Giuseppe De Arcangelis, ECONOMIA INTERNAZIONALE, Seconda Edizione, McGraw-Hill, 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giuseppe De Arcangelis, ECONOMIA INTERNAZIONALE, Seconda Edizione, McGraw-Hill, 2009"

Transcript

1 Giuseppe De Arcangelis, ECONOMIA INTERNAZIONALE, Seconda Edizione, Soluzioni degli esercizi Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia 1. Le curve di trasformazione rappresentano l insieme delle combinazioni dei due beni (trattori e vino) che le due economie possono raggiungere utilizzando appieno i fattori produttivi a disposizione (nell esercizio il solo stock di lavoro). Poniamo la produzione di trattori (Y) sull asse verticale e quella di vino (X) su quello orizzontale. Partendo dall UE, dati i costi unitari riportati nella tabella del testo, è possibile produrre 12 milioni di trattori utilizzando tutto lo stock di lavoratori a disposizione (intercetta verticale); la quantità massima (intercetta orizzontale) di vino producibile è invece pari a 60 milioni di unità. In generale, l equazione della curva di trasformazione per l UE si ottiene utilizzando il vincolo seguente (espresso in milioni di unità): 300 = 25Y + 5X ovvero Y = 12 1/5X. Per il Sud Africa l equazione della curva di trasformazione è 50 = 50Y +50 X ovvero Y = 1 X. A questo punto è possibile rappresentare graficamente le due curve. Le ragioni di scambio in autarchia, data l ipotesi di concorrenza perfetta, rispecchieranno il rapporto tra i costi marginali di produzione. Pertanto una unità di vino si scambierà con 1/5 di un trattore nell UE e con 1 trattore in Sud Africa. Trattori Curva di Trasformazione dell UE Punto di Produzione e Consumo in autarchia per l UE 12 Punto di Produzione e Consumo in autarchia per il SA 1 1 Curva di Trasformazione del Sud Africa 60 Vino 2. Per ottenere graficamente il punto di equilibrio basta disegnare la mappa di curve di indifferenza che possiede le caratteristiche descritte. Nella figura abbiamo riportato anche le curve di indifferenza à la Leontieff, ovvero considerando i due beni come perfetti complementi. In tal caso le curve di indifferenza hanno cuspidi che si allineano lungo la bisettrice, essendo 1:1 il rapporto di consumo tra i due beni complementi (si veda un qualsiasi libro di microeconomia per la derivazione di queste curve di indifferenza). Per 1

2 ciascun paese, il punto di equilibrio di autarchia sarà dato dall intersezione della curva di indifferenza più alta e la curva di trasformazione. 3. Con una ragione di scambio internazionale pari a 3 di unità di vino per 1 trattore; l UE si specializzerà nella produzione di vino (il punto di produzione è pari all intercetta orizzontale della relativa curva di trasformazione) mentre il SA nella produzione di trattori (il punto di produzione è pari all intercetta verticale della relativa curva di trasformazione). 4. Per ciascun paese, il punto di equilibrio del consumo di libero scambio sarà dato dall intersezione della curva di indifferenza più alta e la curva verde della ragione di scambio (con pendenza 1/3) che ha origine in ogni punto di produzione. Nella figura sono evidenziate le importazioni e le esportazioni dell UE. In modo analogo si ottengono quelle del SA. Trattori Curva di Trasformazione dell UE Nuova Ragione di Scambio Internazionale Punto di Produzione per il Sud Africa 12 1 Punto di Consumo per l UE Punto di Produzione per l UE Import dell UE Export dell UE Punto di Consumo per il Sud Africa 1 Curva di Trasformazione del Sud Africa 60 Vino Capitolo 5 Commercio internazionale e dotazioni fattoriali 1. L esercizio fa riferimento al modello di Hecksher-Ohlin. Il modello di specializzazione è determinato dall abbondanza relativa di fattori produttivi. Sulla base dei dati a disposizione, l India ha un abbondanza relativa di lavoratori non qualificati (3 lavoratori su 4, ovvero 750/1000, sono non qualificati contro 2,54 su 4, ovvero 350/550, dell UE) e pertanto si specializza (ed esporta) T-shirt. Al contrario l UE si specializza nella produzione di computer, il bene che utilizza in modo intensivo la forza lavoro qualificata di cui l UE è relativamente più abbondante. 2. L apertura al commercio internazionale implica, rispetto all equilibrio iniziale di autarchia, un aumento del prezzo relativo a cui vengono scambiate le T-shirt a livello internazionale e in India. Sulla base del teorema di Stolper-Samuelson (che si verifica in assenza di specializzazione completa) sappiamo che ci sarà un aumento del salario reale per i lavoratori non qualificati; possiamo dunque affermare che tali lavoratori sperimenteranno, in virtù di una liberalizzazione degli scambi tra India e UE, un miglioramento di benessere. Al 2

3 contrario, sempre secondo il teorema di Stolper-Samuelson, il salario reale dei lavoratori qualificati in India diminuirà. 3. In assenza di completa specializzazione, vi saranno delle conseguenze sulla remunerazione reale dei due fattori produttivi, esattamente nella stessa direzione di quello che accae in India, come descritto in 2, ovvero aumenta il salario reale per i lavoratori non qualificati e diminuisce quello dei lavoratori qualificati. 4. Per rispondere alla domanda è necessario applicare il teorema di Rybczynski. La migrazione di 50 milioni di lavoratori qualificati dall India all UE aumenta l abbondanza di tale fattore produttivo ed espande la produzione nei settori che utilizzano intensivamente tale fattore (ovvero, computer) e riduce la produzione negli altri settori (T-shirt). E se i prezzi variano? L aumento dello stock complessivo di lavoratori implica un aumento della domanda sia di computer che di T-shirt. Poiché la produzione (offerta) di T-shirt diminuisce in virtù del teorema di Rybczynski e la domanda aumenta il prezzo relativo delle T-shirt rispetto ai computer aumenta. Le ricadute in termini di variazione dei prezzi dei fattori produttivi si desumono dal teorema Stolper-Samuelson. Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta 1. L esercizio fornisce i punti di intersezione della curva di trasformazione con i due assi Y (computer) e X (T-shirt). Disegnare una curva concava verso l origine che passi per tali punti di intersezione. In autarchia, i punti di produzione e consumo coincidono; data l ipotesi di concorrenza perfetta nel mercato dei beni e dei fattori produttivi in equilibrio il saggio marginale di sostituzione (ovvero la pendenza della curva di indifferenza) eguaglia il saggio marginale di trasformazione tecnica (ovvero la pendenza della curva di trasformazione) e il rapporto tra i prezzi dei due beni (ragione di scambio). Graficamente l equilibrio generale di autarchia sarà simile alla Figura 6.5 nel testo. 2. La ragione di scambio internazionale sarà intermedia rispetto alla ragione di scambio di autarchia dei due paesi. Fissando (arbitrariamente) la nuova ragione di scambio rappresentate graficamente gli equilibri di libero scambio per i due paesi (vedi Figura 6.7). 3. Descrivere il passaggio da autarchia a libero scambio utilizzando il teorema di Hecksher- Ohlin. 4. Riportare nello stesso grafico per la sola India l equilibrio di autarchia e di libero scambio (è utile distinguere i vantaggi dello scambio dal lato della produzione e dal lato del consumo; si veda la sezione 6.5 e la Figura 6.11) Capitolo 7 Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorenziali 1. Si. La produzione di computer avviene a costi medi decrescenti in virtù dell esistenza di costi fissi iniziali: all aumentare della produzione il costo fisso dei 10 lavoratori inizialmente impiegati si spalma su una quantità prodotta sempre maggiore. 2. Se riportiamo sull asse delle X la produzione a ReSCr ovvero i computer il grafico sarà simile alla Figura 7.2 (una linea spezzata con un segmento verticale T(=20) S (=10) e intercetta orizzontale V (=10). 3. In presenza di un settore a rendimenti di scala crescenti, l apertura agli scambi porterà ad un processo di specializzazione completa; un paese si specializzerà nella produzione di T-shirt e l altro nella produzione di computer. Non siamo in grado tuttavia di definire il modello di specializzazione dei due paesi (chi produce cosa). 3

4 Capitolo 8 La globalizzazione come mobilità internazionale dei fattori produttivi e della produzione 1. Ponendo la produzione di computer sull asse orizzontale e quella di T-shirt su quello verticale otteniemo le seguenti curve di trasformazione rispettivamente per UE e India: 2. Data la ragione di scambio esogena di un computer per una maglietta esistono equilibri multipli in entrambi i casi (per l UE e per l India). Le informazioni a disposizione non ci consentono di definire esattamente quale sarà il modello di specializzazione dei due paesi in equilibrio di libero scambio. Se UE ed India fossero gli unici due paesi a commerciare è probabile che, visto il vantaggio tecnologico, l UE (l India) si specializzerà nella produzione di T-shirt (computer). In tal caso nell UE, verrebbero prodotte 80 unità di T-shirt che potranno essere scambiate 1:1 con computer raggiungendo ad esempio un punto di consumo pari a E (corrispondente ad una curva d indifferenza più elevata rispetto all equilibrio di autarchia). La specializzazione produttiva nel settore dei computer porterebbe a un livello di benessere più basso con, ad esempio, un consumo nel nuovo punto di equilibrio E. 4

5 In modo analogo, in India il livello di benessere collettivo (e anche il salario reale in assenza di altre distorsioni nel mercato dei fattori produttivi) sarà più elevato nel caso di specializzazione nella produzione di T-shirt (es. punto di consumo E ). Nel caso di specializzazione in computer il consumo potrebbe avvenire esattamente nel medesimo equilibrio di autarchia (il punto esatto dipenderà dalla specifica forma delle curve di indifferenza, ovvero delle preferenze collettive, che non sono qui riportate) mentre la produzione può avvenire lungo la parte con pendenza negativa della curva di trasformazione. Perché in entrambi i paesi il beneficio collettivo (salario reale) sarà più elevato nel caso di specializzazione in T-shirt? Il motivo risiede nel fatto che data l esistenza di costi fissi per la produzione di T-shirt e dei relativi costi variabili, il prezzo internazionale dei computer (valutato in T-shirt) è troppo basso. A tale prezzo sarà sempre vantaggioso acquistare computer sui mercati internazionali piuttosto che produrli internamente a costi (in termini di unità di lavoro necessarie) più elevati. 3. La risposta dipende dall equilibrio definito al punto 2). Se l Ue si specializza nella produzione di T-shirt (ad esempio perché ha un vantaggio comparato legato alla sua tecnologia efficiente anche rispetto ad altri paesi produttori), indipendentemente dal modello di specializzazione dell India il salario reale sarà più elevato in UE. I lavoratori avrebbero un incentivo a muoversi dall India verso l UE. 4. Nell UE (in India) vi sarà uno spostamento verso l alto (il basso) della curva di trasformazione e pertanto aumenta (diminuisce) la produzione di T-shirt (computer). Considerando l ipotesi di prezzi internazionali esogeni, nulla cambierà ai salari reali medi nell UE mentre in India ci sarà una contrazione delle capacità di consumo pro capite sia in termini di computer che di T-shirt. Ad esempio ipotizzando preferenze di consumo in uguale entità tra computer e T-shirt i 30 lavoratori rimanti in India riuscirebbero a produrre 25 unità di computer e a finanziare un consumo pro capite di 12,5/30 di entrambi i beni; in assenza di flussi migratori i 40 lavoratori indiani erano in grado di produrre 35 unità di computer e consumare 17,5/40 (>12,5/30) di entrambi i beni. 5

6 Capitolo 11 Politica commerciale in concorrenza perfetta Nell equilibrio di autarchia il surplus dei consumatori è dato dall area tra il prezzo di autarchia (P=1.5) e la curva di domanda, ovvero: 3* (3 1.5)/2 = La possibilità di 6

7 scambiare con il resto del mondo ad un prezzo più basso pari a P* = 1 incrementa il suplus che diviene pari a 4. L incremento del surplus del consumatore è pari a 1.75 (ovvero pari alla differenza: ). Il surplus dei produttori è in autarchia pari a (3*1.5)/2 = 2.25; in caso di libero scambio si contrae a: 1. La perdita di benessere per i produttori è pertanto pari a Si noti come il guadagno di surplus per i consumatori supera la perdita di surplus dei produttori. 3. Il nuovo prezzo di acquisto per i consumatori è pari a P = 1,2. A tale prezzo la quantità domandata Q d è pari a: 3,6. Pertanto il surplus del consumatore nel caso di dazio ad valorem del 20% è uguale a 3,24 (dovuto a: 3,6* (3 1,2)/2) e quindi 0.76 rispetto al surplus di libero scambio. Al nuovo prezzo i produttori sono disposti ad offrire una quantità superiore: Q s è pari a: 2,4. Il surplus dei produttori è pari a 1,44 dovuto a: 2,4*1,2/2) e quindi rispetto al surplus di libero scambio. Le importazioni sono pari a 0,84 unità sulle quali lo Stato ottiene proventi pari a 0,168. I vantaggi aggiuntivi per i produttori (0,44) e gli introiti generati dall introduzione del dazio (0,168) non compensano la perdita di surplus sperimentata dai consumatori, pari a 0.76 (la perdita netta di surplus nel complesso è pari a 0,152) 7

8 Capitolo 12 Il mercato dei cambi Informazioni relative ai regimi di cambio (de facto) adottati dai vari paesi sono disponibili da più fonti ma sicuramente il riferimento principale è il Fondo Monetario Internazionale. Particolarmente utile è la classificazione periodica che il FMI fa dei regimi di cambio vigenti De facto classification of exchange rate regimes and monetary policy frameworks (per i dati al 31 aprile 2008 ultima classificazione disponibile si veda Ulteriori informazioni possono essere raccolte sui siti web delle Banche Centrali. L esercizio richiede una descrizione delle principali caratteristiche dei regimi adottati dai BRIC (Brasile, Russia, India e Cina). Al momento (gennaio 2010) il Brasile adotta un regime di cambio di tipo flessibile (il real brasiliano si è difatti fortemente apprezzato negli ultimi mesi rispetto alle principali valute internazionali). L India ha un regime del tasso di cambio di fluttuazione controllata (o sporca); in altri termini la Banca Centrale interviene in maniera non sistematica per controllare l andamento del tasso di cambio della rupia ma senza un preciso target. La Banca Centrale Russa interviene sul mercato dei cambi cercando di mantenere stabile la propria valuta il rublo rispetto ad un paniere composito di valute internazionali. Più complesso è invece il discorso in merito al regime di cambio dello yuan cinese; si è passati da una parità fissa con il dollaro fino al luglio 2005 ad un regime classificato come crawling peg, sempre rispetto alla valuta statunitense. In realtà, lo yuan dichiara di mantenere un valore stabile rispetto ad un paniere di più valute proprio a partire dal luglio Ma, in realtà, i dati mostrano che lo yuan segue un peg molto stabile rispetto al dollaro a partire dal luglio Al momento vi è una forte pressione internazionale sul governo cinese per ridurre gli interventi nel mercato dei cambi e lasciar apprezzare la valuta cinese ritenuta fortemente sottovalutata. (Fonte: Financial Times, ft.com) 8

9 Capitolo 13 Tasso di cambio, prezzi e tassi di interesse 1. Si ipotizza che vale la Parità Scoperta dei tassi di Interesse (PSI) ovvero: i i E E * a t t = Δ t+ 1, t / t il differenziale sui tassi di interesse equivale alla variazione attesa (negativa) del tasso di cambio nominale tra le due valute. Se vale la PPA per le aspettative come ipotizzato nell esercizio allora: Δ = a a* a Et+ 1, t / Et π π (doveπ a a* e π rappresentano rispettivamente il tasso di inflazione atteso futuro nazionale ed estero). Sostituendo l equazione della PPA nella condizione di PSI si ottiene l uguaglianza tra i tassi di interesse reali: * a a* a * a* i i = π π i π = i π t t t t 2. Per rispondere al quesito si discuta dell effetto dei flussi di IDE in entrata sull equazione del tasso di cambio reale di equilibrio riportata a pag. 341 della sezione Capitolo 14 Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali 1. Partendo dall equazione delle partite correnti della bilancia commerciale NX* = E P EXP P* IMP si discuta sotto quale ipotesi le variazioni negative del tasso di cambio nominale non implicano un miglioramento del saldo commerciale (suggerimento: si utilizzi la condizione delle elasticità critiche e si discuta del possibile effetto di pass-through del tasso di cambio sui prezzi). 2. Suggerimento: discutere delle interdipendenze tra paesi (i) nei mercati finanziari; (ii) movimento di fattori produttivi; (iii) diffusione della conoscenza. Capitolo 15 Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito 1. Si tratta del caso opposto a quello illustrato nel testo. Partendo dal regime di cambio flessibile, la soluzione grafica dell esercizio è la seguente: 9

10 La politica monetaria restrittiva porta la curva LM verso sinistra; il reddito diminuisce e il tasso di interesse dovrebbe aumentare con il conseguente aumento dei rendimenti dei titoli nazionali rispetto ai titoli esteri. L incipiente afflusso di capitali dall estero implica un aumento di domanda di valuta nazionale e in cambi flessibili provoca un apprezzamento del tasso di cambio nominale. Data l ipotesi di prezzi costanti, l aumento di E porta ad un peggioramento della competitività delle merci nazionali rispetto a quelle estere e, pertanto ad una riduzione delle esportazioni nette. La domanda di beni nazionali diminuisce: graficamente si osserva uno spostamento della curva IS verso sinistra. Il nuovo equilibrio è ristabilito nel punto E di incontro tra le nuove curve IS-LM e implica una riduzione del reddito di equilibrio fino al punto Y ed un ritorno alla condizione di PSI. In regime di cambi fissi, l iniziale eccesso di domanda di valuta nazionale dovuto alla variazione della base monetaria deve essere assorbito dalla Banca Centrale che accumula riserve in valuta estera. Le attività della Banca Centrale aumentano e pertanto aumenta la quantità di moneta. L iniziale manovra restrittiva viene bilanciata dall aumento delle riserve valutarie. 10

11 2. a) Non si ha alcun effetto sul tasso europeo poiché non varia il tasso reale USA. b) Si avrà un aspettativa di deprezzamento dell euro e un aspettativa di inflazione nell area euro. c) Si potrebbero avere effetti simili a quelli sperimentati in passato dall Argentina e riportati in dettaglio nel Focus del Capitolo al quale si rimanda. Ovvero Hong Kong sperimenta il dilemma tra mantenimento del peg, ma seguendo una politica monetaria restrittiva, oppure abbandonare il peg e seguire una politica monetaria indipendente. Capitolo 16 Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari 1. Per rispondere al quesito è necessario considerare il modello di overshooting presentato nel paragrafo 16.4 (invertendo gli effetti di segno). Si consideri una variazione positiva dello stock di LP moneta. Lo stock di moneta corrente e di lungo periodo aumentano: Δ mt+ 1 = Δmt+ 1 = + Δm Si avrà un overshooting nel senso del deprezzamento così come presentato graficamente qui sotto. 11

12 2. a) Con la diminuzione permanente della quantità di moneta diminuiscono i prezzi (in modo permanente) del 4%. La conseguenza sarà quella di un apprezzamento del tasso di cambio di equilibrio del 4%. b) Si avrà un deprezzamento del 2% del tasso di cambio di equilibrio di lungo periodo a causa della * * variazione del valore dei fondamentali, v ( m m) + h1 ( y y ), del 2% per tutti i periodi futuri. (si ipotizza per semplicità che h = 1 1) 12

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Modello di Heckscher-Ohlin Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Il modello neoclassico

Il modello neoclassico Risultati Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC a specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

Commercio internazionale e tecnologia

Commercio internazionale e tecnologia Commercio internazionale e tecnologia Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi comparati Modello di specializzazione e salari (reali) La dimensione del paese 2009

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il modello neoclassico

Il modello neoclassico Risultati Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC a specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Pareggiamento dei prezzi dei fattori Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (c) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Pareggiamento dei prezzi dei fattori A differenza del modello di Ricardo,

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Giuseppe De Arcangelis 1 La formalizzazione algebrica del modello Le funzioni di produzione del modello di Ricardo sono a coefficienti

Dettagli

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ESERCIZI con soluzioni a cura di Roberto Mavilia per il corso di Anno Accademico 2008/2009 www.econint.mavilia.it Esercizi con soluzioni pag. 1 Es. 1.1 Parte 1 Il modello

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Commercio Internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Modelli di equilibrio economico generale con concorrenza perfetta in tutti i mercati I parametri

Dettagli

Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale

Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi Economia Internazionale 2016-2017 Organizzazioni Internazionali Quale delle seguenti e un'attivita del Fondo Monetario Internazionale? 1. Promuovere lo

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale Commercio internazionale in concorrenza perfetta Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale (EEG) EEG per un economia

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS Esercitazione 5 Esercizio - equilibrio parziale e dazi Supponete che la curva di domanda del bene X nel paese A (piccolo) sia P =45-0.5 Q, mentre la curva di o erta sia P = Q. a) Illustrate con l ausilio

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 4. Ipotizziamo che il Brasile abbia una

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale

Dettagli

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Piano della Lezione Deprezzamento della valuta nazionale e miglioramenti nella

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Cambi lessibili e dierenziali ra i tassi di interesse Nel Capitolo 7 abbiamo ipotizzato che la peretta mobilità dei capitali porti ad un livellamento dei

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z INFLAZIONE : CAUSE e COSTI INFLAZIONE : aumento generalizzato dei prezzi. DEFLAZIONE : diminuzione generalizzata dei prezzi. Fonte di problemi per difficoltà di recuperare i costi di produzione con conseguenti

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli