SICUREZZA E PROTEZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA E PROTEZIONE"

Transcript

1 C.d.L. SCIENZE DELL INVESTIGAZIONE E PROTEZIONE DELLE PERSONE, DELLE COSE, DELLE ISTITUZIONI Docenti: Prof. Avv, Luigi VINCENZO Prof. Carmelo LAVORINO E PROTEZIONE DELLE PERSONE, DELLE COSE, DELLE ISTITUZIONI Centro Studi Investigazione Criminale ANTI INVESTIGAZIONE CRIMINALE Modulo 1-2 1

2 ANTI INVESTIGAZIONE CRIMINALE Modulo di Sicurezza e protezione delle persone, degli eventi, delle istituzioni Area didattica: Scienze dell Investigazione) ORDINAMENTO E Normativa di riferimento Costituzione Codice penale Legislazione penale speciale Legge , n Codice di procedura penale misure cautelari. T.U.L.P.S. (R.D , n. 773) Beni primari di rango costituzionale; principio di tutela. Teoria generale del reato; pene principali ed accessorie (artt ); misure di sicurezza (artt ); reati e relativi beni tutelati. Reati speciali. Misure di prevenzione. Polizia Giudiziaria; persona offesa dal reato; Pubblica Sicurezza. S = f(b, M, P)Si S = B = BENE P =PROTETTORE M = MINACCIA SI = SITUAZIONE Modulo 1-2 2

3 INVESTIGAZIONE NUCLEO C.S.I. INVESTIGAZIONE si organizza per aggredire il Bene e per le misure autoconservative INVESTIGAZIONE Modulo 1-2 3

4 INVESTIGAZIONE si organizza per evitare il Danno al Bene protetto da parte della Minaccia e S = f(b, M, P)Si B = BENE P = PROTETTORE M = MINACCIA SI = SITUAZIONE In un contesto di sicurezza, questi tre elementi devono essere tutti presenti ed interagenti. Senza un Bene, non ci sarebbe nulla da proteggere, senza una Minaccia a quel Bene non ve ne sarebbe ragione, senza un Protettore di quel Bene da quella Minaccia non vi sarebbe chi traduce il desiderio di sicurezza in atto. Però, la mera presenza dei tre elementi non basta: bisogna che questi interagiscano tra di loro in una determinata Situazione. S = f(b, M, P)Si B = BENE P = PROTETTORE M = MINACCIA SI = SITUAZIONE In un contesto di sicurezza, questi tre elementi devono essere tutti presenti ed interagenti. Senza un Bene, non ci sarebbe nulla da proteggere, senza una Minaccia a quel Bene non ve ne sarebbe ragione, senza un Protettore di quel Bene da quella Minaccia non vi sarebbe chi traduce il desiderio di sicurezza in atto. Però, la mera presenza dei tre elementi non basta: bisogna che questi interagiscano tra di loro in una determinata Situazione. Modulo 1-2 4

5 INVESTIGAZIONE si organizza per individuare la combinazione criminale ed assicurarla alla giustizia NUCLEO C.S.I. INVESTIGAZIONE Il NUCLEO DEL C.S.I. inizia il suo CICLO VITALE con l'incontro Minaccia Protettore Bene sino al termine delle attività investigative e giudiziarie DEFINIZIONE DI IL è l AGGRESSIONE MALIGNA a un BENE PROTETTO che produce DANNO al BENE e/o al suo DI DIFESA e/o al PROTETTORE DEL BENE. È portatore di MINACCIA Modulo 1-2 5

6 BENE AGGREDITO Il bene aggredito può essere la vita, la salute, l incolumità, il patrimonio, i diritti, la reputazione, l immagine, la sicurezza, lo stato psichico, la sessualità, il modus vivendi, gli affetti, i sentimenti, le emozioni, la privacy, i dati di qualunque genere, tutto ciò che è aggredibile e danneggiabile e ritenuta meritevole di protezione. STALKING E VIOLENZA SESSUALE: è l ATTACCO a un BENE PROTETTO che produce DANNO (EFFETTO AGGRESSIONE) al BENE e/o al suo DIFENSIVO COMPLESSO ATTACCO BENE PROTETTO SPINTA MOTIVAZIONALE PRODOTTA DA BISOGNO, IMPULSO, STIMOLO CON LO SCOPO DI SODDISFARLI (BIS) PER OTTENERE GRATIFICAZIONE PSICOLOGICA, BIOLOGICA E/O ECONOMICA DANNO a: - BENE - PROTETTORE - DIFENSIVO ATTACCO CON SUPERAMENTO DEL DIFENSIVO CONTRO IL BENE PROTETTO CHE PROCURA DANNO - al BENE IL - al PROTETTORE DEL BENE - al DIFENSIVO Modulo 1-2 6

7 LA MINACCIA La minaccia è una potenziale fonte di pericolo con tre significati di logica di sicurezza e investigativa: 1) è un atto compiuto intenzionalmente, per incutere il timore di un danno, 2) è rappresentata da qualunque entità vivente considerata come motivata, intenzionata e capace di causare un danno al bene, cioè, alla vittima, al protettore del bene ed al sistema difensivo; 3) è una situazione di pericolo probabile o incombente che grava sulla vittima e/o che viene avvertita da questa. La minaccia è per l offender l intenzione di recare danno alla vittima tramite aggressione; è la sorgente del danno contro la vittima; l entità capace (o ritenuta tale) di produrre danno al bene; è un atto compiuto intenzionalmente per incutere timore di un danno. Il COME PROCESSO STRUTTURATO IL È UN PROCESSO STRUTTURATO di elementi concreti ed astratti in uno spazio fisico e concettuale che presenta una successione di eventi che generano risultati definitivi -> DANNO AL BENE AGGREDITO E/O AL PROTETTIVO E/O AL PROTETTORE DEL BENE. DEFINIZIONE DEL CODICE CCM Omicidio Incendio doloso - Attentato dinamitardo Stupro e aggressione a sfondo sex Minacce - CNL - Crimini Non Letali Stalking Rapina 420 Furto 430 Aggressione 440 Percosse / Abuso 450 Crimini informatici Ricatto xx Cattura della Vittima - Rapimento Modulo 1-2 7

8 Il COME PROCESSO STRUTTURATO Il è commesso per ottenere uno SCOPO/OBIETTIVO FINALE, in seguito a una SPINTA MOTIVAZIONALE e/o per una GRATIFICAZIONE, il tutto in CIRCOSTANZE, SITUAZIONI, AMBIENTI e LOGICHE SPECIALI, con PREMEDITAZIONE e ORGANIZZAZIONE variabili, con LOGISTICA e TEMPISTICA variabili -> a danno della VITTIMA, del PROTETTORE DEL BENE e del TITOLARE DEL BENE su un TERRITORIO/SPAZIO FISICO CONCETTUALE. SPINTA MOTIVAZIONALE prodotta da - BISOGNO - PULSIONE - STIMOLO Il COME PROCESSO STRUTTURATO CON LO SCOPO DI SODDISFARE - BISOGNO - PULSIONE - STIMOLO PER OTTENERE GRATIFICAZIONE PSICOLOGICA, BIOLOGICA, ECONOMICA, STRATEGICA, TATTICA Il è UN PROCESSO STRUTTURATO: progetto criminale; modello decisionale; interazione diadica; attività prima, durante, dopo l evento; organizzazione logistica; correlazione mezzi, strumenti, sistemi, circostanze e scopo finale inteso come danno al bene aggredito DI ELEMENTI CONCRETI ED ASTRATTI: attività, sistemi, strumenti, procedure, skills, stati psichici, decisioni, analisi ed azioni IN UNO SPAZIO FISICO E CONCETTUALE: scene del crimine, territorio delle vicende; ambiente sociale, criminale, virtuale e di processo d'astrazione CHE PRESENTA UNA SUCCESSIONE DI EVENTI: ideazione, attività prodromiche, esecutive e di presa distanza dal crimine; attività strategiche e tattiche; approccio, contatto, aggressione, fuga e depistaggi CHE GENERANO RISULTATI DEFINITIVI DI DANNO AL BENE AGGREDITO, AL DIFENSIVO, AL TITOLARE ED AL PROTETTORE DEL BENE, ALLE SCENE DEL Diade: (Aggressore + Minaccia) + (Bene aggredito + Protettore) Modulo 1-2 8

9 Il è composto dai seguenti DIECI FATTORI/ELEMENTI 1. l'entità ideatrice ed esecutrice (uno o più soggetti) del crimine 2. uno spazio fisico territoriale e concettuale detto scena 3. una vittima (o più vittime) e un bene aggredito e danneggiato 4. attività speciali e peculiari per l attuazione del progetto 5. uno o più moventi 6. uno o più intenti primari 7. uno o più contestie uno o più ambiti 8. un livello di volontà 9. un certo tipo di organizzazione, di logistica e di competenza criminali 10. un insieme di circostanze c.d. occasionalità situazionale I. Fase immaginifica ideativa. II. Fase volitiva. III. Fase della fusione. LE SETTE FASI DEL MODELLO DECISIONALE CRIMINALE IV. Fase dell analisi situazionale. V. Fase del punto attuale. VI. Fase della scelta finale. VII. Fase attuativa o di desistenza. Si consiglia di esercitarsi a ipotizzare diversi scenari di modelli decisionali riferiti a crimini diversi per tipologia e vittima, e creare per ogni fase del modello decisonale le appropriate attribuzioni. Ad es., tre scenari omicidiari con moventi e contesti diversi; tre tipi di rapine diversi per modus operandi e target; tre tipi di furti in luoghi e ambienti diversi con vittime diverse per età e fisicità, e così via. Le sette fasi del modello decisionale criminale I. Fase immaginifica ideativa. Ideazione del crimine e puntamento della vittima in seguito a una decisione, un bisogno, un impulso, un emozione, uno stimolo o una scelta. Individuazione dell obiettivo in seguito all ideazione del crimine. II. Fase volitiva. Decisione di commettere il crimine in seguito a una motivazione ben precisa, oppure in seguito alla scelta di un obiettivo principale, oppure in seguito ad una o più circostanze che in quel momento spingono a commettere il crimine. III. Fase della fusione. Unificazione psico-logica e volontaristica delle fasi I e II (fase immaginifica ideativa e fase volitiva) con il movente, l intento primario e le circostanze. IV. Fase dell analisi situazionale. Valutazione delle possibilità di commettere il crimine con tutti i pro e i contro, verifica delle opportunità, delle risorse, della logistica. L offender è in zona operativa e la vittima è in zona pericolo (le due zone possono coincidere). V. Fase del punto attuale. Punto della situazione in funzione delle possibilità, delle opportunità, delle convenienze e del proprio stato psichico, fisico e logistico. L offender è in zona operativa e la vittima è in zona pericolo (le due zone possono coincidere). VI. Fase della scelta finale. Decisione finale se commettere o non commettere il crimine. L offender è in zona operativa e la vittima è in zona pericolo (le due zone possono coincidere). VII. Fase attuativa o di desistenza. Attuazione del progetto, oppure, con eventuale ritorno alla prima fase: ulteriore attesa, cambio obiettivo o ritirata. L offender è in zona operativa e la vittima è in zona pericolo ((le due zone possono coincidere). Modulo 1-2 9

10 L'AUTORE DEL L'autore del crimine, ovvero soggetto ignoto, aggressore/offender o combinazione criminale, è l'entità "fonte intenzionale di minaccia" che ha prodotto il Danno al Bene e che al termine dell investigazione deve essere identificato nel CHI. È la stessa entità che il deve inibire, disattivare, fare desistere, dissaudere dall'aggredire il Bene. L'AUTORE DEL L'entità "autore del crimine" può rivestire uno o più dei seguenti ruoli: 1. esecutore che mette in atto il crimine 2. ideatore 3. committente 4. intermediario per l ingaggio dell'autore o dei fiancheggiatori 5. complice nell esecuzione del crimine: fiancheggiatore, palo, basista, sensore, talpa, copertura, osservatore, ricettatore. TIPOLOGIE DI AGGRESSORE SECONDO LA TERNA CATEGORIA + STRUTTURA + MOVENTE DEL I crimini sono commessi da undici tipologie di autori con caratteristiche categoriali, strutturali e di moventi diversi. Fra alcune categorie possono esserci sovrapposizioni, confluenze, collegamenti gerarchici o funzionali (anche se a compartimenti stagno). Ad es., la tipologia N 2 (mediocriminalità) si avvale di un intermediario per l ingaggio di un sicario (tipologia 5 sub B). 1. Grande criminalità organizzata 2. Mediocriminalità di soggetti aggregatisi attorno a un progetto criminale 3. Microcriminalità 4. Soggetti settari 5. Soggetto aduso al crimine 6. Soggetto non criminale 7. Soggetto in stato di alterazione psichica 8. Gruppo di soggetti non criminali 9. Gruppo misto 10. Soggetto/gruppo non criminale committente 11. Gruppo criminale committente Modulo

11 IL DANNO AL BENE AGGREDITO Il Danno è l'effetto dell'aggressione al Bene, al suo sistema difensivo ed all'ambiente fisico, sociale ed affettivo connesso. Consideriamo Danno qualsiasi cambiamento nello stato del Bene che è causato dalla Minaccia e che è contrario al volere del suo Titolare. Da "Scena del Crimine e Tracce Criminali": "È Danno al bene aggredito (effetto aggressione) è ogni effetto che l UNSUB/combinazione criminale ha causato sulla/alla vittima ed al bene aggredito: il danno è l'effetto dell'aggressione al bene. Il bene aggredito può subire uno o più dei seguenti tipi di danno: danno di privazione: perdita, lesione, distruzione (della vita, della incolumità, della proprietà, di oggetti, di valori, di denaro, di processi, di informazioni, di immagini, di quote di mercato, di credibilità, dell'onore, delle posizioni di potere, di collegamenti di qualunque tipo, ecc.). ANTI DEFINIZIONI E CONCETTI DI è condizione artificiale di assenza e/o libertà da timori, pericoli, minacce, voluta, conseguita e mantenuta entro i limiti della ragionevole certezza mediante un insieme sistematico di attività concettuali ed organizzative, di provvedimenti, comportamenti e circostanze. Si entra nel contesto di allorché il timore di un danno a un certo bene del quale ci si considera titolari è tale da motivare la volontà di agire per evitarlo. Modulo

12 DEFINIZIONI E CONCETTI DI Il DI è un insieme organizzato di intelligence, persone, strutture, tecnologie, attività e metodologie, volto a contrastare le fonti di minaccia identificate e consistenti in un sistema adeguato di contromisure mirate ad equilibrare le perdite potenziali, tenendo conto dei costi d impiego dei fattori umani ed economici. DEFINIZIONI E CONCETTI DI è condizione artificiale di assenza e/o libertà da timori, pericoli, minacce, voluta, conseguita e mantenuta entro L esperienza, la letteratura e la cronaca supportano l ipotesi che l atto decisorio che trasforma il desiderio di sicurezza in volontà di protezione sia la condicio sine qua non grazie alla quale si può cominciare a parlare di un contesto di sicurezza. In un processo cosciente e razionale questa volontà è necessariamente riferita dal Protettore a un Bene chiaramente identificato, e nei confronti della Minaccia temuta. Però, la volontà da sola non basta a produrre sicurezza. Perché il contesto di sicurezza divenga operativo, questa volontà di Protezione deve materializzarsi in opportune attività di sicurezza. DEFINIZIONI E CONCETTI DI La è risk-adverse e basata sul criterio d utilità (proteggere finché utile), e sul principio che la paura e l aggressività sono controbilanciate dall interesse. Il concetto stesso di (come network organizzato di attività) è basato sul controllo, sull accertare tempestivamente che qualcosa di pericoloso, o indesiderato, sta accadendo, o sta per accadere. Modulo

13 DEFINIZIONI E CONCETTI DI La sicurezza operativa si basa sul diniego, ossia sull impedire le condizioni che agevolano l'accadimento dell evento indesiderato. Il Contesto di Sicurezza è un sistema aperto, nel quale tre attori principali (Bene, Protettore, Minaccia) interagiscono tra loro, influenzando, ed essendo influenzati dall'l ambiente interno ed esterno (Situazione). DEFINIZIONI E CONCETTI DI La condizione risultante dalla presenza ed interazione di un bene (B), una fonte di minaccia (M), un protettore (P) nella loro specifica situazione (Si), conferma e sintetizza il concetto nella definizione formale: S=f (B, M, P) Si, con: S = Sicurezza; B = Bene; M = Minaccia; P = Protettore; Si = Situazione DAI SEGUENTI QUATTRO PRINCIPI 1. Esiste un titolare, o responsabile, del bene; 2. Il bene è in qualche modo vulnerabile al danno; 3. La fonte di pericolo o di minaccia è da ritenere plausibile e capace di produrre un danno; 4. È il timore di tale danno a produrre volontà di sicurezza. Si perviene alla Definizione Formale dell'equazione fondamentale della : S=f (B, M, P) Si Le componenti fondamentali da considerare sono quindi il Bene, la Minaccia, il Protettore e la Situazione. La loro presenza ed interazione costituiscono il criterio discriminante per accertare l esistenza, o l assenza, di un contesto di sicurezza. Modulo

14 S = f(b, M, P)Si B = BENE P = PROTETTORE M = MINACCIA SI = SITUAZIONE In un contesto di sicurezza, questi tre elementi devono essere tutti presenti ed interagenti. Senza un Bene, non ci sarebbe nulla da proteggere, senza una Minaccia a quel Bene non ve ne sarebbe ragione, senza un Protettore di quel Bene da quella Minaccia non vi sarebbe chi traduce il desiderio di sicurezza in atto. Però, la mera presenza dei tre elementi non basta: bisogna che questi interagiscano tra di loro in una determinata Situazione. STRUMENTI DEL Intelligence Persone Strutture Sistemi tecnologici Procedure Controllo METODI RISOLUTIVI PROBLEMI OPERATIVI PRINCIPI DELLA Elusione Dissuasione Riduzione di opportunità Divieto Ritardo Difesa FUNZIONI DELLA Prevenzione Protezione Deterrenza Rivelazione Allarme Risposta Management FATTO, EVENTO, AVVENIMENTO, VICENDA CON VITTIMA, DANNO, AGGRESSIONE AL BENE, SUPERAMENTO DEL DIFENSIVO CON TEMPI, LUOGHI, AZIONI, SITUAZIONI, COMPORTAMENTI, SITUAZIONI, PERSONE SPECIFICI DEL FATTO Modulo

15 FATTO, EVENTO, AVVENIMENTO, VICENDA CON VITTIMA, DANNO, AGGRESSIONE AL BENE, SUPERAMENTO DEL DIFENSIVO CON TEMPI, LUOGHI, AZIONI, SITUAZIONI, COMPORTAMENTI, SITUAZIONI, PERSONE SPECIFICI DEL FATTO Attacco/Aggressione Danno è l ATTACCO a un BENE PROTETTO che produce DANNO (EFFETTO AGGRESSIONE) al BENE e/o al suo DIFENSIVO COMPLESSO ATTACCO BENE PROTETTO SPINTA MOTIVAZIONALE PRODOTTA DA BISOGNO, IMPULSO, STIMOLO CON LO SCOPO DI SODDISFARLI (BIS) PER OTTENERE GRATIFICAZIONE PSICOLOGICA, BIOLOGICA E/O ECONOMICA TATTICA - STRATEGICA DANNO a: - BENE - PROTETTORE - DIFENSIVO è l ATTACCO a un BENE PROTETTO che produce DANNO (EFFETTO AGGRESSIONE) al BENE e/o al suo DIFENSIVO COMPLESSO Modulo

16 DEFINIZIONE DEL CODICE CCM Omicidio Incendio doloso - Attentato dinamitardo Stupro e aggressione a sfondo sex Minacce - CNL - Crimini Non Letali Stalking Rapina 420 Furto 430 Aggressione 440 Percosse / Abuso 450 Crimini informatici Ricatto xx Cattura della Vittima - Rapimento DEFINIZIONE DEL CODICE CCM Omicidio Incendio doloso - Attentato dinamitardo Stupro e aggressione a sfondo sex Minacce - CNL - Crimini Non Letali Stalking Rapina 420 Furto 430 Aggressione 440 Percosse / Abuso 450 Crimini informatici Ricatto xx Cattura della Vittima - Rapimento Modulo 7 ESSE 7 S Strategy Structure Skills Shared Value Systems Staff Style Modulo

& INVESTIGATIONS IL CRIMINE

& INVESTIGATIONS IL CRIMINE CRIME RIME & I & INVESTIGATIONS IL CRIMINE 1- Definizione di CRIMINE. 2- La Minaccia. 3- Il Danno al Bene aggredito. 4- Il Rischio. 5- Il CRIMINE come processo strutturato. 6- Il Modello Decisionale del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L'AQUILA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L'AQUILA C.d.L. SCIENZE DELL INVESTIGAZIONE E PROTEZIONE DELLE PERSONE, DEGLI EVENTI, DELLE ISTITUZIONI Docenti: Prof. Avv. Luigi VINCENZO Prof. Carmelo LAVORINO E PROTEZIONE

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa Avvertenza alla quindicesima edizione... Autori... V XV INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... 5 2. I fatti punibili... 7 3. La tecnica del codice attuale... 10 4. Il modo usuale della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16 Indice sommario Costituzione della Repubblica... p. XV Disposizioni sulla legge in generale... p. XXXI R.d. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del codice penale... p. XXXV CODICE

Dettagli

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 Parametri Livello di realizzazione: Reato consumato C Reato tentato o preparato A Elemento non trasmesso Ø Grado di partecipazione:

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile mariavirgilio.wordpress.com Direttiva 2012/29/UE Norme minime in materia di diritti, assistenza e

Dettagli

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16 INDICI Indice sommario Costituzione della Repubblica... p. XIII Disposizioni sulla legge in generale... p. XXIX R.d. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del codice penale... p.

Dettagli

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Manca una legge organica sulla violenza contro le donne. La

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

PELLEGRINO ROSSELLA.

PELLEGRINO ROSSELLA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PELLEGRINO ROSSELLA RESIDENZA: via Croce Don Paolo n. 136, 87041, Acri, prov. Cs; DOMICILIO: via

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0 La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0 Internet: opportunità vs. rischi 1º falso: non ci sono regole Non è vero che in Internet

Dettagli

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2016 21 dicembre 2016 La violenza contro le donne in Lombardia Dall indagine sulla Sicurezza delle donne, condotta nel 2014 da Istat in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza L intervento dopo la rivelazione Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza Coinvolgimento della famiglia? L opportunità di coinvolgere

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38 Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

La protezione delle infrastrutture critiche informatizzate ed il C N A I P I C. Alcune problematiche sul trattamento dei dati personali

La protezione delle infrastrutture critiche informatizzate ed il C N A I P I C. Alcune problematiche sul trattamento dei dati personali La protezione delle infrastrutture critiche informatizzate ed il C N A I P I C Alcune problematiche sul trattamento dei dati personali V.Q.A. dott. TOMMASO PALUMBO Agenda Definizione di infrastruttura

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità) LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE AFFARI COSTITUZIONALI ED ISTITUZIONALI; PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; AFFARI INTERNI, PROTEZIONE CIVILE, RAPPORTI CON LE GIUNTE DI CASTELLO; GIUSTIZIA; ISTRUZIONE, CULTURA,

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

Prevenire, contrastare, riconciliare. Il bullismo e i suoi protagonisti nei contesti reali e virtuali. Dal gioco al reato. Dipartimento di Psicologia

Prevenire, contrastare, riconciliare. Il bullismo e i suoi protagonisti nei contesti reali e virtuali. Dal gioco al reato. Dipartimento di Psicologia Prevenire, contrastare, riconciliare. Il bullismo e i suoi protagonisti nei contesti reali e virtuali. Dal gioco al reato Luisa Broli - Roberta Renati Dipartimento di Psicologia Università degli Studi

Dettagli

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 Il presente dato statistico, per la parte relativa ai reati commessi, è stato elaborato in ragione dei reati effettivamente consumati e non solo

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2457 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE COMUNICATO

Dettagli

d iniziativa dei senatori BENCINI, MOLINARI e Maurizio ROMANI

d iniziativa dei senatori BENCINI, MOLINARI e Maurizio ROMANI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2491 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BENCINI, MOLINARI e Maurizio ROMANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 LUGLIO 2016 Modifiche al codice penale in

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

Nel 1985, la polizia inglese collegato fra loro più di 40 stupri, iniziati nel 1982 che presentavano modalità esecutive simili, e due omicidi in cui

Nel 1985, la polizia inglese collegato fra loro più di 40 stupri, iniziati nel 1982 che presentavano modalità esecutive simili, e due omicidi in cui Nel 1985, la polizia inglese collegato fra loro più di 40 stupri, iniziati nel 1982 che presentavano modalità esecutive simili, e due omicidi in cui le vittime erano state legate con lo stesso tipo di

Dettagli

Nuovo codice disciplinare per dirigenti scolastici

Nuovo codice disciplinare per dirigenti scolastici Nuovo codice disciplinare per dirigenti scolastici Il 21 ottobre il Miur ha pubblicato sul proprio sito internet il Codice disciplinare per i dirigenti scolastici, di cui all art. 16 del CCNL relativo

Dettagli

Codice penale svizzero

Codice penale svizzero Codice penale svizzero Progetto Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale del 30 aprile 00 ;

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

persone dalla sparizione forzata è approvata.

persone dalla sparizione forzata è approvata. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

Liceo Scientifico G. Keplero

Liceo Scientifico G. Keplero Liceo Scientifico G. Keplero Progetto Alternanza Scuola Lavoro RES PUBLICA ART. 33 Disegno di Legge Norme in materia di contrasto al bullismo e di tutela delle vittime Classi IIIA IVA a.s. 2016/17 CAMERA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI Cendon / Book DIRITTO PENALE PROFESSIONAL IL REATO DI ATTI PERSECUTORI Maria Tangari Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-013-9

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Warning Intelligence e Sicurezza Nazionale

Warning Intelligence e Sicurezza Nazionale Warning Intelligence e Sicurezza Nazionale Roma, Palazzo San Macuto, 20 giugno 2005 Obiettivi del seminario Il seminario sul tema Warning Intelligence e Sicurezza Nazionale, promosso dalla Link Campus

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.) SOMMARIO Introduzione... Autori... XI XV SEZIONE I LE MODIFICHE AL CODICE PENALE CAPITOLO 1 di MANUEL FORMICA L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.) 1. Il reato di omicidio stradale: quadro d insieme della

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2252

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2252 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2252 Disposizioni per la tutela dell'inviolabilità del domicilio e in materia di difesa legittima 06/03/2017-03:58 Indice 1. DDL S. 2252 - XVII Leg. 1 1.1.

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

Il significato di Security Management oggi

Il significato di Security Management oggi LA GESTIONE DELLA SECURITY IN AZIENDA Il significato di Security Management oggi Marco Buldrini NIER Ingegneria S.p.A. Castel Maggiore (BO) - 6 Ottobre 2016 Scopo Fornire alcuni elementi salienti per chiarire

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURA, BELISARIO, OSSORIO, PALOMBA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURA, BELISARIO, OSSORIO, PALOMBA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2101 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MURA, BELISARIO, OSSORIO, PALOMBA Disposizioni in materia di reati in ambito familiare, di

Dettagli

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova INDICE SOMMARIO Capitolo I Nozione 1.1. Le previsioni legislative... pag. 2 1.2. L elaborazione giurisprudenziale...» 4 1.3. I sistemi tabellari...» 6 Capitolo II Il ruolo del danno morale nel sistema

Dettagli

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA Direttore Scientifico: dott. Antonio Violo, psicologo, psicoterapeuta OBIETTIVI: Il Master intende favorire l acquisizione di una formazione in campo

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

Indice sommario del codice penale

Indice sommario del codice penale Indice sommario del codice penale LIBRO PRIMO Dei reati in generale TITOLO I - Della legge penale... 1a 16 TITOLO II - Delle pene... 17 a 38 Capo I-Delle specie di pene, in generale... 17 a 20 Capo II

Dettagli

L INTERVENTO La segnalazione

L INTERVENTO La segnalazione La segnalazione Le situazioni di abuso ai minori in tutte le loro forme vanno segnalate all Autorità Giudiziaria Minorile e, nel caso di reato, Penale. La segnalazione Il maltrattamento psicologico, la

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Progetto I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Corso di formazione in tema di violenza di genere La valutazione

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

L Affidamento in prova ai servizi sociali

L Affidamento in prova ai servizi sociali L Affidamento in prova ai servizi sociali Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le cronache giornalistiche spesso parlano di affidamento in prova ai servizi sociali, vediamo di seguito

Dettagli

Prevedere i furti in abitazione

Prevedere i furti in abitazione Sicuri in casa nostra. Proposte concrete e testimonianze, Saluzzo, 11 luglio 2015 Prevedere i furti in abitazione Ernesto U. Savona ernesto.savona@unicatt.it Marco Dugato marco.dugato@unicatt.it Transcrime

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense Programma Master Criminologia e Psichiatria forense Introduzione La metodologia in criminologia, problemi epistemologici di una scienza necessariamente interdisciplinare Elementi di storia della Criminologia

Dettagli

COLPEVOLEZZA: TRA PERSONALISMO E PREVENZIONE

COLPEVOLEZZA: TRA PERSONALISMO E PREVENZIONE ROBERTO BARTOLI COLPEVOLEZZA: TRA PERSONALISMO E PREVENZIONE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Pag. PARTE I VICENDE RECENTI DELLA COLPEVOLEZZA CAPITOLO I UNA BREVE PREMESSA 1. Verso una delimitazione

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2016/2017 Le difficili

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici sui minori provenienti dal Marocco Minorenni denunciati alle Procure Ingressi nei Centri di prima accoglienza Presenza negli Istituti penali per i minorenni

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro Ho chiuso il mio cuore in una scatola e l'ho buttata nel lago Scrivi e se lo vuoi racconta tu un episodio che hai vissuto come atto di bullismo Non tutto è bullismo

Dettagli

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci Il problema organizzativo Obiettivi del modulo 1. Come nasce il problema organizzativo 2. Un modello di analisi dell organizzazione

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Annotato con la giurisprudenza IX edizione SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

studente è minorenne, il danno dovrà essere risarcito dai genitori o rappresentanti legali.

studente è minorenne, il danno dovrà essere risarcito dai genitori o rappresentanti legali. TABELLA DI CORRELAZIONE IN ORDINE ALLA GRAVITÀ DELLA MANCANZA DISCIPLINARE 1 Pagina 1 Una sanzione relativa a una data mancanza può inglobare anche le sanzioni stabilite per mancanze di gravità inferiore

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO. Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a.

Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO. Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2016-2017 Elusione vs. Abuso del diritto fiscale Concetti rilevanti: abuso e

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia, Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti., in tutti gli ambienti di vita e, quindi, anche in quelli dove svolgiamo il lavoro, vi sono rischi che, a volte anche in maniera inconsapevole,

Dettagli

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017 Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017 4 Le fasi 1. Pianificazione 1.1 Strategica 1.2 consiste nell identificazione degli obiettivi strategici,

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

Delitti contro la personalità dello Stato VII

Delitti contro la personalità dello Stato VII Capitolo I Delitti contro la personalità dello Stato Alessandro Gamberini Introduzione... 2 1. Profili storici: cenni... 11 1.1. I delitti contro la personalità dello Stato: origini ed evoluzione... 11

Dettagli

Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs.

Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs. Art. 25-undecies d.lgs. 231/2001 Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs. 152/2006) commercio internazionale

Dettagli

Servizio di COMPLIANCE PENALE. Documento Confidencial

Servizio di COMPLIANCE PENALE. Documento Confidencial Servizio di COMPLIANCE PENALE Corporate Criminal Compliance Responsabilità Penale delle Persone Giuridiche Compliance Modello del Servizio BE Processi sensibili Metodologia BE Contrattazione del servizio

Dettagli

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (Ex Buttafuori) L Addetto

Dettagli

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI La PERSONA UMANA è il VALORE CARDINE del nostro sistema normativo. In particolare la nostra Costituzione prende in considerazione i diversi

Dettagli