CONSUNTIVO ATTIVITA DISCIPLINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSUNTIVO ATTIVITA DISCIPLINARI"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CONSUNTIVO ATTIVITA DISCIPLINARI DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Veronica Ferretti Storia dell Arte V AT OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI: Sa individuare le coordinate storico-culturali dell opera d arte cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all iconografia, al linguaggio, alle tipologie e alla fruizione; Riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze; culturali, mettendo a fuoco: a) l apporto individuale, le poetiche e la cultura dell artista; b) il contesto socio-culturale entro cui l opera si è formata e l eventuale rapporto con la committenza; c) la destinazione dell opera e la funzione dell arte, anche in rapporto alle trasformazioni successive e del contesto ambientale; Orientarsi nell ambito delle principali metodologie di analisi e utilizzare più strumenti di analisi, mettendo in relazione varie fonti documentarie; Possedere un adeguato lessico tecnico e critico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO REALIZZATI: CONOSCENZE (Sapere) Conosce il Neoclassicismo e il Romanticismo nella pittura, nella scultura e nell architettura; Conosce il Realismo di Courbet, i Macchiaioli, l architettura del ferro in Europa; Conosce l Impressionismo, il Post-impressionismo e l Art- Nouveau; Conosce, tra le avanguardie storiche, l Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, l Astrattismo, il Dadaismo, il Surrealismo; Conosce l esperienza del Bauhaus, l architettura razionale di Le Corbusier, l architettura organica di Wright; l opera di Giovanni Michelucci tra Razionalismo e Neorealismo. Conosce l arte informale italiana, l espressionismo astratto in America, la Pop-Art. COMPETENZE: (Sapere fare) Sa usare il linguaggio specifico della disciplina; Sa esporre con chiarezza i contenuti; Sa effettuare lavori di ricerca; Sa analizzare e comprendere le opere nella loro complessità, nelle loro possibili interazioni e nella diversità delle realizzazioni collocandole correttamente nel contesto geostorico di riferimento; Sa comprendere ed eseguire confronti fra opere; 1

2 Sa leggere un opera dal punto di vista simbolico e comprenderne le innovazioni espressive, tecniche e strutturali; Sa comprendere l importanza della storia e della letteratura ed i pensieri che caratterizzano il 900 come causa-effetto del mutamento del costume che ha comportato sempre nuove ricerche tecnico-espressive in campo artistico. CAPACITÀ: (È capace di) Elaborare in modo autonomo le tematiche affrontate; Contestualizzare storicamente e culturalmente le varie correnti artistiche; Effettuare collegamenti interdisciplinari e collegare le conoscenza all interno di una rete di relazioni; Analizzare i contenuti e mettere a confronto i vari periodi; Valutare ed autovalutarsi; Lavorare in gruppo. METODI DIDATTICI: Le spiegazioni si sono tenute in parte in modo frontale, in parte in modo partecipato cercando di coinvolgere gli alunni nella osservazione-analisi di opere e loro confronto. Si sono svolte lezioni guidate di attribuzione delle opere. Per quanto riguarda il taglio disciplinare si è cercato di privilegiare l angolazione storico-critica e stilistico-compositiva, e di collegare la conoscenza delle opere anche all attuale contesto geopolitico in modo da puntualizzare sempre la loro collocazione, infine si è cercato di effettuare un indagine sull importanza della filosofia, della storia e della letteratura e dei pensieri che caratterizzano l uomo del Novecento come causa-effetto dei mutamenti del costume che ha comportato sempre nuove ricerche espressive. MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI: LIBRI DI TESTO: G. Cricco-F. Di Teodoro Itinerario nell arte, vol. 3 ed. Zanichelli, versione verde. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E/O LABORATORI Sono stati utilizzati strumenti informatici come google maps per indicare la collocazione geografica dei musei e video presi da youtube o dai siti per approfondimenti sulle vite degli artisti, su alcune importanti opere o sui movimenti. Si segnala, inoltre, la visione del documentario: Il Futurismo a Firenze a cura di Veronica Ferretti, regia di Leandro Giribaldi, edito dal Comune di Firenze e da Mediateca Regionale Toscana, 2009; ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE: Visita alle mostre L Ottocento aperto al mondo presso la Fondazione Matteucci di Viareggio e alla mostra Dalì a Pietrasanta tra sogno e realtà presso la Piazza del Duomo e il Chiostro di Sant Agostino a Piestrasanta. Le visite guidate offrono un opportunità fondamentale per la promozione dello sviluppo relazionale e formativo di ciascun alunno e consentono di approfondire il programma. Abituano alla lettura diretta delle opere d arte e non solo delle immagini stampate sui manuali; b) aiutano a comprendere la relazione biunivoca che esiste tra l artista e il contesto in cui ha vissuto e cosa si intende per identità culturale di una città e di un territorio. Ultima, ma non per questo meno importante, la visita al museo è l occasione per presentare ai ragazzi i principali aspetti museografici e museologici. 2

3 TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Strumenti di verifica sono stati: conversazioni e interrogazioni con domande aperte inerenti i contenuti affrontati nelle lezioni precedenti, allo scopo di far argomentare gli alunni anche su argomenti interdisciplinari Le prove scritte sono state due nel primo trimestre e due del secondo trimestre. Le tipologie adottate sono state, a seconda delle loro diversa finalità: a domanda aperta per favorire le capacità di osservazione e descrizione degli alunni, nonché quelle di comparazione; prove strutturate e semistrutturate specie per acquisire il linguaggio specifico della disciplina e puntualizzare determinati contenuti. I ragazzi anche hanno approfondito nel corso dell anno alcuni argomenti di loro particolare interesse che hanno poi illustrato al gruppo-classe. CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto): NEOCLASSICISMO Illuminismo Abbi coraggio di servirti della tua propria intelligenza Neoclassicismo Una nobile semplicità e una quiete grandezza I caratteri generali del pensiero di Winckelmann Antonio Canova, la bellezza ideale: cenni biografici. Opere esaminate: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Bonaparte Borghese come Venere Vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina d Austria. Jacques Louis David, la pittura epico celebrativa: cenni biografici. Opere esaminate: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Leonida alle Termopili. Francisco Goya cenni biografici. Opere esaminate: Il sonno della ragione genera mostri ; La Maya vestida, La Maya desnuda, La fucilazione del 3 maggio ROMANTICISMO Dalla sconfitta di Waterloo agli Stati Nazionali. Genio e sregolatezza. I due volti dell Europa borghese tra Settecento e Ottocento. Il Romanticismo in Germania Gaspar David Friedrich: opera visionata Il naufragio della Speranza. Il Romanticismo in Inghilterra John Constable: Cenni biografici. Opere esaminate: Studio di nuvole a cirro ; La Cattedrale di Salisbury. William Turner: cenni biografici. Opere esaminate: Ombre e tenebre la sera del diluvio, Tramonto. Il Romanticismo in Francia Théodore Géricault: cenni biografici. Opere analizzate: Il Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana, La zattera della Medusa, Alienata con monomania del gioco. Eugène Delacroix: cenni biografici. Opere esaminate: La barca di Dante, La libertà che guida il popolo, La Grecia sulle rovine di Missolungi. Il Romanticismo in Italia Francesco Hayez: opera visionata Il bacio. REALISMO Gustave Courbet: cenni biografici. Opere esaminate: Lo spaccapietre, L atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna. 3

4 I MACCHIAIOLI Il fenomeno dei Macchiaioli: nascita del gruppo, le riunioni al Caffè Michelangelo, i suoi esponenti, le caratteristiche stilistiche e tecniche della pittura di macchia. Giovanni Fattori. Opere esaminate: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri. L Ottocento aperto al mondo Fondazione Centro Matteucci Viareggio. Visita alla mostra e studio delle schede del catalogo. LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA. Joseph Paxton: Il palazzo di Cristallo. Gustave- Alexandre Eiffel: la Torre Eiffel. Giuseppe Mengoni, La Galleria di Vittorio Emanuele II a Milano. IMPRESSIONISMO La rivoluzione dell attimo fuggente: L Impressionismo: caratteristiche generali del movimento, la novità della pittura en plain air, gli esponenti, la tecnica pittorica, i soggetti prediletti. La fotografia l invenzione del secolo: le origini della fotografia e le novità apportate nelle arti figurative. Eduard Manet: cenni biografici. Opere esaminate: La barca di Dante, Colazione sull erba, Il Bar delle Folies- Bergères, Olimpia. Claude Monet: cenni biografici. Opere esaminate: L impressione, sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La Grenouillère. Edgar Degas: opere visionate La lezione di ballo, L assenzio, La tinozza. Pierre- Auguste Renoir: opere visionate La Grenouillère. La Fondazione Monet a Giverny e il Musée de l'orangerie a Parigi. POSTIMPRESSIONISMO: caratteri generali Paul Cézanne: cenni biografici. Opere analizzate: La casa dell impiccato, I giocatori di carte, La montagna di Sainte Victoire. Georges Seurat, cenni biografici. Opere: Un bagno a Asnières, Una domenica pomeriggio all isola della grande Jatte, Il circo. Paul Gauguin: cenni biografici. Opere analizzate: L onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?), Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Vincent van Gogh: cenni biografici. Opere analizzate: La casa gialla, I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata, Campo di grano con volo di uccelli. Henri Toulouse-Lautrec: cenni biografici. Opera analizzata: Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins. ART NOUVEAU: Dalla Belle Epoque alla Prima guerra mondiale. I precursori dell Art Nouveau e l opera di William Morris. Caratteri generali dell art Nouveau. Il nuovo gusto borghese. Gustav Klimt: cenni biografici. Opere esaminate: La Giuditta, Ritratto di Adele Bloch- Bauer I, Danae. L esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerberschule e Secession: Joseph Maria Olbrich. Il Palazzo della Secessione di Vienna. I FAUVES: caratteristiche generali, la nascita del gruppo, la prima mostra e gli esponenti. Henri Matisse:cenni biografici. Opere esaminate: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza. 4

5 L ESPRESSIONISMO : caratteristiche generali. Edvuard Munch: cenni biografici. Opere analizzate: La fanciulla malata, Il Grido, Pubertà. Il Die Brucke: caratteri generali e i principali esponenti del gruppo Ernet Ludwig Kirchner: Opere esaminate: Strada di Berlino, Due donne per strada. Oskar Kokoschka: cenni biografici. Opere analizzate: Ritratto di Adolf Loos, La sposa del vento. LE AVANGUARDIE: il concetto di avanguardia IL CUBISMO: Caratteristiche generali. La nascita, le fasi del Proto Cubismo (Cubismo primitivo, cubismo analitico, cubismo sintetico). Pablo Piacasso: cenni biografici. Opere analizzate: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia, I tre musici, Guernica. IL FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti e l estetica futurista. I Manifesti, i temi dell arte futurista, le riviste del futurismo. Umberto Boccioni: cenni biografici. Opere analizzate: La città che sale, Stati d Animo: gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano studio di Forme uniche nella continuità dello spazio in relazione al Manifesto della scultura futurista. Antonio Sant Elia: Opere analizzate: Stazione d aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali. Giacomo Balla: cenni biografici. Opere esaminate: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità di un automobile. Il Futurismo a Firenze a cura di Veronica Ferretti, regia di Leandro Giribaldi, edito dal Comune di Firenze e da Mediateca Regionale Toscana, 2009; IL DADAISMO: caratteristiche generali, il manifesto, gli esponenti. Marcel Duchamp: cenni biografici e il ready made. Opere analizzate: Fontana, L.H.O.O.Q. IL SURREALISMO: la Metafisica come premessa al Surrealismo. Le caratteristiche generali, il manifesto di André Breton, gli esponenti. Max Ernst:cenni biografici. Opere: La vestizione della sposa. Joan Mirò: cenni biografici. Opere: Il carnevale di Arlecchino, La scala dell evasione, Blu III. René Magritte: cenni biografici. Opere: L uso della parola, La condizione umana ; La battaglia delle Argonne. Salvator Dalì: cenni biografici e il metodo paranoico- critico. Opere: Costruzione molle con bave bollite, L apparizione di un volto, Sogno causato dal volo di un ape. L ASTRATTISMO: Der Blaue Reiter Vasilij Kandinskij: cenni biografici. Opere analizzate: Il cavaliere azzurro, Murnau. Paesaggio estivo ; Senza titolo, Composizione VII, Alcuni cerchi. DE STIL: Piet Mondrian: cenni biografici. Opere analizzate: Albero blu, L albero grigio, Melo in fiore, Composizione in rosso, blue giallo. 5

6 IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA L esperienza della Bauhaus: dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista. Feininger: Cattedrale del futuro ; Marcel Breuer Poltrona Vasilij ; Mies van der Rohe Poltrona Barcellona ; Walter Gropius: cenni biografici. Opere analizzate: Nuova sede Bauhaus Dessau, Officine Fagus, Progetto per il teatro totale. L ARCHITETTURA ORGANICA Le Corbusier : cenni biografici. Opere analizzate: Chaise longue ; Villa Savoye Parigi; Unità di abitazione Marsiglia; Cappella di Notre Dame du Haut. F. L. Wright: cenni biografici. Opere analizzate: Robie House Chicago; Albergo imperiale Tokyo; Casa sulla cascata Bear Run; Guggenheim Museum New York. Approfondimento lezione condotta dagli studenti: Wright e Peggy Benjamin Guggenheim. L ARCHITETTURA TRA LE DUE GUERRE IN ITALIA Giovanni Michelucci: cenni biografici. Opere analizzate: La stazione ferroviaria di Santa Maria Novella Firenze; Chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio. Approfondimento lezione condotta degli studenti: Massimiliano Fuksas, l architettura di fine millennio. L ARTE INFORMALE: L arte informale in Italia come risposta al delirio della guerra: Alberto Burri: Sacco rosso ; Cretto nero ; Lucio Fontana, cenni biografici. Opere analizzate:: Concetto spaziale, teatrino ; Concetto spaziale, attese. L espressionismo astratto in America: Jackson Pollock, cenni biografici. Opere analizzate: Foresta incantata, Argento su nero, bianco, giallo e rosso. La Pop-Art, arte e civiltà di massa. Andy Warhol cenni biografici. Opere analizzate: Green Coca-Cola; Marylin. Viareggio, 30/05/2017 L INSEGNANTE GLI ALUNNI 6

CONSUNTIVO ATTIVITA DISCIPLINARI

CONSUNTIVO ATTIVITA DISCIPLINARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CONSUNTIVO ATTIVITA DISCIPLINARI DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Veronica Ferretti Storia dell Arte V BT OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI: Sa individuare le coordinate storico-culturali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali Modulo I : IL NEOCLASSICISMO architettura 6 unità di lezione Il neoclassicismo Etienne-Louis Boullée Progetto ampliamento biblioteca Nazionale di Parigi Cenotafio a Newton incisioni 2 unità di lezione

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini

Istituto Paritario L. Stefanini Istituto Paritario L. Stefanini Di Casalnuovo di Napoli Programmazione di Storia dell arte cl. V Liceo Classico Docente: Carteni Giovanna A.S. 2016/17 Premessa STORIA DELL'ARTE L'insegnamento della storia

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M 1 Liceo delle Scienze umane "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2016 / 2017 prof. Adriano Cappelletto Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M Finalità del triennio comuni:

Dettagli

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Silvana Matarese Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P Obiettivi Gli obiettivi principali, concordati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST. ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 G A.S. 2016/17 Libri di testo: - Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE 1. IMPRESSIONISMO : Dal precursore E. Manet a Monet Gli studi sui contrasti di colore ed il colore locale Il Café Guerbois le Mostre Impressioniste E. Manet:

Dettagli

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale previsto per la materia di Disegno e Storia dell Arte Docente: Abiuso D. Classe: 5^E LA NUOVA ARCHITETTURA : Il palazzo di

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B 1. Considerazioni generali RELAZIONE FINALE Lo svolgimento del programma è stato regolare

Dettagli

Programma di Storia dell Arte 5D

Programma di Storia dell Arte 5D Programma di Storia dell Arte 5D 2015-16 L illuminismo: Il Neoclassicismo: - Winckelmann e i Pensieri sull imitazione; - Nobile semplicità e quieta grandezza; - Il contorno, il drappeggio; Antonio Canova:

Dettagli

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Prof. SCALA SUSANNA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE 5 A ORD. anno scolastico 2015/16 Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Guarino Guarini Chiesa di

Dettagli

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof. Programmazione Didattica Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Linee generali e competenze L'insegnamento della Storia dell'arte

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Abiuso Donatina Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F Finalità del triennio comuni:

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Silvana Matarese Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C Finalità del triennio

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2016 / 2017 prof.ssa Donatina Abiuso Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F Finalità del triennio comuni:

Dettagli

Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17

Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte MARIO GURRIERI CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 57

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ENRICO DE NICOLA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO VAET TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-16 DISCIPLINA DOCENTE Storia dell'arte e del Territorio ROSELLI Benedetto Giovanni 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 27 BUONO BUONO BUONO. Conoscenze

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 27 BUONO BUONO BUONO. Conoscenze PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA SCALA SUSANNA STORIA DELL'ARTE CLASSE 5 SEZ AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

Programma svolto Disegno e storia dell arte

Programma svolto Disegno e storia dell arte Programma svolto Disegno e storia dell arte A.S. 2014-15 Classe VE Prof Isabella Rossini Arte Neoclassica Caratteristiche generali del periodo Antonio Canova: stile letture e analisi di 1) Teseo sul Minotauro

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Comunicazione nella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 I A.S. 2016/17 Libri di testo: Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ENRICO DE NICOLA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO VBET TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-16 DISCIPLINA DOCENTE Storia dell'arte e del Territorio ROSELLI Benedetto Giovanni 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: VA Tur Materia: Arte e Territorio Docente: Rossi Situazione di partenza della classe La classe è composta da 28 studenti, quattro maschi e

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE 5 SEZ A ORDINAMENTO

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE 5 SEZ A ORDINAMENTO PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA SCALA SUSANNA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE 5 SEZ A ORDINAMENTO a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V CSA Indirizzo:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Classe: V H Libri di testo: Angelino Begni Cavagna Rovere; LINEA vol. U Bruno Mondadori AA. VV. il nuovo arte tra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012 Classe: V B Prof. Giuseppe Di Prima IL NEOCLASSICISMO TRA 700 E 800 Antonio Canova -Dedalo e Icaro -Monumento Funebre

Dettagli

- FONDAZIONE MALAVASI -

- FONDAZIONE MALAVASI - - FONDAZIONE MALAVASI - PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A.S. 2016/17 - - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - CLASSE QUINTA LICEO SCIENTIFICO sez. SCIENZE APPLICATE Professore: Accogli Luigi 2.1 -

Dettagli

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto I Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it - VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO Storia dell arte: 1) Il mondo primitivo e le prime manifestazione artistiche: le Veneri preistoriche e l'arte rupestre.

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

CLASSE 5^ A DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5^ A DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO tel.: 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO tel 011 7071984 fax 011 7078256 CLASSE 5^

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Classe: V G Libri di testo : F. Formisani, Spazio e immagini, vol.b - Assonometria, prospettiva, disegno a mano

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 4 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di:

2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di: PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Valentia Casarotto Materia: Storia dell Arte Classe: 5 AS 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi

Dettagli

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico 2015-2016 Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL ARTE RIPASSO DEI CARATTERI FONDAMENTALI DEL BAROCCO DAL CLASSICISMO AL NEOCLASSICISMO

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc.

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc. Liceo Linguistico W. Blake Grosseto Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo Anno sc. 2014/2015 NOVEMBRE: 1) Il Neoclassicismo. Inquadramento storico: la riscoperta

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: DISEGNO e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa Roberta Pistolesi Classe 5 E LS N.2 di ORE di LEZIONE SETTIMANALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: DISEGNO e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa Roberta Pistolesi Classe 5 C LS N.2 di ORE di LEZIONE SETTIMANALI

Dettagli

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA MATERIA: STORIA DELL'ARTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2014-2015 CLASSE: 5CL DOCENTE: ZACCARIA EMANUELA In relazione alla programmazione curricolare sono stati

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa: Marta Paronetto Materia: Storia dell Arte Classe: 5^ Sez. A SU Testo adottato: Dorfles Vettese, Storia dell Arte, Atlas, 2008 Pag.

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico settore Economico indirizzo Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

Programma delle singole materie

Programma delle singole materie Programma delle singole materie Materia: Storia dell'arte Anno scolastico 2011-2012 Libro di testo Comunicarte, Omar Calabrese, Ed. Le Monnier, (voll. 5 e 6) Altri strumenti didattici Proiettore; L.I.M.;

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia - Napoli

Liceo Statale Margherita di Savoia - Napoli Liceo Statale Margherita di Savoia - Napoli Programma di Disegno e Storia dell Arte Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.1 Versione Gialla Professoressa Paola Lista Classe 1 A

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

Jacques-Louis David: Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat; L Incoronazione di Napoleone;

Jacques-Louis David: Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat; L Incoronazione di Napoleone; Liceo Scientifico Statale A. Einstein Palermo A.S. 2011/2012 Classe V Sezione A Materia: Disegno e Storia dell arte Docente: Giuseppe Di Prima Programma Svolto. Modulo 1 : Il Neoclassicismo tra 700 e 800

Dettagli

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: Classe 5 1 ora + 1 ora DISEGNO e STORIA DELL ARTE Descrizione dell obiettivo DISEGNO Obiettivi Didattici Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AE indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE Docente:

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Insegnante: PALUMBO SANTINA Libro di testo in adozione: AA VV, DOSSIER ARTE VOL. 3 / DAL NEOCLASSICISMO ALL'ARTE

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V Dsc Indirizzo:

Dettagli

Dipartimento di Disegno e Storia dell arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dipartimento di Disegno e Storia dell arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: BGPS05000B@istruzione.it - sito internet: http://www.liceomascheroni.it

Dettagli

ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI: argomenti

ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI: argomenti All. B1 ORDINE E DISORDINE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI: argomenti Materie coinvolte: Italiano, Biologia, Storia, Storia dell Arte, Psicologia, Filosofia, Inglese, Diritto, Tedesco Dante: l ordine del Paradiso

Dettagli

LICEO CARLO PORTA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE CLASSE - SEZIONE 5ªT

LICEO CARLO PORTA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE CLASSE - SEZIONE 5ªT RELAZIONE FINALE DOCENTE Cristiana Borghi MATERIA Storia dell Arte CLASSE - SEZIONE 5ªT 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il mio incontro con gli studenti dell attuale 5ªT è avvenuto lo scorso anno scolastico

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/ 17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/ 17 ALLEGATO A Classe: 5CS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/ 17 Docente: Potì Fedele Antonio Materia: Disegno e Storia dell arte Testo in uso Il nuovo Arte Tra Noi vol. 5 autori: E. Demartini,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 5 a Sez. H a.s. 2015 /2016 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte vol. 4 e 5 Cricco, Di Teodoro - Zanichelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2014-2015 Testo in adozione: ART, Vol.3, DaLL Ottocento

Dettagli

Il Tempio greco, etrusco e romano e gli dei dell Olimpo Origine, funzione, sistema costruttivo, planimetrie e ordini architettonici.

Il Tempio greco, etrusco e romano e gli dei dell Olimpo Origine, funzione, sistema costruttivo, planimetrie e ordini architettonici. STORIA DELL ARTE Esami Integrativi e di Idoneità Prima annualità La Polis greca e la Civitas romana Caratteri ambientali e urbanistici della città antica, con particolare riferimento ad Atene e Roma. Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V^ ASC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C Impressionismo: A.S. 2014-2015 Docente: Prof. A. Panarella - Monet: Colazione sull erba ; - Manet: La cattedrale di Rouen, Sole nascente ; - Degas: Lezione di danza, L assenzio

Dettagli

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13 Finalità del lavoro in relazione a quelle indicate nel P.O.F. Educazione all ambiente. Educazione al linguaggio artistico. Educazione all autonomia

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Al dirigente scolastico dell'iis Majorana di Torino PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Docente: CATERINA BERGAGIO Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: 5E Sezione X scientifica tecnica

Dettagli

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S.

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Re Marialuisa Disciplina: Storia dell Arte e del territorio Classe: V AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Emma Bernini, Roberta Rota, Guida alla

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe (costituita da 21 elementi, 17 femmine e 4 maschi e caratterizzata da due indirizzi,

Dettagli