I S.I. DIREZIONALI (BUSINESS INTELLIGENCE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I S.I. DIREZIONALI (BUSINESS INTELLIGENCE)"

Transcript

1 I S.I. DIREZIONALI (BUSINESS INTELLIGENCE) LE ESIGENZE INFORMATIVE DIREZIONALI IL LIVELLO DELLE FONTI IL LIVELLO DI TRASFORMAZIONE IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE IL LIVELLO DI ELABORAZIONE

2 IL MODELLO INFORMATICO DEI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI LE ESIGENZE INFORMATIVE DIREZIONALI I LIVELLI DI ELABORAZIONE IL LIVELLO DELLE FONTI IL LIVELLO DI TRASFORMAZIONE IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE DATA WAREHOUSE TABELLE DEI FATTI TABELLE DELLE CHIAVI SCHEMA A STELLA E SCHEMA A FIOCCO DI NEVE PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI WAREHOUSING MEMORIZZAZIONE: DATA MART E OLAP IL LIVELLO DI ELABORAZIONE PRESENTAZIONE E REPORTING MOTORI DI CALCOLO E DSS MOTORE DI ANALISI E DATA MINING 2

3 IL MODELLO INFORMATICO DEI S.I. DIREZIONALI LE ESIGENZE INFORMATIVE DIREZIONALI IL LIVELLO DELLE FONTI IL LIVELLO DI TRASFORMAZIONE IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE IL LIVELLO DI ELABORAZIONE

4 Sistemi di supporto operativo e sistemi direzionali / analitici Tecnologie di accesso Motori di calcolo e tecnologie DSS + Tecnologie di reporting ed EIS (Executive Information System) Altre tecnologie Data warehouse e datamart Altri sistemi Legacy o di nicchia Sistemi Financial Contabilità Conti Clienti Conti Fornitori Sistemi per le Risorse Umane Altri sistemi orizzontali Sistemi MRP* Produzione Approvigion. Distribuzione Sistemi CRM *** Call center Portali Web Automazione forza vendita Altri * Manufacturing Resource Planning ** Enterprise Resource Planning *** Customer Relationship Management + Decision Support Systems Sistemi ERP ** 4

5 Schema standard dei sistemi direzionali / analitici (Business Intelligence) Motori di calcolo (DSS) Motori di presentazione (EIS, reporting) Altri motori DATA MART DATA WAREHOUSE CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE DATA ENTRY BASI DATI OPERATIVE BASI DATI OPERATIVE BASI DATI OPERATIVE BASI DATI TRANSAZIONALI 5

6 ESEMPLIFICAZIONE DEL MODELLO INFORMATICO DEI S.I. DIREZIONALI CONTESTO La catena di supermercati ROSSETTI conta 300 punti vendita in 3 regioni; ciascuno di essi offre circa prodotti diversi. Il supporto alle attività operative si basa sulla raccolta dei dati relativi all'ingresso, allo stoccaggio ed all'uscita delle merci nei magazzini dei singoli punti vendita. La cattura dei dati può avvenire in diversi momenti ed a diversi stadi del flusso dei prodotti (logistica in entrata, display scaffale o vendita alle casse). La vendita è registrata dallo scontrino REQUISITI Si vuole osservare l andamento delle vendite. Fatti: Vendite giornaliere unitarie di prodotto per punto di vendita Unità di misura: valore, q.ta, numero scontrini Dimensioni di analisi e loro granularità Tempo : valore giornaliero Prodotto : codice prodotto Punto Vendita: singolo punto vendita Profondità temporale : 24 mesi rolling 6

7 IL MODELLO INFORMATICO DEI S.I. DIREZIONALI LE ESIGENZE INFORMATIVE DIREZIONALI IL LIVELLO DELLE FONTI IL LIVELLO DI TRASFORMAZIONE IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE IL LIVELLO DI ELABORAZIONE

8 IL LIVELLO DELLE FONTI - 1 Le fonti standard dei SI direzionali sono le basi dati operative. Gli indici elaborati da un SI direzionale derivano da molteplici fonti. Esempio: i dati economici ( = informazioni direzionali) di una azienda automobilistica derivano da molteplici SI di livello operativo (vedi mappa) 8

9 IL LIVELLO DELLE FONTI - 2 Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE DATA ENTRY BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori Il livello 1 comprende SI che elaborano transazioni ed eventi ERP operativi CRM operativi Sistemi custom di supporto alle operazioni (Legacy) Sistemi istituzionali ed amministrativi Il livello 1 (Fonti) contiene dati elementari di tipo anagrafico di tipo dinamico 9

10 IL LIVELLO DELLE FONTI - 3. SCHEMA DELLE FONTI - ESEMPIO ROSSETTI Scontrino # 2002a23b11 Punto di vendita #0021MI Cod art Des Prezzo Qta Importo #190 Pen 35,60 2 7,12 #69 Mat 5, ,50 #90 Lib 32, ,00 TOTALE 44,62 Pagamento Carta P. Data Tabella Anagrafe Prodotto # Articolo # Punto di vendita Descrizione Prezzo Unità di misura della quantità Scorta corrente Scorta a inizio giornata Previsione consumo medio giornaliero Tabella Testata Scontrini # Punto di vendita # Scontrino Importo Mezzo pagamento Data Tabella Dettaglio Scontrini # Scontrino # Articolo Importo Quantità 10

11 IL MODELLO INFORMATICO DEI S.I. DIREZIONALI LE ESIGENZE INFORMATIVE DIREZIONALI IL LIVELLO DELLE FONTI IL LIVELLO DI TRASFORMAZIONE IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE IL LIVELLO DI ELABORAZIONE

12 IL LIVELLO TRASFORMAZIONE 1- ESTRAZIONE Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE DATA ENTRY BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori La estrazione include Selezione dei source data Controllo e pulizia dei source data (data cleaning o data cleansing) Parcheggio dei dati estratti (staging) Log (giornale delle estrazioni) La estrazione può essere Automatica: procedure batch Interattiva : integra e corregge i dati automatici NB Si possono usare basi dati intermedie Staging Area (basi dati di appoggio) in cui sono memorizzati i dati estratti (p.e file dei dati di ogni magazzino, file delle anagrafiche ecc.) Operational Data Store (ODS) in cui sono memorizzati e riconciliati i dati estratti di solito con granularità identica a quella delle fonti (p.e. data store scontrini) 12

13 IL LIVELLO TRASFORMAZIONE 2 -TRASFORMAZIONE Scopo della trasformazione è ottenere i target data dai source data, attraverso una catena di operazioni di select e join. Nel caso Rossetti i dati target sono costituiti da una unica registrazione riepilogativa (vedi dopo) 13

14 IL LIVELLO TRASFORMAZIONE 2- TRASFORMAZIONE : ESEMPIO ROSSETTI Testata Testata Scontrini Scontrini ## Punto Punto di di vendita vendita ## Scontrino Scontrino Importo Importo Mezzo Mezzo pagamento pagamento # # Data Data Dettaglio Dettaglio Scontrini Scontrini ## Scontrino Scontrino ## Articolo Articolo Importo Importo Quantità Quantità TRASFORMAZIONE Registrazione Registrazione riepilogativa riepilogativa ## Punto Punto vendita vendita ## Articolo Articolo # # Data Data Quantita Quantitatotale totale venduta venduta del del prodotto prodotto ## nel nel punto punto di di vendita vendita ## nella nella data data ## Importo Importo delle delle vendite vendite del del prodotto prodotto ## nel nel punto punto di di vendita vendita ## nella nella data data ## Numero Numero degli degli scontrini scontrini emessi emessi del del prodotto prodotto ## nel nel punto punto di di vendita vendita ## nella nella data data ## 14

15 IL LIVELLO TRASFORMAZIONE 3 - CARICAMENTO Caricamento : i target data sono inseriti nel warehouse. Periodicità arbitraria (normalmente inferiore a quella della periodicità di riferimento) Nel caso Rossetti: periodicità giornaliera o settimanale. 15

16 IL MODELLO INFORMATICO DEI S.I. DIREZIONALI LE ESIGENZE INFORMATIVE DIREZIONALI IL LIVELLO DELLE FONTI IL LIVELLO DI TRASFORMAZIONE IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE IL LIVELLO DI ELABORAZIONE

17 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE Altri motori DATA ENTRY I dati sono memorizzati in Data Warehouse e Data Mart Warehouse : base dati tematica estesa, che può arrivare a coprire tutte le esigenze di una impresa Mart : base dati più ridotta, in genere un sottoinsieme della Warehouse. Warehouse e Mart adottano distinti schemi di memorizzazione BASI DATI TRANSAZIONALI 17

18 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 1-DATA WAREHOUSE Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE Altri motori DATA ENTRY Contiene dati prodotti dai processi di livello 2 Fornisce input al livello 4 É aggiornato : dalle interfacce e dai moduli di data entry di livello 3 dagli output dei motori di calcolo di livello 4 BASI DATI TRANSAZIONALI 18

19 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 1-DATA WAREHOUSE (cont.) TABELLA CHIAVE 1 CHIAVE1 Proprietà 1 Proprietà 2 Proprietà. TABELLA CHIAVE 2 CHIAVE2 Proprietà 1 Proprietà 2 Proprietà. TABELLA DEI FATTI CHIAVE 1 CHIAVE 2 CHIAVE Proprietà 1 Proprietà 2 Proprietà. TABELLA CHIAVE CHIAVE Proprietà 1 Proprietà 2 Proprietà. subject-oriented, integrated, timevariant (temporal), non volatile collection of summary and detailed data, used to support strategic decision-making process for the enterprise (Inmon 1996) Struttura di memorizzazione orientata alla consultazione formata da due tipi di tabelle Tabelle fatti Tabelle chiavi 19

20 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 1-DATA WAREHOUSE (cont.) TABELLE DEI FATTI Memorizzano i valori degli indicatori. Identificate da chiavi multiple, che corrispondono a segmentazioni Aggiungendo fatti nuovi con chiavi diverse : nuovi tipi di tabelle dei fatti. Aggiungendo nuovi fatti con identiche chiavi: modificare il tracciato della tabella fatti TABELLE DELLE CHIAVI Ogni chiave rispecchia un distinto criterio di segmentazione dei fatti Ogni chiave è descritta da un tipo di tabella che specifica la chiave identificativa e le proprietà della chiave Le proprietà delle chiavi possono essere usate come criteri di sotto segmentazione Le tabelle delle chiavi facilitano la consultazione della warehouse (analogamente all indice analitico di un libro) 20

21 NEGOZIO Punto Vendita (chiave) Descrizione Tipologia CAP IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 1-DATA WAREHOUSE (cont.): ESEMPIO ROSSETTI TEMPO Data (chiave) Giorno nella settimana Flag feriale / festivo per calendario cristiano locale Data per calendario mussulmano Data per calendario cinese VENDITE (Fact Table) Data (chiave) Prodotto (chiave) PuntoVendita (chiave) Vendite a valore Vendite a qtà Numero scontrini PRODOTTO Prodotto (chiave) Unità di misura per fatturazione Descrizione Numero codice a barre Qtà per confezione Tipo confezione Marca/fornitore Categoria merceologica Macro-categoria La tabella dei fatti (in questo caso = vendite) contiene i valori dei fatti (variabili) e la chiave multipla corrispondente alle dimensioni di analisi applicate Ad una tabella dei fatti corrispondono N tabelle delle chiavi (Tempo, Prodotto, Negozio) NB Una stessa tabella chiave (p.e. Tempo ) può essere collegata a molteplici tabelle di fatti (p.e. Acquisti) 21

22 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 1-DATA WAREHOUSE (cont.): SCHEMA A FIOCCO DI NEVE Settimana /anno Gli schemi DW sono a stella (star schema) od a fiocco di neve (snowflake schema) Categoria Prodotto Fornitore Vendite CAP Punto di vendita Tempo Zona Festa cristiana Calendario cinese Calendario mussulmano Nello schema a fiocco di neve le tabelle delle chiavi sono a loro volta indicizzate Il fiocco di neve può essere il risultato della normalizzazione di una stella Macrocate goria Comune Regione L esempio a fianco è ottenuto dallo schema a stella del caso Rossetti 22

23 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 2 - PASSI E TOOL DI PROGETTAZIONE Il ciclo che va dalla estrazione dei dati alla creazione del data warehouse è supportato da suite di tool generici con interfacce semplici (Drag & Drop) Progetto di Dati Target Mappatura Dati Source sui Dati Target Generazione del codice di trasformazione 1 Definizione Fonti 5 Creazione del Data Warehouse 6 Estrazione dei Dati 23

24 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 2 - PASSI E TOOL DI PROGETTAZIONE (DETTAGLIO) 24

25 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 3- DATA MART & OLAP Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE DATA ENTRY BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori memorizza le informazioni più frequentemente consultate dallo utente sostituendo in modo efficiente query ad hoc é formato da basi di dati multidimensionali (OLAP) strutturate in ipercubi La tecnologia OLAP può essere MOLAP (multidimensional OLAP) in cui la ipercubo è reale ed esiste sul server ROLAP (Relational OLAP) in cui l ipercubo è un vista volatile formata da una base dati relazionale HOLAP (Hybrid OLAP) in cui sono utilizzate entrambe le tecniche 25

26 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 3- DATA MART & OLAP: I MART COME DERIVAZIONE DAL WAREHOUSE Datamart storia vendite Datamart marketing Datamart di filiale Datamart amministrazio ne Datamart analisi vendite Datawarehouse Da una stessa warehouse possono derivare molteplici mart 26

27 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 3- DATA MART & OLAP: DIMENSIONI DELLO IPERCUBO Centri di Costo CDC ATT. MESE BUDGET MB21000 MB31000 MB41000 MB21000 MB21000 MB21000 MB21000 MB31000 MB31000 MB31000 MB31000 MB41000 MB41000 MB41000 MB GEN FEB GEN FEB GEN FEB GEN FEB GEN FEB GEN FEB Attività Mese Gen Feb Mar Apr ATTIVITA CDC Dimensione OLAP = Chiave warehouse MESE 27

28 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 3 - DATA MART & OLAP TEMPO Tempo (ch) Tempo attributi (da def.) FATTI Tempo (ch) Prodotto (ch) PuntoVendita (ch) Vendite a valore Vendite a qtà PRODOTTO Prodotto (ch) Prodotto attributi (da def.) PUNTO VENDITA PuntoVendita (ch) PuntoVendita attributi (da def.) NB Il dominio del DM, rispetto al DW relazionale: può coincidere (vedi esempio) può essere un sotto-insieme può essere un superinsieme (p.e. + dimensione fase gestionale + variabile costi ottenuta per calcolo) Numero scontrini Promozione Tempo Vendite a qtà PdV Prodotto Promozione Tempo Numero scontrini Prodotto PdV Promozione Tempo Vendite a valore PdV Prodotto 28

29 IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE 3 - DATA MART & OLAP VISUALIZZAZIONE DI UN IPERCUBO Pagine Colonne Fatti 29

30 IL MODELLO INFORMATICO DEI S.I. DIREZIONALI LE ESIGENZE INFORMATIVE DIREZIONALI IL LIVELLO DELLE FONTI IL LIVELLO DI TRASFORMAZIONE IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE IL LIVELLO DI ELABORAZIONE

31 IL LIVELLO DI ELABORAZIONE Motori di calcolo CARICAMENTO TRASFORMAZIONE ESTRAZIONE Motori di presentazione DATA MART DATA WAREHOUSE DATA ENTRY BASI DATI TRANSAZIONALI Altri motori Il livello 4 elabora informazioni sintetiche per il management Il livello 4 comprende i motori applicativi per: calcolo (con tecnologia DSS) presentazione, di tipo interattivo guidato, finalizzata ad utenti inesperti (EIS) preparazione di rendiconti, con funzionalità ricche e complesse, finalizzate ad utenti esperti (reporting) motori vari di analisi, p.e. data mining 31

32 IL LIVELLO DI ELABORAZIONE 1 - REPORTING Macrofunzionalità dei sistemi di presentazione e reporting Gestione delle elaborazioni e della distribuzione Gestione del formato (editing) Strato semantico di mappatura Datamart Database vari Datawarehouse 32

33 IL LIVELLO DI ELABORAZIONE 1- REPORTING : DEFINIZIONE DOMINIO Scopo del sistema : presentare dati di fonti eterogenee. Obiettivo della definizione dominio: modellare lo schema delle informazioni che il sistema elabora; riclassificare lo schema delle informazioni della collezione di basi dati, data mart, data warehouse, file Lo schema del dominio è articolato in classi Le classi sono formate da dimensioni (= dimensioni OLAP = chiavi warehouse) dettagli delle dimensioni ( = attributi di una dimensione = attributi di una chiave) misure (= indicatori = fatti ). 33

34 IL LIVELLO DI ELABORAZIONE 1- REPORTING : DEFINIZIONE FORMATO Include le operazioni di editing attraverso cui sono costruite le pagine dei report. La funzionalità basilare è definire le informazioni dell universo da riportare nella pagina e gli eventuali indicatori derivati da calcolare (drag and drop sullo schema del dominio) Ulteriori operazioni definiscono l editing vero e proprio della pagina 34

35 IL LIVELLO DI ELABORAZIONE 3 - REPORTING: DISTRIBUZIONE 35

36 IL LIVELLO DI ELABORAZIONE 2 - CALCOLO : DSS DSS (Decision Support Systems), introdotto intorno al 1980, indica un sistema su elaboratore in grado di assistere processi decisionali con analisi e ricerca di informazioni su di una collezione di fonti strumenti di valutazione e calcolo di un risultato. Negli anni Novanta DSS ha assunto il generico significato di motore di calcolo Aspetto essenziale del motore di calcolo è modellazione Negli anni Novanta, la modellazione del calcolo è stato integrata da evolute interfacce grafiche, che, con di drag and drop, realizzano modelli complessi Campo di applicazione canonico: pianificazione e budgeting finanziario 36

37 IL LIVELLO DI ELABORAZIONE 2 - CALCOLO : DSS - ESEMPIO ASSICURAZIONE Ricavi a budget Sistema di vendita Sistema amministrativo Ricavi Ricavi Voci economiche e patrimoniali Spese e costi a budget Costi Processi di calcolo Processi di calcolo Memorizzazione e calcolo Dati Processi finanziari di calcolo KPI Processi di calcolo Conto economico Stato patrimoniale Cashflow KPI Elaborazione report Il sistema di controllo deve produrre mensilmente un report con dati economici e patrimoniali e un report con indicatori di efficienza e di efficacia Report finanziario e KPI sono segmentati su quattro dimensioni (= chiavi) : centro di costo/profitto, prodotto, canale, attività I ricavi effettivi sono acquisiti dal SI Vendita, e memorizzati in un data mart; Analogo procedimento per budget di vendita, costi effettivi e costi budget. I data mart sono fusi nei due ipercubi KPI e dati amministrativi e finanziari. Sopra gli ipercubi, è attivato un software di reporting che produce i rendiconti su KPI, Conto Economico, Stato Patrimoniale e sul Cashflow 37

38 IL LIVELLO DI ELABORAZIONE 3 - MOTORI ANALITICI Sistemi di data mining (marketing e ricerca) scoprire in una base di dati associazioni e relazioni non note a priori data mining helps end user extract useful business information from large databases (Berson 1997). NB I software mining sono elemento essenziale dei sistemi analitici usati per il marketing delle aziende ed anche a scopo di ricerca, dove sono usati per calcolare indici predittivi, come per esempio il rischio di abbandono o il rischio di truffa da parte di un abbonato. Sistemi di profilatura dei clienti (Customer Profiling) e sistemi analitico (vedi CRM analitico). 38

CAPITOLO 9 Piattaforme di Business Intelligence e DSS

CAPITOLO 9 Piattaforme di Business Intelligence e DSS CAPITOLO 9 Piattaforme di Business Intelligence e DSS Lucidi di Gianmario Motta 2010 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Identificare quali sono le applicazioni d uso dei sistemi di BI Spiegare quali sono le caratteristiche

Dettagli

Data warehouse: introduzione

Data warehouse: introduzione atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Domande chiave Cosa sono i sistemi informativi direzionali (SID)? Che differenza con i sistemi di supporto alle attività operative? Qual è il punto di partenza per capire

Dettagli

Basi di dati attive. Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger).

Basi di dati attive. Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger). Basi di dati attive Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger). Tali regole vengono attivate in modo automatico al verificarsi

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1 1.1 I sistemi di supporto alle decisioni 2 1.2 Il data warehousing 3 1.3 Architetture per il data warehousing 6 1.3.1 Architettura a un

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI SI supporto att. Operative VS SI direzionali Per un SI supporto att. Operative si deve Identificare e analizzare processi e procedure Procedere alla loro informatizzazione

Dettagli

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione

Dettagli

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno 1 I sistemi di Pianificazione e Controllo 1 2 3 4 3 L azienda come generatrice di VALORE Fornitori Clienti INPUT ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ n OUTPUT RISORSE utilizzate: - materiali - persone - servizi

Dettagli

Dall intuizione alla conoscenza

Dall intuizione alla conoscenza Dall intuizione alla conoscenza Il valore dei dati nel processo decisionale Maurizio Pighin Università di Udine Facoltà di Economia LiberaMente Srl Spinoff Accademico Università Udine Slide 1 Agenda Alcuni

Dettagli

DSS. Decision Support System. 12/11/2008 Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino 1

DSS. Decision Support System. 12/11/2008 Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino 1 DSS Decision Support System 12/11/2008 Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino 1 Definizione Il DSS è un sistema informativo che converte dati provenienti da fonti interne ed esterne in informazioni

Dettagli

Controllo di gestione

Controllo di gestione Controllo di gestione Processo di crescita aziendale dal controllo di gestione alla Business Intelligence Premessa Tutte le aziende sono dotate di sistemi informatici e programmi gestionali che permettono

Dettagli

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI INDICE PREMESSA...1 PARTE PRIMA CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CAPITOLO PRIMO IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI 1. I concetti di pianificazione strategica

Dettagli

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I. SOMMARIO Presentazione delle tipologie di sistemi informativi esistenti Illustrazione delle loro caratteristiche e interazioni TIPOLOGIE DI S.I. Schedari elettronici Sistemi per l elaborazione delle transazioni

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Progetto di Sistemi Informativi (PSI) Lezione 8 : Business Intelligence (BI)

Progetto di Sistemi Informativi (PSI) Lezione 8 : Business Intelligence (BI) Progetto di Sistemi Informativi (PSI) Lezione 8 : Business Intelligence (BI) ARCHITETTURA DEI SISTEMI BI MODELLAZIONE DELLE INFORMAZIONI MODELLAZIONE DELLE ESIGENZE SOMMARIO LEZIONE Motori di calcolo (DSS)

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni

Dettagli

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost Introduzione 1. Lo scopo Il costo del lavoro è la vera variabile strategica

Dettagli

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Data warehousing Introduzione A partire dalla metà degli anni novanta è risultato chiaro che i database per i DSS e le analisi di business intelligence vanno separati da quelli operazionali. In questa

Dettagli

Sistemi informativi aziendali

Sistemi informativi aziendali Sistemi informativi aziendali Lezione 12 prof. Monica Palmirani Sistemi informativi e informatici Sistemi informativi = informazioni+processi+comunicazione+persone Sistemi informatici = informazioni+hardware+software

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

Sistemi informativi aziendali

Sistemi informativi aziendali Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre Sistemi informativi aziendali prof. Monica Palmirani Sistemi informativi e informatici Sistemi informativi = informazioni+processi+comunicazione+persone

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Basi di Dati Direzionali

Basi di Dati Direzionali Basi di Dati Direzionali Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 9 Appunti dalle lezioni SQL come DDL

Dettagli

Sistemi informativi aziendali

Sistemi informativi aziendali Sistemi informativi aziendali Lezione 12 prof. Monica Palmirani Sistemi informativi e informatici Sistemi informativi = informazioni+processi+comunicazione+persone Sistemi informatici = informazioni+hardware+software

Dettagli

Il modello multidimensionale. Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott.

Il modello multidimensionale. Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Il modello multidimensionale Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Angelo Sironi Verso il modello multidimensionale Che incassi sono stati

Dettagli

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Obiettivi. Presentare l evoluzione dei sistemi informativi: da supporto alla operatività a supporto al momento decisionale Definire

Dettagli

Data Mining e Analisi dei Dati

Data Mining e Analisi dei Dati e Analisi dei Dati Rosaria Lombardo Dipartimento di Economia, Seconda Università di Napoli La scienza che estrae utili informazioni da grandi databases è conosciuta come E una disciplina nuova che interseca

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Amministrazione, finanza e controllo di Sequenza di processo Gestione strategica

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007 Banca Sara Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara Milano, 8 novembre 2007 Chi è Banca Sara Dal 2004 fa parte del Gruppo Sara Assicurazioni Rete di circa 500 Promotori

Dettagli

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi CRM 2003. Strategie di valorizzazione delle relazioni con la clientela Roma 11/12 Dicembre 2003 Andrea Cascianini Industry Marketing

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Sistemi ERP Enterprise Resource Planning. Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant

Sistemi ERP Enterprise Resource Planning. Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant Sistemi ERP Enterprise Resource Planning Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant roberto.maxia@noasolution.it 1 Concetti Preliminari Cos è un ERP: In prima approssimazione: lo strumento, rappresentato

Dettagli

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. Il gestionale di magazzino TEMA, è adatto a qualsiasi tipologia di attività. Riesce a interfacciarsi con le più comuni casse e/o bilance, garantendo al cliente finale la massima

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Introduzione al data warehousing

Introduzione al data warehousing Introduzione al data warehousing, Riccardo Torlone aprile 2012 1 Motivazioni I sistemi informatici permettono di aumentare la produttività delle organizzazioni automatizzandone la gestione quotidiana dei

Dettagli

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Punti chiave di un progetto di SID 1. Progettare il database direzionale (scelta dei dati elementari, struttura del db) 2. Scegliere e confezionare le informazioni

Dettagli

Analisi dei dati. analisi dei dati 1

Analisi dei dati. analisi dei dati 1 Analisi dei dati analisi dei dati 1 Il problema... Limitazioni della tecnologia relazionale - Difficoltà d'uso - Rigidità Conseguenze - Uso operativo: buono - Uso strategico: scarso Soluzioni: tecniche,

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

Data warehousing Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Data warehousing Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Data warehousing Introduzione A partire dagli anni novanta è risultato chiaro che i database per i DSS e le analisi di business intelligence vanno separati da quelli operazionali. In questa lezione vedremo

Dettagli

Data Warehousing. Esercitazione 2

Data Warehousing. Esercitazione 2 Esercitazione 2 Reminder In laboratorio è presente un installazione Enterprise di DB2. Per accedere richiedere un account come specificato sul sito del corso 1 Riepilogo Esercitazione 1: Descrizione dello

Dettagli

La piattaforma di analisi dati

La piattaforma di analisi dati 18/05/2016 Nuove funzionalità e nuovi strumenti nella piattaforma ARNO La piattaforma di analisi dati Enrico Aiello Il processo del dato Raccolta dati Analisi qualità Creazione Data Warehouse Accesso alle

Dettagli

Marco R. Bellinzona Partner Ecos. Indicatori di performance per la Pubblica Amministrazione: il caso Provincia di Milano

Marco R. Bellinzona Partner Ecos. Indicatori di performance per la Pubblica Amministrazione: il caso Provincia di Milano Marco R. Bellinzona Partner Ecos Indicatori di performance per la Pubblica Amministrazione: il caso Provincia di Milano La Provincia di Milano e la Provincia di Monza e Brianza N comuni: 50 residenti:

Dettagli

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING Istruzioni per l uso L analisi dei dati commerciali interni L analisi dei dati nel concreto Struttura del Report L analisi dei dati commerciali interni Indicazioni per

Dettagli

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Università degli studi di Bologna FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Tesi di laurea di: Emanuela Scionti Relatore: Chiar.mo Prof.Montesi

Dettagli

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008. SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo riccardo.dutto@polito.it IPSI - tel.7991 http://dbdmg.polito.it/ Il Data warehouse Sorgenti dati operazionali DB relazionali

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica CONTABILITÀ Per pianificare la gestione aziendale Gestire gli impegni finanziari direttamente

Dettagli

Data Warehousing e Data Mining

Data Warehousing e Data Mining Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Sistemi e Informatica A.A. 2011-2012 I primi passi Data Warehousing e Data Mining Parte 2 Docente: Alessandro Gori a.gori@unifi.it OLTP vs. OLAP OLTP vs.

Dettagli

Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner

Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale organizzativo Enterprise Resource Planner Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Introduzione al Data Warehousing per b. Progetto di Datawarehouse 1 Progetto di Data Warehouse Definizione di obiettivi e

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA CHE COS E L E-BUSINESS? PER COMINCIARE FACCIAMO

Dettagli

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 03-ott-2017 0-ott-2017 11-ott-2017 25-ott-2017 03-nov-2017 07-nov-2017 1-nov-2017 22-nov-2017 27-nov-2017 23-gen-201 -feb-201 13-feb-201 1-feb-201 13-mar-201

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale Argomenti della lezione Data Warehousing Parte II Analisi multidimensionale richiami sul data warehousing organizzazione di un data warehouse l analisi multidimensionale data warehousing e internet strumenti

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

SISTEMIDUE ROMA S.R.L. Explorator

SISTEMIDUE ROMA S.R.L. Explorator SISTEMIDUE ROMA S.R.L. Explorator Piazza della Balduina, 59 Roma, Italy 00136 Phone: +39.06.35.40.45.50 E-Mail: commerciale@sistemidueroma.eu Web: www.sistemidueroma.eu Explorator - Piattaforma Gestione

Dettagli

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti: L' INNOVAZIONE NEL MONDO DEL RETAIL: ALLINEARE LE STRATEGIE BUSINESS ED ICT Piero Poccianti Staff Pianificazione e Sviluppo Strategici Consorzio Operativo Gruppo MPS 1 4/13/2006 10:46 AM Agenda Il Gruppo

Dettagli

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA V INDICE GENERALE Parte prima I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA 1.1. Cenni sull evoluzione dell informatica nelle aziende 1.2. Le aziende

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti ASPETTO SOFTWARE Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti Compito principale è la condivisione delle risorse tra gli utenti Hanno

Dettagli

Romeo Scaccabarozzi - Axiante. Performance Management: come strutturare un sistema di analisi e controllo in ambito Sales & Operations

Romeo Scaccabarozzi - Axiante. Performance Management: come strutturare un sistema di analisi e controllo in ambito Sales & Operations Romeo Scaccabarozzi - Axiante Performance Management: come strutturare un sistema di analisi e controllo in ambito Sales & Operations Cosa puo darmi un sistema di performance management? Perchè dotarsi

Dettagli

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi.

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi. IMPORTANZA DELL'AREA BASI DI DATI (BD) 1 Riguarda applicazioni di grande interesse e diffusione; Area di sintesi di competenze (linguaggi, ingegneria del software, intelligenza artificiale, algoritmi,

Dettagli

UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali ed Applicative Business Analytics e Big Data Il progetto S.I.R.FARMA

Dettagli

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi Nome location mercoledì 15 febbraio 2017 Able Tech Able Tech è l azienda leader in Italia per la gestione delle Informazioni

Dettagli

Thematica Software Technologies

Thematica Software Technologies Sperimentazione di Servizi Innovativi alle Imprese Produttrici di Software Università della Calabria 21-10-2004 Giovanni Laboccetta Thematica s.r.l. www.thematica.it glaboccetta@thematica.it Perché i data

Dettagli

Ambienti Operativi per OLAP. Casi di Studio

Ambienti Operativi per OLAP. Casi di Studio Ambienti Operativi per OLAP. Casi di Studio Alfredo Cuzzocrea DEIS Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università della Calabria cuzzocrea@deis.unical.it Sommario Installazione e Configurazione

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Warehouse Management System La logistica non ha più segreti Pag. 1 Warehouse Management System

Dettagli

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax ARCHITETTURA APPLICATIVA XML IL PROCESSO ELABORATIVO SI SVILUPPA IN QUATTRO PASSI: ERP PLANNING SERVER 1 2 Estrazione dei dati dai data base in cui sono gestiti e creazione di file XML che vengono trasferiti

Dettagli

Presentazione Nuvola Budget.

Presentazione Nuvola Budget. Presentazione Nuvola Budget Chi siamo Esperienza decennale: il nostro team è composto da esperti del settore impegnati da più di dieci anni nello studio e sviluppo in ambito Business Intelligence con le

Dettagli

Governo Digitale a.a. 2011/12

Governo Digitale a.a. 2011/12 Governo Digitale a.a. 2011/12 I sistemi di supporto alle decisioni ed il Data Warehouse Emiliano Casalicchio Agenda Introduzione i sistemi di supporto alle decisioni Data warehouse proprietà architettura

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

Hr System La gestione delle risorse umane di TeamSystem

Hr System La gestione delle risorse umane di TeamSystem Hr System La gestione delle risorse umane di TeamSystem Un sistema completo ed integrato con i programmi di gestione paghe e progetti di TeamSystem HR System integrato con : - TeamTime (presenze) - Paghe

Dettagli

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche 5 INTERNAL AUDITING 5.2 Il processo di audit interno Fasi tipiche 1 Il processo di auditing si presenta come una sequenza coordinata di attività finalizzate all ottenimento di una specifico risultato.

Dettagli

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI Prof. Christian Corsi (CAP. 6) info: ccorsi@unite.it Unit 2 Slide 2.2.1 1 SUBSITEMA

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI GESTIONE FINANZIARIA Elementi fondamentali OBIETTIVI 1. Analizzare l andamento finanziario della gestione 2. Definire gli obiettivi economicofinanziari di medio e breve periodo 3. Elaborazione

Dettagli

Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse

Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse Sommario Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse 1. Riassunto concetti principali dalle slide della lezione di teoria 2.Studio di caso : progettazione di un Data Warehouse di una catena

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI. Definizione, classificazioni

SISTEMI INFORMATIVI. Definizione, classificazioni SISTEMI INFORMATIVI Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A cosa serve una definizione? a identificare i confini del SI a identificarne le componenti a chiarire le variabili progettuali

Dettagli

Cos è il Temporary CFO

Cos è il Temporary CFO Cos è il Temporary CFO Il Temporary CFO (Chief Financial Officer o Direttore Finanziario) è la figura professionale all interno dell impresa responsabile della gestione generale di tutte le attività finanziarie.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Esempio! Esempio delle vendite con scontrino (nella tabella, per

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

SGR Sistema Gestionale Rifiuti MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

SGR Sistema Gestionale Rifiuti MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI Sistema Informatico per la Gestione Operativa delle società che operano nel settore

Dettagli

Definizione e calcolo delle misure

Definizione e calcolo delle misure Definizione e calcolo delle misure! Misure Derivate! Misure Calcolate! Misure Derivate e Progetto Logico! Calcolo delle Misure! Aggregabilità Misure Derivate " Sono misure definite a partire da altre misure

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (1) 2 La gestione dell informazione L informazione rappresenta oggi uno dei beni più preziosi all interno di una qualsiasi organizzazione

Dettagli

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa Elisa Bonollo Genova, 19 febbraio 2013 Variabilità del contesto esterno Volatilità nei mercati delle materie prime Maggiore velocità di

Dettagli