Le carte di credito. 1. Disciplina. 2. Carte bilaterali e carte trilaterali. 3. L utilizzo delle carte di credito. 4. La smart card.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le carte di credito. 1. Disciplina. 2. Carte bilaterali e carte trilaterali. 3. L utilizzo delle carte di credito. 4. La smart card."

Transcript

1 17 Le carte di credito SOMMARIO 1. Disciplina. 2. Carte bilaterali e carte trilaterali. 3. L utilizzo delle carte di credito. 4. La smart card. 1. Disciplina Dalla carta bancomat e dal sistema POS si distingue la carta di credito. Se la prima svolge una mera funzione di trasmissione del denaro, in quanto il regolamento è contestuale alla transazione, la carta di credito dà diritto al suo titolare di ottenere beni o servizi dai fornitori convenzionati, attraverso la sottoscrizione di ordini di pagamento predisposti dall istituto, ovvero lo scontrino emesso da un apposita macchina validatrice in dotazione all esercizio convenzionato. Il pagamento in denaro è dunque posticipato rispetto alla transazione. Anche la carta di credito, come la carta di debito bancomat, consiste in una tessera di plastica riportante il nome del titolare, la sua firma autografa, il numero di codice di identificazione e la data di scadenza. Le fonti normative sulla carta di credito sono nel nostro ordinamento assai scarse. Un accenno alle carte di pagamento si trova nella legge 22 maggio 1999, n. 185, di attuazione della direttiva n. 97/7/CE relativa alla protezione del consumatore in materia di contratti a di-

2 358 Altri mezzi di pagamento stanza. Si stabilisce in tale legge che gli stati membri accertano che esistano misure appropriate affinché il consumatore Normativa «possa chiedere l annullamento di un pagamento in caso di utilizzazione fraudolenta della sua carta di pagamento nell ambito di contratti a distanza cui si applica la direttiva». La direttiva si preoccupa dunque di disporre che, nel caso di uso fraudolento della carta di credito, il consumatore possa annullare il pagamento. La normativa in questione prevede altresì che il consumatore possa effettuare il pagamento mediante carta di credito, ove ciò fosse previsto fra le modalità di pagamento da comunicarsi al consumatore. Ulteriori accenni ai pagamenti effettuati con carta di credito sono contenuti negli artt del Testo Unico Bancario, di cui al D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 e succ. mod. Si stabilisce in particolare all art. 121 che il credito al consumo è: Normativa «la concessione, nell esercizio dell attività commerciale o professionale, di credito sotto forma di dilazione di pagamento, di finanziamento o di altra analoga facilitazione finanziaria a favore di una persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta». In realtà il riferimento alle carte di credito è previsto solamente all art. 126, relativo all apertura di credito non direttamente collegata al loro impiego. A ben vedere, è rinvenibile il collegamento tra le carte di credito e le disposizioni sul credito al consumo, ove si consideri la carta di credito un documento che legittima il suo possessore ad acquistare a credito dagli esercenti convenzionati, beni o servizi, per il pagamento dei quali è obbligato innanzitutto l emittente della carta medesima. Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria ha altresì stabilito l esercizio nei confronti del pubblico dell attività di emissione e gestione di carte di credito riservandolo alle banche, agli intermediari iscritti in apposito elenco tenuto dall ufficio italiano cambi, che abbiano forma di società di capitali, oggetto sociale che consenta di svolgere attività di emissione e gestione di carte di credito, capitale sociale versato di almeno ,90 e il possesso da parte dei partecipanti al capitale dei requisiti di onorabilità e da parte degli

3 Le carte di credito 359 esponenti aziendali di professionalità e onorabilità. Le carte di credito, oltre che dalle banche, possono essere emesse anche da società specializzate o da catene di distribuzione commerciale (fidelity card). In quest ultimo caso la carta di credito può essere utilizzata per il pagamento di acquisti effettuati nei punti vendita della catena di appartenenza. Come si configura esattamente la carta di credito? È stata definita la terza generazione dei mezzi di pagamento, dopo la banconota e l assegno bancario: in realtà non è un titolo di credito perché non possiede il requisito fondamentale della trasferibilità del diritto, né è un documento di legittimazione, atteso che il fornitore ha l obbligo contrattuale di effettuare controlli sull identità del portatore e sulla validità del contratto di emissione. Da un punto di vista sostanziale, si tratta di uno strumento di pagamento, che dà luogo a un regolamento in denaro posticipato rispetto alla transazione, da un punto di vista giuridico si tratta di un documento rappresentante un operazione complessa scomponibile a sua volta in una pluralità di rapporti, la cui funzione principale consiste nel procurare all utilizzatore l accesso a beni o servizi presso determinati esercizi convenzionati evitando il versamento immediato del corrispettivo. Le convenzioni regolatrici dei rapporti tra istituto emittente, titolare e fornitore stabiliscono l impegno del titolare della carta, ossia del cliente, di pagare all istituto emittente il prezzo dei beni o servizi ottenuti in un momento successivo a quello dell acquisto, nonché l obbligo del fornitore di fornire i beni o servizi richiesti dal titolare della carta e, ancora, l obbligo dell istituto emittente di pagare al fornitore il corrispettivo dei beni o servizi venduti al netto di una commissione di sconto. 2. Carte bilaterali e carte trilaterali Occorre peraltro distinguere il caso in cui l emittente è l esercente, da quello in cui si tratta invece di un soggetto intermediario che non è una banca. Nel primo caso si parla di carte cosiddette bilaterali, nel secondo di carte trilaterali, a seconda cioè se danno luogo ad un semplice rapporto diretto fra emittente e portatore (ed è il caso delle carte emesse da imprese o gruppi per favorire la vendita dei loro prodotti), ovvero

4 360 Altri mezzi di pagamento se sono emesse da un terzo soggetto con l adesione di un certo numero di esercizi impegnati a vendere a credito ai portatori delle carte. In sostanza, nelle carte trilaterali si è di fronte a due rapporti contrattuali che le parti stipulano preventivamente: da un lato, la convenzione di abbonamento o associazione tra l emittente e il fornitore, dall altro, il contratto di rilascio tra l emittente e l utilizzatore della carta. Infine, il contratto di scambio concluso tra il consumatore e l esercente convenzionato viene a chiudere la trilateralità del rapporto. In sostanza, in base al contratto di associazione, l esercente è impegnato a vendere beni o servizi ad ogni titolare della carta, senza pretendere il pagamento immediato del prezzo in contanti, previa esibizione della carta e sottoscrizione di un documento. L emittente è obbligato così a pagare entro un determinato tempo all esercente gli importi delle note di spesa o degli ordinativi, trattenendo una determinata quota a proprio favore sull importo fatturato. In base al contratto di rilascio stipulato tra cliente e titolare, il primo, a fronte del corrispettivo di una commissione annua, rilascia al secondo la carta di credito, tramite la quale è legittimato ad effettuare acquisti presso gli esercizi convenzionati senza pagamento del prezzo. Il titolare si impegna così alle scadenze pattuite a corrispondere all emittente il prezzo dei beni o servizi acquistati in un determinato periodo. Va considerato che l art. 125, 4 comma, del Testo Unico delle leggi bancarie, concede la possibilità al consumatore di agire contro il finanziatore, nei limiti del credito concesso, di fronte all adempimento del fornitore di beni o servizi. Tale diritto è subordinato al rispetto di due requisiti fondamentali, ossia l aver inutilmente costituito in mora il fornitore di beni o servizi e l esistenza di un accordo che attribuisce al finanziatore l esclusiva per la concessione di credito ai clienti del fornitore. Diversi sono stati i tentativi da parte della dottrina di ricostruire secondo prospettive contrattuali diverse la struttura e la funzione della carta di credito trilaterale. Il problema nasce dal fatto che il contratto tra gli operatori economici affiliati al circuito delle carte e gli emittenti delle stesse non è stato ancora normato dal legislatore italiano e pertanto la regolamentazione del rapporto si basa sulle condizioni generali predisposte nell ambito del sistema gestito dai singoli finanziatori. Vi è chi ha individuato nella funzione tipica della carta di credito

5 Le carte di credito 361 trilaterale una sostituzione nel pagamento, ovvero una modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio. Tale prospettiva si incentra sulla spendita della carta di credito dal punto di vista dell esercente convenzionato, applicando in tal modo l istituto della cessione di credito, ex art c.c. I crediti del fornitore verso il titolare della carta si trasferiscono dal fornitore (cedente) all emittente (cessionario). Il contratto tra fornitore ed emittente si qualifica pertanto come vendita di crediti futuri, ossia dei crediti che nel periodo di validità della convenzione si formano per effetto dei contratti di scambio conclusi tra il titolare della carta ed il fornitore. Ciò accade se si utilizza la sostituzione nel pagamento nel lato attivo del rapporto obbligatorio. Se invece la sostituzione si ha nel lato passivo del rapporto obbligatorio, l orientamento prevalente identifica l operazione nella delegazione di pagamento ex art c.c., basata sull ordine di pagamento impartito dal cliente all emittente. Il rapporto di provvista è così disciplinato dal contratto di rilascio (delegante-delegato), mentre quello di valuta dal contratto di scambio (delegante-delegatario) e la convenzione di associazione regola il terzo rapporto (delegatodelegatario). 3. L utilizzo delle carte di credito La scelta della tesi della delegazione ovvero della cessione del credito sembra rilevare ai fini della posizione giuridica del titolare della carta negli effetti della sua sottrazione, o smarrimento, o comunque dell utilizzo indebito della stessa. Sia gli assertori della tesi della cessione sia quelli della tesi della delegazione sostengono, nell utilizzo indebito della carta, una responsabilità dell esercente in caso di accettazione della stessa con dolo o colpa grave. Si è in particolare ravvisato un obbligo dell impresa convenzionata circa la verifica di conformità tra la sottoscrizione della nota di spesa e lo specimen apposto sulla carta, sostenendosi in caso di inadempimento una responsabilità dell esercente sia contrattuale, sia extracontrattuale. Nel caso invece non sia riscontrabile dolo o colpa grave dell esercente, in chi sostiene la delegazione il rischio grava sul titolare della carta, in chi sostiene invece la cessione il rischio grava sull emittente. Nell ipotesi di smarrimento o furto della carta, il titolare deve

6 362 Altri mezzi di pagamento darne immediata comunicazione all emittente e presentare denuncia. Sino a quando la segnalazione di smarrimento o di furto non viene a conoscenza dell emittente, restano a carico del titolare della carta le conseguenze connesse con l eventuale uso abusivo del documento. Va peraltro considerato che la normativa sovranazionale ha recepito la raccomandazione della Commissione della Comunità Europea 17 novembre 1988, n. 590, secondo cui vi è limitazione di responsabilità, nel senso che il proprietario della carta è responsabile sino al momento della notifica del danno subìto in conseguenza della perdita del furto o della riproduzione della carta, nei limiti di una somma pari a 150 per ogni caso, a meno che abbia agito con negligenza o in modo fraudolento. Circa la responsabilità dell esercente convenzionato, è stato considerato il caso del superamento del limite di spesa sopra il quale occorre l autorizzazione dell emittente, superamento che si attua attraverso la sommatoria di varie operazioni singolarmente di importo inferiore a tale limite. La giurisprudenza di merito ha peraltro stabilito che: Giurisprudenza «nel caso di smarrimento o sottrazione di carte di credito utilizzate illecitamente da persone diverse dagli originari beneficiari, il mancato controllo, imputabile all assenza di un minimo di diligenza, da parte del negoziante, della corrispondenza della firma dell acquirente con carta di credito con quella apposta sullo stesso documento costituisce sia violazione degli obblighi contrattuali, assunti con la convenzione, sia violazione del principio del neminem laedere, che si considera esteso anche ai rapporti di credito». Trib. Milano 24 febbraio1994. Sovente, dunque, gli artifici e gli illeciti sulle carte di credito sono desumibili da alcuni elementi quali una molteplicità di acquisti, un importo per ogni operazione al di sotto dei limiti al cui superamento si deve chiedere l autorizzazione, una concentrazione in un breve periodo di tempo delle operazioni. Tali elementi portano a considerare le varie operazioni di acquisto come una unica, per cui l unificazione risulta effettuata allo scopo fraudolento che verrebbe perseguito con le distinte operazioni collocate in un ristretto arco di tempo. In tali casi la giurisprudenza ha individuato sia una responsabilità contrattuale da parte dell esercente, derivante da una negligenza per non aver rilevato un evidente caso di frazionamento di infrazioni e non aver quindi attivato le procedure di controllo, sia una responsa-

7 Le carte di credito 363 bilità extracontrattuale, desumibile dallo stesso tipo di addebito che la banca muove al negoziante. Giurisprudenza «Invero, il comportamento (già contrattualmente censurabile) del negoziante appare rilevante anche sotto il profilo della colpa per non aver rilevato l inganno posto in essere dai terzi, volto ad eludere l obbligo dell autorizzazione, circostanza che l insieme delle operazioni e la loro concentrazione nel tempo rendevano evidente. Si tratterebbe in questo caso di una responsabilità aquiliana per lesione del credito, dal momento che il comportamento colposo del negoziante pregiudica il rapporto che intercorre tra la banca e l effettivo titolare della carta, rendendo alla prima impossibile la ripetizione delle somme del cliente, avendo quest ultimo tempestivamente denunciato la sottrazione della carta a lui intestata». Trib. Milano 9 novembre Naturalmente vi è una precisa responsabilità del titolare della carta per omessa custodia della stessa. Si è visto che in caso di perdita della carta vi è l obbligo per l utilizzatore di comunicare il furto o lo smarrimento e tale obbligo si ritiene osservato solo in quanto l utilizzatore eserciti una costante vigilanza sulla permanenza della carta nella sua sfera di disponibilità. Giurisprudenza «La postulata configurazione di uno specifico obbligo di custodia della carta in capo al suo utilizzatore si prospetta, quindi, funzionale tanto al corretto esercizio dei diritti di utilizzazione della stessa, quanto all arresto di ogni suo illecito impiego, dipendente dalla necessità della denuncia della perdita della sua disponibilità, che per ovvie ragioni deve essere la più tempestiva possibile». App. Milano 16 novembre Proprio per tali ragioni l obbligo di custodia della carta rappresenta uno dei doveri fondamentali nascenti dal contratto che ne regola la concessione. In particolare, il titolare della carta non deve mai perderla di vista soprattutto durante i pagamenti, deve accertarsi, prima della firma della ricevuta d acquisto, che l importo indicato relativo all acquisto sia quello esatto, non deve gettare o lasciare incustodite le ricevute d acquisto su cui è stampato il numero della carta e la data di scadenza, deve controllare gli estratti conto e in caso di transazioni sospette comunicarlo all emittente della carta, e controllare che l estratto conto arrivi tutti i mesi perché potrebbe essere stato utilizzato illecitamente.

8 364 Altri mezzi di pagamento Ancora il titolare non deve rivelare il PIN della carta a chicchessia ed assicurarsi di non essere osservato mentre digita il codice segreto presso un esercizio dove effettua gli acquisti. Quanto all utilizzo della carta di credito su internet, il titolare della carta dovrebbe utilizzarla solo su siti web sicuri, utilizzando i motori di ricerca in modo da trovare indicazioni sull affidabilità di un negozio on line attraverso commenti e messaggi di utenti che hanno già acquistato in passato. Occorre anche assicurarsi che sul sito web sia indicato un indirizzo ed un numero telefonico ove poter contattare il venditore e ancora occorre assicurarsi che all atto dell acquisto sia presente l icona di transazione sicura indicata sul browser con un piccolo lucchetto posto in basso a sinistra e che sulla barra dell indirizzo compaia la dicitura anziché Non appena il titolare della carta si accorge di essere stato vittima di una frode deve provvedere a bloccarla telefonando all apposito numero telefonico delle carte bloccate, controllando poi l estratto conto ed evidenziando le spese non autorizzate o non riconosciute. Occorre poi procedere immediatamente con denuncia alle forze dell ordine nei confronti di ignoti, allegando copia dell estratto conto con le voci non riconosciute, evidenziando di aver sempre custodito la carta e il PIN presso di sé, dopo di che la copia della denuncia e dell estratto conto va indirizzata alla società emittente via fax o via posta raccomandata. Generalmente la società emittente provvede nell arco di qualche mese a rimborsare l importo frodato. Per quanto riguarda l esercente, in caso di transazioni con carta di credito, occorre ricordare che l autorizzazione concessa dall emittente non garantisce l effettivo pagamento dell importo oggetto di transazione, ma unicamente che la carta è valida e non è stata denunciata, smarrita, o rubata ed inoltre che vi sono fondi sufficienti per effettuare l acquisto. Esistono peraltro dispositivi di sicurezza in grado di aiutare l esercente ad identificare eventuali ordini fraudolenti. In particolare, il codice CSC o CVV2 è un codice di sicurezza di 3 o 4 cifre presente sul retro o sul fronte della carta di credito che dovrebbe garantirne la genuinità. AVS (address verification system) è invece un dispositivo di sicurezza in grado di controllare che l indirizzo utilizzato dall utente in fase di ordine coincida con quello effettivamente associato alla carta di credito: questo sistema non è peraltro ancora in vigore nel nostro Paese.

9 Le carte di credito 365 Nel caso in cui l esercente sospetti di una frode, deve accertarsi che il numero telefonico di rete fissa che gli viene dato sia intestato all effettivo titolare della carta, così come indicato dall ordine e, in caso contrario, deve chiedere spiegazioni al cliente. Ma come si arriva alla falsificazione della carta? Una carta di credito falsificata o clonata può essere una carta stampata e codificata senza il permesso dell emittente, ovvero una carta regolarmente emessa ma successivamente alterata. In caso di falsificazione, viene per lo più utilizzata la tecnica cosiddetta dello skinning, un procedimento nel quale i dati contenuti nella banda magnetica di una carta di credito vera vengono copiati in una carta fasulla, senza peraltro che il titolare ne sia a conoscenza. Accade in particolare che il titolare della carta paga con il proprio documento preso in esercizio commerciale, la carta viene passata nel terminale POS e successivamente in un apparecchio detto skinner in grado di catturare i dati presenti sulla banda magnetica. Lo skinner riesce a memorizzare i dati di oltre 200 carte di credito: i dati così acquisiti vengono copiati sulla banda della carta falsificata o sono rivenduti a chi si occupa della successiva codifica. La carta a questo punto falsificata viene stampata in modo che i dati sulla banca magnetica coincidano con quelli sul fronte della carta di credito. Occorre dunque chiedersi quali sono gli elementi della carta di credito che concorrono a portare alla falsificazione. Innanzitutto, vi è un sistema di numerazione delle carte, per il quale i numeri in rilievo sul dorso della carta indicano il circuito di appartenenza (la prima cifra) e successivamente hanno altre dodici o sedici cifre che indicano il numero identificativo della banca emittente della carta e poi altri numeri di identificazione. Sul retro della carta vi è una banda magnetica, simile al nastro di un audiocassetta, composta da particelle magnetiche di resina ove sono memorizzati i dati. Infine, a seconda del circuito e della banca emittente, vi sono codici di sicurezza cosiddetti CVV (card verification value) o CVC (card verification code), che costituiscono un ulteriore misura di sicurezza nelle transazioni on line effettuate con carte di credito e consentono all istituto che l ha emessa di verificare l identità del titolare, prevenendo così possibili frodi. Quando si consegna la carta di credito ad un esercente perché sia effettuata una transazione, questi, per verificare che la carta possa pagare l acquisto, deve chiedere l autorizzazione alla banca emittente, che si ottiene tramite il terminale POS, ed in tal caso l esercente, dopo aver digitato l importo della transazione, striscia la carta nel

10 366 Altri mezzi di pagamento terminale: i dati presenti nella banda magnetica vengono trasmessi al possessore della carta che, dopo pochi secondi, dà l esito della transazione ed il terminale emette la ricevuta che dovrà essere firmata dal titolare della carta. Vi è anche un metodo manuale per ottenere tale autorizzazione, che consiste nel passaggio della carta in una stampigliatrice ove viene inserito un ordine di acquisto in triplice copia che sarà compilato con i dati della transazione. Infine, un autorizzazione manuale è prevista attraverso internet ed in tal caso il titolare della carta inserisce i suoi dati identificativi, il numero della carta, la data di scadenza e il codice CVV nel modello di acquisto: i dati vengono trasmessi all ente gestore, che fornisce l esito della relativa transazione. 4. La smart card Se la carta di credito è divenuta un mezzo di pagamento sempre più frequente, vi è da tener conto che sono in grande aumento frodi e falsificazioni. È evidente che la soluzione utilizzata per conservare i dati all interno di una carta di credito, ossia la banda magnetica, non pare oggi adeguata all avanzare del fenomeno dell alterazione e delle frodi. L introduzione delle carte a microprocessore o smart card può essere vista come un cambiamento radicale nel sistema dei pagamenti elettronici. Che cos è una smart card? Si presenta come una normale carta di credito, con all interno un microchip che memorizza in maniera criptografata i dati dell utente, consentendo in tal modo un alto livello di sicurezza, in quanto il microchip contiene una quantità di dati maggiore rispetto alla banda magnetica e la carta non può essere clonata. Grazie dunque ad una maggiore capacità di memoria ed al microprocessore interno, le smart card vengono utilizzate per accedere a più servizi, dal momento che sulla stessa carta possono essere memorizzati dati identificativi e vari dati di accesso. In Italia solo da pochi anni un gruppo di lavoro formato dall ABI e da taluni istituti bancari ha avviato il progetto microcircuito, che si occupa appunto del trasferimento dalle carte tradizionali a banda magnetica a quelle a microprocessore, con lo scopo di ridurre le frodi e le attività di falsificazione e di permettere la gestione di un nu-

11 Le carte di credito 367 mero crescente di transazioni. È noto infatti che i sistemi di pagamento tradizionali che utilizzano carte a banda magnetica richiedono un collegamento on line per ottenere l autorizzazione della banca. Tale procedimento implica peraltro un tempo ed un costo di collegamento piuttosto elevati. Ora le carte di credito sono utilizzate in innumerevoli punti di vendita in tutto il mondo e, a seconda delle differenze dei singoli circuiti, consentono di pagare, ottenere denaro contante presso sportelli di banca, o ATM (automated teller machine), ossia apparecchiature predisposte dalle banche con le quali la clientela, tramite l introduzione di una carta e l identificazione del PIN, può effettuare diverse operazioni quali prelievo di contanti o versamento di assegni o contanti. Esistono tuttavia differenze, dal momento che la spendibilità di una carta è determinata dal circuito cui è collegata; altre differenze hanno origine dal livello di carta di cui si è titolari: a parità di emittente e di circuito, determinate carte, a fronte di un canone annuo maggiore, prevedono maggiori plafond di spesa o più servizi per i titolari. Di norma, se per le carte base la soglia standard è oggi di circa , per le carte premium si va oltre anche Infine va ricordato che le carte di credito hanno costi fissi collegati al loro possesso ed utilizzo, comprendenti un canone annuo. Sulle transazioni presso i POS non è applicata alcuna commissione, mentre le operazioni di anticipo di denaro contante sono gravate di una commissione pari ad una percentuale dell importo con minimi fissi stabiliti dall emittente. Vi sono poi spese di invio dell estratto conto e per i servizi che il titolare richiede e che possono essere a pagamento.

CCIAA di Varese. Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO. Sommario

CCIAA di Varese. Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO. Sommario 1raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:10 Pagina 226 Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO Sommario Sezione I Usi generali Definizione Art. 1 Sezione II Prestito finalizzato Definizione 2 Modalità di

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1 T I T O L O VIII Usi negoziali CREDITO AL CONSUMO Sommario A) Prestito finalizzato Modalità di stipulazione del contratto» 2 Rimborso del finanziamento» 3 Divieto di versamenti al venditore» 4 Richiesta

Dettagli

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro Bancario Finanziario (ABF), al quale rivolgersi per risolvere stragiudizialmente le controversie

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Alcune regole di base

Alcune regole di base Alcune regole di base Alcune regole di base L esercente è tenuto a consegnare al Titolare della Carta almeno 1 copia della ricevuta di pagamento se richiesta L esercente non può applicare procedure che

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno Allegato alla delibera camerale n. 145 del 1 ottobre 2013 Regolamento per l utilizzo delle carte di credito Articolo

Dettagli

Guida alla chiusura del conto corrente

Guida alla chiusura del conto corrente Gentile Cliente, Guida alla chiusura del conto corrente il conto corrente bancario è il principale strumento della relazione tra banca e cliente, per la numerosità dei servizi di pagamento e di altra natura

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO. Anno scolastico 2014-15

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO. Anno scolastico 2014-15 GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Anno scolastico 2014-15 1 SOMMARIO LA MONETA BANCARIA LE CARTE DI PAGAMENTO LA CARTA DI CREDITO LA CARTA DI DEBITO LE CARTE PREPAGATE I PAGAMENTI SEPA L ASSEGNO 2 STRUMENTI ALTERNATIVI

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

CONTRATTO DI CONTO TASCABILE E SERVIZI DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI

CONTRATTO DI CONTO TASCABILE E SERVIZI DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI CONTO TASCABILE E SERVIZI DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI Edizione 04/2011 INDICE Sezione I - I principi che guidano il nostro rapporto Principio 1 - Come sono regolati i rapporti tra il

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI Edizione 04/2011 INDICE Sezione I - I principi che guidano il nostro rapporto Principio 1 - Come sono regolati i rapporti tra il cliente

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Modulo n. MEUCF194 Agg. n.006 Data aggiornamento 31.03.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Modulo n. MEUCF112 Agg. n. 002 Data aggiornamento 11.06.2011 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

INTEGRATA E WHITE LABEL

INTEGRATA E WHITE LABEL FAQ INTEGRATA E WHITE LABEL I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012 Novità in materia di disposizioni di bonifico Novità in materia di disposizioni di bonifico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono state pubblicate,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI DEBITO (DECB4014)

FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI DEBITO (DECB4014) FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI DEBITO (DECB4014) PRODOTTO ASSOCIATO AL CONTO CORRENTE PRIMOCONTO SCUOLA Ai sensi del Provvedimento della Banca d Italia del 9 febbraio 2011 e successivi aggiornamenti di recepimento

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento Regolamento Approvato il 27 gennaio 2011 1 2 Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo Regolamento Articolo 1: Ambito della garanzia

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 59 del 28.6.2011 ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 SOGGETTI AUTORIZZATI ART. 4

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA CARTA DI CREDITO. Art. 5 - Pagamenti di spese sostenute dal personale: inviato in missione.

REGOLAMENTO PER L USO DELLA CARTA DI CREDITO. Art. 5 - Pagamenti di spese sostenute dal personale: inviato in missione. REGOLAMENTO PER L USO DELLA CARTA DI CREDITO INDICE: Art. l - Oggetto del regolamento Art. 2 -Tipologie di spese Art. 3 - Acquisto di beni e servizi Art. 4 - Iscrizione a corsi di formazione, seminari

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. E TARSU Approvato con Del CC n. 5 del 29.4.2011 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donatella Rossi Art. 23 Annotazione dell obbligazione Di norma ad ogni ordine di spesa corrisponde un annotazione dell obbligazione e un mandato di

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO DI CREDITO Tipo di contratto di credito Importo totale

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO Modulo n. MEUCF218 Agg. n. 004 Data aggiornamento 08.09.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Promotori Finanziari, Agenti

Dettagli

Ministero del Tesoro DIREZIONE GENERALE DEL TESORO SERVIZIO V - ANTIRICICLAGGIO, CONTENZIOSO E VALUTARIO

Ministero del Tesoro DIREZIONE GENERALE DEL TESORO SERVIZIO V - ANTIRICICLAGGIO, CONTENZIOSO E VALUTARIO Ministero del Tesoro DIREZIONE GENERALE DEL TESORO SERVIZIO V - ANTIRICICLAGGIO, CONTENZIOSO E VALUTARIO Comitato Legge n 197/1991 SEDUTA DEL 27.3.1996 PARERE N 35 OGGETTO: quesito: se l attività di emissione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE UNIVERSITÀ PER STRANIERI DANTE ALIGHIERI Reggio Calabria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE MEDAlics Centro di Ricerca per le Relazioni

Dettagli

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio Periodico informativo n. 100/2012 Le novità antiriciclaggio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che è entrato in vigore lo scorso

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica CLOUD4BUSINESS SRL La Fattura Elettronica è un documento elettronico in formato XML il cui contenuto deve essere nel tempo immutabile e non alterabile; è la sola tipologia di fattura

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati

Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati 24.01.2012 Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati Categoria Sottocategoria Antiriciclaggio Varie Il comma 1 dell'articolo 12 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 ha previsto

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Osservatorio Sicurezza Carte Valori. L uso fraudolento di assegni bancari, circolari e di traenza

Osservatorio Sicurezza Carte Valori. L uso fraudolento di assegni bancari, circolari e di traenza Osservatorio Sicurezza Carte Valori L uso fraudolento di assegni bancari, circolari e di traenza Analisi delle segnalazioni (al 30 aprile 2010) La fonte delle segnalazioni Compilazione questionario on

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a 2. 2 Direttive e linee guida in materia di riscossioni. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio informa la Giunta

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

# $ % & '& ( ) * ' ( + &,. ' & & /& 0 1 ' & 5 6-1 ' 6 7 5 ' & & * * %++)%#(!$%"' #, )-(+. % ' &

# $ % & '& ( ) * ' ( + &,. ' & & /& 0 1 ' & 5 6-1 ' 6 7 5 ' & & * * %++)%#(!$%' #, )-(+. % ' & COMUNE DI ORBETELLO Provincia di Grosseto!" # $ % ( ) * ( +!" #!$% (, -*,. / 0 1 2 *! ($ ) ( ( $ 2. 3 * # * 4 %# 5 6-1 6 7 5 * * %++)%#(!$%" #, )-(+. %, ( * 7 8. 4 4 9 8. / / " *6 6 4 ) : ; < 5 2= 6 +

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Modulo B (Scheda riservata agli Azionisti dell Emittente) OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale/P.IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela. 1. IDENTITA

Dettagli

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc Cos è il Durc E il certificato che, sulla base di un unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di una impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile, verificati sulla

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria REGOLAMENTO N.4 DELL AUTORITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA DISCIPLINANTE IL CONTENUTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DI FONDI AI SENSI DELL ARTICOLO 38, COMMA 4 DELLA LEGGE N. CXXVII DEL 30

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A.

OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A. OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A. Ai sensi dell articolo 2437-quater, primo e secondo comma, del codice civile Premesso che: (i) (ii) (iii) (iv) (v) in data 28 maggio 2013

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A. GIUGNO 2014 (CODICE ISIN: IT0004610553 ) EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli