2-3 ANNO LXXXV APRILE - SETTEMBRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2-3 ANNO LXXXV - 2014 APRILE - SETTEMBRE"

Transcript

1 Poste Italiane Spa - spedizione in abbonamento postale - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art.1 comma 2, DCB Milano ANNO LXXXV APRILE - SETTEMBRE 2-3

2 ARTE CRISTIANA ANNO CII 884 SETTEMBRE OTTOBRE 2014 Scuola Beato Angelico Viale S. Gimignano, Milano DIBATTITO SULL ARCHITETTURA POSTCONCILIARE CRISI DELL IDENTITA NELL ARCHITETTURA, OGGI UN INEDITO PER LA SCOMPARSA PALA D ALTARE DI ALBERTI I SETTE ANGELI DELL APOCALISSE LA MATEMATICA IN SANTA SOFIA

3 L AMICO dell ARTE CRISTIANA ANNO LXXXV RIVISTA TRIMESTRALE DELLA SCUOLA BEATO ANGELICO PER LA CULTURA E LA FORMAZIONE ESTETICA DELL ANIMA Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004) art.1 comma 2 DCB Milano. Direzione Ammin. Scuola Beato Angelico Viale S.Gimignano, Milano tel. 02/ fax 02/ bangelic@tin.it Autorizzazione del Tribunale di Milano n.484 del 14/09/1948. Con approvazione ecclesiastica. Direttore Dr. Arch. Valerio Vigorelli. c/c postale N ISDN cronaca A DON VINCENZO IL PREMIO ROSA CAMUNA DELLA REGIONE LOMBARDIA ARTISTI IN FESTA - 18 FEBBRAIO 2014 NEL 30 ANNIVERSARIO DELLA MEMORIA LITURGICA DEL BEATO ANGELICO Omelia del Card. C. M. Martini DON PETER S. INGLOTT E LA BEATO ANGELICO nella prima biografia carisma DAI NOSTRI LABORATORI - INSERTO ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE ex-alunni PANE DAL CIELO - un film di Giovanni Bedeschi 70 arsa LE ARTI LITURGICHE PER IL POPOLO DI DIO PAOLO VI VERSO GLI ALTARI Per allargare la cerchia degli amici senza aumentare le spese L Amico dell arte cristiana, torna al formato più economico e nello stesso tempo si rinnova nella sua veste grafica grazie alla collaborazione congli Amici dell associazione ALBA. Siamo sempre grati a quanti sostengono con le loro offerte questo periodico inviato gratuitamente a quanti conosciamo o ce lo richiedono.

4 notizie PAOLO VI VERSO GLI ALTARI 19 OTTOBRE 2014 Grati al Signore per il dono del nuovo prossimo beato, anche da noi conosciuto e amato, proponiamo lo stralcio di un suo messaggio indirizzato alla nostra Famiglia e Scuola, Beato An-gelico, ma ancora tutto da attuare e validissimo per gli artisti di ogni arte e soprattutto per quanti amano il decoro della Casa di Dio e operano nel campo dell arte per la Liturgia. PAOLO SESTO BENEDICENTE. MITRIA CON I QUATTRO SANTI EVANGELISTI, REALIZZATA DALLA SCUOLA BEATO ANGELICO, MILANO NELLO STILE SOBRIO ED ESSENZIALE CHE LUI PREFERIVA Vogliamo dire: inserite la vostra arte, l opera vostra, l oblazione del vostro genio e del vostro lavoro nel grande ciclo della preghiera della Chiesa, nella sacra Liturgia; entrate nello spirito e nelle finalità della solenne Costituzione conciliare che la riguarda; troverete un posto che vi impegna a fondo e che esalta, accanto a quello del sacerdote e a vantaggio di tutto il Popolo di Dio, il vostro regale servizio. Dal DISCORSO DI PAOLO VI Alla Scuola d Arte Cristiana "BEATO ANGE- LICO" Milano, Sabato, 20 febbraio 1965

5 Dai nostri laboratori Illustrazioni dei libri liturgici ambrosiani e altre Recenti pubblicazioni di nuovi libri liturgici, resi necessari dalla riforma del Concilio Vaticano II, hanno rinnovato l interesse e la creatività a riguardo della miniatura che da sempre accompagna i sacri testi delle rubriche e della letteratura che guida le celebrazioni del popolo di Dio, pur riservate ai suoi sacri ministri ed ai suoi ministranti. Si sa come in passato tali edizioni, specie prima della invenzione della stampa, abbiano interessato in particolare le costose e rare Bibbie dei ricchi, ispirando non di rado le corrispondenti Bibbie dei poveri dipinte sulle pareti affrescate delle chiese sia per lettori che per analfabeti di qualunque ceto. Nell evolversi dei tempi il rapporto si venne rovesciando, facendo dipendere le opere stampate all evolversi delle scuole e delle personalità eminenti del mondo artistico culturale di ogni epoca e specialmente ai nostri giorni. In questi ultimi sono comparsi due nuovi aspetti: da una parte l abbandono della coerenza e unità artistico-stilistica delle antiche edizioni, dall altra la dipendenza da un gusto elitario, avanguardistico, e di forzata contemporaneità, grazie anche alla quasi effimera durata degli stessi testi, soprattutto scritturali. Sono infatti comparse le titolazioni: nuovo messale, nuovo lezionario e così via, dimenticando che il termine nuovo è il più effimero di tutte le invenzioni umane: ciò che oggi è nuovo non lo sarà inesoraa a a

6 b b a bilmente domani, quando la data di nascita sarà il solo riferimento adeguato. E questo il motivo per cui riteniamo utile aggiornare la memoria sui contributi che direttamente o indirettamente la nostra scuola ha concorso ad esprimere nelle sue creazioni, le caratteristiche proprie di un linguaggio intento ad esprimere e nel contempo servire quella spiritualità popolare, cui ben si riferisce, ed ampiamente, la Evangelii Gaudium di Papa Francesco. Popolare e cioè: 1º di continuità poi- Diamo in queste pagine un breve assortimento di quanto nei vari campi il nostro laboratorio di disegno creativo ha prodotto dal 1936 con l illustrazione del Messale Ambrosiano ad opera di A. Martinotti (a) e dei Vesperali e Antifonali a firma di G. Garavaglia (b) pubblicati dal Beato Cardinal Schuster fino ai disegni elaborati dal Gruppo di ricerca liturgico artistica della Scuola Beato Angelico (c) peri il Pontificale Romano (d) ed infine per particolari eventi religiosi (e).

7 b b b b ché il popolo di Dio è fondamentalmente, quale corpo mistico di Cristo, lo stesso ieri, oggi e domani; 2º l anonimato, nel senso di un linguaggio non particolarmente contrassegnato da una personalità autonoma, anche se esplicitamente firmato, ma tale perché legato alla caratteristica: 3º della facile comprensibilità del contenuto e riconoscibilità dei caratteri espressivi, nonché 4º del ricorso ai simboli universalmente propri dell iconografia cristiana, quali il monogramma di Cristo, il pesce, il pane eucaristico ecc. Si tratta di un corpus relativo ad un periodo abbastanza ristretto di nostri artisti grafici, sia individuali che di gruppo, dei quali appunto vogliamo sottolineare quelli elaborati nello svolgimento delle esercitazioni accademiche della scuola del Beato Angelico nello scorso secolo XX.

8 c c c c d d d

9 A Don Vincenzo Il premio Rosa Camuna 2014 notizie cronaca Per l impegno, l operosità, la creatività e l ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo sociale culturale e sportivo della Lombardia al sacerdote Don Vincenzo Gatti direttore emerito della Scuola Beato Angelico, fondatore degli Amici di San Pietro al Monte di Civate, annoverato dunque tra le eccellenze lombarde dell anno. DAL GOVERNO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL MASSIMO RICONOSCIMENTO Siamo orgogliosi di questo alto riconoscimento che premia il lavoro appassionato e prezioso speso dal nostro confratello in continuità con quello che, dagli anni 20 alla sua morte, aveva impegnato anche durante la guerra il nostro fondatore mons. Giuseppe Polvara, della messa in sicurezza, con recupero di materiale disperso e la parziale ricostruzione, in particolare del singolare portico semianulare dell antica basilica lombarda. Nella giornata festosa che ha celebrato sul luogo l evento, grazie al servizio di un elicottero, abbiamo avuto la gradita possibilità di rivisitare questo complesso, che tanta parte ha avuto anche nella nostra formazione artistica e spirituale e di contemplare lo stato meraviglioso in cui esso è tenuto dagli amici, ai quali va la nostra entusiastica gratitudine: certamente il premio è riconoscimento anche alla loro associazione. 47

10 cronaca ARTISTI IN FESTA 18 FEBBRAIO 2014 MONS. ERMINIO DE SCALZI Anche quest anno, presso la nostra sede, artisti di ogni arte, amanti del bello, amici, ex-allievi, collaboratori, sono stati convocati dal Signore a festeggiare il loro Patrono partecipando alla solenne celebrazione liturgica che di lui fa pubblica memoria. La celebrazione è stata presieduta da Sua Eccellenza Mons. Erminio De Scalzi Vicario Episcopale della Diocesi. Insieme a lui, oltre Mons. Valerio Vigorelli, nostro confratello, hanno concelebrato: Mons. Ambrogio Piantanida, Padre Diego Arfani Oblato (Vicario) di S.Celso, Don Renzo Vanoi (Istituto Don Orione), P. Mariano Ceresoli TOR; P. Juan Gerard MSPS, P. Dino Franchetto OFC, don Cesare Pavesi, Mons. Domenico Sguaitamatti, Padre Ercole e don Andrea Perego. Sull invito di quest ultimo, hanno contribuito all animazione liturgica, Prof. Marcello Rosa, all organo, Prof. Donatella Colombo, al violino e la direttrice del coro Prof. Silvia Fumagalli Con il ringraziamento finale Don Valerio ha invitato i presenti ad una piccola agape fraterna nel salone sottostante la chiesa dove gli Amici dell Associazione ALBA ci hanno illustrano il cammino percorso insieme alla Famiglia, le iniziative vissute e le prospettive che ci attendono. Con l occasione, sono state raccolte nuove adesioni all Associazione. Ringraziando il Signore per questo tratto di strada, ci auguriamo che tutto prosegua per un ulteriore consolidamento di un amicizia feconda e costruttiva per la Sua Gloria per la Bellezza della Chiesa e il bene spirituale degli artisti. Affidiamo all intercessione del Beato Angelico anche il nostro cammino e quello di quanti con noi si fanno compagni di viaggio, per individuare vie nuove di esprimere la fede in Cristo e nel Suo 48

11 UN MOMENTO DELLA CELEBRAZIONE vangelo, con la preghiera vissuta e rappresentata. Vi offriamo in seguito il messaggio di luce e di speranza che Mons. Erminio ha rivolto alla Famiglia e all intera l assemblea. Omelia di Mons. E.De Scalzi Celebriamo questa sera la memoria del Beato Giovanni da Fiesole, uomo santo e insigne maestro d arte, soprannominato Beato Angelico, nel giorno della sua nascita al cielo avvenuta il 18 Febbraio La Famiglia Beato Angelico che da Lui prende il nome, lo venera come patrono, ricordandolo nella sua duplice veste di Santo e di artista. Le sue virtù di sacerdote e religioso domenicano si confondono con La sua arte concentrata nella meditazione dei misteri di Cristo, dei santi, ed in particolare della Vergine Maria. La Liturgia in suo onore riporta queste parole tratte dal discorso della montagna: Risplenda la vostra luce davanti agli uomini perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli. Le opere buone di fra Giovanni da Fiesole sono certamente le virtù della sua vita, ma opere buone sono anche le pitture, le miniature, le tempere su tavola, gli affreschi che in gran numero ci ha lasciato. L arte è dono di Dio e Dio elargisce, a volte doni di intelligenza e di talento artistico anche a persone lontane dalla fede, sollecitandole però a corrispondere alla sua Grazia, portandole alle soglie del Mistero. Ma ci sono artisti e il Beato Angelico è tra questi le cui opere si ispirano ad un loro stato di grazia e in un abbandono di fede al Signore, dove insieme ai doni naturali, la loro arte si confonde con la santità della vita. E questo inconfondibilmente traspare: nel Beato Angelico. l arte racconta la 49

12 L INCENSAZIONE DELL ALTARE sua fede e la sua fede spiega l arte. Oggi la gente fatica a capire il linguaggio dottrinale, meno ancora quello morale. Si sorprende ancora però del linguaggio estetico. Va detto che non è la bellezza ad averci abbandonato, siamo noi che spesso non siamo più in grado di vederla. Un esempio classico di quanto sto dicendo è stato S. Agostino: egli chiama Gesù bellezza antica e sempre nuova. Questa bellezza l ha attirato a se, suscitando in lui un gusto e un diletto così forte per la sua persona da renderlo capace di vincere tutte le resistenze contrarie che l avevano sempre affascinato. Nel tempo del disincanto e della ragione debole, sospettosa nei confronti di tutti gli orizzonti globali di senso, la bellezza può offrirsi come via di incontro con ciò per cui valga la pena di vivere e di dare speranza alla vita. La bellezza diviene così una singolare via verso il Vangelo di Gesù, per dire l indicibile, senza ridurne il Mistero. Un prefazio della liturgia ci fa chiedere al Signore che mediante lo sguardo delle cose visibili siamo rapiti alla bellezza delle cose invisibili. Occorre che la bellezza ritorni nella creazione, sui nostri volti, nelle nostre case, nelle nostre città, nelle nostre chiese: qui soprattutto deve ritornare la bellezza dell arte, la bellezza della liturgia, la bellezza della musica. Penso sia necessaria una certa autocritica da parte della comunità cristiane per carenza di sensibilità artistica e per la ricerca e valorizzazione di una vera e propria arte sacra. La Chiesa è stata per molti secoli il principale committente di arte e di architettura, lasciandoci un patrimonio unico al mondo e nella storia. Mondo ecclesiale e mondo artistico devono ritornare a dialogare. In una cultura dell immagine e in un momento di profonda secolarizzazione il linguaggio della bellezza, messo a servizio della fede, è ancora capace di raggiungere al 50

13 cronaca ARTISTI IN FESTA cuore l uomo contemporaneo, quello pensoso, in cerca di un senso ultimo da dare alla vita. La bellezza è un tipo di conoscenza che impegna i sensi, i sentimenti, ma non si ferma qui: conoscere la bellezza ha a che vedere con lo splendore della verità, per questo la bellezza, ovunque si trovi, è sempre un annuncio e una manifestazione dello splendore di Dio. Si colloca dentro queste considerazioni generali, l impegno concreto della Famiglia Beato Angelico al servizio dell arte sacra con particolare riferimento alla Liturgia. In ogni famiglia, ci sono momenti di serenità e momenti di difficoltà: la Famiglia del Beato Angelico sta vivendo un momento che richiede un sussulto di responsabilità da parte di tutte le sue componenti, per un rilancio di una Istituzione che ha dato molto e che può ancora dare di più alla nostra chiesa ambrosiana e oltre. E mi sembra doveroso - questa sera - ricordare tutte le persone che hanno dato qualcosa di sé e molto della loro vita per questa Istituzione. Facciamo gli auguri per la sua salute a don Vincenzo e ricordiamo i defunti don Marco Melzi, fratel Eugenio e suor Francesca. Partendo dalle grandi potenzialità ancora in essere nella Famiglia del Beato Angelico dobbiamo insieme ricercare le nuove strade nella valorizzazione del carisma proprio di questa istituzione e per il suo futuro. Questo sarà certamente possibile confidando nel Signore e donando ciascuno il proprio contributo di pensiero, di azione, di simpatia e di sincera comunione per vivere bene questo momento: il Signore ci aiuti in questo nostro proposito. UN MOMENTO DELLA CELEBRAZIONE 51

14 cronaca NEL 30 ANNIVERSARIO DELLA MEMORIA LITURGICA DEL BEATO ANGELICO P. ANNIGONI RITRATTO DEL BEATO ANGELICO Il 18 febbraio 1984, trent anni or sono, Giovanni Paolo II, ormai santo, si recava nella basilica di S. Maria sopra Minerva, a Roma, per proclamare Patrono degli artisti Beato Angelico (Giovanni da Fiesole, ) che in quella basilica riposa e del quale, con un breve del 3 ottobre 1982, aveva concesso il culto liturgico. In quella stessa occasione ebbe luogo anche una solenne celebrazione del Giubileo degli artisti i quali, potevano trovare nel loro Patrono un valido intercessore e un modello ideale che ha saputo esprimere con l arte e con la vita il mistero di Dio. Insieme ai padri domenicani, anche la nostra Famiglia riceve il privilegio di celebrare pubblicamente la Festa liturgica di oggi. L OMELIA DEL CARDINAL C. M. MARTINI IN S. MARIA DELLE GRA- ZIE E la prima occasione che mi viene data come Arcivescovo di Milano di incontrare tanti artisti insieme. Ringrazio ciascuno di voi che ha accolto l invito a riunirci nella prestigiosa basilica di Santa Maria delle Grazie e ringrazio tutti coloro che si sono fatti promotori di questa iniziativa nel giorno in cui, per la prima volta a Milano, si celebra una Messa in onore del Beato Giovanni da Fiesole, frate dell Ordine Domenicano, già noto col nome di Beato Angelico. Non posso rivolgermi a voi senza fare un doveroso e proficuo richiamo all incontro memorabile che il Papa 52

15 UN MOMENTO DELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA IN S. MARIA DELLE GRAZIE IN ONORE DEL BEATO ANGELICO, 1984 Giovanni Paolo II venuto lo scorso anno a Milano per il 20 Congresso Eucaristico Nazionale ebbe la sera del 21 maggio con la categoria degli artisti nel teatro della Scala, grande tempio mondiale della musica che la nostra città ospita e che una ininterrotta e gloriosa tradizione nobilita. Con il gesto del pontefice e con la mia presenza tra voi, vorrei che ciascuno percepisse l attenzione, la stima, ma soprattutto l amore che la Chiesa intera e non solo quella di Milano che io rappresento ha verso la categoria degli artisti. Voglio ricordarvi che, nei documenti del Concilio Vaticano II, c è un messaggio agli artisti, e che soprattutto il Papa Paolo VI che fu Arcivescovo di Milano stese a voi la mano in un memorabile discorso pronunciato nella Cappella Sistina e infine che solo due giorni fa il Santo Padre Giovanni Paolo II celebrava la prima Messa in onore del Beato Angelico, esaltando così in maniera solenne la spiritualità dell artista innamorato di Dio e della bellezza che a lui riconduce. Perché questa attenzione dei Sommi Pontefici e del Concilio? Ognuno dei documenti ricordati è ricco di risposte. Mi limiterò a fare soltanto due riferimenti. Cosi si esprime il Papa nella Lettera Apostolica che concede ai Domenicani il culto liturgico del Beato Angelico: E evidente che Fra Giovanni, ponendo a servizio dell arte i doni privilegiati della sua natura, ha 53

16 cronaca procurato e tuttora procura un immensa utilità spirituale e pastorale al popolo di Dio, facilitandolo nel cammino verso Dio. A questa fine è ordinata l arte sacra stando al Concilio Vaticano II, nella cui costituzione sulla Sacra Liturgia leggiamo: Fra le più nobili attività dell ingegno umano sono, con pieno diritto, annoverate le arti liberali, soprattutto l arte religiosa e il suo vertice, l arte sacra. Esse, per loro natura, hanno relazione con l infinita bellezza divina che deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell uomo, e sono tanto più orientate a Dio e all aumento della sua lode e della sua gloria, in quanto nessun altro fine è stato loro assegnato se non di contribuire nel modo più efficace, con le loro opere, a CARD. C. M. MARTINI SALUTA RELIGIOSI DOMENICANI E SACERDOTI DELLA FAMIGLIA BEATO ANGELICO indirizzare religiosamente la mente degli uomini a Dio (S.C. n. 122). Nel messaggio agli artisti il Santo Padre dice Oggi come ieri la Chiesa ha bisogno di voi, e da quanto risuonò alla Scala: Siete voi che col vostro lavoro date vita alla vita del pensiero. Il primo testo riconosce quanta parte gli artisti hanno avuto in passato e possono ancora avere, per cimentarsi col sacro cristiano, rivestirlo di forme e linguaggio che lo comunicano agli uomini, arricchendo in tal modo le chiese, il culto e le devozioni; il secondo testo sottolinea quanta parte voi artisti potete svolgere a favore della bellezza, e quindi della verità, e quindi anche della dignità della persona umana, elevandone il tono con la suggestione delle forme figurative, già spirituali in se stesse quando siano frutto di sincera e rispettosa ricerca, l eco di intense e umane emozioni, la trasfigurazione plastica del reale. Voi artisti siete un tramite attraverso il quale il divino parla; la vostra opera quando è ascolto di profonde sollecitazioni dello spirito e di attenta lettura dell armonia del creato può aiutare voi stessi innanzitutto, e poi anche gli altri uomini, a percepire il mistero e addirittura la religiosità che si serve di templi, di immagini, di rappresentazioni per esprimere i suoi richiami e persino i suoi contenuti. Dico che voi artisti, operatori di bellezza, siete necessari; al mondo, ma anche alla funzione della Chiesa di portare gli uomini sull orlo di Dio, di farne sentire il fascino, di farne gustare le parole, i gesti da lui stesso offertici e 54

17 cronaca 30 ANNIVERSARIO con i quali vuole raggiungerci, farci scoprire il suo volto, la sua identità. La vostra continua tensione alla bellezza, l infaticabile e non mai sazia imitazione che ne fate, l ansia di capirne qualche segreto e di fissarne qualche intuizione vi rende particolarmente vicini a coloro che, come me, del sacro, dell ineffabile, dell invisibile, dell assoluto devono essere annunciatori, predicatori, testimoni: per dire che l ineffabile ha preso nome e volto nella storia, ha detto parole, ha compito gesti, ha sentimenti e desideri verso gli uomini suoi interlocutori; si è manifestato in Gesù Cristo e nel suo comandamento di amore, nella sua Pasqua piena di misericordia e di vita. Questo io vado ricordando ogni giorno agli abitanti di questa città e diocesi di Milano. E queste ineffabili certezze le annuncio anche a voi, perché conoscendole meglio ne abbiate accresciuto il gusto, il desiderio, l orgoglio di rappresentarle, rivestendo la Verità del linguaggio della Bellezza, che è poi la mediazione più consona al sacro cristiano per renderlo intellegibile a chiunque lo guardi. Siate pertanto creatori, vivaci, intuitivi, fervidi, audaci perfino e non staccate la vostra sensibilità e la vostra arte dal ricco e fecondo tema cristiano. Anzi ritornate al soggetto sacro cristiano, ai suoi antichi e sempre nuovi contenuti; lasciatevi cogliere dalla sua profondità, dall ammirato stupore che può affacciarsi al cuore di ogni uomo quando pensa a quello che Dio ha fatto per tutti. Andate alla Sacra Scrittura che, come ha ricordato il Papa nella omelia della Festa di Fra Giovanni da Fiesole, è stata la fonte principale d ispirazione e continuava: La soprannaturale creatività della Grazia di Dio trova a sua volta il proprio riflesso nell agire dell uomo. E se quell uomo è un artista, anche nel suo operare artistico. Nella sua creatività. Questa verità trova espressione anche nell odierno Vangelo, secondo Matteo. Cristo dice Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli (Mt 5, 16). Cristo parla della luce delle opere buone. Andando oltre nella sfera della vocazione artistica si potrebbe parlare con buona ragione della luce delle opere umane. Questa luce è la bellezza; la bellezza infatti, come lo splendore della forma, è una luce particolare del bene contenuto nelle opere dell uomo artista. Solo un assorta attenzione al mistero saprà dare forti emozioni che, mediate dal linguaggio della bellezza, dalle tecniche che le forme, i colori, la composizione possono suggerire e di cui voi siete conoscitori e artefici, fissano nel tempo l eterno dialogo di Dio con l uomo. Ritornate al tema sacro cristiano con tutte le vostre qualità umane e artistiche, ma rispettare anche le sue esigenze, le sue intrinseche connessioni, le sue discrete, eppure imprescindibili qualità. 55

18 cronaca Perciò vi esorto a conoscere di più per meglio capire, per meglio contemplare, mediare e rappresentare. Diventerete più capaci di comunicare quanto più si uniscono in voi l intuizione artistica, la sensibilità dell uomo d oggi, le eterne esigenze del sacro, le perenni connotazioni del fatto cristiano. L arte lo insegnate voi a me è una ricerca, un anelito, una laboriosa trasformazione, che mette in causa l uomo e le sue capacità per leggere ed esprimere la bellezza. La bellezza è una realtà, una presenza, una proiezione insita e necessaria della creazione. E anche una necessità della vita e dell uomo quando l una e l altro sottratti ai bisogni primari e urgenti della sopravvivenza cominciano quello stadio disteso e contemplativo che ci porta a cogliere le connessioni, le armonie, le emozioni che ci sono nelle cose e ad esprimerle, imitandole o addirittura creandone di nuove. Si, la bellezza può essere oggetto di una esperienza particolare, e a farla sono per lo più gli artisti; come il bene è oggetto di un impegno sempre più generoso e a perseguirlo in maniera sempre più perfetta ed eroica sono i santi. Il massimo di bene, di bello, di buono è l assoluto Dio. A voi artisti delle arti figurative che avete nel Beato Angelico un maestro e d ora in poi anche un protettore sono dati la capacità e il compito di esprimere il visibile dall invisibile, di consentire al mistero di farsi immagine. Esiste ancora, anche in questo nostro arido mondo secolarizzato una capacità prodigiosa di esprimere, oltre l umano autentico, il religioso, il divino, il cristiano affermava con sicurezza Paolo VI. La rappresentazione del sacro cristiano è una forma di auto comprensione della fede. Il rifiuto dell immagine non è sempre un rispetto del sacro, più spesso è oggi un impoverimento dell attesa di quella apertura che continuamente espone l uomo all iniziativa di Dio; il quadro, la scrittura, e ogni altra modalità di rappresentazione del sacro, registrano l eterno che tocca il tempo, sono modi di ricerca e di dialogo con l assoluto e con l infinito. Alle parole di Paolo VI mi piace aggiungere queste altre di Pavel Nikolaevic Evdokimov, un moderno e profondo indagatore della bellezza: Nella Bibbia la parola e l immagine dialogano, si chiamano l una l altra, esprimono gli aspetti complementari della medesima e unica Rivelazione ; ed anche queste di Dostojevski: La bellezza salverà il mondo. 56

19 cronaca DON PETER S. INGLOTT E LA BEATO ANGELICO NELLA PRIMA BIOGRAFIA A cura di Charles G. Vella 1 A cura di Charles G. Vella 1 Qualcuno si potrebbe chiedere : - Che ci fa un arlecchino dietro le spalle di questa persona? Ci risponde l autore del presente articolo: - Don Peter era sempre appassionato a fare il Clown e oltre a parlare di questo suo desiderio, alle volte lo si sentiva dire: davanti alcune realtà della vita meglio fare il Clown. - Il titolo originale di questa poderosa biografia, da dove lei ci offre quanto si riferisce al rapporto di don Peter con la Famiglia Beato Angelico, si apre con una sorte di soprannome: PSI Kingmaker Il suo significato deve racchiudere qualche altra caratteristica della personalità di don Peter. Quale? - Peter era come il Re che creò tante persone in varie posizioni della vita. Come sempre, c era chi fosse contento e chi, invece, restava deluso. Il titolo è difficile da tradurre. Ma ho LA COPERTINA DEL LIBRO BIOGRAFICO SU DON PETER, DI DANIEL MASSA cercato di spiegare cosa significa alla fine del mio modesto articolo. Ascoltiamolo: Sarebbe un compito arduo recensire interamente il libro del maltese prof. Daniel Massa. Prima di tutto perché conoscevo molto bene da vicino, a Malta e a Milano, il prof. Don Peter Serracino Inglott, un caro amico, e perché abbiamo lavorato insieme per realizzare un ospedale San Raffaele a Malta e in seno al Cana Movement, da me fondato per le famiglie. Poi anche perché il volume di Massa copre tutti gli aspetti della personalità di don Peter: come sacerdote, profes- 57

20 ha prolungato la vita di don Peter per più di un decennio. Conoscendo da esterno l istituto Beato Angelico, ho letto con una certa delusione quanto riferito a livello personale e psicologico sul tentativo della fondazione maltese, nell apposito capitolo che merita una traduzione in italiano, che non è qui mio compito. Don Peter, dopo anni di studio a Malta, Oxford, Sorbonne e a Milano nella facoltà teologica, venne ordinato sacerdote a Milano dal Card. Giovanni Battista Montini nel 1962, presentato dall istituto Beato Angelico.Da qui nasce il suo legame spirituale e artistico con Mons. Valerio Vigorelli, con Don Marco Melzi e le Suore, tra cui la Madre Piera Salina. Massa racconta che don Peter fu accolto nella comunità with open arms (a braccia aperte). Divenne membro dell istituto e cominciò il suo apostolato nel campo dell arte e della cultura. Il bagaglio di Serracino Inglott era ricco di contatti internazionali e di studi filosofici (particolarmente su Wittgenstein) come nel campo dell arte, avendo visitato e studiato tantissimi capolavori durante la sua permanenza alla Sorbonne, ad Oxford e in tante altre città europee. Era innamorato della Trasfigurazione di Raffaello così da affermare: Ho sempre sentito che il momento del mio incontro con Cristo fu la trasfigurazione. Nel 1960, scrive Massa, don Peter credette che la comunità Beato Angelico fosse esattamente quello che cercava. Quanto l ha frenato fu prima di tutto, a richiesta dell arcivecronaca sore di filosofia e rettore dell Università di Malta, consulente del Primo Ministro Avv. Eddie Fenech Adami ed infine, per un certo tempo, membro della Famiglia dell Istituto Beato Angelico, di essa tentò anche di fondare una filiale a Tarxien, dove Mons. V. Vigorelli costruì la bella chiesa nel campo santo in cui Don Peter è sepolto, morto all età di 77 anni, il 16 Marzo E quasi impossibile recensire questo volume di pagine 908, che spazia dall adolescenza, cioè ai tempi del seminario, a quelli di studente ad Oxford e alla Sorbonne, e quindi a Malta nel campo filosofico, politico, sociale e culturale. Molto ancora più difficile valutare l opera di don Peter oltre Malta, nelle Nazioni Unite per la Pacem in Maribus, nell UNESCO dove era unico sacerdote, per la preparazione della Carta Europea. Mi limito quindi a riferire di don Peter e dei suoi legami con l istituto Beato Angelico, in quanto uomo eclettico ed eccellente in ogni campo. Forse in un altro paese, al di fuori Malta, avrebbe lasciato un imprint internazionale. Nella presente biografia Daniele Massa racconta tutta la vita di don Peter, con un vasto e dettagliato tracciato della sua esistenza, pur lasciando un po confusi perché a volte sembra alternare biografia e autobiografia. In un volume di così larga ampiezza alcuni errori sarebbero stati evitati con più interviste, confronti e cross checking come nel caso dell operazione cardiologica che, grazie ai cardiologi dell ospedale San Raffaele di Milano, (segue a pag. 63) 58

21 politica. Forse sull esempio del sottoscritto che lasciò Malta per Milano nel 1974, don Peter presentò le sue dimissioni da professore di filosofia all Università di Malta, e cercò rifugio presso il Beato Angelico. Annotò infatti: Quando venni nel 1978, durante la Settimana Santa, divenni novizio della Comunità. Ho preso i voti di povertà, castità e ubbidienza per un anno. Come Comunità Diocesana e secondo il Diritto Canonico, tali voti non comcronaca DON PETER INGLOTT scovo Gonzi di ritornare a Malta, e perché nella Beato Angelico si insisteva che tutto dovesse essere orientato verso l arte liturgica, come egli stesso scrive: la ragione per cui mi sono tirato indietro nel seguire il mio istinto di entrare nella comunità era il senso di chiusura. Non essendo, scrive Massa, ne musicista, pittore o scultore egli sentiva che il suo ruolo al Beato Angelico sarebbe stato limitato magari a insegnare la storia dell arte. Era inoltre affascinato dall uso dei mezzi di comunicazione nella liturgia mentre l Istituto Beato Angelico non era orientato a dare il training necessario. Le idee di don Peter, come utilizzare la proiezione di filmati durante la liturgia, erano viste con una certa riserva. Per la realizzazione di queste idee aveva bisogno dell appoggio di don Valerio Vigorelli, che come architetto avrebbe dovuto incoraggiare i parroci ad adeguarsi per avere queste proiezioni durante la celebrazione (così l autore). Don Peter nel 1997 scrisse di essersi reso conto che allora non era possibile elaborare una rivoluzione elettronica dentro la comunità Beato Angelico. Doveva cercare altrove e così non rimase membro dopo la prima esperienza nel La seconda esperienza di don Peter al Beato Angelico risale ad un momento politico assai turbolento e violento a Malta, sotto il governo del premier Dom Mintoff. Nonostante i sentimenti verso il sociale (come Mintoff fu Rhodes Scholar ad Oxford) Peter fu certo di non poterlo mai appoggiare in ANNI 60 - SULLO SFONDO UNA TAVOLA DEL MAESTRO BERGAGNA 63

22 DON PETER NEL GIORNO DELL ORDINAZIONE SACERDOTALE NEL DA SINISTRA DON VALERIO, UN PADRE BENEDETTINO, DON PETER, MADRE PIERA SALINA, SR. MARIA portavano la perpetuità. Sembra che i dubbi di una volta fossero eclissati, dato che don Peter si inserì subito nell Istituto Beato Angelico insegnando Iconografia Cristiana e divenendo uno dei principali redattori della rivista Arte Cristiana. Ivi scrisse regolarmente molti articoli sull arte e sulla relativa formazione del clero 2. Nel tempo libero visitò mostre e luoghi d arte e frequentò concerti alla Scala. Il Massa narra dettagliatamente l attività di don Peter mentre meditava il sogno di fondare una specie di filiale dell Istituto Beato Angelico a Tarxien ed afferma che, secondo don Vigorelli, don Peter era Persona molto geniale. Geniale, intellettuale, molto intellettuale assolutamente top class, brillante, con cui abbiamo lavorato tanto insieme. Alle volte nel suo abbigliamento era casual, ma mai tale nelle materie spirituali. Certamente realizzare il suo sogno a Malta non era facile data la mentalità culturale religiosa per cui una Comunità mista era allora prematura. Come idealista don Peter credette di poter superare tutti i problemi. Ne abbiamo spesso discusso insieme per la mia esperienza nella fondazione di Cana Movement nel lontano 1950 per la preparazione al matrimonio. Grazie al Beato Angelico don Peter fece una prima esperienza anche in Burundi; con don Vincenzo Gatti vi si recò presso l Istituto Tecnico Secondario d Arte fondato dai volontari Beato Angelico nel Massa narra anche di questa esperienza. All Istituto Beato Angelico don Vigorelli sperava di offrire a don Peter un nascondiglio piuttosto comodo per scrivere il suo magnum opus sull amore e l esistenza di Dio. In quel periodo don Peter sembrava che fosse felice al Beato Angelico, ma come scrisse don Vigorelli, ne soffriva la esclusività di orientamento, tanto che descrisse 64

23 cronaca don Peter come un transatlantico chiuso nel Canale di Suez. Questo, penso che avesse le sue radici nella nostalgia per Malta, ove appunto contava di fondare come si è detto una filiale con tre signorine, tra le quali la dinamica Gemma Cachia, una volta leader della JOC maltese. La Cachia divenne la responsabile e con il tempo assunse il ruolo centrale di un alter ego di don Peter, che credette che senza del di lei appoggio il progetto non poteva decollare a Tarxien. A mio avviso l idea di un Beato Angelico a Tarxien non si materializzò, perché di ritorno a Malta don Peter fu subito assorbito da mille attività. Con il tempo assunse un potere tale nel campo accademico, che fu eletto Rettore dell Università di Malta, consulente politico del primo ministro Feneck Adami e del partito, presidente del Commonwealth Universities, del International Ocean Institute, Chairman del Commonwealth Science Council, consulente dell UNESCO e del Consiglio per la formulazione della Carta Europea. Era molto disponibile per le sue idee, benché poco pragmatico, come ho visto con il governo di Malta, quando divenne membro di una commissione per la fondazione del citato ospedale San Raffaele. Massa lo descrive infatti come the most intelligent person nel mediterraneo. Tutti questi impegni chiedevano spesso viaggi in Europa e oltre oceano, tanto che Gemma Cachia e i le due compagne, lamentavano che don Peter non dedicasse abbastanza tempo al progetto del Beato Angelico a Malta. Ci credo, perché era A man for all Seasons (uomo per tutte le stagioni) ed infine l impegno politico divenne primario nella sua agenda. Scrisse persino il manifesto politico per l elezione del partito nazionalista di Feneck Adami, col quale vinse le elezioni. In conclusione un commento sul titolo del volume di Massa PSI KING- MAKER ; da alcuni, i beneficiari, visto positivamente, da altri assai meno, perché forse non accontentati nelle loro aspirazioni. L autore ha comunque reso un meritato omaggio al prof. Don Peter Serracino Inglott, di cui illustra la trasparente umanità, la saggezza e l amore verso tutti, emanante da un cuore sacerdotale. DANIEL MASSA PSI Kingmaker. Life, thought and adventures of Peter Serracino Inglott, pp. 908, cm. 15x24, Progress Press, Malta, (1) Monsignor Charles Vella, fondatore del Cana Movement, prima proposta di quelli che furono I consultori familiari, di cui fu pioniere per diversi paesi del mondo. Collaborò con Don Luigi Verzè nella pastorale dell ospedale milanese e pubblicò, tra l altro, per le Edizioni Paoline la guida: L etica, a servizio della persona malata; esperienze e riflessioni maturate al San Raffaele di Milano, con prefazione di Enzo Bianchi. (2) La bibliografia degli scritti di don Peter su Arte Cristiana come su L Amico dell Arte Cristiana fu pubblicata in questo stesso periodico nel 2012 a p. 23 e seguenti 65

24 carisma ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE A cura di Don Valerio BEATO ANGELICO, L ANNUNCIAZIONE, PARTICOLARE Nella piena coscienza di se e dunque dei propri limiti e di conseguenza nella rinuncia alla pretesa di contestare Dio, è nell umiltà che si radica l amore come capacità di fare di se un dono, nei riguardi di Dio e delle sue creature conformemente alla loro natura: donarsi perché le creature cui si rivolge la nostra volontà possano a loro volta raggiungere la loro perfezione conformemente al volere di Dio. Ciò comporta le tre dimensioni specifiche del vero amore: gratuità, servizio, sacrificio. Tre dimensioni interdipendenti che non possono fare a meno l una dell altra e che ci proponiamo di esaminare attentamente. Hai imparato ad amare? La domanda rivolta un po a chiunque, ma in modo speciale ai giovani in cerca di un traguardo, o meglio di una partenza per una vita significativa e felice, suscita una certa perplessità e un certo stupore, tanto essa sembra magari peregrina. Eppure, davanti ai tanti fallimenti matrimoniali ed alla paura di una scelta per sempre che sembra caratterizzare le nuove generazioni contemporanee, una simile domanda si impone, tanto che l educazione all amore, come condizione di piena maturità della persona, appare condizione e programma indispensabile, tanto che si può affermare: non è mai troppo presto per educare all amore. Ma l amore cos è? 66

25 Ovvero il vero amore a quale condizione deve corrispondere? Gesù ci dice non c è amore più grande di quello di chi dà la vita per i propri amici. Con queste parole profetiche Egli preparava i suoi discepoli a capire il significato della sua prossima immolazione sulla croce, verso la quale era ansiosamente incamminato, come rivela Luca nel suo Vangelo (9,51). Su tale affermazione si può connotare il vero amore nelle tre citate caratteristiche utili per un esame personale, teso a dare risposta alla domanda iniziale: hai imparato ad amare? E cioè caratteristiche indispensabili ed esauriente dell amore sono appunto gratuità, servizio, sacrificio. La gratuità La prima condizione dell amore insegnato da Gesù è la gratuità, che nel Vangelo è espressa in forma lievemente polemica: se saluti chi ti saluta, se fai del bene a chi te lo può ricambiare che merito ne hai? Anche i pagani (o gli egoisti) fanno questo! Se fai del bene a chi te lo ricambierà hai già ricevuto una tua ricompensa. In verità la carità più gratuita, immaginabile, non può per noi mai esistere senza la ricompensa divina, essendo infinita la giustizia di Dio; ma altro è la ricompensa del beneficato di questo mondo, altro è quella di Dio nell altra vita. In verità la vera e piena gratuità è possibile solo a Dio: Lui solo non può ricevere vantaggio per il suo amore verso di noi, e ben lo sappiamo. Che anzi! Qualcuno ha detto che nei confronti delle sue creature Dio si è in qualche modo autolimitato. FORD MADOX BROWN,GESÙ LAVA I PIEDI A PIETRO Anche i pagani possono fare del bene per interesse, in vista di un vantaggio personale: nei casi migliori, almeno per sentirsi in qualche modo virtuosi: la filantropia, l amore di patria ecc. possono anche arrivare al dono della vita, tale è il gesto del kamikaze che si uccide per uccidere, sicuro di essere ripagato in qualche modo secondo una fede religiosa. Nel romanzo di Eugenio Corti, Il cavallo rosso, è riportato un dialogo tra il protagonista e il sacerdote assistente ai giovani, in cui considerando la decadenza morale del dopoguerra, si ricorda come un tempo i giovani arrivavano, o cercavano di arrivare, al matrimonio nel fiore della verginità o della castità. Ormai la mentalità mondana sembra aver perso del tutto il senso della gratuità dell amore, di un fidanzamento, durante il quale non è regola quel reciproco rispetto che si esplica nella reciproca castità. 67

26 Nel concetto mondano l amore va di pari passo col piacere, così il matrimonio non riserva più una felicità già sperimentata e impoverita. Oggetto dunque dell amore vero sono le persone non in grado di contraccambiare e cioè quelle indicate nelle classiche opere di misericordia corporale e spirituale. Dare da mangiare agli affamati Dare da bere agli assetati Vestire gli ignudi Ospitare i pellegrini Curare gli infermi Visitare i carcerati Seppellire i morti Consigliare i dubbiosi Insegnare agli ignoranti Ammonire i peccatori Consolare gli afflitti Perdonare le offese Sopportare pazientemente le persone moleste Pregare Dio per i vivi e per i morti Come si vede le opere di misericordia, dal punto di vista temporale, sono tutte in perdita secca per chi le compie: è veramente spendere la vita. La gratuità dell amore, non esonera, quando siamo noi a riceverlo, dal dovere di riconoscenza, ma per se riconoscenza comporta una perdita per chi fa il bene, né è cristiano il sentimento di eventuale giudizio di autosufficienza, quasi ritenendosi come Dio nell esercizio del pieno disinteresse. Nel nostro esame di coscienza è importante distinguere le motivazioni che ci portano ad amare, escludendo il più possibile la diretta ed esclusiva ricerca del piacere, della soddisfazione, dell orgoglio, dell auto affermazione, quasi imposizione della propria superiorità nei confronti della persona amata, nella certezza anzi che senza Gesù nulla possiamo fare. A conferma di quanto sopra, ricordiamo gli insegnamenti del Vangelo: Siate misericordiosi come il Padre vostro (cfr Lc 6, 27). Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (cfr Mt 10,8) E se l hai ricevuto perché te ne glori come se non l avessi ricevuto? (cfr 1 Cor 3, 7) Grandi cose ha fatto in me l onnipotente! (cfr Lc 1, 49) Amate i vostri nemici. (cfr Mt 5, 44) Perdona loro perché non sanno quello che fanno. (cfr Lc 23, 34) L atteggiamento di Maria Santissima, l Annunziata, paga delle spiegazioni dell Arcangelo, non chiede nulla al Signore, ma a Lui si affida senza riserve: Si faccia di me secondo la tua parola (cfr Lc 1, 38). Diversamente i discepoli Abbiamo lasciato tutto, cosa dunque sarà di noi.(cfr Mt 19, 23) Nei rapporti umani questa assoluta disponibilità non deve ne può essere un abdicazione della propria dignità e del proprio io, anche negli affetti umani. La prima e irrinunciabile disponibilità è sempre a Dio che viene a chiedere amore nelle persone da amare disinteressatamente, il che connota dunque anche i limiti della gratuità: ciò che in noi è di Dio, non può essere oggetto di donazione incondizionata. In altre parole l amore non può esigere di farsi schiavi, ridursi a condizione 68

27 infraumana o antiumana, come nel caso del kamikaze. Esistono invece, come si vedrà più avanti, esigenze di virtù coerenti con la gratuità come la già ricordata umiltà, la mitezza, la pazienza, che comunque fanno parte di quello che indicheremo come il costo dell amore, e ciò a suo luogo. Il servizio E il secondo requisito dell amore. Così Maria risponde all Arcangelo: Sono la serva del Signore. (cfr. Lc 1, 38). Nel gergo comune si intende parlare di servi come di gente meno importante (salvo nel caso dei ministri ), quasi di rango inferiore e così infatti si intende in ogni contesto del personale di servizio ma si tratta di un atteggiamento ignoto al Vangelo ; almeno da quando Gesù stesso ha dichiarato di non essere venuto per essere servito ma per servire. Difatti questo verbo servire ha due significati quasi antitetici: nell uno significa essere utile, addirittura quasi indispensabile, e come tale si applica a chi è chiamato a governare, dirigere, insegnare. La comunità infatti ha bisogno di un capo che, quanto più è grande il suo servizio, tanto più deve essere onorato ed a lui è doveroso obbedire. In questo senso il Papa si definisce servo dei servi di Dio. Nell altro significato servire significa subordinarsi a chi viene servito, mettersi al di sotto di lui. Gesù ha rivoluzionato questi concetti col gesto di lavare i piedi ai suoi discepoli al punto di scandalizzare Pietro che in primo tempo se ne è rifiutato (cfr Gv 13, 1-15). Il gesto di Gesù, in quel momento, ha valore profetico in quanto egli si preparava a dare la vita per i suoi amici, prestando loro un dono immenso come il perdono, lasciandosi vendere, rinnegare, irridere, offendere, crocifiggere. Tutto questo esprime il fatto che l amore pone a servizio della persona amata. Un atto d amore giova al bene della persona amata che l amante, lungi dal subordinare o sfruttare per il proprio appagamento, pone invece al di sopra di sé, subordinando il proprio interesse a quello dell amato. Il passaggio dall autonomia e indipendenza (libertà) a quello di condivisione, che si verifica all inizio di un rapporto d amore, diventa rivelatore della sua autenticità. Educarsi al servizio, al fare posto agli altri, ad anteporre il loro bisogno al proprio interesse ed alla propria autonomia, è un vero termometro di una capacità di amore. Ciò vale tanto nel matrimonio che nella vita consacrata e nel ministero ordinato. Un importante esempio evangelico dopo quello già ricordato da Gesù, è quello del samaritano della parabola in cui la misura del servizio si sposa con quello della gratuità verso il diverso, l impossibilità di quello a ricambiare. Effettivamente anche la gratuità non basta se l amore non porta vantaggio all amato, per cui la sentenza evangelica recita: non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te e viceversa quello che vorresti fosse fatto a te fallo agli altri e anteponi al tuo il bene degli altri. 69

28 ex-alunni PANE DAL CIELO UN FILM DI GIOVANNI BEDESCHI UNA SCHERMATA Abbiamo sempre ospitato in questa nostra rubrica notizie sull attività dei nostri ex alunni, sia per l affetto che non cessa con la loro partenza e il desiderio di fare conoscere al pubblico dei nostri amici e lettori, sia per favorire una eventuale reciproca collaborazione tra loro (come a volte è capitato) quando la loro professionalità può farli reincontrare, magari per la prima volta, perché di differenti età della scuola. Siamo pertanto particolarmente lieti di presentare con soddisfazione, oggi, un alunno la cui singolare professione non ci risulta esercitata da altri, augurandoci di poter offrire in opportuna occasione quest opera cinematografica di Giovanni Bedeschi (maturità 19 ) che apprezziamo assai. In verità oltre alle motivazioni del film: Pane dal cielo, Giovanni ci ha offerto anche la trama assai accattivante, di questo suo lavoro, ma noi non vorremmo che il lettore si contentasse di quella. Le motivazioni Pane dal cielo vuole essere un film che accende i riflettori sulla vita dei cosidetti Senza Dimora che sopravvivono a Milano. Ogni giorno che passa è per questa gente un vero calvario, una vera e propria sofferenza. L ispirazione è nata frequentando l Opera San Francesco, è otto anni che faccio il volontario nella mensa dove nasce la storia del film. Ho conosciuto tante persone con storie disgraziate alle spalle che le hanno portate a perdere la direzione e l autosufficienza. 70

29 Ho imparato a regalare loro un sorriso, un semplice buonasera, una pacca sulle spalle per fargli capire che non sono soli. Ho capito anche che noi siamo loro, basta veramente poco per trovarsi per strada. Papà separati, pensionati con il minimo della pensione, gente che viene a Milano a cercare fortuna ma poi si ritrova per strada, imprenditori falliti, operai senza lavoro perché le fabbriche hanno chiuso, profughi di vari paesi ed etnie. Potrei scrivere mille casi diversi. In questi anni ho assimilato tante emozioni e disperazioni finché parlando con il mio amico autore Sergio Rodriguez è nata la voglia di dare luce a questo mondo di sofferenza con una storia di speranza. L idea del bimbo che si vede e non si vede vuole simbolizzare la realtà dei disperati che non vogliamo vedere. Una storia vera senza filtri però con un percorso di speranza e dignità perché è di questo che i senza dimora hanno bisogno. Nel mio cuore voglio anche che il film produca i suoi utili e che questi vadano alle associazioni milanesi che aiutano ogni giorno chi ha bisogno. Giovanni Bedeschi è il fondatore e proprietario di Bedeschifilm. Casa di produzione pubblicitaria e cinematografica che opera a Milano. Nato nel 1961, Giovanni si è diplomato presso l Istituto d Arte Beato Angelico scuola d arte sacra a Milano. Nel 1980 ha iniziato la sua carriera nella pubblicità lavorando per diverse agenzie di Milano come Ata, Bates e Mc Cann. In 1991 diventano Associate Creative Director in Saatchi & Saatchi e nello stesso anno ha diretto il suo primo spot per Neutro Roberts, scelto da Paul Arden per l Cannes New Talent Showcase quell anno. Nel 1992 ha iniziato la sua carriera come regista nel NPA poi a New Partner e infine nel BBE Politecne. Nel 1996 ha iniziato a free lance a lavorare per clienti come: CEI, Bayer, Barilla, Binda. Breil, Lovable, Peroni, Sector, Tissot, Valtur e Wyeth. Allo stesso tempo, ha diretto videoclip per importanti artisti come Jovanotti, Baccini e Raf. All estero ha diretto diversi spot per paesi come il Messico, il Medio Oriente, Russia e Stati Uniti. Nell aprile 2002, Giovanni ha aperto la sua casa di produzione Bedeschifilm. In Italia, Giovanni ha vinto molti premi, tra cui: Mezzo Minuto d Oro, Art Directors Club, Key Award e negli Stati Uniti ha vinto il prestigioso Addy Award per Corona Beer. Giovanni è docente di regia a Milano all Accademia di Brera, dove tiene lezioni regolari per gli studenti specializzandi in Scenografia. Non in ultimo, vogliamo ricordare che Giovanni è anche il presidente dell Associazione degli Amici della Scuola Beato Angelico, ALBA. 71

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli