La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite"

Transcript

1 da La Stampa 20 otobre 2013 La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite Molti Paesi europei potrebbero non essere più in grado di aumentare la quantità di cibo che producono. Il motivo? Molte colture di base sono vicine ai loro limiti fisiologici di crescita. Lo rivela Lester Brown, presidente dell Earth Watch Institute e analista alimentare di fama internazionale

2 FOTOSINTESI utilizzo dell energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

3 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 K = necessari 10 fotoni per mol di CO 2 se λ =680 nm 1760 kj G 0 = +467 kj efficienza conversione = 27%

4 Euglena Diatomee Organismi fotoautotrofi

5 La fotosintesi è un processo redox L O 2 emesso dalle piante è fornito dall H 2 O e non dalla CO 2 Nei cloroplasti avviene la decomposizione dell acqua

6 6CO H 2 S C 6 H 12 O S H 2 O esiste anche una fotosintesi anossigenica (solfobatteri)

7 Processo divisibile in due fasi: Reazioni alla luce Reazioni al buio

8 Reazioni alla luce captazione energia della luce produzione ATP e NADPH

9 H 2 O + NADP + + Pi +ADP ½O 2 + NADPH + H + + ATP

10 Reazioni al buio (ciclo di Calvin) utilizzazione NADPH e ATP per la riduzione CO 2 e la sintesi di zuccheri

11 CO NADPH + 2 H ATP (CH 2 O)+ 2 NADP ADP + 3 Pi

12 Le due fasi nel Cloroplasto sono strettamente associate

13 Mesofillo fogliare

14

15 Lamelle stromatiche Lamelle dei grana

16

17 Sistema di endomembrane del Cloroplasto

18 La fonte di energia è la radiazione solare luce onda elettromagnetica λ = c/ν particella fotone contiene una quantità di energia definita (quanto) E = hν legge di Plank

19 Luce solare come pioggia di fotoni fotone contiene una quantità di energia definita (quanto) E = hν legge di Plank

20 E = hν E = hc/λ

21

22 il sole è una sorgente di fotoni a diversa frequenza diversa energia

23 I cloroplasti contengono diversi pigmenti Clorofila a Clorofilla b Carotenoidi

24 Le clorofille sono i principali pigmenti fotosintetici (indispensabili anche i carotenoidi)

25 CLOROFILLA: Struttura ad anello simile alle porfirine (emoglobina, citocromi) Lunga catena idrocarburica (fitolo) Atomo di Mg ++ coordinato nell anello Assorbimento nel visibile dovuto al sistema di doppi legami coniugati dell anello

26 Sistema di doppi legami coniugati 26

27

28 Clorofille: a, b: piante; c, d: protisti e cianobatteri. Batterioclorofille Differiscono per i sostituenti sugli anelli e per la posizione dei doppi legami

29 Biosintesi della Clorofilla

30

31

32 La clorofilla assorbe la luce blu/violetta e rossa Absorption violet blue green yellow orange red wavelength 32

33 Spettri di assorbimento Assorbanza : A= log Io/I = ε c l

34 Spettri di azione Sviluppo di O 2 Assorbimento del cloroplasto Engelmann

35 ASSORBIMENTO ED EMISSIONE DELLA LUCE DELLA CLOROFILLA

36 II stato eccitato t 1/2 =10-14 spin totale = 2S+1

37 nel I stato eccitato la Chl è stabile per 10-9 s poi si ha ritorno allo stato fondamentale con dissipazione di energia 4 modi: FLUORESCENZA. La Chl emette un fotone e torna al suo stato basale CALORE. La Chl torna al suo stato basale senza emettere fotoni TRASFERIMENTO DI ENERGIA. La Chl trasferisce la sua energia ad un altra molecola REAZIONE FOTOCHIMICA. La Chl perde un elettrone e si fotoossida

38 Fluorescenza nel rosso della clorofilla isolata

39

40 resa quantica = Φ = numero di molecole eccitate che decadono attraverso un determinato processo Nei cloroplasti Φ fotochimica = 0.95 Φ fluorescenza = 0.05

41 Resa della fotosintesi Φ = n. prodotti fotochimici(o 2 )/n. quanti assorbiti Resa Quantica per la produzione di O 2 = 0,1 Richiesta quantica = 10 Emerson ed Arnold

42 COMPLESSI ANTENNA E CENTRI DI REAZIONE

43 Nei cloroplasti non si ha fluorescenza e la maggior parte dei pigmenti funzionano come un antenna Convogliando l energia luminosa ai centri di reazione del PSII e del PSI

44

45 i sistemi antenna inviano l energia ai centri di reazione molecole di Chl per centro di reazione diverse centinaia di carotenoidi trasferimento di energia per risonanza il 99% dei fotoni assorbiti dai pigmenti antenna raggiunge il centro di reazione fotochimica

46 Trasferimento di energia per risonanza tra Clb e Cla

47

48

49 Complesso antenna LHCII Associate 14 molecole di Chl a e b e 4 molecole di carotenoidi

50 La reazione di HILL (1937) 4 Fe 3+ 2H 2 O 4Fe 2+ +O 2 + 4H + In tilacoidi isolati accettori artificiali di elettroni portavano allo sviluppo di ossigeno (dall acqua)

51 La fotosintesi ossigenica avviene grazie a due fotosistemi che agiscono in serie Prove Effetto di caduta nel rosso Effetto di amplificazione

52 caduta nel rosso amplificazione EMERSON

53 2 fotosistemi operanti in serie PS I: produce un forte riducente, in grado di ridurre il NADP + e un debole ossidante PS II: produce un forte ossidante che ossida l acqua, e un debole riducente Il riducente del PS II riduce l ossidante del PS I SCHEMA Z

54 E m : potenziale del punto medio, definisce il potere ossidante di una coppia redox Gli elettroni si muovono contro il gradiente dei potenziali redox, dall acqua al NADP, grazie alla energia della luce

55

56

57 STRUTTURA DELL APPARATO FOTOSINTETICO

58 Principali complessi proteici dei tilacoidi FOTOSISTEMA II CITOCROMO b 6 f FOTOSISTEMA I ATP sintasi

59 Trasportatori diffusibili Plastochinone Plastocianina Ferredoxina

60

61

62 I diversi complessi fotosintetici hanno una distribuzione non omogenea nelle membrane tilacoidali

63 FOTOSINTESI BATTERICA ANOSSIGENICA: un solo centro di reazione BATTERI PURPUREI: centro di reazione simile al PSII BATTERI VERDI SULFUREI: centro di reazione simile al PSI Rhodopseudomonas viridis Risolta la struttura ai raggi X 1988, HUBER premio NOBEL

64 Struttura del centro di reazione del PSII del cianobatterio Termosynechoccus e. (3.5 A)

65 Il fotosistema II (PSII)

66 Struttura del PSII delle piante superiori al microscopio elettronico Supercomplesso proteico dimerico

67 LIGHT HARVESTING PROTEIN CENTRAL CHLOROPHYLL OF REACTION CENTER REACTION CENTER LIGHT HARVESTING PROTEIN

68 Modello strutturale del centro di reazione del PSII

69 il PS-II funziona come un acquaplastochinone ossidoreduttasi dipendente dalla luce

70 L ossidazione dell acqua coinvolge una complessa serie di reazioni operate dal complesso che evolve l ossigeno, associato al PSII

71 Complesso che evolve l ossigeno

72 Cluster Mn 3 CaO 4 (CUBANO) Mn O Ca ++

73 Meccanismo di ossidazione dell acqua da parte dell OEC Si ha sviluppo di 0 2 ogni 4 lampi di luce

74

75 L OEC esiste in 5 stati di ossidazione So-S4; solo S4, il più ossidato, è in grado di ossidare l acqua

76

77 Una molecola di tirosina legata a D1 fa da ponte tra la molecola di acqua e la clorofilla del centro di reazione

78 La foglia artificiale..

79 i due protoni che si formano con l ossidazione dell H 2 O si trovano all interno del lumen

80 PLASTOCHINONE È un trasportatore di elettroni e protoni

81 plastochinone citocromo b 6 f

82 CITOCROMO b6f contiene tre carriers di elettroni: Citocromo di tipo b (cyt b 6, due gruppi eme) Citocromo di tipo c (cyt f, un gruppo eme) Proteina di Rieske (gruppo FeS)

83

84 CICLO Q ossidazione plastochinone un elettrone va verso il PS-I un elettrone innesca un processo ciclico plastocianina = proteina solubile contenente rame

85 per la formazione di PQH 2 vengono prelevati due protoni dello stroma risultato finale: 4 protoni traslocati/2 elettroni trasferiti

86 Dalla plastocianina al fotosistema I

87 La plastocianina è una piccola proteina che contiene rame (Cu ++ /Cu + ) associata al lato interno dei tilacoidi

88 fotosistema I Modello strutturale del centro di reazione del PSI

89

90 Fotosistema I Centro FeS Fillochinone Clorofilla Clorofilla

91 ferredossina proteina solubile Fe-S

92 il PS-I funziona come una plastocianina-ferredossina ossidoreduttasi luce-dipendente

93 la ferredossina non trasferisce gli elettroni direttamente al NADP + ferredossina-nadp + reduttasi (FNR) enzima contenente FAD

94 durante la riduzione del NADP + a NADPH un protone viene prelevato dallo stroma

95 la ferredossina oltre a ridurre il NADP + fornisce elettroni per la riduzione del nitrato nel cloroplasto e per la regolazione di alcuni enzimi del ciclo di Calvin

96 Primary Electron Acceptor 2e - 2e - Primary Electron Acceptor 2e - Enzyme Reaction SUN 2e - 2e - P700 NADPH Photon ATP H 2 O P680 Photon Photosystem I 1/2O 2 + 2H + Photosystem II 96

97 Flusso ciclico di elettroni Una parte del Cyt b6-f si trova nella regione stromatica dei tilacoidi: si ha flusso ciclico di elettroni dal PSI al Cyt b6-f e di nuovo al PSI Accoppiato alla traslocazione di protoni nel lumen Sintesi di ATP senza ossidazione dell acqua e riduzione di NADP + Il flusso ciclico di elettroni è la fonte di ATP nelle cellule della guaina del fascio di piante C4 che mancano di PSII

98 flusso ciclico di elettroni

99 Alcuni erbicidi bloccano il trasporto fotosintetico degli elettroni

100 Sintesi di ATP: FOTOFOSFORILAZIONE Arnon 1950

101 La fosforilazione 101

102 Chemiosmosi sole H + H + Tilacoidi PS II E T C PS I H + H + H + H + H+ H + alta concentrazione H+ H + ATP Synthase Lumen dei tilacoidi ADP + P ATP Bassa H + Bassa concentrazione H +

103 LA sintesi chemiosmotica di ATP Il movimento degli elettroni produce un gradiente di ph tra lumen dei tilacoidi (acido) e stroma (basico) che viene utilizzato come fonte di energia per la sintesi di ATP nello stroma p = E -59 ph Jagendorf 1967

104

105

106 ATP sintetasi: meccanismo catalitico Il complesso Cf1 ruota durante la catalisi Boyer 1997

107

108 spheretopbot-desktop.m4v rotarymech-desktop.m4v

109 la distribuzione dell energia ta PSI e PSII è controllata dalla fosforilazione di LHC-II PQH 2 attiva una chinasi che fosforila LHC-II repulsione elettrostatica l attivazione del PS-I causa l ossidazione di PQH 2 si attiva una fosfatasi LHC-II si defosforila LHC-II migra verso il PS-II

110 FOTOINIBIZIONE Se lo stato eccitato della Chl non viene estinto, si può formare 3 Chl* che può reagire con l O 2 formando 1 O 2 * 1 O 2 * danneggia i lipidi di membrana I carotenoidi sono in grado di estinguere lo stato eccitato della Chl

111 Estinzione non fotochimica È un altro meccanismo di protezione con il quale alcuni carotenoidi (xantofille) riescono a dissipare l energia di eccitazione dei complessi antenna convertendola in calore Ciclo delle xantofille

112 Ciclo delle xantofille Il legame della zeaxantina alle proteine dei complessi antenna del PSII produce cambiamenti conformazionali che facilitano la dissipazione dell energia di eccitazione come calore

113 Meccanismi di protezione e riparazione del danno da eccesso di fotoni

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 K = 10-500

Dettagli

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 ogni anno 100 Terawatt di energia 100 miliardi

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Oltre al cibo alla biomassa e ai combustibili

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale p meccanismo chimico è la conversione di

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO. riducente necessari per la riduzione di CO. La fotosintesi La fotosintesi è un processo di ossidoriduzione nel corso del quale l energia elettromagnetica viene trasformata in energia chimica, e l'anidride

Dettagli

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA FOTOSINTESI

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : FOTOSINTESI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di CARBONIO e di ENERGIA utilizzata in: 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA LUCE PLASTIDI

Dettagli

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali, tramite la fotosintesi, trasformano l anidride carbonica, che assorbono dall atmosfera in composti organici, i quali, durante la respirazione,

Dettagli

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2 La fotosintesi La fotosintesi è quel processo di ossidoriduzione nel corso del quale l'energia elettromagnetica della luce solare viene trasformata in energia chimica, e l'anidride carbonica in un composto

Dettagli

Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi

Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi La cellula ha bisogno di ENERGIA e CARBONIO Fonte energia -fototrofi (trasformano E solare in ATP) -chemiotrofi (ricavano ATP=E da composti chimici, chemiorganotrofo,

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO Reazioni al buio ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati,

Dettagli

E ESSENZIALMENTE L UNICO MECCANISMO DI IMMISSIONE DI ENERGIA NEL MONDO VIVENTE CENNI STORICI < 1700 SI RITENEVA CHE LE PIANTE TRAESSERO NUTRIMENTO

E ESSENZIALMENTE L UNICO MECCANISMO DI IMMISSIONE DI ENERGIA NEL MONDO VIVENTE CENNI STORICI < 1700 SI RITENEVA CHE LE PIANTE TRAESSERO NUTRIMENTO E ESSENZIALMENTE L UNICO MECCANISMO DI IMMISSIONE DI ENERGIA NEL MONDO VIVENTE CENNI STORICI < 1700 SI RITENEVA CHE LE PIANTE TRAESSERO NUTRIMENTO DALLA TERRA 1727 STEPHEN HALES SCOPRE CHE PARTE DEL NUTRIMENTO

Dettagli

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana Macrotrivial E-mail: annacrestana@libero.it La fotosintesi clorofilliana Anna Crestana Mentre scrivo questo articolo, piove. Piove incessantemente da ore ed il pensiero non può non andare alle persone

Dettagli

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo: Nella fosforilazione ossidativa il potenziale di trasferimento degli elettroni del NADH e del FADH 2 viene convertito nel potenziale di trasferimento del gruppo fosforico dell ATP ATP. Quando due coppie

Dettagli

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi Unità 7 La fotosintesi Obiettivi Comprendere l importanza della fotosintesi per tutta la biosfera Conoscere e saper descrivere le due fasi della fotosintesi Comprendere in che modo durante la fotosintesi

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi prof.a. Cardilli; F. De Collibus; R. Riccitelli 26 Aprile 2010 Principio di funzionamento

Dettagli

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati riduzione fotosintetica del carbonio, PCR 14 CO 2 Chlorella analisi intermedi marcati dopo 5 s dopo 30 s l accettore della CO 2 è il ribulosio 1,5 bis-fosfato CICLO C3 3-fosfoglicerato gliceraldeide 3-fosfato

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP di reazione P700. Da qui gli elettroni passano a un accettore e sono poi trasmessi lungo una catena di trasporto di elettroni che li porta allo stesso P700 +. Sia il flusso di elettroni ciclico, sia il

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Metabolismo Microbico

Metabolismo Microbico Metabolismo Microbico Il Metabolismo è l insieme delle reazioni bio-chimiche che avvengono in una cellula. Può essere suddiviso in Catabolismo ed Anabolismo. Catabolismo: ossidazione del substrato (organico

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

reazioni nel cloroplasto ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO

reazioni nel cloroplasto ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO reazioni nel cloroplasto ASSMLAZONE DEL CARBONO 1 i componenti fotosintetici nella membrana tilacoidale REAZON DEL CARBONO NEL CLOROPLASTO (CELLULA VEGETALE) Fissazione / riduzione del carbonio 1 CO 2

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Trasporto Ciclico di Elettroni nel Cloroplasto. Paolo Pesaresi. Università degli Studi di Milano DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1

Trasporto Ciclico di Elettroni nel Cloroplasto. Paolo Pesaresi. Università degli Studi di Milano DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1 Trasporto Ciclico di Elettroni nel Cloroplasto Paolo Pesaresi Università degli Studi di Milano DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1 Il Trasporto Lineare di Elettroni nelle Membrane Tialcoidali del Cloroplasto

Dettagli

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria 1. Flavoproteine 2. Proteine Ferro Zolfo 3. Citocromi 4. Citocromi contenenti Rame 5. Chinone: Coenzima Q All eccezione del coenzima Q, tutti

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

Le reazioni della fotosintesi

Le reazioni della fotosintesi Le reazioni della fotosintesi 1. Reazioni della fase luminosa: Producono NADPH e ATP 2. Reazioni di fissazione del carbonio Producono triosi fosfati Fissazione e riduzione della CO 2 L ATP e il NADPH sono

Dettagli

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Anatomia biochimica di un mitocondrio Anatomia biochimica di un mitocondrio Le involuzioni(creste)aumentano considerevolmente l area della superficie della membrana interna. La membrana interna di un singolo mitocondrio può avere anche più

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

LA FOTOSINTESI: LA FOTOSINTESI: UN PROCESSO NATURALE CHE L UOMO CERCA DI IMITARE. un processo naturale che l uomo tenta di imitare

LA FOTOSINTESI: LA FOTOSINTESI: UN PROCESSO NATURALE CHE L UOMO CERCA DI IMITARE. un processo naturale che l uomo tenta di imitare LA FOTOSINTESI: LA FOTOSINTESI: UN PROCESSO NATURALE CHE L UOMO CERCA DI IMITARE un processo naturale che l uomo tenta di imitare Dott.ssa Fabiana Chimirri BIOSOLAR LAB Politecnico di Torino Sede di Alessandria

Dettagli

LA REAZIONE DI HILL: MISURA DELLA VELOCITA' DI TRASPORTO ELETTRONICO

LA REAZIONE DI HILL: MISURA DELLA VELOCITA' DI TRASPORTO ELETTRONICO 2 a a ESERCIITAZIIONE 1 LA REAZIONE DI HILL: MISURA DELLA VELOCITA' DI TRASPORTO ELETTRONICO Nella fotosintesi ossigenica l energia della, assorbita dai pigmenti fotosintetici, viene utilizzata per trasferire

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Prof. Antimo Di Maro Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Anno Accademico 2015-16 Lezione 15 Catena di trasporto degli

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 9 METABOLISMO TERMINALE E PRODUZIONE DI ENERGIA 1 Il ciclo dell acido citrico è definito anche ciclo di Krebs, dal nome di uno dei suoi scopritori, o ciclo degli acidi

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobi E costituita da due fenomeni strettamente accoppiati: 1. I coenzimi ridotti

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA

LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA SPERIMENTA ANCHE TU ed. 2010 LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI TREVISO LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA Docente coordinatore: Sonia Mazzaro Assistente tecnico: Ornella Lorenzon Alunni classe 4C: Alessandro

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE Nel metabolismo cellulare si distinguono Processi Anabolici: reazioni metaboliche endoergoniche che consumano energia per costruire molecole complesse a partire da molecole più

Dettagli

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA MACROMOLECOLE CELLULARI Proteine Polisaccaridi Lipidi Acidi nucleici ADP + HPO 3 2-, NAD +, NADP +, FAD Metaboliti complessi RICCHI DI ENERGIA Carboidrati Lipidi Proteine ANABOLISMO (biosintesi) MOLECOLE

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Esperimento sulla diffusione di diversi tipi di composti attraverso un doppio strato lipidico sintetico Le membrane biologiche sono semipermeabili

Dettagli

COME VIENE METABOLIZZATA QUESTA MASSICCIA QUANTITA DI ENERGIA? Trasformazione di energia potenziale di riduzione. energia libera di fosforilazione

COME VIENE METABOLIZZATA QUESTA MASSICCIA QUANTITA DI ENERGIA? Trasformazione di energia potenziale di riduzione. energia libera di fosforilazione Trasformazione di energia potenziale di riduzione in energia libera di fosforilazione Un uomo adulto produce in media abbastanza energia da sintetizzare ogni giorno una quantità di ATP pari al suo peso

Dettagli

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Sebbene la biochimica venga spesso descritta come una scienza della vita e il suo sviluppo venga messo in relazione con la

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Fosforilazione ossidativa Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Teoria Chemiosmotica ΔG = 2.3 RT (ph (matrice) -ph (spazio

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa H 2 2H + + 2e - NADH+H + NAD + + 2H + +2e - FADH 2 FAD + 2H + + 2e - ½O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + Calore ½ O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + ATP 1 La fosforilazione ossidativa avviene nella

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli