MISURE DI STABILITA DI GUADAGNO, IN RELAZIONE A VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA, DI COLLEGAMENTI ANALOGICI IN FIBRA OTTICA PER USO RADIO ASTRONOMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURE DI STABILITA DI GUADAGNO, IN RELAZIONE A VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA, DI COLLEGAMENTI ANALOGICI IN FIBRA OTTICA PER USO RADIO ASTRONOMICO"

Transcript

1 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Sistemi a portante ottica L-A MISURE DI STABILITA DI GUADAGNO, IN RELAZIONE A VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA, DI COLLEGAMENTI ANALOGICI IN FIBRA OTTICA PER USO RADIO ASTRONOMICO Tesi di Laurea di: ALICE MASINI Relatore: Prof. Ing. GIOVANNI TARTARINI Correlatori: Chiar.mo Prof. PAOLO BASSI Dott. Ing. FEDERICO PERINI Dott. Ing. MICHELE BOSCHI Sessione II Anno Accademico 2005/2006

2 A mia nipote

3 Ringraziamenti Grazie davvero a tutti i ragazzi del Radio telescopio di Medicina, che mi hanno fatto sorridere durante tutto il periodo che ho trascorso con loro, in particolare Federico e Michele che mi hanno aiutato a realizzare questo lavoro; grazie a Calù e Giovanni, grazie ad Ilaria, con cui ho condiviso gioie e dolori di questi 3 anni universitari; grazie a mia mamma, che è sempre stata dalla mia parte, e a mio padre (hai visto adesso puoi dirmi davvero Sei proprio un ingegnere! ), grazie anche alle mie sorelle, che se no poi si arrabbiano se non le metto nei ringraziamenti, e ai nonni, grazie a tutti i miei amici più cari, e infine, ma non per questo meno importante, grazie ad Alessandro, senza il quale adesso non sarei quello che sono.

4 PAROLE CHIAVE COLLEGAMENTO OTTICO TEMPERATURA GUADAGNO OSCILLAZIONE RADIO ASTRONOMIA

5 INDICE INTRODUZIONE pag.i CAPITOLO 1: La stazione radio astronomica di Medicina pag La parabola pag La Croce del Nord...pag Configurazione attuale della Croce del Nord...pag Parametri caratteristici di un radio telescopio..pag Sensibilità...pag Potere risolutore...pag. 13 CAPITOLO 2: Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord.pag Up-grade della Croce del Nord..pag Attuale collegamento di discesa d antenna.pag Collegamento di discesa d antenna realizzato mediante fibra ottica..pag. 21 CAPITOLO 3: Caratteristiche della sorgente ottica pag Il fenomeno alla base del funzionamento di un laser: l emissione stimolata..pag Il laser a semiconduttore.pag Caratteristica elettro-ottica del laser..pag Circuito di pilotaggio e controllo di un laser..pag Le fonti di rumore..pag La modulazione.pag. 48

6 CAPITOLO 4: Problemi di stabilità di guadagno in link ottici analogici...pag Il link di discesa d antenna..pag Il guadagno RF del link e suo legame con la temperatura...pag. 54 CAPITOLO 5: Campagna di misure.pag Descrizione del banco di misura.pag Ottimizzazione della sensibilità del banco...pag Misure dell instabilità di guadagno durante transitori di temperatura e caratterizzazione dell oscillazione.pag Verifica del legame tra OMI e oscillazione.pag Modifica del livello di potenza RF in ingresso ai link..pag Innalzamento dellivello di potenza RF in ingresso al trasmettitore Ottico IRA e modifica della corrente di polarizzazione...pag Prove con trasmettitore termostabilizzato...pag Problematiche riscontrate durante le misure..pag. 98 CONCLUSIONI pag.100 APPENDICE 1...pag. a APPENDICE 2...pag. c BIBLIOGRAFIA.

7 Introduzione Negli ultimi anni la ricerca radio astronomica mondiale ha raggiunto, grazie agli sviluppi dell ingegneria, livelli sempre più avanzati; al momento sono in via di sviluppo nuovi progetti, riguardanti strumenti che rappresentano un elemento di rottura con le architetture tradizionali. Non si punta più solo su antenne paraboliche di grandi dimensioni, utilizzate per osservazioni a frequenze sempre maggiori, ma si pensa maggiormente ad una moltitudine di antenne più piccole ed economiche, ottimizzate per range di frequenza piuttosto ampi e dotate di sistemi di trasporto ed elaborazione dei segnali estremamente potenti, finalizzati allo studio di enormi quantità di dati. Tra questi progetti figura S.K.A. (Square Kilometre Array), che dovrà essere una tra le più innovative strutture di osservazione radio astronomica, assolutamente superiore a qualsiasi altro strumento visto prima. Tra le tecnologie prese in considerazione per la realizzazione di SKA figurano i collegamenti RoF ( radio over fiber ) ; per radio over fiber si intende un sistema del tutto trasparente al tipo di modulazione del segnale che trasporta il segnale a radio frequenza attraverso fibra ottica. La caratterizzazione di un link ottico, in particolar modo analogico, per applicazioni radio astronomiche è molto più complessa di quella necessaria per un collegamento ottico per applicazioni commerciali, a causa delle specifiche molto stringenti. Per questo motivo è nata una stretta collaborazione tra la Andrew wireless systems e il radio telescopio di Medicina, finalizzata alla realizzazione di collegamenti ottici per uso radio astronomico, ottimizzando per questo scopo link di tipo commerciale. All interno dell istituto è stato inoltre realizzato un intero collegamento ottico, progettato proprio per soddisfare le specifiche radio astronomiche.

8 Questo lavoro di tesi si inserisce nell ambito della valutazione della possibilità di implementare la tecnologia radio over fiber in radioastronomia, in particolare caratterizzando la stabilità di guadagno dei dispositivi forniti da Andrew e dell unico trasmettitore realizzato all interno del radio telescopio.

9 CAPITOLO 1 LA STAZIONE RADIO ASTRONOMICA DI MEDICINA Fig.1.1 Veduta aerea della stazione radio astronomica L osservatorio radio astronomico di Medicina comprende due grandi strutture: l array di antenne Croce del Nord, che costituisce il più grande interferometro esistente nell emisfero boreale, e una parabola di 32 m di diametro. 1.1 La parabola Costruita nel 1983 per partecipare alla rete VLBI (Very Long Baseline Interferometry), la parabola è stata progettata per essere puntata in qualunque direzione; per questo motivo può inseguire qualunque sorgente radio astronomica, compensandone il suo moto apparente dovuto alla rotazione terrestre.

10 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Lo specchio, di 32 m di diametro è costituito da una superficie continua, realizzata mediante pannelli di alluminio, e si discosta dal modello ideale a causa di diversi fattori, tra cui deformazioni dipendenti dalla forza di gravità dalle condizioni climatiche. Fig.1.2 Antenna parabolica Il sistema ottico è di tipo Cassegrain e prevede la presenza di un ulteriore punto di focalizzazione, oltre al fuoco principale; la convergenza della radiazione in questo secondo fuoco è ottenuta mediante uno specchio secondario, o subriflettore, di forma iperbolica, di 3,2 m di diametro. Principalmente, la parabola è coinvolta, insieme ad una parabola gemella ubicata a Noto in Sicilia, in osservazioni VLBI all interno della rete europea omonima comprendente

11 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina istituti dislocati sul territorio di tutto il continente; è inoltre utilizzata per osservazioni a singola antenna in studi di carattere geodinamico, misure spettroscopiche e di polarizzazione della radiazione incidente. Parallelamente al normale sistema di elaborazione dati è infine operativo un sistema di ricezione di eventuali segnali intelligenti denominato Serendip, facente capo al progetto S.E.T.I. (Search of Extra Terrestrial Intelligence). 1.2 La Croce del Nord L antenna interferometrica Croce del Nord, operativa dal 1964, è stata progettata per ricevere radiazioni elettromagnetiche comprese in una banda larga 2.7 MHz centrata alla frequenza di 408 MHz, pari ad una lunghezza d onda λ = 73,5 cm. Essa è stata concepita come strumento di transito per l esplorazione sistematica del cielo (Sky Survey), ossia per essere in grado di ricevere le onde radio emesse da una radiosorgente, quando questa, per effetto della rotazione terrestre, transita sul meridiano celeste del luogo di osservazione. Il sistema di movimento elettromeccanico dell antenna consente quindi solo il puntamento in declinazione. E costituito da 2 serie di antenne, disposte a forma di T, orientate una in direzione Est-Ovest (ramo EO) e l altra in direzione Nord-Sud (ramo NS). Il ramo EO, come mostrato in Figura 1.2.1, é un unica antenna avente uno specchio di forma cilindrico-parabolica lungo 564m e largo 35m, orientabile, in declinazione in coordinate equatoriali, da -30 a 90.

12 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Fig Ramo EST-OVEST Lungo l asse focale dell antenna, che è parallelo a quello di rotazione e dista da esso circa 20m, sono distribuiti 1536 dipoli a mezz onda (equamente spaziati da una distanza pari circa a λ\2=36cm) che hanno il compito di convertire le onde radio incidenti in tensioni elettriche misurabili. Il ramo NS (Figura 1.2.2) è invece composto da 64 antenne, di forma sempre cilindrico-parabolica, lunghe 23.5m e larghe 7.5m, disposte parallelamente a 10m l una dall altra. Figura Le antenne cilindrico-paraboliche del ramo N-S

13 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Sull asse focale di ognuna di queste 64 antenne, posizionato a 1,84m dal vertice dello specchio, sono collocati 64 dipoli a mezz onda per un totale quindi di 64x64 = 4096 dipoli lungo tutta la schiera. La scelta, comune ad entrambi i rami del radiotelescopio, di utilizzare uno specchio di forma cilindro-parabolica, offre diversi vantaggi, alcuni derivanti dalle proprietà fisiche e matematiche della parabola: 1) capacità di convergere sul fuoco tutte le radiazioni provenienti da una direzione parallela all asse della parabola; 2) possibilità di ottenere che tutti i punti di una superficie d onda (punti in fase) provenienti da una direzione parallela all asse della parabola si trovino ancora in fase nel fuoco; 3) semplicità costruttiva di una struttura cilindrica, indispensabile viste le grandi dimensioni delle antenne. La precisione geometrica dello strumento non è assoluta, ma è legata alla precisione con cui è stato realizzato il profilo parabolico, da ideale e continuo ad una serie di segmenti lineari che formano una curva spezzata. Lo specchio è stato realizzato non completamente pieno, ma con fili d acciaio paralleli alla linea focale e distanziati fra loro di circa 2 cm (vedi Figura 1.2.3).

14 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Figura Cavi di acciaio costituenti gli specchi Questo è stato possibile in quanto, teoricamente, se la forma geometrica dello specchio differisce da quella di una parabola ideale per meno di λ\16 (anche in relazione a variazioni che può subire la struttura a causa di deformazioni meccaniche ed agenti atmosferici), il rendimento di riflessione cala di una quantità trascurabile (meno dell 1%). Un tale accorgimento ha portato ad una notevole semplificazione nella costruzione e nelle operazioni di manutenzione delle antenne. Inoltre, il fatto di avere uno specchio non completamente pieno, garantisce una maggiore immunità alle sollecitazioni dovute ad agenti esterni, quali vento, neve, acqua, variazioni di temperatura, ecc. che sono causa di deformazioni meccaniche dell antenna e che, perciò, portano ad una riduzione di alcuni parametri fondamentali, tra cui il guadagno. D altra parte però, a fronte dei vantaggi appena illustrati, l utilizzo di una rete metallica in sostituzione di uno specchio completamente pieno implica che la potenza ricevuta dal sensore sia mediamente soltanto la metà di quella reale, in

15 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina quanto il dipolo, operando in questo modo, riceve soltanto una delle direzioni di polarizzazione possibili dell onda incidente, ossia quella parallela alla linea focale. Le caratteristiche geometriche dell antenna sono la base da cui ricavare il potere risolutore del radiotelescopio, cioè la capacità di vedere distinti due oggetti angolarmente vicini, che nel caso della Croce del Nord, è di 4 sia in direzione N-S sia in direzione E-O. Tali valori sono molto bassi se confrontati con quelli tipici di un telescopio ottico; notevolmente più grande è invece la quantità di energia captata da tale strumento, in quanto essa è proporzionale alla superficie di raccolta della radiazione elettro-magnetica incidente (circa m 2 ). Questa grande superficie collettiva permette di individuare segnali emessi da sorgenti estremamente deboli, come quelli associati a radio sorgenti molto lontane nello spazio, e perciò rende la Croce del Nord particolarmente adatta all osservazione a frequenze radio di sorgenti extragalattiche Configurazione attuale della Croce del Nord I dispositivi alla base del sistema di ricezione dello strumento sono i dipoli a mezz onda necessari, come detto, a convertire la radiazione incidente in un segnale elettrico misurabile.

16 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Figura Particolare di un tratto di linea focale con dipoli a mezz onda Essi non sono altro che delle antenne risonanti di lunghezza opportuna, costituiti da un conduttore filiforme, il cui collegamento e la successiva elaborazione del segnale devono essere tali da: - limitare il più possibile l attenuazione del segnale rispetto al rumore e cioè massimizzare il rapporto segnale rumore - assicurare che i punti in fase appartenenti alla superficie d onda incidente si mantengano tali anche dopo la conversione della radiazione in segnale elettrico. I 1536 dipoli della linea focale del braccio E-O sono raggruppati in 6 sezioni da 256 dipoli ciascuna. All interno di ogni sezione si opera una somma progressiva dei segnali raccolti, con un metodo detto ad albero di natale, che permette di passare da 256 segnali elementari ad uno unico, detto canale, mantenendo immutate le caratteristiche dei segnali ricevuti. (vedi Figura ).

17 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Figura Struttura ad albero di natale del ramo E-O Il segnale radio, di banda 2.7MHz centrato su una frequenza portante di 408MHz, viene convertito ad una frequenza intermedia IF di 30MHz in cabine poste alla base dell antenna; i 6 canali ottenuti vengono sommati con le opportune fasi, ottenendo 3 fasci d antenna, beam, denominati A, B, C, che vengono poi inviati tramite coassiale alla sala dei ricevitori, dove avviene infine l estrazione e l elaborazione del contenuto informativo. La conversione a 30 MHz è stata effettuata con lo scopo di ridurre le perdite dovute al tratto di collegamento in cavo coassiale presente tra le cabine stesse e la sala dei ricevitori. Il trasporto su cavo coassiale infatti, come noto, comporta una perdita per effetto pelle consistente e soprattutto crescente con la frequenza, perdita questa che ne rende possibile l impiego, nel campo delle radiofrequenze, solo per tratti di breve lunghezza. Tali cavi inoltre, al fine di minimizzarne la sensibilità alle variazioni di temperatura (sia intese come escursioni termiche fra giorno e notte sia come escursioni climatiche stagionali), sono interrati ad una profondità di 1.20m, cosa questa che ne garantisce la protezione da indesiderati agenti atmosferici (neve, pioggia, ecc.).

18 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Analogamente a quanto già visto, anche i segnali provenienti dai 4096 dipoli del braccio N-S vengono suddivisi in sezioni e ogni sezione raggruppa 8 antenne, per un totale di 64x8=512 dipoli, i cui contributi vengono sommati con un metodo detto ad albero di natale parziale, meno rigoroso di quello utilizzato nel ramo E-O, ma costruttivamente più semplice. All interno di ogni gruppo di 8 antenne è presente un sistema di rifasamento realizzato tramite dielettrico liquido (kerosene), necessario a riportare in fase i segnali provenienti dalle singole antenne prima di sommarli. Tale differenza di fase, dipendente dalla direzione di puntamento della schiera, è dovuto ai diversi percorsi con cui il fronte d onda incide sulle singole antenne della sezione (vedi Figura ). Figura Distribuzione dei punti equifase sulle antenne di una generica sezione del ramo N-S, al variare dell angolo di puntamento

19 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Una volta sommati opportunamente questi 8 canali si ottengono 5 fasci su cui, analogamente a quanto visto per il ramo E-O, viene operata una conversione a frequenza intermedia (sempre di 30MHz) e la trasmissione dei segnali alla sala dei ricevitori. Complessivamente quindi la Croce del Nord fornisce 14 segnali, 6 dal ramo E-O e 8 dal ramo N-S con una banda di lavoro di 2.7MHz centrata attorno ai 408MHz. Tale banda, unicamente per quanto riguarda il ramo E-O, può essere inoltre estesa a 5MHz, tramite l utilizzo di un apposito backend per l osservazione delle pulsar. A seconda dell utilizzo dei vari fasci è possibile far lavorare lo strumento in differenti modalità, riconducibili a due tecniche di indagine radioastronomica: la total power e l interferometrica. In particolare nella prima, servendosi dei 3 fasci del ramo E-O e dei 5 del ramo N-S, si effettua una somma dei vari segnali in modo da realizzare un unica antenna equivalente, la cui area di raccolta è pari alla somma delle superfici di raccolta delle singole antenne. Svolgendo invece un operazione di correlazione, consistente in una moltiplicazione ed una successiva integrazione, si può far lavorare lo strumento come interferometro a correlazione. I segnali correlati possono essere sia quelli degli 8 fasci di antenna, nella modalità cosiddetta multifascio, sia quelli di ogni singola sezione dei due rami, nella modalità a interferometri sciolti.

20 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina 1.3 Parametri caratteristici di un radio telescopio I parametri fondamentali che caratterizzano il buon funzionamento di un radio telescopio sono la sensibilità e il suo potere risolutore Sensibilità La sensibilità di un radio telescopio è la minima intensità di segnale captabile e rappresenta la capacità di ricevere segnali radio sempre più deboli, provenienti, quindi, da sorgenti sempre più deboli nello spazio. A livello pratico la sensibilità è la minima variazione di potenza o, analogamente, di flusso per unità di banda rilevabile dallo strumento ed è tanto più grande quanto maggiore è l area di raccolta della radiazione elettromagnetica. La sensibilità dipende dalla temperatura equivalente di sistema T sys, data dalla relazione: T sys = T a + T r (1.3.1) Dove: - T a è la temperatura di rumore dell antenna ed è a sua volta data da T a = S m ae (1.3.2) k con S m = flusso di potenza per unità di banda [W/Hz m 2 ], che si accoppia effettivamente all antenna, a e = area efficace di raccolta delle onde radio [m 2 ], che rappresenta una superficie

21 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina fittizia, non coincidente con l area fisica dell apertura dell antenna, che tiene conto di quanta radiazione viene assorbita alla frequenza di lavoro e nella particolare direzione di puntamento dell antenna, e k= costante di Boltzman: J/K Contribuiscono ad aumentare la temperatura fattori come: La radiazione di fondo cosmico ( che incrementa la T sys circa 3 K) Le riflessioni causate dall atmosfera Interferenze di segnali terrestri Segnali indesiderati raccolti dai lobi secondari del diagramma di radiazione, secondo il fenomeno dello spillover di - T r è la temperatura di rumore del ricevitore posto a valle dell antenna, generata dal rumore introdotto dall elettronica impiegata e dai cavi di collegamento. La grandezza che lega tra loro le grandezze precedentemente elencate è la sensibilità del radio telescopio, che non è altro che la minima variazione di temperatura ( T min ) apprezzabile dallo strumento e distinguibile dal rumore. Affinché una radiosorgente sia rilevabile, la radiazione ad essa associata deve generare una variazione di temperatura T a che risulti essere maggiore o uguale alla T min. T min = k s T sys B τ n (1.3.3)

22 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Dove: k s = costante compresa tra 0.6 e 2 che tiene conto del tipo di ricevitore usato B = larghezza di banda del ricevitore τ= tempo di integrazione n = numero di osservazioni Un espressione alternativa con cui spesso viene indicata la sensibilità in radioastronomia fa riferimento al concetto di sensibilità intesa come minima densità di flusso rilevabile che è legata alla T min dalla relazione: S min = 2 k T A eff min (1.3.4) dove A eff è l area efficace dell antenna e k è la costante di Boltzmann. Questa espressione è molto utile in quanto sottolinea come la sensibilità dipenda dall area collettrice dell antenna ed in particolare come lo strumento risulti tanto più sensibile ( S min più piccolo possibile) quanto più grande è A eff. Infine la sensibilità può anche essere espressa in funzione del guadagno del collegamento: T min = k T s Sys 1 Bτ G + G 2 T + T Sys Sys 2 (1.3.5) dove G è la variazione del guadagno e le altre notazioni sono le stesse delle relazioni precedenti.

23 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina Questa espressione mostra come, per avere buona sensibilità sia necessario avere variazioni di guadagno piccole, così come devono essere piccole le variazioni di temperatura equivalente di sistema, e grande larghezza di banda Potere risolutore La risoluzione, o potere risolutore, rappresenta la minima distanza angolare che deve intercorrere tra due radiosorgenti affinchè lo strumento le possa distinguere e non le percepisca come una unica. Il potere risolutore è strettamente legato alla direttività dell antenna: infatti un antenna che presenta, nel diagramma di radiazione, un lobo principale angolarmante molto stretto e lobi secondari sufficientemente ridotti, presenta un buon grado di risoluzione. Figura Diagramma di radiazione normalizzato (in db)

24 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina L ampiezza del fascio (lobo principale) detta BWFN (Beam Width between First Null) rappresenta la distanza angolare tra i due zeri ad esso adiacenti e ci permette di ottenere la definizione analitica di risoluzione: HPBW BWFN 2 (1.3.6) dove HPBW (Half Power Beam Width) rappresenta l ampiezza, a metà potenza, del lobo principale e si ottiene da λ HPBW = k i (1.3.7) D dove: k i è un fattore relativo alla funzione di illuminamento λ è la lunghezza d onda alla frequenza di lavoro D è il diametro dello specchio Pertanto per avere un buon potere risolutore è necessario minimizzare la relazione (1.3.6); siccome però ki e λ sono parametri di progetto, è possibile intervenire soltanto sulle dimensioni fisiche (D) dell antenna. Il fatto che il potere risolutore dipenda dal rapporto tra la lunghezza d onda di lavoro e le dimensioni fisiche dell antenna spiega perchè i telescopi ottici, che lavorano a lunghezze d onda piccolissime (dell ordine di alcune centinaia di nm), possano avere grande potere risolutore con specchi tutto sommato ridotti, a differenza di un radio telescopio, che necessita, invece, di strutture di grandi dimensioni per

25 CAPITOLO 1-La stazione radio astronomica di Medicina ottenere una discreta risoluzione, in quanto lavora a lunghezze d onda dell ordine di alcune decine di cm. Dalla volontà di aumentare il potere risolutore e la sensibilità del radio telescopio nasce l idea di costruire i grandi telescopi che sono oggetto dei progetti LOFAR e SKA, che verranno brevemente descritti nel capitolo seguente.

26 CAPITOLO 2 PROGETTO SKA E AMMODERNAMENTO DELLA CROCE DEL NORD Negli ultimi due paragrafi del capitolo precedente è stato detto che le prestazioni di un radio telescopio dipendono principalmente da due grandezze: sensibilità e risoluzione; entrambe queste grandezze dipendono dal diametro D dello specchio e in particolar modo migliorano all aumentare delle dimensioni dell antenna. Purtroppo, però, esistono dei limiti strutturali che impediscono la realizzazione di antenne di grandi dimensioni, dati dalla complessità della struttura reggente, che deve sostenere lo specchio, e dall elettronica necessaria per comandare i movimenti di rotazione e bilanciamento delle deformazioni dello specchio stesso. Per ovviare a questi problemi è nata l idea del VLBI (vedi Cap.1, Par.1), che realizza un radio telescopio virtuale, in grado di raggiungere le prestazioni di un antenna di dimensioni enormi, sfruttando però strutture, per lo più già esistenti, più piccole e disposte in luoghi geograficamente distinti. In questo caso infatti il potere risolutore non dipende più dal diametro dello specchio della singola antenna, bensì dalla distanza massima che intercorre tra le singole antenne. Questo netto miglioramento del potere risolutore non è però accompagnato da un altrettanto netto miglioramento della sensibilità, che non è legata alla distanza tra le strutture, ma è data dalla media pesata delle singole sensibilità di ciascuna antenna coinvolta. Per ottenere prestazioni d avanguardia anche nell ambito della sensibilità è quindi necessario creare enormi strutture, caratterizzate da aree di raccolta di dimensioni impensabili fino a qualche anno fa.

27 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord Per questo scopo, da qualche anno è stato attivato SKA (Square Kilometer Array), progetto estremamente ambizioso che si propone di creare un radio telescopio con un area collettrice di 1 milione di metri quadrati, in modo tale da ottenere un potere risolutore pari a quello del VLBI e una sensibilità molto maggiore rispetto a quella ottenuta dal radio telescopio EVLA (Expanded Very Large Array). Il progetto di costruzione di un radio telescopio di dimensioni così grandi e di prestazioni così elevate non può essere affrontato da una singola nazione; per questo è stato creato un consorzio internazionale che coinvolge moltissimi paesi, tra cui Stati Uniti, Australia, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Italia, Canada, Sud Africa, India, Cina.. Ciascuno di questi Stati dà il suo contributo in merito alla ricerca sulle tecnologie da implementare, sulla scelta del tipo di antenna da utilizzare e alla decisione del luogo ideale per la costruzione di questo immenso radio telescopio. Due sono le più probabili sedi possibili di costruzione di SKA, Australia e Sud Africa; l Australia sarebbe un ottima candidata, per via dei suoi sterminati deserti, all interno dei quali, per legge, esistono zone no radio, ossia zone in cui addirittura non è consentito trasmettere in banda radio. D altra parte, però, sta prendendo piede l ipotesi di dislocare la struttura in Sud Africa, territorio non troppo densamente popolato, e quindi con uno spettro radio abbastanza sgombro da interferenze, più accessibile, rispetto all Australia, da parte dei ricercatori provenienti da tutte le parti del mondo e soprattutto già dotato di infrastrutture adibite alla viabilità e al trasporto dell elettricità. La scelta del tipo di antenna da utilizzare è vincolata alla banda di frequenze su cui lavora il sistema, che è compresa tra 0,1 GHz e 25 GHz; poiché si tratta di una banda molto estesa è stato deciso di suddividerla in due sottobande, una tra 0,1 e 0,5 GHz e

28 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord l altra tra 0,5 GHz e 25 GHz. Diverse sono le possibilità che si possono avere, ma sembra ormai deciso che per la banda di frequenze più bassa si utilizzeranno array di antenne ad apertura planare, mentre per la banda più alta sembrano più adatte delle piccole parabole. Fig. 2.1 Possibili antenne paraboliche destinate alla banda 0,5-25 GHz Fig.2.2 Array di antenne ad apertura planare destinato alla banda 0,1-0,5 GHz

29 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord Fig.2.3 Reference design di SKA Per quanto riguarda i tempi di realizzazione dell intera struttura, ci vorranno ancora diversi anni per vedere in opera SKA; fino al 2008 è ancora aperta la strada della ricerca sulle tecnologie ottimali da applicare al progetto, dopodichè, nel 2012, dovrebbero iniziare i lavori di costruzione. Nel 2015 si dovrebbe dare il via alle osservazioni e nel 2020 SKA dovrebbe raggiungere la piena operatività. 2.1 Up-grade della Croce del Nord Come detto nel paragrafo precedente, anche l Italia partecipa attivamente al progetto SKA, con la volontà di utilizzare proprio la Croce del Nord come dimostratore, ossia come struttura-test per sperimentare le tecnologie che potrebbero in futuro essere applicate alla realizzazione del progetto.

30 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord La Croce, infatti, mostra tutte le caratteristiche giuste per poter essere utilizzata con questo scopo: è un array di antenne di notevoli dimensioni: si parla di un area collettrice di circa m 2, addirittura più grande di quella prevista per una singola stazione SKA (10000 m 2 ) e presenta un numero elevato di dipoli (circa 6000), che garantirebbero la sperimentazione delle nuove tecniche di interferometria su un notevole numero di ricevitori. Per poter utilizzare la Croce come dimostratore si è resa necessaria un opera di ammodernamento dell intera struttura, che ha dato origine al progetto BEST (Basic Element for Ska Training), per il quale collabora il personale scientifico del radio telescopio di Medicina, con l obiettivo di sviluppare nuove e più moderne tecnologie, tra cui: nuovi front-end a bassa rumorosità ricevitori digitali a larga banda ad elevata dinamica vector modulator/mixer collegamenti ottici digitali e link analogici a basso costo, questi ultimi utilizzati nella tecnologia radio over fiber banco di filtri polifase metodologie di mitigazione delle interferenze algoritmi per beamforming, multibeaming e postprocessing Per avere maggior controllo sullo sviluppo del progetto, sia in termini sperimentali, sia in termini economici, BEST è stato suddiviso in 3 fasi: BEST 1: prevede la re-ingegnerizzazione di un solo cilindro parabolico del ramo N-S della Croce del Nord, attraverso l installazione di quattro Front End sulla linea focale (1 ogni 16

31 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord dipoli) collegati mediante link ottici analogici alla sala di elaborazione dati, dove il segnale viene convertito ad una frequenza di 30 MHz, digitalizzato e filtrato tramite un poly-phase filter bank implementato grazie a una FPGA. L elaborazione dei dati così ottenuti avverrà in un cluster di PC. In questo modo sarà possibile testare tecniche di beamforming e mitigazione delle interferenze. La parte analogica di questa fase è già stata installata ed è funzionante (anche se, come già specificato nell introduzione, con diversi problemi per quanto riguarda la stabilità di guadagno), mentre la parte digitale è ancora in fase di studio. BEST 2: prevede l estensione del progetto a 8 cilindri parabolici del ramo N-S per un totale di 32 ricevitori installati. BEST 3: prevede l installazione di 4 ricevitori su 14 cilindri del ramo N-S e di 4 ricevitori su 6 segmenti del ramo Est/Ovest, per un totale di 4x14 + 6x4 = 80 ricevitori. La trattazione di tutte le problematiche relative alla modernizzazione della Croce del Nord sarebbe troppo lunga e complessa ed esulerebbe dagli obiettivi prefissati per questa tesi; pertanto la nostra attenzione si focalizzerà soltanto sul progetto di discesa d antenna, ossia sul collegamento tra le linee focali della Croce e la sala di elaborazione dati Attuale collegamento di discesa d antenna Attualmente il collegamento di discesa d antenna del ramo N-S è effettuato completamente attraverso cavi coassiali ed è caratterizzato da una banda di lavoro larga 2,7 MHz; i segnali vengono rifasati e inviati, a gruppi di 8 dalla linea focale alle

32 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord cabine dove vengono amplificati da un LNA e filtrati mediante un filtro passa banda centrato alla frequenza di 408 MHz e poi convertiti in segnali a bassa frequenza, in una banda centrata sui 30 MHz. A questo punto il segnale proveniente da ogni cabina viene contemporaneamente inviato ed allineato temporalmente agli altri, e, sempre attraverso cavi coassiali, giunge fino alla sala di elaborazione, dove avviene il signal-processing Collegamento di discesa d antenna realizzato mediante fibra ottica Il progetto di ammodernamento della struttura prevede la completa sostituzione del collegamento in coassiale, in favore di un link ottico analogico, che collegherebbe direttamente linea focale e sala di controllo, eliminando la necessità di una elaborazione del segnale nelle cabine. L idea di utilizzare la fibra ottica nasce dalla consapevolezza dei notevoli vantaggi che questa introduce, rispetto alla soluzione in coassiale, in molti parametri estremamente importanti per la realizzazione del progetto: AMPIEZZA DI BANDA: l elevata banda modulante resa disponibile dalle fibre ottiche è legata all aumento della frequenza portante a cui avviene la trasmissione del segnale. In un collegamento ottico questa frequenza si trova in un intervallo compreso tra e Hz; quindi la banda di trasmissione risulta di gran lunga superiore rispetto a quella ottenibile in sistemi di trasmissione su cavi metallici, come i coassiali, o in sistemi di trasmissione radio che utilizzano onde millimetriche (dell ordine del GHz).

33 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord LIVELLO di ATTENUAZIONE: lo sviluppo della tecnologia nella produzione di fibre ottiche, grazie ad un sempre più alto grado di purezza nei materiali utilizzati, ha permesso di raggiungere livelli di attenuazione del segnale e di perdite di trasmissione molto bassi, fino anche a 0.2 db/km. Tale attenuazione, infatti, nel caso delle fibre ottiche risulta indipendente dalla frequenza del segnale modulante trasmesso, come invece avviene nei cavi coassiali dove, a causa dell effetto pelle, l attenuazione risulta proporzionale alla f. Proprio per questo nei sistemi in fibra ottica è possibile lavorare con bande ad elevata frequenza IMMUNITA alle INTERFERENZE: le fibre ottiche sono delle vere e proprie guide dielettriche per il segnale che trasportano al loro interno; il campo elettromagnetico è perciò confinato entro la struttura cilindrica che costituisce il cuore della fibra. Grazie a questa proprietà il valore dell isolamento tra il flusso interno e quello esterno, ossia la schermatura rispetto all azione di campi elettromagnetici esterni, risulta enormemente elevato. Inoltre, diversamente da quanto accade utilizzando dei conduttori metallici, viene altamente limitata l interferenza fra differenti fibre ottiche e perciò la diafonia (crosstalk) tra i vari canali costituenti una linea trasmissiva diviene trascurabile, anche quando centinaia o migliaia di fibre sono cablate assieme. ISOLAMENTO ELETTRICO: le fibre ottiche sono costituite di fibre in vetro (silicio e ossidi di silicio) o

34 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord a volte vengono anche realizzate con polimeri plastici. Questi materiali sono a tutti gli effetti degli isolanti, perciò a differenza dei cavi metallici non sono soggetti a problemi di messa a terra. ROBUSTEZZA e FLESSIBILITA : grazie ai rivestimenti protettivi, le fibre ottiche offrono una grande resistenza alla trazione, possono essere curvate formando degli angoli relativamente piccoli e possono anche essere intrecciate tra loro senza causare rotture o danni in genere. In aggiunta, dalla combinazione di singole fibre o nastri di fibre all interno di un unico cavo di protezione e rivestimento, si ottengono delle strutture altamente compatte, flessibili e robuste. PESO e DIMENSIONE: le fibre ottiche, essendo caratterizzate da un diametro molto piccolo, anche quando sono rivestite di una guaina protettiva (protective coating o jacket), hanno una dimensione ed un peso di gran lunga inferiore rispetto ai corrispondenti cavi in rame. Il miglioramento della struttura prevede anche l allargamento della banda di lavoro, che passa da 2,7 MHz a 16 MHz, sempre centrata a 408 MHz, con l auspicio di poterla ulteriormente estendere a 400 MHz ( tra 300 e 700MHz). Di conseguenza si è reso necessario riprogettare tutti gli elementi della catena, così da renderli in grado di elaborare il segnale senza deteriorarlo, migliorando anzi le prestazioni dell attuale sistema.

35 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord Fig Link di discesa d antenna con cabine trasparenti Seguendo lo schema di figura , si può osservare che il segnale RF proveniente dalla radio sorgente, dopo essere stato amplificato da un LNA tri-stadio e filtrato, mediante un filtro passa banda centrato alla frequenza di 408 MHz, viene convertito da elettrico ad ottico direttamente sull antenna ed inviato, mediante fibra ottica, alla sala di elaborazione, dove viene rivelato, rifasato agli altri segnali provenienti da altri ricevitori e digitalizzato per effettuare il signal-processing. Dalla nuova configurazione si possono ottenere differenti vantaggi: innanzitutto il trasferimento di gran parte dell elettronica da un ambiente esterno, caratterizzato da sbalzi di temperatura e umidità e soggetto ad eventi atmosferici (pioggia, vento, neve, scariche elettriche), ad una sala controllata in temperatura migliora

36 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord notevolmente la qualità delle elaborazioni sul segnale, così come aumenta il tempo di vita degli strumenti, che subiscono un deterioramento più lento; inoltre in caso di guasto risulta molto più semplice la sostituzione dell elemento compromesso, con relativi costi di manutenzione inferiori. Inoltre la scelta di un link ottico analogico elimina la necessità di trasportare fin sulla linea focale tutti i segnali di controllo, sincronismo e oscillatore locale, vantaggio che si traduce in un notevole risparmio economico, dal momento che diviene minore il numero di collegamenti necessari per la trasmissione dei segnali e che risulta meno complessa l elettronica di Back End. Sicuramente la scelta di un link ottico digitale per la discesa d antenna avrebbe permesso di effettuare una prima elaborazione dati già sulla linea focale (favorendo, ad esempio il beamforming in tempo reale), ma un attenta indagine di mercato ha appurato che al momento le tecnologie necessarie per creare un link ottico digitale con prestazioni di tipo radio astronomico sono ancora troppo costose e i vantaggi che se ne ricavano non possono giustificare una così elevata differenza di prezzo [Ref. 6]. In figura è riportata la schematizzazione delle principali linee di trasmissione interessate al trasporto dei diversi segnali della catena di ricezione, assumendo come riferimento la situazione relativa ad 8 cilindri del ramo N-S.

37 CAPITOLO 2 Progetto SKA e ammodernamento della Croce del Nord Fig Schematizzazione delle linee trasmissive relative ad 8 cilindri del ramo N-S Come si può vedere, gli unici collegamenti esterni sono quelli adibiti al trasporto dell informazione ricevuta, realizzati in fibra ottica monomodale, e i diversi cavi indispensabili per alimentare i dispositivi presenti sulle linee focali, che giungono alle varie antenne attraverso le cabine poste alla loro base. Per quello che concerne i percorsi in fibra ottica, il loro passaggio attraverso le cabine è funzionale unicamente alla realizzazione della cablatura di più fibre all interno di cavi più robusti da 32 fibre ciascuno (più un eventuale scorta di fibre in caso di possibili danneggiamenti ad uno dei percorsi) necessari per rendere più compatto il collegamento verso l edificio principale.

38 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELLA SORGENTE OTTICA Una sorgente ottica è un dispositivo in grado di convertire un segnale elettrico (tipicamente una corrente) in una radiazione elettro-magnetica avente una frequenza compresa nello spettro del visibile, nell immediato infrarosso o nel vicino ultravioletto e caratterizzata da un determinato livello di potenza emessa (potenza ottica). Le proprietà possedute da una sorgente ottica di qualità sono: 1) capacità di emettere la radiazione luminosa alla lunghezza d onda di interesse; 2) caratteristica spettrale il più possibile coerente, che consiste nel presentare una minima variazione di lunghezza d onda λ di emissione, attorno ad una λ 0 nominale stabile nel tempo; 3) alta affidabilità di funzionamento, sia nel tempo, sia in relazione alle condizioni ambientali in cui opera (soprattutto in relazione alle variazioni di temperatura); ottica; 4) buona efficienza di accoppiamento in potenza alla fibra 5) alta efficienza nel processo di conversione del segnale elettrico in ottico; 6) caratteristica di conversione elettro-ottica lineare per un ampio range di valori di corrente in ingresso;

39 CAPITOLO 3 Caratteristiche della sorgente ottica 7) bassa rumorosità nel processo di conversione elettro-ottica e di emissione; 8) costo compatibile con le particolari esigenze applicative. A seconda del tipo di fenomeno che sta alla base dell emissione del fascio ottico e delle caratteristiche che questo presenta si distinguono 2 principali categorie di sorgenti ottiche: LED (Light Emitting Diodes): sono sorgenti caratterizzate da un processo di emissione della luce di tipo spontaneo e danno luogo ad una radiazione monocromatica di tipo incoerente LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation): sono sorgenti in grado di emettere, per emissione stimolata, un fascio di radiazioni elettro-magnetiche monocromatiche e coerenti. LED LASER Semplicità costruttiva e strutturale Maggiori livelli di P ottica accoppiabile in fibra Economicità Possibilità di avere uno spettro in uscita monomodale Affidabilità legata alla Maggiore banda intesa come degradazione lenta massima f del segnale modulante Stabilità durante le variazioni di temperatura Minore rumorosità legata al processo di emissione Miglior dinamica d ampiezza Fig. 3.1 Tabella riassuntiva delle caratteristiche delle due fonti ottiche

40 CAPITOLO 3 Caratteristiche della sorgente ottica Come si può facilmente intuire dalla tabella di figura 3.1, la sorgente ottica più idonea alle specifiche radio astronomiche è quella di tipo laser. 3.1 Il fenomeno alla base del funzionamento di un laser: l emissione stimolata. L energia posseduta da una particella all interno di un materiale, come è noto dalla meccanica quantistica, è quantizzata, ossia può presentare solo valori particolari appartenenti a ben specifici insiemi discreti o ad un insieme di intervalli in relazione al tipo di materiale considerato; nel primo caso si parla di livelli energetici, mentre nel secondo di bande di energia permesse. Ogni possibile livello di energia E i è caratterizzato da una certa probabilità P(E i ) di occupazione, dalla quale dipende la consistenza della popolazione di particelle che lo popolano. Se indichiamo con <N i > il valor medio della popolazione del livello i- esimo abbiamo che, dalla distribuzione di Boltzmann, vale: <N i > = a -Ei / k T e (3.1) Dove: a coefficiente di proporzionalità, -23 k= J/K costante di Boltzmann T temperatura del sistema. Tale relazione mostra che quanto più è alta l energia del livello considerato, tanto minore sarà la consistenza della sua popolazione. Ciò è in linea con quanto comunemente noto a proposito della tendenza di un qualunque sistema in natura ad evolvere spontaneamente verso stati ad energia minima.

41 CAPITOLO 3 Caratteristiche della sorgente ottica In condizioni di equilibrio quindi si avrà che un livello ad energia maggiore E 2 risulterà meno popolato di uno ad energia minore E 1. Tra le popolazioni dei due livelli in particolare è presente la relazione: N 2 = E k T e -(E 2 1 ) / (3.2) N 1 A partire da queste considerazioni descriveremo i principali fenomeni che si originano in seguito all interazione della materia con una radiazione esterna o a fronte della variazione del livello energetico posseduto dal sistema: assorbimento, emissione spontanea ed emissione stimolata. Per semplicità ci porremo nella condizione in cui vengono considerati solo due livelli energetici E 2 e E 1, con E 2 >E 1. Si supponga inizialmente che un elettrone si trovi nel livello energetico inferiore E 1. In assenza di una qualsiasi perturbazione esterna esso tenderà a rimanere in tale livello, poiché è quello ad energia minore e quindi più stabile. Se ora l elettrone viene colpito da una radiazione elettromagnetica monocromatica di frequenza f tale che: h f = E 2 E 1 (3.3) con 34 h = 6, [J sec] costante di Plank, si verifica il cosiddetto fenomeno dell assorbimento e cioè la transizione della particella dal livello E 1 al livello superiore E 2 (vedi Figura 3.1.1).

42 CAPITOLO 3 Caratteristiche della sorgente ottica Fig Fenomeno dell assorbimento Siccome lo scambio energetico in un qualsiasi materiale può avvenire solo per quanti di energia finiti la cui unità fondamentale è il fotone, al quale è associata una energia E= h f, quello che si è verificato non è altro che l assorbimento dell energia trasportata dal fotone con conseguente salto del livello energetico. Questo fenomeno è alla base del funzionamento di un rivelatore ottico e si verifica ogni volta che l energia associata alla radiazione incidente è pari al gap esistente tra i due livelli energetici in questione. L effetto contrario si ottiene se si ipotizza che l elettrone si trovi inizialmente nel livello energetico superiore E 2 ; in tale situazione sono possibili però due diversi comportamenti. Nel caso di assenza di una qualsiasi perturbazione esterna l elettrone, trovandosi ad un livello di energia superiore, è da considerarsi instabile e dopo un intervallo di tempo aleatorio, tenderà a riportarsi al livello di energia più basso. Tale decadimento avviene attraverso un emissione di energia di intensità pari al gap esistente tra i due livelli e può manifestarsi sotto forma di fotone (emissione radiativa), o anche in maniera non radiativa, sotto forma di vibrazione della struttura (fonone), in relazione al tipo di materiale considerato. Si parla in questo caso di emissione spontanea, in quanto la generazione della radiazione, a seguito del salto energetico, avviene

43 CAPITOLO 3 Caratteristiche della sorgente ottica in modo naturale, al fine di riportarsi in una situazione di equilibrio (vedi Figura 3.1.2). Fig Processo di emissione spontanea La radiazione così generata è assolutamente incoerente in quanto particelle diverse compiranno salti energetici differenti e del tutto scorrelati fra loro, dal momento che gli istanti di emissione e le caratteristiche dei fotoni generati (fase iniziale, polarizzazione, direzione, ecc.) possono essere considerate casuali. Diverso è il caso in cui il decadimento da un livello superiore ad uno inferiore avviene a seguito di una radiazione elettromagnetica di frequenza tale che h f = E 2 E 1. Infatti, qui è il quanto energetico associato alla radiazione esterna a consentire il decadimento e la conseguente emissione che, per questo motivo, prende il nome di emissione stimolata (vedi Figura 3.1.3). Fig Processo di emissione stimolata

44 CAPITOLO 3 Caratteristiche della sorgente ottica Importante è sottolineare che ora però il fotone secondario, generato a seguito del salto energetico, ha la stessa fase e frequenza di quello primario. Sotto opportune condizioni al contorno e attraverso l utilizzo di particolari materiali, ad esempio alcuni tipi di semiconduttori, questo processo può essere utilizzato per ottenere il fenomeno dell amplificazione stimolata della luce, che sta alla base del funzionamento dei dispositivi laser. 3.2 Il laser a semiconduttore Il laser è un oscillatore ottico in grado di assolvere due compiti fondamentali: l amplificazione della luce, mediante un mezzo attivo e un sistema di pompaggio in grado di consentire lo sviluppo del fenomeno dell emissione stimolata; la retroazione della luce stessa tramite un risonatore ottico, generalmente realizzato mediante due specchi riflettenti. Nel corso di questo paragrafo si prenderanno in considerazione, per descriverne il funzionamento e le principali caratteristiche, i laser a semiconduttore in quanto sono quelli oggi più comunemente impiegati. Il cuore di un laser a semiconduttore é una giunzione tra materiali con diverso drogaggio, p ed n come mostrato in Figura

45 CAPITOLO 3 Caratteristiche della sorgente ottica Figura Struttura fondamentale di un Laser a semiconduttore In un materiale semiconduttore i livelli di energia sono in realtà delle bande energetiche, separate da intervalli di energia proibiti (band gap). La probabilità di occupazione della banda é definita dalla statistica di Fermi-Dirak e dipende da un livello di energia di riferimento detto livello di Fermi. In un semiconduttore intrinseco il livello di Fermi si trova a metà del band gap esistente tra la Banda di Valenza (BV) e la Banda di Conduzione (BC) e sia la concentrazione di elettroni in BC, sia quella di lacune in BV é estremamente bassa. Drogando il semiconduttore con impurità di tipo n o p il livello di Fermi si sposta rispettivamente verso la BC o verso la BV. Nel primo caso si incrementa la concentrazione di elettroni in banda di conduzione e si riduce la concentrazione di lacune in banda di valenza, nel secondo caso avviene l opposto.

46 CAPITOLO 3 Caratteristiche della sorgente ottica Fig Statistica di Fermi L obiettivo é di realizzare una regione in cui tali portatori (le coppie elettrone-lacuna) possano ricombinarsi al fine di favorire il processo di emissione stimolata; tale regione è ottenuta mediante la formazione di una giunzione p-n che ora, per semplicità, consideriamo formata a partire dallo stesso materiale (omogiunzione). Affinchè tale fenomeno si origini e, soprattutto, si mantenga é necessario però un apporto energetico esterno che provveda, nella fase iniziale, a portare i portatori di carica ad un livello energetico superiore e successivamente a far si che il loro numero non diminuisca nel tempo. Ciò lo si ottiene attraverso un processo fisico, denominato pompaggio, realizzato grazie alla polarizzazione diretta della giunzione. Quando la tensione esterna é sufficientemente elevata vengono iniettati nel dispositivo un numero di portatori tali da raggiungere la cosiddetta inversione di popolazione e cioè una condizione in cui la concentrazione di elettroni in banda di conduzione e di lacune in banda di valenza é molto grande e quindi

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Antenne per Radioastronomia

Antenne per Radioastronomia Antenne per Radioastronomia Giorgio Sironi Dipartimento di Fisica G.Occhialini Milano 11 Gennaio 2008 1 L Antenna ha la funzione di trasferire con la massima efficienza il segnale elettromagnetico dal

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

IL LASER. Principio di funzionamento.

IL LASER. Principio di funzionamento. IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA 1 SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA A. Orfei, F. Perini IRA 472/13 2 Il giorno 19 settembre

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Progetto, Realizzazione e Caratterizzazione di un Collegamento Analogico in Fibra Ottica per Applicazioni Radioastronomiche

Progetto, Realizzazione e Caratterizzazione di un Collegamento Analogico in Fibra Ottica per Applicazioni Radioastronomiche Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Elaborazione ottica dei segnali Progetto, Realizzazione e Caratterizzazione di un Collegamento

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

1.1.1 Panoramica su vari tipi di antenne

1.1.1 Panoramica su vari tipi di antenne 6 CAPITOLO 1. Introduzione Figura 1.1: Schematizzazione del comportamento di un antenna in trasmissione (a) e in ricezione (b). Nel caso in cui l onda guidata sia relativa ad un modo TEM in una linea di

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli