Il progetto di cancerogenesi industriale della Fondazione Ramazzini: programmi e risultati disponibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto di cancerogenesi industriale della Fondazione Ramazzini: programmi e risultati disponibili"

Transcript

1 Eur. J. Oncol., vol. 6, n. 2, pp , 2001 Articoli originali/original articles Argomenti generali/general topics Il progetto di cancerogenesi industriale della Fondazione Ramazzini: programmi e risultati disponibili The Ramazzini Foundation project on industrial carcinogenesis: programmes and available results Cesare Maltoni, Morando Soffritti, Fiorella Belpoggi, Franco Minardi, Anna Palazzini e Michela Padovani Centro di Ricerca sul Cancro, Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini, Bologna, Italia Riassunto Oggi i tumori sono la prima causa di morte per singola malattia. Considerata la scarsa efficacia del controllo clinico, la prevenzione primaria rappresenta il mezzo più efficace per ottenere una riduzione di incidenza e quindi di mortalità. Questo presuppone la conoscenza dei fattori etiologici e delle loro interrelazioni e sinergie. Il progetto di cancerogenesi industriale della Fondazione Ramazzini comprende: 1) studi sperimentali per valutare il ruolo della predisposizione, 2) studi epidemiologici sul ruolo dell invecchiamento, e 3) studi epidemiologici e sperimentali sul ruolo degli agenti cancerogeni esogeni e della loro associazione. Eur. J. Oncol., 6 (2), , 2001 Parole chiave: prevenzione primaria, agenti cancerogeni, studi epidemiologici, studi sperimentali Summary Nowadays tumours are the first cause of death by single disease. Considering the poor efficacy of clinical control, primary prevention is the most effective tool to obtain a reduction of the incidence and therefore mortality. This calls for knowledge of aetiological factors and their relationships and synergism. The Ramazzini Foundation project on industrial carcinogenesis includes: 1) experimental studies to evaluate the rôle of predisposition, 2) epidemiological studies on the rôle of ageing, and 3) epidemiological and experimental studies on the rôle of exogenous carcinogenic agents and association of them. Eur. J. Oncol., 6 (2), , 2001 Key words: primary prevention, carcinogenic agents, epidemiological studies, experimental studies Introduzione Il cancro è una patologia certamente non nuova, bensì nota fin dai primi albori della storia dell uomo; la novità consiste nella sua dimensione epidemiologica, che è andata gradualmente crescendo nell ultimo secolo, fino a raggiungere i preoccupanti valori attuali. A nostro avviso il parametro più specifico per misurare la dimensione epidemiologica del cancro, in termini demografici, sociali Pervenuto/Received Accettato/Accepted Indirizzo/Address: Morando Soffritti, Centro di Ricerca sul Cancro, Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini, Castello di Bentivoglio, Bentivoglio (BO), Italia Tel. 051/ Fax 051/ crcfr@tin.it ed esistenziali, è rappresentato dalla mortalità. Oggi i tumori maligni sono la prima causa di morte per singola malattia: esemplificativi a questo proposito sono i dati di mortalità per tumori, nei due sessi, nella Provincia e nella Città di Bologna (Tabelle 1-4). La mortalità per tumori maligni rappresenta la somma algebrica dell incidenza e dell efficacia di strategie terapeutiche messe in atto. La sua crescita e la sua dimensione attuali sono imputabili da un lato all aumento dell incidenza e dall altro ai limiti del controllo clinico, nonostante gli investimenti in questo settore in termini economici e di risorse umane (15, 16). Anche la prevenzione interventiva, e in particolare la chemioprevenzione, hanno dato fino ad oggi risultati deludenti (17, 18). La riduzione o la rimozione dei fattori di rischio, e cioè la prevenzione primaria, nelle aspettative e sulla base di prime indicazioni scientifiche, può costituire un intervento che permetta nel volgere degli anni una graduale riduzione dell incidenza e pertanto della mortalità. Esemplificativi a questo proposito sono i dati 181

2 C. Maltoni, M. Soffritti, F. Belpoggi et al. Tabella 1 - Mortalità per tutti i tumori maligni nella Provincia di Bologna, nel sesso maschile, negli anni (1-14) N. N. % TG ,26 365, ,71 361, ,31 371, ,62 377, ,66 401, ,24 414, ,09 400, ,42 421, ,56 430, ,09 413, ,98 444, ,53 411, ,00 418, ,04 414,71 TG = tassi grezzi Tabella 3 - Mortalità per tutti i tumori maligni nella Città di Bologna, nel sesso maschile, negli anni (1-14) N. N. % TG ,47 389, ,82 397, ,04 404, ,02 404, ,92 444, ,73 473, ,75 457, ,25 472, ,00 477, ,27 474, ,06 498, ,86 470, ,31 454, ,00 484,44 TG = tassi grezzi Tabella 2 - Mortalità per tutti i tumori maligni nella Provincia di Bologna, nel sesso femminile, negli anni (1-14) N. N. % TG ,29 262, ,80 262, ,53 271, ,27 271, ,99 275, ,58 291, ,06 296, ,10 308, ,27 299, ,20 295, ,12 311, ,28 318, ,17 327, ,98 321,46 TG = tassi grezzi Tabella 4 - Mortalità per tutti i tumori maligni nella Città di Bologna, nel sesso femminile, negli anni (1-14) N. N. % TG ,38 318, ,62 307, ,82 311, ,70 326, ,58 313, ,14 325, ,86 349, ,96 346, ,68 348, ,56 361, ,00 368, ,34 364, ,72 375, ,78 379,09 TG = tassi grezzi sull incidenza del carcinoma polmonare dei fumatori, negli ex fumatori e nei non fumatori (19). La messa in atto di una incisiva strategia preventiva presuppone la conoscenza scientifica dei fattori di rischio per tentare di ridurne gli effetti. Sulla base di queste considerazioni, ed in specifico del ruolo centrale della prevenzione primaria nel controllo dei tumori, e della necessità di conoscere i fattori eziologici onde fornire adeguate basi scientifiche per strategie preventive, la Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini (Fondazione Ramazzini), fra i suoi programmi di studio, ha dato vita a un progetto di ricerche sui fattori che sono responsabili della genesi dei tumori. A questo fine la Fondazione Ramazzini ha promosso studi di laboratorio, di epidemiologia descrittiva e di epidemiologia analitica, nella consapevolezza che la ricerca oncologica presuppone un approccio olistico. Lo scopo di questo resoconto è quello di presentare i programmi di studio in atto nel settore, alcune risultanze disponibili ed i possibili sviluppi futuri. Abbiamo denominato questo programma come progetto di cancerogenesi industriale, in considerazione del fatto che il cancro è diventato la malattia più importante dell era industriale e anche l espressione dell alterato rapporto fra uomo e modelli di sviluppo. Presupposti Per meglio comprendere il nostro progetto è necessario collocarlo nel contesto di alcune basilari conoscenze sull origine e la storia naturale del cancro. Sulla base di quanto attualmente conosciamo sulla sua genesi, il 182

3 Progetto di cancerogenesi industriale della FR cancro inizia con una alterazione, che si può definire modificazione primaria, a carico delle strutture cellulari, in particolare genetiche, che regolano il ritmo di moltiplicazione, la differenziazione, la morfologia e la funzione delle cellule. Nell integrato sistema cellulare, questa modificazione primaria produce con il tempo una serie di alterazioni a cascata, probabilmente almeno in parte casuali, che possono portare nel tempo alla formazione di un tumore maligno patologicamente e clinicamente definito. Il periodo che intercorre tra la modificazione primaria e l insorgenza di un tumore maligno, e cioè il tempo in cui si compie il processo di cancerogenesi, attraverso la suddetta cascata di eventi, è molto lungo negli esseri umani: da vari anni a vari decenni, ed è noto come tempo di latenza. Il periodo di latenza dei tumori varia a seconda delle specie animali e sembra correlarsi a due tempi fondamentali della vita degli organismi del regno animale: la durata della gestazione e la durata della vita. Sulla base delle conoscenze disponibili, la genesi del cancro (CA) è il risultato di 3 fattori biologici: la predisposizione individuale (P), l età (E) e i fattori oncogeni esogeni (O): CA = P E O La rilevanza dei suddetti tre fattori e il loro ruolo sono provati da osservazioni cliniche e da numerosi studi epidemiologici e sperimentali (Tabelle 5-7). La predisposizione facilita il verificarsi della manifestazione primaria da cui comincia il processo di cancerogenesi, e presumibilmente determina i tempi della cascata di eventi che ne seguono. L età dà la possibilità che sia disponibile un tempo sufficientemente lungo da consentire il realizzarsi degli eventi che portano Tabella 5 - Tipologia degli studi che provano il ruolo della predisposizione nella genesi del cancro 1. Studi epidemiologici su gemelli 2. Studi epidemiologici su nuclei familiari 3. Studi epidemiologici su gruppi di popolazione accomunati da caratteristiche costituzionali, in particolare genetiche 4. Studi su animali sperimentali, in particolare utilizzando ceppi puri Tabella 6 - Tipologia degli studi che provano il ruolo dell età nella genesi del cancro 1. Studi di epidemiologia descrittiva in una stessa popolazione, e in popolazioni diverse storicamente e geograficamente 2. Studi su animali, selvatici (in cattività), domestici e, in particolare, sperimentali Tabella 7 - Tipologia degli studi che provano il ruolo dei fattori oncogeni esogeni nella genesi del cancro 1. Osservazioni cliniche 2. Studi di epidemiologia descrittiva su intere popolazioni, in rapporto ai modelli di sviluppo 3. Studi di epidemiologia analitica su popolazioni definite, con esposizione a fattori di rischio specifici 4. Studi di epidemiologia su animali che vivono in habitat particolari 5. Studi sperimentali, in particolare su animali di laboratorio dall alterazione primaria alla formazione del cancro: in altre parole rappresenta la dimensione temporale della cancerogenesi. Gli agenti cancerogeni, a loro volta, aumentano la probabilità di un maggior numero di alterazioni primarie e comportano un accorciamento del tempo di latenza. Tra questi tre fattori e, nel caso degli agenti cancerogeni, tra agente e agente, esistono delle sinergie che possono produrre effetti additivi/moltiplicativi. In passato, in considerazione della breve durata della vita attesa, e della minore probabilità di esposizione ad agenti oncogeni esogeni, l epidemiologia dei tumori era presumibilmente l espressione quasi esclusiva della predisposizione individuale. L espandersi dell epidemia del cancro nell ultimo secolo è la conseguenza dell aumentato ruolo degli altri due fattori, e cioè l invecchiamento delle popolazioni e il moltiplicarsi degli scenari ambientali e degli stili di vita che comportano esposizione ad agenti cancerogeni esogeni. È pertanto pertinente parlare oggi di cancro come di una malattia dell era industriale, e promuovere ricerche sulla genesi dell epidemia attuale del cancro e cioè ricerche di cancerogenesi industriale, al fine di meglio comprendere e controllare l epidemia stessa. Il progetto di cancerogenesi industriale della Fondazione Ramazzini Questo progetto è incentrato sui fattori di rischio e sulle loro interrelazioni e sinergie. Esso si articola in vari sottoprogetti: 1) studi sperimentali sul ruolo della predisposizione; 2) studi epidemiologici e sperimentali sul ruolo dell età e quindi dell invecchiamento; 3) studi epidemiologici e sperimentali sul ruolo degli agenti cancerogeni esogeni; 4) studi sperimentali sull interazione tra agenti cancerogeni esogeni diversi; 5) studi sperimentali sull interazione fra agenti cancerogeni esogeni e predisposizione. Studi sperimentali sul ruolo della predisposizione Operando su vari tipi di animali, le nostre ricerche hanno dimostrato che per ciascun tipo di animale (specie e ceppo) esiste una predisposizione a sviluppare spontaneamente certi tipi di tumore (tumorigramma di base) e che, sotto stimoli oncogeni che interessino tutti i distretti anatomici, i vari animali tendono a sviluppare con maggiore incidenza e minore tempo di latenza gli stessi tipi di tumore a cui sono predisposti spontaneamente. Pertanto uno stesso agente cancerogeno può causare tumori diversi a seconda del tipo di animale usato. La predisposizione pertanto è determinante nel condizionare l entità e la tipologia della risposta neoplastica. Gli effetti cancerogeni del cloruro di vinile sulla ghiandola sebacea del condotto uditivo esterno, la ghiandola di Zymbal, in due diversi ceppi di ratto, rappresentano un caso emblematico (Tabella 8) (20). Presumibilmente lo stesso accade negli esseri umani, per i quali però, al momento attuale, non abbiamo strumenti validi per definire in termini quali-quantitativi la predisposizione a sviluppare tumori. Non è pensabile oggi di intervenire sulla predisposizione per ridurre la portata, agendo sui substrati biologici in essere che la ca- 183

4 C. Maltoni, M. Soffritti, F. Belpoggi et al. Tabella 8 - Incidenza comparata di carcinomi della ghiandola di Zymbal in ratti maschi Sprague-Dawley e Wistar sottoposti a trattamento per via inalatoria a varie dosi di cloruro di vinile monomero (CVM) Concentrazioni N. animali Animali portatori di carcinomi di CVM Sprague-Dawley Wistar Sprague-Dawley Wistar (ppm) % % ,3 11, , , , , Controlli ~ ~ 1,0 storici ratterizzano. Può invece essere possibile incidere su di essa controllando quei fattori identificabili e modificabili che la possono amplificare. Per questo sono in corso nei nostri laboratori studi sperimentali finalizzati a definire rispettivamente il ruolo dell età e dell esposizione a vari agenti cancerogeni e mutageni dei genitori sul tipo di predisposizione dei discendenti. Non può essere escluso infatti che l invecchiamento e l esposizione ad agenti mutageni e cancerogeni non possa produrre alterazioni sulle cellule staminali trasmissibili, rilevanti ai fini della cancerogenesi. Presso il Centro di Ricerca sul Cancro (CRC) della nostra Fondazione, è già stato condotto un mega-esperimento per studiare gli effetti, sul tumorigramma dei discendenti, della esposizione a radiazioni gamma di ratti maschi prima dell accoppiamento. Il piano sperimentale del progetto è stato pubblicato in altra sede (21-22) e la elaborazione dei risultati è in corso. Il settore dei trattamenti e delle manipolazioni dei genitori prima dell accoppiamento, quale potenziale rischio oncogeno, è un argomento di estrema attualità: basti pensare alla pratica delle gravidanze indotte farmacologicamente. Studi epidemiologici e sperimentali sul ruolo dell età (invecchiamento) Presso il Centro di Ricerche Epidemiologiche (CRE) della Fondazione Ramazzini, dal 1982 viene condotto un progetto che consiste nella realizzazione di Registri Tumori di Mortalità in varie aree italiane e per lunghi archi di tempo. Il progetto è esposto nella Tabella 9. I risultati di questo progetto indicano chiaramente e confermano l importanza dell età come fattore di rischio oncogeno: i tassi di mortalità per tumore maligno aumentano con l aumentare dell età (Tabella 10). Altri risultati disponibili dimostrano inoltre interessanti differenze nei tassi di mortalità in alcune delle aree studiate, che si correlano direttamente con l invecchiamento della popolazione delle stesse aree; tali differenze infatti tendono a ridursi quando i tassi vengono espressi come tassi standardizzati per età sulla popolazione italiana e sulla popolazione europea (Tabelle 11-14). Sarebbe però non corretto e fuorviante attribuire al solo invecchiamento la differenza fra i tassi grezzi ed i tassi standardizzati, Tabella 9 - Il progetto Registri di Mortalità Nominativa con particolare riguardo ai tumori promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Bologna e dalla Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini Area geografica Anni Stato di avanzamento considerati Acquisizione Ricodificazione Computerizzazione Resoconti in Resoconti dei dati pubblicazione pubblicati 1. Provincia di Bologna (1-14) (c) Provincia di Reggio Emilia (23-24) , USL 32 di Portomaggiore Faenza USL 75 di Acqui Terme (25) Albignasego Cittadella USL 5 di Urbino (26-32) Provincia di Pesaro e Urbino (33-34) , Rocca di Papa S. Giovanni Rotondo (35) Manfredonia (36) Sannicandro Garganico Comunità Montana Appennino Dauno Setten Iniziata 14. Foggia (37) Bari (38) S. Vito dei Normanni Brindisi Catanzaro In corso quella dal 1997 al 2000 Ricodificazione completa di tutto il materiale in nostro possesso (c) Computerizzazione completa di tutto il materiale in nostro possesso 184

5 Progetto di cancerogenesi industriale della FR Tabella 10 - Tassi specifici di mortalità per tumore maligno per abitanti nelle varie classi di età (quinquenni), nella Provincia di Bologna: anno 1993 (11) Quinquenni Tassi Maschi Femmine 0-4 0,00 7, ,00 0, ,00 0, ,00 0, ,53 3, ,44 5, ,89 24, ,01 38, ,98 62, ,20 113, ,25 200, ,06 228, ,16 419, ,67 505, ,75 717, , , , , , ,77 Tabella 11 - Mortalità per tutti i tumori maligni nella Provincia di Bologna, nel sesso maschile, negli anni (1-14) N. N. % TG TSI (c) TSE (d) ,26 365,29 284,70 301, ,71 361,46 276,29 291, ,31 371,42 274,82 295, ,62 377,37 275,21 290, ,66 401,95 283,58 302, ,24 414,26 288,63 306, ,09 400,08 275,44 298, ,42 421,22 283,77 300, ,56 430,96 336,31 303, ,09 413,02 317,33 287, ,98 444,03 331,25 298, ,53 411,22 303,10 273, ,00 418,80 300,70 269, ,04 414,71 294,34 265,43 TG=tassi grezzi (c) TSI=tassi di mortalità per abitanti standardizzati per età sulla popolazione italiana (riferita all ultimo censimento relativo) (d) TSE=tassi di mortalità per abitanti standardizzati per età sulla popolazione europea (riferita ad una popolazione standard fissa negli anni) escludendo gli agenti cancerogeni esogeni, in quanto, come è stato detto, fra i vari fattori di cancerogenesi esistono sinergie, che sono peraltro ben note nel caso delle interrelazioni tra invecchiamento e agenti cancerogeni esogeni. Nel settore sperimentale, infatti, è osservazione corrente che, rispetto ai controlli, l insorgenza di tumori provocati da un trattamento con un agente cancerogeno aumenta con l invecchiamento degli animali studiati, e con un andamento delle curve di incidenza non spiegabile se non in termini di sinergie. La riduzione della differenza nei tassi standardizzati in vari scenari va interpretata piuttosto come una omogenizzazione del potenziale cancerogeno ambientale su tutto il territorio nazionale. Tabella 12 - Mortalità per tutti i tumori maligni nella Provincia di Bologna, nel sesso femminile, negli anni (1-14) N. N. % TG TSI (c) TSE (d) ,29 262,89 206,15 172, ,80 262,54 201,10 169, ,53 271,40 203,02 167, ,27 271,53 201,35 167, ,99 275,17 198,10 165, ,58 291,26 204,10 171, ,06 296,48 202,33 169, ,10 308,38 206,77 172, ,27 299,10 234,49 161, ,20 295,42 228,15 158, ,12 311,30 235,92 163, ,28 318,05 236,35 163, ,17 327,74 238,34 165, ,98 321,46 230,22 157,72 a) TG=tassi grezzi (c) TSI=tassi di mortalità per abitanti standardizzati per età sulla popolazione italiana (riferita all ultimo censimento relativo) (d) TSE=tassi di mortalità per abitanti standardizzati per età sulla popolazione europea (riferita ad una popolazione standard fissa negli anni) L invecchiamento, fattore importantissimo di cancerogenesi, rimane, per ovvie ragioni, immodificabile. Studi epidemiologici e sperimentali sul ruolo degli agenti cancerogeni esogeni Le differenze dei tassi di incidenza e di mortalità, corretti per il fattore età in varie aree geografiche del globo, note da tempo, indicano chiaramente, anche se per quanto suddetto sottostimano, la rilevanza del ruolo degli agenti cancerogeni nell attuale epidemia di tumori. L insieme delle informazioni evidenzia la rilevanza della terza categoria di fattori responsabili dell insorgenza dei tumori, la cui presenza varia geograficamente ed anche storicamente a seconda del modello di sviluppo (39). Il contributo degli agenti cancerogeni esogeni alla cancerogenesi è probabilmente il fattore più determinante a spiegare l attuale epidemia di tumori. Essi rappresentano certamente l espressione più specifica dell era industriale, nel settore della cancerogenesi. Presso il CRC della Fondazione Ramazzini è in corso da circa 35 anni un progetto sistematico e integrato di esperimenti finalizzato alla identificazione di agenti cancerogeni esogeni soprattutto di origine industriale e alla quantificazione dei loro effetti. Questo progetto è secondo solo a quello del Programma Nazionale di Tossicologia (National Toxicology Program=NTP) negli USA, il quale si avvale di numerosi laboratori accademici, federali, commerciali e industriali. Il CRC, come unico laboratorio, è quello che fino ad oggi ha studiato singolarmente il maggior numero di agenti. Fino ad oggi sono stati saggiati 198 agenti, soprattutto chimici ma anche fisici, oggetto di 394 esperimenti, per i quali sono stati utilizzati complessivamente animali (Tabella 15). Gli agenti studiati solo in pochi casi sono stati scelti fra quelli sospetti o in qualche modo provati cancerogeni. Nella maggior par- 185

6 C. Maltoni, M. Soffritti, F. Belpoggi et al. Tabella 13 - Mortalità per tumori maligni totali, nel sesso maschile, in alcune aree rappresentative italiane, confrontata con la distribuzione per età della popolazione Area geografica Anni Popolazione per età % Tassi < TG TSI TSE Provincia di Bologna (11) ,59 12,87 11,54 444,03 331,25 298,07 Provincia di Pesaro-Urbino (33) ,14 11,87 10,99 396,69 320,73 286,88 Foggia (37) ,37 8,73 5,90 237,63 307,77 268,92 Bari (38) ,55 9,16 6,29 264,74 319,43 288,40 Brindisi ,39 7,80 5,81 247,28 332,02 297,75 Tassi di mortalità per abitanti standardizzati per età sulla popolazione italiana (riferita all ultimo censimento relativo) Tassi di mortalità per abitanti standardizzati per età sulla popolazione europea (riferita ad una popolazione standard fissa negli anni) Tabella 14 - Mortalità per tumori maligni totali, nel sesso femminile, in alcune aree rappresentative italiane, confrontata con la distribuzione per età della popolazione Area geografica Anni Popolazione per età % Tassi < TG TSI TSE Provincia di Bologna (11) ,99 13,84 17,17 311,30 235,92 163,59 Provincia di Pesaro-Urbino (33) ,68 12,45 15,87 248,13 206,90 141,63 Foggia (37) ,12 9,84 8,04 146,79 194,00 137,76 Bari (38) ,71 10,25 9,04 164,59 200,42 140,76 Brindisi ,04 8,79 8,17 143,03 197,14 138,17 Tassi di mortalità per abitanti standardizzati per età sulla popolazione italiana (riferita all ultimo censimento relativo) Tassi di mortalità per abitanti standardizzati per età sulla popolazione europea (riferita ad una popolazione standard fissa negli anni) Tabella 15 - Studi di cancerogenicità di agenti industriali su animali sperimentali presso il CRC/FR: stato dell arte Agenti studiati 198 Esperimenti condotti 394 Animali utilizzati Agenti sui quali sono disponibili i risultati 135 te dei casi essi sono stati scelti sulla base dell entità della produzione, della diffusione e del numero di persone potenzialmente esposte, e non sulla base di indicazioni tossicologiche. I risultati su 135 agenti per i quali gli studi sono completati sono riassunti nella Tabella 16. Se si pensa che circa agenti industriali sono stati immessi nell ambiente sotto forma di materie prime, prodotti di combustione, inquinanti fisici, composti chimici, beni di consumo e voluttuari, e scorie gassose, semiliquide, liquide e solide, sulla base dei nostri dati il problema degli agenti cancerogeni esogeni, in termini di sanità pubblica, assume una dimensione immane. Al momento attuale tuttavia questa dimensione non può essere misurata Tabella 16 - Studi di cancerogenicità di agenti industriali su animali sperimentali presso il CRC/FR: risultati su 135 agenti studiati Risultato N. % Cancerogeni forti 54 40,00 ] 68,90 Cancerogeni di potenza intermedia/debole 39 28,90 Effetto borderline 8 5,92 Risultato negativo 34 25,18 per due ordini di ragioni: 1) solo il 2-3% di tutti gli agenti immessi nell ambiente sono stati sottoposti a studi che possono fornire dati di minima sulle loro potenzialità cancerogene; e 2) conosciamo ancora troppo poco sull entità degli effetti delle possibili sinergie dei vari agenti risultati cancerogeni (sincancerogenesi). Il controllo degli agenti cancerogeni esogeni, a differenza di quello della predisposizione e dell invecchiamento, è fattibile: abbiamo gli strumenti di laboratorio ed epidemiologici per identificare questi agenti, ed essi possono essere rimossi. Studi sperimentali sull interazione di agenti cancerogeni esogeni Dato per acquisito che l esposizione ad agenti cancerogeni, anche di natura diversa, può avere effetti sinergici anche moltiplicativi, è importantissimo quantificare tali effetti in considerazione del fatto che l uomo, in vari scenari e per varie ragioni, si trova esposto a molteplici agenti potenzialmente cancerogeni. Presso il CRC della Fondazione Ramazzini sono in corso alcuni studi in questo settore. Esemplificativo è il progetto di studi sui possibili effetti cancerogeni sinergici fra benzine e additivi ossigenati (Tabella 17). Studi sperimentali sulla interazione fra agenti cancerogeni esogeni e predisposizione Di particolare rilevanza e attualità è il problema delle sinergie fra predisposizione ed agenti cancerogeni esogeni. Gli studi in questo settore sono assolutamente carenti. Presso i nostri laboratori sono in corso studi per valutare le sinergie fra pre- 186

7 Progetto di cancerogenesi industriale della FR Tabella 17 - Studi sugli effetti sincancerogenetici della benzina e degli additivi ossigenati (BT 961 e BT 962): piano sperimentale Gruppo Trattamento Animali (ratti Sprague-Dawley) Maschi Femmine Totale I Benzina con alcol metilico II Benzina con alcol etilico III Benzina con MTBE IV Benzina con ETBE V Benzina VI Alcol metilico VII Alcol etilico VII MTBE IX ETBE X Controllo Totale disposizione familiare e cancerogenesi da radiazioni gamma. Le prime indicazioni mostrano un effetto sinergico tra predisposizione ed esposizione a radiazioni gamma per quanto riguarda il carcinoma mammario. Si tratta a nostro avviso di un dato rilevante con riferimento alla pratica clinica di sottoporre donne a rischio di carcinoma mammario ad esami mammografici più frequenti, e alla terapia radiante donne sottoposte a trattamento chirurgico conservativo per cancro mammario, con conseguente erogazione di dosi importanti di radiazioni non solo alla mammella sede di neoplasia, ma anche a quella controlaterale. I nostri dati richiamano la necessità di indagini epidemiologiche mirate su questo tema. Conclusioni Il cancro va considerato una o la malattia dell era industriale. La prevenzione primaria rappresenta oggi il più importante strumento di controllo della malattia. Essa è in larga misura fattibile mediante la riduzione o la rimozione dei potenziali agenti cancerogeni esogeni, una volta identificati dalla ricerca. La ricerca direttamente orientata alla prevenzione e fruibile in termini di strategie preventive è invece enormemente al di sotto delle necessità. L operazione di contrabbandare ricerche di prevenzione oncologica, anche se remote ad essa, è una operazione non scientifica e strumentale. Mancano programmi, mancano risorse, e come conseguenza gli operatori nel settore della ricerca biomedica sono disincentivati a impegnarsi nel settore degli studi sugli agenti cancerogeni e sulla prevenzione dei tumori. Questa situazione non è casuale, ma è il prodotto di un preciso programma che vede l interazione fra interessi produttivi, scienza ancillare, e politica condizionata dalle lobby. Pensiamo sia arrivato il momento in cui questa situazione aberrante venga analizzata e resa pubblica. Noi intanto continueremo ad operare con le risorse e i supporti di cui possiamo disporre. Nell ambito del nostro progetto di cancerogenesi ambientale, verranno iniziati due sottoprogetti di saggi di cancerogenicità a lungo termine su due categorie di agenti sui quali oggi convergono l attenzione e la preoccupazione della comunità scientifica e dell opinione pubblica: i campi elettromagnetici a bassissima frequenza e a radiofrequenza e microonde, e gli organismi geneticamente modificati da destinare alla alimentazione umana. Bibliografia 1. Maltoni C, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXV, Cantelli Rotoweb, Bologna, Maltoni C, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXVI, Cantelli Editore, Bologna, Maltoni C, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXVII, Cantelli Editore, Bologna 4. Maltoni C, Carmentano P, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXVIII, Monduzzi Editore, Bologna, Maltoni C, Carmentano P, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXIX, Monduzzi Editore, Bologna, Maltoni C, Carmentano P, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXX, Monduzzi Editore, Bologna, Maltoni C, Carmentano P, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXXI, Monduzzi Editore, Bologna, Maltoni C, Carmentano P, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXXII, Monduzzi Editore, Bologna, Maltoni C, Carmentano P, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXXIII, 1991, Cantelli Editore, Bologna, Maltoni C, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXXIV, Cantelli Editore, Bologa, Maltoni C, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXXV, Cantelli Editore, Bologna, Maltoni C, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol XXXVI, Cantelli Rotoweb, Bologna, Maltoni C, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXXVII, Cantelli Rotoweb, Bologna, Maltoni C, Palazzini A. Resoconti dal Registro Tumori di Bologna e Provincia, Vol. XXXVIII, Cantelli Rotoweb, Bologna, Bailar JC III, Smith EM. Progress against cancer? N Engl J Med 1986; 314: Bailar JC III, Gornik HL. Cancer undefeated. N Engl J Med 1997; 336: Albanes D, Heinonen OP, Taylor PR, et al. α-tocopherol and β-carotene cancer prevention study: effects of base-line characteristics and study compliance. J Natl Cancer Inst 1996; 88: Omenn GS, Goodman GE, Thornquist MD, et al. Risk factors for lung cancer and for intervention effects in CARET, the ß-carotene and retinol efficacy trial. J Natl Cancer Inst 1996; 88, Doll R, Peto R. Mortality in relation to smoking: 20 years observations on male British doctors. Br Med J 1976; 2: Maltoni C, Lefemine G, Ciliberti A, et al. Experimental research on vinyl chloride carcinogenesis. Princeton Scientific Publishers Inc, Princeton, NJ, Soffritti M, Belpoggi F, Minardi F, et al. Mega-experiments to identify and assess diffuse carcinogenic risks. Ann NY Acad Sci 1999; 895: Soffritti M, Belpoggi F, Minardi F, et al. Mega-experiments on the carcinogenicity of γ-radiation on Sprague-Dawley rats at the Cancer Research Centre of the European Ramazzini Foundation of Oncology and Environmental Sciences: plan and report of early results on mammary carcinogenesis. Eur J Oncol 1999; 4: Saccani F, Maltoni C. Resoconti del Registro Tumori di Reggio nell Emilia e Provincia, Vol. XXVIII, Monduzzi Editore, Bologna, Saccani F, Maltoni C. Resoconti del Registro Tumori di Reggio nell Emilia e Provincia, Vol. XXIX, Monduzzi Editore, Bologna, Maltoni C, Cardini G, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori della USL 75 di Acqui Terme, Vol. VI, Cantelli Editore, Bologna, 26. Maltoni C, Palazzini A, Colantoni DP, et al. Resoconti del Registro Tumori della USL 5 di Urbino, Vol. I, Cantelli Editore, Bologna, 187

8 C. Maltoni, M. Soffritti, F. Belpoggi et al. 27. Maltoni C, Palazzini A, Colantoni DP, et al. Resoconti del Registro Tumori della USL 5 di Urbino, Vol. II, Cantelli Editore, Bologna 28. Maltoni C, Palazzini A, Colantoni DP, et al. Resoconti del Registro Tumori della USL 5 di Urbino, Vol. III, , Cantelli Editore, Bologna, Maltoni C, Palazzini A, Colantoni DP, et al. Resoconti del Registro Tumori della USL 5 di Urbino, Vol. IV, Monduzzi Editore, Bologna, Maltoni C, Carmentano P, Colantoni DP, et al. Resoconti del Registro Tumori della USL 5 di Urbino, Vol. V, Monduzzi Editore, Bologna, Maltoni C, Carmentano P, Colantoni DP, et al. Resoconti del Registro Tumori della USL 5 di Urbino, Vol. VI, Monduzzi Editore, Bologna, Maltoni C, Palazzini A, Colantoni DP, et al. Resoconti del Registro Tumori della USL 5 di Urbino, Vol. VII, Cantelli Editore, Bologna, 33. Maltoni C, Palazzini A, Colantoni DP, et al. Resoconti del Registro Tumori della Provincia di Pesaro e Urbino, Vol. VIII, Cantelli Rotoweb, Bologna, Maltoni C, Palazzini A, Colantoni DP, et al. Resoconti del Registro Tumori della provincia di Pesaro e Urbino, Vol. IX, Cantelli Rotoweb, Bologna, Maltoni C, Palazzini A, Lelli G. Resoconti del Registro Tumori del Comune di San Giovanni Rotondo, Vol. I, Cantelli Editore, Bvologna, Maltoni C, Palazzini A, Lelli G. Resoconti del Registro Tumori del Comune di Manfredonia, Vol. I Cantelli Rotoweb, Bologna, Maltoni C, Natale C, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori del Comune di Foggia, Vol. III, , Cantelli Editore, Bologna, 38. Maltoni C, Colucci G, Palazzini A. Resoconti del Registro Tumori del Comune di Bari, Vol. I, Edizioni GrafiSystem, Bari, Doll R, Peto R. The causes of cancer: quantitative estimates of available risks of cancer in the United States today. J Natl Cancer Inst 1981; 66:

(gamma radiation, extremely low frequency and radiofrequency

(gamma radiation, extremely low frequency and radiofrequency Eur. J. Oncol., vol. 6, n. 3, pp. 291-296, 2001 Studi originali/original studies Argomenti generali/general topics Studi sperimentali della Fondazione Ramazzini sugli effetti cancerogeni delle radiazioni

Dettagli

Il cancro polmonare come esempio di tumore ambientale Lung cancer as an example of environmental tumour

Il cancro polmonare come esempio di tumore ambientale Lung cancer as an example of environmental tumour Eur. J. Oncol., vol. 6, n. 2, pp. 123-128, 2001 Riviste critiche/critical reviews Polmone/Lung (C 34.9) Il cancro polmonare come esempio di tumore ambientale Lung cancer as an example of environmental

Dettagli

Mortalità per carcinoma gastrico in Italia (a) Mortality from gastric cancer in Italy

Mortalità per carcinoma gastrico in Italia (a) Mortality from gastric cancer in Italy Eur. J. Oncol., vol. 5, n. 2, pp. 95-99, 2000 Studi originali/original studies Stomaco/Stomach (C 16.9) Mortalità per carcinoma gastrico in Italia (a) Mortality from gastric cancer in Italy C. Pinto*,

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni INCIDENZA E MORTALITA DEL TUMORE POLMONARE IN ITALIA L incidenza

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

Progetto * : Osservatorio Oncologico

Progetto * : Osservatorio Oncologico Progetto * : Osservatorio Oncologico A cura di A.N.Gi.R. (Associazione Napoletana Giovani Ricercatori) http://www.angir.it/ PRESENTAZIONE L Associazione A.N.Gi.R. (Associazione Napoletana Giovani Ricercatori)

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto Dott. ssa Fiorella Belpoggi Direttore Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Istituto Ramazzini

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Misurare per decidere le priorità e valutare

Misurare per decidere le priorità e valutare 3 Convegno Nazionale sulla EBP La prevenzione basata su prove di efficacia Misurare per decidere le priorità e valutare Roberto Gnesotto Centro di Riferimento del Sistema Epidemiologico Regionale Verona,

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Il cancro, il grande problema sanitario dell era industriale: la necessità di ricerca e di prevenzione primaria

Il cancro, il grande problema sanitario dell era industriale: la necessità di ricerca e di prevenzione primaria Eur. J. Oncol., vol. 4, n. 4, pp. 345-359, 1999 Rivista critica/critical review Il cancro nell era industriale/cancer in the industrial era Il cancro, il grande problema sanitario dell era industriale:

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel Fabio Montanaro Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Tel. 091 8160825 E-mail fabio.montanaro@ti.ch A total of 900 agents and groups of agents, mixtures, exposure circumstances:

Dettagli

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro > Studi sull ambiente > Radiazioni non ionizzanti > Campi magnetici a bassa frequenza e cancro Valutazione di studi scientifici nell intervallo delle dosi deboli. Stato: agosto 2008 Riassunto della pubblicazione

Dettagli

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia di Laura Abbate Relatore prof. Aurelio Pane A. A. 2008/09 Presentazione E noto che l Italia è

Dettagli

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Clinical

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

Morando Soffritti 1, Fiorella Belpoggi 1, Livio Giuliani 2. 1 Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini 2 ISPESL

Morando Soffritti 1, Fiorella Belpoggi 1, Livio Giuliani 2. 1 Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini 2 ISPESL I potenziali rischi cancerogeni dei campi magnetici-50hz della corrente elettrica e dei campi elettromagnetici a radiofrequenza-1,8 Hz delle antenne delle stazioni radio base della telefonia mobile: stato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report REGISTRO TUMORI DI NUORO Incidenza 2003-2012 Report Dicembre 2015 Prefazione La patologia tumorale è una delle più frequenti nella popolazione e il carico sanitario dovuto ai tumori rappresenta un indicatore

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

Studi epidemiologici

Studi epidemiologici Studi epidemiologici Case report Descrizione di un singolo caso, relativamente al caso clinico, storia naturale, effetto di un trattamento Solitamente vengono descritti quadri insoliti. Esempio

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA?

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA? L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA? Dopo le ultime tristi vicende che hanno visto per protagonista in negativo, ancora una volta la nostra terra

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee IT C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 1.6.2001 RETTIFICHE Rettifica dell invito a presentare per azioni di RST nell ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 7 Osservatorio Epidemiologico Prot./Serv.7/ n. 100610

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

Misure di frequenza di malattia

Misure di frequenza di malattia Misure di frequenza di malattia la malattia come stato: prevalenza la malattia come evento: incidenza, incidenza cumulativa Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica,

Dettagli

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma INDICAZIONI SCIENTIFICHE DI EFFETTI SULLA SALUTE Per quanto riguarda i campi elettromagnetici

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Campi elettromagnetici a RF Le preoccupazioni circa rischi

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico LA RICERCA CRO Aviano, 10 febbraio 2009. Il Direttore Scientifico Riconoscimento dello Status di IRCCS (legge 288) Economicità ed eccellenza dell organizzazione, qualità delle cure e livello tecnologico

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo cos'è DEFINIZIONE: È una forma particolare di inquinamento ambientale, non si ha una vera immissione

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia Dimezzare i morti e i tumori da fumo Carlo La Vecchia 1 I tre messaggi principali per il fumatore 1. Il rischio è grave: metà muoiono a causa del fumo 2. ¼ sono morti nella mezza età (35-69), e perdono

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Mantova, 12 maggio Cremona, 22 maggio Cinzia Campari Centro Screening Oncologici AUSL di Reggio Emilia Coordinatore AVEN gruppo HPV 1 Argomenti

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO.

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO FACOLTÀ DI MEDICINA, CHIRURGIA E SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente del Corso: Prof. Nicola SURICO TESI DI LAUREA

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni Firenze 23 Settembre 2009 Convegno LE TRE FACCIE DELLA TERZA ETÁ: AUTONOMIA, FRAGILITÁ NON AUTOSUFFICIENZA La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni francesco.profili@ars.toscana.it Di cosa parleremo

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria Registro Tumori Animali della Sicilia 2003-2017 Roberto Puleio Guido R. Loria Registro Tumori Animale Strumento conoscitivo che può avere un ruolo primario nello studio dei fattori di rischio per l uomo

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

Epidemiologia del cancro e stile di vita in Romania Dr Carmen Tereanu

Epidemiologia del cancro e stile di vita in Romania Dr Carmen Tereanu Epidemiologia del cancro e stile di vita in Romania Dr Carmen Tereanu Fondazione IRCCS: Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian 1; 1133 Milano, Italia; Tel: ++39-2-23 9 35 66; Email: carmen.tereanu@istitutotumori.mi.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici! Classificazione degli studi epidemiologici! STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II Francesco Dondero, PhD Ecologia applicata I concetti dell Ecologia generale possono avere numerose applicazioni per

Dettagli

Istituto B. Ramazzini

Istituto B. Ramazzini Istituto B. Ramazzini Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Le principali MCNT con fattori di rischio modificabili NEOPLASIE Convegno Medico UniSalute Bologna 11 Ottobre 2013 Dott. Morando Soffritti

Dettagli

Fondazione Ordine degli Ingegneri

Fondazione Ordine degli Ingegneri Istituto Nazionale B. Ramazzini Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Effetti sulla salute dei campi elettromagnetici ad alta frequenza Fondazione Ordine degli Ingegneri Milano, 16 maggio 2014 Dott.

Dettagli

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 213,000 nuovi casi 40,000 morti Principale diagnosi di cancro per le donne Seconda causa principale di morte Secondo tipo di cancro più diffuso Incidenza crescente con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia. La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della

Dettagli

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati ABSTRACT Backgroud L emigrazione nel nostro paese non più essere considerata un fenomeno emergenziale bensì una dimensione strutturale della società. Secondo il Presidente dell. Istat Luigi Biggeri quello

Dettagli

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA:

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: TASSI DI INCIDENZA DI TRE ANNI DI ATTIVITA (214-216) L analisi dell andamento temporale dei principali indicatori epidemiologici di frequenza dei tumori,

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena Osservatorio per l immigrazione Provincia di Modena L immigrazione in provincia di Modena

Dettagli

Salute del lavoratore

Salute del lavoratore Fumo e lavoro Franco Roscelli Coordinatore Progetto Tabagismo Azienda USL di Parma Parma 11 giugno 2010 Igiene e sicurezza del lavoro Stili di vita Salute del lavoratore Organizzazione aziendale 1 Promozione

Dettagli

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Standard di esposizione umana Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Introduzione In questa lezione l attenzione viene spostata dagli aspetti connessi alla salute degli ecosistemi in generale

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli