LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA"

Transcript

1 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Che cosa significa avere una casa in? E ormai diventata una moda - più che una consapevolezza quella di costruire edifici a basso consumo, pubblicizzandoli con tanto di cartelloni che dichiarano classi energetiche A o B, come se il futuro acquirente fosse in grado di capire che cosa realmente significhi quella lettera! Ebbene, dietro questa classificazione c è un lungo percorso di calcolo che ha come risultato la determinazione di un consumo dell edificio in termini di riscaldamento e acqua calda sanitaria (e non di climatizzazione estiva). L unità di misura impiegata è il kwh/m 2 anno ovvero la quantità annua di energia primaria (a seconda della fonte energetica impiegata) per ogni ora e per metro quadrato di superficie riscaldata. Questo valore calcolato deve dare una prima indicazione del reale consumo in termini economici dell edificio, ovvero QUANTO sarà la spesa per mantenere le condizioni di confort all interno del fabbricato durante la stagione di riscaldamento. La determinazione della classe energetica (A+, A, B, C ) a LIVELLO NAZIONALE dipende da diversi fattori. Il primo, più importante è il RAPPORTO DI FORMA (S/V) ovvero la geometria della costruzione: un edificio compatto ha meno superfici disperdenti e quindi trattiene maggiormente il calore al suo interno e consumerà meno energia per essere riscaldato; al contrario, un edificio dalle forme complesse, ha più superfici disperdenti che trasmettono all esterno il calore più velocemente. Un altro parametro che influisce sul calcolo della classe energetica è ovviamente la LOCALITA dove si trova l edificio: un edificio dalle medesime caratteristiche costruttive si comporta in maniera differente a Bolzano e a Messina, perché cambiano i parametri climatici! Affermare quindi che l edificio è in non significa che rientra sotto la soglia di un tot di kwh/m 2 anno, perché i limiti di classe vengono determinati in base alla geometria dell edificio e alla località dove esso si trova! Quanto detto ha valore per la CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI A LIVELLO NAZIONALE. Alcune Regioni o Enti autonomi hanno adottato misure differenti per la determinazione della scala energetica. La Provincia di Bolzano, per esempio, adotta le misure previste da Agenzia CasaClima, ente pioniere nell ambito delle costruzioni a basso consumo. CasaClima ha introdotto una propria classificazione energetica e suddivide le soglie di classe (A+, A, B, C ) per valori FISSI di consumo in kwh/m 2 anno.

2 Vediamo la differenza: Classificazione energetica secondo Agenzia CasaClima (fissa per tutt Italia e per tutte le tipologie di edifici) Classificazione energetica secondo la normativa nazionale (variabile a seconda della località e del rapporto di forma dell edificio) E chiaro che, essendo le scale di giudizio differenti, si avranno classificazioni altrettanto differenti a seconda della tipologia di calcolo adottata dalla Regione/Ente o Provincia Autonoma. Dalle analisi che seguono si è messa in luce la differenza che sussiste tra le due tipologie di classificazione ed emerge, nella maggior parte dei casi, che ad una classe B CasaClima corrisponde una A nazionale. ATTENZIONE quindi quando si compra un immobile certificato! E importante chiedere QUALE CERTIFICAZIONE si è adottata ed essere consapevoli del REALE CONSUMO dell edificio in termini economici. Non basta avere un certificato che attesta la classe, ma bisogna saperlo leggere e convertirlo in spesa economica! E cura e interesse del venditore fornirvi questi dettagli. elaborato a cura di info@veronaenergia.it -

3 CASO 1 - EDIFICIO ISOLATO ( 4 LATI LIBERI ) MOLTO EFFCIENTE S/V = 0,83 TRASMITTANZA PARETE : 0,18 W/m 2 K TRASMITTANZA SOLAIO CT : 0,26 W/m 2 K TRASMITTANZA COPERTURA: 0,21 W/m 2 K FINESTRE : NORD 5% - SUD 30% - EST/OVEST 20% 27,35 kwh/m 2 a PRIMARIA per riscaldamento CASA CLIMA NAZIONALE Il valore di fabbisogno calcolato corrisponde ad una CLASSE B per CasaClima mentre ad una secondo la classificazione nazionale. In questo caso ( edificio efficiente sia dal punto di vista dell impianto che dell involucro ) la normativa nazionale è meno restrittiva. 34,55 kwh/m 2 a CLASSE B < 50 kwh/m 2 a 34,55 kwh/m 2 a < 49,46 kwh/m 2

4 CASO EDIFICIO ISOLATO MEDIAMENTE EFFCIENTE S/V = 0,83 TRASMITTANZA PARETE : 0,31 W/m 2 K TRASMITTANZA SOLAIO CT : 0,33 W/m 2 K TRASMITTANZA COPERTURA: 0,26 W/m 2 K FINESTRE : NORD 5% - SUD 30% - EST/OVEST 20% 41,63 kwh/m 2 a CLASSE B < 50 kwh/m 2 a Anche nel caso di un edificio mediamente isolato ( secondo i valori limite previsti per l anno in corso ) si è riscontrato che il valore di fabbisogno calcolato corrisponde ad una CLASSE B per CasaClima mentre ad una secondo la classificazione nazionale. 48,23 kwh/m 2 a CLASSE B < 50 kwh/m 2 a 43,28 kwh/m 2 a < 49,46 kwh/m 2

5 CASO 2 - EDIFICIO CON 1 LATO ADIACENTE MOLTO EFFCIENTE S/V = 0,707 TRASMITTANZA PARETE : 0,18 W/m 2 K TRASMITTANZA SOLAIO CT : 0,26 W/m 2 K TRASMITTANZA COPERTURA: 0,21 W/m 2 K FINESTRE : NORD 5% - SUD 40% - EST 30% 20,37 kwh/m 2 a Il valore di fabbisogno calcolato corrisponde ad una sia per CasaClima che per la classificazione nazionale. In questo caso ( edificio efficiente sia dal punto di vista dell impianto che dell involucro e con 1 lato adiacente ad altro edificio) la normativa nazionale è in linea con i valori di CasaClima. 28,05 kwh/m 2 a 28,05 kwh/m 2 a < 43,81 kwh/m 2

6 CASO 2 - EDIFICIO CON 1 LATO ADIACENTE MEDIAMENTE EFFCIENTE S/V = 0,707 TRASMITTANZA PARETE : 0,31W/m 2 K TRASMITTANZA SOLAIO CT : 0,33 W/m 2 K TRASMITTANZA COPERTURA: 0,26 W/m 2 K FINESTRE : NORD 5% - SUD 40% - EST 30% 30,57 kwh/m 2 a CLASSE B < 50 kwh/m 2 a Intervenendo per sulla qualità dell involucro, si riscontra nuovamente la differenza di CLASSE. Il valore di fabbisogno calcolato corrisponde ad una CLASSE B per per CasaClima e ad una per la classificazione nazionale. 37,59 kwh/m 2 a CLASSE B < 50 kwh/m 2 a 37,59 kwh/m 2 a < 43,81 kwh/m 2

7 CASO 3 - VILLETTA A SCHIERA ( 2 LATI LIBERI ) MOLTO EFFICIENTE S/V = 0,58 TRASMITTANZA PARETE : 0,18 W/m 2 K TRASMITTANZA SOLAIO CT : 0,26 W/m 2 K TRASMITTANZA COPERTURA: 0,21 W/m 2 K FINESTRE : NORD 20% - SUD 60% 13,84 kwh/m 2 a Anche in questo caso, il valore di fabbisogno calcolato corrisponde ad una sia per CasaClima che per la classificazione nazionale. Si tratta sempre di un edificio molto efficiente sia dal punto di vista dell impianto che dell involucro. 22,14 kwh/m 2 a 22,14 kwh/m 2 a < 38,16 kwh/m 2

8 CASO 3 - VILLETTA A SCHIERA ( 2 LATI LIBERI ) MEDIAMENTE EFFICIENTE S/V = 0,58 TRASMITTANZA PARETE : 0,31W/m 2 K TRASMITTANZA SOLAIO CT : 0,33 W/m 2 K TRASMITTANZA COPERTURA: 0,26 W/m 2 K FINESTRE : NORD 20% - SUD 60% 19,53kWh/m 2 a Nonostante si sia peggiorata la qualità dell involucro, poiché il rapporto S/V è relativamente basso, l edificio rientra sia per CasaClima che per la normativa nazionale in. Conclusione: il rapporto di forma influisce sulla determinazione della CLASSE. 23,39 kwh/m 2 a 23,39 kwh/m 2 a < 38,16 kwh/m 2

9 CASO 4 APPARTAMENTO MOLTO EFFICIENTE S/V = 0,25 TRASMITTANZA PARETE : 0,18 W/m 2 K FINESTRE : NORD 20% - SUD 60% 4,09 kwh/m 2 a + ( GOLD ) < 10 kwh/m 2 a Nel caso di appartamento ben isolato, dotato di un ottimo rapporto S/V, il valore di fabbisogno calcolato corrisponde ad una CLASSE A sia per CasaClima che per la classificazione nazionale. Si tratta sempre di un edificio molto efficiente sia dal punto di vista dell impianto che dell involucro. 13,78 kwh/m 2 a 13,78 kwh/m 2 a < 22,15 kwh/m 2

10 CASO 4 APPARTAMENTO MEDIAMENTE EFFICIENTE S/V = 0,25 TRASMITTANZA PARETE : 0,31 W/m 2 K FINESTRE : NORD 20% - SUD 60% 5,88 kwh/m 2 a + ( GOLD ) < 10 kwh/m 2 a Anche in questo caso, come, nonostante si sia peggiorata la qualità dell involucro, poiché il rapporto S/V è molto basso, l edificio rientra sia per CasaClima che per la normativa nazionale in. Conclusione: il rapporto di forma influisce sulla determinazione della CLASSE. 14,22 kwh/m 2 a 14,22 kwh/m 2 a < 22,15 kwh/m 2

11 DETTAGLI STRATIGRAFIE INVOLUCRO EDIFICIO AD ELEVATA PRESTAZIONE ENERGETICA PARETE ESTERNA PERIMETRALE Parete in blocco di laterizio tipo porizzato da 30 cm ( valore λ = 0,14 W/mq K ) e isolamento a cappotto con EPS con grafite ( valore λ = 0,031 W/mq K ) da 12 cm Valore U totale = 0,18 W/mq K SOLAIO CONTRO TERRENO Soletta in cls 15 cm ( λ =1,6 W/mq K ), isolamento XPS 10 cm ( λ = 0,035 W/mq K ), sottofondo alleggerito 10 cm ( λ = 0,45 W/mq K ), materassino EPS per riscaldamento a pavimento 2 cm ( λ = 0,04 W/mq K ), massetto ( λ = 1,6 W/mq K ) e pavimentazione Valore U totale = 0,26 W/mq K COPERTURA Assito ligneo 2,5 cm ( valore λ = 0,13 W/mq K ) e isolamento con fibra di legno 18 cm ( valore λ = 0,04 W/mq K ) Valore U totale = 0,21 W/mq K

12 DETTAGLI STRATIGRAFIE INVOLUCRO EDIFICIO DI MEDIA PRESTAZIONE ENERGETICA PARETE ESTERNA PERIMETRALE Parete in blocco di laterizio tipo porizzato da 30 cm ( λ = 0,25 W/mq K ) e isolamento a cappotto con EPS ( λ = 0,04 W/mq K ) da 8 cm Valore U totale = 0,31 W/mq K< 0,34 W/mq K ( valore limite previsto dalla 311/06 ) SOLAIO CONTRO TERRENO Soletta in cls 15 cm ( λ =1,6 W/mq K ), isolamento XPS 7 cm ( λ = 0,035 W/mq K ), sottofondo alleggerito 10 cm ((λ = 0,45 W/mq K ), materassino EPS per riscaldamento a pavimento 2 cm ( λ = 0,04 W/mq K ), massetto ( λ = 1,6 W/mq K ) e pavimentazione Valore U totale = 0,33 W/mq K COPERTURA Assito ligneo 2,5 cm ( valore λ = 0,13 W/mq K ) e isolamento con fibra di legno 14 cm ( valore λ = 0,04 W/mq K ) Valore U totale = 0,26 W/mq K

13 note: esaminate 4 tipologie di edificio aventi 4 rapporti di forma ( S/V ) differenti per ogni tipologia sono state ipotizzate due stratigrafie di partizioni opache verticali/orizzontali il dettaglio delle stratigrafie è riportato in fondo alle tabelle di casi studio analizzati Ecco ciò che emerge: Caso 1 (edificio con 4 lati liberi S/V 0,83) sia che sia molto isolato che mediamente isolato si è riscontrato un SALTO DI CLASSE (da classe B CasaClima a classe A nazionale) Caso 2 (edificio con 3 lati liberi S/V 0,707) nel caso molto isolato non c'è differenza di classe, ma nel caso fosse mediamente isolato si riscontra nuovamente una differenza (da classe B CasaClima a classe A nazionale) Caso 3 (edificio con 2 lati liberi S/V 0,58 ) nel caso sia molto isolato che mediamente isolato NON c'è un salto di classe (è sempre in A). Questo significa che edifici con un buon rapporto S/V riscontrano MENO DIFFERENZE di CLASSIFICAZIONE. Se si guarda anche la classificazione con le barre i valori tendono ad assomigliarsi sempre più (es. classe B CasaClima < 50 kwh/mqanno e per nazionale 57,25 kwh/mqanno, mentre prima nel caso 2 era 65,72 kwh/mqanno e nel caso 1 addirittura 74,19 kwh/mqanno) Caso 4 (appartamento S/V 0,25) si nota ancor di più che se il rapporto di forma è basso c'è meno probabilità che vi siano differenze di classificazione a seconda del risultato ottenuto. Attenzione però... qui la classe B è nuovamente "sballata" rispetto a CasaClima (classe B casa clima < 50 kwh/mqanno e per nazionale caso 4 corrisponde a 34,72 kwh/mq anno). Ciò significa che la classificazione NAZIONALE che meglio rispecchia i parametri limite di CasaClima è quella riferita ad un edificio dal rapporto S/V vicino al 0,6!!! Peccato che non tutti gli edifici costruiti rientrino nel caso 3 (S/V = 0,58-0,6) anzi, la maggior parte degli edifici hanno un rapporto S/V più alto (come caso 2)...e quindi tendono ad avere incongruenze tra le due classificazioni. elaborato a cura di in v er o n ae n er g ia.it - w w w.v er o n ae n er g ia.it

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Descrizione dello studio

Descrizione dello studio GRUPPO DI LAVORO STUDIO ESTIVO DEGLI EDIFICI Spett.li Aziende, di seguito Vi riportiamo una sintesi dello studio in corso. Descrizione dello studio Lo studio analizza il caso di edifici di nuova costruzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato. CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato. A cura di: Ing. Nicola Bartolini ing.nicolabartolini@gmail.com PROPOSITI DELLA LEZIONE QUANDO

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) WORKSHOP PRESTAZIONI ENERGETICHE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO RESIDENZIALE Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Relatore: Mario Giletta

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto PAUSA! Pausa!! Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto OVEST fabbricato C B A C 2,28 40 OVEST fabbricato A OVEST fabbricato B Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Dettagli

Quanto consuma la tua casa? - Sacile Partecipata e Sostenibile Lunedì 05 Luglio :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Luglio :11

Quanto consuma la tua casa? - Sacile Partecipata e Sostenibile Lunedì 05 Luglio :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Luglio :11 Molte persone sono in grado di dire quanto consuma la loro auto, ma pochissime conoscono quanto consuma la propria casa, eppure per riscaldarla si consuma quanto un automobile che percorre 25.000 km. Solamente

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects. Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) Codice Certificato Riferimenti catastali edificio ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013 Via ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013 COPIA D UFFICIO DESTINATA UNICAMENTE ALLA DIMOSTRAZIONE Il presente attestato di Prestazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica Relatore Klammsteiner Ulrich Responsabile tecnico Agenzia CasaClima S.r.l. Via degli artigiani 31, Bolzano CasaClima è: KlimaHaus ist: Concetto

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI ANAGRAFICA EDIFICIO Comune: VERZUOLO Indirizzo: VIA DON ORIONE LUIGI, 41 NCEU: f. 4 n. 339 sub. Piano: n. 1 N. 1 Progettista: Direttore dei Lavori: Costruttore: FOTO DATI GENERALI Destinazione d uso: E7

Dettagli

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione Seminario Riqualificazione energetica del patrimonio esistente Evoluzione normativa in materia di contenimento energetico e attestato di qualificazione 30 maggio 2007, Modena Marcello Antinucci AESS Modena

Dettagli

Freddo, caldo e risparmio energetico

Freddo, caldo e risparmio energetico Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno Libera Università Bolzano www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile

Dettagli

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia. Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia. Complesso Residenziale «Le Betulle», Castel di Sangro (AQ) Relatori: Dott. Ing. Francesco Gravina Dott. Ing. Oscar Stuffer

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

Edificio di classe:b

Edificio di classe:b TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 10-7-2009 ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità Riferimenti

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario ENERGY DAY COPPARO 10 0TTOBRE 2017 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI CASI DI INTERVENTO Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario Ing. Claudia Pacchiega claudia.pacchiega@gmail.com

Dettagli

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO Fabio Peron Unità di Ricerca Innovazione e Costruzione Efficiente Laboratorio di Fisica Tecnica

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima Bolzano, 28 maggio 2017 CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva Ulrich Santa, Agenzia CasaClima Recepimento 2010/31/UE con lo standard CasaClima 250 kwh/m²a EPBD I: 2002/91/CE EPBD II: 2010/31/UE

Dettagli

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI in partnership con CASACLIMA FVG 2 RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI PREMESSA Il protocollo CasaClima è un sistema di certificazione di qualità degli edifici ad alta prestazione energetica. Il marchio CasaClima

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO NAC S.r.l.: Via dell acqua Vergine, 0 00 Roma. Tel: 0887-Fax 08007- email: info@nacsrl.it Pavicentro S.r.l.:

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo 1

Arch. Bruno Salsedo 1 LE PRESTAZIONI OFFERTE DA MATERIALI E SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Arch. Bruno Salsedo b.salsedo@tiscali.it 1 FINALITA

Dettagli

SONA-CASACLIMA REPORT A DUE ANNI DALLA CONVENZIONE PANORAMICA SULLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE IN EDIFICI CASACLIMA REALIZZATI IN COMUNE DI SONA

SONA-CASACLIMA REPORT A DUE ANNI DALLA CONVENZIONE PANORAMICA SULLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE IN EDIFICI CASACLIMA REALIZZATI IN COMUNE DI SONA SONA-CASACLIMA REPORT A DUE ANNI DALLA CONVENZIONE PANORAMICA SULLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE IN EDIFICI CASACLIMA REALIZZATI IN COMUNE DI SONA VENERDI 9 MARZO 2012 SALA CONVEGNI MICHELANGELO PARC

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO: Efficienza energetica e fonti rinnovabili: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO: da edilizia anni 70 a casa passiva Arch. Luca Raimondo COS E UN EDIFICIO PASSIVO? Un

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

Dow - Soluzioni per l Edilizia

Dow - Soluzioni per l Edilizia Dow - Soluzioni per l Edilizia Isolamenti termici secondo il Decreto Legislativo 311, 29 dicembre 2006. I requisiti del Decreto applicati alle soluzioni edilizie che usano pannelli STYROFOAM in polistirene

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici 3 CONGRESSO ANIT MILANO-13 NOVEMBRE 2014 CONGRESSO ANIT 2014 COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI Arch. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici Diritti d autore:

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO EFFICIENZA DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Leonardo Maffia maffia@studiolce.it Energy Efficiency in Building project 2/3 of World Energy Demand Edifici responsabili mediamente del 40% dei consumi di energia

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione

Progetto RESET Attività di formazione Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dati climatici, calcolo delle prestazioni energetiche dei componenti dell involucro edilizio MODULO 2 -Parte A Ing. Antonio

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano La trasformazione di un edificio residenziale le cui modifiche hanno riguardato non solo la parte esterna, ma anche la distribuzione interna degli spazi. 32 RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante

Dettagli

Esempi di CaseClima in Classe A

Esempi di CaseClima in Classe A Udine 02 Aprile 2009 Ordine Architetti Udine Esempi di CaseClima in Classe A ING. GIONATA SANCISI VIA TRIESTE 8 44011 ARGENTA (FE) Comprensibile? = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 Maria Luigia è un ospedale privato dedicato alla salute mentale

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA...

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 6 4.3. RISULTATI... 7 5. CLASSE ENERGETICA POST

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali CONVEGNO FORMATIVO Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche Salone Polifunzionale "Grand Place", Pollein, 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO La metodologia del Quaderno per il recupero

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1 DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale X Non residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio X Unità immobiliare Classificazione D.P.R. 412/93: E.2 Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso Ing. Visentin Francesco Palazzo della Regione Venezia, 22 giugno 2016

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

IN CLASSE CASACLIMA A

IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO SO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate it tutelatet t dll dalle belle arti: IMPOSSIBILITA

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO EDILIZIA DEL TERZO MILLENNIO IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO Sistemi radianti per riscaldamento e raffrescamento nelle nuove costruzioni e riqualificazioni VERONA 1.6.2012 Hypocaustum(epoca dell

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Il benessere nella casa di legno Comfort termico nei climi caldi Erlacher Peter Naturno Erlacher Peter Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it www.erlacher-peter.it promo_legno

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE IN CENTRO STORICO

RIQUALIFICAZIONE IN CENTRO STORICO RIQUALIFICAZIONE IN CENTRO STORICO operatore termografico di I e II liv. operatore Blower door - Consulente Esperto Agenzia CasaClima Consigliere CasaClima Network Padova Rovigo: padova-rovigo@casaclima-network.info

Dettagli

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma 2,5 4,6 9,3 12,9 18,9 23,2 24,5 24,6 19,4 14,1 7,9 3,4 COLLOCAZIONE NUOVO EDIFICIO L edifico si trova a Vedole di Colorno nella bassa parmense Inverno 15 km a nord di Parma 10,0 5 km a sud del fiume N

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima Sistema CasaClima Struttura dell Agenzia CasaClima La visione Abitare in un ambiente naturale in maniera ecologica, con una vita sana, aperta alle

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Bizzarone

MUNICIPIO Comune di Bizzarone 11 MUNICIPIO Comune di Bizzarone. 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale al 1932

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

OBIETTIVO NZEB - EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

OBIETTIVO NZEB - EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO OBIETTIVO NZEB - EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Cosa sono gli edifici ad energia quasi zero e quali le prospettive che l'introduzione delle nuove normative energetiche aprono per il prossimo futuro? Approfondiamo

Dettagli

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Il recupero energetico e sismico degli edifici Il recupero energetico e sismico degli edifici Le coperture: recupero termo-igrometrico e fonti di energia rinnovabile Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche Direttive comunitarie SAVE

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli