Cap.1. GENERALITÀ SUI PROCESSI STOCASTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap.1. GENERALITÀ SUI PROCESSI STOCASTICI"

Transcript

1 Cap.1. GENERALITÀ SUI PROCESSI STOCASTICI 1.1. SEGNALI ALEATORI E LORO SORGENTI Si è a volte fatto riferimento ai segnali quali veicoli di informazione: in proposito occorre tuttavia precisare che si tratta di segnali aleatori, in quanto quelli determinati, ossia già noti nel loro intero andamento temporale, non sono ovviamente portatori di alcuna informazione. Nei problemi di telecomunicazioni si incontrano sovente dei segnali la cui evoluzione nel tempo sfugge a caratterizzazioni di tipo deterministico, quali quelle richiamate in precedenza; vengono allora considerati di tipo casuale e trattati in forma statistica. È necessario prendere in considerazione tutti i possibili segnali con probabilità non nulla di essere osservati, poiché in generale ciascuno di essi considerato isolatamente non è sufficientemente rappresentativo. Allo scopo si vuole in questo paragrafo introdurre alcuni cenni sulle sorgenti dei flussi di informazione, anche per la migliore comprensione, in senso stocastico, tanto dei contenuti informativi, quanto delle caratteristiche dei segnali aleatori, oggetto della analisi condotta nei paragrafi successivi. In primo luogo, la emissione elementare di una informazione può essere schematizzata con la scelta del valore di una variabile aleatoria reale, nel seguito indicata con la notazione v.a.. La sorgente è denominata analogica se la v.a., Z, è continua, ossia se la sua generica determinazione, z, può assumere uno qualsiasi dei valori non numerabili in un intervallo noto, di norma finito; è invece denominata numerica, se la v.a., Z q, è discreta, ossia se la sua determinazione può assumere uno qualsiasi dei simboli che costituiscono un insieme, {z q } con q = 1, 2,.., M, discreto, numerabile e finito. Con riferimento al caso numerico, la considerata emissione elementare è riconducibile alla scelta di un simbolo, z q, tra gli M possibili diversi elementi che nel loro complesso formano un alfabeto M-nario. A tale evento si associa la quantità di informazione: [1.1] I(z q ) ˆ= log 2 1 P(z q ), dove P(z q ) è la probabilità di z q. La occorrenza di una delle due cifre binarie in condizione di equiprobabilità [P(0)=P(1)=!] corrisponde dunque alla unità di quantità di informazione, denominata bit. Sempre che i simboli siano equiprobabili, ossia si abbia: [1.2] P(z q ) = 1 M, e che nella M = 2 b sia b intero, la quantità di informazione, identica, di ciascun simbolo coincide con il numero b delle cifre binarie ad esso associabili. Considerando l evoluzione di una sorgente, si passa al flusso di informazione. Nel caso analogico si ha molto spesso un flusso continuo nel tempo: volta per volta, si è allora di fronte alla generazione di una funzione campione, x(t), che costituisce la realizzazione di un processo stocastico continuo reale, indicato con X(t), comprendente tutte le realizzazioni possibili; il processo per ogni generico tempo t di saggiatura si riduce alla

2 2 v.a. continua X t = X(t), come quella già precedentemente introdotta. Nella figura 1.1 sono mostrate alcune realizzazioni di un processo continuo, ponendo in evidenza le determinazioni della v.a. X t, nell istante t, così come quelle della v.a. X t+!, nell istante t+!. x(t) t x(t) t x(t) t t +! Fig Esempio di realizzazioni di un processo continuo. Si ha anche il caso di flusso discreto di informazione analogica, contemplando ad esempio una sorgente che, volta per volta, genera una sequenza, z(n), che costituisce la realizzazione di un processo stocastico discreto reale, indicato con Z(n), comprendente tutte le realizzazioni possibili; il processo per ogni valore di saggiatura k della variabile intera n si riduce alla v.a. continua Z k, come quella già precedentemente introdotta; ossia il processo è una sequenza di v.a. continue. Il flusso di informazione di una sorgente numerica corrisponde sempre a un processo discreto reale, Z q (n), comprendente come realizzazioni tutti i flussi numerici volta per volta generabili, z q (n); ma, a differenza del caso immediatamente precedente, si ha un processo stocastico discreto a valori discreti, dato che per ogni generico valore intero di saggiatura, k, esso si riduce a una v.a. discreta: Z qk, che come già esposto ha per determinazione uno degli M possibili simboli dell'insieme {z q }. Il tipo di processo considerato è perciò una sequenza di v.a. discrete. I segnali aleatori che veicolano la informazione nei sistemi di telecomunicazione si ottengono dalle sorgenti a valle di opportuni procedimenti di conversione della natura fisica dei flussi di informazione: da quella generica con cui esso nasce, alla natura elettrica. Tali trattamenti sono attuati da trasduttori, apparati che non interessano la trasmissione e pertanto verranno in seguito ignorati, ritenendoli interni alle sorgenti. Se la sorgente è analogica, la forma emessa in modo casuale, ossia un segnale analogico, ha andamento aleatorio nel tempo analogo a quello del flusso di informazione considerato: di conseguenza anch'esso è la realizzazione di un processo continuo. Se invece la sorgente è numerica, si ha in corrispondenza un segnale numerico, con vario t

3 3 andamento aleatorio, ma comunque sempre associato al flusso numerico di informazione considerato: tralasciando il caso astratto del segnale campionato numerico, nella pratica sia ha pertanto ancora la realizzazione di un processo continuo, seppure dipendente da un processo discreto a valori discreti. In definitiva, tutti i possibili segnali fisici aventi probabilità non nulla di transitare in un sistema di trasmissione, ma sempre generabili da sorgenti dello stesso tipo, nel loro insieme costituiscono un processo stocastico continuo reale, di cui la singola forma d'onda, x(t), è la realizzazione CARATTERIZZAZIONE DEI PROCESSI CONTINUI In un processo continuo reale X(t), ad ogni generico istante di saggiatura, t, corrisponde una v.a. continua, X t =X(t), e i valori istantanei, x t = x(t), di tutte le possibili realizzazioni sono quelli che la v.a. X t può assumere. La distribuzione dei valori x t è caratterizzata tramite la funzione: p(x t ; t), denominata densità di distribuzione o anche densità di probabilità all'istante t; il valore di p(x t ; t) dx t esprime infatti la probabilità che la X t assuma al tempo t un valore compreso tra x t e x t +dx t. Più in generale, occorre la conoscenza della interdipendenza statistica di una ennupla di v.a., X 1, X 2,.., X n, ottenute in corrispondenza degli istanti di saggiatura t 1, t 2,.., t n, tutti arbitrari. Si ricorre allora alla densità di distribuzione congiunta o anche densità di probabilità congiunta di ordine n: p n = p n (x 1, x 2,.., x n ; t 1, t 2,.., t n ) ; ad esempio p 2 dx 1 dx 2 rappresenta la probabilità che ai tempi t 1 e t 2 i valori assunti da X 1 e X 2 siano compresi rispettivamente tra x 1 e x 1 + dx 1 e tra x 2 e x 2 + dx 2. La conoscenza della funzione p n è sufficiente affinché siano note tutte le funzioni di ordine inferiore; si ha infatti: [1.3] p n-1 = p n dx n!. Generalmente la v.a. X n al tempo t n è condizionata dalla eventuale conoscenza delle v.a. estratte in corrispondenza dei precedenti istanti t n-1,.., t 2, t 1 ; si definisce quindi la densità di distribuzione condizionata o anche densità di probabilità condizionata di ordine uno e con n-1 condizionamenti: p n-1 = p n-1 (x n ; t n x n-1,.., x 2, x 1 ; t n-1,.., t 2, t 1 ) ; il valore di p n-1 dx n esprime la probabilità che al tempo t n la X n assuma un valore compreso tra x n e x n + dx n, sotto il condizionamento dei valori x n-1,.., x 2, x 1. Si ha poi: [1.4] p n = p n-1 p n-1 (x n-1,.., x 2, x 1 ; t n-1,.., t 2, t 1 ),

4 4 e reiterando la stessa [1.4]: [1.5] p n = p n-1 p n-2 p n-3...p 1 p(x 1 ; t 1 ). Per caratterizzare completamente un processo non è sempre necessaria la conoscenza delle densità di probabilità di ordine comunque elevato, come nel seguito mostrato. Un caso particolarmente semplice è quello in cui si verifica la ipotesi di completa indipendenza statistica tra tutte le v.a. X t, in corrispondenza di istanti di saggiatura diversi: allora tutte le funzioni condizionate si riducono alla densità di distribuzione del primo ordine e dalla [1.5] si ottiene che la densità di probabilità congiunta di ordine n si esprime semplicemente come il prodotto di n funzioni del primo ordine. Per particolari processi stocastici, detti processi di Markoff del primo ordine, la dipendenza statistica tra diversi valori di X t si esaurisce con il valore contiguo, ossia vale per le funzioni condizionate di qualsiasi ordine la proprietà: [1.6] p k-1 = p 1 (x k ; t k x k-1 ;t k-1 ) ; dalla [1.5] risulta allora: [1.7] p n = p 1 (x n ; t n x n-1, t n-1 )"""p 1 (x 2 ; t 2 x 1 ; t 1 ) p(x 1 ; t 1 ). Ne segue che i processi del tipo considerato sono completamente descritti dalla densità di probabilità di secondo ordine (vedi [1.3]). Nei processi di Markoff di ordine n la descrizione è completa se si conosce la densità di probabilità di ordine n +1. Pur arrestando la conoscenza alla densità di probabilità del secondo ordine, è possibile il calcolo di alcune grandezze di un generico processo, atte a rappresentare sinteticamente almeno le sue più importanti caratteristiche. Nel seguito si rimarrà pertanto entro tale limitazione. Si adotti per l operatore di media statistica la notazione: E{ F n }=! F n (v 1, v 2,.., v n )p n (v 1, v 2,.., v n )dv 1 dv 2..dv n, n dove F n è una funzione delle v.a. V 1,V 2,..,V n e l integrale è ennuplo. Al generico istante di saggiatura t 1, stante la v.a. X 1 = X(t 1 ), si definiscono il valore medio statistico del processo (o speranza matematica), la potenza media statistica del processo e la varianza del processo, rispettivamente mediante le: [1.8] E{x 1 } =! x 1 p(x 1 ;t 1 ˆ= #(t 1 ), [1.9] E{ x } =! x 1 p(x 1 ;t 1 ˆ= P(t 1 ), [1.10] E{ x 1 - E{x 1 } 2 } =! x 1 -E(x 1 ) 2 p(x 1 ;t 1 ˆ= $ 2 (t 1 ),

5 5 che in generale risultano dipendenti dall'istante di saggiatura t 1. si ha poi la proprietà: [1.11] $ 2 (t 1 ) = P(t 1 ) - #(t 1 ) 2. In corrispondenza della coppia di generici istanti di saggiatura t 1 e t 2 e tramite la intercorrelazione statistica tra le v.a. X 1 = X(t 1 ) e X 2 = X(t 2 ), espressa dalla densità di probabilità di secondo ordine, si definiscono la funzione di autocorrelazione del processo e la funzione di autocovarianza del processo, rispettivamente mediante le relazioni (1) : [1.12] E x 1 x 2! { } = "" x x! 1 2p 2 (x 1, x 2 ;t 1,t 2 dx 2 ˆ= R(t 1,t 2 ), { } = x 1-E{x 1 } [1.13] E!" x 1 -E{ x 1 }# $ x 2 -E { x } %!" 2 # $ K(t 1,t 2 ); vale inoltre la proprietà: [1.14] K(t 1,t 2 ) = R(t 1,t 2 ) - #( t 1 ) # * (t 2 ), "" ( )( x 2 -E{x 2 })! p 2 (x 1,x 2 ;t 1,t 2 dx 2 ˆ= ed è immediato constatare che per t 2 = t 1 si hanno le relazioni: [1.15] R(t 1,t 1 ) = P(t 1 ), K(t 1, t 1 ) = $ 2 (t 1 ), e quindi la [1.14] coincide in tale caso con la [1.11]. Si noti che tutte le grandezze introdotte sono caratteristiche del processo, ma sono in generale funzioni di una o di entrambe le variabili temporali indipendenti di saggiatura, t 1 e t 2. È rilevante inoltre osservare che, grazie alle proprietà [1.14] e [1.15], tutte le grandezze considerate risultano note o ricavabili a partire dalla sola conoscenza delle due grandezze: #(t 1 ), R(t 1,t 2 ), che dunque rivestono un ruolo fondamentale per la caratterizzazione sintetica, limitata al secondo ordine, del processo PROCESSI CONTINUI STAZIONARI (1) La notazione con il segno della operazione di coniugio, superflua nel caso considerato di processo reale, torna successivamente utile nella estensione ai processi complessi.

6 6 Nella realtà operativa della trasmissione i segnali, utili o indesiderati che siano, sono realizzazioni di processi stocastici. Se si considerano osservazioni molto prolungate le caratteristiche dei segnali nel dominio statistico (in particolare il valore medio e la funzione di autocorrelazione) non risultano invariate nel tempo: basti fare riferimento alla durata finita delle comunicazioni, nonché alla possibilità che su uno stesso collegamento transitino in tempi anche immediatamente successivi i segnali, in teoria tutti di energia finita, generati da sorgenti assai diverse (ad esempio sorgente vocale o di dati in banda fonica); d'altra parte il progetto e l'esercizio in opera degli apparati e dei mezzi che costituiscono i sistemi di trasmissione può essere basato sulle prestazioni di larga media osservabili in numerosi intervalli di breve durata. Ciò giustifica la prassi comune di estrapolare, su tutto l'asse dei tempi, le caratteristiche dei segnali, quali esse risultano da valutazioni statistiche compiute su intervalli temporali limitati, purché di durata sufficiente; in altri termini è spesso accettabile la ipotesi di invarianza nel tempo della natura aleatoria dei segnali in transito. Concludendo, è lecito concentrare l'attenzione su quella particolare categoria di processi, denominata dei processi stocastici continui stazionari, che a prescindere dalle caratteristiche che verranno precisate in seguito, hanno come realizzazioni segnali aleatori di potenza. Nei processi continui stazionari tutte le funzioni di densità di probabilità risultano invarianti rispetto a una traslazione temporale; in particolare, quindi, godono di tale proprietà anche le grandezze sintetiche poco sopra introdotte. I processi stocastici più interessanti per le telecomunicazioni, in quanto costituiscono una classe che comprende i precedenti, ma è molto più ampia, sono quelli debolmente stazionari o stazionari in senso lato, per i quali la proprietà considerata vale in riferimento alle funzioni del primo e secondo ordine; ossia ponendo t 1 = t +! e t 2 = t con! qualsiasi, si ottiene una densità di probabilità del generico valore istantaneo x 1 = x(t +!) indipendente dal tempo: [1.16] p(x 1 ; t 1 ) = p(x 2 ; t 2 ) = p(x 1 ) = p(x 2 ), e una densità di probabilità congiunta della coppia di valori istantanei x 1 = x(t +!) e x 2 = x(t) che dipende da! : [1.17] p 2 (x 1, x 2 ; t 1, t 2 ) = p 2 (x 1, x 2 ;!). Nell ambito della prassi qui seguita, di limitare la caratterizzazione dei processi al secondo ordine, non è dunque apprezzabile la differenza tra la stazionarietà effettiva e quella in senso lato: pertanto nel seguito tale distinzione verrà trascurata, ma il lettore ricordi che quanto ricavato per i processi della classe più ristretta è valido per quelli stazionari in senso lato. In un processo stazionario il valore medio statistico, la potenza e la varianza risultano delle costanti; si ottiene rispettivamente: [1.18] E{x(t)} =! x 1 p(x 1 ˆ= # x, [1.19] E{ x(t) 2 2 } =! x 1 p(x 1 ˆ= P x,

7 7 [1.20] E{ x(t) - E{x(t)} 2 } =! x 1 -! 2 p(x 1 ˆ=! 2 x. Inoltre, le funzioni di autocorrelazione e di autocovarianza dipendono dalla differenza! tra i due istanti di saggiatura e non dai loro valori in assoluto, ossia si ha (1) : [1.21] E{ x(t+!)x " (t)} = "" x 1x! 2 p 2 (x 1,x 2 ;! dx 2 ˆ= R xx (!), { { } { } } = "" (x 1-!)(x 2 -!)! p 2 (x 1,x 2 ;" dx 2 ˆ= % [1.22] E!" x(t+! )-E x(t+! ) # $!" x(t)-e x(t) # $ K xx (!), dove sia R xx (!) che K xx (!) sono funzioni hermitiane: [1.23] R xx (!) = R! xx (-"), K xx (!) = K! xx (-") ; valgono poi le proprietà: [1.24] R xx (!) = K xx (!) + # x 2, R xx (!) % R xx (0) = P x, K xx (!) %! x 2, [1.25] R xx (0) = P x =! x 2 + # x 2 = K xx (0) + # x 2. Sempre nell ipotesi di stazionarietà si dimostrano le relazioni: [1.26] # x = E{x}, P x = E{P xx }, R xx (!) = E{R xx (!)}, K xx (!) = E{K xx (!)}, dove x, P xx, R xx (!) e K xx (!) sono le rispettive grandezze relative alla generica singola realizzazione del processo, ossia il valore medio temporale, la potenza media temporale, la funzione di autocorrelazione temporale e la funzione di autocovarianza temporale. È rilevante osservare che, in virtù delle [1.24] e [1.25], tutte le grandezze considerate risultano note o ricavabili a partire dalla sola conoscenza del valore medio statistico e della funzione di autocorrelazione: # x, R xx (!), che dunque rivestono un ruolo fondamentale per la caratterizzazione sintetica di un processo stazionario. Mantenendo la ipotesi di stazionarietà, è possibile la definizione della densità spettrale di potenza o anche spettro di potenza del processo, tramite la relazione di Wiener- Khintchine: (1) La notazione con il segno della operazione di coniugio, superflua nel caso considerato di processo reale, torna successivamente utile nella estensione ai processi complessi.

8 8 [1.27] P x ( f ) ˆ= F{R xx (!)} ; si ha la espressione: 1 [1.28] P x (f) = lim T!" T E X T(f) 2 { }, dove con X T (f) si è indicata la trasformata di Fourier della generica realizzazione troncata nell intervallo finito di osservazione T. Si noti che la funzione P x ( f ) è reale per definizione, essendo R xx (!) hermitiana, ed è non negativa in virtù della [1.28]; essa diviene una funzione pari nel caso, molto frequente, di processo reale. Servendosi delle [1.24] e [1.27] si ricava la espressione: [1.29] P x (f) = F{K xx (!) + # x 2 } = F{K xx (!)}+ # x 2 &(f), che evidenzia la esistenza di una componente spettrale discreta nella origine, legata al quadrato del modulo del valore medio statistico. Calcolando in! = 0 l antitrasformata di Fourier della [1.27] e rammentando la [1.25] si ricava: [1.30] P x =! P x (f)df. Grazie alla relazione di Wiener-Khintchine, per caratterizzare un processo stazionario sono sufficienti il suo valore medio statistico, # x, e la sua densità spettrale di potenza, P x ( f ). A patto di fare riferimento a tale ultima funzione, valgono le considerazioni sviluppate a proposito della estensione spettrale dei segnali determinati: nel caso di processi fisici stazionari è dunque sempre possibile adottare le denominazioni di processi in banda base e di processi in banda traslata, adoperando rispettivamente le condizioni f M >>f m e f M <2f m dove f m e f M sono gli estremi della banda monolatera del processo. Un sottoinsieme particolarmente interessante di processi stazionari è quello dei processi ergodici, per i quali la singola realizzazione, x(t), osservata su tutto l'asse dei tempi, contiene tutte le proprietà statistiche del processo, così che le grandezze medie temporali convergono tutte, con probabilità tendente a uno, alle corrispondenti medie statistiche. Indicati sempre con x, P xx, R xx (!) e K xx (!) rispettivamente il valore medio, la potenza e le funzioni di autocorrelazione e di autocovarianza della generica singola realizzazione del processo, si hanno le relazioni: [1.31] x = # x, P xx = P x, R xx (!) = R xx (!), K xx (!) = K xx (!). La conoscenza dell'intero andamento temporale di una sola realizzazione consente quindi la determinazione delle grandezze sintetiche del processo stazionario ergodico a cui essa appartiene INTERCORRELAZIONE NEI PROCESSI STAZIONARI

9 9 Si consideri una coppia di processi reali continui, X(t) e Y(t), congiuntamente stazionari, ossia per cui entrambe le densità di probabilità del primo ordine siano indipendenti dal tempo (vedi [1.16]) e la densità di probabilità congiunta della coppia di valori istantanei x 1 = x(t +!) e y 2 = y(t) dipenda dalla differenza! = t 1 - t 2 tra gli istanti di saggiatura e non dai loro valori assoluti. Oltre alle grandezze caratteristiche già introdotte per ciascun processo (nel seguito distinte tramite l aggiunta del pedice singolo x o y), in analogia con le [1.21] e [1.22] si definiscono la funzione di intercorrelazione e la funzione di covarianza mutua della coppia di processi (1), che risultano entrambe funzioni di!: [1.32] E{x(t +!) y*(t)} ˆ= R xy (!), [1.33] E{[x(t +!) - # x ][y(t) - # y ]*} ˆ= K xy (!), dove # x e # y sono i valori medi statistici; scambiando tra loro i pedici nelle [1.32] e [1.33], si dimostrano le (con il cambio di variabile z = t +! ):! xy [1.34] R yx (!) =R! xy (-! ), K yx (!) = K (-"). Tra le funzioni sussiste la relazione: [1.35] R xy (!) = K xy (!) + # x! y " ; valgono inoltre le proprietà: [1.36] R xy (!) 2 % R xx (0)R yy (0) = P x P y, [1.37] K xy (!) 2 % K xx (0)K yy (0) =! 2 2 x! y, avendo indicato con P x e P y e con! 2 x e! 2 y rispettivamente le potenze e le varianze dei processi. Definita poi la densità spettrale mutua di potenza dei processi: [1.38] P xy ( f ) ˆ= F{R xy (!)}, si ha la relazione: 1 [1.39] P xy ( f ) =lim T!" T E X (f)y # T T(f) { }, dove X T (f) e Y T (f)sono le trasformate di Fourier delle generiche realizzazioni troncate nell intervallo finito di osservazione T; scambiando tra loro i pedici, si ottiene: (1) La notazione con il segno della operazione di coniugio, superflua nel caso considerato di processo reale, torna successivamente utile nella estensione ai processi complessi.

10 10! [1.40] P xy (f ) = P yx ( f ) = F{R yx (!)}. Dalla [1.39] si nota che la densità spettrale mutua di potenza è diversa da zero solo alle frequenze per cui sono entrambe non nulle le densità spettrali di potenza dei processi X(t) e Y(t) considerati. Si osservi che nel caso di processi congiuntamente stazionari entrambi reali, le funzioni di intercorrelazione e di covarianza sono sempre funzioni reali, mentre la densità spettrale mutua di potenza è in generale una funzione hermitiana della frequenza. Due processi congiuntamente stazionari si dicono incoerenti se la funzione di intercorrelazione è nulla per ogni!, ossia si ha: [1.41] R xy (!) ' 0 ; servendosi della [1.38] si ricava in tal caso che la densità spettrale mutua di potenza si annulla anch essa per ogni frequenza: [1.42] P xy ( f ) ' 0, se: R xy (!) ' 0. Se invece la funzione di covarianza è nulla per ogni!: [1.43] K xy (!) = R xy (!) - # x! y " ' 0, i due processi si denominano incorrelati; sempre dalla [1.38] risulta allora che la densità spettrale mutua di potenza consiste in una sola componente discreta nella origine: [1.44] P xy ( f ) = # x! y " &(f), se: K xy (!) ' 0. Qualora sia nullo il valore in! = 0 della funzione di intercorrelazione, ossia si abbia: [1.45] R xy (0) = E{x(t) y * (t)} = 0, i due processi, nel medesimo generico istante di saggiatura, danno luogo a una coppia di v.a. X(t) e Y(t) ortogonali; risulta in tal caso (vedi [1.40]): [1.46] " P xy (f)df= "!{ P xy (f)} df=0, se: R xy (0) = 0. Due processi continui stazionari statisticamente indipendenti, per cui le densità di probabilità congiunte di vario ordine si riducono ai prodotti delle densità congiunte di ciascun processo preso separatamente: [1.47] p n+m (x 1, x 2,.., x n, y 1, y 2,.., y m ) = p n (x 1, x 2,.., x n ) p m (y 1, y 2,.., y m ), sono sempre incorrelati. Se almeno uno ha valore medio nullo sono anche incoerenti.

11 PROCESSO SOMMA E PROCESSO COMPLESSO Si consideri il processo continuo, A(t), con realizzazioni a(t) = x(t) + y(t) date dalla somma di quelle di due processi reali congiuntamente stazionari, e si applichino le [1.18] e [1.21]. Data la linearità dell'operatore di media statistica, E{ }, il valore medio statistico risulta: [1.48] # a = E{x(t)+y(t)}= E{x(t)}+E{y(t)}= # x +# y. Si ottiene poi la funzione di autocorrelazione: [1.49] R aa (!) = E{[x(t +!) + y(t +!)] [x(t) + y(t)] * } = = E{x(t +!)x*(t)}+ E{y(t +!) y*(t)}+ E{x(t +!)y*(t)}+e{y(t+!)x*(t)}= = R xx (!)+R yy (!)+R xy (!)+R yx (!). Il processo somma considerato è dunque anch'esso stazionario. Grazie alle [1.28] e [1.40] si ha inoltre: [1.50] P a ( f ) = P x ( f ) + P y ( f ) + 2({P xy ( f )}. La incoerenza dei due processi addendi (vedi [1.41] e [1.42]) è allora condizione sufficiente affinché i processi X(t) e Y(t) si sommino in potenza, così come in densità spettrale di potenza: [1.51] P a = P x + P y, P a ( f ) = P x ( f ) + P y ( f ), se: R xy (!) ' 0. La regola della semplice somma in potenza vale inoltre anche nel caso che i due processi reali diano luogo a v.a. ortogonali, come dimostrabile integrando la [1.50] e applicando la [1.46]; pertanto qualora la funzione di intercorrelazione sia nulla nella origine si usa la denominazione di processi additivi in potenza: [1.52] P a = P x + P y, se: R xy (0) = " P xy (f)df= "!{ P xy (f)} df=0. Si rammenti che in generale non risultano però sommabili gli spettri di potenza, ossia si ha P a ( f ) ) P x ( f ) + P y ( f ). Si noti infine che l'indipendenza statistica tra i due processi addendi, che risultano allora incorrelati, permette la semplice somma delle potenze e degli spettri solo a patto che almeno uno dei due processi abbia valore medio nullo (vedi [1.42] e [1.43]). Un secondo caso interessante, per cui è ancora sfruttabile la linearità dell operatore di media statistica, è quello del processo complesso, B(t), con realizzazioni b(t)=x(t)+jy(t) dove X(t) e Y(t) sono ancora due processi reali congiuntamente stazionari. Applicando le [1.18] e [1.21], si ricava il valore medio statistico:

12 12 [1.53] # b = E{x(t)+jy(t)} = E{x(t)}+jE{y(t)}= # x +j# y. Si ottiene poi la funzione di autocorrelazione: [1.54] R bb (!) = E{[x(t+!)+jy(t+!)][x(t)+jy(t)]*}= = E{x(t +!)x*(t)}+ E{y(t +!)y*(t)}-je{x(t+!)y*(t)}+je{y(t+!)x*(t)}= = R xx (!)+R yy (!)-j[r xy (!)-R yx (!)]. Il processo complesso considerato è dunque anch'esso stazionario. Grazie alle [1.27], [1.38] e [1.40] si ha inoltre: [1.55] P b (f) = P x (f)+p y (f)+2*{p xy (f)}. Ponendo! = 0 nelle [1.36] e [1.54], si ricava che la potenza del processo complesso considerato è sempre la somma delle potenze dei due processi che si compongono: [1.56] P b = P x + P y ; la loro eventuale incoerenza (vedi [1.42]) è allora condizione sufficiente affinché sia valida anche la semplice relazione riguardante le densità spettrali di potenza: [1.57] P b (f) = P x (f)+p y (f), se: R xy (!) ' PROCESSI DISCRETI REALI STAZIONARI Processi discreti reali stazionari a valori contini A valle di quanto sopra richiamato, è semplice da esaminare il caso di un processo discreto reale, indicato con Z(n), costituito da una sequenza di infinite v.a. reali continue, Z k, caratterizzate dalle funzioni di densità di probabilità di vario ordine riguardanti le determinazioni z k = z(k). In corrispondenza di due generiche variabili intere di saggiatura, k 1 e k 2, della variabile intera n, con lo stesso formalismo delle [1.8] - [1.15] si ottengono il valore medio statistico, #(k 1 ), la potenza media statistica, P(k 1 ), la varianza, $ 2 (k 1 ), così come la funzione di autocorrelazione, R(k 1,k 2 ), e la funzione di autocovarianza del processo discreto, K(k 1,k 2 ). Nel caso di interesse, dei processi discreti stazionari o stazionari in senso lato, la densità di probabilità del primo ordine è indipendente da k e quella del secondo ordine é invariante rispetto a una sua generica traslazione. Di conseguenza il valore medio statistico, la potenza e la varianza risultano delle costanti, indipendenti dalla variabile intera di saggiatura, mentre le funzioni di autocorrelazione e di autocovarianza dipendono dalla differenza intera, + = k 1 -k 2, delle due variabili di saggiatura e non dai loro valori in assoluto; si hanno poi le seguenti espressioni:

13 13 [1.58] E{z(k)} =! z k p(z k )dz k ˆ= # z, [1.59] E{ z 2 (k)} =! z 2 k p(z k )dz k ˆ= P z, [1.60] E{[z(k) - E{z(k)}] 2 } = ( z k -! z ) 2 2 " p(z k )dz k ˆ=! z, [1.61] E{z(k + +) z(k)} = "" z k +! z k p 2 (z k +!,z k ;!)dz k +! dz k ˆ= R zz (+), [1.62] E{[z(k + +) - # z ] [z(k) - # z ]}= ## (z k +! -" z )(z k -" z )p 2 (z k +!,z k ;!)dz k +! dz k ˆ= K zz (+), dove entrambe le grandezze R zz (+) e K zz (+) sono funzioni pari e valgono le proprietà: [1.63] R zz (+) = K zz (+) +! z 2, R zz (+) % R zz (0) = P z, K zz (+) % K zz (0) =! z 2, [1.64] R zz (0) = P z =! z 2 +! z 2 = K zz (0) +! z 2. Come nel caso di processo continuo, il valore medio statistico e la funzione di autocorrelazione sono sufficienti a caratterizzare un processo discreto stazionario. Considerando una coppia di processi discreti reali, Z(n) e V(n), entrambi congiuntamente stazionari, in aggiunta alle grandezze sintetiche sopra introdotte per ciascun processo, e in seguito distinte tramite l'aggiunta del pedice singolo z o v, si definiscono la funzione di intercorrelazione e la funzione di covarianza mutua della coppia di processi: [1.65] E{z(k + +) v(k)} ˆ= R zv (+), [1.66] E{[z(k + +) - # z ] [v(k) - # v ]} ˆ= K zv (+), dove # z e # v sono i valori medi statistici; scambiando tra loro i pedici nelle [1.65] e [1.66], si dimostrano le: [1.67] R vz (+) = R zv (-+), K vz (+) = K zv (-+). Tra le due funzioni sussiste la relazione: [1.68] R zv (+) = K zv (+) + # z # v ; valgono inoltre le proprietà: 2 zv [1.69] R (!) % R zz (0) R vv (0) = P z P v,

14 14 2 zv [1.70] K (!) % K zz (0) K vv (0) =! 2 z! 2 v, avendo indicato con P z e P v e con! z 2 e! v 2 rispettivamente le potenze e le varianze dei due processi discreti. Due processi discreti congiuntamente stazionari si dicono incoerenti se la funzione di intercorrelazione è nulla per ogni +, ossia si ha: [1.71] R zv (+) ' 0. Se invece tutti i valori della funzione di covarianza sono nulli: [1.72] K zv (+) = R zv (+) - # z # v ' 0, i due processi si denominano incorrelati. Due processi discreti stazionari statisticamente indipendenti sono sempre incorrelati; se almeno uno ha valore medio nullo sono anche incoerenti Processi discreti reali stazionari a valori discreti Tutte le espressioni riportate sono applicabili anche a un processo discreto a valori discreti, indicato con Z q (n), che corrisponde a una sequenza di infinite v.a. discrete, Z qk, capaci di assumere uno dei precisati valori di un insieme discreto, {z q }, di cardinalità finita M. Poiché, sempre nel caso stazionario e con limitazione al solo secondo ordine, le v.a. discrete sono caratterizzate dalle probabilità: [1.73] P(z q1 ; k 1 ) = P(z q2; k 2 ) = P(z q ) ˆ=, q, q = 1, 2,.., M, indipendenti dalla variabile intera di saggiatura, e dalle probabilità congiunte: [1.74] P 2 (z i1, z j2 ; k 1,k 2 ) = P 2 (x i, x j ; +) ˆ=, ij (+), i, j = 1, 2,.., M, che dipendono dalla differenza intera + = k 1 - k 2, occorre però che l operatore di media statistica assuma le forme specifiche: M M M [1.75] E{F 1 } ˆ= " F 1! q, E{F 2 } ˆ= ## F 2! i j( "), q=1 i=1 j=1 dove F 1 è funzione della v.a. discreta Z qk e F 2 è in generale una funzione di entrambe le v.a. discrete Z i1 e Z j2.

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Capitolo 1 Variabili casuali multidimensionali Definizione 1.1 Le variabili casuali multidimensionali sono k-ple ordinate di variabili casuali unidimensionali definite sullo stesso spazio di probabilità.

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Analisi della disponibilità d acqua Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Approccio diverso a seconda del criterio di valutazione Nel caso di criterio statistico

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Note relative a test di bianchezza rimozione delle componenti deterministiche da una serie temporale a supporto del Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Maria Prandini Dipartimento

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017. Giovanni Lafratta

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017. Giovanni Lafratta Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017 Giovanni Lafratta ii Indice 1 Spazi, Disegni e Strategie Campionarie 1 2 Campionamento casuale

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

SPETTRO DI POTENZA DI UN PROCESSO STOCASTICO

SPETTRO DI POTENZA DI UN PROCESSO STOCASTICO SPERO DI POENZA DI UN PROCESSO SOCASICO I segnali aleatori vengono comunemente denominati processi stocastici. Per un processo stocastico non è definibile, e dunque calcolabile, la trasformata di Fourier.

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Segnali ad energia ed a potenza finita

Segnali ad energia ed a potenza finita Bozza Data 07/03/008 Segnali ad energia ed a potenza finita Energia e potenza di un segnale Definizioni di energia e potenza Dato un segnale (t), in generale complesso, si definisce potenza istantanea

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE COPPIE DI VAIABILI ALEATOIE E DI NADO 1 Funzioni di ripartizione congiunte e marginali Definizione 11 Siano X, Y va definite su uno stesso spazio di probabilità (Ω, F, P La coppia (X, Y viene detta va

Dettagli

Le variabili casuali o aleatorie

Le variabili casuali o aleatorie Le variabili casuali o aleatorie Intuitivamente un numero casuale o aleatorio è un numero sul cui valore non siamo certi per carenza di informazioni - ad esempio la durata di un macchinario, il valore

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 11/12 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hilbert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni il cui risultato è un nuovo spazio di Hilbert

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i Definizioni X : sorgente di informazione discreta; X k : messaggi prodotti da X ; ogni messaggio è una v.c.d., k è l'indice temporale; alfabeto di X : insieme {x,..., x } degli messaggi che la sorgente

Dettagli

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente Firenze - Dip. di Fisica 2 agosto 2008 Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente In questa dispensa, che presentiamo a semplice titolo di esercizio e applicazione

Dettagli

RICHIAMI DI STATISTISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

RICHIAMI DI STATISTISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA RICHIAMI DI STATISTISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA La Statistica è la disciplina che studia gli eventi non deterministici (o incerti) riguardo ai quali non si ha una completa conoscenza. Tali eventi

Dettagli

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Corso di AIC Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio

Dettagli

Note sulle Catene di Markov

Note sulle Catene di Markov Note sulle Catene di Markov ELAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore Sommario Queste note contengono un estratto schematico ridotto di parte del materiale relativo alle Catene di Markov a tempo continuo e a tempo

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

Capitolo 5. Variabili casuali discrete

Capitolo 5. Variabili casuali discrete Capitolo 5 Variabili casuali discrete Come già anticipato nel paragrafo 3, nella teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable) può essere

Dettagli

Fatica (HCF): conteggio dei cicli Lecture 5 Conteggio dei cicli

Fatica (HCF): conteggio dei cicli Lecture 5 Conteggio dei cicli Fatica Conteggio dei cicli Fatica (HCF): conteggio dei cicli Lecture 5 Conteggio dei cicli Fatica Conteggio dei cicli Introduzione Le strutture reali sono soggette a stati di sollecitazione che variano

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune Capitolo 1 Richiami sulle funzioni 1.1 Richiami di teoria Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune nozioni sulle funzioni e sui vettori. Per tale motivo in

Dettagli

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo.

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo. 1. Introduzione Project Scheduling: PERT Il PERT è una tecnica introdotta per la pianificazione ed il controllo di progetti in cui le durate t ij delle singole attività sono delle variabili aleatorie.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C 3 2 Ampliamento degli insiemi numerici Chiusura rispetto alle operazioni L insieme N = {0; 1; 2; 3; 4; } dei numeri naturali è chiuso rispetto all addizione e alla moltiplicazione

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Distribuzioni di due variabili aleatorie

Distribuzioni di due variabili aleatorie Statistica e analisi dei dati Data: 6 Maggio 206 Distribuzioni di due variabili aleatorie Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Noemi Tentori Distribuzioni congiunte e marginali Consideriamo due variabili

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Modelli delle Sorgenti di Traffico Generalità Per la realizzazione di un modello analitico di un sistema di telecomunicazione dobbiamo tenere in considerazione 3 distinte sezioni

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI A.Accardo accardo@units.it LM Neuroscienze A.A. 2010-11 1 Obiettivi del corso: Individuazione delle caratteristiche principali del segnale EEG quantificate mediante tecniche

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a. 2014-2015, lez.3) 1 Analisi Numerica 1 mod. a.a. 2014-2015, Lezione n.3

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

Introduzione all inferenza statistica, II lezione

Introduzione all inferenza statistica, II lezione T (X) è sufficiente? (2) Introduzione all inferenza statistica, II lezione Carla Rampichini Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti - Firenze - Italia carla@ds.unifi.it - www.ds.unifi.it/rampi/ TEOREMA

Dettagli

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili:

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili: LE VARIABILI CASUALI Introduzione Data prova, ad essa risultano associati i k eventi A, A,..., A k con le relative probabilità p, p,..., p k. I k eventi A i generati da una specifica prova sono necessari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008) Esercitazione ES su processi casuali ( e 4 Maggio 2008) D. Donno Esercizio : Calcolo di autovalori e autovettori Si consideri un processo x n somma di un segnale e un disturbo: x n = Ae π 2 n + w n, n

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

Lezione 2 Aprile 19, Il filtro di Kalman: derivazione delle equazioni

Lezione 2 Aprile 19, Il filtro di Kalman: derivazione delle equazioni PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim. 2007 Lezione 2 Aprile 19, 2007 Docente: Luca Schenato Stesori: Schenato 2.1 Il filtro di Kalman: derivazione delle equazioni Si consideri il modello

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

LE SEQUENZE CASUALI. 1. Le sequenze a caso e le medie di insieme

LE SEQUENZE CASUALI. 1. Le sequenze a caso e le medie di insieme II LE SEQUENZE CASUALI. Le sequenze a caso e le medie di insieme Per evitare di introdurre definizioni e concetti in maniera completamente astratta, partiamo da un caso fisico ben preciso e che in seguito

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano Argomenti della Lezione 1) Probabilità di errore di trasmissione ) Capacità di canale 3) Esempi di calcolo della capacità 4) Disuguaglianza di Fano 5) Teorema inverso della codifica di canale 1 Probabilità

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Nel calcolo del numero di modalita' con cui si presenta un evento e' utile talvolta utilizzare le definizioni

Dettagli

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO I VETTOI GAUSSIANI E. DI NADO. L importanza della distribuzione gaussiana I vettori di v.a. gaussiane sono senza dubbio uno degli strumenti più utili in statistica. Nell analisi multivariata, per esempio,

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE... 1 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ... APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ... 3.1 Teorema della probabilità dell evento complementare... 3. Teorema

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli