INFORMATIVA AL PUBBLICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATIVA AL PUBBLICO"

Transcript

1 INFORMATIVA AL PUBBLICO SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2016

2 INDICE 1. INTRODUZIONE OBIETTIVI E POLITICHE DI GESTIONE DEL RISCHIO... 3 Governo societario, assetti organizzativi e sistemi di controllo interni... 3 Mappa dei rischi: illustrazione della posizione relativa di EuroTLX SIM rispetto ai rischi di primo e di secondo pilastro... 6 Rischio credito... 7 Rischio di cambio... 9 Rischio operativo... 9 Rischio di tasso di interesse Rischio di liquidità Rischio paese e di trasferimento Rischio concentrazione Rischio di reputazione Rischio strategico AMBITO DI APPLICAZIONE FONDI PROPRI ADEGUATEZZA PATRIMONIALE POLITICA DI REMUNERAZIONE... 18

3 1. INTRODUZIONE La Società ha iniziato ad operare in qualità di SIM dal 1 gennaio 2010 e da allora affronta il processo interno di determinazione dell adeguatezza patrimoniale (Internal Capital Adequacy Assessment Process ICAAP) finalizzato a valutare la propria adeguatezza patrimoniale, attuale e prospettica, in relazione ai rischi assunti e alle strategie aziendali secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento. Dal 1 gennaio 2014 è applicabile la nuova disciplina armonizzata per le banche e le imprese di investimento contenuta nel Regolamento (UE) n. 575/2013 ( CRR ) e nella Direttiva 2013/36/UE ( CRD IV ) del 26 giugno 2013, che traspongono nell Unione europea gli standard definiti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (c.d. framework Basilea 3). Il Comitato ha mantenuto l approccio basato su tre Pilastri che era alla base del precedente accordo sul capitale noto come Basilea 2, integrandolo e rafforzandolo per accrescere quantità e qualità della dotazione di capitale degli intermediari, introdurre strumenti di vigilanza anticiclici, norme sulla gestione del rischio di liquidità e sul contenimento della leva finanziaria. Mentre il Regolamento disciplina gli istituti di vigilanza prudenziale del Primo Pilastro e le regole sull informativa al pubblico (Terzo Pilastro), la Direttiva disciplina il processo di controllo prudenziale e le riserve patrimoniali addizionali. In particolare, la diretta efficacia delle disposizioni del CRR ha determinato la disapplicazione della disciplina prudenziale nazionale prevista dal Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le SIM del 24 ottobre 2007 per le parti che siano ora direttamente disciplinate dal Regolamento europeo o che siano con esso incompatibili. Ai sensi della nuova normativa, EuroTLX SIM, in quanto autorizzata alla gestione di un sistema multilaterale di negoziazione, applica le regole previste per le imprese di investimento ad autorizzazione limitata (ex art. 95 CRR). La normativa relativa al Terzo Pilastro prevede obblighi di informativa al pubblico riguardanti l esposizione ai rischi, i sistemi di identificazione, misurazione e gestione di tali rischi, i fondi propri e l adeguatezza patrimoniale. Le informazioni richieste sono pubblicate dagli enti almeno su base annua e le comunicazioni annuali sono pubblicate congiuntamente ai documenti di bilancio.

4 2. OBIETTIVI E POLITICHE DI GESTIONE DEL RISCHIO GOVERNO SOCIETARIO, ASSETTI ORGANIZZATIVI E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNI Il processo di individuazione, valutazione, prevenzione e gestione dei rischi coinvolge, con diversi ruoli, l intera società, dagli organi con funzione di gestione (l Amministratore Delegato) e di controllo (Collegio Sindacale), alle funzioni aziendali di controllo (le funzioni Internal Audit e Compliance & Risk Management), nonché tutti i responsabili delle unità organizzative e dei servizi aziendali. Tale processo si svolge in via continuativa ed EuroTLX ha a tal fine istituito, fin dall inizio della propria operatività, una funzione di risk management con l obiettivo di definire il sistema di metodologie e processi destinati all identificazione, valutazione e misurazione dei rischi rilevanti e di predisporre, in collaborazione con i responsabili delle diverse funzioni aziendali e unità organizzative, le misure di mitigazione di tali rischi e monitorarne l efficacia e l adeguatezza. La nuova normativa europea stabilisce che gli enti dispongano di strategie e processi validi, efficaci e globali per valutare e mantenere su base continuativa gli importi, la composizione e la distribuzione del capitale che essi ritengono adeguati per coprire la natura e il livello dei rischi a cui sono o potrebbero essere esposti. Tali strategie e processi devono essere oggetto di periodiche revisioni interne al fine di assicurare che essi rimangano completi e proporzionati alla natura, all'ampiezza e alla complessità delle attività dell'ente di cui trattasi. Inoltre stabilisce che gli enti siano dotati di solidi dispositivi di governance, ivi compresa una chiara struttura dell'organizzazione con linee di responsabilità ben definite, trasparenti e coerenti, di processi efficaci per l'identificazione, la gestione, la sorveglianza e la segnalazione dei rischi ai quali sono o potrebbero essere esposti, e di adeguati meccanismi di controllo interno, ivi comprese valide procedure amministrative e contabili nonché politiche e prassi di remunerazione che riflettano e promuovano una sana ed efficace gestione del rischio. Il processo ICAAP è imperniato su idonei sistemi aziendali di gestione dei rischi e presuppone adeguati meccanismi di governo societario, una struttura organizzativa con linee di responsabilità ben definite, efficaci sistemi di controllo interno. La responsabilità di tale processo è rimessa agli organi societari, i quali ne definiscono in piena autonomia il disegno e l organizzazione secondo le rispettive competenze e prerogative. Essi curano l attuazione e promuovono l aggiornamento dell ICAAP, al fine di assicurarne la continua rispondenza alle caratteristiche operative e al contesto strategico in cui la SIM opera. Il processo ICAAP è documentato, conosciuto dalle strutture aziendali e sottoposto a revisione interna.

5 EuroTLX SIM S.p.A. si è dotata di una policy per disciplinare il processo interno di valutazione dell adeguatezza patrimoniale (Processo ICAAP) e di informativa al pubblico. Tale policy, che viene approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società, descrive il sistema di governo e controllo dei rischi così come articolato nei diversi organi aziendali, unità organizzative e corporate functions coinvolti: U.O. Sales, Strategy & Business Development Elabora su base periodica, con riferimento ai servizi Membership, Execution, Schede Prodotto e Market Data, indicatori relativi all andamento dei ricavi e ha la responsabilità di identificare e definire le opportunità di sviluppo della società e partecipare nella definizione delle strategie di sviluppo delle stesse. U.O. Market Supervision Listing Elabora su base periodica, con riferimento al servizio Admission, indicatori relativi all andamento dei ricavi e ha la responsabilità di identificare e definire le opportunità di sviluppo della società e partecipare nella definizione delle strategie di sviluppo delle stesse. Finance Italy Ha la responsabilità di garantire la corretta contabilizzazione di tutte le attività svolte dalla società e di sviluppare e gestire il sistema di misurazione e controllo dei costi e ricavi aziendali e della redditività di prodotti e servizi offerti. Chief Operating Officer Supporta la funzione Finance nell elaborazione su base periodica degli indicatori relativi all andamento dei costi e dei ricavi. U.O. Compliance & Risk Management Responsabilità del coordinamento delle attività di raccolta dei dati necessari, condivisione interna, autovalutazione da parte dell Amministratore Delegato, stesura e condivisione interna della relazione, sottoposizione della stessa alla funzione di Internal Audit e al Collegio Sindacale per le proprie valutazioni. Internal Audit Ha il compito di mettere a disposizione della Società le proprie valutazioni in merito al processo interno di determinazione dell adeguatezza patrimoniale. Amministratore Delegato Ha il compito di sottoporre all attenzione degli altri Membri

6 del Consiglio di Amministrazione e ai Sindaci la propria valutazione in vista della discussione conclusiva di approvazione del resoconto ICAAP. Consiglio di Amministrazione Esamina la valutazione proposta dall Amministratore Delegato, nonché il parere della funzione Internal Audit e del Collegio Sindacale. Delibera sull adeguatezza del capitale complessivo della Società, comprensiva della determinazione del capitale interno complessivo, della sua riconciliazione con il patrimonio di vigilanza, del capitale interno a copertura dei singoli rischi e di conseguenza del capitale interno complessivo. Collegio Sindacale Presenzia alle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione esprimendo il proprio parere sull adeguatezza e sulla rispondenza del processo di determinazione del capitale interno ai requisiti stabiliti dalla normativa. Su necessità potrebbero essere coinvolte altre unità aziendali per il reperimento di informazioni di natura organizzativa, di esposizione ai rischi e di valutazione dei presidi in essere relativi ai propri ambiti di operatività. Inoltre, il Management Committee, istituito con lo scopo di assicurare il coordinamento strategico e operativo della società e del business mediante il costante monitoraggio dei progetti principali, dei dati finanziari e dei relativi rischi per facilitare l implementazione della nuova visione strategica di business, costituisce la sede in cui le diverse funzioni si confrontano in merito all andamento della società.

7 MAPPA DEI RISCHI: ILLUSTRAZIONE DELLA POSIZIONE RELATIVA DI EUROTLX SIM RISPETTO AI RISCHI DI PRIMO E DI SECONDO PILASTRO Con riferimento ai rischi del cd. primo pilastro, per via delle attività svolte, la Società è esposta: (i) al rischio di credito, derivante dalla perdita dei crediti, generati dalle commissioni che la Società applica nei confronti degli intermediari ed altri clienti fruitori dei servizi erogati e dalle giacenze dei conti correnti bancari relative ai mezzi propri; (ii) al rischio operativo, derivante dalle attività di erogazione dei servizi. Con riguardo al rischio operativo, la Società ha individuato le seguenti componenti di rischio: Rischio tecnologico Rischio di outsourcing Rischio di errore umano Rischio di compliance Altri rischi legali In considerazione dell attività svolta di gestione di un sistema multilaterale di negoziazione la Società non risulta esposta ai rischi di mercato, anche perché la stessa non ha previsto e autorizzato alcuna politica di investimento in strumenti finanziari. Per queste stesse ragioni, la Società non risulta esposta al rischio di controparte. La Società, in misura minore, e sempre con riferimento all attività specificamente prestata, può essere esposta al rischio di tasso di interesse (in ragione di interessi passivi derivanti dal temporaneo ricorso al credito nell ambito della gestione di liquidità) e al rischio di cambio derivante da fatture passive in valuta diversa dall euro. Con riferimento ai rischi diversi da quelli del primo pilastro la Società risulta principalmente esposta: (iii) al rischio strategico, derivante dalla possibilità di un risultato operativo inferiore alle attese; (iv) al rischio di concentrazione, principalmente in ragione della componente rilevante delle commissioni che sono corrisposte da banche appartenenti ai Gruppi Soci rispetto al business complessivo della Società; (v) al rischio di reputazione, come rischio attuale e prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell'immagine della società da parte di clienti, controparti, azionisti, investitori o autorità di vigilanza.

8 La Società risulta esposta in modo minimo al rischio paese, rischio di perdite causate da eventi che si verificano in un paese diverso dall Italia e riferito a tutte le esposizioni indipendentemente dalla natura delle controparti, siano esse persone fisiche, imprese, banche o amministrazioni pubbliche, ed in misura ancora minore al rischio di trasferimento, ovvero il rischio che la società, esposta nei confronti di un soggetto che si finanzia in una valuta diversa da quella in cui percepisce le sue principali fonti di reddito, realizzi delle perdite dovute alle difficoltà del debitore di convertire la propria valuta nella valuta in cui è denominata l esposizione. L esposizione al rischio di liquidità rileva in ragione di possibili differenze, anche temporanee, tra i flussi di cassa in entrata e in uscita. La Società non risulta invece esposta al rischio derivante da cartolarizzazioni, non prevedendo alcun tipo di operazione da cui possa derivare tale rischio, al rischio base (in quanto rientrante nel rischio di mercato), né al rischio di una leva finanziaria eccessiva, non essendo EuroTLX indebitata e facendo leva esclusivamente sulla dotazione di mezzi propri. RISCHIO CREDITO Informazione qualitativa Deriva dalla possibile perdita dei crediti, generati dalle commissioni per i principali servizi di Membership, Admission ed Execution (servizi principali) nonché dalle commissioni per i servizi di informativa, maturate nei confronti dei clienti; inoltre rilevano le giacenze di conti correnti bancari relative ai mezzi propri della Società. Viene calcolato in base alla metodologia standardizzata. Viene monitorato dalla corporate function Finance, che verifica i coefficienti patrimoniali e si occupa delle segnalazioni di vigilanza riguardanti la situazione economica, finanziaria e patrimoniale. Per queste attività riferisce all U.O. Compliance & Risk Management e all Amministratore Delegato a cui compete la responsabilità del monitoraggio di predetti rischi. La società monitora costantemente le esposizioni verso i propri clienti anche al fine di identificare e gestire i crediti problematici e di effettuare rettifiche di valore e accantonamenti adeguati. Informazione quantitativa EuroTLX, in quanto impresa di investimento che rientra nell applicazione dell art. 95 CRR, è esclusa dall applicazione delle norme in materia di vigilanza e controllo delle grandi esposizioni. Il requisito patrimoniale per il rischio di credito è calcolato attraverso il metodo standardizzato. Secondo questo metodo, per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio, a tutte le esposizioni, a meno che non siano dedotte dai fondi propri, si applicano fattori di ponderazione del rischio che sono

9 funzione della classe in cui l esposizione è classificata e della relativa qualità creditizia. Quest ultima può essere determinata con riferimento alle valutazioni del merito di credito espresse dalle ECAI. EuroTLX ha utilizzato i rating S&P. Dettaglio Clienti (Enti e Imprese): % sul totale esposizione clienti non ponderata (balance) Totale esposizione ponderata clienti % di ponderazione applicata quota parte ENTI quota parte IMPRESE quota parte ENTI (in %) quota parte IMPRESE (in %) 287, ,052, ,549, % 18% 77% 0% 57, , ,549, % 50% 100% 150% 0 14, , , , , ,543, % 97% 0% #DIV/0! 76% 3% 100% #DIV/0! Dettaglio Banche: il riferimento è alla liquidità depositata presso istituiti bancari

10 RISCHIO DI CAMBIO Informazione qualitativa Il rischio di cambio può rilevare a causa di fatture passive in valuta estera (normalmente USD e GBP), derivanti dai servizi di informativa e di fatture legate a costi intercompany per servizi resi dalle società UK del Gruppo. Viene monitorato dalla corporate function Finance, che verifica i coefficienti patrimoniali e si occupa delle segnalazioni di vigilanza riguardanti la situazione economica, finanziaria e patrimoniale. Per queste attività riferisce all U.O. Compliance & Risk Management e all Amministratore Delegato a cui compete la responsabilità del monitoraggio di predetti rischi. Informazione quantitativa I requisiti in materia di fondi propri determinati per il rischio di cambio prevedono che nel caso la posizione complessiva netta in cambi dell ente rappresenti meno del 2% del totale dei fondi propri dell ente, questi non debba calcolare il requisito in materia di fondi propri per il rischio di cambio. Nel caso invece la posizione complessiva sia superiore al 2%, il calcolo del requisito in materia di fondi propri viene calcolato moltiplicando la posizione netta in cambi per il coefficiente dell 8%. Si applicano inoltre le seguenti disposizioni: i requisiti in materia di fondi propri di cui al rischio di cambio comprendono quelli derivanti da tutte le attività di un ente, e gli enti moltiplicano i requisiti in materia di fondi propri per 12,5. Per EuroTLX il calcolo della posizione complessiva netta in cambi al 31 dicembre 2016 ha determinato un valore di poco superiore al 2% del totale dei fondi propri. Coperture Patrimoniali - ex artt. 92 e 95 CRR 31 dicembre 2016 Capitale Interno Rischio Cambio requisiti in materia di fondi propri per il rischio di cambio moltiplicato per 12,5 117,242

11 RISCHIO OPERATIVO Informazione qualitativa Con riferimento al rischio operativo, la società si è dotata di piani di emergenza e di continuità operativa che assicurino la propria capacità di operare su base continuativa e di limitare le perdite in caso di gravi interruzioni dell'operatività. Sono inoltre predisposti politiche e processi intesi a valutare e a gestire l'esposizione al rischio operativo, nel quale sono compresi il rischio di modello, anche al fine di coprire gli eventi di particolare gravità e di scarsa frequenza. Rischio tecnologico Il rischio tecnologico deriva in primis dalla forte componente tecnologica del servizio di negoziazione (così come definito nell ambito del servizio di investimento di gestione di un MTF) e di vigilanza, dei servizi Schede Prodotto Intermediari (SPI) e Market Data (servizi di informativa) e dalla conseguente possibilità di malfunzionamenti in tali aree. Il rischio tecnologico interessa anche altre aree della Società, quali la gestione del sito aziendale e gli adempimenti nei confronti delle autorità di vigilanza. Per la gestione delle principali criticità di natura tecnica con particolare riferimento ai servizi di negoziazione e vigilanza - è stato predisposto il cd. Comitato Crisi che coinvolge sostanzialmente tutte le funzioni aziendali implicate nell erogazione dei servizi. In generale, ogni incidente relativo all erogazione del servizio mercato, inteso come servizio di negoziazione e di vigilanza, viene gestito tramite le procedure di escalation previste dal Modello di Servizio che regola la gestione delle crisi e dei malfunzionamenti tra EuroTLX e l outsourcer Borsa Italiana/LSEG. Rischio di outsourcing Al rischio tecnologico della società è strettamente connesso il rischio di outsourcing. Da giugno 2015 è stata realizzata la piena integrazione tecnologica con il Gruppo LSEG. A partire da questa data EuroTLX risulta aver esternalizzato tutti i propri sistemi tecnologici a società del Gruppo LSEG: la piattaforma di negoziazione, gli strumenti di vigilanza, i sistemi accessori e la corporate technology. La gestione del rischio di outsourcing avviene tramite: i. formalizzazione dei rapporti di outsourcing tecnologico di funzionalità essenziali attraverso contratti che contengono la descrizione dettagliata dei servizi erogati e i livelli di servizio previsti (Service Level Agreement), un documento che descrive il modello di servizio utilizzato per l erogazione dei servizi, la manutenzione dei sistemi e la gestione degli incidenti (Standard Service Model), e da un unico framework contrattuale che ricomprende i singoli SLA ( Technology Service Agreement );

12 ii. monitoraggio del soddisfacimento dei livelli di servizio stabiliti negli specifici contratti tra EuroTLX e i vari outsourcers attraverso la reportistica periodica da questi prodotta e destinata a EuroTLX (Amministratore Delegato, COO, TRM, Responsabile Market Supervision); le funzioni aziendali di controllo (Internal Audit e Compliance & Risk Management) hanno accesso a tutte queste informazioni per le rispettive finalità di controllo. Rischio errore umano E intrinseco a tutte le attività svolte tramite intervento dei dipendenti e collaboratori della Società e interessa sostanzialmente tutte le UO aziendali implicate nell erogazione dei servizi. Al fine di diminuire l incidenza dell errore umano la Società punta sull automazione dei processi. Ulteriori misure utilizzate sono, ove possibile, double-check e controlli di primo livello. Rischio compliance Il rischio di compliance deriva dal mancato rispetto dei requisiti di legge o regolamentari applicabili alle attività e ai servizi prestati dalla SIM, dall idoneità, adeguatezza e conformità delle procedure interne che devono regolare lo svolgimento di tutte le attività al fine di mitigare tale rischio. Il rischio di compliance interessa tutte le singole U.O. della Società. Owner principale della gestione del Rischio di compliance è l U.O. Compliance & Risk Management. Altri rischi legali Gli altri rischi legali derivano da possibili reclami e azioni legali subite per responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. I rischi legali possono derivare da malfunzionamenti tecnologici, errori e inadempimenti nell erogazione dei servizi. I rischi legali interessano tutte le singole U.O. della Società e, in particolare, quelle maggiormente implicate nelle attività di erogazione del servizio di investimento U.O. Market Supervision. Owner principale della gestione del Rischio legale è la funzione corporate di gruppo Legal. Informazione quantitativa Per determinare l importo complessivo dell esposizione al rischio EuroTLX, in quanto sottoposta al regime dell art. 95 CRR, deve calcolare l importo più elevato tra: a) la somma degli elementi dell art. 92 CRR (ad eccezione del requisito per il rischio operativo e dopo aver applicato le previsioni del comma 4 dello stesso articolo);

13 b) l importo dei fondi propri basati sulle spese fisse generali ex art. 97 CRR moltiplicato per 12,5. EuroTLX SIM al 31 dicembre 2016 ha calcolato la propria esposizione complessiva al rischio secondo il criterio di cui alla lettera b). RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE Il rischio di tasso di interesse viene monitorato dalla corporate function Finance, che per queste attività riferisce all U.O. Compliance & Risk Management e all Amministratore Delegato a cui compete la responsabilità del monitoraggio di predetti rischi. RISCHIO DI LIQUIDITÀ Viene monitorato dalla corporate function Finance, che verifica i coefficienti patrimoniali e si occupa delle segnalazioni di vigilanza riguardanti la situazione economica, finanziaria e patrimoniale. Per queste attività riferisce all U.O. Compliance & Risk Management e all Amministratore Delegato a cui compete la responsabilità del monitoraggio di predetti rischi. RISCHIO PAESE E DI TRASFERIMENTO Sono monitorati e valutati all interno del processo di risk management della Società che coinvolge la funzione risk specificamente preposta, le altre funzioni aziendali rilevanti (Finance, Legal, Sales) e l Amministratore Delegato. Per la tipologia di attività prestata da EuroTLX la natura di questi rischi fa sì che vengano considerati congiuntamente al rischio strategico e reputazionale. L esposizione è ridotta, l incidenza delle esposizioni verso enti e imprese appartenenti a paesi diversi dall Italia interessa somme di modesta entità che difficilmente potrebbero essere interessate da misure restrittive poste in essere da tali paesi,

14 peraltro tutti rientranti nell area UE (con l eccezione degli USA). Infine, con riferimento a possibili manifestazioni del rischio paese dovute a condizioni economiche avverse, si sottolinea come buona parte delle esposizioni sia da considerare di provenienza estera esclusivamente dal punto di vista del paese di appartenenza, ma non invece dal punto di vista dell origine del business sottostante, che resta espressione, almeno per le banche e le imprese di investimento, del contesto nazionale. RISCHIO CONCENTRAZIONE Fonti di generazione di tale rischio sono le commissioni dovute da intermediari appartenenti ai Gruppi Soci, sia per i servizi principali sia per i servizi di informativa. Tale rischio è incrementato dal fatto che gli intermediari appartenenti ai Gruppi Soci sono i clienti più rilevanti in termini di importi dovuti. Inoltre, anche ai fini della valutazione dell esposizione al rischio strategico, si evidenzia come EuroTLX sia esposta ad un rischio di concentrazione dei propri ricavi derivanti principalmente dall attività di gestione di MTF. Viene monitorato dalla corporate function Finance, che verifica i coefficienti patrimoniali e si occupa delle segnalazioni di vigilanza riguardanti la situazione economica, finanziaria e patrimoniale. Per queste attività riferisce all U.O. Compliance & Risk Management e all Amministratore Delegato a cui compete la responsabilità del monitoraggio di predetti rischi. RISCHIO DI REPUTAZIONE E intrinsecamente legato al rischio di compliance, agli altri rischi legali, alle varie tipologie di rischio operativo e al rischio strategico. In aggiunta, la Società tiene altresì in considerazione l immagine di EuroTLX SIM S.p.A. presso le agenzie di stampa, la percezione che EuroTLX SIM S.p.A. ha presso i suoi clienti in essere o potenziali, nonché la percezione degli utenti del servizio di investimento e dei servizi di informativa in generale. La Società si avvale inoltre di una politica che disciplina e limita le relazioni esterne, in particolare con gli organi di stampa. Owner principale della gestione del rischio reputazionale è l Amministratore Delegato. Per assicurare un adeguato monitoraggio del rischio di reputazione e di compliance, nonché degli altri rischi legali, la Società si avvale dell apporto della Funzione aziendale di Compliance & Risk Management e dell apporto delle Corporate Function, grazie alle quali può beneficiare delle competenze specialistiche presenti nel Gruppo LSE. All interazione delle UO aziendali con le Corporate Function, si aggiunge il monitoraggio periodico (di regola su base settimanale) sull attività effettuato dal Management Committee.

15 RISCHIO STRATEGICO Il rischio strategico, ovverossia il rischio attuale e prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da cambiamenti di contesto operativo o da decisioni aziendali errate, attuazione inadeguata di decisioni, scarsa reattività a variazioni del contesto operativo, interessa la Società nella sua interezza e a presidio di tale rischio concorrono tutte le forze aziendali. Ai fini della valutazione dell esposizione al rischio strategico, si evidenzia come la SIM sia esposta ad un rischio di concentrazione dei propri ricavi derivanti principalmente dall attività di gestione di MTF. La rischiosità della concentrazione su un attività mono-business è però mitigata da alcuni elementi: - le diverse modalità di adesione alla piattaforma di negoziazione (Market Maker A e B, Specialist, Intermediari, Operatori del segmento EuroTLX Quote ) che è offerta ai propri clienti; - i diversi comparti di negoziazione di strumenti finanziari (titoli di Stato italiani ed esteri e sovranazionali, obbligazioni bancarie, corporate, mercati emergenti, finanziarie, altri titoli di debito, certificati, azioni); - la fornitura di altri servizi a valore aggiunto (schede titoli e informativa prezzi); - l offerta di nuove modalità di negoziazione quali la Request for Quote. Ai fini della valutazione dell esposizione al rischio strategico, si è provveduto ad individuare le cause che possono incidere in maniera rilevante sulla diminuzione delle voci di ricavo. I presidi organizzativi e di controllo, prevedono che l Amministratore Delegato coadiuvato dal Management Committee e dalla corporate function Finance monitori l andamento della Società, presidiando costantemente il contesto esterno. Owner principale della gestione del Rischio Strategico è l Amministratore Delegato. 3. AMBITO DI APPLICAZIONE Ai sensi della presente disciplina EuroTLX SIM è sottoposta a vigilanza individuale in quanto non facente parte di Gruppi di SIM e di Banche.

16 4. FONDI PROPRI Il nuovo framework normativo prevede che i Fondi Propri (o Patrimonio di vigilanza) siano costituiti dai seguenti livelli di capitale: Capitale di Classe 1 (Tier 1 Capital), a sua volto composto da: o Capitale primario di Classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) o Capitale aggiuntivo di Classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) Capitale di Classe 2 (Tier 2 T2) La forma predominante del Tier 1 è il Common Equity, composto principalmente da strumenti di capitale (es. azioni ordinarie al netto delle azioni proprie), riserve di utili, riserve da valutazione, interessi di minoranza computabili, oltre agli elementi in deduzione. Allo stato attuale, per EuroTLX SIM, nessun altro strumento di capitale oltre alle azioni ordinarie rientra nel computo del Common Equity. Nella categoria dell AT1 vengono in genere ricompresi gli strumenti di capitale diversi dalle azioni ordinarie (che sono computabili nel Common Equity) e che rispettano i requisiti normativi per l inclusione in tale livello dei Fondi propri (ad esempio le azioni di risparmio). Il Capitale di Classe 2 (Tier 2) è composto principalmente dalle passività subordinate computabili. Nel caso di EuroTLX non ci sono elementi ricompresi nell AT1 e nel T2. Di seguito la composizione dei fondi propri al 31 dicembre /31/ /31/2014 A. Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET 1) prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 5,438,555 5,308,960 di cui strumenti di CET 1 oggetto di disposizioni transitorie B. Filtri prudenziali del CET1 (+/-) C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio (A+/-B) 5,438,555 5,308,960 D. Elementi da dedurre dal CET1 150, ,651 E. Regime transitorio - Impatto su CET (+/-) F. Totale Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET 1) (C- D+/-E) 5,288,392 5,117,309 G. Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT 1) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio di cui strumenti di AT 1 oggetto di disposizioni transitorie H. Elementi da dedurre dal AT1 I. Regime transitorio - Impatto su AT (+/-) L. Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT 1) (G-H +/-I) - - M. Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio di cui strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie N. Elementi da dedurre dal T2 O. Regime transitorio - Impatto su T2 (+/-) P. Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) (M - N - +/-O) Q. Totale Fondi Propri (F + L + P) 5,288,392 5,117,309

17 5. ADEGUATEZZA PATRIMONIALE I rischi del cd. primo pilastro sono calcolati sulla base di quanto disciplinato dalle nuove norme in materia di vigilanza prudenziale stabilite dal regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013 (CRR), relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e dalla normativa nazionale contenuta nella Circolare 285 di Banca d Italia. Per tener conto delle peculiarità dei rischi assunti in relazione all operatività svolta, il regolamento CRR prevede specifiche regole prudenziali per diverse categorie di imprese di investimento. In particolare, le SIM autorizzate alla gestione di sistemi multilaterali di negoziazione applicano le regole previste per le imprese di investimento ad autorizzazione limitata (ex art. 95 CRR). Per la misurazione dell esposizione ai rischi del primo pilastro (quantificazione del capitale interno) la Società ha utilizzato le seguenti metodologie: per il calcolo del Rischio di Credito è stata adottata la Metodologia Standardizzata; per il calcolo del Rischio di Cambio viene calcolata la posizione netta in cambi moltiplicata per il coefficiente dell 8% (nel caso la posizione netta complessiva sia superiore al 2% dei fondi propri). Per gli altri rischi individuati e valutati qualitativamente la società non ha previsto l allocazione di specifico capitale interno e procede a implementare misure di attenuazione dei rischi precedentemente descritte. EuroTLX è esclusa dall applicazione delle norme in materia di vigilanza e controllo delle grandi esposizioni. E nemmeno trovano applicazione le previsioni in materia di monitoraggio della liquidità e di leva finanziaria. Inoltre, non è previsto l'obbligo di detenere una riserva di conservazione del capitale, né una riserva di capitale anticiclica. Per determinare l importo complessivo dell esposizione al rischio EuroTLX, in quanto sottoposta al regime dell art. 95 CRR, deve calcolare l importo più elevato tra: a) la somma degli elementi dell art. 92 CRR (ad eccezione del requisito per il rischio operativo e dopo aver applicato le previsioni del comma 4 dello stesso articolo); b) l importo dei fondi propri basati sulle spese fisse generali ex art. 97 CRR moltiplicato per 12,5.

18 Coperture Patrimoniali - ex artt. 92 e 95 CRR 31 dicembre 2016 Capitale Interno RISCHI 1 PILASTRO Rischio Credito - importi delle esposizioni ponderati per il rischio 7,574,357 Rischio Cambio - requisiti in materia di fondi propri per il rischio di cambio moltiplicato per 12,5 117,242 Somma degli elementi di cui all'art. 92 CRR con esclusione del rischio operativo (a) 7,691,598 ALTRI RISCHI Rischio Concentrazione - Rischio Paese - Rischio di Trasferimento - Rischio Strategico - Importo dei fondi propri basati sulle spese fisse generali di cui all'art. 97 CRR (b) 28,717,744 IMPORTO COMPLESSIVO DELL'ESPOSIZIONE AL RISCHIO 28,717,744 L articolo 92 CRR, nel definire i requisiti in materia di fondi propri, stabilisce per gli enti il rispetto di un coefficiente di capitale totale dell 8%. Il coefficiente di capitale totale è rappresentato dai fondi propri dell'ente espressi in percentuale dell'importo complessivo dell'esposizione al rischio. Il raggiungimento dell utile di esercizio del 2016 (pari a 2,574,123.3) genera un patrimonio di vigilanza pari a 5,500,904 e consente il raggiungimento e il superamento dei valori minimi dei coefficienti di solvibilità stabiliti dalla normativa e di quelli specifici aggiuntivi imposti a EuroTLX in seguito all esito del processo SREP. FY 2016 Requisito richiesto da Banca d'italia Livello Fondi Propri di EuroTLX Capitale minimo Eccedenza di capitale COEFFICIENTE DI CAPITALE PRIMARIO DI CLASSE 1 Capitale Primario di Classe 1/Importo Complessivo dell'esposizione al rischio 5.10% % 1,464,605 4,036,299 COEFFICIENTE DI CAPITALE DI CLASSE 1 Capitale di Classe 1/Importo Complessivo dell'esposizione al rischio 6.80% % 1,952,807 3,548,097 COEFFICIENTE DI CAPITALE TOTALE Capitale Totale/Importo Complessivo dell'esposizione al rischio 9.10% % 2,613,315 2,887,589

19 6. POLITICA DI REMUNERAZIONE Per quanto riguarda le informazioni relative alla politica di remunerazione e alla sua applicazione si rimanda allo specifico documento EuroTLX Report on Remuneration policy in 2016 pubblicato sul sito internet della Società alla sezione CHI SIAMO/Documenti Societari.

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO INFORMATIVA AL PUBBLICO SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. OBIETTIVI E POLITICHE DI GESTIONE DEL RISCHIO... 3 Governo societario, assetti organizzativi e sistemi di controllo

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2010 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO GENERALE.

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 Pagina 1/7 INDICE Premessa... 3 Note... 4 Elenco delle tavole informative... 5 Tavola 3: Composizione del patrimonio di vigilanza...5 Tavola 4: Adeguatezza patrimoniale...7

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche (Circolare Banca d Italia n. 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2) Situazione riferita al 31 Dicembre 2014

Dettagli

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia, in applicazione della normativa europea in materia di convergenza internazionale della

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE Introduzione

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE Introduzione 1 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2008 Introduzione Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le Sim (Titolo III, Capitolo 1), del 24 ottobre 2007,

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Modello del Sistema organizzativo

Modello del Sistema organizzativo Modello del Sistema organizzativo 1 Modello organizzativo Obiettivo principale della banca Gestire il rischio di non conformità alle norme (sana gestione) Rischio di svolgimento dei processi in maniera

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2016 La presente situazione

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 AL 30 GIUGNO 2008 2 NOTA Per le parti dell informativa al pubblico non riportate in questo

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008 Serfactoring Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico anno 2008 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via Maastricht, 1 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Questo documento contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi

Dettagli

ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N.

ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N. ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N. 141 Parte II Banca d Italia: schema delle Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni CHI SIAMO Moderari s.r.l. è una società di consulenza regolamentare per banche, intermediari ed enti pubblici,

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) al 31 dicembre 2009 Banca d Italia, sulla base

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 - Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 - Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio

Dettagli

POLITICHE SUI CONTROLLI INTERNI ADOTTATE DAL GRUPPO BANCARIO BANCA FARMACTORING PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

POLITICHE SUI CONTROLLI INTERNI ADOTTATE DAL GRUPPO BANCARIO BANCA FARMACTORING PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE POLITICHE SUI CONTROLLI INTERNI ADOTTATE DAL GRUPPO BANCARIO BANCA FARMACTORING PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE Data approvazione CDA 20 novembre 2014 Revisioni Numero Data 1 Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012 Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia, in applicazione della normativa europea in materia di convergenza internazionale della

Dettagli

Informativa al Pubblico Basilea 3 - Pillar 3. Situazione al 30 Giugno 2017

Informativa al Pubblico Basilea 3 - Pillar 3. Situazione al 30 Giugno 2017 2017 Informativa al Pubblico Basilea 3 - Pillar 3 Situazione al 30 Giugno 2017 Informativa al pubblico da parte degli Enti Basilea 3 - Pillar 3 DEXIA CREDIOP Situazione al 30 Giugno 2017 Indice Introduzione...

Dettagli

AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2013

AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2013 AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2013 INDICE INTRODUZIONE... 3 TAVOLA 1 ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 INFORMATIVA

Dettagli

Rischio Operativo. IT, Model & Conduct Risk Aree di sovrapposizione e possibili approcci metodologici. Roma, 21 Giugno 2016

Rischio Operativo. IT, Model & Conduct Risk Aree di sovrapposizione e possibili approcci metodologici. Roma, 21 Giugno 2016 Operativo IT, Model & Conduct Risk Aree di sovrapposizione e possibili approcci metodologici Roma, 21 Giugno 2016 1 Agenda Operativo q Principali componenti q Principali aree di sovrapposizione (IT, Model

Dettagli

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche BANCA D ITALIA Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 - Disposizioni di vigilanza per le banche PARTE TERZA Capitolo 4 BANCHE IN FORMA COOPERATIVA 63 Sezione I Disposizioni di caratteree

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10 Indice Introduzione................................................. 3 Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza....................... 6 Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale................................

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

2. Caratteristiche di maggior rilievo del sistema di remunerazione

2. Caratteristiche di maggior rilievo del sistema di remunerazione Soc. Coop. INFORMATIVA EX POST SULL ATTUAZIONE DELLE POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE A FAVORE DEGLI ESPONENTI AZIENDALI E DEL PERSONALE NEL CORSO DELL ESERCIZIO 2016. Le disposizioni

Dettagli

Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA Visto il decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415, di recepimento della direttiva 93/22/CEE del 10 maggio 1993 relativa ai servizi

Dettagli

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR 2017 IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting offrono consulenza

Dettagli

INFORMATIVA ICAAP AL PUBBLICO 31 DICEMBRE 2016

INFORMATIVA ICAAP AL PUBBLICO 31 DICEMBRE 2016 INFORMATIVA ICAAP AL PUBBLICO 31 DICEMBRE 2016 Innovazione Finanziaria SIM S.p.A. Sede Legale: Via F. Casati, 1/A - 20124 Milano, Italia Sede Operativa: Via Desenzano, 2-20146 Milano, Italia Tel +39.02.8344.1

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 FORTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 7,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+80%) COSTITUITA IN LARGA PARTE DA

Dettagli

31 DICEMBRE (APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27 aprile 2017)

31 DICEMBRE (APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27 aprile 2017) TERZO PILASTRO DI BASILEA 3 INFORMATIVA AL PUBBLICO 31 DICEMBRE 2016 (APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27 aprile 2017) Sommario INTRODUZIONE... 3 1. OBIETTIVI E POLITICHE DI GESTIONE DEL

Dettagli

EUCLIDEA Società di Intermediazione Mobiliare S.p.A.

EUCLIDEA Società di Intermediazione Mobiliare S.p.A. EUCLIDEA Società di Intermediazione Mobiliare S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO (dati di Bilancio 2016) ai sensi delle disposizioni contenute nel Regolamento (UE) n. 575/2013 approvata dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Agenda dell intervento

Agenda dell intervento Agenda dell intervento - La vigilanza prudenziale e l accordo di Basilea del 1988 - I principi guida del nuovo Accordo di Basilea (Basilea 2) - L evoluzione della disciplina di Basilea sul rischio di credito

Dettagli

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione 1. Denominazione Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti,

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 202,9 MILIARDI, SUPERANDO PER LA PRIMA

Dettagli

INFORMATIVA PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 27 MAGGIO 2016 (ESERCIZIO 2015)

INFORMATIVA PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 27 MAGGIO 2016 (ESERCIZIO 2015) INFORMATIVA PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 27 MAGGIO 2016 (ESERCIZIO 2015) POLITICHE DI REMUNERAZIONE: DELIBERAZIONI CONSEGUENTI 1. Riferimenti normativi In conformità a quanto dalla Parte Prima, Titolo

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1. Premessa

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1. Premessa INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 Premessa Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le SIM (Titolo

Dettagli

BANCA D ITALIA E COLLEGIO SINDACALE

BANCA D ITALIA E COLLEGIO SINDACALE BANCA D ITALIA E COLLEGIO SINDACALE EMANATE DA BANCA D ITALIA a cura di Beatrice Ramasco per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 ISCRITTI

Dettagli

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # #

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # # Allegato II Informazioni sulle remunerazioni per finalità di benchmarking - GL EBA 2014/8 Schema n. 1 - Informazioni sulle remunerazioni di tutto il personale Codice della banca, della SIM o del gruppo

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 30 settembre 2015 1 Società per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia 74 Aderente

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 31 marzo 2015 1 Società cooperativa per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Cfr peraltro l art. 4, comma 1, della CRR, che circoscrive il novero delle imprese di investimento destinatarie della disciplina CRR/CRD4.

Cfr peraltro l art. 4, comma 1, della CRR, che circoscrive il novero delle imprese di investimento destinatarie della disciplina CRR/CRD4. Gli obblighi di informativa al pubblico previsti dal Terzo Pilastro Avv. Vincenzo M. Dispinzeri Come noto, con il recepimento della direttiva 2006/48/CE (CRD) sono stati introdotti nell UE, insieme al

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31 DICEMBRE 2010 Indice Introduzione... 2 Tavola 3 - Composizione del patrimonio di vigilanza... 4 Tavola 4 - Adeguatezza patrimoniale...

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI Delibera del Consiglio di Amministrazione del 26/06/2012

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM Nella consultazione hanno proposto commenti: Proponenti l Associazione Bancaria Italiana (ABI) Assosim Assilea Banca Akros Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

1 Direzione Contabile Amministrativa

1 Direzione Contabile Amministrativa SINTESI DEI RISULTATI DELLA BANCA NEL 2015 Di seguito il prospetto di conto economico riclassificato che evidenzia le variazioni registrate per le diverse componenti reddituali. VOCE DI Conto economico

Dettagli

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

I consiglieri di amministrazione e Sovency II I consiglieri di amministrazione e Sovency II Prof. Avv. Fabio Maniori General Counsel and Chief Compliance Officer Università di Trieste Solvency II Gestione olistica e dinamica della compagnia di assicurazioni

Dettagli

Risk Governance: disegno e funzionamento

Risk Governance: disegno e funzionamento Risk Governance: disegno e funzionamento Enzo Rocca Vice Direttore Generale Credito Valtellinese ABI Basilea 3, 27-28 Giugno 2013 Partecipazione attiva al processo decisionale Le banche che hanno meglio

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 11/02/2016

approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 11/02/2016 Informativa ex post in merito all attuazione delle politiche di remunerazione a favore dei componenti degli organi aziendali, dei dipendenti e dei collaboratori della Banca A.G.C.I. S.p.A. riferita all

Dettagli

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni Workshop CeTIF AICOM Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Milano, 11 aprile

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) al 31 dicembre 2011 Banca d Italia, sulla base

Dettagli

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. La regolamentazione vigente prevede che, per la valutazione dei beni immobili

Dettagli

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. La regolamentazione vigente prevede che, per la valutazione dei beni immobili

Dettagli

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti Modifiche statutarie Assemblea degli Azionisti 28.10.2015 Modifiche statutarie - Highlights Le modifiche allo Statuto proposte sono volte a recepire il contenuto delle Disposizioni di Vigilanza della Circolare

Dettagli

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. Le novità sull informativa al pubblico (Pillar 3)

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. Le novità sull informativa al pubblico (Pillar 3) BASILEA 3 2011 Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. Le novità sull informativa al pubblico (Pillar 3) Roma, 21 giugno 2011 Andrea Caponera Ufficio Tributario, Bilancio

Dettagli

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO DI BANCA ADRIA CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO D ESERCIZIO 2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN UNICA CONVOCAZIONE PRESSO LA SEDE LEGALE IN CORSO MONFORTE 20, MILANO 27 APRILE 2017, ORE 10.

ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN UNICA CONVOCAZIONE PRESSO LA SEDE LEGALE IN CORSO MONFORTE 20, MILANO 27 APRILE 2017, ORE 10. BANCA SISTEMA S.P.A. Capitale Sociale Euro 9.650.526,24 i.v. Codice Fiscale e Reg. Imprese di Milano 12870770158 ABI 03158.3 Corso Monforte, 20-20122 Milano www.bancasistema.it ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 31 marzo 2016 1 Società per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia 74 Aderente

Dettagli

POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE

POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE ANNO 2015 INDICE I. PREMESSA... 3 II. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 III. POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE... 4 AMMINISTRATORI... 4 SINDACI... 4 DIPENDENTI...

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Relazione del Collegio Sindacale all assemblea dei Soci ai sensi dell'art. 2429 del Codice Civile Signori Soci, il bilancio dell esercizio chiuso al 31.12.2016, così come

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE Avv. Claudio Cola, Roma 15 marzo 2016 0 Qualità

Dettagli

RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE. Settembre 2009

RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE. Settembre 2009 Disposizioni di vigilanza in materia di Poteri di direzione e coordinamento della capogruppo di un gruppo bancario nei confronti delle società di gestione del risparmio appartenenti al gruppo RESOCONTO

Dettagli

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Le relazioni tra le attività di controllo svolte dalla Funzione Compliance e le attività

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. GRUPPO GENERALI L evoluzione del sistema dei controlli verso una gestione integrata dei rischi Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata

Dettagli

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Gli organi di governo e l armonizzazione dei flussi informativi in tema di controlli e rischi Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Ratio della regolamentazione dei flussi informativi Le organizzazioni aziendali

Dettagli

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl A T I V O N IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR 23 Ottobre 2014 SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting

Dettagli

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI Convegno I controlli interni degli intermediari finanziari specializzati, attualità e prospettive 22 gennaio 2002 1 NORMATIVA

Dettagli

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore ALLEGATO 3 del Regolamento ORSA Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore Contenuto minimale della Relazione ORSA dell impresa per il Supervisore (cd. ORSA Supervisory Report) Nella relazione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La concessione del credito bancario dopo gli accordi di Basilea 2: il ruolo del business plan di Fabio Rapizza Relatore: Giovanna Galizzi A. A. 2008-2009

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Claudio Cola Roma, 12 Novembre 2010 www.assoaicom.org LA FUNZIONE

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento Milano 26/05/2009 Rischi dell informatica e scelte di trasferimento Paolo Scalzini Insurance & Risk Manager A. Menarini I.F.R. Srl Introduzione L obiettivo della presentazione è fornire una panoramica

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, che attua la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014;

VISTO il decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, che attua la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014; VISTI gli articoli 77 e 87 della Costituzione; VISTA la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti

Dettagli

AIEA SESSIONE DI STUDIO

AIEA SESSIONE DI STUDIO AIEA SESSIONE DI STUDIO Risk Assessment : l esperienza Ersel Tiziana Rossi TORINO 22 settembre 2005 Gruppo Gruppo ERSEL SIM Wealth management Gestioni patrimoniali Consulenza per investimenti Intermediazione

Dettagli

L esternalizzazione dei sistemi aziendali e il presidio del rischio nel rapporto con il fornitore

L esternalizzazione dei sistemi aziendali e il presidio del rischio nel rapporto con il fornitore L esternalizzazione dei sistemi aziendali e il presidio del rischio nel rapporto con il fornitore Avv. Italo de Feo (Partner) CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni Chairman European Outsourcing Association

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli