Documento programmatico (Vision Document)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento programmatico (Vision Document)"

Transcript

1 Documento programmatico (Vision Document) Il progetto POWER HOUSE Europe Il progetto Il Progetto Power House Europe, The Big Housing and Energy Exchange, nasce per accrescere il contributo del settore residenziale alle politiche europee di efficacia energetica (Allegato 1). Il Progetto è cofinanziato dalla Commissione europea, fra le sue azioni di promozione del risparmio di energia nel settore civile e si pone l obiettivo principale della diffusione dei risultati del Programma dell Unione Europea IEE (Intelligent Energy Europe) e dello scambio di esperienze sul tema della riqualificazione energetica dell edilizia sociale, sfruttando l enorme potenziale costituito dalle organizzazioni che operano in Europa in tale settore. Il Progetto si propone di analizzare e mettere a disposizione degli operatori dei paesi europei gli strumenti sviluppati nell ambito dei progetti finanziati dalla Commissione europea, a partire dal programma IEE, metterà in rete le esperienze e faciliterà gli scambi attraverso un sito web dedicato. L attività di disseminazione è principalmente basata sulla costituzione, in ciascuno Paese partecipante, di una Piattaforma nazionale che consentirà il confronto con il maggior numero possibile di operatori del settore. I partner del Progetto, oltre a Cecodhas che ne è il coordinatore, sono AVS - Asociación Española de Promotores Públicos de Vivienda y Suelo - Spagna BHA - Bulgarian Housing Association - Bulgaria BSHF - Building and Social Housing Foundation - UK Consorzio Nazionale CasaQualità (Federabitazione) - Italia EKYL - Eesti Korteriühistute Liit - Estonia Federcasa - Federazione Italiana per la Casa - Italia Finabita (Legacoop Abitanti) - Italia HSB - HSB Riksförbund - Svezia HTC - Habitat & Territoires Conseil - Francia NHF - National Housing Federation - UK SABO - SABO Aktiebolag - Svezia USH - Union Sociale pour l'habitat - Francia VMSW - Vlaamse Maatschappij voor Sociaal Wonen - Belgio Cecodhas (Comitato Europeo Di Coordinamento dell Alloggio Sociale), costituito nel 1988, è la rete europea per la promozione del diritto ad un alloggio adeguato per tutti. Riunisce 46 federazioni nazionali e regionali che rappresentano un totale di oltre di organizzazioni dell'alloggio sociale (enti pubblici, enti privati senza scopo di lucro e cooperative di abitazione) in 19 paesi europei, con un offerta di oltre 21 milioni di alloggi. 1/13

2 Cecodhas Italia è costituito dalle tre principali associazioni italiane dell alloggio sociale: Federcasa, Federabitazione-Confcooperative e Legacoop-abitanti. Le tre organizzazioni facenti parte di Cecodhas Italia, rappresentano circa un milione di alloggi sociali in affitto, alloggi costruiti o recuperati annualmente, 6300 membri. La Nell ambito del contesto nazionale (Allegato 2) l attività di diffusione delle iniziative del Progetto è svolta attraverso la. La Piattaforma è promossa dalle tre principali Federazioni dell alloggio sociale (Federabitazione, Federcasa, Legacoop Abitanti) che insieme costituiscono Cecodhas Italia. Federabitazione gestisce il progetto POWER HOUSE tramite la sua struttura operativa CasaQualità, mentre Legacoop Abitanti si avvale di Finabita. Alla Piattaforma aderiscono operatori appartenenti alle varie categorie di stakeholders presenti in Italia. L adesione alla Piattaforma è libera ed è pubblicizzata sul sito della Piattaforma Power House Italia: Per informazioni: info@phe-italia.it Organizzazione 2/13

3 La Piattaforma è strutturata in tre gruppi di lavoro: Tema 1. Questioni sociali Tratta i temi legati alla fuel poverty, e le altre questioni connesse al rapporto con gli utenti: strategie di comunicazione e aumento della consapevolezza, coinvolgimento degli inquilini nell investimento per l efficienza energetica 2. Questioni tecniche Tratta i temi relativi alle soluzioni tecnologiche innovative, oltre che tutte le questioni connesse con il piano di fattibilità tecnica degli interventi, dalle analisi preliminari, al monitoraggio, curando in particolare il rapporto con i tecnici e con il mondo della ricerca applicata. 3. Questioni finanziarie Mira ad approfondire i modelli finanziari, la programmazione strategica dell intervento, le analisi di fattibilità economica, i costi dell efficienza energetica, il rapporto con i finanziatori Coordinamento Federcasa CasaQualità Finabita Collegamento con le attività delle federazioni promotrici Le tre federazioni promotrici della Piattaforma rappresentano il settore dell alloggio sociale, in particolare, Federcasa rappresenta il settore dell edilizia residenziale pubblica (ERP), mentre Federabitazione-Confcooperative ed Ancab-Legacoop (ora Legacoop Abitanti) rappresentano il settore cooperativo. Tutte e tre le Federazioni danno grande importanza nella loro agenda al tema della riduzione di CO2 attraverso la riqualificazione energetica del loro patrimonio e la costruzione di alloggi ad elevate prestazioni dal punto di vista del risparmio e della produzione di energia. In particolare: Federcasa: - sta proponendo un piano per la riduzione del 30% dei consumi nella metà del proprio patrimonio (cioè per circa alloggi) che prevede un investimento pari a 2 miliardi di euro nei prossimi 3 anni; - ha lanciato una raccolta di buone pratiche fra i propri associati, sostenendola e promuovendola attraverso un concorso (Palmarès 2009) i cui risultai hanno premiato un progetto di costruzione a Brescia ad elevate prestazioni energetiche, un progetto di riqualificazione urbana ad Ancona e due progetti in cui attraverso l installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture si finanziano altri interventi di riqualificazione energetica; - Invita alle attività della Piattaforma tutti i propri associati; - Utilizza i seminari e le visite di studio della Piattaforma come momento formativo/informativo per i propri associati; - Ha inserito nel proprio sito web un apposito spazio per il progetto Power House 3/13

4 Federabitazione: - E impegnata a ridurre il consumo energetico delle famiglie e ad orientare i loro comportamenti verso l eco-efficienza, attraverso la realizzazione di buone pratiche edilizie, dimostrando come sia possibile costruire un edilizia energeticamente e socialmente più sostenibile senza svuotare le tasche degli utenti e accrescendo il capitale sociale delle città. - Ha messo a punto un Piano di azione strategico denominato Qualità e Sostenibilità ( articolato secondo tre linee di intervento interagenti tra di loro e comprendenti: il Progetto europeo SHE: Sustainable Housing in Europe ( il Progetto La Casa Ecologica: Rete delle Cooperative per l'abitare Sostenibile ( e il Progetto Servizi integrati per l'abitare sostenibile ( Le attività svolte nell ambito del Piano, realizzate con il supporto e il coordinamento tecnicoscientifico del Consorzio Nazionale CasaQualità, sono finalizzate a rispondere all esigenza di elevare il livello di qualità dell abitare sostenibile, realizzare interventi integrati per accrescere la qualità, il confort abitativo e ambientale, la sicurezza delle abitazioni e degli immobili, il risparmio energetico, l utilizzo razionale delle risorse naturali, migliorare l efficacia delle attività manutentive e incrementare il valore degli immobili. Al fine di dare evidenza esterna delle loro capacità gestionali ed organizzative, le Cooperative partecipanti ai Progetti e alle iniziative organizzate nell ambito del Piano, possono sottoporre i loro interventi a verifica e certificazione per l assegnazione del Marchio QSA (Marchio Qualità e Sostenibilità dell Abitare). Tale Marchio, rilasciato dal Consorzio Nazionale CasaQualità, al progetto, alla realizzazione, ovvero all intero processo edilizio, attesta il livello di Qualità e Sostenibilità delle soluzioni adottate nella fase progettuale, in quella realizzativa e gestionale. - E partner della Campagna Energia sostenibile per l Europa, promossa dalla Commissione europea e coordinata a livello nazionale dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Le azioni svolte nell ambito di tale Campagna, indirizzate alle Cooperative di Abitazione, ai loro associati e partner (professionisti, tecnici, imprese di costruzione), sono in particolare finalizzate a promuovere e sviluppare, l adozione di pratiche e comportamenti virtuosi nell'uso e nella produzione di energia. - E impegnata a valorizzare e diffondere il patrimonio di conoscenze e di esperienze realizzate sulle tematiche energetiche ed ambientali attraverso apposite attività formative e di aggiornamento, tramite la rilevazione e la diffusione delle buone pratiche cooperative e l organizzazione di un apposito concorso nazionale. Queste azioni sono in particolare finalizzate a divulgare tra i dirigenti, i tecnici e i collaboratori di Federabitazione le migliori esperienze realizzate a livello italiano ed europeo, a rendere maggiormente evidente all opinione pubblica il contributo che la Cooperazione di Abitazione ha assicurato alla risoluzione delle problematiche energetiche e abitative italiane. Tali azioni sono anche supportate dal sito internet del Consorzio Nazionale CasaQualità ( nel quale, fra l altro, è stata organizzata un apposita sezione riguardante il Progetto Power House Europe. 4/13

5 Legacoop abitanti: - Ha rilanciato il marchio ABITARE QUALITà che costituisce un codice di autodisciplina per il rispetto, in ogni progetto e sua realizzazione, dei requisiti condivisi, per le cooperative aderenti a Legacoop Abitanti e iscritte al registro delle Cooperative per uno sviluppo sostenibile. E uno strumento di valutazione costituito da obiettivi di qualità sviluppati su 8 requisiti (+ 1 prerequisito di analisi del sito preliminare) che rappresentano i caratteri minimi essenziali per determinare il grado di sostenibilità dell intervento edilizio e vengono definiti adottando criteri di carattere esigenziale-prestazionale. - Ha promosso insieme a Legambiente il Concorso di Architettura Sostenibile ABITARECOSTRUIRE. Sono state presentate circa 200 proposte progettuali per le tre aree scelte: Pesaro, Foligno (PG) e Tricase (LE). Il concorso aveva come obiettivo principale quello di promuovere realizzazioni esemplari nel campo dell edilizia residenziale, che fossero in grado di coniugare i temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico con quelli della qualità architettonica e urbana. Il concorso ha proposto ai concorrenti, come principali temi di riflessione progettuale, quelli inerenti la qualità morfologica e tipologica dell intervento, in relazione con il contesto ambientale e urbano in cui si va ad inserire; quelli riferiti all energia nel progetto e nel ciclo di vita dell edificio, attraverso il risparmio e l efficienza energetica, l integrazione delle fonti rinnovabili e della bioclimatica e quelli relativi all innovazione tecnologica in edilizia a prezzi accessibili e l utilizzo di materiali ecocompatibili. Attualmente i tre selezionati sono in corso di progettazione per la realizzazione. - Ha recentemente lanciato il portale che presenta esempi d'eccellenza nell'ambito dell'edilizia sostenibile italiana realizzata dalle Cooperative di abitanti. Attraverso l'analisi di aspetti tecnologici e gestionali importanti per costruire in modo energeticamente efficiente, schede di interventi sono catalogate e rese disponibili per la consultazione. Nel sito Si parlerà più in generale, si parla del concetto di risparmio energetico, dal punto di vista delle Cooperative, anche attraverso la segnalazione di iniziative legate a questo ambito. è anche uno spazio dove le Cooperative possono condividere pareri e conoscenza riguardo le migliori pratiche di progettazione sostenibile. Inserirà nel proprio sito web un apposito spazio per Power House. 5/13

6 Obiettivi della Piattaforma Relazione con l analisi dei bisogni Gli obiettivi della piattaforma sono collegati con gli obiettivi del programma Power House Europe ed adattati secondo i risultati della need analysis che ha individuato come temi prioritari: - esperienze di progetti a basso consumo energetico - soluzioni finanziarie - aspetti tecnici Le aspettative da parte del progetto Power House sono: Le buone pratiche (2,32) Informazioni su potenziali fonti di finanziamento / sistemi di finanziamento ad hoc (2,28) Informazioni sulle nuove tecnologie (2,24 punti) Fornire formazione e seminari (1,84) informazioni sugli appalti per interventi di efficienza in energia (1,8) Seguite da Visite di studio (1,52) Il gemellaggio con altri organismi operanti nel settore edilizo (1,32) Questo tipo di attese ha influenzato anche le scelte dell organizzazione della Piattaforma (gruppi di lavoro e individuazione degli stakeholder). Si è ritenuto infatti che la creazione di uno spazio di scambio aperto a tutti gli attori del processo edilizio potesse arricchire le esperienze e le soluzioni messe a disposizione dei partecipanti e di tutti gli operatori dell alloggio sociale. Allo stesso modo, il programma di attività è stato adattato alla domanda, trasformando gli incontri dei gruppi di lavoro in riunioni di tipo seminariale, scegliendo di volta in volta un tema sul quale raccogliere le esperienze da presentare e discutere. Obiettivi generali Gli obiettivi generali della Piattaforma sono indicati nel documento costitutivo: - strutturare ed accrescere tra i diversi attori che operano nell edilizia sociale e tra gli utenti, scambi di informazioni e di esperienze sul tema del risparmio di energia, dell uso di risorse rinnovabili e della riduzione delle emissioni di CO2; - diffondere le migliori pratiche ed in particolare gli strumenti operativi sviluppati nel quadro del programma IEE relativo all edilizia sociale; - creare le condizioni favorevoli per accelerare la transizione energetica nel settore dell edilizia sociale, promuovendo e agevolando l adozione di politiche innovative per favorire un edilizia residenziale energeticamente sostenibile e la realizzazione di interventi edilizi sperimentali e servizi connessi; - promuovere, a livello nazionale, la diffusione della cultura dell energia sostenibile nell'edilizia sociale, attraverso attività comunicative e informative, indirizzate in particolare agli utenti finali; - promuovere protocolli di intento bilaterali di ricerca e sperimentazione fra i differenti stakeholder; - promuovere iniziative per il controllo della qualità del processo edilizio e per incentivare la responsabilità sociale ed ambientale delle imprese e degli enti che operano nel settore dell edilizia residenziale. 6/13

7 Attività tese a mobilitare investimenti pubblici e privati La piattaforma non è un organismo politico, ma si configura piuttosto come strumento di diffusione, scambio e reciproca conoscenza. Tuttavia proprio attraverso queste attività di scambio fra attori di diversi livelli è possibile: - individuare meccanismi di finanziamento innovativi e supportarne l applicazione; - informare i principali stakeholders sulle risorse disponibili a livello nazionale ed europeo; - promuovere azioni congiunte di lobbyng per rivendicare meccanismi agevolativi per l edilizia sociale. Destinatari delle azioni Stakeholder Azioni della Piattaforma Risultati attesi Produzione edilizia Promozione prodotti a basso Diffusione impatto ambientale Riduzione dei costi Produzione energetica Amministrazioni pubbliche Professionisti Costruttori e gestori alloggi Istituti di credito Associazioni ambientaliste Associazioni consumatori e altre associazioni Università Media Promozione comportamenti virtuosi (energia verde) Diffusione esperienze di modelli di incentivo e campagne di informazione Formazione Diffusione esperienze di progettazione per riqualificazione energetica Scambi esperienze Formazione Diffusione esperienze di riqualificazione energetica Diffusione nuovi modelli finanziari Scambi esperienze Diffusione nuovi modelli finanziari innovativi rispetto alla gestione dell energia Diffusione e scambio esperienze e modelli di campagne di informazione Messa a disposizione strumenti per campagne di informazione Formazione Diffusione esperienze di progettazione per riqualificazione energetica Scambi esperienze Diffusione e scambio esperienze e modelli di campagne di Riduzione produzione CO2 Tariffe differenziate in base ai comportamenti dell utenza Diffusione Incentivi al risparmio energetico Maggior consapevolezza ed esperienza Maggior consapevolezza ed esperienza Innovazione finanziaria Proposta di prodotti di credito specifici per riqualificazione energetica Collaborazione a campagne informative Collaborazione a campagne informative Miglior formazione dei nuovi professionisti. Promozione di master specifici Collaborazione ad azioni di diffusione esperienze e a 7/13

8 Stakeholder Azioni della Piattaforma Risultati attesi informazione campagne informative Altri soggetti partecipanti Scambi esperienze ai progetti EIE Utenti Campagne di informazione Maggior consapevolezza nell uso degli impianti e nelle scelte Rapporto Obiettivi/Azioni della Piattaforma Obiettivi Strutturare ed accrescere tra i diversi attori che operano nell edilizia sociale e tra gli utenti, scambi di informazioni e di esperienze sul tema del risparmio di energia, dell uso di risorse rinnovabili e della riduzione delle emissioni di CO2; Diffondere le migliori pratiche ed in particolare gli strumenti operativi sviluppati nel quadro del programma IEE relativo all edilizia sociale; Creare le condizioni favorevoli per accelerare la transizione energetica nel settore dell edilizia sociale, promuovendo e agevolando l adozione di politiche innovative per favorire un edilizia residenziale energeticamente sostenibile e la realizzazione di interventi edilizi sperimentali e servizi connessi; Promuovere, a livello nazionale, la diffusione della cultura dell energia sostenibile nell'edilizia sociale, in particolare negli utenti finali; Promuovere protocolli di intento bilaterali di ricerca e sperimentazione fra i differenti stakeholder; Promuovere iniziative per il controllo della qualità del processo edilizio e per incentivare la responsabilità sociale ed ambientale delle imprese e degli enti che operano nel settore dell edilizia residenziale Azioni Creazione della rete attraverso l adesione alla Piattaforma Sito web Viaggi di studio/scambi Sito web Seminari Viaggi di studio/scambi Allargamento della Piattaforma con la partecipazione delle Amministrazioni nazionali, regionali e locali Azioni di sensibilizzazione attività comunicative e informative Incontri e discussione in seno alla rete Stimolo derivante dalle esperienze di altri operatori/paesi Promozioni di marchi di qualità, premi per progetti sostenibili ecc. 8/13

9 Obiettivi strategici Gli aderenti alla piattaforma sono impegnati, nei limiti delle loro competenze e delle rispettive possibilità operative, a promuovere le seguenti azioni : 1. L effettuazione (volontaria) di un Bilancio anidride di carbonio prodotta / energia in tutti gli edifici di edilizia sociale costruiti o ristrutturati. 2. La combinazione di interventi di riqualificazione energetica con lavori di eliminazione delle barriere architettoniche. 3. La ricerca di procedure e risorse per consentire una messa a norma del patrimonio di edilizia sociale ad iniziare dai alloggi più degradati L obiettivo è di eliminare gli alloggi classificati in classe F (da 331 a 450 KWh/m²/anno) e G (> 450 KWh/m²/anno) e di portare la maggior parte degli alloggi almeno in classe C (da 91 a 150 KWh/m²/anno). Nei programmi di riqualificazione urbana e nei programmi promossi a livello nazionale l obiettivo è di raggiungere almeno la classe B (da 51 a 90 KWh/m²/anno) entro il Gli interventi di riqualificazione energetica comprenderanno ove possibile il ricorso ad energie rinnovabili. 4. Conservazione e potenziamento degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio residenziale e sua estensione esplicita al patrimonio in affitto. 5. Sviluppo in accordo con il settore bancario e le imprese di servizi finanziari innovativi che consentano di prefinanziare gli investimenti con garanzia sulle future economie di energia; 6. Accordi con le associazioni degli inquilini per trovare soluzioni di condivisione dello sforzo di investimento con i proprietari dell edilizia sociale, a valere sui risparmi ottenibili. 7. Lotta alla povertà energetica attraverso la negoziazione di tariffe sociali e servizi di supporto attraverso accordi con i fornitori di energia. 8. Sensibilizzazione/formazione dell utenza associata a ogni intervento di riqualificazione/nuova costruzione di alloggi sociali 9. Green procurement: studio ed inserimento di criteri di qualità ambientale negli appalti (scelta di materiali a basso impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita). Criteri di qualità ecologica e sociale per la selezione dell offerta economicamente più vantaggiosa. 10. Miglioramento della qualità delle costruzioni ed applicazione della direttiva EPBDF 11. Promozione dell innovazione tecnologica: sperimentazione di soluzioni tecnologiche low cost and low energy con monitoraggio e reporting dei risutalti tramite accordi con Associazioni della produzione edilizia, eventuale organizzazione di un concorso di idee PHE sulla riqualificazione energetica (ognuna delle tre associazioni di Cecodhas Italia potrebbe proporre un set di edifici da riqualificare, possibilmente con tecnologia costruttiva diversa mattone, cemento, cartone,.). Obiettivi quantitativi: Entro 2015 aumento del numero di abitazioni riqualificate annualmente dal punto di vista energetico del 20% rispetto al 2007 riduzione dell incidenza della bolletta energetica sul bilancio familiare del 10% rispetto al 2007 Entro 2020 Riduzione dei consumi energetici del settore residenziale del 20% rispetto al 2007 Riduzione CO2 prodotta dal settore residenziale del 20% rispetto al 2007 riduzione dell incidenza della bolletta energetica sul bilancio familiare del 10% rispetto al /13

10 Obiettivi nel breve periodo Anno 2009 : creazione e insediamento della piattaforma (adesione di almeno un soggetto per categoria) gennaio 2009 creazione del sito web europeo e nazionale nov avvio delle attività di diffusione aprile 2009 Anno 2010 Consolidamento della Piattaforma, nuova campagna adesioni (in particolare adesione di Ministeri) Seminario sui temi finanziari Seminario sui temi sociali Programma di lavoro Calendario di massima Contenuti Data Note Riunione di insediamento: 20 gennaio 2009 Vedi verbale - Definizione programma di lavoro - Organizzazione di Gruppi di Lavoro (3 GdL) - Coordinamento e Presidenza 2 Riunione Gruppi di lavoro 31 marzo 2009 Vedi temi GdL Vedi verbale 3 1 incontro seminariale sui temi sociali 18 Maggio 2009 Vedi programma e presentazioni 4 1 incontro seminariale sui temi tecnici 18 Maggio 2009 Vedi programma e presentazioni 5 1 incontro seminariale sui temi finanziari 18 Maggio 2009 Vedi programma e presentazioni 6 Creazione website nazionale ed europeo Novembre/dicembre Newsletter n.1 ottobre Newsletter n. 2 dicembre Seminario nazionale SAIE Energia 28 ottobre 2009 Vedi programma 10 Esposizione nazionale Cuore mostra ottobre 2009 Saie Energia Study visit a Biella Retrofit-one novembre 2009 Vedi programma 12 Report Annuale dicembre /13

11 13 Riunione generale annuale Definizione programma di lavoro 14 Riunione Gruppi di lavoro 15 2 Seminario di diffusione sui temi tecnici 16 2 Seminario di diffusione sui temi finanziari 17 2 Seminario di diffusione sui temi sociali 18 Newsletter n. 3 marzo 19 Newsletter n. 4 luglio 20 Newsletter n. 5 novembre 21 Report Annuale dicembre Seminario di diffusione sui temi tecnici 23 3 Seminario di diffusione sui temi finanziari 24 3 Seminario di diffusione sui temi sociali 25 Partecipazione a Fiere settoriali 26 Riunione generale annuale Programmi di lavoro per il futuro (alla fine del finanziamento UE) 27 Newsletter n. 6 marzo 28 Newsletter n. 7 luglio 29 Newsletter n. 8 novembre 30 Visite di studio 31 Report Annuale (report finale e programmi per la futura implementazione) 32 Pubblicazione di CD Rom sulle migliori pratiche nazionali e sulle esperienze dei programmi europei Compatibilmente con le risorse disponibili e con l impegno dei partners saranno svolte altre attività complementari come: Mostre delle buone pratiche nazionali ed europee; Concorsi sulla sostenibilità nella costruzione/riqualificazione fra operatori dell Housing sociale Campagne di informazione indirizzate agli abitanti dell'alloggio sociale; Campagna di controllo del consumo di energia nei progetti pilota; Lancio di un osservatorio della sostenibilità nell edilizia sociale. 11/13

12 Adesioni pervenute al 30 novembre Promotori: Legacoop abitanti / Finabita Federabitazione / CasaQualità Federcasa Aderenti: Abitare a Anziani (AeA) ACER Reggio Emilia Acer Forlì Cesena ACER RIMINI ADICONSUM Ambiente Italia srl ANCE ANCI ANDIL ASSOBETON -CONFINDUSTRIA ASSOCIAZIONE PROPRIETARI UTENTI Associazione Internazionale - Cultura & Progetto Sostenibili ATC Torino Ater Lanciano Ater l'aquila Ater Latina BFORMS AZZEROCO2 Casa SPA Firenze Comune di Firenze CONFSERVIZI Consorzio Nazionale Artigianato (CNA) Costruire (Coordinamento aree professioni e territorio) CRESME Cultura e Progetto Sostenibili - ECO ACTION Dipartimento di Configurazione ed attuazione Arch.- Univ. Napoli "Federico II" Dipartimento di Tecnologie dell'architettura e Design "Pierluigi Spadolini" - Firenze Edilizia Pubblica Pratese Edizione ambiente Erap Ancona Eurosolar Italia Erap Ancona Esco Italia F.IN.CO Federesco Federproprietà (ARPE) 1 L elenco comprende i sottoscrittori della lettera di sostegno al progetto e di adesione ai lavori della Piattaforma presentata durante la fase preliminare del progetto 12/13

13 FILLEA CGIL Fondazione Housing sociale Fondazione per lo sviluppo sostenibile GIFI Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane IACP Napoli INBAR-Istituto Nazionale di Bioarchitettura - Sezione di Napoli Ipes Bolzano ISES ITALIA Istituto Nazionale di Bioarchitettura - Roma Italian Utilities MGM International Europe Ordine Architetti Pianificatori e Cons. Roma Saint Gobain Isover spa (isolanti) SICET SUNIA UNIAT Sintesi adesioni Associazioni professionali 1 Associazioni ambiente 5 Associazioni proprietari 2 Associazioni utenti 4 Comuni e Associazione Comuni 2 Associazioni Consumatori 1 ESCo 4 Fornitori energia 1 Associazioni Imprese 2 Media 2 Organismi alloggio sociale 11 Produttori e Associazioni produttori 5 Enti ricerca 3 Sindacati lavoratori 1 Università 3 Federazioni AlS (promotori) 3 Totale aderenti 50 13/13

La struttura di POWER HOUSE

La struttura di POWER HOUSE POWER HOUSE Piattaforma nazionale Italia federcasa 1 La struttura di POWER HOUSE federcasa 2 Le piattaforme nazionali Sono il principale strumento di diffusione e disseminazione In ognuno degli 8 paesi

Dettagli

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange Piattaforma Italiana Power House Europe Incontro Seminariale GdL2 - Questioni tecniche Roma, 10 Novembre 2010 - Palazzo della Cooperazione Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Ing. Antonio Stival Componente del Gruppo di lavoro regionale Progetto MountEE Rappresentante Università di Trieste

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

POWER HOUSE EUOPE. Piattaforma nazionale Italia

POWER HOUSE EUOPE. Piattaforma nazionale Italia POWER HOUSE EUOPE Piattaforma nazionale Italia federcasa 1 Piattaforma nazionale Power House Italia Obiettivi generali di PHE Contribuire ad aumentare la conoscenza degli organismi dell'alloggio sociale

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Il progetto Microkyoto Imprese

Il progetto Microkyoto Imprese Il progetto Microkyoto Imprese Efficienza energetica per le imprese della Provincia di Bologna Imprese e sviluppo sostenibile Non essendo un periodo semplice, neanche per le imprese del nostro tessuto

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. Arch. ANDREA CLASER Ecuba Srl - Partner del Progetto FinSH

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. Arch. ANDREA CLASER Ecuba Srl - Partner del Progetto FinSH Progetto co-finanziato dall Unione Europea Arch. ANDREA CLASER Ecuba Srl - Partner del Progetto FinSH 1 Partner del Progetto FinSH Groupe Energies Renouvables Environnement et Solidarités (FR) Severn Wye

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico

Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico La Provincia di Lucca esercita le competenze in materia energetica assegnatele dalla normativa nazionale e regionale in materia sia nel

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Roma 25 luglio 2008 CIRCOLARE N. 86 / 2008 Prot. 485

Roma 25 luglio 2008 CIRCOLARE N. 86 / 2008 Prot. 485 (mod_09_i_ed_02_rev_01 / Documento3 / 25/07/08) Roma 25 luglio 2008 CIRCOLARE N. 86 / 2008 Prot. 485 AGLI ENTI ASSOCIATI AP/CDAA ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO

Dettagli

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014 Over to Over: una proposta Genova, 1 dicembre 2014 Anziani, non autosufficienza e proprietà La Liguria è la regione più anziana d Italia: su una popolazione totale di 1.565.127 abitanti vivono 433.191

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Un approccio di sistema per dare concretezza al tema della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: il modello "Condomini Intelligenti"

Un approccio di sistema per dare concretezza al tema della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: il modello Condomini Intelligenti Un approccio di sistema per dare concretezza al tema della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: il modello "Condomini Intelligenti" Fondazione Muvita per il Patto dei Sindaci: competenze,

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova LE POLITICHE DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giancarlo Leoni Dirigente Settore Pianificazione Territoriale, Pianificazione e Assetto del Territorio della Mantova,

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President

S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President MARTE project Marche RegionTechnical assistance for healthcare buildings Energy retrofit IEE/13/465 S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Estratto dalla delibera del Consiglio Comunale n.52 del 10.8.2009 Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. -Il Sindaco relaziona in

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli