Struttura del File-System! Implementazione del File System! Filesystem!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura del File-System! Implementazione del File System! Filesystem!"

Transcript

1 Struttura del File-System Implementazione del File System Struttura dei File Unità logica di memorizzazione Collezione di informazioni correlate File control block (inode) struttura dati per le informazioni principali riguardanti un file Fle system risiede in memoria secondaria (dischi) Organizzazione a livelli 11.2 Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Livelli di un File System Filesystem 11.3 Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne

2 filesystem (i-node) Tipico File Control Block (i-node) 11.5 Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Strutture del FS mantenute in memoria Strutture del FS mantenute in memoria Tabella dei volumi/dispositivi montati Struttura delle directory Dati relativi a directory cui si e fatto accesso di recente Tabella dei file aperti di sistema Control block per ciascun file aperto Tabella dei file aperti per processo 11.7 Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

3 Implementazione della Directory Directory come B-tree Lista Lineare di nomi di file con puntatori ai blocchi dei dati. Semplice da programmare Lenta Tabella Hash lista lineare con struttura dati hash. Basso tempo di ricerca Problema delle collisioni due o più nomi di file hashed nella stessa locazione Taglia fissa B-tree alberi di ricerca 11.9 Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Montaggio del File System (cap 10) (a) Esistente. (b) Partizione non montata Un sistema può avere più file system nella struttura delle directory Un file system deve essere montato (collegato) prima che sia possibile accedervi La locazione dove un file system viene collegato alla struttura delle directory prende il nome di mount point Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

4 Mount Point Metodi di Allocazione Per metodo di allocazione si intende il modo in cui i blocchi del disco sono allocati ai file: Allocazione contigua Allocazione concatenata Allocazione indicizzata Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Allocazione Contigua Allocazione Contigua Ogni file occupa un insieme di blocchi del disco contigui Funzione di mappatura logico/fisico Semplice solo la locazione (blocco #) iniziale e la lunghezza (numero di blocchi) devono essere memorizzate Accesso diretto Spreco di spazio (problemi con l allocazione dinamica) Non è possibile aumentare la dimensione di un file LA/512 Blocco desiderato = Q + starting address Scostamento all interno del blocco = R Q R Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

5 Allocazione Contigua Estensioni Schema modificato di allocazione contigua I blocchi sono allocati a gruppi detti estensioni (extent) Un estensione è una collezione di blocchi contigui Un file consiste di una o più estensioni, non necessariamente contigue Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Allocazione concatenata Allocazione Concatenata (Cont.) Ogni file è un lista concatenata di blocchi tali blocchi possono essere distribuiti ovunque sul disco. blocco = puntatore Semplice solo i blocchi iniziale e finale vanno memorizzati Sistema di gestione dello spazio libero nessuno spreco Accesso diretto/random difficile da implementare Sistema di traduzione logico/fisico Q LA/511 R Q: numero del blocco nella lista concatenata di blocchi per il file R: Scostamento nel blocco Alternativa: File-allocation table (FAT) metodo di allocazione dello spazio usato da MS-DOS e OS/ Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

6 Allocazione concatenata File-Allocation Table Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Allocazione Indicizzata Esempio di Allocazione Indicizzata Mantiene insieme tutti i puntatori ai blocchi in un blocco indice. Vista logica: index table Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

7 Allocazione Indicizzata (Cont.) Allocazione Indicizzata Lista Necessita di una tabella indice Possibilità di accesso diretto/random Assenza di frammentazione esterna, ma possibile overhead nel blocco indice. Per un file di taglia massima pari a 256K parole e blocchi di taglia pari a 512 words, c è bisogno di un solo blocco per mantenere l indice. LA/512 Q R Q = scostamento nella tabella indice R = scostamento nel blocco Per un file di taglia illimitata e dimensione dei blocchi pari a 512: Tabella indice implementata con lista concatenata (taglia illimitata). LA / (512 x 511) Q 1 = blocco della tabella indice R 1 usato come segue: R 1 / 512 Q 2 R 2 Q 1 R 1 Q 2 = scostamento nel blocco della tabella indice R 2 scostamento nel blocco del file: Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Allocazione Indicizzata 2 Livelli Allocazione Indicizzata Indice a 2 livelli (taglia massima di un file ) LA / (512 x 512) Q 1 = scostamento nell indice esterno R 1 usato come segue: Q 2 R 1 / 512 R 2 Q 1 R 1 outer-index Q 2 = scostamento nel blocco della tavola indice R 2 scostamento nel blocco del file: index table file Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

8 Schema Misto: UNIX (4K byte per blocco) Gestione dello Spazio Libero Bit vector (n blocchi) n-1 bit[i] = 1 block[i] free 0 block[i] occupied Calcolo dell indice del primo blocco libero (number of bits per word) * (number of 0-value words) + offset of first 1 bit Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Gestione dello Spazio Libero Gestione dello Spazio Libero (Cont.) Lo schema a Bit map può richiedere spazio eccessivo Es.: block size = 2 12 bytes disk size = 2 30 bytes (1 gigabyte) n = 2 30 /2 12 = 2 18 bits (or 32K bytes) È facile cercare spazi di memoria contigua Lista concatenata (free list) Difficile trovare spazi di memoria contigua Ma non c è spreco di spazio Raggruppamento Un blocco contiene gli indirizzi di n blocchi liberi Conteggio Indirizzo del primo libero e del numero di liberi consecutivi Problemi Bit map Consistenza tra la copia sul disco e quella in memoria block[i] : bit[i] = 1 in memoria e bit[i] = 0 su disco Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

9 Lista concatenata dello spazio libero Protezione ed Affidabilità del File System Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Protezione Liste di Accesso e Gruppi Il creatore/possessore del File dovrebbe poter decidere: Le azioni possibili sul file E da chi esse sono effettuabili Tipi di accesso ad un file lettura Scrittura esecuzione aggiunta in calce Cancellazione lista del contenuto (tipico per file di tipo directory) Modalità di accesso: lettura (Read), scrittura (Write), esecuzione (execute) 3 classi di utenti RWX a) owner/user access RWX b) group access RWX c) public/others access Possibilità di creare gruppi (con nome univoco), es. G, e aggiungervi utenti. Per un dato file (es. game) o subdirectory, si può definire l accesso per un dato gruppo di utenti. owner group public chmod 761 game Collegare un gruppo ad un file chgrp G game Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

10 UNIX Directory - ls Regole di accesso per i processi Identificativi per un processo P (es. UNIX) Real User/Group ID uid(p) Effective User/Group euid(p) Identificativi per un file F Utente proprietario own(f) Gruppo principale grp(f) Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Un processo P accede al file F in lettura se a) euid(p) = own(f) b) F ha i permessi di lettura per il proprietario L esistenza di Effective UID permette ad utenti di eseguire comandi con permessi di accesso da superutente Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Recovery Log Structured File Systems Test di consistenza confronta dati nella struttura della directory con i data blocks sul disco, Prova a risolvere le inconsistenze Uso di back up dei dati dal disco principale ad un altro dispositivo Recovery dei file persi mediante restore dall unità di back up Log structured (or journaling) file system Memorizza ogni modifica al file syst. come transazione Ogni transazione memorizzata in un log Una transazione è committed se scritta nel log non è detto che il file syst. sia già aggiornato Le transazioni nel log vengono realizzate sul file system asincronamente Una volta modificato il file syst., la transazione è eliminata dal log In caso di crash del file system, tutte le transazioni nel log devono essere eseguite Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

11 Virtual File System Virtual File System - schema Un Virtual File System (VFS) fornisce una prospettiva objectoriented all implementazione di file system. Permette di avere la stessa interfaccia di chiamate di sistema (API) per diversi tipi di file system. L API si riferisce all interfaccia del VFS, e non ad ogni specifico file system Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 Efficienza e Performance File Mappati in Memoria L efficienza dipende da: Algoritmi di allocazione del disco e delle directory Dimensione dei puntatori ai blocchi I/O con file mappati in memoria permette la gestione dei file in termini di accessi alla memoria. Un blocco del disco viene mappato ad una pagina di memoria Informazioni mantenute negli elementi delle directory Performance disk cache free-behind and read-ahead tecniche di ottimizzazione degli accessi File mappati in memoria Un file viene inizialmente letto mediante paginazione su richiesta. Una porzione del file della dimensione di una pagine viene inizialmente trasferita dal file-system in una pagina fisica. Ogni successiva istruzione di lettura/scrittura viene trattata come una operazione di accesso alla memoria. I/O semplificato Accesso alla memoria piuttosto che read()write() Uso di sezioni di memoria per implementare dischi virtuali o dischi ram Più processi possono mappare lo stesso file in memoria Condivisione delle pagine Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

12 Memory Mapped Files Multiple Disks Disk I/O può migliorare se le operazioni sono distribuite su più testine di lettura/scrittura O dischi multipli Disk failures e recovery mediante memorizzazione con ridondanza Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 RAID RAID 0 - Stripped Redundant Array of Independent Disks Set di disk drive visti dal SO come un unico drive logico Dati distribuiti sui dischi fisici La capacità non utilizzata per I dati è usata per informazione ridondante per il recovery da situazioni di errore/ failure. Non un vero RAID nessuna ridondanza Nessuna possibilitaà di recovery Molto veloce (parallel read/write) Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

13 RAID 1 - Mirrored RAID 2 (Usa codici di Hamming) Ridondanza = duplicazione Letture in parallelo. Semplice recovery (esistono due copie) Rotazione sincronizzata Uso di data stripping (extremely small) Hamming code correggono errori su un singolo bit e riconscono errori su 2 bit Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 RAID 3 bit-interleaved parity RAID 4 Block-level parity Simile a RAID-2 ma tutti i bit di parità sono memorizzati sullo stesso disco A bit-by-bit parity strip is calculated across corresponding strips on each data disk The parity bits are stored in the corresponding strip on the parity disk Silberschatz, Galvin and Gagne Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

14 RAID 5 Block-level Distributed parity Similar to RAID-4 but distributing the parity bits across all drives Silberschatz, Galvin and Gagne 2005

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Sistemi Operativi. Organizzazione logica ed implementazione di un File System

Sistemi Operativi. Organizzazione logica ed implementazione di un File System Modulo di Sistemi Operativi per il corso di Master RISS: Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute Unisa, 17-26 Luglio 2012 Sistemi Operativi Organizzazione logica ed implementazione di un File

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Implementazione del File System

Implementazione del File System Implementazione del file system Implementazione del File System Struttura del file system. Realizzazione del file system. Implementazione delle directory. Metodi di allocazione. Gestione dello spazio libero.

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II)

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Implementazione del file system Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Implementazione del File System Sommario Realizzazione del

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II)

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Implementazione del file system Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2011-12 Implementazione del File System Sommario Realizzazione del

Dettagli

! 11.2! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005! Operating System Concepts 7 th Edition, Jan 1, 2005!

! 11.2! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005! Operating System Concepts 7 th Edition, Jan 1, 2005! Struttura dei File! Unitaʼ logica di memorizzazione! Collezione di informazioni correlate! File control block (inode) struttura dati per le informazioni principali riguardanti un file! Fle system! risiede

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Realizzazione del file system. Prof. Luca Gherardi Prof.ssa Patrizia Scandurra (anni precedenti) (MODULO DI INFORMATICA II)

SISTEMI OPERATIVI. Realizzazione del file system. Prof. Luca Gherardi Prof.ssa Patrizia Scandurra (anni precedenti) (MODULO DI INFORMATICA II) SISTEMI OPERATIVI (MODULO DI INFORMATICA II) Realizzazione del file system Prof. Luca Gherardi Prof.ssa Patrizia Scandurra (anni precedenti) Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-13 Sommario Realizzazione

Dettagli

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi

Dettagli

Indice. settembre 2008 Il File System 2

Indice. settembre 2008 Il File System 2 Il File System Indice 4. Il File System 5. Vantaggi del FS 6. Protezione 7. Condivisione 8. I file - 1 9. I file - 2 10. Attributi dei file 11. Directory 12. Livelli di astrazione - 1 13. Livelli di astrazione

Dettagli

Interfaccia del file system

Interfaccia del file system Interfaccia del file system Concetto di file Modalità di accesso Struttura delle directory Montaggio di un file system Condivisione di file Protezione 9.1 File E un insieme di informazioni correlate e

Dettagli

Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable

Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable Sommario Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi Dispositivi di I/O Organizzazione delle funzioni di I/O Problematiche di Progettazione I/O Buffering Disk Scheduling Categorie di Dispositivi di I/O Area

Dettagli

Controllo I/O Costituito dai driver dei dispositivi e dai gestori dei segnali d interruzione.

Controllo I/O Costituito dai driver dei dispositivi e dai gestori dei segnali d interruzione. C6. REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM Struttura del file system Un file è analizzabile da diversi punti di vista. Dal punto di vista del sistema è un contenitore di dati collegati tra di loro, mentre dal punto

Dettagli

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20 File system II Sistemi Operativi Lez. 20 Gestione spazi su disco Esiste un trade-off,tra spreco dello spazio e velocità di trasferimento in base alla dimensione del blocco fisico Gestione spazio su disco

Dettagli

Il file system. File system. Fornisce il meccanismo per la memorizzazione e l accesso di dati e programmi Consiste di due parti

Il file system. File system. Fornisce il meccanismo per la memorizzazione e l accesso di dati e programmi Consiste di due parti Il file system File system Fornisce il meccanismo per la memorizzazione e l accesso di dati e programmi Consiste di due parti Collezione di file Struttura di cartelle (directory) 1! Interfaccia Implementazione

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Realizzazione del file system

Realizzazione del file system Realizzazione del file system Struttura del file system Metodi di allocazione: Contigua Concatenata Indicizzata Gestione dello spazio libero Realizzazione delle directory Efficienza e prestazioni Ripristino

Dettagli

Sistemi Operativi. Implementazione del File System

Sistemi Operativi. Implementazione del File System Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Implementazione del file system Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Implementazione del File System Sommario Realizzazione del

Dettagli

File system. Realizzazione del file system. Struttura del file system. Struttura del file system. Realizzazione del file system

File system. Realizzazione del file system. Struttura del file system. Struttura del file system. Realizzazione del file system Realizzazione del file system Struttura del file system Metodi di allocazione: Contigua Concatenata Indicizzata Gestione dello spazio libero Realizzazione delle directory Efficienza e prestazioni Ripristino

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 16 File System: aspetti implementativi

Sistemi Operativi. Lez. 16 File System: aspetti implementativi Sistemi Operativi Lez. 16 File System: aspetti implementativi Layout disco Tutte le informazioni necessarie al file system per poter operare, sono memorizzate sul disco di boot MBR: settore 0 del disco,

Dettagli

11 Realizzazione del File System. 11.1.1 Struttura a livelli (fig. 11.1) 11.4 Allocazione dei file

11 Realizzazione del File System. 11.1.1 Struttura a livelli (fig. 11.1) 11.4 Allocazione dei file 11 Realizzazione del File System 1 Metodi di allocazione Allocazione contigua Allocazione concatenata e varianti Allocazione indicizzata e varianti Gestione dello spazio libero 11.1.1 Struttura a livelli

Dettagli

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

PROGETTAZIONE FISICA

PROGETTAZIONE FISICA PROGETTAZIONE FISICA Memorizzazione su disco, organizzazione di file e tecniche hash 2 Introduzione La collezione di dati che costituisce una BDD deve essere fisicamente organizzata su qualche supporto

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Lezione 12. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Lezione 12. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata Lezione 12 Sistemi operativi 19 maggio 2015 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 15 12.1 Di cosa parliamo in questa lezione? Organizzazione e realizzazione dei

Dettagli

File-System! Introduzione al File-System! Struttura dei File! Concetto di File!

File-System! Introduzione al File-System! Struttura dei File! Concetto di File! File-System Introduzione al File-System Dal punto di vista dell utente File Directory Metodi e strutture per garantire accesso organizzazione condivisione protezione su/ai dati memorizzati Operating System

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08 Sistemi Operativi Docente: Ugo Erra ugoerr+so@dia.unisa.it 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sommario della lezione

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID SISTEMI OPERATIVI 08.c Gestione dei dischi e sistemi RAID Gestione dei dischi Caratteristiche dei dischi magnetici Schedulazione degli accessi al disco Sistemi RAID 1 Struttura meccanica 2 traccia testina

Dettagli

Struttura dei dischi

Struttura dei dischi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007-2008 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità

Dettagli

Sistemi Operativi File System (parte 2)

Sistemi Operativi File System (parte 2) Sistemi Operativi File System (parte 2) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Realizzazione del file system 1 I file system (FS) sono memorizzati

Dettagli

Progettazione Fisica FILE

Progettazione Fisica FILE Progettazione Fisica Organizzazione dei files Organizzazione indici FILE Insieme di record lunghezza fissa (R) lunghezza variabile Record Header BH RH record1 RH record2 RH record2 RH record3 Block Header

Dettagli

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Gestione della memoria Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Modello di paginazione Il numero di pagina serve come indice per la tabella delle pagine. Questa contiene l indirizzo di base

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks)

Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) Corso: Architetture degli Elaboratori Docenti: F. Barbanera, G. Bella UNIVERSITA DI CATANIA Dip. di Matematica e Informatica Un divario prestazionale

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Sara Lioba Volpi (sara.volpi@iet.unipi.it) Quarta esercitazione Sommario Virtual file system (VFS) concetto

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Implementazione del File System

Implementazione del File System Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2009-2010 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Idealmente la memoria dovrebbe essere grande veloce non volatile Gerarchia di memorie Disco: capiente, lento, non volatile ed economico Memoria principale: volatile, mediamente grande,

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Infrastrutture Software

Infrastrutture Software Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Il File System. È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati

Il File System. È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati Il File System È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati Le operazioni supportate da un file system sono: eliminazione di dati modifica

Dettagli

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO IL SOFTWARE L HARDWARE da solo non è sufficiente a far funzionare un computer Servono dei PROGRAMMI (SOFTWARE) per: o Far interagire, mettere in comunicazione, le varie componenti hardware tra loro o Sfruttare

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Lezione 11. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 11. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 11 system Sistemi operativi 12 maggio 2015 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 15 11.1 Di cosa parliamo in questa lezione? L interfaccia : system 1 Il

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1 Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Gestione dello spazio di swap La struttura RAID Affidabilità dei dischi Connessione dei dischi 14.1 Memoria secondaria

Dettagli

File system. Chiamate di sistema POSIX Esempi: Chiamate di sistema Windows Esempio: Esercizi. 4.3 BSD Linux NTFS. Sistemi Operativi mod B 12.

File system. Chiamate di sistema POSIX Esempi: Chiamate di sistema Windows Esempio: Esercizi. 4.3 BSD Linux NTFS. Sistemi Operativi mod B 12. File system Chiamate di sistema POSIX Esempi: 4.3 BSD Linux Chiamate di sistema Windows Esempio: NTFS Esercizi 12.1 Le chiamate di sistema di UNIX per file UNIX mette a disposizione sia chiamate di sistema

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie Memoria Esterna (secondaria) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Dischi Magnetici Disco rivestito con materiale magnetico (ossido di ferro) Materiale

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Capitolo 11 La memoria cache

Capitolo 11 La memoria cache Capitolo 11 La memoria cache Gerarchie di Memoria Dati sperimentali mostrano che i riferimenti alla memoria godono della proprietà di località spaziale e temporale. Località spaziale: tendenza a generare

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 Dischi RAID high-performance high-reliability 15/03 03/04 G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 indice caratteristiche generali dei dischi parallelismo ed alte prestazioni affidabilità

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Buffer Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Buffer

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

ASPETTI PRINCIPALI DELLA GESTIONE AUTOMATIZZATA DI UN ARCHIVIO

ASPETTI PRINCIPALI DELLA GESTIONE AUTOMATIZZATA DI UN ARCHIVIO ARCHIVIO è un insieme di informazioni che hanno tra di loro un nesso logico (sono inerenti ad uno stesso argomento) e sono organizzate in modo tale da renderne facile la consultazione Le informazioni di

Dettagli

Esercitazione E6 Esercizi d esame

Esercitazione E6 Esercizi d esame Esercitazione E6 Esercizi d esame Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E6-1 Memoria virtuale Si consideri un sistema a memoria virtuale con indirizzi a 32 bit, indirizzi fisici a 20

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 60 minuti dalla sua

Dettagli

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file.

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file. ESERCIZIO 1 Si consideri un hard disk formattato la cui memoria è suddivisa in 16 blocchi (numerati da 0 a 15). Si supponga che sull hard disk sia memorizzato un unico file, contenuto, nell ordine, nei

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento FoLUG Forlì Linux User Group con la partecipazione della Circoscrizione n 3 di Forlì Partizionamento Quello che occorre sapere sul disco fisso per installare UBUNTU 10.10 o altri sistemi operativi. FoLUG

Dettagli

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno )

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Grandi quantita di memoria primaria -> richiede grandi quantita di memoria secondaria * Le applicazioni richiedono

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 23: Indicizzazione. Modulo 1: Indicizzazione lineare, ISAM e ad albero Modulo 2: 2-3 trees, B-trees e B + -trees

Informatica 3. LEZIONE 23: Indicizzazione. Modulo 1: Indicizzazione lineare, ISAM e ad albero Modulo 2: 2-3 trees, B-trees e B + -trees Informatica 3 LEZIONE 23: Indicizzazione Modulo 1: Indicizzazione lineare, ISAM e ad albero Modulo 2: 2-3 trees, B-trees e B + -trees Informatica 3 Lezione 23 - Modulo 1 Indicizzazione lineare, ISAM e

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Gli Extended file system di Linux (Ext2/Ext3/Ext4)

Gli Extended file system di Linux (Ext2/Ext3/Ext4) Gli Extended file system di Linux (Ext2/Ext3/Ext4) Gli extended file systems sono i file system di default di Linux Ext3, Ext4 sono le versioni migliorate di Ext2 (dimensioni file, prestazioni...) e ne

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA... 2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)... 2 2. Guida alla configurazione

Dettagli