Programmi di calcolo delle prestazioni energetiche dell edifici il modello BREA December 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmi di calcolo delle prestazioni energetiche dell edifici il modello BREA December 2008"

Transcript

1 Programme of actions towards a factor 4 in existing social housings in Europe Deliverable 8 Programmi di calcolo delle prestazioni energetiche dell edifici il modello BREA December Autori: Sergio Bottiglioni Angelo Mingozzi studio@ricercaeprogetto.it Ricerca & Progetto, I Progetto parzialmente finanziato da: EUROPEAN COMMISSION Intelligent Energy Executive Agency Grant agreement EIE/05/076/S

2 Introduzione La verifica delle prestazioni energetiche dell edificio è una fase molto importante del processo di progettazione, sia che si tratti di nuove costruzioni, sia di recupero. All interno del metodo progettuale che consente di governare il processo di progettazione ecosostenibile (analisi del sito, definizione degli obiettivi progettuali, individuazione e verifica delle soluzioni), la fase di verifica rappresenta il momento cruciale di controllo del perseguimento degli obiettivi di ecosostenibilità dell intervento, con ricadute positive a livello ambientale ed economico. La fase progettuale vera e propria si configura infatti come la messa a sistema di tutti gli aspetti ambientali, sociali, ed economici, compresi nell intervento edilizio, coinvolgendo in modo coordinato specialisti di diversi ambiti disciplinari. Questa deve essere caratterizzata da una continua attività di verifica delle scelte progettuali, alle diverse scale, lungo tutto il processo edilizio e considerando l intero ciclo di vita del complesso insediativo ed edilizio, in relazione agli obiettivi generali e a quelli specifici del progetto ecosostenibile. Attraverso la definizione di diverse ipotesi progettuali, e la loro verifica, si giunge al progetto, che rappresenta la sintesi di tutti i fattori coinvolti. In questa ottica, il controllo delle prestazioni energetiche è un momento fondamentale in quanto consente di ottimizzare le scelte progettuali per evitare difetti o vizi che peserebbero sui consumi per tutta la vita dell edificio o nel caso di un recupero guidare gli interventi prevedendo i benefici. 1. Le simulazioni energetiche Concetti base sulle simulazioni Le simulazioni energetiche sono effettuate per analizzare dinamicamente le prestazioni energetiche di un edificio e per prendere coscienza delle relazioni che intercorrono fra i parametri progettuali inerenti il sistema edificio impianto ed il fabbisogno energetico. L effetto di una modifica progettuale può essere simulato ed osservato in una frazione di tempo breve, ad un costo molto ridotto se confrontato al costo che uno studio di queste alternative nella realtà richiederebbe. Le informazioni dettagliate che si ottengono sul consumo di energia, sulle condizioni ambientali interne e sulle prestazioni degli impianti, consentono di ottimizzare ed orientare le scelte progettuali. Le simulazioni energetiche degli edifici sono tradizionalmente finalizzate al calcolo delle potenze e dell energia in relazione al riscaldamento invernale, all impianto di raffrescamento estivo, alla ventilazione. Il calcolo delle potenze è impiegato per il dimensionamento dell impianto ovvero per la definizione della sua tipologia e della massima potenza necessaria, stabilita in relazione ai picchi di carico. Il calcolo dell energia è impiegato invece per valutare il fabbisogno energetico dell edificio in relazione ai carichi richiesti durante l'anno e a partire dall impianto utilizzato, stimare i costi energetici di esercizio. 2

3 L uso delle simulazioni energetiche deve essere strettamente connesso alla fase progettuale vera e propria (fig. 1); esse permettono di: - Valutare diverse opzioni progettuali, Ottimizzare una scelta progettuale valutando l impatto specifico di un parametro, componente o sistema, sulla prestazione complessiva (analisi di sensibilità) - Comparare il progetto definitivo con gli obiettivi iniziali e controllare il rispetto di limiti normativi, - Attribuire all edificio una classe energetica secondo un determinato sistema di classificazione; - Effettuare analisi economiche per valutare il tempo di ritorno degli investimenti. Idea generale di progetto ed obiettivi Progettazione definitiva intervento Analisi delle prestazioni energetiche Verifica preliminare OK? SI Progettazione esecutiva intervento Analisi delle prestazioni energetiche Verifica di dettaglio OK? SI Consegna progetto NO NO Introduzione di modifiche al progetto definitivo Introduzione di modifiche al progetto esecutivo Fig. 1: Schematizzazione del processo di controllo progettuale delle prestazioni energetiche attraverso l uso di programmi di simulazione. I risultati ottenuti non sono sempre immediatamente utilizzabili e necessitano di una rielaborazione che tenga conto delle ipotesi iniziali, delle situazioni al contorno e delle ipotesi imposte dagli algoritmi di calcolo. Le maggiori limitazioni all uso di questi programmi sono principalmente: - Il volume di dati in ingresso e la loro accuratezza. Speso tali dati non sono ancora presenti nelle prime fasi del processo di progettazione ed è pertanto necessario operare delle ipotesi per proseguire con le analisi; - Gli output sono spesso scarsamente leggibili nell immediato e richiedono una certa esperienza per essere interpretati e tradotti in input operativi per la progettazione. - Molti dei programmi di simulazione energetica più avanzati sono orientati ad ambiti di ricerca; per utilizzarli con una certa competenza e sicurezza è necessario uno studio approfondito e a volte lungo. - I programmi hanno spesso una scarsa interfacciabilità con l utente. I progettisti architettonici abituati ad esprimersi graficamente potrebbero essere in difficoltà a causa della struttura poco versatile del sistema degli input ed output. - I programmi non sono flessibili e l utilizzatore potrebbe essere in difficoltà per simulare casi particolari - Non tutti i programmi sono validati e accreditati da un riconosciuto ambito scientifico. 3

4 Nel caso più generale e completo il funzionamento di un programma di simulazione si riassume nei blocchi della figura seguente (fig. 2). DATI CLIMATICI INPUT PROGETTUALE EDIFICIO MODELLO D USO CONDIZIONI AMBIENTALI INTERNE IMPIANTO SISTEMA DI CONTROLLO PRESTAZIONI ENERGETICHE Programma di simulazione L input progettuale riguarda la descrizione dell edificio come sistema ambientale e tecnologico; i dati climatici rappresentano invece una condizione al contorno. Gli output riguardano le prestazioni energetiche evidenziando i periodi di picco di domanda energetica e le condizioni ambientali interne. Il programma di simulazione mette a sistema la modellazione dell edificio e dell impianto rispettivamente con il modello d uso ed i sistemi di controllo in dotazione all impianto. 2. Strumenti di simulazione Sono attualmente disponibili numerosi strumenti di simulazione e controllo delle prestazioni energetiche nella fase progettuale. Generalmente i diversi strumenti permettono di quantificare in maniera più o meno approfondita ed esatta quelle che sono le prestazioni energetiche dell edificio. La differenza fra i vari sistemi è fondamentalmente basata sugli algoritmi di calcolo utilizzati che, di conseguenza, richiedono dati di ingresso con diversi livelli di approfondimento. In particolare le simulazioni effettuate in regime stazionario consentono solo parzialmente di indagare le reali performance dell edificio, mentre i sistemi più complessi che implementano il regime dinamico consentono analisi più approfondite. Le simulazioni effettuate in regime dinamico permettono ad esempio di valutare in dettaglio anche il contributo dovuto all inerzia termica dell involucro e della ventilazione naturale, che ha ripercussioni sia sulle prestazioni termiche in regime invernale, sia in quello estivo. Con questo livello di approfondimento attraverso analisi multi-zona è possibile valutare in dettaglio, ad esempio, la prestazione di una singola unità ambientale sulla prestazione globale dell edificio. Pertanto, partendo da un consumo complessivo dell edificio noto e rilevato dalle bollette, è possibile ad esempio valutare con efficacia l incidenza di interventi singoli o che riguardano solo alcuni ambienti. A seconda degli obiettivi progettuali è necessario orientarsi verso uno strumento di verifica e simulazione piuttosto che un altro. 4

5 3. Analisi comparativa Di seguito si propone l analisi comparativa di metodi di calcolo di fabbisogno energetico degli edifici. Per ognuno dei metodi indagati è riportata una scheda riassuntiva delle principali caratteristiche. Al fine di fornire sinteticamente uno strumento di confronto rapido fra le prestazioni dei vari strumenti le caratteristiche salienti sono riassunte in una matrice comparativa di sintesi. Gli strumenti analizzati sono i seguenti: 1 Edilclima Basato sulle norme attuattive della L.10/91 permette di calcolare in regime stazionario il fabbisogno di potenza, il fabbisogno annuo di energia utile, i rendimenti dell'impianto, il consumo convenzionale di riferimento, sia per l edificio, sia per i singoli locali. 2. PHPP 1.0 it Passive House Foglio di calcolo per la verifica del raggiungimento dei requisiti minimi dello standard energetico che consente di ottenere la certificazione di casa passiva. I calcoli sono eseguiti in regime stazionario. 3. Casaclima Foglio di calcolo che permette, mediante l immissione di dati rappresentativi, di stimare gli indici termici di un edificio, e di conseguenza classificarlo di una scala di efficienza energetica. I calcoli sono eseguiti in regime stazionario. 4. Summer Principalmente indirizzato a valutare il fabbisogno per raffrescamento estivo mediante varie strategie. Valuta le ore di discomfort e l energia richiesta per il raffrescamento. Le stesse verifiche possono essere effettuate in periodo invernale in cui però non è possibile introdurre strategie passive. Opera in regime dinamico. 5. Ecotect Calcola i carichi energetici necessari al raffrescamento e al riscaldamento, per modelli costituiti da più zone di qualunque geometria (multi-zona). Utilizza il metodo delle Ammittanze, in regime dinamico. 6. ESP-r Strumento di simulazione termica dinamica in cui le caratteristiche significative di un problema sono trasformate in una serie di equazioni di continuità, risolte con metodo iterativo. E un programma completo che effettua una vasta quantità di analisi 7. Trnsys Programma di simulazione dinamica che include un apposito modulo per l analisi termica degli edifici. È elencato nei recenti Standard europei Thermal solar systems and components (ENV ). E un programma completo che effettua una vasta quantità di analisi 8. Energy plus EnergyPlus is a new-generation building energy simulation program based on DOE-2 and BLAST, with numerous added capabilities. Released in April 2001, the program was developed jointly by Lawrence Berkeley National Laboratory and others. It performs multi-zone dynamic simulations. ( Numerosi strumenti di simulazione informatica e strumenti di certificazione energetica sono attualmente usati in Italia per determinare la prestazione energetica degli edifici. Il livello di approssimazione dei risultati raggiunto varia sensibilmente a seconda del metodo di calcolo utilizzato. 5

6 4. Strumenti di simulazione energetica e normativa La Direttiva Europea EPBD Directive 2002/91/CE è stata l occasione per una completa rivisitazione dell apparato normative che regola il contenimento dei consumi energetici negli edifici attraverso una serie di norme ancora in fase di definizione completa. Gli strumenti commerciali più diffusi che di volta in volta si sono adattati alle nuove norme sono: - Edilclima - MC4 Software La tabella che segue da una misura dell evoluzione normativa e delle prescrizioni di calcolo e verifica Requisiti minimi per Prescrizioni su Prescrizioni su Periodo di l intero edificio trasmittanza efficienza minima applicazione compreso l impianto di involucro di impianto riscaldamnto L 373/76 L.10/91 e DPR 412/93 D.Lgs. 192/05 D.Lgs. 311/06 dal 1976 al 1991 Dal 1991 al 08/10/05 Dal 09/10/05 a 01/02/07 dal 02/02/07 No (Calcolo del coefficiente globale isolamento Cg= Cd+Cv ) No (Calcolo del Cd ) Si dipende dalla zona climatica Si dipende dalla zona climatica No si si si Solo alcune limitazioni generiche Calcolo del FEN (J/m3GG) Calcolo energia primaria per riscaldamento secondo UNI EN 832 and UNI EN (kwh/m 2 anno) Calcolo energia primaria per riscaldamento secondo UNI EN 832 and UNI EN (kwh/m 2 anno) Ad oggi (Dicembre 2007), successivamente al D.Lgs. 311/06, non è stato emesso il Decreto attuativo che chiarisce le modalità per la Certificazione energetica: soggetti abilitati, metodo di calcolo e attribuzione delle classi. Alcuni Comuni, Provincie e Regioni hanno nel frattempo emanate proprie regole creando una grande confusione e incertezza fra I progettisti. 6

7 La tavobella che segue mostra una analisi comparative dei diversi modelli citati Edilclima MC4 software PHPP-Passive House Casaclima Summer Ecotect Esp-r Trnsys Energy Plus Utilizzo Metodo di calcolo Input edificio Modello d uso edificio Impianti outputs Simulazion e dinamica commerciale didattico ricerca Certificazione energetica Regime Stazionario Zona singola multizona Modello semplificato Modello completo Non incluso Modello semplificato incluso si Modello completo no Modalità di semplificata Modalità di funzionamento complessa Potenza massima sistemi attivi Fabbisogno complessivo per trasmissione e ventilazione Energia primaria Discomfort hours (free running model) riscaldame riscaldamento nto/raffresc amento raffrescamento Dati Input orario climatici Valori medi stagionali basso medio Difficoltà ed livello di competenz a per un corretto uso alto 7

8 IL MODELLO BREA BREA (Building Retrofitting Efficiency Assessment) è uno strumento concepito per essere di supporto ai progettisti a valutare correttamente i potenziali benefici energetici derivanti da opere di ristrutturazione. Il foglio di calcolo BREA non è stato realizzato per calcolare con precisione i fabbisogni energetici degli edifici. Al contrario, dovrebbe essere utilizzato per esaminare l efficacia di alcune tipici interventi orientati al risparmio energetico. L attenzione non è rivolta puramente al lato economico (cioè al calcolo di quanto tempo occorrerà perché investimento si ripaghi grazie ai risparmi che produce), ma anche alla quantificazione dei risparmi in termini energetici e di emissioni inquinanti evitate. Nonostante il foglio di calcolo sia in grado di fornire una stima dei fabbisogni energetici, date le caratteristiche generali dell edificio, le trasmittanze dell involucro e il clima della località, la sua funzione principale è di comparare la situazione di un dato edificio prima e dopo un intervento di ristrutturazione energetica: l utente è libero di decidere quali azioni simulare scegliendole da un elenco di tecnologie, come pannelli solari per acqua calda sanitaria, isolamento del tetto, ecc. le quali sono più ampiamente descritte in apposite schede tecniche, e il foglio di calcolo valuta l effetto della loro applicazione con riferimento alla situazione edilizia indicata. Nel panorama italiano esistono già numerosi strumenti, spesso gratuiti, in grado di calcolare il fabbisogno energetico degli edifici, inteso sia come energia utile (l energia dispersa dall involucro al netto dei guadagni gratuiti) sia come energia primaria (che già include in sé l efficienza del sistema edificio impianto). Essi nascono per vari scopi, come dimostrare il rispetto dei limiti di legge o supportare la certificazione energetica degli edifici, ma in ogni caso è consigliato calcolare una o entrambe le grandezze sopra indicate attraverso questi strumenti, e poi usare questi dati come punto di partenza in BREA. Nel caso l utente non sia in grado di ottenere i fabbisogni energetici in altro modo, può usare BREA, tenendo comunque conto che otterrà una stima meno precisa, seppure accettabile. Figura 1: Consumo di riferimento 8

9 1. Scheda: DATI DI BASE Nella prima scheda occorre specificare quali sono le caratteristiche generali dell edificio che si esamina. Alcuni dati sono essenziali per poter condurre l analisi, altri sono opzionali, in quanto in assenza di queste informazioni il foglio di calcolo utilizzerà dati tipici nazionali (questo riguarda, ad esempio, il consumo specifico di acqua e di elettricità). Dopo aver inserito dati relativi all edificio, alla fine della scheda sono raggruppati alcuni indici economici, che l utente può modificare per ottenere un attendibile analisi costi benefici. A lato, un istogramma rappresenta i consumi energetici allo stato di fatto, disaggregati in: perdite nella produzione, altre perdite di impianto, energia utile per riscaldamento e per acqua calda sanitaria; ognuno di questi temi è influenzato da differenti strategie di ristrutturazione energetica. Figure 2: sheet basic data 9

10 2. Scheda: TECNOLOGIE La scheda tecnologie contiene la lista di strategie i cui effetti il foglio di calcolo può valutare. Esse sono divise in tre temi, a seconda dell ambito di influenza: riscaldamento, acqua calda sanitaria, elettricità; ogni voce è affiancata dalla stima dell investimento richiesto, da una valutazione dei risparmi annuali, in termini economici e di energia, ed infine da altri parametri economici, il valore attuale dei costi e dei guadagni. Questa scheda non è modificabile: si possono solamente attivare o disattivare le singole voci, per osservare quali effetti esse producono singolarmente ed interagendo l una con l altra. L utente può intervenire sui dati di base, con cui sono calcolati i costi, andando a modificare un altra scheda, chiamata Costi. Figura 3: sheet technologies 10 1

11 3. Scheda: RISULTATI L ultima delle tre schede principali presenta i risultati dell ipotetico intervento: isogrammi affiancati forniscono un colpo d occhio sulla situazione attuale e quella prospettata, e accanto si possono leggere i valori calcolati per ogni tema separatamente, come acqua, elettricità, ecc. Al di sotto di riporta una stima delle emissioni inquinanti evitate, valutate in funzione delle caratteristiche delle fonti energetiche scelte. In fondo si presentano i dati economici complessivi: l utente può qui specificare quali dei costi richiesti dall intervento energetico sarebbero eventualmente già compresi in un più generico intervento di ristrutturazione edilizia, così che essi possano essere scorporati dal calcolo. Gli indicatori economici utilizzati sono il tempo di ritorno e il valore attuale netto dell investimento. Naturalmente si ribadisce che non soltanto il lato economico debba essere studiato, ma anche i benefici in termini di inquinamento evitato e risorse risparmiate, che comunque si traducono in benefici economici per l intera società. Investimenti di sostenibilità Spese già incluse nell intervento ordinario Costi per intervento ordinario Figura 4: sheet Results 11 1

12 Il seguente diagramma di flusso mostra le relazioni fra le varie parti del programma, I dati di input e di output. Energy performance already known just enter the overall consumptions for heat, electricity and water Select typical representative sustainable improvement, to verify their feasibility (not only economical) In result sheet, the user can fill-up some fields with cost reduction due to public incentives and to parallel maintenance works OR Energy performance of building estimated starting from principal features, such as typology, U-values, climate Costs are calculated starting from a precompiled sheet, depending on building typology and many other factors Technology sheets contains non technical descriptions and therefore can be used also for dissemination. For each technology, a sheet explains the specific case study used to set up the main parameters and calculations Figura 5: Diagramma di flusso di BREA 12 1

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa La norma EN 15232: Il contributo della Home & Building Automation alla realizzazione di Edifici a Energia quasi zero Ing. Gianni Binacchi BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa 1 La Direttiva 2010/31/CE

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50 Risparmio energetico: Legge 10/91 Scolastico 2014-2015 50 INTRODUZIONE Le varie crisi energetiche originatesi negli anni settanta hanno sensibilizzato gli Stati più energivori alla limitazione dell uso

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche 14 DICEMBRE 2006 Servizio Politiche Energetiche Recepimento Direttiva 2002/91/Ce IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PARTE 2 - ASPETTI TECNICI ARCH. STEFANO

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 02.12.15 Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Normativa regionale per l efficienza

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

GREEN JOBS. Energy Modeling. Ing. Fabio Minchio, Ph.D. in energetica 3F-Engineering. Roma, 23 marzo 2013

GREEN JOBS. Energy Modeling. Ing. Fabio Minchio, Ph.D. in energetica 3F-Engineering. Roma, 23 marzo 2013 GREEN JOBS Energy Modeling Ing. Fabio Minchio, Ph.D. in energetica 3F-Engineering Roma, 23 marzo 2013 1 Energy Modeling? Modelizzazione dinamica attraverso codici di calcolo (software validati) del comportamento

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Domotica e risparmio energetico

Domotica e risparmio energetico Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Domotica e risparmio energetico La domotica nella normativa europea Un occhiata alla

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO è il software che permette di gestire in modo versatile,

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO CONVEGNO NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO 14 GIUGNO 2016 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, La diagnosi energetica, strumento

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE Commissione impianti dell Ordine degli Ingegneri di Padova 1 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE E DIR. 2002/91/CE 1. È UN DOCUMENTO

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015 Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

Bologna 28 novembre 2007

Bologna 28 novembre 2007 TERRITORIO ENERGIA AMBIENTE Programmazione, pianificazione e gestione progetti Provincia di Bologna progettazione edilizia e risparmio energetico negli edifici ad uso produttivo Bologna 28 novembre 2007

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM Premessa Gli usi civili sono responsabili in Italia

Dettagli

L Efficienza Energetica negli Edifici

L Efficienza Energetica negli Edifici ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO, EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Davide Del Col, Enrico Da Riva, Michele De Carli, Andrea Padovan, Angelo Zarrella Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio

Dettagli

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici BM FOTOVOLTAICO è il nuovo software che permette di gestire in modo versatile, organico e dettagliato sia la fase di preventivazione

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Energy management in

Energy management in Meter management in fieramilano Energy management in rilevazione consumi energetici fieramilano monitoraggio e analisi Enermanagement Roma 15-06-2011 valutazione consumi energetici valutazione consumi

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

La normativa di supporto

La normativa di supporto Seminario LA NUOVA DIRETTIVA SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA La normativa di supporto Arch. Anna Martino CTI - Ente federato UN PO DI STORIA. Direttiva 2002/91/EC sul rendimento energetico nell

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

Certicazione Energetica degli Edifici

Certicazione Energetica degli Edifici Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato ERMES ENERGIA - Emilia Romagna Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO OBIETTIVI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fornire degli indicatori di prestazione energetica che

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli