APPUNTI DI BALISTICA VENATORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.ladoppietta.com APPUNTI DI BALISTICA VENATORIA"

Transcript

1 APPUNTI DI BALISTICA VENATORIA Potere lesivo dei pallini Il potere lesivo dei pallini da caccia è funzione di vari elementi: energia cinetica che gli stessi conservano al momento dell'impatto con il selvatico; distanza di tiro; caratteristiche del selvatico; numero delle lesioni; gravità delle lesioni. L'energia necessaria per abbattere un selvatico aumenta con le dimensioni dello stesso, ma può aumentare anche in funzione della densità del pelo o del piumaggio. Ovviamente l'energia che si scarica sul selvatico deriva dalla somma delle energie dei singoli pallini; in altre parole la stessa energia può essere ceduta al selvatico da un numero limitato di pallini grandi e lenti o da un numero elevato di pallini piccoli e veloci. I pallini grandi tenderanno a determinare fenomeni contusivi o ferite superficiali mentre i pallini piccoli genereranno ferite penetranti. Alcuni autori definiscono un indice di riferimento affermando che il peso del pallino debba essere 1:5.000 con quello del selvatico. Questa "regola" non è però affidabile perché ci porterebbe a sparare ai piccoli uccelli pallini piccolissimi e alle grosse prede pallettoni. Il potere lesivo dei pallini è uno dei fattori limitanti della portata utile dei fucili da caccia ad anima liscia. Però a volte un solo pallino che colpisce un organo vitale può essere letale. E' evidente che, diversamente dal tiro con arma rigata, nel caso di arma liscia non si può pensare di colpire un punto preciso del selvatico. perciò si propende per una nuvola di pallini, cercando di assestare al selvatico il maggior numero di ferite. Un altro dato che viene propinato e ai più appare realistico è che per determinare l'arresto immediato del selvatico esso debba essere colpito da 5 pallini. La probabilità di abbattere il selvatico aumenta perciò se esso viene colpito dal centro della rosata che è l'area a più alta densità di pallini.

2 Temperamento del fucile Molto spesso sentiamo parlare di temperamento del fucile ma non sappiamo bene che cosa significa. Chiariamo il concetto. A volte sentiamo dire o diciamo noi stessi "il mio fucile spara bene la tal cartuccia e male altre cartucce" ma ovviamente non ci rendiamo conto del motivo tecnico di tale presunto comportamento. C'è sicuramente da dire che molte di queste affermazioni sono frutto della fantasia del cacciatore, ma altre hanno un fondamento tecnico e una conseguente spiegazione. Il risultato della schioppettata sparata nei confronti di un selvatico dipende da numerosi fattori; dalla nostra mira (troppo spesso ce lo dimentichiamo); dalle caratteristiche dell'arma; dalle caratteristiche della cartuccia; dalle condizioni atmosferiche. Il rendimento balistico dipende prioritariamente dalla combinazione fucile-cartuccia cioè da due elementi che necessariamente devono lavorare bene assieme. Innanzi tutto il fucile. Due fucili che hanno significative differenze nella strozzatura della canna e magari nella qualità dell'acciaio che la costituisce possono avere rendimenti diversi con la stessa cartuccia essere l'uno la croce e l'altro la delizia dei loro proprietari. Inoltre due canne possono avere lunghezza diversa, raccordi con pendenza diversa. Questo può già bastare a spiegare rendimenti balistici diversi. Difficilmente questi fattori sono tutti negativi in un fucile e tutti positivi in altro ma nel caso che tale evento si verifichi nei confronti di una determinata cartuccia il fucile dimostra temperamento esasperando le pressioni e il rinculo. Queste semplici considerazioni possono forse aiutare qualcuno a consolarsi per qualche tiro perlomeno strano altrimenti detto "padella". Il Rinculo del fucile Il rinculo del fucile da caccia è comunemente conosciuto dai cacciatori come quel colpo secco che si avverte sulla spalla di appoggio quando si esplode il colpo. I cacciatori sono sicuramente poco interessati dall'aspetto puramente meccanico dell'evento quanto da una serie di valutazioni eminentemente pratiche.

3 Il rinculo è l'applicazione della terza legge della meccanica enunciata da Newton secondo cui ad ogni azione ne corrisponde una eguale e contraria. I gas prodotti dalla combustione all'interno della canna si espandono spingendo contemporaneamente la base della carica che il fondello della cartuccia che poggiando sull'otturatore scarica sul tiratore l'energia ricevuta. Nel rinculo così come lo intendiamo noi cacciatori possiamo distinguere alcune fasi: 1. La prima fase inizia al momento della detonazione corrispondente all'inizio dello spostamento della carica e termina quando la stessa esce dalla canna; in questa fase produce forze ad elevata energia; 2. la seconda fase inizia quando la carica è uscita dalla canna e termina quando i gas presenti nella stessa sono completamente evacuati. Anche in questa fase l'arma riceve una ulteriore spinta energicamente inferiore alla precedente; 3. la terza fase inizia al omento in cui i gas sono completamente usciti dalla canna e si ristabilisce in essa la pressione atmosferica. I gas che in uscita avevano creato una depressione che viene rioccupata dall'aria atmosferica. Per gli effetti pratici del rinculo e della sua energia questa terza fase pur presente risulta non significativa. Sono molti gli studiosi che si sono applicati allo studio e al calcolo del rinculo stabilendo una serie di complessi parametri che non ricorderemo in questa sede. Per semplicità diremo che il rinculo è variabile in funzione del peso della carica di piombo, della velocità iniziale e della velocità di combustione della polvere da sparo. Cartucce con lo stesso peso di carica ma con polveri da sparo a diverso tempo di combustione possono dare rinculi completamente diversi. Se dovessimo dare un riferimento sul metodo più ovvio per calcolare la giusta cartuccia per il nostro fucile potremmo dire che il peso della carica deve essere un centesimo del peso del fucile (1:100). La moderna balistica ci permette spesso di scendere a (1:90 fucili magnum). Borraggio di plastica Il borraggio di plastica presenta alcune funzioni: blocca il passaggio dei gas prodotti dalla propulsione della polvere da sparo evitando che sorpassino la carica dei pallini; trasmette alla carica dei pallini la forza di propulsione; ripulisce la canna del fucile dai residui dello sparo precedente; attenua e modula la brusca accelerazione data dalla deflagrazione della polvere che genera una forza peso pensate di circa 16 quintali capace di deformare in maniera significativa i pallini costituiti da materiale relativamente duro (piombo);

4 Per far ciò la borra deve essere relativamente leggera altrimenti il soffio di bocca la proietterebbe contro la massa dei pallini che investiti tenderebbero a perdere l'efficienza di rosata. Ciò nonostante la borra non riesce a limitare la dispersione dei pallini, limite questo che le fa spesso preferire il borraggio di plastica. Ma se si ragiona nell'ottica di cartucce adatte a tiri non troppo lunghi la borra di feltro conserva ancora tutta la sua efficacia e si fa preferire. Borraggio di feltro Il borraggio di feltro presenta esplicita alcune funzioni: blocca il passaggio dei gas prodotti dalla propulsione della polvere da sparo evitando che sorpassino la carica dei pallini; trasmette alla carica dei pallini la forza di propulzione; ripulisce la canna del fucile dai residui dello sparo precedente; attenua e modula la brusca accelerazione data dalla deflagrazione della polvere che genera una forza peso pensate di circa 16 quintali capace di deformare in maniera significativa i pallini costituiti da materiale relativamente duro (piombo); Per far ciò la borra deve essere relativamente leggera altrimenti il soffio di bocca la proietterebbe contro la massa dei pallini che investiti tenderebbero a perdere l'efficienza di rosata. Ciò nonostante la borra non riesce a limitare la dispersione dei pallini, limite questo che le fa spesso preferire il borraggio di plastica. Ma se si ragiona nell'ottica di cartucce adatte a tiri non troppo lunghi la borra di feltro conserva ancora tutta la sua efficacia e si fa preferire. Il Bossolo di plastica Il bossolo di materiale plastico, viene attualmente prodotto per la maggior parte delle cartucce da caccia. La sua introduzione fu inizialmente dovuta a ragioni economiche: era meno oneroso dei bossoli di cartone. I bossoli di plastica nascono nel 1965 in Francia prodotti dalla nota azienda Gévelot. Attualmente i bossoli sono prodotti con speciali materiali polietilenici ad elevata resistenza ed elasticità particolarmente reattivi a sollecitazioni di trazione, torsione e stiramento. Anche se la pratica è un pò in disuso i bossoli di plastica si prestano molto bene a successive ricariche. Hanno inoltre un'altra grande dote: resistere per anni nella cartucciera alle variazioni di umidità e di temperatura, o agli urti ed agli attriti.

5 E' indubbio che i bossoli in plastica hanno la peculiarità di mantenere per molti anni le caratteristiche balistiche della cartuccia. Occorre però valutare un elemento: le cartucce lungamente esposte a fonti di calore (es. irradiazione solare) ingenerano un aumento delle pressioni con perdita dell'umidità naturale della polvere da sparo. Il tutto può comportare una cartuccia più vivace del normale. Un altro fenomeno negativo molto spesso dimenticato è il seguente: il passaggio brusco da ambiente caldo ad ambiente freddo genera la formazione della condensa che non essendo assorbita dalla struttura plastica (il cartone riesce a farlo) modifica le caratteristiche prestazionali della polvere da sparo. I bossoli in plastica si adattano meglio a borraggi in plastica (hanno coefficienti di dilatazione analoghi). Il bossolo di cartone Il bossolo di cartone, sempre meno usato nell'era della caccia moderna, è un tubo ricavato da uno speciale cartone ad alta resistenza, che viene nel processo industriale avvolto ed incollato con appositi collanti. Il procedimento garantisce alcuni elementi fondamentali del bossolo: elasticità, impermeabilità, resistenza meccanica e termoresistenza. L'impermeabilizzazione riesce a preservare il bossolo dal processo degradativo dell'umidità dell'aria aumentando la durata della cartuccia. Raramente comunque riesce a preservare la cartuccia da una caduta accidentale in una pozzanghera. Per inciso è bene buttare quella cartuccia. I migliori bossoli presentano un cartone molto resistente alle elevate pressioni e al calore che la detonazione della polvere genera. L'elasticità è un fattore fondamentale: se il cartone è estremamente rigido la resistenza offerta dall'orlatura può risultare eccessiva ingenerando pressioni troppo elevate. I bossoli ben realizzati riescono a garantire a lungo l'efficacia delle condizioni standard della cartuccia e sono preferibili in combinazione con il borraggio tradizionale. Presentano per di più minime variazioni di elasticità alle basse temperature, limite presente in alcuni bossoli in plastica. I bossoli di cartone presentano comunque alcuni limiti: tendenza a deteriorarsi ad attriti ripetuti; tendenza a gonfiarsi con l'umidità (elemento che rende problematici i cinematismi di ricaricamento dei moderni semiautomatici da caccia);

6 L'avvento dei bossoli di plastica ha limitato l'utilizzo dei bossoli di cartone se non in casi di cartucce particolari che non prevedano lunghe distanze di tiro. Temperatura ed umidità atmosferica 1 parte I fattori che vanno ad influire sul rendimento delle polveri da sparo ad uso venatorio sono molti. Un primo aspetto da considerare sono sicuramente le condizioni atmosferiche ai quelli generalmente i cacciatori rivolgono le maggiori attenzioni. La maggior parte degli stessi esprimono valutazioni rispetto alle condizioni atmosferiche abbastanza limitanti e legate alla combustione della polvere. Per correttezza di informazione chiariamo il concetto definendo che le condizioni meteo influiscono su: fenomeno esplosivo della polvere (balistica interna) traiettoria dei pallini (balistica esterna) In questa parte ci occupiamo di balistica interna perciò individuiamo due elementi che incidono direttamente sul fenomeno esplosivo: la temperatura e l'umidità. La temperatura influisce sulle caratteristiche della polvere modificando l'efficacia di combustione. In altre parole se la polvere ha un temperatura entrinseca più elevata brucia più velocemente se la sua temperatura è più bassa brucia meno velocemente; questo ovviamente a parità di contenuto di umidità. Gli eccessi di umidità contenuto nella polvere da sparo rallenta la velocità di combustione e causa dell'evaporazione abbatte la temperatura della stessa. L'umidità dell'aria non influisce nei fenomeni della balistica interna a meno che per esposizione della polvere o della cartuccia da queste sia stata assorbita. La temperatura può risultare correlata con l'umidità; è infatti noto come corpi freddi tendono a condensare su di essi l'umidità mentre corpi caldi la eliminano con il fenomeno dell'evaporazione. Il fenomeno è simile a quello che noi osserviamo con i vetri freddi e caldi. Il fenomeno di variabilità delle condizioni esplosive al variare di temperatura ed umidità perciò esiste; vediamo adesso di quantificarlo. Questo perché parlando con tanti cacciatori se ne sentono di tutti i colori. Cartucce eccellenti che in un batter baleno perdono la loro efficacia; cartucce che fulminano in condizioni di aria ferma con il venti divengono inutilizzabili e via dicendo. Cerchiamo perciò di eliminare la fantasia così presente nelle fervide menti dei cacciatori e ragioniamo sulle reali risultanze balistiche. Prima di tutto consideriamo che in una normale giornata venatoria (che ragionevolmente va dall'alba al tramonto) le condizioni di temperatura non sono mai troppo diverse e repentine, o perlomeno non lo sono nella misura in cui la cartuccia può diventare in una mezz'ora

7 completamente inefficace. Le variazioni % dell'umidità invece possono variare anche in modo significativo. Tutti questi elementi portano comunque a definire che i valori di Velocità (V) e pressione (P) variano di pochissimo in tutte le buone polveri e non di parametri tali da rendere più o meno apprezzabile la differenza prestazionale. E' però possibile ammettere che durante la giornata di caccia, passando dall'alba al mezzodì e poi al tramonto, alcune variazioni esistono ma la loro percezione più che prestazionale è sensoriale (leggera variazione dell'entità del rinculo e/o diversità nel rumore del colpo di fucile). Temperatura ed umidità atmosferica 2 parte Per ciò che concerne le variazioni giornaliere della temperatura l'effetto sull'efficacia della polvere da sparo è assolutamente trascurabile. La stessa valutazione è vera anche per le variazioni di umidità che si verificano durante giornata: ricordiamo che la polvere da sparo sta all'interno del bossolo che può essere di cartone o di plastica ma comunque in ambiente protetto e non bastano poche ore per far variare il contenuto di umidità della polvere. Le conclusioni sono quindi che le sensibili variazioni di rendimento delle cartucce esulano dalla temperatura ed umidità dell'aria ma possono variare invece per altri elementi: fattori legati alla balistica esterna (di cui diremo nelle prossime puntate); condizioni fisiche e mentali del cacciatore (esempio dopo una corsa per stare dietro al cane in guidata o per raggiungere velocemente la posta). Si possono però verificare durante l'arco della giornata delle situazioni che abitualmente sfuggono alla nostra attenzione ma che possono risultare determinanti per i fenomeni di variazione dell'efficienza della polvere. Alcuni esempi possono essere i seguenti: cartucce lasciate al ghiaccio dentro la cacciatora nel capanno; cartucce esposte per ore alla luce cocente del sole (cosa che si verifica anche nella cartucciera); cartucce lasciate per ore nell'auto parcheggiata al sole cocente; cartucce lasciate vicino ad alcune fonti di calore quali termosifoni, stufe, canne fumarie; cartucce inserite nella camera di scoppio surriscaldata da una elevata sequenza di colpi; cartucce inumidite dalla esposizione alla nebbia o colpite dalla pioggia In queste condizioni "estreme", ma che molto spesso si verificano, anche se noi le sottovalutiamo, le cartucce possono variare le loro prestazioni.

8 Dalle precedenti valutazioni si evince che un cacciatore che la mattina esce di casa con la sua normale e affezionata dotazione di cartucce non subisce spiacevoli situazioni a meno che non abbia l'accortezza di proteggere le stesse dalla pioggia o dalla forte radiazione solare. Se però prendiamo in considerazione un arco temporale più ampio, quindi la giornata venatoria, ma l'intera stagione, fattori come l'umidità e la temperatura possono avere un effetto valutabile in termini di efficienza delle cartucce e quindi della polvere da sparo. In Italia dall'epoca dell'apertura (prima settimana di settembre) al pieno inverno (fine gennaio) ci possono essere escursioni di gradi di temperatura. Se tecnicamente andiamo a valutare le prestazioni delle polveri a -5 C o + 32 C sono assolutamente diverse. Non tutte le polveri reagiscono analogamente a tali differenze di temperature ma è assodato che particolarmente quelle a doppia base classiche (D.N., D.N. punto nero, NIKE, SIPE, S.4., ecc.) ovvero le balistiti subiscono effetti evidenti di variazione delle prestazioni. Per contro è utile sapere che le polveri alla nitrocellulosa pura gelatinizzata (Anigrina lamellare, C7 Perfecta, 205, F2, GP, JK6, M.B., M.B. 209, Rottweil, SIDNA, Universal) sono meno sensibili alle variazioni termiche. Le polveri a doppia base perfezionate (Ball Powders) hanno caratteristiche simili alle balistiti. Le polveri granulari non gelatinizzate hanno anch'esse elevata variabilità nei confronti delle variazioni di temperatura (Acapnia, Randite). Quali sono i metodi migliori per evitare che le variazioni di temperatura intervengano sulle prestazioni delle polveri; si può intervenire in due modi: o sulla potenza degli inneschi o sulla dose delle polvere nella cartuccia. In altre parole a parità della quantità di polvere in estate l'innesco dovrebbe essere meno potente e in inverno più potente. Ne caso in cui si volesse intervenire sulla quantità di polvere, verificato che l'innesco sia di potenza adeguata, si può aumentare leggermente per l'inverno la dose della polvere. La protezione delle cartucce nell'attività venatoria ha comunque la sua importanza; perciò è opportuno che la cartucciera stia sotto il giaccone invernale o il giacchetto estivo. Per ciò che concerne l'umidità la possiamo prendere in considerazione solo se analizziamo il fenomeno di una lunga esposizione delle polveri. Le polveri granulari non gelatinizzate sono quelle che per la loro igroscopicità tendono a subire le maggiori influenze (Acapnia, Randite). Per contro le polveri alla nitrocellulosa gelatinizzata (Anigrina lamellare, C7 Perfecta, 205, F2, GP, JK6, M.B., M.B. 209, Rottweil, SIDNA, Universal) subiscono effetti molto limitati. Le più resistenti in assoluto alle variazioni di umidità sono comunque quelle a doppia base (D.N., D.N. punto nero, NIKE, SIPE, S.4., ecc.).

9 Le variazioni innegabili che nell'arco di una stagione si verificano in temperatura e umidità possono provocare un pur minimo abbattimento dell'efficacia delle polveri da sparo; in tal senso l'utilizzo di bossoli di plastica può ridurre al minimo al fenomeno. In particolare mentre per le temperature possono bastare poche ore di esposizione per alterare le potenzialità delle polveri per l'umidità il processo temporale è molto più lungo a meno che le cartucce non vengano immerse in acqua. Dopo tutte le belle valutazioni che abbiamo fatto affermiamo comunque che le cartucce che i cacciatori amano chiamare "originali" sono efficaci sia d'estate che d'inverno. Generalmente esse hanno un caricamento di tipo "invernale", che garantisce loro adeguata energia e che le fa risultare in estate un tantino spinte.

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Munizioni non letali Portata effettiva utile (metri)

Munizioni non letali Portata effettiva utile (metri) Chi siamo Maxam Outdoors S.A. è il leader europeo per la produzione e commercializzazione delle cartucce per caccia e tiro sportivo. E una Società totalmente integrata dal punto di vista produttivo perché

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Danilo Saccoccioni - LVORO - - ENERGI MECCNIC - - POTENZ - LVORO COMPIUTO D UN ORZ RELTIVMENTE UNO SPOSTMENTO Diamo la definizione di lavoro compiuto da una forza relativamente a uno spostamento, distinguendo

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

accumulatori litio-polimero batterie litio- ione-polimero Li-Poly

accumulatori litio-polimero batterie litio- ione-polimero Li-Poly Le batterie Lipo Si chiamano accumulatori litio-polimero, o più raramente batterie litioione-polimero (abbreviato Li-Poly o LiPo) è sono uno sviluppo tecnologico dell'accumulatore litio-ione. A differenza

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto FRENI i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto SISTEMA FRENANTE DALLE PRIME FASI Per esercitare l attrito frenante sulle ruote, i freni di precedente costruzione utilizzavano un sistema

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Una guida veloce per usare al meglio questo potente strumento. Con i nuovi servizi di Lottoamico Club, ha inizio una nuova era.

Una guida veloce per usare al meglio questo potente strumento. Con i nuovi servizi di Lottoamico Club, ha inizio una nuova era. E-LABORATORIO Una guida veloce per usare al meglio questo potente strumento. Con i nuovi servizi di Lottoamico Club, ha inizio una nuova era. C U L B HOME PAGE LABORATORIO INTRODUZIONE A E-LABORATORIO

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli