Le persone non fanno i viaggi, Sono i viaggi che fanno le persone. John Steinbeck

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le persone non fanno i viaggi, Sono i viaggi che fanno le persone. John Steinbeck"

Transcript

1 Rapporto di Sostenibilità 2013

2 Le persone non fanno i viaggi, Sono i viaggi che fanno le persone John Steinbeck

3 Rapporto di Sostenibilità 2013

4 Indice 4 intervento dell amministratore delegato 5 presentazione del rapporto di sostenibilità profilo del rapporto 6 Criteri adottati per definire il contenuto del Rapporto di Sostenibilità 6 Criteri adottati per la stesura del Rapporto di Sostenibilità 7 Linee Guida e raccolta dati 8 Tabella di riferimento 10 profilo di ansaldobreda s.p.a. 11 I prodotti 12 La presenza in Italia e nel mondo 13 Lo scenario di mercato 15 La presenza sui mercati 16 L assetto societario 20 La Corporate Governance 22 La gestione dei rischi 23 sezione economica 24 Performance economica 25 Rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici 26 Copertura degli obblighi assunti nei confronti dei dipendenti 27 Impatti economici indiretti 29 sezione ambientale 30 Biodiversità 32 Materie prime 34 Energia 36 Acqua 38 Emissioni 42 Rifiuti 43 Valutazione del ciclo di vita dei prodotti 44 Impatti dei prodotti sulla salute e la sicurezza 44 Informazioni relative ai prodotti 47 Spese ambientali 48 Conformità 49 sezione sociale 50 Composizione del personale 51 Turnover 51 Relazioni industriali 53 Lavoro minorile o forzato 53 Pratiche discriminatorie 53 Diversità e pari opportunità 54 Valorizzazione del capitale umano 58 Salute e Sicurezza 61 La collettività 64 Lo stakeholder engagement 65 Relazioni con le istituzioni pubbliche nazionali e internazionali 67 Pratiche di investimento e approvvigionamento a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [2]

5 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (nominato dall Assemblea del 13/11/2013) Giorgio Oldoini Presidente Maurizio Manfellotto Amministratore Delegato Caterina Daniela Vancheri Consigliere In data 31/07/14 l Assemblea ha nominato il Consiglio di Amministrazione così composto: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Giovanni Soccodato Presidente Maurizio Manfellotto Amministratore Delegato Caterina Daniela Vancheri Consigliere COLLEGIO SINDACALE (nominato dall Assemblea del 18/04/2012) Francesco Follina Presidente Roberto Serrentino Sindaco effettivo Paolo Maria Ciabattoni Sindaco effettivo Pietro Cerasoli Sindaco supplente Alberto Conforti Sindaco supplente Società di revisione per il periodo : KPMG S.p.A. [3] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

6 Il documento che vi apprestate a leggere è la necessaria sintesi dell impegno per la sostenibilità messo in campo da AnsaldoBreda nel corso del L interrogativo che ci siamo posti, quando il team di lavoro ha iniziato a preparare questa pubblicazione, era se presentare un volume arido, ovvero basato essenzialmente sui dati, o se viceversa illustrare l attività di AnsaldoBreda mettendone in risalto il pathos, l anima e il cuore che stanno dietro la quotidianità del lavoro. Abbiamo optato per questa seconda linea, decidendo di offrire a voi stakeholder una summa in cui abbiamo voluto spiegare come coniughiamo l attività economica con la tutela dell ambiente, un equilibrio che, come i dati dimostrano, abbiamo raggiunto. Da sempre, infatti, il nostro Intervento dell Amministratore Delegato obiettivo è quello di dimostrare a chi ci segue che attraverso gli investimenti in nuove tecnologie, la gestione attenta dei processi e la condivisione di comportamenti efficienti e responsabili fra tutti i lavoratori, è possibile rompere il binomio che mette in relazione diretta la crescita economica con l impatto ambientale. L emblema di questa sfida sono i nostri prodotti, sostenibili per definizione in virtù delle loro prestazioni verificate e certificate da organismi internazionali, a coronamento di quel processo che porta un idea a trasformarsi in realtà sotto gli occhi di chi, unendo modernità e tradizione, lavora giorno dopo giorno per dare forma compiuta a quel sogno. Concretezza e fascino del design, solidità e leggerezza, comfort e funzionalità, efficienza e bellezza, esaltazione dell intelligenza dell uomo. Sono questi i tratti distintivi dei nostri veicoli, ma ciò che a nostro avviso è più importante è ciò che non appare: dispositivi che in diversi modi sfruttano, recuperano, riutilizzano l energia assorbita dalla rete per far sì che non vada sprecata, che non ve ne sia un ingiustificato fabbisogno, che non vengano inutilmente emesse in atmosfera nuove quantità di gas a effetto serra. Per arrivare a molti dei traguardi che nel tempo ci hanno resi orgogliosi, la condizione necessaria era quella di avere un gruppo di lavoro fatto da persone solidali e coese. Anche per questo obiettivo ci siamo impegnati duramente, perché un team motivato e con un forte senso di appartenenza non si costruisce in un giorno, ma è il frutto di un percorso compiuto insieme dialogando, collaborando, e a volte anche discutendo con animazione. AnsaldoBreda intende il rispetto dei diritti dei lavoratori in una forma più ampia, che investe la sfera della persona nella sua interezza: è per questo, ad esempio, che da anni primeggia per gli standard raggiunti in ambito di salute e sicurezza, o che persegue forme di welfare aziendale per attenuare le ripercussioni negative della crisi economica sui bilanci familiari dei dipendenti. E malgrado alcune difficili vicende del 2013, che ci hanno costretto a dedicare energie a situazioni straordinarie e impreviste, il nostro spirito di responsabilità sociale non è venuto meno, ma, anzi, è cresciuto di pari passo alle iniziative messe in campo. Non possiamo che essere fieri di contribuire al benessere delle realtà locali che ci ospitano attraverso incentivi e liberalità rivolti alla cultura, all arte, alla medicina, all infanzia, allo sport, alla ricerca e allo sviluppo di forme di mobilità sostenibile, soprattutto in tempi in cui la congiuntura chiede il contributo maggiore a tutto ciò che è considerato improduttivo ai fini della crescita. Per noi, continua ad essere importante qualsiasi ambito possa contribuire allo sviluppo qualitativo delle persone e della loro vita, consapevoli che il lungo periodo ci darà ragione. Lasciando che possiate conoscerci meglio attraverso queste pagine, vogliamo ribadire ancora una volta l assoluta trasparenza delle informazioni riportate e la congruità del documento con gli schemi di reporting riconosciuti a livello internazionale. Buona lettura. Maurizio Manfellotto Amministratore Delegato di AnsaldoBreda S.p.A. a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [4]

7 Presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2013 La sostenibilità è il principio attraverso cui, in AnsaldoBreda, si valuta ogni decisione ed attività, dalla gestione aziendale al design di prodotto. Fiera di aderire ad un approccio trasparente del modo di fare impresa e consapevole delle responsabilità e dei rischi che ne discendono, la società pubblica il IV Rapporto di Sostenibilità per comunicare al pubblico degli stakeholder le proprie performance economiche, sociali ed ambientali. I continui miglioramenti nello sviluppo di un sistema di corporate responsibility si riflettono anche sul processo di reporting, condotto in osservanza dello standard G3.1 di Global Reporting Initiative (GRI): già dal 2012 AnsaldoBreda aveva raggiunto e dichiarato, attraverso l autovalutazione, il livello A di rendicontazione; per il 2013, l azienda ha mantenuto invariato il livello. L obiettivo, che comporterà una migliore definizione di alcuni KPI addictional ancora parzialmente rendicontati, rimane quello di sottoporre il Rapporto di Sostenibilità all asseverazione di un ente di certificazione, in modo da conferire una attestazione di assoluta garanzia e veridicità alle informazioni riportate. [5] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

8 Profilo del Rapporto Il Rapporto di Sostenibilità 2013 di AnsaldoBreda descrive il profilo della società, i principali risultati ottenuti nel periodo di rendicontazione e gli obiettivi di sviluppo futuro. Le attività di data collection e verifica dei testi hanno coinvolto l intera organizzazione aziendale, facendo del report il frutto di un processo condiviso e pianificato. Il documento non offre soltanto i principali highlight economico-finanziari o l elenco delle realizzazioni ascrivibili all esercizio 2013, ma anche quei dettagli relativi alla qualità del servizio, alla sicurezza dei prodotti, all'attenzione verso le persone e l ambiente che fanno la vera differenza fra una mera attività di rendicontazione ed un convinto processo di disclosure. criteri adottati per definire il contenuto del rapporto di sostenibilità materialità: sono stati focalizzati gli argomenti e gli indicatori che riflettono gli impatti significativi di tipo economico, ambientale e sociale dell attività dell azienda, o che potrebbero influenzare in modo significativo le valutazioni e le decisioni degli stakeholder; inclusività: nel Rapporto la società illustra i principi cardine attraverso i quali intraprende i rapporti con i propri portatori di interesse. L obiettivo è quello di favorire sempre più la partecipazione degli stessi allo sviluppo e al raggiungimento di una risposta responsabile e strategica alla sostenibilità. È convinzione di AnsaldoBreda che il confronto con i propri stakeholder permetta un miglioramento continuo del processo di reporting; contesto di sostenibilità: le informazioni sulle performance, ove possibile, sono contestualizzate in modo da evidenziare come la società contribuisca allo sviluppo locale e regionale; completezza: dati pubblicati fanno riferimento all anno solare 2013 e vanno interpretati come valori aggregati di dati riferibili alle sedi di AnsaldoBreda S.p.A. criteri adottati per la stesura del rapporto di sostenibilità equilibrio: il report evidenzia gli aspetti negativi e positivi delle performance aziendali, al fine di permettere una valutazione obiettiva dell andamento complessivo della gestione; comparabilità: essendo il quarto Rapporto di Sostenibilità della società, è stata eseguita la comparazione dei dati del periodo di rendicontazione con quelli dei periodi precedenti; a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [6]

9 accuratezza: le informazioni di tipo quantitativo, salvo alcune stime opportunamente segnalate e illustrate nella metodologia di calcolo adottata, derivano da rilevazioni dirette. Quando l analisi si basa su tassi ed indici, sono evidenziate le modalità di calcolo. Le informazioni di tipo qualitativo sono rilevate secondo le politiche, i modelli e le procedure adottate in azienda; tempestività: le informazioni di tipo non financial sono fornite unitamente alle informazioni di tipo economico-finanziario; chiarezza: la realizzazione del report permette di conseguire il necessario dettaglio informativo utile agli enti di riferimento per poter attribuire il livello di adesione agli standard. L esposizione è semplice, essenziale ed arricchita, ove possibile, da grafici e tabelle in modo da rendere le informazioni accessibili e comprensibili. affidabilità: le informazioni derivano da rilevazioni supportate da prove documentali raccolte in appositi archivi elettronici, in modo da facilitare l accesso da parte dei soggetti che dovranno valutare la veridicità dei dati. Dal 2010 la società pubblica il Rapporto con cadenza annuale, fornendo dati e informazioni riferibili all anno solare, ovverosia al periodo di tempo compreso fra il 1 gennaio e il 31 dicembre. Il perimetro di rendicontazione del Rapporto di Sostenibilità 2013 comprende i siti di AnsaldoBreda in Italia e le stabili organizzazioni per la gestione in garanzia delle commesse presso il Cliente. Esso non comprende le società controllate AnsaldoBreda Inc., AnsaldoBreda España SL e AnsaldoBreda France SAS. linee Guida e raccolta dati L elaborazione dei Key Performance Indicators (KPI), salvo dove espressamente indicato, è stata realizzata osservando strettamente le formule, i parametri e le unità di misura indicate da GRI nei Protocolli di Indicatori (Guidelines Version G3.1). La raccolta dei dati è stata realizzata coinvolgendo i responsabili delle diverse aree aziendali, identificati nella fase di progettazione, attraverso l invio di appositi protocolli di raccolta dati per ogni aspetto della sostenibilità considerato dalle GRI Guidelines. Le informazioni quali/quantitative pervenute sono state archiviate e sottoposte a processo di verifica e di congruità con i dati riportati nel Bilancio d Esercizio I dati ambientali sono congruenti con quelli comunicati annualmente tramite l applicativo Enablon alla capogruppo, che li utilizza sia nell ambito del processo di redazione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Finmeccanica, sia nella fase di assessment annuale che precede l ammissione alla quotazione nel Dow Jones Sustainability Index (DJSI), ove è presente da 4 anni. A valle del processo di elaborazione dei KPI e della redazione dei testi, le informazioni sono state organizzate in base ad una rendicontazione per sezioni: Economica, Ambientale e Sociale. Per maggiori informazioni sul Rapporto di Sostenibilità 2013 di AnsaldoBreda: Leone Schisano schisano.leone@ansaldobreda.it [7] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

10 tabella di riferimento la tabella riepilogativa riporta per ognuno degli indicatori trattati nel rapporto di sostenibilità 2013 di ansaldobreda il grado di rendicontazione raggiunto o l eventuale inapplicabilità. legenda : rendicontato nr: non rendicontato na: non applicabile ind livello pag ind livello pag ind livello pag ind livello pag profilo , , economia ec1 core 24 ec2 core 25 ec3 core 26 ec4 core 24 ec5 add 28 ec6 core 28 ec7 core 28 ec8 core 61 ec9 add 27 ambiente en1 core 32 en2 core 32 en3 core 34 en4 core 35 en5 add nr - en6 add nr - en7 add 35 en8 core 36 en9 add 37 en10 add 38 en11 core 30 en12 core 30 en13 add na - en14 add na - en15 add na - en16 core 39 en17 core 40 en18 add 40 en19 core na - en20 core 41 en21 core 38 a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [8]

11 ind livello pag ind livello pag ind livello pag en22 core 42 en23 core 42 en24 add na - en25 add na - en26 core 43 en27 core na - en28 core 48 en29 core 34, en30 core 47 responsabilità di prodotto pr1 core 44 pr2 add 44 pr3 core 44 pr4 add 46 pr5 add 46 pr6 core 47 pr7 add 47 pr8 add 47 pr9 core 48 pratiche di lavoro la1 core 50 la2 core 51 la3 add 54 la4 core 51 la5 core 52 la6 add 59 la7 core 60 la8 core 61 la9 add 59 la10 core 54 la11 add 54 la12 add 54 la13 core 50 la14 core 53 diritti Umani Hr 1 core 67 Hr 2 core 67 Hr 3 add 58 Hr 4 core 53 Hr 5 core 52 Hr 6 core 53 Hr7 core 53 Hr 8 add na - Hr 9 add 64 società so1 core 64 so2 core 21 so3 core 58 so4 core 21 so5 core 65 so6 add 21 so7 add 22 so8 core 22 [9] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

12 Profilo di AnsaldoBreda S.p.A. non c è tempo o meglio, non c è mai abbastanza tempo per fare tutto. Gli impegni quotidiani sono incastrati tra loro come un complicato puzzle cronologico. i ritmi sono incalzanti e frenetici e, per fare tutto, è necessario muoversi. e rapidamente. Garantire mobilità e versatilità nelle aree metropolitane è un esigenza oggi sempre più sentita. i cittadini, oggi, possono scegliere di vivere lontano dal luogo di lavoro: a muoverli ci pensa ansaldobreda. Grazie alle proprie competenze e ai propri prodotti, AnsaldoBreda si propone agli operatori del trasporto pubblico come partner in grado non solo di rispondere attivamente alle esigenze moderne, ma anche di anticiparle. Trasportare un numero crescente di passeggeri, aumentare la frequenza e la velocità del servizio, assicurare una configurazione ottimale degli interni sviluppando carrozze a maggiore capienza, pensare al comfort e alla sicurezza dei passeggeri, alla facilità di accesso e di movimento sono solo alcuni dei molteplici principi alla base della creazione dei propri veicoli. AnsaldoBreda è la società Finmeccanica specializzata nella costruzione di materiale rotabile tecnologicamente avanzato. L azienda vanta 160 anni di esperienza nel settore, derivando dalla fusione industriale del 2001 tra Ansaldo Trasporti e Breda Costruzioni Ferroviarie, due aziende eredi della tradizione italiana nel settore dei veicoli su rotaia. Tale fusione ha consentito l integrazione della competenza elettrica con quella meccanica, rendendo AnsaldoBreda capace di progettare e costruire in autonomia un prodotto completo. Innovazione e versatilità caratterizzano i veicoli AnsaldoBreda: i tram Sirio, le metropolitane driverless, i treni regionali e quelli ad alta velocità (tra cui il nuovissimo Frecciarossa1000, capace di raggiungere 400km/h e di essere il mezzo più veloce in Europa) sono, infatti, la risposta tecnologica dell azienda al moderno significato del concetto di viaggio, sia esso di breve, media o lunga percorrenza. alto livello professionale Qualità dei prodotti innovazione creatività impegno per una mobilità sostenibile Sono questi i valori fondamentali, i pilastri sui quali AnsaldoBreda poggia le proprie radici per raccogliere le sfide del trasporto ferroviario. Un azienda dinamica, al passo con i tempi grazie ad un know-how unico e ad un efficace sistema di progettazione e produzione. È così che prendono vita soluzioni industriali affidabili di alta qualità. In ogni parte del mondo. L orientamento alla soddisfazione del Cliente è uno dei principi guida di AnsaldoBreda, che consente di offrire soluzioni aderenti all immagine e alle richieste del Cliente, ma anche, e soprattutto, di anticiparne le esigenze. [10] a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [ 1 0 ]

13 i prodotti AnsaldoBreda, in linea con le richieste del mercato, progetta e sviluppa un'ampia gamma di veicoli per ogni esigenza di trasporto ferroviario urbano ed extraurbano. HiGH speed trains IC4 - V250 - ETR500 - ETR1000 commuter and regional trains TSR - TAF - EMU - MONOPIANO - CARROZZA DUE PIANI locomotives E403 driverless METRO TAIPEI CIRCULAR LINE - METRO SALONICCO - METRO ROMA LINEA C METRO RIYADH - METRO MILANO LINEE 4 E 5 - METRO HONOLULU METRO COPENHAGEN LINEE METRO COPENHAGEN CITYRINGEN METRO BRESCIA metro CIRCUMVESUVIANA - FORTALEZA - MENEGHINO - METRO MADRID SERIE LRV LOS ANGELES - METRO MIAMI DADE COUNTY METRO MILANO EXPO LINEE 1 E 2 tram SIRIO BERGAMO - SIRIO NAPOLI - SIRIO GOTEBORG - SIRIO SAMSUN SIRIO ATENE - SIRIO SASSARI - SIRIO KAYSERI - SIRIO FIRENZE - SIRIO MILANO TRAM TRENO GENOVA - TRAMWAVE service UPGRADING - SUPPORTO LOGISTICO - REVAMPING MANUTENZIONE [ 1 1 ] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

14 la presenza in italia e nel mondo Nei quattro stabilimenti italiani prendono vita i treni, le metropolitane e i tram di tutto il mondo grazie anche a moderni asset industriali, quali il laboratorio di sperimentazione e qualificazione dei veicoli, il circuito di prova per i veicoli urbani anche ad automazione integrale, la camera climatica, il laboratorio delle prove strutturali, il binario di prova, il laboratorio di compatibilità elettromagnetica e il laboratorio di acustica e vibrazioni. Le attività produttive di AnsaldoBreda si svolgono nelle sedi di: napoli, che rappresenta il centro di eccellenza per lo sviluppo, la progettazione, la produzione, la messa in servizio, il collaudo e la gestione relativa alla parte elettrica dei veicoli, alle apparecchiature elettroniche e ai motori. Il sito è anche dedicato alla produzione di convertitori e carrelli, alla produzione, assemblaggio e collaudo di locomotive, metropolitane leggere, pesanti e driverless. Nello stabilimento è presente un centro di ricerca con una sala prove per veicoli su rotaia che consente l esecuzione di test prestazionali su rulli che simulano le condizioni della linea fino alla velocità di 300 km/h. pistoia, che rappresenta il centro di eccellenza per l ingegneria del sistema veicolo. Progettazione, sviluppo, produzione, collaudo dei veicoli, coordinamento delle attività di messa in servizio, manutenzione e gestione dei contratti sono le principali attività che vi si svolgono. Lo stabilimento è dedicato alla produzione integrata delle casse di treni ad alta velocità, treni diesel ed elettrici per il servizio regionale e tram Sirio (testing e prove di tipo). Le prove di carico massimo, i test strutturali, i test in camera climatica sono effettuati da personale specializzato. reggio calabria, che è specializzata nella produzione e nel collaudo di metropolitane pesanti e di carrozze ad alta tecnologia. carini (pa), che è specializzata in attività di revamping e manutenzione di veicoli. La società è presente con propri uffici commerciali e di rappresentanza anche nella città di roma. AnsaldoBreda S.p.A. controlla integralmente la società AnsaldoBreda Inc., con sede a Pittsburg (California), la società AnsaldoBreda España SL, con sede a Madrid, e la società AnsaldoBreda France SAS, con sede a Marsiglia, quest ultima sottoposta a procedura di liquidazione giudiziaria. Utile netto Utile netto variazione valore della valore della variazione % produzione produzione % ANSALDOBREDA INC. 0,8 mln $ 0,6 mln $ +33,3 27,9 mln $ 27,8 mln $ +0,3 L 84% del valore della produzione è dato da attività realizzate per i contratti di riabilitazione e di riparazione di veicoli per le Autorità municipali di San Francisco e Buffalo e per la vendita a terzi di parti di ricambio. ANSALDOBREDA ESPANA 1,5 mln 1,5 mln +0,0 14,8 mln 15,4 mln -3,8 Il valore della produzione è quasi completamente legato al contratto di manutenzione dei veicoli della metropolitana di Madrid. a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [ 1 2 ]

15 AnsaldoBreda possiede anche diverse filiali: norvegia La filiale norvegese si trova a Oslo ed è specializzata nelle attività di assemblaggio finale e messa in servizio degli elettrotreni Class 72 per le ferrovie norvegesi. danimarca La filiale danese, con sede ad Aarhus, si occupa delle attività di assemblaggio finale, messa in servizio e assistenza in garanzia dei treni diesel ad alta velocità IC4 e IC2. svezia La filiale svedese, con sede a Göteborg, si occupa delle attività di produzione e riparazione, montaggio e messa in servizio di materiale rotabile. olanda La filiale olandese, con sede ad Amsterdam, è specializzata nelle attività di produzione e riparazione, montaggio e messa in servizio di materiale rotabile. Grecia La filiale greca, con sede ad Atene ed è specializzata nelle attività di assemblaggio finale, messa in servizio e assistenza in garanzia dei tram Sirio e della metropolitana driverless di Salonicco. marocco La filiale marocchina, con sede a Casablanca, si occupa delle attività di progettazione, produzione e riparazione di veicoli ferroviari. taiwan La filiale taiwanese, con sede a Taipei, è specializzata nelle attività di assemblaggio finale, messa in servizio e assistenza in garanzia dei veicoli della metropolitana. turchia La filiale turca, con sede a Istanbul, si occupa delle attività di messa in servizio, riparazione, produzione, assistenza tecnica, manutenzione generale, revamping e riabilitazione di veicoli ferroviari ad alta velocità, locomotive, carrozze a due piani, treni elettrici e diesel, tram e metropolitane leggere. lo scenario di mercato Il 2013 è stato caratterizzato da numerosi ordini, assegnati in tutti i segmenti di business e diversamente distribuiti nelle aree geografiche: in Europa rappresentano oltre il 40% del volume totale aggiudicato, mentre la restante quota riguarda prevalentemente l Africa, il Medio Oriente, l Asia ed il Pacifico, [ 1 3 ] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

16 con il mercato cinese che spicca per gli ingenti volumi assegnati anche in funzione dell avvio di un programma di investimenti per circa 7 mld in prodotti ferroviari. In Europa sono stati realizzati investimenti soprattutto per elettrotreni ad un piano e a due piani per il trasporto regionale, oltre all acquisto di veicoli destinati alle linee metropolitane e di tram; in quest ultimo settore, con oltre 300 veicoli acquistati in diverse città, l Europa primeggia largamente per quota di mercato. Nel resto del mondo spicca il progetto del Sudafrica per l acquisto complessivo di casse EMU monopiano per il trasporto regionale, mentre gli ordini per metropolitane pesanti hanno riguardato l Asia (Cina, India, Giappone), il Sudamerica (Brasile, Argentina) e, in misura minore, il Medio Oriente e la Russia. In prospettiva, i volumi attesi sono sostenuti dai piani di investimento in nuove infrastrutture per l Alta Velocità, per le metropolitane e le linee tranviarie da parte delle nuove aree emergenti, oltre che dall esigenza di rinnovo delle flotte, prevalentemente urbane e regionali, nei mercati più tradizionali. Un discorso a parte merita il Service, che continua a evidenziare un potenziale di sviluppo molto elevato, oltre che per la ricambistica ed il rinnovo dei veicoli esistenti, anche con riferimento alla manutenzione globale: seppure risultino ancora prevalenti i casi in cui le attività di Service sono aggiudicate al fornitore dei veicoli, nel medio termine rimane l aspettativa di una variazione di tendenza, con una graduale apertura anche a player diversi in una logica di migliore offerta ed efficienza. Tutte le aziende del settore continuano ad impegnarsi per raggiungere più elevati standard qualitativi, rafforzare la propria competitività e rispondere alle esigenze di redditività, a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [ 1 4 ]

17 con un impegno costante all ampliamento e al continuo aggiornamento del portafoglio prodotti, all estensione della geografia di offerta attraverso il presidio dei nuovi bacini di domanda e alla ricerca di un più elevato contenuto locale. I risultati dell attività commerciale 2013 mettono in evidenza il posizionamento di AnsaldoBreda sul mercato domestico: particolare rilievo si pone sulla qualità dei rapporti tra l'azienda ed i principali Clienti nazionali, che hanno scelto di procedere all'acquisizione di nuovi veicoli tramite l'esercizio del diritto d'opzione contemplato da contratti in essere. Nel mese di novembre è stato perfezionato lo svincolo di un opzione per 150 carrozze a due piani per trasporto regionale (107 intermedie e 43 semipilota) di valore pari a circa 215 mln, che rappresenta una quota delle opzioni previste dall'ordine aggiudicato da Trenitalia nel A dicembre, Ferrovie Nord ha formalizzato l ordine per la fornitura di 4 Treni per Servizio Regionale (TSR) nell'ambito del diritto d opzione relativo al contratto siglato nel 2006; l importo del nuovo ordine è pari a circa 39 mln. Nel mese di ottobre è stato invece perfezionato l ordine da 36 mln per 4 nuovi treni Meneghino a 6 casse da parte di ATM, che si vanno ad aggiungere ai 42 treni già consegnati ed in servizio sulle Linee Sul mercato estero, nell ambito dell accordo per il trasferimento della tecnologia Sirio a China CNR Corporation Limited, è stato perfezionato nel mese di luglio il primo contratto applicativo per la fornitura di 3 veicoli completi destinati alla città di Zhuhai, nonché componenti, carrelli ed impianti di trazione e controllo per ulteriori 8 veicoli; il contratto ha un valore complessivo di 22,5 mln. la presenza sui mercati AnsaldoBreda è presente con i propri veicoli in cinque Continenti, con posizioni consolidate in Europa e negli Stati Uniti. metropolitane e tram ITALIA: Roma, Milano, Firenze, Napoli, Bari, Genova, Sassari, Bergamo, Brescia EUROPA: Madrid, Atene, Copenaghen, Göteborg, Oslo, Lille, Salonicco, Ankara, Kayseri, Samsun STATI UNITI: Washington, Los Angeles, San Francisco, Atlanta, Boston, Cleveland, Buffalo, Seattle, Honolulu, Miami SUDAMERICA: Rio de Janeiro, Fortaleza, Montevideo, Santiago, Lima MEDIO/ESTREMO ORIENTE: Riyadh, Taipei, Chongqing treni PAESI EUROPEI: Italia, Inghilterra, Svizzera, Danimarca, Norvegia, PAESI EXTRAEUROPEI: Marocco, Egitto, Mauritania i numeri di ansaldobreda nel 2013 Ordini acquisiti per linea di business nel 2013 (mln ) Alta Velocità - Main Line 254,2 Mass Transit - Sirio 61,2 Service 42,8 Varianti e Revisione Prezzi 26,2 Totale 384,4 31/12/2013 (*) 31/12/2012 (*) % Ordini acquisiti ,0 Portafoglio ordini ,4 Ricavi ,9 EBIT Adj ,2 EBIT ,6 Risultato netto ,9 Free operating cash flow ,1 Posizione finanziaria netta ,9 Patrimonio netto ,5 Ricerca & Sviluppo ,3 Investimenti tecnici ,9 Organici AnsaldoBreda S.p.A ,9 (*) dati espressi in migliaia di euro (.000 ) [ 1 5 ] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

18 l assetto societario Il capitale di AnsaldoBreda S.p.A. è costituito esclusivamente da azioni ordinarie; Finmeccanica S.p.A., holding del Gruppo Finmeccanica quotata alla Borsa di Milano (S&P/MIB), detiene il 100% del capitale della società. L organizzazione dell azienda, basata sul modello tradizionale, si compone di: consiglio di amministrazione (cda), composto da 3 membri (1 indipendente) a seguito delle nomine dell Assemblea intervenute nelle date del 13 novembre 2013 e del 31 luglio 2014; da inizio 2013 e fino alla prima di tali nomine, il CdA è stato composto da 7 membri (1 indipendente). Il Consiglio nomina l Amministratore Delegato (AD), o Chief Executive Officer (CEO), e, laddove non abbia provveduto l Assemblea, il Presidente, che non ricopre ruoli esecutivi. Il CdA ha potere di compiere tutti gli atti opportuni al raggiungimento degli scopi sociali ad esclusione di quelli riservati all Assemblea; collegio sindacale, composto da 3 membri effettivi e 2 supplenti, tutti indipendenti. Ha il compito di vigilare sull osservanza delle leggi e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. Sia gli Amministratori che i Sindaci durano in carica tre anni e sono rieleggibili. assemblea degli azionisti, competente a deliberare in sede ordinaria e straordinaria sulle materie riservatele dalla legge o dallo statuto societario; società di revisione, iscritta nell albo speciale delle società di revisione contabile e nominata dall Assemblea degli azionisti. Il Vertice Aziendale, designato dalla controllante Finmeccanica e assunto alle proprie dipendenze, è sottoposto al Sistema di valutazione delle performance e allo Schema di incentivazione stabiliti dall azionista unico. Chairman soccodato Regulation fraud & Commercial Audit colonna Optional & ICT Audit, Analisi dei processi sechi a.i. Internal Audit sechi Group Internal Audit CEO manfellotto CFO, Risk Management & IT d aquila HR, Quality & Change Management cremona Legal improta External Relations de sio Innovation & Competitiveness cusani BU Mass Transit pepi BU Main Line franzino BU Service cantelmi Standard Products & Platforms Unit marino a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [ 1 6 ]

19 finmeccanica e la sostenibilita Attraverso la Direttiva n. 18 del 04/11/2011, entrata pienamente in vigore nel 2012, Finmeccanica ha stabilito precise linee guida e requisiti minimi per la composizione e l operato degli organi di amministrazione e controllo delle società del gruppo. La Direttiva, pertanto, definisce i processi per la determinazione delle qualifiche e delle competenze di cui devono essere in possesso i membri del CdA e del Collegio Sindacale di ogni azienda controllata, fissando in modo esplicito una serie di cause di incompatibilità che vanno dal conflitto di interessi al coinvolgimento, anche soltanto indiziario per i casi più gravi, in fatti che possano ledere l onorabilità personale dell Amministratore o del Sindaco. Grazie all esercizio dei poteri conferitigli, al ricorso all istituto della delega delle responsabilità e delle competenze e all utilizzo di specifici strumenti gestionali, la Direzione Aziendale ha pieno controllo delle performance in ambito economico, ambientale e sociale, dei rischi e delle opportunità associati all attività aziendale e della conformità a leggi, regolamenti, codici di condotta e standard volontari. ansaldobreda: è in possesso di un sistema di gestione integrato per l ambiente e la salute e la sicurezza dei lavoratori, certificato secondo le norme iso e ohsas 18001; è certificata per la qualità dei processi secondo le norme iso 9001 e iris; vogliamo essere motori di sviluppo per l intera società. siamo da tempo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di strategie responsabili di business, che assicurino una crescita sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale. il mondo sempre più interconnesso in cui viviamo propone ogni giorno sfide ed emergenze globali, soprattutto di carattere ambientale e sociale, che possono trovare soluzione solo attraverso la collaborazione di una variegata rete di attori. noi di finmeccanica, consci del nostro ruolo di Gruppo globale, avvertiamo in modo responsabile il dovere di essere protagonisti attivi del processo di definizione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile. il nostro impegno si traduce non solo nel rigoroso rispetto delle regole, ma anche nell attiva collaborazione con organismi internazionali e governi nazionali per la messa a punto di strumenti che rispondano alle necessità di una società civile sempre più sensibile e informata. all evoluzione continua del mondo e del mercato abbiamo puntualmente risposto, ripensando il nostro ruolo e rinnovando il nostro modo di operare: oggi non offriamo più semplici prodotti, ma risposte precise a complesse esigenze di sviluppo tramite sistemi e soluzioni integrate. abbiamo arricchito il significato della nostra eccellenza: non solo capacità di innovare le tecnologie, ma anche disponibilità costante ad accompagnare i nostri clienti verso il soddisfacimento dei loro bisogni, sviluppando e costruendo ogni giorno sicurezza, mobilità ed energia. il mondo di oggi e il ruolo globale che finmeccanica vi ricopre ci impongono costantemente nuove sfide e responsabilità: rispondere a istanze in continua evoluzione; aprire sempre nuovi canali di dialogo con i nostri stakeholder, portatori di aspettative legittime; ma soprattutto, essere pronti ad ascoltarli. [ 1 7 ] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

20 ha certificato le environmental product declaration (epd) dei prodotti metrobus brescia, metro roma linea c, etr1000; ha emanato un proprio codice etico e aderito alla carta dei valori del Gruppo finmeccanica. Il Vertice Aziendale, come indicato anche nella Direttiva della capogruppo, ha l obbligo di mantenere viva la comunicazione nei confronti della stessa Finmeccanica, dell assemblea degli azionisti e dei diversi stakeholder della società, primi fra tutti i dipendenti. A tale scopo gli strumenti di comunicazione interna ed esterna messi in campo dall azienda sono molteplici, spaziando da forme tradizionali, come i report e i bilanci, le newsletter aziendali o le brochure di prodotto, a forme più moderne, come il sito internet, la web-tv, le videoconferenze o i social network. Fra i diversi mezzi a disposizione dei lavoratori AnsaldoBreda per dialogare con l azienda, o proporre idee di miglioramento da condividere e commentare con i colleghi, merita una citazione particolare AB News, rivista periodica interna di aggiornamento assai letta ed apprezzata che, dal 2013, ha iniziato ad ospitare anche una pagina dedicata agli animali domestici dei dipendenti. Gli amici a quattro zampe, che tengono compagnia, rallegrano e arricchiscono la vita delle persone, trovano così uno spazio dove poter vivere un momento di celebrità insieme ai loro padroni, che con grande umanità li hanno raccolti dalla strada o risparmiati a inutili sofferenze: l iniziativa ha ricevuto il giusto plauso della capogruppo Finmeccanica. a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [ 1 8 ]

21 Fra le iniziative di comunicazione del 2013 meritano una citazione: il primo Open Day dello stabilimento di Napoli, svolto nel mese di giugno, che ha permesso di spalancare le porte al territorio per mettere in mostra la storia, l esperienza manifatturiera e la tecnologia di AnsaldoBreda. All iniziativa ha partecipato un gran numero di persone, fra dipendenti con le famiglie al seguito e comuni cittadini; nel mese di aprile è stata realizzata un esposizione aperta al pubblico del museo aziendale allestito nei reparti produttivi dello stabilimento di Pistoia, che raccoglie manufatti di produzione e strumenti di lavoro a partire dagli anni 50 e 60 ad oggi; il 26 marzo 2013 è stato ufficialmente presentato in pubblico il nuovo Frecciarossa 1000, uscito con due casse del primo semitreno dalle porte della Sala Prove dello stabilimento di Pistoia. Lo stesso è stato oggetto di un roadshow, organizzato in collaborazione con Trenitalia, che ha coperto le principali piazze italiane collegate dalla rete dell Alta Velocità. cambiamenti significativi Nel corso dell anno, in una logica di ottimizzazione funzionale, sono state definite alcune modifiche strutturali all organizzazione societaria. In particolare: è stata istituita, a diretto riporto del CEO, la funzione HR, Quality & Change Management, nella quale sono confluite le funzioni HR & Change Management, Quality & Standard Process (nel cui ambito sono confluite le attività dell unità organizzativa Continuous Improvement, in precedenza allocata nell unità Standard Platforms & Products) e Security Officer. Tale configurazione ha consentito uno snellimento delle strutture di primo livello e un più efficace coordinamento dei Sistemi di gestione relativi a Qualità, Sicurezza e Ambiente; nell ambito della funzione Chief Financial Officer, Risk Management & IT, sono confluite le attività della funzione ICT; le attività di system engineering sono state spostate dalle Business Unit alla funzione R&D, rafforzando la specializzazione per linea di prodotto e definendo una Ingegneria di Mass Transit, una Ingegneria di Main Line ed Alta Velocità oltre ai Servizi Tecnici di Ingegneria. Inoltre, in relazione al nuovo modello organizzativo e di funzionamento di Gruppo, che ha previsto la centralizzazione delle attività di Internal Audit, con contestuale mutamento della denominazione in Group Internal Audit, tale unità organizzativa è stata posta in dipendenza gerarchica dalla omologa funzione di Finmeccanica e a riporto funzionale del Presidente di AnsaldoBreda. [ 1 9 ] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

22 Relativamente allo sviluppo dei processi legati ai flussi produttivi, sono proseguiti: il progetto di Lean Manufacturing presso i siti di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria, che ha determinato una modifica ed un miglioramento dei layout produttivi, dei tempi di attraversamento e della gestione materiali; le attività delle task force su alcune commesse strategiche (es.: ETR1000, Vivalto). la corporate governance Sono elementi specifici del sistema di governance: il Codice Etico, che stabilisce i valori e i princípi che regolano il comportamento dell azienda e ai quali l azienda si aspetta che si conformi anche il comportamento degli stakeholder interni ed esterni; il sistema di internal auditing; Il sistema di internal auditing monitora l efficienza delle operazioni aziendali, l affidabilità delle informazioni finanziarie, il rispetto delle leggi e dei regolamenti, nonché la salvaguardia dei beni aziendali. Principali componenti sono: il sistema normativo aziendale; il sistema di deleghe e attribuzione dei poteri; le attività di risk assessment aziendale; le attività di controllo svolte dalle funzioni aziendali. La funzione internal auditing opera attraverso un piano di audit triennale approvato dal CdA (secondo le priorità attribuite ai diversi rischi aziendali) e in maniera gerarchicamente indipendente dai responsabili delle aree operative, riferendo direttamente al Presidente. L attività svolta è quella di assurance e consulenza, finalizzata al miglioramento dell efficacia e dell efficienza dell organizzazione, necessariamente condensata attraverso informative e report per la fruizione degli Organi societari e di controllo. il Modello organizzativo di gestione e controllo, ai sensi del Decreto Legislativo n. 231 del 2001, che identifica le aree di potenziale rischio per la responsabilità amministrativa della società, individua le singole attività ed i processi coinvolti e indica gli specifici presídi ritenuti idonei a prevenire la commissione di reati; L azienda, sulla base delle indicazioni contenute nelle linee guida emesse da Confindustria, ha proceduto alla progressiva implementazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo finalizzato all ottenimento delle condizioni di esonero dalla responsabilità disciplinate dagli artt. 6 e 7. Componenti essenziali del modello sono: il Codice Etico; l identificazione delle aree/attività a rischio e/o supporto di reato ex D.lgs. 231/01; le norme di comportamento e il sistema di prevenzione, vigilanza e controllo; il sistema di poteri e deleghe; la formazione del personale e la diffusione del modello; il sistema disciplinare; l istituzione dell Organismo di Vigilanza (OdV). Il Modello è composto da una Parte Generale, 6 Parti speciali, dove sono elencate le aree a rischio o a supporto reato ex D.lgs. 231/2001 per le varie attività sviluppate nell Azienda (reati in danno della Pubblica Amministrazione, reati societari, reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro, reati informatici, reati di ricettazione e riciclaggio nonché per i delitti di criminalità organizzata e con finalità di terrorismo, a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [ 2 0 ]

23 reati ambientali) e 7 allegati: Codice Etico; struttura organizzativa di AnsaldoBreda S.p.A.; articolazione dei poteri e sistema di deleghe; responsabili interni aree a rischio; report periodico all OdV; Statuto dell OdV; Regolamento disciplinare per illeciti ex D.lgs. 231/01. L OdV si riunisce periodicamente almeno una volta ogni due mesi, mentre, con cadenza annuale e aggiornamento semestrale, produce un report per il vertice aziendale e gli organi societari, nel quale vengono indicate le attività svolte, i risultati conseguiti, gli eventuali aggiornamenti e la pianificazione futura. i processi e i sistemi che governano specifiche aree funzionali, come, per esempio, i sistemi di gestione della qualità, dell ambiente, della salute e sicurezza sviluppati e certificati in base a standard internazionali (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001). so2 Nel corso del 2013 sono state sottoposte a specifico monitoraggio per rischi legati alla corruzione 12 funzioni aziendali, rappresentative del 91,42% del totale aziendale. Il Modello organizzativo completo è disponibile, nel suo ultimo aggiornamento, sul sito intranet dell Azienda. Il Modello comprensivo di Parte Generale, Parti Speciali e Codice Etico è disponibile anche sul sito Internet in versione italiana (Il Codice Etico è disponibile anche in lingua inglese). so4, so6 Nel gestire il proprio business AnsaldoBreda non ricorre a pratiche immorali né corruttive e non offre, direttamente o indirettamente, somme pecuniarie o favori allo scopo di procurare o assicurare eventuali vantaggi impropri. la politica anticorruzione è diffusa in azienda attraverso i principi e i valori del codice etico, cui devono uniformarsi le azioni e i comportamenti degli amministratori e dei dipendenti della società. il codice etico si ispira a principi di responsabilità, professionalità, trasparenza, onestà, correttezza, umiltà, riservatezza, lealtà, eticità e condivisione. la violazione dei principi del codice etico da parte dei lavoratori di ansaldobreda non è tollerata e l inadempienza può essere soggetta a sanzioni disciplinari proporzionali alla gravità della violazione commessa. Nel corso del 2013 non si sono verificati casi di corruzione o comportamento sleale, né sono stati versati contributi finanziari o prestati benefici a partiti, politici e istituzioni. [ 2 1 ] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

24 la gestione dei rischi La gestione dei rischi riflette l approccio integrato top-down e bottom-up indicato dal Gruppo Finmeccanica, con responsabilità specifiche determinate dalla tipologia dei rischi affrontati ai vari livelli: i rischi strategici (gestione del business, reputazione) e i rischi finanziari sono valutati, mitigati e monitorati direttamente dalla capogruppo; i rischi tecnologici/operativi che derivano dall esecuzione dei contratti sono generalmente identificati, valutati e mitigati direttamente dalle società controllate, come avviene per AnsaldoBreda, fornendo adeguata informativa alla capogruppo; i rischi più critici vedono direttamente coinvolto il management della capogruppo, che fornisce un supporto anche operativo (Program Risk Management). AnsaldoBreda agisce in base a procedure che recepiscono gli indirizzi della Direttiva di Finmeccanica sulla Gestione Rischi di Commessa, che a sua volta attua le prescrizioni contenute nelle Linee Guida di Gruppo sul Life Cycle Management e Project Control. In tale logica, il processo di gestione dei rischi prende avvio fin dalla fase di offerta, attraverso le attività di individuazione e valutazione dei rischi in termini di impatto sugli obiettivi e di definizione delle possibili azioni di mitigazione per ridurre gli impatti. La valutazione dei rischi permette l individuazione del corretto livello di contingency, da allocare a fronte dei rischi individuati e dei programmi di mitigazione pianificati. Questi ultimi vengono periodicamente monitorati allo scopo di valutarne l efficacia e consentire quindi l aggiornamento dell adeguato livello di contingency, seguendo un approccio definito continuous risk management. I rischi assicurabili, una volta individuati e opportunamente mitigati (anche attraverso specifici piani di loss prevention), vengono trasferiti al mercato assicurativo al fine di ridurre ulteriormente l esposizione del Gruppo, in particolare nei confronti di potenziali eventi catastrofali (incendio, eventi naturali, inquinamento, responsabilità civile di prodotto). Anche la gestione dei sinistri avviene sotto il coordinamento e la supervisione della capogruppo (Insurance Risk Management). conformità so7, so8 Nel corso del 2013 l azienda non ha subito provvedimenti di alcuna natura per mancato rispetto di leggi e regolamenti, né è stata oggetto di azioni legali per concorrenza sleale o pratiche monopolistiche esercitate sul mercato. premi e riconoscimenti Nel corso del 2013 l azienda non ha ricevuto premi o riconoscimenti particolari. a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [ 2 2 ]

25 SEZIONE ECONOMICA applicazione degli indicatori Gri la sezione economica del rapporto di sostenibilità 2013 offre un ampia panoramica delle prestazioni aziendali in materia di economia attraverso l esposizione degli indicatori previsti dalle Gri Guidelines. conformità alle Gri Guidelines economia non vi sono indicatori non applicabili da ansaldobreda.

26 performance economica L esercizio 2013 si è chiuso con un risultato negativo al netto dei proventi fiscali. Il dato, malgrado le azioni poste in essere dal management della società tese al miglioramento dei processi aziendali, risente di oneri legati ad alcuni ritardi di consegna e di extra-costi emersi nel corso degli aggiornamenti di preventivi a vita intera di un certo numero di commesse. Per effetto delle maggiori attività realizzate nel corso dell anno i ricavi sono aumentati del 14,9%, ma il risultato operativo, espresso in termini di EBIT, peggiora a causa dei maggiori accantonamenti a fondi dovuti a commesse per le quali sono in corso contenziosi giudiziali. Sul piano commerciale si è avuto un dimezzamento degli ordini rispetto al 2012, che ha portato alla flessione di circa l 11% del portafoglio complessivo. Tale dato è conseguenza di una politica di maggiore attenzione nella selezione della partecipazione a gare per l assegnazione di forniture, al fine di ottenere acquisizioni di ordini relativi a progetti aventi una marginalità attesa soddisfacente. ec1 La quota preponderante del valore economico distribuito dall azienda ha come destinatari i propri lavoratori e l indotto delle aziende fornitrici di beni e servizi. Ripartizione (%) dei ricavi per tipologia di settore Main Line 56 Altro Metro Copenhagen TSR EMU Metro Fortaleza Treno veloce Metro Milano L 5 Metro Milano L IC4/IC2 Carrozze a 2 piani ETR1000 Service 2.488, Mass Transit 25 8 Service 19 Ripartizione (%) dei ricavi per tipologia di prodotto 2.770, ,1 12 Portafoglio ordini (in milioni di Euro) , ec4 I finanziamenti pubblici ricevuti nel 2013 da AnsaldoBreda si sono limitati ai contributi ministeriali ed europei a sostegno delle attività di Ricerca & Sviluppo, pari a e delle iniziative di addestramento e formazione del personale, per ulteriori EC4 - Finanziamenti ricevuti dalla Pubblica Amministrazione (in migliaia di Euro) 846, , ,0 466, a n s a l d o b r e d a - a f i n m e c c a n i c a c o m p a n y [ 2 4 ]

27 Risultati economici (31 dicembre dicembre 2012) - in migliaia di Euro 31 dicembre dicembre 2012 ricavi Costi per acquisti e per il personale netti (*) Altri ricavi (costi) operativi netti (**) Variaz. rim. di semilav. prod. in corso di lavoraz. prod. finiti e merci Ricavi (costi) non ricorrenti Costi di ristrutturazione (***) Imposte sul reddito Oneri finanziari netti valore economico trattenuto valore economico distribuito (*) Include le voci "costi per acquisti", "costi per servizi", "costi per il personale" e "Accertamenti (assorbimenti) per perdite a finire su commesse" (al netto delle voci "Oneri di ristrutturazione"), "costi capitalizzati per produzioni interne" e "Variazione delle rimanenze di prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati" (**) Include l'ammontare netto delle voci "altri ricavi operativi" ed "altri costi operativi" (al netto degli oneri di ristrutturazione, dei ricavi (costi) non ricorrenti e delle svalutazioni e degli accertamenti (assorbimenti) per perdite a finire su commesse). (***) Include gli oneri di ristrutturazione classificati nelle voci "costi per il personale" e "altri costi operativi". GHG Emissions from Transport - EU-27 By mode (Million Tonnes CO2 equivalent) GHG Emissions from Transport - EU-27 By mode (Shares %) Fonte: EU transport in figures, Statistical Pocketbook 2012 European Commission rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici AnsaldoBreda non ha effettuato stime sulle possibili implicazioni finanziarie legate ai cambiamenti climatici. L azienda, nell ottica delle attività di contrasto al Climate Change, rappresenta uno dei player in grado di fornire soluzioni sostenibili al sistema mondiale della mobilità, responsabile, a seconda delle stime disponibili, di una quota variabile fra il 20% e il 30% delle emissioni di gas climalteranti. Sia per il trasporto collettivo urbano che extraurbano, i veicoli su rotaia assicurano in assoluto i minori impatti ambientali rispetto alle modalità alternative disponibili: è per questo che AnsaldoBreda guarda favorevolmente e appoggia con il proprio contributo tecnico le proposte e le politiche che puntano a sviluppare la rete di infrastrutture e a potenziare il servizio di trasporto ferroviario. Dal canto suo l azienda si prepara a cogliere quelle che appaiono ragionevoli opportunità di crescita economica indotte dai cambiamenti climatici continuando ad investire nel miglioramento delle prestazioni ambientali dei propri treni, tram e metropolitane, in un percorso evolutivo che, già oggi, rasenta i limiti dell eccellenza. [ 2 5 ] r a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i tà

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio 26 settembre 2014 Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio Pasquale DEL NORD Responsabile HSE di Trenitalia Trenitalia ed il gruppo FS Controllata al 100%

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Codice di Condotta. Holcim Ltd

Codice di Condotta. Holcim Ltd Codice di Condotta Holcim Ltd Il nostro Codice di Condotta è la guida del nostro modo di gestire il business* * Tratto dal Mission Statement di Holcim 3 Codice di Condotta Il presente Codice di Condotta

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. In collaborazione con : Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. Presentazione di : Ing. Gianpaolo Sara Presidente - Euranet Ing. Guido Galazzetti CEO Euranet 29 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY D.LGS. 231/01 Legge 123/07 BS

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 Premessa La Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli