Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze"

Transcript

1 Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Università di Firenze Aula Magna 6 Dicembre 2016 «Il personale tecnico-amministrativo nell Ateneo di Firenze: struttura e opinioni» Silvana Salvini Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) «G.Parenti»

2 Introduzione La struttura dei rispondenti al questionario Lavoro e istruzione: c è attinenza? Il contesto familiare Gli strumenti di conciliazione fra lavoro e famiglia L importanza dei servizi a supporto della famiglia Il lavoro domestico e di cura Qualche riflessione finale

3 La struttura dei rispondenti Genere, Età, Stato civile, Titolo di studio, Posizione professionale

4 Genere Numero % ,0, 80,0, 70,0, 60,0, 50,0, 40,0, 30,0, 20,0, 10,0, - La maggiore presenza di donne riflette in parte le caratteristiche dell universo e in parte la maggiore propensione femminile a rispondere al questionario

5 70,0 60,0 50,0 61,9 Genere e stato civile Proporzione dei rispondenti secondo il genere e lo stato civile 57,8 40,0 30,0 26,5 31,3 20,0 10,0 0,0 9,5 8,8 1,7 0,7 Coniugato Nubile/Celibe Separato/Divorziato Vedovo Coniugato Nubile/Celibe Separato/Divorziato Vedovo 90 Rispondenti non coniugati, per genere e esistenza di una relazione stabile Rispondenti in relazione stabile, per genere e esistenza di coabitazione No Sì No Sì No Sì No Sì

6 Genere, età, categoria Classificazione dei rispondenti secondo il genere e la classe di età Come appare dal grafico, la struttura per età dei rispondenti è spostata verso le età più mature, soprattutto per le donne La struttura per categoria mostra poche differenze secondo il genere, anche se per i dirigenti/ep la proporzione degli uomini è relativamente maggiore 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Proporzione dei rispondenti per genere e categoria 57,3 51,7 32,4 30,6 12,2 7,4 2,1 2,0 3,4 Cat. B Cat. C Cat. D Dirigente/EP Cat. B Cat. C Cat. D Dirigente/EP

7 Le caratteristiche del lavoro Mentre sono molto pochi i lavoratori a tempo determinato (18 e 7 rispettivamente per donne e uomini), la proporzione di chi ha scelto il part-time orizzontale o verticale non è esigua, soprattutto per le donne, perché si tratta di poco meno del 20%. Per gli uomini invece la percentuale è pari al 6.8%. 100,0 Anche da questi valori si 30,0 possono dedurre le diverse 20,0 esigenze di conciliazione lavorofamiglia che riguardano il genere 10,0 0,0 femminile 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 Proporzione dei rispondenti secondo il genere e il tipo di contratto Part-time orizzontale Part-time verticale Tempo pieno Part-time orizzontale Part-time verticale Tempo pieno

8 Studio e lavoro: esiste attinenza? Distribuzione percentuale dei rispondenti secondo il genere e il titolo di studio Licenza di scuola media Licenza di scuola superiore Diploma universitario, Laurea breve vecchio ordinamento, Scuola diretta a fini speciali, Scuola parauniversitaria Laurea triennale di primo livello (nuovo ordinamento) Laurea specialistica/magistrale di 2 anni di secondo livello (nuovo ordin.) o Laurea di 4 o più anni (vecchio ordinamento o Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea o Master di secondo livello 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Distribuzione dei rispondenti secondo il genere e l'attinenza studio-lavoro Per niente Poco Abbastanza Molto 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0

9 Esperienze lavorative precedenti Molti (intorno al 50%) hanno lavorato in altro ambito prima di lavorare in accademia. Se ha lavorato in precedenza, in quale ambito: No Si, in ambiti diversi da quello accademico Si, in ambito accademico ma in un altro Ateneo Si, sia in ambito accademico che non accademico Totale No Si, in ambiti diversi da quello accademico Si, in ambito accademico ma in un altro Ateneo Si, sia in ambito accademico che non accademico Totale

10 Il contesto familiare I figli

11 La tipologia della famiglia 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Distribuzione (%) dei rispondenti secondo il genere e la tipologia della famiglia Single coppia con figli con/senza membri aggiunti coppia senza figli con/senza membri aggiunti monogenitore con/senza membri aggiunti single con membri aggiunti Altro Come da attenderci, il contesto familiare non differisce secondo il genere. L unica categoria che mostra diversità è quella delle famiglie mono-genitori, maggiormente presente presso le rispondenti donne. In questo il gruppo esaminato non differisce dall universo

12 I figli Distribuzione percentuale dei rispondenti secondo il genere e i figli 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0,0 Il primo è in arrivo No Si Il primo è in arrivo No Si Distribuzione percentuale dei rispondenti secondo il genere e il numero di figli 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,

13 I figli unici Il figlio E' maggiorenne Ha 11 e 18 anni Ha 6 e 11 (è in età da scuola elementare) Ha 3 e 6 anni (è in età da scuola materna) Ha 0 e 3 anni (è in età da silo nido) Totale Affiancando i dati dell anno di nascita dei figli, si vede quindi che, per molte delle rispondenti, il figlio unico rappresenta l intensità finale della fecondità Delle donne che hanno dichiarato di avere solo un figlio, oltre il 50% ha un figlio maggiorenne e un altro 23% ha un figlio tra gli 11 e i 18 anni. Per gli uomini le percentuali si aggirano sul 45% e 14%. La proporzione di chi ha il figlio piccolo è quindi sostanzialmente maggiore per gli uomini. Anno di nascita dei figli unici dichiarati dai rispondenti secondo il genere

14 Famiglia e lavoro Ci sono aspetti che rendono critica la conciliazione fra la vita familiare e quella professionale?

15 Difficoltà di conciliazione Nessuna difficoltà Difficoltà a conciliare La prima domanda del questionario che indaga sulla conciliazione fra figli e lavoro, vede una stragrande maggioranza, soprattutto di donne, che dichiara di avere riscontrato difficoltà a portare avanti la vita familiare e la vita professionale: oltre il 75% delle donne infatti ha riscontrato alcune criticità di conciliazione contro il 45% degli uomini.

16 Strumenti di conciliazione Asili nido NO 23,4 NO 19,7 Scuola materna SI 61,9 SI 51,0 Centri estivi SI 47,3 SI 34,7 Congedi di genitorialità Loro stesse 44,6 Entrambi 5,5 I partner 0,8 Loro stessi 10,2 Entrambi 15,6 Le partner 16,3 Importante sottolineare come i congedi di paternità rappresentino ancora una minima parte del totale e che riguardi comunque le donne.

17 L importanza dei servizi a supporto della famiglia Le differenze di genere

18 Quanto sono importanti i seguenti aspetti per migliorare la situazione di genitore che lavora DiSIA Congedi parentali Part-time Centri estivi dell Università Asili nido dell Università Un maggiore aiuto da parte della rete di relazioni informali (familiari, amicali, di Una maggiore collaborazione da parte del partner Contributo finanziario per ogni figlio Una retribuzione più alta Maggiore autonomia decisionale nell'organizzare il mio lavoro Molto/abbastanza (%) Molto/abbastanza (%) Mobilità interna (trasferimenti) Banca delle ore Telelavoro Flessibilità dell orario (in entrata e/o in uscita) Molto/abbastanza (%) Molto/abbastanza (%) La maggiore importanza viene attribuita alla flessibilità oraria, ai congedi parentali, alla retribuzione più alta e a una maggiore autonomia decisionale. Su questi aspetti non ci sono marcate differenze di genere, che invece sono evidenti sul part-time, sulla mobilità interna, sugli asili nido e centri estivi. Da notare anche come le donne vorrebbero avere maggiore collaborazione da parte del partner.

19 Il lavoro domestico e di cura: differenze di genere In quanti lavorano in casa oltre 20 ore settimanali? Il 45% delle donne (170 su 380) contro il 25% degli uomini (28 uomini su 113) 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Proporzione di rispondenti secondo il genere e gli aiuti domestici esterni No Sì No Sì Gli aiuti domestici esterni riguardano oltre il 20% delle donne e degli uomini, segno che da questo punto di vista, non ci sono differenze.

20 Qualche riflessione finale La maggiore presenza femminile I ruoli apicali e le differenze di genere Il part-time e le differenze di genere Esistenza di professioni precedenti quella attuale La criticità nella conciliazione delle carriere Il lavoro domestico un «affare da donne» Una maggioranza di «figli unici»

21 DiSIA

La conciliazione che funziona

La conciliazione che funziona La conciliazione che funziona Esperienze di successo e di miglioramento della qualità del lavoro Università di Trento Dipartimento di sociologia 4 Ottobre 2007 Susanna Zucchelli Direttore Generale Hera

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

Parma 3 DICEMBRE 2015

Parma 3 DICEMBRE 2015 . LA DIMENSIONE DELLA CONCILIAZIONE VITA LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE Parma 3 DICEMBRE 2015 Mariantonietta Calasso Consigliera di Parità Provincia di Parma 1 Costruire una società democratica,

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO Provincia di Arezzo QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO Zona di residenza - Aretino - Casentino - Valdarno - Valdichiana - Valtiberina 2006 Dati personali utilizzati a fini istituzionali

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

..l.. sottoscritt.. nat.. a

..l.. sottoscritt.. nat.. a DIOCESI : indicare la diocesi di titolarità..l.. sottoscritt.. nat.. a a il docente IRC con contratto a t.i. nel settore primario (infanzia primaria) secondario (primo e secondo grado) presso la scuola

Dettagli

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA Cagliari, 29 settembre 2016 2 Il Progetto Fase 1 Questionario on-line Attraverso una piattaforma on-line a tutto il personale è stato somministrato

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3207 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MARZO 2012 Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle

Dettagli

Relazione attività Consigliera di parità. della Provincia di Rimini

Relazione attività Consigliera di parità. della Provincia di Rimini Consigliera di Parità Relazione attività 2005 Consigliera di parità della Provincia di Rimini A cura di Loredana Urbini Consigliera di parità effettiva Premessa La Legge 125/91 istituisce la figura della

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Il lavoro: desiderio e immagine

Il lavoro: desiderio e immagine Il lavoro: desiderio e immagine Raffaele Miniaci Università degli Studi di Brescia Brescia 13 maggio 2010 Obiettivi e metodi L azione di ricerca a. L indagine b. Il campione c. Il questionario Il pilota:

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. 1. Identikit e percorso formativo L età media a Ravenna Future Lessons è

Dettagli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

PERCHÈ QUESTA BROCHURE PERCHÈ QUESTA BROCHURE OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE: Informare Informare; Formare; Diffondere. Per fornire le informazioni corrette su un fenomeno, che non è solo questione di genere, ma è soprattutto

Dettagli

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione Convegno Super Dad 18.03.2016 Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione di Maria Letizia Bosoni 1 1 Ricercatrice, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica di Milano.

Dettagli

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Convegno Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Aula Magna, Via Cesare Balbo 16 Roma, 20 ottobre 2005 Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2015 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Economia (Fac.) gruppo disciplinare: economico-statistico classe

Dettagli

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)?

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)? QUESTIONARIO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA E PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DEL COMUNE DI POMARANCE A tutti i colleghi e le colleghe

Dettagli

Il Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Sensibilizzazione e prevenzione per il benessere lavorativo: IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Famiglie e politiche sociali

Famiglie e politiche sociali Famiglie e politiche sociali Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 8 1 Rapporto fra stato sociale e modelli di famiglia Ci occupiamo

Dettagli

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE. Relatrice: SABINA GUANCIA

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE. Relatrice: SABINA GUANCIA Conciliazione In Pratica (C.I.P.) - La piccola impresa si innova Azione realizzata nell ambito della DGR n. X/1081/2013 Valorizzazione delle politiche territoriali di conciliazione, dei tempi lavorativi

Dettagli

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità. marzo 2004 COMUNE DI CARPI Commissione Pari Opportunità La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi Metodologia Indagine quantitativa realizzata con interviste telefoniche

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Titolo Anno Accademico di iscrizione al Master Codice Master Livello Direttore Sede amministrativa

Dettagli

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE NELL ACCESSO AL LAVORO (art.27) È vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l'accesso al lavoro,

Dettagli

uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell indagine

uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell indagine uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell indagine Andrea Gavosto Fondazione Giovanni Agnelli andrea.gavosto@fga.it Torino, 8 luglio2013 9.000 8.500

Dettagli

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud-Est Asl Milano 2 CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA La

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

Il Bilancio di genere nelle Università

Il Bilancio di genere nelle Università Università di Messina Dipartimento di Economia IL RUOLO DEI CUG NELLE UNIVERSITA ITALIANE STRUMENTI E CRITICITA DELLA RECENTE NORMATIVA CORSO DI FORMAZIONE Padova - 21 ottobre2016 Il Bilancio di genere

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro e azioni di gender mainstreaming. Sintesi dell indagine sulle donne

Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro e azioni di gender mainstreaming. Sintesi dell indagine sulle donne Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro e azioni di gender mainstreaming Sintesi dell indagine sulle donne FSE PROVINCIA DI BOLZANO 2013 REINSERIMENTO DELLE DONNE ESPULSE DAL

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Informazioni sul (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor ) Titolo Anno Accademico di iscrizione al Codice Livello Direttore Sede amministrativa Struttura Proponente 2014/15

Dettagli

anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: economico-statistico classe di laurea: scienze economiche (L-33, 28)

Dettagli

2010 PROFILO DEI LAUREATI

2010 PROFILO DEI LAUREATI Profilo ed opinione dei laureati (fonte AlmaLaurea) Anno di laurea: 2010 PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 51 Hanno compilato il questionario 49 1. ANAGRAFICO Genere (%) maschi 31,4 femmine 68,6

Dettagli

Rosaria Bucci Coordinatrice Nazionale Donne - - questionario in formato word

Rosaria Bucci Coordinatrice Nazionale Donne - - questionario in formato word donne.univ@cisl.it Carissime Colleghe, noi donne sosteniamo il peso di più ruoli: quello in seno alla famiglia, quello lavorativo, quello della cura, della salute degli anziani, dei bambini, delle relazioni

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro sostegno all'infanzia finalità del progetto: favorire politiche di bilanciamento tra lavoro e famiglia (worklife balance) realizzare

Dettagli

ORDINE AVVOCATI DI VERONA

ORDINE AVVOCATI DI VERONA 1 ORDINE AVVOCATI DI VERONA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ QUESTIONARIO PER LE ISCRITTE INFORMAZIONI GENERALI 1) Qual è la tua posizione lavorativa? ( ) praticante ( ) praticante con patrocinio ( ) avvocato

Dettagli

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

Il welfare aziendale nelle PMI della Svizzera italiana Prassi, criticità e prospettive

Il welfare aziendale nelle PMI della Svizzera italiana Prassi, criticità e prospettive Il welfare aziendale nelle PMI della Svizzera italiana Prassi, criticità e prospettive COOPAR Rapporto finale 1 COOPAR Rapporto finale 2 COOPAR Rapporto finale 3 Introduzione COOPAR Rapporto finale 4 COOPAR

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101 ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Biologia (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico classe di laurea: scienze biologiche

Dettagli

INDAGINI ALMALAUREA 2016

INDAGINI ALMALAUREA 2016 INDAGINI ALMALAUREA 16 Nota introduttiva Alma Laurea nasce nel 1994 su iniziativa dell Osservatorio Statistico dell Università di Bologna ed è gestita da un consorzio di atenei italiani con il sostegno

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO LA RILEVAZIONE 105 questionari Raccolti dal maggio 2011 al maggio 2012 Con la collaborazione dei servizi del territorio e delle associazioni di volontariato Obiettivo:

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MASSA-CARRARA COMITATO PARI OPPORTUNITA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MASSA-CARRARA COMITATO PARI OPPORTUNITA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MASSA-CARRARA COMITATO PARI OPPORTUNITA Preg.mo/a Collega, Il questionario che troverai nelle pagine che seguono, si propone di approfondire il tema delle pari opportunità fra

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016 Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group Alessandra Gallo Stefania Graziani 19 febbraio 2016 Metodologia qualitativa, conversazione naturale condotta in maniera avalutativa. Obiettivo:

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 231 del 05.09.2013 Prot. n. 16238 Tit. 7 cl. 4 fasc. PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO: Disposizioni interne per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. IL DIRETTORE

Dettagli

5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ

5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ Al servizio di gente unica TRASPARENTE - Governo dell Ascolto 5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ Risultati della rilevazione 1 luglio - 28 settembre 2007 LA RILEVAZIONE L indagine sulle pari opportunità è di

Dettagli

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ESIGENZE DEI DIPENDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO. Modalità per l invio Il questionario deve essere restituito, compilato, entro

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo Numero dei laureati 17 7 10 Hanno compilato il questionario

Dettagli

INDAGINE SULLE ABITUDINI/STILI DI VITA

INDAGINE SULLE ABITUDINI/STILI DI VITA INDAGINE SULLE ABITUDINI/STILI DI VITA 1. COME SA, NEGLI ULTIMI ANNI LA VITA FAMILIARE È CAMBIATA, COSÌ COME LE OPINIONI RISPETTO A QUESTI MODI DI VIVERE E SIAMO INTERESSATI A CONOSCERE LA SUA OPINIONE

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane CONTESTO L Azienda è sostanzialmente suddivisa in due grandi ambiti

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve + Giovani e Istruzione Patrocinio del Comune di Bologna Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve Primi risulta4 della ricerca Fondazione Gramsci Emilia Romagna 10 dicembre 2015

Dettagli

e p.c. al proprio Ente di appartenenza OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA.

e p.c. al proprio Ente di appartenenza OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA. Comune di Ravenna alla Dirigente del Servizio Risorse Umane e Qualità Ufficio Assunzioni e Gestione del Personale Piazza del Popolo n. 1-48121 Ravenna e p.c. al proprio Ente di appartenenza OGGETTO: DOMANDA

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

nelle aziende medio grandi in Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

nelle aziende medio grandi in Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Un primo sguardo d'insieme Chi deve rispondere all'indagine? Tutte le aziende pubbliche e private con più di 100 dipendenti Qual è la dimensione delle aziende rispondenti? Aziende Occupati

Dettagli

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) SETTORE AFFARI GENERALI E COMUNICAZIONE Ufficio Relazioni con il

Dettagli

DIOCESI : ( indicare la diocesi di titolarità)

DIOCESI : ( indicare la diocesi di titolarità) DIOCESI : ( indicare la diocesi di titolarità)..l.. sottoscritt.. nat.. a a il docente IRC con contratto a t.i. nel settore primario (infanzia e primaria) presso la scuola / istituto appartenente alla

Dettagli

PERMESSI PER PART-TIME 18 ORE SETTIMANALI ORIZZONTALI

PERMESSI PER PART-TIME 18 ORE SETTIMANALI ORIZZONTALI PART-TIME 18 ORE SETTIMANALI TIPOLOGIA ORIZZONTALE - Settimana lavorativa: 5 o 6 giorni settimanali - Teorico giornaliero: 3 ore e 36 minuti al giorno per 5 giorni - Modalità di prestazione: 3 ore medie

Dettagli

Indagine sulle necessità di cura di bambini e anziani CUG - Scuola Superiore Sant Anna

Indagine sulle necessità di cura di bambini e anziani CUG - Scuola Superiore Sant Anna Indagine sulle necessità di cura di bambini e anziani CUG - Scuola Superiore Sant Anna Questionari online dal 3 al 12 giugno 2014 Principali risultati CUG A cura di: Fabrizio Alboni Maria Vittoria Sardella

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI

Dettagli

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI Profilo dei Diplomati 2009 Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI Profilo dei Diplomati 2009 Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI 2.1 LICEI LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI (1/7) LICEI (a) Numero totale

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

Ingegneria Chimica: Sbocchi lavorativi dei Laureati in Ingegneria Chimica del Centro Italia. Percorsi Formativi e Mercato del Lavoro

Ingegneria Chimica: Sbocchi lavorativi dei Laureati in Ingegneria Chimica del Centro Italia. Percorsi Formativi e Mercato del Lavoro Ingegneria Chimica: Percorsi Formativi e Mercato del Lavoro Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica - Sbocchi lavorativi dei Laureati in Ingegneria Chimica del Centro Italia SEZIONE CENTRO Alessandro

Dettagli

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile 12 maggio 2016 Gli interventi dell agenzia del lavoro a sostegno dell occupazione femminile Indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

QUESTIONARIO. Intervieni e partecipa anche tu.

QUESTIONARIO. Intervieni e partecipa anche tu. QUESTIONARIO Intervieni e partecipa anche tu. Il Distretto sociale 11, nell ambito dell Accordo Territoriale di Genere Liberatempo, nella prospettiva di realizzare un osservatorio sulla parità, intende

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea:

Dettagli

Lavoro a turni ed esigenze familiari degli infermieri

Lavoro a turni ed esigenze familiari degli infermieri Lavoro a turni ed esigenze familiari degli infermieri Ancona 31 maggio 2016 1 La questione è rilevante per la professione infermieristica perché la categoria è composta per più del 75% da donne inoltre

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Automobilisti alle prese con le ruote" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

La conciliazione tra famiglia, studio e lavoro alla SUPSI

La conciliazione tra famiglia, studio e lavoro alla SUPSI 1 La conciliazione tra famiglia, studio e lavoro alla SUPSI Vittoria Calabretta, collaboratrice Servizio Gender SUPSI Evento Famiglia e lavoro: i genitori condividono i compiti, Trevano, martedì 24 aprile

Dettagli

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Qual è la Facoltà dell'università degli Studi di Bari che hai abbandonato? Agraria Economia Economia (Taranto) Farmacia

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 Microcredito FWA Report 17 Luglio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 1.1 Le pratiche caricate sulla piattaforma Al 17/07/2012 il totale delle pratiche caricate

Dettagli

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Marcantonio Caltabiano Università di Messina con Maria Castiglioni, Università di Padova e Alessandro Rosina, Università Cattolica di Milano Rinvio del

Dettagli

La presenza delle donne nelle Università Italiane

La presenza delle donne nelle Università Italiane La presenza delle donne nelle Università Italiane Uno sguardo ai dati dell A.A. 2011/12 ed alcuni confronti con i dati di Ferrara DG per gli Studi, la Statistica e i Sistemi informativi Simonetta Sagramora

Dettagli

Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà Università di Ferrara/INGEGNERIA

Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà Università di Ferrara/INGEGNERIA 1 di 6 11/12/2008 11.38 Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà Università di Ferrara/ Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà laureati 2006 ad UN anno Numero di laureati 55

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali L'OCCUPAZIONE FEMMINILE Isabella Speziali 1 INTERVENTI PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE Finalità Favorire l ingresso delle donne nel mercato del lavoro Intervento 5 per motivi di cura; Intervento 13; Intervento

Dettagli

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi Gli esiti della ricerca a Bassano del Grappa valerio.belotti@unipd.it Tra gli esperti ci sono diversi modi per guardare a un bambino/a Come figlio

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO Presentazione della principale legislazione di settore dalla Comunità Europea alla Regione Puglia Giovanna Magistro (a cura di) premessa Con i finanziamenti

Dettagli

part-time /36: orizzontale - verticale - misto settimana lunga altro (specificare )

part-time /36: orizzontale - verticale - misto settimana lunga altro (specificare ) Comune di Ravenna alla Dirigente del Servizio Risorse Umane e Qualità Ufficio Assunzioni e Gestione del Personale Piazza del Popolo n. 1-48121 Ravenna OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA. e p.c. al proprio

Dettagli