Struttura e proprietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura e proprietà"

Transcript

1 Struttura e proprietà Entrando nel sito attivo di un enzima : comprendere Interleuchina e recettore : comprendere Molecular docking: prevedere Amprenavir e HIV proteasi: modificare 1

2 Geometria molecolare: modello VSEPR (Gillespie, 1940) Il modello di Lewis non si occupa della disposizione spaziale degli atomi, ma solamente della loro connettività. Tuttavia dalla forma delle molecole dipendono le proprietà chimico-fisiche delle sostanze. Il modello VSEPR può rappresentare tridimensionalmente le molecole, anche se rappresentazioni migliori si ottengono utilizzando il modello quantomeccanico. 3

3 VSEPR VSEPR = Valence Shell Electron Pair Repulsion Le coppie di elettroni appartenenti al livello di valenza si respingono in modo da disporsi nello spazio alla maggior distanza possibile l una dall altra. Una corretta struttura di Lewis è la base per una buona predizione della struttura tridimensionale. 4

4 Modello VSEPR Considera: Tutte le coppie di elettroni del guscio di valenza (anche quelle solitarie) e le divide in domini di legame e domini di non legame. I domini tendono a disporsi il più lontano possibile tra di loro. Ogni legame multiplo viene considerato come un unico dominio di legame, ogni coppia solitaria come un dominio di non legame. Lunghezza di legame: distanza internucleare. Ampiezza dell angolo di legame: angolo tra le linee che uniscono tre atomi (angolo compreso tra due legami adiacenti). 5

5 VSEPR: Strutture molecolari Lineare AX 2 (BeH 2 ): angoli di 180. Ibridazione sp. Trigonale planare AX 3 (BF 3 ): angoli di 120. Ibridazione sp 2 (MO-LCAO). Tetraedrica AX 4 (CH 4 ): angoli di Ibridazione sp 3 ( MO-LCAO). 7

6 VSEPR: Strutture molecolari Trigonale piramidale (NH 3 ) : angoli Ibridazione sp 3 ( MO-LCAO). Angolata (H 2 O) : angoli Queste ultime due strutture derivano da una distorsione della struttura tetraedrica (Tetraedro distorto): le coppie solitarie, più vicine al nucleo, si respingono più di quelle legate, deformando l angolo dal suo valore ideale. 8

7 VSEPR: strutture molecolari Espansione dell ottetto nel caso di atomi del terzo periodo: Bipiramide trigonale AX 5 (PCl 5 ). Bipiramide tetragonale o ottaedrica AX 6 (SF 6 ). 9

8 VSEPR: strutture molecolari 10

9 Legami multipli I legami multipli nel modello VSEPR si trattano come se fossero un legame singolo: costituiscono un unico dominio di legame. Gli angoli di legame vengono tuttavia leggermente modificati (da 120 a 118 per etilene: CH 2 =CH 2 ) per effetto della maggior densità elettronica di legame. Conferiscono rigidità rotazionale alla molecola. 11

10 Legame chimico e proprietà Forma molecolare e tipologia di legame conferiscono proprietà elettriche alle molecole. Il modello VSEPR permette di prevederle. Il legame chimico tra atomi (intramolecolare) determina le proprietà chimiche (tipo di reattività) delle sostanze. I legami chimici tra molecole (intermolecolare) determinano le proprietà fisiche delle sostanze. Sono interazioni deboli. 12

11 Proprietà elettriche: Polarità Si può avere attrazione elettrica: tra specie cariche (cationi ed anioni o cationi ed elettroni) tra specie neutre, ma a distribuzione di carica asimmetrica. Molecole caratterizzate da una distribuzione di carica asimmetrica si definiscono molecole polari (o dipoli). Le sostanze da esse formate sono sostanze polari. 13

12 Polarità di legame Dipolo elettrico: sistema di cariche puntiformi uguali e di segno opposto (δ+ e δ-) poste ad una distanza r l una dall altra. Può essere misurato utilizzando la grandezza vettoriale momento dipolare elettrico: 15

13 Polarità di molecola Una molecola è considerata polare se il suo momento dipolare complessivo è non nullo. Il momento dipolare misura la tendenza di una molecola polare ad orientarsi qualora venga esposta ad un campo elettrico. 16

14 Polarità di molecola Il momento dipolare di una molecola è dato dalla somma vettoriale dei momenti dipolari dei suoi legami e può essere determinato sperimentalmente. 19

15 Polarità di molecola La polarità di una molecola neutra può essere attribuita quindi a due principali contributi: diversa elettronegatività degli atomi costituenti che determinano la formazione di legami polari. geometria della molecola. Inoltre una molecola non polare può essere polarizzata per interazione con cariche elettriche esterne. Si forma un dipolo istantaneo, non permanente. 20

16 Sostanze covalenti polari Molecole lineari formate da atomi diversi a diversa elettronegatività (es. HCl). Molecole non lineari formate da atomi diversi, con momento dipolare complessivo non nullo (es. H 2 O). N.B. La polarità dei legami NON implica necessariamente la polarità della molecola. 23

17 Apolarità Molecole aventi una distribuzione di carica simmetrica si definiscono apolari. Anche in presenza di legami polari, se la struttura tridimensionale della molecola è simmetrica, il momento dipolare può essere nullo, e quindi la molecola (e di conseguenza la sostanza) può essere apolare. 24

18 Sostanze covalenti apolari Molecole formate da atomi uguali (es. H 2,F 2 ). Molecole formate da atomi diversi, ma con momento dipolare complessivo nullo (es. CO 2, CCl 4 ). Spesso nelle molecole complesse coesistono zone polari con zone apolari (es. proteine, fosfolipidi, saponi). 25

19 Membrana cellulare: fosfolipidi 28

20 Sapone cleansing action simple Sale sodico (o di potassio) di un acido grasso a lunga catena: cleansing action Si possono individuare una testa idrofilica (polare) e una lunga coda idrofobica (apolare). Le molecole di sapone in acqua si dispongono in micelle, con le code apolari all interno e le teste polari esposte all acqua. 29

21 Proprietà fisiche La differenza nelle proprietà meccaniche delle sostanze è attribuibile al tipo di legame presente tra gli atomi che le costituiscono: Metalli: solidi duri (eccetto il mercurio e il gallio, che sono liquidi a T ambiente), duttili e malleabili. Sostanze ioniche: solidi duri, fragili. Sostanze covalenti: possono essere solide, liquide o gassose. 31

22 Legame metallico e ionico Effetto dello scorrimento di piani reticolari gli uni sugli altri in un cristallo metallico (a) e in un cristallo ionico (b). Metalli: Duttili e malleabili Solidi ionici: Fragili 34

23 Conducibilità elettrica e termica Metalli: Conducono grazie ad un flusso di elettroni. Gli elettroni di valenza sono delocalizzati. Non c è trasporto di massa. Sostanze ioniche: Non conducono allo stato solido, a causa delle posizioni fisse occupate dagli ioni nel reticolo cristallino. Conducono allo stato liquido o in soluzione grazie ad un flusso di particelle cariche (ioni positivi o negativi). C è trasporto di massa. 36

24 Conducibilità elettrica e termica Sostanze covalenti: Non conducono. Gli elettroni di valenza sono localizzati. Fa eccezione la grafite (solido reticolare): piani di tre legami con un elettrone libero di muoversi. Ciò spiega anche la sua sfaldabilità. 39

25 Temperature di passaggio di stato Più forti sono le forze di interazione elettrica tra molecole, maggiore risulta la temperatura di fusione ed ebollizione (es. metalli, ioni, solidi covalenti reticolari - diamante - ). Sostanze molecolari hanno ampio range di temperature di fusione ed ebollizione, dipendente proprio dalle forze di interazione tra molecole. 41

26 Tabella riassuntiva 42

27 Proprietà fisiche delle sostanze covalenti Data la variabilità di struttura tridimensionale conferita alle molecole dai legami covalenti, le proprietà fisiche delle sostanze covalenti sono più difficilmente prevedibili, rispetto a quelle di metalli e sostanze ioniche. Le previsioni si possono effettuare considerando, contemporaneamente, le proprietà ad esse conferite dal legame chimico: polarità, apolarità, forze intermolecolari, forma, massa molecolare. 44

28 Legami intermolecolari Sono forze deboli (legami chimici secondari), dell ordine del 4-10% di quelle del legame chimico intramolecolare (legame chimico primario), ma sufficienti a determinare le proprietà fisiche delle sostanze covalenti. 45

29 Legami intermolecolari Legame a idrogeno (o a ponte idrogeno o H-Bond ) Interazione ione - dipolo Forze di Van der Waals: sono riconducibili all esistenza di dipoli, anche non permanenti, all interno delle molecole. Interazione dipolo dipolo Forze di London: Interazione dipolo istantaneo - dipolo Interazione dipolo istantaneo - dipolo istantaneo 46

30 Interazioni intra e intermolecolari 48

31 Legame a idrogeno E la più forte delle interazioni deboli (circa 5 volte), ma è molto più debole di un legame covalente (circa il 10 %). Si instaura tra atomi di H legati covalentemente ad atomi di F, O, N (ad alta elettronegatività) e atomi ad alta elettronegatività di una molecola diversa. Si indica con una linea tratteggiata: -X-H --- X-, ove X = N, O, F molecola 1 molecola2 Legame a H Può sopravvivere anche allo stato gassoso. 49

32 H bond donor e acceptor H-bond donor (donatore di legame H): ci si riferisce così all atomo elettronegativo cui l idrogeno è legato con legame covalente. H-bond acceptor (accettore di legame H): ci si riferisce così all atomo elettronegativo che fornisce la coppia di elettroni per formare il legame a H. 50

33 Legame a H nel gruppo 51

34 Legame a H E una delle interazioni deboli che la natura utilizza per conferire alle macromolecole biologiche (DNA, proteine, polisaccaridi) le particolari strutture tridimensionali che ne rendono possibile l attività. La capacità di formare legami a idrogeno conferisce inoltre all acqua le sue peculiari proprietà di solvente nei confronti di molte sostanze di interesse biologico: 53

35 Legame a H: DNA 54

36 Proteine: struttura secondaria e terziaria Struttura ad elica 56 Struttura a foglietto beta

37 Proteine strutturali: Collagene La tripla elica si assembla ed è mantenuta grazie ai legami a H. 59

38 Interazione ione - dipolo Forze di attrazione elettrica tra ioni e molecole polari (con dipoli permanenti). 61

39 Interazione ione - dipolo I legami polari dell acqua si orientano in modo da presentare allo ione la zona del dipolo avente carica opposta. E grazie a queste interazioni che l acqua manifesta le sue particolari proprietà di solvente nei confronti di molti sali inorganici. 62

40 Forze di van der Waals Sono forze di attrazione elettrica tra molecole la cui intensità diminuisce al diminuire della polarità delle sostanze. Tutte le sostanze, anche quelle apolari, possiedono dei dipoli interni. Nel caso di sostanze apolari essi sono transienti, istantanei, e sono dovuti a spostamenti momentanei della nuvola elettronica all interno della molecola. 63

41 Forze di van der Waals: interazioni dipolo - dipolo Forze di attrazione elettrica tra molecole polari (con dipoli permanenti). Esempio: HCl e F 2 Le forze di van der Waals hanno intensità maggiore nella molecola di HCl e sono classificabili principalmente come forze di interazione dipolodipolo. 64

42 Interazione dipolo-dipolo 65

43 Forze di van der Waals: Forze di London Forze di attrazione elettrica tra molecole apolari. Le molecole apolari possono avere piccole asimmetrie di carica elettrica: dipoli istantanei indotti dalla presenza di dipoli permanenti esterni, o dovuti a movimenti casualmente sincroni degli elettroni. Tali dipoli indotti sono i responsabili delle forze di London. L intensità delle forze di London dipende dalla polarizzabilità delle molecole coinvolte: a maggior polarizzabilità corrisponde una maggior intensità delle forze di London. 67

44 Dipolo indotto Considerando una media nel tempo la nuvola elettronica di una molecola apolare è perfettamente simmetrica, ma, ad un dato istante, essa può addensarsi da un lato e, ad un istante successivo, dall altro. Ciò crea un dipolo istantaneo variabile nel tempo, che induce un dipolo nelle molecole vicine. 68

45 Interazione tra dipoli istantanei Una fluttuazione della distribuzione elettronica in due molecole adiacenti genera due momenti di dipolo elettrici istantanei che si attraggono a vicenda. Ciascun nuovo assetto in una molecola induce nell altra un assetto che sfocia nell attrazione reciproca. 69

46 Polarizzabilità E espressione della tendenza di una molecola a lasciar deformare la sua nuvola elettronica se posta in vicinanza di cariche elettriche. Quando ciò avviene si formano dei dipoli indotti. Polarizzabilità dipende da: dimensioni della nuvola elettronica appartenente agli atomi di una molecola (è maggiore per molecole ricche di elettroni) tipo e numero di atomi costituenti la molecola (atomi grandi sono più polarizzabili) forma della molecola 71

47 Polarizzabilità dipende da forma 73

48 Solventi: miscibilità e solubilità Sono due proprietà dovute alle forze intermolecolari. Esempi: Aggressione dell H 2 O al saccarosio: distacco di molecole più esterne. Interazione ione-dipolo nella dissoluzione di composti ionici (NaCl). Sostanze polari sono molto coese e non si mescolano con sostanze apolari. Tra sostanze apolari: forze di London tra soluto e solvente. 74

49 Previsione delle proprietà fisiche Le proprietà fisiche sono un compromesso tra: Presenza di legami a idrogeno Interazioni deboli Massa molecolare/dimensioni Forma delle molecole Massa molecolare e forma influenzano la quantità e l intensità delle interazioni intermolecolari. Molecole grandi ed estese hanno, generalmente, interazioni maggiori. 78

50 Previsioni sulla solubilità L energia per distruggere le forze di interazione tra le molecole di soluto viene fornita dalla formazione di nuove interazioni tra le molecole di soluto e di solvente. Un processo di dissoluzione avviene solo se le nuove interazioni soluto-solvente sono più forti di quelle soluto-soluto. Spesso i solventi modificano il decorso di una reazione, soprattutto in chimica organica. 79

51 Previsioni sulla solubilità Si valutano simultaneamente: Legami intermolecolari, in particolare la presenza (o assenza) di legami a H e interazioni deboli. Polarità/apolarità: si applica la regola simile scioglie simile (analisi dei gruppi funzionali). Massa molecolare: molecole con massa maggiore sono meno solubili, a parità di altre caratteristiche. Forma: molecole più ramificate sono più solubili, a parità di altre caratteristiche. 80

52 Esercizio: prevedi la solubilità in acqua acido salicilico aspirina paracetamolo 82

53 Previsioni sulla T f Fusione: energia termica fornita è sufficiente a superare le forze elettrostatiche presenti nel reticolo cristallino. T f sono molto maggiori nei composti ionici e metallici, che in quelli covalenti. La differenza di T f tra composti covalenti è da attribuirsi alla diversa entità delle forze intermolecolari. 84

54 Previsione delle T b Si valutano simultaneamente: Legami intermolecolari, in particolare la presenza (o assenza) di legami a H e interazioni deboli: molecole con legami a H hanno T b maggiori, a parità di altre caratteristiche. Polarità/apolarità (gruppi funzionali). Massa molecolare: molecole più pesanti hanno T b maggiore, a parità di altre caratteristiche. Forma: molecole più ramificate (compatte) hanno punto di ebollizione minore, a parità di altre caratteristiche. 85

55 Previsione della T b Esercizi: considera le tre coppie. Chi bolle prima? 87

56 Gruppi funzionali Un utile indicazione nella previsione della struttura tridimensionale e delle proprietà molecolari nel caso di molecole organiche si ottiene identificando i gruppi funzionali in esse presenti. Le molecole organiche vengono infatti classificate in base alla presenza, in esse, di gruppi di atomi legati in modo peculiare (gruppi funzionali) che si distinguono per avere una precisa geometria nello spazio, una definita reattività e una polarità facilmente prevedibile. 89

57 Gruppi funzionali 90

58 Polarità e gruppi funzionali C n H 2n+2: alc-ani (es. C 6 H 14: es-ano) apolare C n H 2n: alch-eni (es. C 6 H 12: es-ene) apolare C n H (2n -2): alch-ini (es. C 6 H 10: es-ino) apolare ROH alcoli, molto polare ROR eteri, poco polare RCOR 1 chetoni, poco polare RCHO aldeidi, poco polare RCOOH acidi carbossilici, molto polare RCOOR 1 esteri, poco polare RCONH 2 ammidi, poco polare RNH 2 ammine primarie, molto polare 91

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

IL LEGAME A IDROGENO

IL LEGAME A IDROGENO IL LEGAME A IDROGENO Il legame idrogeno è un particolare tipo di interazione fra molecole che si forma ogni volta che un atomo di idrogeno, legato ad un atomo fortemente elettronegativo (cioè capace di

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in GEOMETRIA MOLECOLARE La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in quanto dipende dagli ANGOLI DI LEGAME cioè gli angoli tra le linee che congiungono i nuclei degli

Dettagli

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR LE MOLECOLE 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR 5.1 I legami molecolari Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Interazioni deboli 1 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Legami deboli o interazioni deboli La forza di un legame chimico viene stabilita in base alla energia del

Dettagli

Forze interioniche ed intermolecolari

Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Le interazioni ione-dipolo sono forti nel caso di ioni piccoli e di carica elevata. Una conseguenza è che i cationi piccoli e

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

Trasformazioni chimiche:

Trasformazioni chimiche: Il legame chimico 1 Trasformazioni chimiche Trasformazioni chimiche: Le sostanze si trasformano in altre sostanze aventi proprietà differenti (livello macroscopico). Le trasformazioni chimiche avvengono

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Formule di Lewis e geometria molecolare

Formule di Lewis e geometria molecolare Formule di Lewis e geometria molecolare Formalismo simbolico di Lewis Rappresentazione degli elettroni di valenza; permette di seguire gli elettroni di valenza durante la formazione di un legame Consiste

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Formule di Lewis e regola dell ottetto Formule di Lewis e regola dell ottetto 1916-1919 Lewis si accorse che: Qualcosa di unico nelle configurazioni elettroniche dei gas nobili è responsabile della loro inerzia; gli atomi degli altri elementi

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Il legame tra le molecole

Il legame tra le molecole 1 Il legame tra le molecole Obiettivo L'obiettivo di questa lezione è piuttosto ambizioso. Partendo dal concetto di dipolo elettrico e passando per la forma delle molecole arriveremo a definire il concetto

Dettagli

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN:

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN: IL LEGAME CHIMICO TFA II Ciclo a.a.2014/2016 Dott. Angela Casu UN VIDEO INTRODUTTIVO Per vedere il video CLICCA QUI Sommario 1. Il legame chimico 2. L elettronegatività 3. Il legame ionico 4. Composti

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi I LEGAMI CIMICI A cura della prof. C. Viscardi 1 ATOMI E MOLECOLE È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE 16112012 A 1 Considerando un generico atomo plurielettronico,

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä Interazioni intermolecolari Interazioni ione-dipolo Interazioni dipolo-dipolo Interazione dipolo permanente-dipolo indotto Interazione dipolo istantaneo-dipolo indotto Forze di Van der Waals Legame idrogeno

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Le interazioni deboli:

Le interazioni deboli: Le interazioni deboli: sono legami non covalenti sono da 1 a 3 ordini di grandezza più deboli dei legami covalenti sono alcune volte maggiori della tendenza a dissociare dovuta all agitazione termica delle

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione8 1 Risonanza * La teoria della risonanza

Dettagli

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Ogni atomo contiene un piccolo denso nucleo,formato da neutroni e protoni carichi positivamente.

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica anno acc. 2007/08 25/09/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 01 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gianfranco Dell Agli Ufficio (piano 1) Laboratorio

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008 PLITEI DI MILA acoltà d'ingegneria- Bovisa (PA) V esercitazione di ondamenti di himica ttobre 2008 ormule di struttura: Richiamo di teoria: momento di dipolo: μ=q d dove q è la carica e d è la distanza

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) LEGAME COVALENTE ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) Le sostanze molecolari hanno un tipo di legame che non comporta l acquisto o la cessione di e - ma la condivisione diunacoppiadie - tragliatomi Non

Dettagli

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti: Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti: 1) Legami elettrostatici 2) Legami idrogeno 3) Forze di van der Waals Le interazioni deboli tra biomolecole

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi. LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO TIPI DI SOLIDI A seconda delle particelle che formano il solido cristallino, disponendosi in corrispondenza dei nodi delle celle elementari, si hanno i seguenti tipi di solidi: TIPO SOLIDO PARTICELLE AI

Dettagli

Cos è la chimica organica

Cos è la chimica organica Cos è la chimica organica La prima definizione di chimica organica si deve al chimico svedese Jacob Berzelius nel 1807: la chimica organica è la scienza che studia i comportamenti chimici e fisici dei

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli