); 9,5 (B2); 5,7 (A2) e 1,3 (A1). Conclusioni I dati raccolti hanno mostrato come le stazioni più vicine agli affioramenti rocciosi (A1 e A2) siano più ricche in specie, e che quelle sul transetto più verso costa (A1 e B1) presentino le abbondanze più elevate. Domina in tutte le stazioni C. gibba, specie caratteristica della biocenosi dei fondi mobili instabili (MI; Pérès e Picard, 1964) e L. gracilis (tranne che in A1), caratteristica di substrati misti a regime sedimentario variabile con spiccate condizioni di arricchimento organico (Pearson e Rosemberg, 1978). Sebbene questi tratti siano molto simili a quelli dei popolamenti campionati alla foce dell Adige e, soprattutto, nell impianto di mitilicoltura, l MDS evidenzia una specificità degli organismi nell area delle tegnùe che a livello macroscopico è indicata dagli elevati valori di abbondanza ivi riscontrati. Non si può escludere che anche l origine dell arricchimento organico, in un caso naturale e nell altro proveniente dai mitili allevati, abbia un suo ruolo. L area delle tegnùe è, infatti, caratterizzata da un intenso apporto di sedimenti di origine lacustre e fluviale e all interno di essa è stata riscontrata un elevata percentuale di sostanza organica nel sedimento (Soresi, 2003); negli impianti di mitilicoltura, invece, il carico organico, in termini di DOC, è sostenuto dall elevato tasso di degradazione e turnover di feci e pseudofeci dei mitili (La Rosa et al., 2002). Per quanto riguarda la pressione di pesca, infine, il numero di segni conteggiati è risultato molto elevato lungo le zone più esposte della ZTB, ma anche all interno, vicino agli affioramenti rocciosi, non è del tutto trascurabile. Le differenze riscontrate tra A1 ed A2 potrebbero quindi essere spiegate da quest ultimo dato, vista la posizione meno riparata della A2. Parimenti, anche quanto osservato in B1 e B2 potrebbe essere il risultato dell azione di disturbo e stress ambientale dovuto alla pesca.

5 560 S. Boscolo, S. Borromeo, G. Franceschini, M. Cornello Bibliografia FRANCESCHINI G., RAICEVIC S., GIOVANARDI O.,PRANOVI F., MANZUETO L. (2003) - Le Tegnùe di Chioggia: valutazione dell impatto della pesca a strascico con metodi acustici e sistemi informatici. Chioggia - Rivista di studi e ricerche, 23: GIOVANARDI O., CRISTOFALO G., MANZUETO L., FRANCESCHINI G. (2003a) - Le tegnùe di Chioggia: nuovi dati e osservazioni sulla base di campionamenti acustici ad alta definizione (Multibeam e Side Scan Sonar). Chioggia - Rivista di studi e ricerche, 23: GIOVANARDI O., CORNELLO M., TIOZZO K., CASALE M., FRANCESCHINI G. (2003b) - Effetti degli aggregati mucillaginosi sulle comunità macrozoobentoniche al largo di Chioggia. In: Programma di monitoraggio e studio sui processi di formazione delle mucillagini nell Adriatico e Tirreno (MAT). Rapporto finale. ICRAM Ministero dell Ambiente, 3: LA ROSA T., MIRTO S., FAVALORO E., SAVONA B., SARÀ G., DANOVARO R., MAZ- ZOLA A. (2002) - Impact on the water column biogeochemistry of a Mediterranean mussels and fish farm. Water Res., 36: PEARSON T.H., ROSEMBERG R. (1978) - Macrobenthic succession in relation to organic enrichment and pollution of the marine environment. Ocean. Mar. Biol. Annual Review, 16: PÉRÈS G.M., PICARD J. (1964) - Noveau manuel de bionomie bentique de la Mer Mediterranee. Rec. Trav. Stn. Mar. d Endoume Bull., 31: SORESI S. (2003) - Studio della comunità bentonica di un affioramento roccioso in Alto Adriatico di coordinate N E. Tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a : 94 pp. STEFANON A. (1984) - Sedimentologia del Mare Adriatico: rapporti tra erosione e sedimentazione olocenica. Bollettino di Oceanologia Teorica e applicata, 2 (4).

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO Lorenti M., Gambi M.C., Guglielmo R., Patti F.P., Scipione M.B.,

Dettagli

della comunità a policheti dei fondi sabbiosi in alcune stazioni selezionate del Golfo di Napoli

della comunità a policheti dei fondi sabbiosi in alcune stazioni selezionate del Golfo di Napoli ? Dinamica della comunità a policheti dei fondi sabbiosi in alcune stazioni selezionate del Golfo di Napoli R. Guglielmo 1,2, S. Flagella 1,2, M. C. Gambi 2 1 Area Gestione Ambiente ed Ecologia Costiera

Dettagli

L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero

L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero Dott.ssa Claudia Ferri ARPAM Dipartimento

Dettagli

Piano di monitoraggio ambientale (fase di esercizio) del Terminale GNL di Porto Viro e della condotta di collegamento alla terraferma

Piano di monitoraggio ambientale (fase di esercizio) del Terminale GNL di Porto Viro e della condotta di collegamento alla terraferma Piano di monitoraggio ambientale (fase di esercizio) del Terminale GNL di Porto Viro e della condotta di collegamento alla terraferma Relazione tecnico scientifica Fase di esercizio provvisorio I Anno

Dettagli

COMUNITA BENTONICHE DEI FONDI MOBILI DEI MARI DI TARANTO (MAR IONIO): I MOLLUSCHI

COMUNITA BENTONICHE DEI FONDI MOBILI DEI MARI DI TARANTO (MAR IONIO): I MOLLUSCHI Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 455-460 Dipartimento di Zoologia, Università degli Studi di Bari, Via Orabona, 4 70125 Bari, Italia. COMUNITA BENTONICHE DEI FONDI MOBILI DEI MARI DI TARANTO (MAR IONIO):

Dettagli

Ambienti marini - circalitorale

Ambienti marini - circalitorale Ambienti marini - circalitorale MC n profondità, al di là dei limiti dell infralitorale, il piano circalitorale inizia normalmente con una fascia più o meno estesa di fondi detritici e detritico-fangosi

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

Capitolo 5 BIOTA: STUDIO DELLE COMUNITA BENTONICHE

Capitolo 5 BIOTA: STUDIO DELLE COMUNITA BENTONICHE Capitolo 5 BIOTA: STUDIO DELLE COMUNITA BENTONICHE Con il termine di comunità zoobentoniche indichiamo quelle associazioni di animali che vivono a contatto con il fondo dei sistemi acquatici, o che a esso

Dettagli

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

BIODIVERSITÀ DELLE TEGNUE DI CHIOGGIA, ZONA DI TUTELA BIOLOGICA NEL NORD ADRIATICO

BIODIVERSITÀ DELLE TEGNUE DI CHIOGGIA, ZONA DI TUTELA BIOLOGICA NEL NORD ADRIATICO Biol. Mar. Medit. (2005), 12 (1): 69-77 Laboratorio di Ecologia del Benthos, Dipartimento di Biologia, Università di Padova, Via Colombo, 3-35121 Padova, Italia. BIODIVERSITÀ DELLE TEGNUE DI CHIOGGIA,

Dettagli

STUDIO COMPARATIVO SULL IMPATTO DI DUE ATTREZZI INNOVATIVI PER LA PESCA DELLE VONGOLE (TAPES PHILIPPINARUM) NELLA LAGUNA DI VENEZIA

STUDIO COMPARATIVO SULL IMPATTO DI DUE ATTREZZI INNOVATIVI PER LA PESCA DELLE VONGOLE (TAPES PHILIPPINARUM) NELLA LAGUNA DI VENEZIA Biol. Mar. Medit. (2005), 2 (): 37-32 G. Prioli, E. Rambaldi, A. Zentilin 2, P. Pelusi, F. Ottolenghi M.A.R.E. s.c.r.l., Via E. Toti, 2-4784 Cattolica (RN), Italia. gprioli@coopmare.com Consorzio Mediterraneo

Dettagli

bentoniche dei fondi sabbiosi in cinque stazioni selezionate lungo le coste della Campania

bentoniche dei fondi sabbiosi in cinque stazioni selezionate lungo le coste della Campania ? Comunità bentoniche dei fondi sabbiosi in cinque stazioni selezionate lungo le coste della Campania S. Flagella 1,2, R. Guglielmo 1,2, M. C. Gambi 2 1 Settore1Area Gestione Ambiente ed Ecologia Costiera

Dettagli

Effetti dell estrazione di sabbie marine sulla comunità macrozoobentonica delle sabbie relitte dell Adriatico Settentrionale

Effetti dell estrazione di sabbie marine sulla comunità macrozoobentonica delle sabbie relitte dell Adriatico Settentrionale Effetti dell estrazione di sabbie marine sulla comunità macrozoobentonica delle sabbie relitte dell Adriatico Settentrionale I. Ansaloni a, E. Baraldi a, M. Mauri a, G. Montanari b, A.M. Pagliai a, M.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

STUDIO B.6.72 B/10 ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA COSTRUZIONE DELLE OPERE ALLE BOCCHE LAGUNARI

STUDIO B.6.72 B/10 ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA COSTRUZIONE DELLE OPERE ALLE BOCCHE LAGUNARI Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia Palazzo Franchetti S. Marco 2847 30124 Venezia Tel. +39.041.2402511 Fa +39.041.2402512 Progetto STUDIO B.6.72 B/10

Dettagli

Metodologie analitiche di riferimento

Metodologie analitiche di riferimento Protocolli di intesa MATTM - Regioni per l esecuzione di attività di indagine integrative ai fini della attuazione della strategia marina di cui al DLgs. 190/2010 Metodologie analitiche di riferimento

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO

Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO 2.1 Ubicazione area di studio L area interessata dall installazione del Terminale è ubicata nell Alto Adriatico, ad una distanza di circa 15 km ad Est di Porto Levante

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco* giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero

Dettagli

CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY ST.-HILAIRE, 1809) NEL MAR IONIO: UN ULTERIORE ELEMENTO PER INDIVIDUARE UNA POSSIBILE ZTB?

CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY ST.-HILAIRE, 1809) NEL MAR IONIO: UN ULTERIORE ELEMENTO PER INDIVIDUARE UNA POSSIBILE ZTB? Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 831-835 Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, 4-70125 Bari, Italia. r.carlucci@biologia.uniba.it CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY

Dettagli

ARTA Abruzzo - Dipartimento Provinciale di Pescara Centro di Riferimento Regionale (C.R.R.) - Tutela dell ambiente marino e costiero

ARTA Abruzzo - Dipartimento Provinciale di Pescara Centro di Riferimento Regionale (C.R.R.) - Tutela dell ambiente marino e costiero ARTA Abruzzo - Dipartimento Provinciale di Pescara Centro di Riferimento Regionale (C.R.R.) - Tutela dell ambiente marino e costiero CARATTERIZZAZIONE DELL AREA DI PRELIEVO DELLE SABBIE SITO DI VASTO Coordinamento

Dettagli

Il Progetto Integrato Tegnùe (P.IN.TE.) a cura di Franco Bianchi (CNR-ISMAR Venezia)

Il Progetto Integrato Tegnùe (P.IN.TE.) a cura di Franco Bianchi (CNR-ISMAR Venezia) Il Progetto Integrato Tegnùe (P.IN.TE.) a cura di Franco Bianchi (CNR-ISMAR Venezia) foto Marco Costantini Partecipanti al progetto Carlotta Mazzoldi Monica Bressan Mara Marzocchi Gianluca Franceschini

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

Costruzione di un geodatabase per la raccolta e l'interpretazione dei dati ambientali per il controllo delle attivita' di dragaggio:

Costruzione di un geodatabase per la raccolta e l'interpretazione dei dati ambientali per il controllo delle attivita' di dragaggio: Workshop LA RISORSA SABBIA OFFSHORE PER IL RIPASCIMENTO COSTIERO Linee guida per la ricerca e sistemi informativi per un corretto utilizzo (in_sand) e monitoraggio ambientale (env_sand) Martedì 28 Aprile

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C.

Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C. Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C. pscaloni@regione.lazio.it Roma, 09-11 settembre 2009 1 Con determinazione dirigenziale n B4364 del 22 ottobre 2007 viene istituito il nucleo operativo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico

Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico INTERREG/CARDS-PHARE AIA- Acquacoltura in Adriaticomodulo Stato dei molluschi bivalvi e delle vongole in Albania Il territorio costiero è di 470 km, 10,000 ha

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia

GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Carlo Nike Bianchi e Carla Morri COMUNITÀ DELL INFAUNA GROTTE MARINE Cinquant anni di ricerca in Italia a cura di: Fabio Cicogna, Carlo Nike Bianchi,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

LIFE 13 NAT/IT/ Monitoraggio benthos

LIFE 13 NAT/IT/ Monitoraggio benthos LIFE 13 NAT/IT/000115 coastal lagoon long term management Action A6: Monitoraggio ex-ante acque e benthos Monitoraggio benthos Michele Mistri Cristina Munari Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): dalla pianta alla scala di bacino Basso D., Caragnano A., Bracchi V. Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie Università

Dettagli

ANALISI DELLA COMUNITÀ BENTONICA DI SUBSTRATO MOLLE IN UN AREA DEL GOLFO DI VENEZIA

ANALISI DELLA COMUNITÀ BENTONICA DI SUBSTRATO MOLLE IN UN AREA DEL GOLFO DI VENEZIA Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 60 (2009) 2009 3 Emiliano Molin, Federico Riccato, Riccardo Fiorin, Giovanni Artico, Paolo Campaci ANALISI DELLA COMUNITÀ BENTONICA DI SUBSTRATO MOLLE IN UN AREA DEL GOLFO

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare MONITORAGGIO DELLE MUCILLAGINI NEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE 6 BOLLETTINO 2004 Il presente bollettino fornisce le informazioni preliminari ottenute nel corso delle osservazioni e dei rilievi

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE La ricerca scientifica applicata nella pesca L IZS A&M è un Ente Sanitario che istituzionalmente

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI AGRARIA GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger 29 EDIZIONE della FIERA NAZIONALE della MECCANIZZAZIONE AGRICOLA

Dettagli

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI Sponsor: IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI 25 Giugno 2014 Università Parthenope di Napoli Volo con dati reali Porto di Napoli Cartografia a mare per la Regione Campania Progetto Porto

Dettagli

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ Po di Goro!""# $ %$&$%'()$**+*$,%%-+ ) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ $,(%%,( ) ++%1 &2!" + # $%& '( )* " Po ditolle Po di Pila N Po di Volano Km 3 47 F. Reno Km 3 7 F. Uniti F.

Dettagli

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa BOLOGNA 17th November 2015 - Aula Magna - Viale Aldo Moro 30 Regione Emilia-Romagna Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa ASPETTI GENERALI Ambito di applicazione

Dettagli

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

ALLEGATI PELAGICI SICILIA ALLEGATI PELAGICI SICILIA A.1 Stato delle risorse piccoli pelagici nella GSA 16 ALICE ENGRAULIS ENCRASICOLUS Abbondanza in mare Figura A.1.1 Stime di biomassa della popolazione di acciuga al largo della

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI DIPARTIMENTO DI FOGGIA POLO DI SPECIALIZZAZIONE BIOLOGIA AVANZATA DELLE ACQUE Dott.sa

Dettagli

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali Mesure 3.4:le Systèmes de défense naturels Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali Capofila ICRAM-Roma Partners Provincia di Pisa Università di Ferrara Università

Dettagli

Comunità macrozoobentonica di substrato incoerente

Comunità macrozoobentonica di substrato incoerente 108 Comunità macrozoobentonica di substrato incoerente Andrea Rismondo, Emiliano Molin, Giuseppe Pessa Introduzione Materiali e metodi L area di indagine e la comunità bentonica Lo sforzo e le risorse

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

Il Progetto REQUISITE: un occasione per le Marche

Il Progetto REQUISITE: un occasione per le Marche Le MARCHE e la qualità del mare WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Il Progetto REQUISITE: un occasione per le Marche Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell Adriatico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Convenzione di Ricerca: ACCERTAMENTO, MEDIANTE METODI MOLECOLARI, DELLA DIVERSITÀ MICROBICA RICORRENTE IN IMPASTI ACIDI IMPIEGATI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO A LIEVITAZIONE

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/10

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/10 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1387 del 30 luglio 2013 pag. 1/10 Lega Pesca del Veneto, Federcoopesca, AGCI Agrital, Coldiretti Impresa pesca Programma di ricomposizione ambientale,

Dettagli

Fabio Pranovi, Otello Giovanardi

Fabio Pranovi, Otello Giovanardi Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 50 (1999) 2000 213 Fabio Pranovi, Otello Giovanardi CARATTERIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ MACROBENTONICA IN UN'AREA DEL BACINO SUD DELLA LAGUNA DI VENEZIA Riassunto. L'intero

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria

Facoltà di Medicina Veterinaria Facoltà di Medicina Veterinaria Dottorato di Ricerca in Epidemiologia e Diagnostica Avanzata in Patologia Comparata - XXII ciclo L Area Marina Protetta Torre del Cerrano : un modello di studio per la risoluzione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Macrofite lacustri: sperimentazione della metodica di campionamento sul Lago di Garda

Macrofite lacustri: sperimentazione della metodica di campionamento sul Lago di Garda Giornate di studio Valutazione degli ambienti lacustri CISBA e CNR-ISE Verbania Pallanza Milano, 24-25 marzo 2010 Macrofite lacustri: sperimentazione della metodica di campionamento sul Lago di Garda Maria

Dettagli

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE DI FILIPPO MICHELE, TORO BENIAMINO Dipartimento di Scienze della Terra. Università di Roma La Sapienza PREMESSA A seguito del grave

Dettagli

ENVIROCONSULT S.r.l. - Via A. D Isernia, NAPOLI Cap. Soc ,00 Tel. 081/ Fax 081/ P. IVA e C.F. n Sito Web

ENVIROCONSULT S.r.l. - Via A. D Isernia, NAPOLI Cap. Soc ,00 Tel. 081/ Fax 081/ P. IVA e C.F. n Sito Web ENVIROCONSULT S.r.l. - Via A. D Isernia, 28-80122 NAPOLI Cap. Soc. 10.000,00 Tel. 081/0586765 - Fax 081/0586765 P. IVA e C.F. n. 06334181218 Sito Web : www.enviroconsult.it email: info@enviroconsult.it

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE BIONOMICA DI FONDI MOLLI INFRALITORALI DELL'ALTO TIRRENO TOSCANO

CARATTERIZZAZIONE BIONOMICA DI FONDI MOLLI INFRALITORALI DELL'ALTO TIRRENO TOSCANO Alli Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 99 (1992) pagg. 39-60, figg. 6, (ab. 1 A. CASTELLI (*), R. CREMA (*), D. PREVEDELLI (*), R. ZUNARELLI VANDINI (*) CARATTERIZZAZIONE BIONOMICA DI FONDI MOLLI INFRALITORALI

Dettagli

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IRENE DI GIROLAMO Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio NORMATIVE CHE PREVEDONO IL CONTROLLO E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO Legge

Dettagli

Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici e mucillaginosi

Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici e mucillaginosi PF Aree Protette, Protocollo di Kyoto, Riqualificazione Urbana Seminario 8 novembre 2007 Progetto REQUISITE Interreg III A Transfrontaliero Adriatico Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità

Dettagli

Progetto congiunto tra:

Progetto congiunto tra: Progetto d Istituto Progetto congiunto tra: Associazione Tegnùe di Chioggia onlus Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze Marine di Venezia Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese di

Dettagli

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 Progetto Concordia Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 il MONITORAGGIO AMBIENTALE del mare a seguito dell incidente della Concordia è iniziato nel giugno 2012 Monitoraggio ambientale

Dettagli

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE CON ESTATE MODERATAMENTE CALDA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima identificato, nella convenzione internazionale,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

INDAGINI PRELIMINARI MEDIANTE G.I.S. DELL ATTIVITÀ DI PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI

INDAGINI PRELIMINARI MEDIANTE G.I.S. DELL ATTIVITÀ DI PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 680-684 Istituto per l Ambiente Marino Costiero, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) Via L. Vaccara, 61-91026 Mazara del Vallo (TP), Italia. annamariabeltrano@hotmail.com

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

BATHYPOLYPUS SPONSALIS (CEPHALOPODA, OCTOPODA) NEL MAR LIGURE MERIDIONALE

BATHYPOLYPUS SPONSALIS (CEPHALOPODA, OCTOPODA) NEL MAR LIGURE MERIDIONALE Biol. Mar. Medit. (2005), 12 (1): 509-513 A.R.P.A.T., Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, R.I.B.M. Risorse Ittiche e Biodiversità Marina, Via Marradi, 114-57126 Livorno, Italia.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

LA MEIOFAUNA DELLE SABBIE RELITTE DELL ADRIATICO SETTENTRIONALE SOGGETTE AD OPERAZIONI DI ESCAVO

LA MEIOFAUNA DELLE SABBIE RELITTE DELL ADRIATICO SETTENTRIONALE SOGGETTE AD OPERAZIONI DI ESCAVO Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 574-578 G. Ferrari, I. Ansaloni, M. Mauri, A.M. Pagliai, D. Prevedelli, R. Simonini, M.A. Todaro Dipartimento di Biologia Animale, Università di Modena e Reggio Emilia,

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare MONITORAGGIO DELLE MUCILLAGINI NEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE 4 BOLLETTINO 2004 Il presente bollettino fornisce le informazioni preliminari ottenute nel corso delle osservazioni e dei rilievi

Dettagli

EMERGENZA MUCILLAGINI

EMERGENZA MUCILLAGINI PROGRAMMA EMERGENZA MUCILLAGINI 30 luglio 2004 1 ottobre 2004 Ente Esecutore: ISMAR, CNR Venezia Incaricato da: ARPA Veneto Coordinatore delle attività per l ente esecutore: Fabrizio Bernardi Aubry Personale

Dettagli

Capitolo 2 - INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO

Capitolo 2 - INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO Capitolo 2 - INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO 2.1 Ubicazione area di studio L area di studio è parte integrante della piattaforma continentale dell alto Adriatico ed è situata tra le foci del Po di Levante,

Dettagli

Corso di Biologia Animale

Corso di Biologia Animale Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Corso di Biologia Animale Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail:

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia CORPO IDRICO: TME4 CATEGORIA acque di transizione TIPOLOGIA AT17 CORPO IDRICO TME4 DENOMINAZIONE AREA Secca Man di Spiesà SUPERFICIE AREA (km 2 ) 4,63 NUMERO DI STAZIONI 3 Codice stazione X(GB) Y(GB) TME401

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA Laureanda: Relatore: Roberta Guastella prof. Antonio Caruso Correlatrice: dott.ssa Claudia Cosentino ABSTRACT DELLA TESI MAGISTRALE SU COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE

Dettagli

Al dirigente scolastico

Al dirigente scolastico Al dirigente scolastico Oggetto: Progetto di educazione ambientale indirizzato agli studenti delle scuole, finalizzato alla conoscenza, tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione del mare e delle

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE Michele Pellizzato biologo F.I.P.S.A.S. Venezia MIPAF - DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE

Dettagli