Perché usare le macchine M5 U1-1. Concetti legati all'informatica. Domande. Informatica. Differenza. Elementi di base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché usare le macchine M5 U1-1. Concetti legati all'informatica. Domande. Informatica. Differenza. Elementi di base"

Transcript

1 Perché usare le macchine M5 U1-1 Elementi di base perché la macchina riesce a eseguire la procedura in modo molto più rapido di quanto non possa fare l'uomo; perché l'uomo può commettere errori durante l'esecuzione della procedura, mentre la macchina applicherà sempre in maniera corretta la procedura che è stata predisposta dall'uomo; perché, lasciando alla macchina l'esecuzione dei compiti più lunghi, noiosi e ripetitivi, l'uomo può concentrarsi su attività "intellettuali" che non sono di competenza delle macchine. Domande Cosa è l'informatica Di cosa si occupa Quale sono le sue applicazione Concetti legati all'informatica le tecniche di progettazione degli algoritmi; le metodologie per la produzione del software; i linguaggi di programmazione; i programmi traduttori (compilatori e interpreti). Differenza La matematica si occupa di scoprire un procedimento per risolvere il problema; L'informatica si occupa di codificare questo procedimento in un linguaggio comprensibile ed eseguibile da una macchina. informatique Informatica contrazione di informazione automatica si riferisce alla disciplina scientifica che aiuta a risolvere problemi di una parte semplificata della realtà, tramite tecniche e metodi di analisi, la rappresentazione, elaborazione, la memorizzazione e trasmissioni delle informazioni

2 Cosa è l'informatica La scienza che studia i metodi e i processi per risolvere i problemi La scienza del ragionamento automatico La scienza che ha come principale applicazione il mondo dei computer e del software (linguaggi. Algoritmi. Architetture applicazioni. interfacce. Web). Azione Azione un qualunque evento di cui sono noti: Soggetto (esecutore) Oggetto/i su cui l esecutore deve agire Trasformazione prodotta su di essi in un unità di tempo. Cosa non è l'informatica Lo studio dei calcolatori. L'uso dei computer L'abilità di navigare su Internet La tecnica per assemblare i computer La conoscenza di particolari software La tecnica per installare software La conoscenza di svariati linguaggi di programmazione Soltanto programmare Esempio Mario parcheggia il motorino soggetto trasformazione oggetto Definizioni Un azione si dice elementare quando non può essere ulteriormente scomposta in altre azioni Un processo è un azione composta da azioni elementari Un processo si dice sequenziale se le azioni di cui è composto devono essere ordinatamente una dopo l altra. Mario e Luca Mangiare la mela Io suono Mario prende la mela Mario mangia la mela Mario sbuccia la mela Azioni sequenziali

3 L algoritmo Abu Ja'far Muhammad ibn Musa al Khwarizm Padre di Ja far, Maometto, figlio di Mosè, nativo di Kovarizm Per gli amici (Fibonacci) Algoritmo Sinonimo di procedura effettiva; procedimento di calcolo; metodo di risoluzione di un problema; insieme di regole per eseguire una data operazione., L algoritmo L' Algoritmo è la descrizione di un processo Cioè La descrizione di un procedimento che riporti la sequenza finita e ordinata di azioni elementari (istruzioni) per risolvere il problema Esempio: Il distributore di caramelle Inizio Inserire 4 monete da 0.10 centesimi Selezionare il prodotto Estrarre il pacchetto Ritirare resto Fine Esempio Massimo Comun Divisore (MCD) tra due numeri. Opera «Elementi intorno al 300 a.c.», Seconda definizione Si dice algoritmo una sequenza di azioni, valida per un insieme di dati iniziali ben definito, compiuta da un opportuno esecutore trasformi i dati nel risultato finale, attraverso un numero finito di passi elementari e non ambigui.

4 elementi fondamentali: dati iniziali e dati finali; sequenza di azioni (istruzioni oppure passi elementari); esecutore (oppure processore). Esecutore: è il soggetto che "compie" le azioni: legge le istruzioni che devono essere eseguite sui dati in ingresso, le interpreta e le esegue in modo da elaborare tali dati per trasformarli in risultati, cioè dati in uscita. L'esecutore è una persona oppure una macchina automatica Dati iniziali e finali: Dati iniziali o in ingresso vengono elaborati dall'algoritmo Finali: i risultati prodotti dall'algoritmo Per esempio, in un'addizione (algoritmo), gli addendi sono i dati in ingresso e la somma risultante i dati in uscita. I tre aspetti dell informatica Programmazione : l insieme delle operazioni per istruire la macchina (sviluppo software) Comunicazione : Metodi per trasmettere i dati e diffondere le informazioni (le reti) Miglioramento degli strumenti di elaborazione : (Sviluppo Hardware) azioni Già descritte Quindi, algoritmo e problema sono inscindibili: se c'è un algoritmo questo è stato concepito per risolvere un problema; viceversa, dove c'è un problema da risolvere è necessario scrivere un algoritmo che lo risolva esistono infatti problemi che non possono essere risolti (tutte le cifre decimali del pigreco)

5 Esempio: Il distributore di caramelle Inizio Inserire 4 monete da 0.10 centesimi Selezionare il prodotto Estrarre il pacchetto Ritirare resto Fine Non finitezze Esempio: Individuare i successori di N se N =O, il successore è l; se N = 1, il successore è il numero ottenuto sommando 1, quindi successore(n) = 1+1=2; se N = 2 il successore è il numero ottenuto sommando 1, quindi successore(n) = = 3, e l'istruzione +1 non viene eseguita un numero finito di volte, quindi non termina mai. Determinatezza Esempio1: "Se un numero è abbastanza grande allora dividilo per 3, altrimenti dividilo per 2". Che cosa significa "abbastanza grande"? Prelevare una somma dal bancomat Dati iniziali: C: codice segreto I: importo da prelevare processo risolutivo possiamo 1. introdurre la carta nel lettore 2. digitare il codice segreto C 3. digitare l'importo. da prelevare I 4. ritrarre la carta dal bancomat 5. prelevare le banconote

6 Problema mal formulato M5 U1-2 Elementi di base Trovare il perimetro del quadrato Problema non risolvibile Comprare un macchina per volare sulla luna Attenzione Risolvere X^2<0 Cosa vuol dire programmare La programmazione è l'insieme di quelle attività, a partire da un problema, che conducono alla stesura di un programma la cui esecuzione da parte di un calcolatore ha come risultato la soluzione del problema Domande In che cosa consiste il problema? Come si costruisce la soluzione di un problema? Qual è il giusto punto di partenza? Quali metodologie o tecniche occorre utilizzare? Cosa è un problema un problema è una questione in base alla quale si devono trovare uno, o più elementi ignoti (la soluzione) partendo dagli elementi noti contenuti nell'enunciato della questione stessa Come si puliscono i panni con una lavatrice? Come si possono comprare dei dolci dal distributore automatico Come si accredita in un conto bancario? Strategia risolutiva è insieme di passi da compiere per giungere alla soluzione di un problema

7 esempio Fasi strategia risolutiva la progettazione, che specifica le azioni da intraprendere per risolvere il problema, ossia per trasformare i dati iniziali in dati finali; la verifica della soluzione, che consente di di verificare che i risultati finali ottenuti siano rispondenti agli obiettivi iniziali. In caso contrario, si dovranno rivedere le specifiche rilevate in fase di analisi, apportare le modifiche al progetto e verificare nuovamente la soluzione. Verifica dei risultati Metodi Procedimento per tentativi Sfruttando l'esperienza Ripercorrere il camino all'indietro Scomposizione in sotto problemi Fasi strategia risolutiva l'analisi del problema, che rappresenta lo studio attraverso il quale si riesce a identificare l'obiettivo da raggiungere e lo stato iniziale del problema, ossia l'insieme dei dati iniziali oggettivi e significativi che si han no a disposizione; L'analisi Quindi l'analisi consiste nell affrontare il problema in modo sistematico, considerando i vari aspetti della formulazione e scomponendo situazioni complesse e piene di incognite in elementi riconoscibili e accessibili.

8 Scopo Trovare una soluzione: Obiettivo che vogliamo raggiungere Trovare un processo risolutivo : Un insieme di passi da compiere per raggiungere la soluzione di un problema Trovare un criterio di verifica: Controllo sui risultati finali e che siano rispondenti agli obiettivi prefissati Tradurlo per poter eseguire la soluzione in modo automatico Prima di tutto Comprensione del problema passi 1. Analisi 2. Tabella dei dati 3. Processo risolutivo 4. Verifica dell algoritmo Analisi Emissione ferroviario Bisogna prima di tutto fare una analisi scritta del problema individuando Gli obiettivi I dati I passi principali Criterio di verifica Analisi consiste nell affrontare il problema in modo sistematico, considerando i vari aspetti della formulazione scomponendo situazioni complesse e piene di incognite in elementi riconoscibili e accessibili. Obbiettivi evidenziare: i reali obiettivi del problema; le regole; i dati espliciti e impliciti; eliminare: i dettagli inutili e ambigui.

9 riformulare eliminare qualunque possibile forma di ambiguità del testo che porterebbe a identificare obiettivi errati; evidenziare le informazioni effettivamente necessarie eliminando i dati inutili, superflui o ridondanti; individuare ed evidenziare le informazioni che sono presenti nel testo non esplicitamente, ma in forma implicita o sottintesa. Definire e descrivere l'area di interesse: Dati iniziali Dati finali Esempio prodotto X * Y utilizzando l'addizione. Dati iniziali: i due valori Dati finali: il prodotto finale descrizione Descrizione: L'analisi del problema deve fornire una breve descrizione di che cosa si vuole fare evidenziando i possibili vincoli inerenti il problema e i requisiti, ossia specifiche richieste che devono essere soddisfatte Primo esempio Un treno merci parte ogni tre giorni alle ore 12 dalla stazione Almonte, a quota 800 m s.l.m., completamente vuoto e raggiunge dopo 4 ore la stazione Belpiano, a quota 300 m s.l.m. Al suo arrivo viene iniziata subito l'operazione di carico, che necessita mediamente di 6 ore di lavoro. A operazione di caricamento completata, il treno riparte immediatamente alla volta di Almonte, che raggiunge alle ore 16. Sapendo che l'orario di lavoro degli addetti alle operazioni di carico e scarico va dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, esiste un punto lungo la tratta Almonte-Belpiano, lunga 300 km, in cui il treno transita alla stessa ora sia in' andata che al ritorno? esempio prodotto X * Y utilizzando l'addizione. Dobbiamo anche dettagliare i casi che potrebbero verificarsi e cioè: se Y = O, il prodotto è O se Y > O, il prodotto si ottiene sommando Y volte il valore di X. Cose inutili Un treno merci parte ogni tre giorni alle ore 12 dalla stazione Almonte, a quota 800 m s.l.m., completamente vuoto e raggiunge dopo 4 ore la stazione Belpiano, a quota 300 m s.l.m. Al suo arrivo viene iniziata subito l'operazione di carico, che necessita mediamente di 6 ore di lavoro. A operazione di caricamento completata, il treno riparte immediatamente alla volta di Almonte, che raggiunge alle ore 16.

10 Frase implicita percorrendo un unico binario Alla fine Un treno parte alle ore 12 dalla stazione A, raggiunge la stazione B alle ore 16, riparte alla volta di A alle ore 12 e vi arriva alle ore 16, percorrendo un unico binario. Esiste un punto lungo la tratta A-B in cui il treno transita alla stessa ora sia all' andata che al ritorno? ragionando siccome l'orario di lavoro termina alle 18 e il caricamento richiede 6 ore, tale operazione può essere conclusa solo il giorno dopo alle ore 12; il treno, quindi, può ripartire alla volta di Almonte, che raggiunge alle ore 16. Esempio:Emissione biglietto ferroviario La soluzione finale del problema è data da un foglio di carta dove vi è scritto tutti i dati che permettono ad un ipotetico viaggiatore di usufruire del treno come mezzo pubblico (dato in output). I dati che devono essere presenti nel biglietto sono: 1. Il luogo di partenza 2. destinazione 3. Data e ora di partenza 4. costo Semplificato Un treno merci parte alle ore 12 dalla stazione Almonte e raggiunge dopo 4 ore la stazione Belpiano percorrendo un unico binario. Al suo arrivo viene iniziata subito l'operazione di carico: siccome l'orario di lavoro termina alle 18 e il caricamento richiede 6 ore, tale operazione può essere conclusa solo il giorno dopo alle ore 12; il treno, quindi, può ripartire alla volta di Almonte, che raggiunge alle ore 16. Esiste un punto lungo la tratta AlmonteBelpiano, lunga 300 km, in cui il treno transita alla stessa ora sia ali' andata che al ritorno? Il luogo di partenza,la destinazione,data e ora di partenza sono i dati che necessariamente l utente deve inserire dall esterno (sono dati iniziali di input) Inoltre ci servono altri dati iniziali che sono però memorizzati in una tabella che contiene non solo il tempo di percorrenza ma anche il costo ti tutte le tratte possibili (dati di lavoro). Il nostro processo risolutivo permetterà, una volta acquisiti i dati in input di calcolare automaticamente sia il tempo di percorrenza che il costo del biglietto.

11 Il passo principale sarà di cercare nell elenco delle tratte il nome della stazione di partenza il nome della stazione di arrivo e stampare nel biglietto tutti i dati di ingresso e gli altri dati presenti nell elenco. Per la verifica si procederà cosi si darà in input Cagliari come città di arrivo Oristano come quella di partenza La data 6/9/2010 e ore Si deve ottenere il biglietto con scritto Cagliari-Oristano,6/9/2010, ore 12.00, costo 8.99 Tempo 2 ore. Tabella dei dati Verrà spiegata in seguito Comprare del cioccolato al distributore automatico L obiettivo alla fine del processo risolutivo è quello di avere in mano fisicamente una confezione di cioccolato (dato di output). Per fare questo l utente dovrà avere i soldi per poter acquistare il cioccolato e dovrà indicare anche che tipo di cioccolato vuole. (darti iniziali di input) I soldi verranno inseriti nel distributore automatico Mentre il tipo di cioccolato sarà calcolato automaticamente, l utente dovrà solo digitare il codice del prodotto. Perché ci soffermiamo su il processo risolutivo Creare un programma non è nient altro che descrivere ( In un linguaggio comprensibile al computer ) il processo risolutivo IL COMPUTER è COME UN BAMBINO Servirà anche la tabella dei codici e dei costi (dati di lavoro) I passi principali saranno due: il primo sarà la verifica che l inserimento del denaro che dovrà essere superiore al costo del cioccolato desiderato Il secondo sarà il confronto del codice con la tabella dei codici e l erogazione del prodotto Per la verifica inserirò 60 centesimi di euro e digiterò A1 dovrà essere erogato il cioccolato Bounty Trovare un processo risolutivo Dobbiamo descrivere ciò che bisogna fare attraverso un elenco di passi Dobbiamo farlo in modo che chiunque possa capirci Dobbiamo farlo ad uno che non sa niente.

12 esempi M5 U1-3 Elementi di base Segnali di fumo Il fumo(significante), inizia la guerra (significato) Linguaggio morse (-- --) insieme di punti e linee, significato (richiesta d aiuto) Il simbolo o ;) Modi di comunicare Linguaggio verbale Suoni, regole grammaticali (chiacchieroni) Linguaggio scritto Segni, regole grammaticali (poeti) Gestuale Gesti, regole (audiolesi) Ideografico Disegni,regole (egizi,musica) Differenza segni Segni naturali Legati da causa ed effetto (fumo-fuoco) Segni artificiali Il rapporto tra significante e significato e frutto di una convenzione Cingomma (solo in Sardegna per convenzione sociale) Cicca in Sicilia Muovere la testa per annuire Tutto si basa su convenzioni I segni Mezzo attraverso il quale si trasmettono particolari messaggi Significante Elemento formale che viene percepito dai sensi Significato Idea, il concetto che la mente umana collega ad un certo segno Il linguaggio è un insieme di segni segno = significante + significato

13 Prima differenza linguaggi Verbali Suoni Lettere (normali, brail) Non verbali Vista (egizi) Corpo (danza,mimica)(quando comunichiamo) Tatto (bacio) Udito (musica)(il tono, volume) Olfatto (odore di gas) Gusto (cibi avariati o buoni) regole Grammatica Comprende l alfabeto,insieme di regole indispensabili per formare le parole e frasi(wile) Sintassi Insieme di regole per definire le struttura di frasi corrette (cin>>) Semantica La matita mangia la mela Seconda differenza linguaggi Naturali Formali I linguaggi Storia e classificazione L algoritmo deve essere tradotto in un linguaggio formale chiaro e non ambiguo, che consenta al computer di interpretarlo ed eseguirlo. Il linguaggio utilizzato si chiama linguaggio di programmazione e la traduzione si chiama codifica o implementazione. L algoritmo tradotto costituisce il programma. DIF. Linguaggi verbali Naturali Le lingue (italiano, latino, tedesco.)» Simboli (alfabeto)» Parole (regole) Azzurro, igiktew» Frasi (regole) Formali (simboli astratti) Matematica, informatica Simboli» un solo significato» Lo stesso in contesti diversi» Non cambia a seconda di chi lo usa Evoluzione dei linguaggi I linguaggi di programmazione si sono evoluti insieme ai computer, per cui si può parlare di generazioni di linguaggi: 1 generazione (anni 50 ): linguaggio macchina strettamente aderente all hardware, si programma in binario; 2 generazione: ASSEMBLY - linguaggi orientati alla macchina o di basso livello. Le sequenze di bit sono sostituite da sigle, e il programma viene tradotto da un traduttore (assembler) (drive delle penne usb );

14 Evoluzione dei linguaggi 3 generazione. Linguaggi ad alto livello o orientati al problema. Anche questi programmi devono essere tradotti in linguaggio macchina da un compilatore o da un interprete per poter essere eseguiti. 4 generazione. Linguaggi ad altissimo livello (anni 80 ), risolvono problemi di ogni tipo con un linguaggio simile a quello utilizzato normalmente. Compilatori e interpreti I compilatori e gli interpreti sono programmi in grado di tradurre le istruzioni scritte in linguaggio ad alto livello in istruzioni comprensibili al computer, cioè in linguaggio macchina. I linguaggi ad alto livello I moderni linguaggi di programmazione sono di tipo evoluto (ad alto livello) in quanto usano termini del linguaggio naturale e facilitano il lavoro del programmatore. Vengono utilizzati per risolvere problemi applicativi ed esistono linguaggi specifici per certi tipi di problemi e linguaggi adatti invece a tutti i problemi (general purpose). Compilatori e interpreti I compilatori accettano in ingresso il programma in linguaggio ad alto livello (programma sorgente) e lo traducono interamente in un programma in linguaggio macchina (programma oggetto). Finita la traduzione il programma potrà essere eseguito. Gli interpreti accettano una istruzione sorgente alla volta, la traducono e la eseguono. I linguaggi ad alto livello Caratteristiche Usabilità: facilità d uso e di apprendimento Versatilità: elevata comprensibilità e modificabilità dei programmi Portabilità: indipendenza dalla macchina. I programmi possono essere eseguiti su computer differenti e sistemi operativi differenti vantaggi svantaggi Compilatore Traduce una sola volta e produce un solo programma L esecuzione di un programma compilato e più veloce Avvenuta la compilazione non è necessario avere il compilatore in memoria Può rilevare errori diversi dall interprete consente la segretezza del programma sorgente In caso di modifica bisogna effettuare una nuova compilazione Interprete Il programma può essere modificato continuamente in maniera interattiva riducendo così i tempi Traduce il programma ogni volta che deve essere eseguito L esecuzione è più lenta avviene assieme alla traduzione Il programma per essere interpretato risiede sempre in memoria Non consente segretezza del codice

15

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni Linguaggi per COMUNICARE Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni Sintassi e semantica dei linguaggi Un informazione può : Essere

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Scienze della Comunicazione Università di Salerno. UD 3.2a: Introduzione alla Programmazione

Scienze della Comunicazione Università di Salerno. UD 3.2a: Introduzione alla Programmazione UD 3.2a: Introduzione alla Programmazione Bibliografia Curtin, (vecchie edizioni) 12.1 Curtin (IV edizione): 11.1 Questi lucidi Il concetto di programma memorizzato Gli elettrodomestici di uso quotidiano

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Problemi, Algoritmi e Programmi

Problemi, Algoritmi e Programmi MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Problemi, Algoritmi e Programmi Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Introduzione

Dettagli

ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo

ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo INPUT: dati iniziali INPUT: x,y,z AZIONI esempio: Somma x ed y

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

INFORMATICA GENERALE. Prof Alberto Postiglione Dipartim. Scienze della Comunicazione Univ. Salerno. Università degli Studi di Salerno

INFORMATICA GENERALE. Prof Alberto Postiglione Dipartim. Scienze della Comunicazione Univ. Salerno. Università degli Studi di Salerno INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Programmazione Bibliografia 14 apr 2010 Dia 2 Curtin, (vecchie

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE hardware Firmware, software memorizzato su chip di silicio Sistema Operativo venduto con l, comprende vari programmi di gestione del sistema Applicativo,

Dettagli

Programmi. Algoritmi scritti in un linguaggio di programmazione

Programmi. Algoritmi scritti in un linguaggio di programmazione Programmi Algoritmi scritti in un linguaggio di programmazione Sistema operativo:programma supervisore che coordina tutte le operazioni del calcolatore Programmi applicativi esistenti Sistemi di videoscrittura

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Problema Strategia

Dettagli

Metodologie di programmazione in Fortran 90

Metodologie di programmazione in Fortran 90 Metodologie di programmazione in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2007/2008 Fortran 90: Metodologie di programmazione DIS - Dipartimento di

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA

CHE COS È L INFORMATICA CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Cos è un Calcolatore?

Cos è un Calcolatore? Cos è un Calcolatore? Definizione A computer is a machine that manipulates data according to a (well-ordered) collection of instructions. 24/105 Riassumendo... Un problema è una qualsiasi situazione per

Dettagli

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono Introduzione Informatica B Perchè studiare l informatica? Perchè ha a che fare con quasi tutto quello con cui abbiamo a che fare ogni giorno Perché è uno strumento fondamentale per progettare l innovazione

Dettagli

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 -

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - I computer sono in grado di eseguire molte operazioni, e di risolvere un gran numero di problemi. E arrivato il momento di delineare esplicitamente il campo di

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)

3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi) Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (A-K) 3. (testo di riferimento: Bellini-Guidi) Ing. Agnese Pinto 1 di 28 Linguaggi di programmazione Un programma è un algoritmo

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Programmazione L attività con cui si predispone l elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari dati, allo scopo di risolvere un problema Dati Input

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

INFORMATICA DI BASE. Data Processing, elaborazione elettronica dei dati). In

INFORMATICA DI BASE. Data Processing, elaborazione elettronica dei dati). In INFORMATICA DI BASE L Informatica rappresenta l insieme delle discipline e delle tecnologie relative allo studio, progettazione, realizzazione ed impiego di macchine che si occupano della raccolta e del

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Specifica di un algoritmo Primo approccio, scrittura diretta del programma: la soluzione coincide con la codifica

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio L elaboratore elettronico Nasce come strumento

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività.

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività. 1/13 Lo Scenario-Based Design permette ai progettisti e agli utenti di descrivere attività esistenti o di prevedere o immaginare nuove attività che possono essere prodotte dall interazione con un nuovo

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Introduzione agli algoritmi e alla programmazione in VisualBasic.Net

Introduzione agli algoritmi e alla programmazione in VisualBasic.Net Lezione 1 Introduzione agli algoritmi e alla programmazione in VisualBasic.Net Definizione di utente e di programmatore L utente è qualsiasi persona che usa il computer anche se non è in grado di programmarlo

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Il concetto di informatica. Bogdan Maris (2014-2015)

Il concetto di informatica. Bogdan Maris (2014-2015) Il concetto di informatica 1 ICT=Information and Communication Technology Cos è l informatica? lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria, analisi,

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base Fondamenti di Informatica Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base Perché studiare informatica? Perché l informatica è uno dei maggiori settori industriali, e ha importanza strategica Perché, oltre

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli