Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0"

Transcript

1 Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) > 0 f(x) = 0 f(x) < 0 Limiti significativi per f: Equazione degli asintoti del grafico di f: f (x) = f (x) > 0... f (x) = 0... f (x) < 0... Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f:... Punti di minimo o di massimo relativo per f:... Punti di minimo o di massimo assoluti per f:... f (x) = f (x) > 0... f (x) = 0... f (x) < 0... Punti di flesso per f:... f è biunivoca (iniettiva)?:... Indicare l insieme dei valori di f:... Grafico della funzione:

2 Esercizi sullo Studio di Funzione Studiare la seguente funzione: x f(x) = ln Soluzione ( ) x 3x+1 Insieme di definizione: Per determinare il dominio occorre imporre le seguenti condizioni: ( ) x > 0 3x+1 3x+1 0 Superflua Per risolvere la disequazione fratta, occorre studiare il segno del numeratore, denominatore e successivamente della frazione: Si riporta la soluzione grafica: x > 0 x > ; 3x+1 > 0 x > 1 3. x >0 3x+1>0 1/3 + + Quindi il dominio é D :], 1 3 [ ],+ [ Positivitá. f(x) > 0 ln ( ) ( ) x x > 0 e ln( x 3x+1) > e 0 > 1 x 3 3x+1 3x+1 3x+1 > 0 Per risolvere la disequazione fratta, occorre studiare il segno del numeratore, denominatore e successivamente della frazione: Si riporta la soluzione grafica: x 3 > 0 x < 3 ; 3x+1 > 0 x > 1 3 x 3>0 3x+1>0 3/ + 1/3 f(x) > 0 x ] 3, 1 3 [

3 f(x) < 0 x ], 3 [ ],+ [ ( ) ( ) x x f(x) = 0 ln = 0 = 1 x 3 3x+1 3x+1 3x+1 = 0 x 3 = 0 x = 3 Limiti significativi ( ) per f: x ln ; trattandosi di una funzione composta calcoliamo prima di tutto: x + ( 3x+1 ) x =. Risolviamo tale forma indeterminata nel seguente modo: x + 3x+1 ( ) x x ( ) 1 x = x + 3x+1 x + x ( ) = 1 ( ) 1. Infine lny = ln x y 1 3 ( ) ( ) 3 x 1 ln = ln ; x + 3x+1 3 In modo analogo: ( x ln x + 3x+1 ) x + x 1 3 x 1 3 ( x 3x+1 ( x ln 3x+1 ( ) x 3x+1 x ln ( ) x = ln 3x+1 ( ) 1. 3 ) ; trattandosi di una funzione composta calcoliamo prima di tutto: ( ) x = 0. Infine lny =. ln = y 0 + x + 3x Poiché 3x+1 a sinistra di 1 3 y + ) ; trattandosi di una funzione composta calcoliamo prima di tutto: = 5 3. Per risolvere tale forma occorre studiare il segno del denominatore a sinistra di 0 ( x lny = +. ln x 1 3x+1 3 Equazione degli asintoti del grafico di f: é negativo, allora: x ) 1 3 = +. ( ) x = 5 3 3x+1 0 = 5 = +. Infine: 3 Le rette x = e x = 1 3 sono asintoti verticali; la retta y = ln( 1 3) é un asintoto orizzontale a destra e a sinistra. f (x) = ( 1 x ) (3x+1) 3(x ) = (3x+1) 3x+1 7 3x 5x x D f (x) > 0 x D f (x) = 0 MAI f (x) < 0 MAI Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f: Non son presenti; Punti di minimo o di massimo relativo per f: Non sono presenti; Punti di minimo o di massimo assoluti per f: Non sono presenti f (x) = 7(6x 5) (3x 5x ) = 35 4x (3x 5x ) x D f (x) > x (3x > 0. Si tratta di una disequazione fratta in cui il denominore é positivo. 5x )

4 Quindi 35 4x > 0 x < 5. Considerando il dominio della funzione avremo: 6 f (x) > 0 x ], 1 3 [ f (x) < 0 x ],+ [ f (x) = 0 MAI (Il punto x = 5 6 D). Punti di flesso per f: Non sono presenti. f è biunivoca (iniettiva)?: SI Indicare l insieme dei valori di f: ],ln( 1 3 )[ ]ln(1 3 ),+ [ Grafico della funzione: 3/ 1/3 ln(1/3)

5 Studiare la seguente funzione: x f(x) = arctan Soluzione ( ) x+1 x Insieme di definizione: Occorre imporre la condizione x 0. Quindi il dominio risulta: D = R {} ( ) ( ( )) ( ) x+1 x+1 x+1 Positivitá: f(x) > 0 arctan > 0 tan arctan > tan0 > 0. x ( ) x x x+1 Studiamo la disequazione fratta > 0. Occorre analizzare il segno del numeratore, denominatore x e successivamente il segno della frazione: x+1 > 0 x ] 1,+ [; x > 0 x ],[; f(x) > 0 x ] 1,[ f(x) < 0 x ], 1[ ],+ [ Inoltre: f(x) = 0 ( x+1 x) = 0 x+1 = 0 x = 1 Limiti significativi ( per) f: x+1 arctan ; trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto: x + x x+1 x + x = x ( ) 1+ 1 x (N.B. 1 ) = 0 x + x ( = 1; 1) x ( ) x+1 Poiché arctany = arctan 1 = Π allora y 1 4 arctan = Π x + x 4 ( ) x+1 arctan ; trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto: x x x ( ) 1+ 1 x (N.B. 1 ) = 0 x+1 x x = x x ( = 1; 1) x Poiché arctany = arctan 1 = Π y 1 4 ( x+1 arctan x allora x arctan ( ) x+1 = Π x 4 ) ; Calcoliamo il ite a destra e a sinistra: x ( ) x+1 x +arctan x destra( di. Poiché ) x > 0 x <, allora a destra di il denominatore é negativo. x+1 x + x x ( ) x+1 x = arctan 3 ; per risolvere tale forma occorre analizzare il segno del denomiatore a 0 = 3 = ; 0 arctany = Π y ; = 3 = + ; 0 arctany = +Π + y + ;

6 Quindi possiamo concludere che non esiste arctan x diversi. Equazione degli asintoti del grafico di f: ( ) x+1 x poiché i iti a destra e a sinistra sono La retta y = Π 4 é un asintoto orizzontale a destra e a sinistra; f (x) = 1 1+ ( x+1 x ) 1( x) ( 1)(x+1) ( x) = 3 x x+5 x D f (x) > 0 3 > 0. Si tratta di una disequazione fratta. Il numeratore e il denomitarore ( < 0) x x+5 sono sempre positivi. f (x) > 0 x D f (x) < 0 MAI; f (x) = 0 3 = 0 3 = 0 MAI. x x+5 Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f: Non sono presenti; Punti di minimo o di massimo relativo per f: Non sono presenti; Punti di minimo o di massimo assoluti per f: Non sono presenti; (N.B.: Occorre analizzare il grafico della funzione.) f (x) = 3(4x ) (x x+5) = 6 1x (x x+5) x D f (x) > 0 6 1x (x x+5). Si tratta di una disequazione fratta. Occorre analizzare il segno del numeratore, denominatore e successivamente della frazione. Poiché il denominatore é sempre positivo ( < 0), allora f (x) > 0 6 1x > 0 x < 1. f (x) > 0 x ], 1 [ f (x) < 0 x ] 1,[ ],+ [ f (x) = 0 6 1x (x x+5) = 0 6 1x = 0 x = 1. Punti di flesso per f : x = 1. f è biunivoca (iniettiva)?: SI Indicare l insieme dei valori di f: ] [ ] Π, Π 4 Π, [ Π 4 Grafico della funzione: π/ 1 1/ π/4 π/

7 ( ) x Studiare la seguente funzione: x f(x) = ln Soluzione Insieme di definizione: Occorre imporre le seguenti condizioni: Studiamo la disequazione fratta x > 0: x > 0 x R {0}; > 0 x < 4 x ],4[ Si riporta la soluzione grafica. x > 0; 0 (Superflua)

8 x >0 > Quindi il dominio risulta: D : ],4[ {0} ( ) ( Positivitá: f(x) > 0 ln > 0 e ln x x ) ( > e 0 x ) ( > 1 x ) 1 > 0 x +x 4 > 0 Studiamo la disequazione fratta x +x 4 > 0. Occorre analizzare il segno del numeratore, del denominatore e successivamente il segno della disequazione: x +x 4 > 0 x ], 1 17 [ ] 1+ 17,+ [; > 0 x < 4 x ],4[ Si riporta la soluzione grafica. x +x 4>0 >0 ( 1 sqrt(17)/ 0 ( 1+sqrt(17)/ f(x) > 0 x f(x) < 0 x Inoltre: ] [ ], [ 17,4 ] 1 [ ] [ 17,0 0, f(x) = 0 x +x 4 = 0 x +x 4 = 0 x = 1 17 ; x = Limiti significativi ( ) per f: x ln ; Trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto: x ( ) ( ) x x x = x x x( 4 1) = x 1 = x = + (NB 4 ) = 0 x x ( ) x Poiché lny = + allora ln = + y + x ( ) x x 4 ln ; Calcoliamo: ( ) x = 16 ; per risolvere tale forma occorre analizzare il segno del denomintare a sinistra di 4. x 4 0 Poiché > 0 x < 4, allora a sinistra di 4 il denominatore é positivo.

9 ( ) x x 4 ( x ln x 0 ( ) x x 0 = 16 = + ; Poiché 0 + ) ; Calcoliamo: = 0 4 y + = 0; Poiché y 0 +lny = allora ln x 0 Equazione degli asintoti del grafico di f: Le rette x = 0 e x = 4 sono asintoti verticali. ( ) x lny = + allora x 4 ln = + ( ) x = f (x) = 1 ( x ) x() x ( 1) = 8 x () x() x D f (x) > 0 8 x > 0. Si tratta di una disequazione fratta. Occorre studiare il segno del numeratore, x() denominatore e successivemente della frazione: 8 x > 0 x ],8[; x > 0 x ]0,+ [; > 0 x ],4[ Si riporta la soluzione grafica. 8 x>0 8 >0 x> f (x) > 0 x ]0,4[; f (x) < 0 x ],0[; f (x) = 0 8 x > 0 8 x = 0 x = 8. Ma x = 8 D, quindi x() f (x) non si annulla. Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f: Non sono presenti; Punti di minimo o di massimo relativo per f: Non sono presenti; (NB: x = 0 non é un punto di minimo relativo poiché non appartiene al dominio.) Punti di minimo o di massimo assoluti per f: Non sono presenti; (NB: occorre analizzare il grafico della funzione.) f (x) = 1(4x x ) (8 x)() x () = x +16x 3 x () x D f (x) > 0 x +16x 3 > 0. Si tratta di una disequazione fratta. Poiché il denomitare é positivo x () nel dominio, per deteminare il segno della frazione studiamo solo il numeratore: x +16x 3 > 0 x ]8 4,8+4 [; Poiché 8+4 > 4, allora:

10 f (x) > 0 x ]8 4,4[; f (x) < 0 x ],0[ ]0,8 4 [; f (x) = 0 x +16x 3 x () = 0 x +16x 3 = 0 x = 8 4 ; Ovviamente il punto x = 8+4 non si considera poiché non appartiene al dominio. Punti di flesso per f : x = 8 4. f è biunivoca (iniettiva)?: NO Indicare l insieme dei valori di f: R Grafico della funzione: ( 1 sqrt(17))/ 0 ( 1+sqrt(17))/ 8 4*sqrt() 4

11 Studiare la seguente funzione: x f(x) = ln ( e x +e x 6 ) Soluzione Insieme di definizione. Occorre imporre la condizione che e x +e x 6 > 0. Per risolvere tale disequazione, possiamo porre e x = y, e quindi: e x +e x 6 > 0 y +y 6 > 0 e quindi y > y < 3. Ritornando alla variabile x otteniamo: y > e x > ln(e x ) > ln() x > ln(); y < 3 e x < 3 MAI VERIFICATA Quindi il dominio risulta: D =] ln(), + [. Positivitá: f(x) > 0 ln(e x +e x 6) > 0 e ln(ex +e x 6) > e 0 e x +e x 6 > 1 Per risolvere tale disequazione, possiamo porre e x = y, e quindi: e x +e x 6 > 1 y +y 7 > 0 e quindi y < 1 9 y > 1+ 9 ; Ritornado alla variabile x otteniamo: ( y > 1+ 9 e x x > ln ) 9 ; y < 1 9 e x < 1 9 MAI VERIFICATA ] ( 1+ f(x) > 0 x ln ) 9 ] ( f(x) < 0 x ln(),ln [,+ )[ 1+ 9 f(x) = 0 ln(e x +e x 6) > 0 e x +e x 6 = 1. Per risolvere tale equazione, possiamo porre e x = y, e quindi: e x +e x 6 = 1 y +y 7 = 0 e quindi y = 1± 9. Ritornado alla variabile x otteniamo: ( y = 1+ 9 e x x = ln ) 9 ; y = 1 9 e x = 1 9 MAI VERIFICATA ( f(x) = 0 x = ln 1+ ) 9 Limiti significativi per f: x + ln(ex +e x 6); trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto: x + (ex +e x 6) = +. Poiché lny = + allora y + x + ln(ex +e x 6) = +

12 x ln() +ln(ex +e x 6); trattandosi di una funzione composta, calcoliamo prima di tutto: +e x 6) = e ln +e ln 6 = e ln4 +e ln 6 = 4+ 6 = 0. x ln() +(ex Poiché y 0 +lny =, allora +e x 6) =. x ln() +ln(ex Equazione degli asintoti del grafico di f: La retta x = ln() é un asintoto verticale. f (x) = ex +e x (e x +e x 6) x D. ex +e x f (x) > 0 > 0. Si tratta di una disequazione fratta. Occorre analizzare il segno del (e x +e x 6) numeratore, denominatore e successivamente della frazione. e x +e x > 0 x D; (e x +e x 6) > 0 x D f (x) > 0 x D f (x) < 0 MAI VERIFICATA; f (x) = 0 ex +e x = 0 (e x +e x 6) ex +e x = 0 MAI VERIFICATA. Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f: Non sono presenti; Punti di minimo o di massimo relativo per f: Non sono presenti; Punti di minimo o di massimo assoluti per f:... f (x) = (ex +e x ) (e x +e x 6) (e x +e x ) (e x +e x ) (e x +e x 6) = e3x 4e x 6e x (e x +e x 6) f (x) > 0 e3x 4e x 6e x (e x +e x 6) > 0 ex (e x 4e x 6) (e x +e x 6). Si tratta di una disequazione fratta. Possiamo osservare che e x > 0 x R, (e x +e x 6) > 0 x D. f (x) > 0 (e x 4e x 6) > 0. Ponendo e x = y si ottiene: (e x 4e x 6) > 0 y 4y 6 > 0 e quindi: y > y < y > y < Ritornando alla variabile x otteniamo: y > e x > x > ln(1+5 6); y < e x < MAI VERA; f (x) > 0 x ]ln(1+5 6),+ [; f (x) < 0 x ]ln(),ln(1+5 6)[

13 f (x) = 0 x = ln(1+5 6) Punti di flesso per f: x = ln(1 5 6); x = ln(1+5 6) f è biunivoca (iniettiva)?: SI Indicare l insieme dei valori di f: R. Grafico della funzione: ln() ln(( 1+sqrt(9))/ ) ln(1+5*sqrt(6))

14 Studiare la seguente funzione: x f(x) = xe 1 x 4 Insieme di definizione 1 : Occorre imporre che x 4 0 e quindi il dominio é R {4} f(x) > 0 x ]0,+ [; f(x) = 0 x = 0 f(x) < 0 x ],0[ Limiti significativi per f: xe 1 1 x 4 = + e + = + e 0 = + 1 = + ; x + xe 1 1 x 4 = e = e 0 = 1 = ; x 1 1 x 4 +xe x 4 = 4 e 0 + = 4 e + = 4 + = + ; 1 1 x 4 xe x 4 = 4 e 0 = 4 e = 4 0 = 0; Equazione degli asintoti del grafico di f: La retta x = 4 é un asintoto verticale. ( ) f (x) = e 1 xe 1 x 4 x 4 (x 4) = e 1 x x 4 1 = e 1 (x 4) x 4 ( x 9x+16 (x 4) ) ; x R {4} f (x) > 0 x ], 9 17 [ ] 9+ 17,+ [ f (x) = 0 x = 9± 17 f (x) < 0 x ] 9 17, [ Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f: Non sono presenti; Punti di minimo o di massimo relativo per f: x = 9 17 < punto di massimo relativo; x = punto di minimo relativo; Punti di minimo o di massimo assoluti per f: Non sono presenti; f (x) = e 1 x 4 ( ) 9x 3 (x 4) 4 f (x) > 0 x ] 3 9,+ [; f (x) = 0 x = 3 9 ; f (x) < 0 x ], 3 9 [; Punti di flesso per f: x = 3 9 f è biunivoca (iniettiva)?: NO Indicare l insieme dei valori di f: ], 9 17 e 1 17 ] [ e 1+ 17,+ [ 1 Bozza Soluzione - Mat.Gen (MZ)-Villani Giovanni

15 Grafico della funzione: f(x) = xe 1 x 4 0

16 Studiare la seguente funzione: x f(x) = e x 1 x Soluzione Insieme di definizione: Per determinare il dominio occorre imporre che x 0, ossia x. Quindi D = x R {} Positivitá: f(x) > 0 e x 1 x > 0. Si tratta di una disequazione fratta. Occorre studiare il segno del numeratore, denomitaore e succssivmante il segno della frazione: e x 1 > 0 x D; x > 0 x > f(x) > 0 x ],+ [ f(x) < 0 x ],[ f(x) = 0 e x 1 x = 0 e x 1 = 0 (MAI VERA) Limiti significativi per f: e x 1 x + x = +. Per risolvere tale forma indeterminata possiamo applicare de l Hopital: + e x 1 x + x = e x 1 x + x = e x 1 = + ; x + 1 e x 1 x x x = +. Per risolvere tale forma indeterminata possiamo applicare de l Hopital: e x 1 x = e x 1 x x = e x 1 1 = x 1 e x 1 x + x = e. Per risolvere tale forma occorre studiare il segno deo denomiatore a destra di. Poiché 0 e x 1 x > 0 x >, allora: x + x = e 0 = +. + e x 1 x x = e. Per risolvere tale forma occorre studiare il segno deo denomiatore a sinistra di. Poiché 0 e x 1 x > 0 x >, allora: x x = e 0 =. Equazione degli asintoti del grafico di f: La retta x = é asintoto verticale.

17 f (x) = e x 1 x ( ) x (x ) e x 1 1 = e x 1 x (x ) 1, x D {0} (x ) (x ) x Per semplicitá possiamo analizzare la derivata prima nel seguete modo: f (x) = e x 1 (x 3) (x ) se x > 0 e x 1 (1 x) se x < 0 (x ) ex 1 (x 3) > 0 x > 3. Poiché tale risultato vale per x > 0, allora f (x) > 0 nell intervallo ]3,+ [, (x ) f (x) < 0 nell intervallo ]0,3[,f (x) = 0 se x = 3. e x 1 (1 x) > 0 x < 1. Poiché tale risultato vale per x < 0, allora f (x) > 0 nell intevallo ],0[. (x ) Ovviamente il punto x = 1 non puó essere comsiderato come punto che annulla la derivata prima. f (x) > 0 x ],0[ ]3,+ [; f (x) = 0 x = 3 f (x) < 0 ]0,[ ],3[ Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f: Calcoliamo la deritava destra e sinistra nel punto x = 0: f +(0) = x 0 +f (x) = 3e 1 R; f 4 (0) = x 0 f (x) = e 1 R; 4 Quindi il punto x = 0 é un punto angoloso. Punti di minimo o di massimo relativo per f: x = 0 punto di massimo relativo; x = 3 punto di minimo relativo. Punti di minimo o di massimo assoluti per f: Non sono presenti; Derivata Seconda. Nel caso in cui x > 0 avremo: f (x) = (ex 1 (x 3)+e x 1 )(x ) (x )e x 1 (x 3) (x ) 4 = ex 1 (x 6x+10) (x ) 3 ; Nel caso in cui x < 0 avremo: f (x) = (e x 1 1 (1 x)+e x 1 1)(x ) (x )e x 1 (1 x) (x ) 4 = e x 1 (x x+) (x ) 3. Poiché x 6x+10 > 0 x R( < 0);x x+ > 0 x R( < 0), avremo: f (x) > 0 x ],+ [ f (x) = 0 (MAI) f (x) < 0 x ],[ Punti di flesso per f: Non sono presenti; f è biunivoca (iniettiva)?: NO; Indicare l insieme dei valori di f: ], 1 e ] [e,+ [

18 Grafico della funzione: e 1/(e) 0 3

19 Studiare la seguente funzione: x f(x) = ln x 4 Soluzione Insieme di definizione: Occorre imporre che x 4 > 0. Poiché il valore assoluto é sempre positivo, occorre einare i punti che annullano il valore assoluto: x 4 > 0 x 4 0 x ± D = R {±} Positivitá f(x) > 0 ln x 4 > 0 e ln x 4 > e 0 x 4 > 1 x 4 > 1 x 4 < 1. Risulta che: x 4 > 1 x > 5 x ], 5[ ] 5,+ [ x 4 < 1 x < 3 x ] 3, 3[ f(x) > 0 x ], 5[ ] 3, 3[ ] 5,+ [; f(x) < 0 x ] 5, [ ], 3[ ] 3,[ ], 5[; f(x) = 0 ln x 4 > 0 x 4 = 1 x 4 = 1 x 4 = 1 x = 5 x = 3 Da cui: x = 5 x = ± 5; x = 3 x = ± 3. f(x) = 0 x = ± 3; x = 5 Limiti significativi per f: x + ln x 4. Si tratta del ite di una funzione composta. x + x 4 = + ; lny = +. Segue che: e y + x + ln x 4 = +. x ln x 4. Si tratta del ite di una funzione composta. x x 4 = + ; lny = +. Segue che: e y + x ln x 4 = +. ln x 4. Si tratta del ite di una funzione composta. x

20 x x 4 = 0; y 0 +lny =. Segue che: x ln x 4 =. x ln x 4. Si tratta del ite di una funzione composta. x x 4 = 0; y 0 +lny =. Segue che: x ln x 4 =. Equazione degli asintoti del grafico di f: Le rette x = ; x = sono asintoti verticali. f (x) = 1 x 4 x 4 x x = x 4 x 4 x D. f (x) > 0 x > 0. Si tratta di una disequazione fratta: occorre studiare il segno del numeratore, x 4 denomitare e successivamente della disequazione. x > 0 x ]0,+ [ x 4 > 0 x ], [ ],+ [ f (x) > 0 x ],0[ ],+ [; f (x) < 0 x ], [ ]0,[; f (x) = 0 x x 4 = 0 x = 0 x = 0 Si riporta la soluzione grafica: x>0 x 4> Punti angolosi o cuspidali per il grafico di f: Non sono presenti; Punti di minimo o di massimo relativo per f : x = 0 (Punto di massimo relativo); Punti di minimo o di massimo assoluti per f: Non sono presenti. f (x) = (x 4) x x (x 4) = x 8 (x 4) x D f (x) > 0 x 8 (x 4) > 0. Si tratta di una disequazione fratta in cui il denomitare é sempre negativo e il numeratore é sempre positivo nel dominio. f (x) > 0 (MAI VERIFICATA); f (x) < 0 x D;

21 f (x) = 0 x 8 = 0 x = 4 (MAI VERIFICATA) Punti di flesso per f:(non sono presenti); f è biunivoca (iniettiva)?: NO Indicare l insieme dei valori di f:... Grafico della funzione: ln(4) sqrt(5) sqrt(3) 0 sqrt(3) sqrt(5)

22 Determinare Dominio e Positivitá delle seguenti funzioni: Sia: x f(x) = ln x 1 x 4 Soluzione Insieme di Definizione: Per determinare il dominio occorre imporre le seguenti condizioni e risolvere il sistema: { x 1 > 0 x 4 0 { x R {1} x ± D = R {1,±} Il valore assoluto x 1 é sempre maggiore di zero. Poiché x 1 = 0 x 1 = 0 x = 1, allora: x 1 > 0 x R {1}. Inoltre x 4 0 quando x ±. Positivitá: f(x) > 0 ln x 1 x 4 > 0 Si tratta di una diseguazione fratta. Studiamo il segno del numeratore e del denominatore. ln x 1 > 0 e ln x 1 > e 0 x 1 > 1 x 1 > 1 x 1 < 1 x > x < 0 x 4 > 0 x < x > Inoltre la funzione si annulla quando il numeratore si annulla: f(x) = 0 ln x 1 = 0 x 1 = 1 x 1 = 1 x 1 = 1 x = ;x = 0 Ovvimente il punto x = é da escludere in quanto non appertiene al dominio. Graficamente si ha: ln x 1 >0 x 4> Quindi riepilogando: f(x) > 0 x ], [ ]0,1[ ]1,[ ],+ [ f(x) < 0 x ],0[ f(x) = 0 x = 0

23 Sia: x f(x) = arctan Soluzione Insieme di Definizione x+4 x x 6 Per determinare il dominio occorre imporre le seguenti condizioni e risolvere il sistema: { { x+4 0 x x 6 0 x 4 x 3;x D = [ 4,+ [ {,3} Positivitá: f(x) > 0 arctan ( x+4 x x 6 > 0 tan arctan ) x+4 > tan(0) x x 6 x+4 x x 6 > 0 Si tratta di una diseguazione fratta. Studiamo il segno del numeratore e del denominatore. (x+4) > 0 (x+4) > 0 x > 4 Inoltre Graficamente si ha: x x 6 > 0 x < x > 3 x+4 f(x) = 0 arctan x x 6 = 0 tan ( arctan x+4 x x 6 = 0 x+4 = 0 x = 4 ) x+4 = tan(0) x x 6 sqrt(x+4)>0 4 x x 6> Quindi riepilogando: f(x) > 0 x ] 4, [ ]3,+ [ f(x) < 0 x ],3[ f(x) = 0 x = 4

24 Sia: x f(x) = x x 8 ln x+10 Soluzione Insieme di definizione: Per determinare il dominio della funzione occorre imporre le seguenti condizioni: x x 8 0 x+10 > 0 ln x+10 0 D =], ] { 9, 10, 11} [4,+ [ Positivitá x ], ] [4,+ [ x R { 10} x R { 9, 11} x x 8 > 0. Studiamo il segno del numeratore e del denomitare: ln x+10 x x 8 > 0 x x 8 > 0 x ], [ ]4,+ [ ln x+10 > 0 x+10 > 1 x+10 > 1 x+10 < 1 x ], 11[ ] 9,+ [ f(x) > 0 x ], 11[ ] 9, [ ]4,+ [ f(x) = 0 x = ;x = 4 f(x) < 0 x ] 11, 10[ ] 10, 9[ Sia: x f(x) = ln x+1 x x 8 Soluzione Insieme di definizione: Per determinare il dominio della funzione occorre imporre le seguenti condizioni: ln x+1 0 x+1 > 0 x x 8 0 x ], 1] [0,+ [ { x R 1 } x R {,4}

25 D =], 1] { } [0,+ [ {4} Positivitá ln x+1 > 0. Studiamo il segno del numeratore e del denomitare: x x 8 ln x+1 > 0 ln x+1 > 0 x+1 > 1 x ], 1[ ]0,+ [ x x 8 > 0 x ], [ ]4,+ [ f(x) > 0 x, ], [ ]4,+ [ f(x) = 0 x = 1;x = 0 f(x) < 0 x ], 1[ ]0,4[

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 20 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali Asintoti orizzontali, verticali,

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Esempio 1. Studiare la funzione f x 4 x 8 x 2 3 x 3. R (si osservi che il denominatore non si annulla mai); la funzione ha uno zero in x 2. La funzione è positiva per x

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti Esercizi sul dominio di funzioni e iti Esercizio 1. Determinare il dominio D, studiare il segno e calcolare il ite ai suoi estremi delle seguenti funzioni: (a) y = e ; (b) y = 4 2 + 9; (c) y = 16 4 ; 2

Dettagli

= x 2ex +3 ( sinx) = = 3+ 4 x 2ex 3 sinx

= x 2ex +3 ( sinx) = = 3+ 4 x 2ex 3 sinx Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 013/014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 7: Derivata di una funzione

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0. 55. Limiti al finito (ossia per ) LIMITI DI FUNZIONI Limite finito per f ( ) L R Il ite di f () per tendente a è L se è possibile rendere il valore di f () vicino a L, scegliendo sufficientemente vicino

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Verifica di Matematica Classe Quinta

Verifica di Matematica Classe Quinta Verifica di Matematica Classe Quinta Valutazione Conoscenze. Fornisci la definizione di funzione continua in un punto x del dominio. Una funzione f(x) è continua in x 0 D se i iti destro e sinistro in

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Esercizi svolti sui limiti

Esercizi svolti sui limiti Esercizi svolti sui iti Esercizio. Calcolare sin(). Soluzione. Moltiplichiamo e dividiamo per : sin() sin() sin() a questo punto, ponendo y, dato che otteniamo y sin y y sin() y sin y y. Esercizi svolti

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione.

QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione. QUINTA LEZIONE //9) Argomenti trattati: calcolo di iti, continuitá di una funzione. Esercizi svolti. Calcolo di iti Nello svolgere i seguenti iti daremo per assodato la conoscenza di alcuni iti fondamentali:

Dettagli

G5. Studio di funzione - Esercizi

G5. Studio di funzione - Esercizi G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 4 Andrea Susa PROPRIETÀ GENERALI DISEQUAZIONI 1 Proprietà disuguaglianze Siano,,, allora valgono le seguenti proprietà se

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( ) Esercizio proposto N 1 Verificare che ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE Si ricordi la definizione di ite finito in un punto: Pertanto, applicando la definizione al caso concreto, si ha: o, ciò che è lo stesso:

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Esercizi svolti sui limiti

Esercizi svolti sui limiti Francesco Daddi - dicembre 9 Esercizi svolti sui iti Esercizio. Calcolare sin). Soluzione. Moltiplichiamo e dividiamo per : sin) = sin) = sin) a questo punto, ponendo y =, dato che otteniamo y siny y =

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 7 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Si calcoli il ite della funzione x cosx x sen x, quando x tende a. x cosx x x sen x = [F. I. ] x x cosx x (1 sen x x ) x cosx 1 sen x x =

Dettagli

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002 Università di Foggia - Facoltà di Economia Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 00 Cognome e nome............................................ Numero di matricola...........

Dettagli

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio: DISEQUAZIONI Prima di vedere cosa sono le disequazioni è necessario dare uno sguardo alle disuguaglianze numeriche. Al contrario delle uguaglianze numeriche, dove tra i numeri è presente il segno di uguaglianza

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

ESERCIZI SUGLI STUDI DI FUNZIONE TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUGLI STUDI DI FUNZIONE TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUGLI STUDI DI FUNZIONE TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia ) [T.E. 06/09/00] Sia data la seguente funzione f : R R definita da: se 0, f() = + log se = 0. Tracciare un grafico qualitativo

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta

Studio di una funzione razionale fratta Studio di una funzione razionale fratta Nella figura è rappresentata la funzione 1. Quale tra gli insiemi proposti è il suo CDE? 2. La funzione presenta un asintoto verticale di equazione... x = 0 x =

Dettagli

VALORE ASSOLUTO. 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2. 2 PROPRIETA' pag 3. 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4

VALORE ASSOLUTO. 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2. 2 PROPRIETA' pag 3. 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4 VALORE ASSOLUTO INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2 2 PROPRIETA' pag 3 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4 4 EQUAZIONI CON VALORI ASSOLUTI pag 4 5 DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Dettagli

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

(File scaricato da  lim. x 1. x + *** Esercizio 35 File scaricato da http://www.etrabyte.info) Calcolare: 3 ) 3 + Risulta: 3 ) 3 = + La forma indeterminata può essere rimossa determinando un fattore razionalizzante. In generale, se il fattore

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) LO STUDIO DI FUNZIONE Lo studio di funzione è una delle parti più interessanti dell analisi perché permette di utilizzare le numerose conoscenze acquisite nel corso degli anni in un unico elaborato. Se

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni

Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni 15 aprile 2012 1 Per altri materiali didattici

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI (al massimo di secondo grado in x) Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4 B) September 9, 003 1. FUNZIONI

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = xe x dx, dimostrare che risulta: x e x dx = e E esprimere x e x dx in termini di e ed E. Cerchiamo

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica 1

Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Esercitazioni di Analisi Matematica Corso di laurea in Ingegneria Clinica. A.A. 2008-2009 Soluzioni Foglio 2 Buona lettura. Un caffè a chi trova degli errori nelle mie correzioni o chi apporta delle migliorie

Dettagli

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE SLUZINE CMMENTATA TEST DI AUTVALUTAZINE CRS DI MATEMATICA PER L ECNMIA III MDUL ) Individuare il campo di esistenza della seguente funzione polinomiale: = + 5+ 6 6, 6 Poiché la funzione data è polinomiale,

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esercizi sullo studio di funzione Seconda parte Come visto nella prima parte, per poter descrivere una curva, data la sua equazione cartesiana esplicita y f () occorre procedere secondo l ordine seguente:

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1. Insiemididefinizione: (a) x + èdefinita se il denominatore è diverso da zero, cioè perx 6= : graficamente x significa rimuovere dal piano la

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

I Esame di maturità 2012

I Esame di maturità 2012 I. ESAME DI MATURITÀ I Esame di maturità Quesito Cosa rappresenta? Portando fuori il 5 abbiamo 5( lim + h)4 5 4 h h ( 5 lim + h)4 4 h h che assomiglia ad un rapporto incrementale del tipo: f(x + h) f(x)

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli