TIG QUARTERLY FORECAST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIG QUARTERLY FORECAST"

Transcript

1 2014 TIG QUARTERLY FORECAST Previsioni sull andamento del Mercato Digitale in Italia di The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini Gennaio 2015 Quarto Trimestre 2014

2 The Innovation Group

3 LE PREVISIONI SULL ANDAMENTO DEL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Il quadro congiunturale che viene di seguito presentato deve essere inteso come una sintesi dei principali fattori che secondo TIG hanno influenzato e influenzeranno il Mercato Digitale italiano, sia in un ottica regionale sia in una prospettiva internazionale. Con Mercato Digitale TIG considera l insieme dei mercati dell IT, delle TLC, dell elettronica di consumo e dei contenuti digitali, in un ottica di superamento dei confini dell ICT tradizionale. Data la crescente rilevanza di questi fattori, si è deciso di ridefinire, in una logica funzionale, la tassonomia del mercato digitale, distinguendo tra le componenti più tradizionali del mercato (sia dell IT sia delle TLC) e i nuovi fenomeni e trend digitali (in particolare quelli relativi al Cloud Computing, al Mobile, ai Social e ai Big Data). Questa nuova tassonomia ha portato alla definizione di tre mercati distinti: (i) il mercato IT tradizionale, (ii) il mercato delle TLC tradizionale e (iii) il mercato delle New Digital Technologies (NDT). Oltre a questi, come già in precedenza, vengono considerati anche i mercati dei contenuti e dell elettronica di consumo. IV TRIMESTRE 2014 Nel quarto trimestre del 2014, il mercato digitale italiano è stato stimato per l anno in corso pari a 69,3 miliardi di euro, con un tasso di variazione y-o-y del -2,2%. Questa stima è dovuta ad un mercato che, nonostante le previsioni d inizio anno, ha sofferto della mancata, seppur attesa, ripresa più generale dell economia e, di conseguenza, della crescita dei budget IT nelle aziende e della capacità di spesa delle famiglie. La mancata ripresa economica e alcuni trend a rilento rispetto alle previsioni, soprattutto nel mercato NDT, hanno portato a posticipare quello che, in chiusura del 2013, TIG aveva chiamato l anno dello switch : se infatti le previsioni dello scorso anno davano per il 2014 l anno del sorpasso tra mercato IT tradizionale e quello NDT, il consolidamento delle stime a fine 2014 ha portato a prevedere il sorpasso per il Le previsioni per il prossimo anno vedono inoltre il mercato digitale italiano ancora una volta in calo, benché ad un tasso ridotto rispetto al 2014: il mercato è stimato infatti per il 2015 pari a 67,9 miliardi di euro, con un tasso di variazione y-o-y del - 2,0%. The Innovation Group

4 SCENARIO POLITICO - ECONOMICO INTERNAZIONALE A fine 2014, lo scenario politico-economico che si prospetta a livello mondiale è sostanzialmente frammentato, caratterizzato da un calo generalizzato dei prezzi delle materie prime, ed in particolare dei prezzi del petrolio e dei prodotti energetici connessi. Questa tendenza al ribasso nei prezzi sta portando ad un indebolimento di alcune delle economie globali che dipendono significativamente dalle esportazioni di materie prime, tra cui in primis la Federazione Russa. Inoltre, si sta registrando una situazione di stallo nelle principali economie emergenti, fattore che porterà nel breve e medio periodo ad un sostanziale rallentamento nel commercio internazionale. In generale, proprio in conseguenza di questo rallentamento delle economie emergenti (tra cui la Cina), e della stagnazione che sta caratterizzando le economie giapponesi ed europee, la Banca Mondiale ha rivisto al ribasso le previsioni sia per il 2014 sia per il 2015: per il 2014 è stata infatti stimata una crescita dell economia del 2,6% (contro il 2,8% delle previsioni dello scorso giugno), mentre per il 2015 si prevede un espansione del 3% (contro una stima precedente del 3,4%). Questo trend non sembra migliorare anche considerando il rafforzamento dell economia globale determinata da una maggiore crescita degli Stati Uniti: l economia statunitense registra a fine 2014 un trend di ripresa che è previsto continuare e consolidarsi nel 2015, sancendo in questo modo un sostanziale distacco tra le economie anglosassoni e la performance economica dell Europa continentale; la crescita dell area EU19 è infatti stimata pari allo 0.8% nel 2014, mentre si prevede raggiungerà l 1.1% nel La Banca Mondiale si riserva comunque di rivedere queste previsioni ulteriormente al ribasso nel caso in cui, nel corso del 2015, si assista ad uno spostamento di investimenti dai mercati emergenti ad economie con migliori prospettive economiche e tassi d interesse in aumento (vedi gli Stati Uniti). Ciò potrebbe infatti portare ad una crisi finanziaria e ad un riproduzione della crisi asiatica degli anni 90. Queste prospettive, che caratterizzano lo scenario internazionale per il 2015, potrebbero avere dirette conseguenze sull economia italiana e sulle sue previsioni di crescita. L indebolimento del commercio internazionale, dovuto da un lato al rallentamento delle economie emergenti e dall altro alla crisi dell economia russa, può infatti portare ad una perdita consistente in termini di ricavi da esportazioni: questi infatti rimangono i mercati a più forte crescita per le esportazioni del Made in Italy, oggi una delle voci più rilevanti nell economia del Paese. Pertanto, una riduzione dei ricavi da esportazioni potrebbe avere un influenza negativa sulla più generale performance italiana, soprattutto in una situazione di stallo dell economia e dei consumi domestici. The Innovation Group

5 SCENARIO TECNOLOGICO E MERCATO INTERNAZIONALE Lo scenario tecnologico interanzionale mostra una generale tendenza al proseguimento dei trend che hanno caratterizzato il mercato digitale nei trimestri passati: continuano infatti a crescere gli investimenti e le iniziative legate alle New Digital Technologies, ed in particolare ai paradigmi del Cloud, della Mobility, dei Social e dei Big Data. Il mercato IT, le cui stime per il 2015 sono positive, diventa al contrario, nelle sue componenti tradizionali, un mercato abilitante, fatto di prodotti e servizi che si stanno trasformando sempre più in commodity. In quest ottica, nel corso dei prossimi anni, il maggior valore generato dall utilizzo delle tecnologie ICT sarà concentrato nell area delle NDT. Di seguito vengono riportati alcuni trend che stanno caratterizzando il mercato digitale su scala globale: Nell ultimo trimestre del 2014, il mercato dei server è cresciuto a livello globale sia in valore sia in volumi: questo trend ha riguardato nello specifico le aree dell Asia-Pacifico, mentre nell area EMEA a crescere è stata solamente la spesa per server, con volumi che, al contrario, hanno avuto un andamento negativo. Questo dato è indicativo di una sostanziale tendenza, nella zona EMEA, alla sostituzone del parco installato tramite un processo di riduzione del numero dei sistemi e di consolidamento dei data center, con un conseguente acquisto di un numero minore di macchine a più elevate prestazioni e di server virtuali; continua inoltre ad aumentare la rilevanza dei nuovi vendor cinesi in questo mercato: cresce infatti a due cifre (in termini di server consegnati) la cinese Inspur Electronics. Il mercato dello storage è sempre più caratterizzato da un ribasso nei prezzi e dalla conseguente riduzione dei fatturari da hardware dei principali vendor; inoltre, si prevede che questo trend andrà ad accentuarsi nei prossimi anni (già a partire dal 2015) dal momento che il diffondersi di tecnologie innovative in questo settore, e in particolare del cosiddetto software-defined storage, trasformerà ulteriormente in commodity i dispositivi fisici di storage dei dati. Il mercato PC ha registrato nel 2014 una significativa ripresa rispetto alle previsioni di inizio anno: particolarmente positivi sono stati i risultati del mercato americano e di quello europeo, mentre rimangono deboli le performance dei paesi emergenti. Questo mercato si sta infatti stabilizzando dopo un processo di diversificazione del portfolio dei device da parte degli utenti, che ha portato negli ultimi anni ad una significativa riduzione del parco installato dei PC. Inoltre, si consolida lo scenario competitivo: diversi vendor internazionali hanno infatti ribadito il proprio impegno in questo mercato, impegno che appare proporzionale alla quota di mercato detenuta; si pensi infatti a Lenovo, ora vendor numero uno al mondo, e agli investiementi intrapresi negli ultimi anni, così come ad HP, che ha scorporato il business relativo a questi device (e alle stampanti) per meglio orientare i prori sforzi in questo ambito. Di conseguenza, si prevede per il 2015 un trend stabile nei mercati più maturi, in particolare nel segmento enterprise. The Innovation Group

6 A fine 2014 il mercato degli smartphone registra ancora una volta un andamento estemamente positivo: si è stimato che durante l anno siano stati venduti 1,2 miliardi di dispositivi. A cambiare sono d altra parte i trend che riguardano i vendor di questo mercato, con Samsung che perde quote di mercato, attaccato da Apple e Windows nei mercati maturi e da nuovi competitor (Xiaomi) nei mercati emergenti. Per quel che riguarda il mercato del software, a fine 2014 si registrano alcune tendenze che si prevede proseguiranno sia nel 2015 sia negli anni a seguire: aumenta la rilevanza del cosiddetto SLO (Software Licenses Optimization), in un ottica di ottimizzazione delle licenze software disponibili all interno dell azienda e di riduzione degli sprechi; cresce inoltre il ruolo dell open source, che sempre più viene riconosciuto anche dai grandi vendor internazionali, che sempre più spesso costruisono le proprie soluzioni integrando prodotti open source nei propri. Infine continua il trend di migrazione della spesa IT da licenze software on premises a servizi SaaS. A questi si aggiungeranno gli effetti del diffondersi delle tecnologie software-defined, con impatti negativi sulla spesa per hardware. Parallelamente, continua a crescere il mercato delle applicazioni mobili: nel 2014 Apple ha infatti registrato per l App Store un aumento del fatturato del 50%, mentre le app vendute tramite questo canale hanno registrato entrate per oltre 10 miliardi di dollari: a questo proposito si segnala che gli sviluppatori dell App Store hanno incassto sino ad oggi circa 25 miliardi di dollari tramite la vendita di app e giochi. Il mercato dei servizi di Cloud Computing continua a crescere e si prevede manterrà sostenuti trend di crescita anche nei prossimi anni: in particolare, si ritiene che a crescere saranno soprattutto i servizi IaaS, guidati dalla leadership di Amazon Web Services. È prevista inoltre, nel breve e medio periodo, un ulteriore diffusione dei servizi PaaS, che attireranno sempre più la spesa degli sviluppatori e dei mobile developer. Tuttavia anche i player tradizionali stanno aumentando la propria componente di ricavi legati alla vendita di soluzioni Cloud: tra glia altri, SAP (che ha recentemento siglato una partnership con Huawei per un piano di innovazione comune in campo Cloud) ha visto aumentare negli ultimi mesi di circa il 70% i ricavi derivanti dalle sottoscrizione e dal supporto di servizi Cloud, raggiungendo i 360 milioni di Euro; un altro esempio è inoltre quello di Oracle che nell ultimo anno ha visto crescere la propria presenza sul mercato con offerte Cloud. Va inoltre segnalato come il mercato digitale nel 2015 sarà ancora una volta caratterizzato da consistenti attività di M&A, soprattutto in ambito Mobile, Cloud, Big Data e Security. Le motivazioni principali sono soprattutto relative alla possibilità di accesso a nuove capacità e talenti, così come alla possibilità di migliorare e/o incrementare il proprio portfolio di prodotti, entrando così in nuovi mercati. D altro canto, permane in questo mercato una sostanziale disparità di valutazione tra acquirenti e venditori, data l incertezza e i problemi di monetizzazione di The Innovation Group

7 alcune aree di sviluppo, soprattutto nei nuovi settori emergenti. Le attività di M&A per il 2015 sono previste finalizzate soprattutto agli ambiti hardware e data center, sviluppando così il processo di consolidamento dell offerta. The Innovation Group

8 SCENARIO POLITICO - ECONOMICO ITALIANO A fine 2014, le previsioni relative al PIl italiano sono state ancora una volta riviste al ribasso, a causa di diversi fattori, interni ed esterni, che stanno rallentando la comparsa di eventuali segni di ripresa dell economia nazionale. In particolare, il calo del PIL registrato nel 2014 è attribuibile, da un alto, all intensificarsi delle tensioni geopolitiche che hanno causato (e continuano a causare) una riduzione della domanda dall estero, dall altro alla bassa inflazione e ad una situazione di stagnazione della domanda interna. In particolare, negli ultimi mesi si è andata accentuando la contrazione del valore aggiunto nella manifattura e nelle costruzioni, mentre il settore dei servizi è rimasto stazionario. Si tenga inoltre presente che, da analisi Istat, non si prevede un effetto positivo della riduzione dei prezzi del petrolio e del gas sull economia italiana: i trend deflazionistici e la struttura attuale dell economia italiana non permettono infatti di trarre completo vantaggio da questa situazione. Figura 1: Variazione percentuale del PIL su anno precedente a prezzi costanti 1,0% 1,0% 0,5% 0,2% e 2016e -0,4% -0,3% OECD Istat Fonte: OECD e ISTAT, Gennaio 2015 Per quel che riguarda il clima di fiducia dei consumatori, a dicembre è stato registrato un peggioramento nell indice Istat che riflette il deterioramento delle attese, in relazione alla situazione economica dell Italia e alla perdita di convenienza all acquisto di beni durevoli. The Innovation Group

9 Figura 2: Indagine sulla fiducia dei consumatori: Clima Economico e Personale 103,9 103,2 101,4 100,7 99,1 98,0 ott-14 nov-14 dic-14 Clima Economico Clima Personale Fonte: ISTAT 1, Gennaio 2015 Le previsioni per il 2015 ad oggi non lasciano quindi intendere una prossima rapida ripresa dell economia nazionale: di conseguenza, si è scelto di adottare un approccio conservativo nelle stime della spesa ICT per il prossimo anno, dato il clima di austerity che si prevede accompagnerà ancora i budget IT. 1 Clima economico: è costruito come media aritmetica semplice dei saldi ponderati relativi a tre domande (giudizi e attese sulla situazione economica dell Italia, attese sulla disoccupazione, quest ultima con segno invertito). Riportato a indice (in base 2005) e destagionalizzato con il metodo diretto; Clima personale: è calcolato come media delle rimanenti sei domande componenti il clima di fiducia (giudizi e attese sulla situazione economica della famiglia; opportunità attuale e possibilità future del risparmio; opportunità all acquisto di beni durevoli; bilancio finanziario della famiglia).riportata a indice (in base 2005), la serie non presenta una componente di natura stagionale. The Innovation Group

10 SCENARIO DEL MERCATO DIGITALE IN ITALIA In chiusura dell anno, il mercato digitale italiano è stato stimato per il 2014 pari a 69.3 miliardi di euro, con un tasso di variazione y-o-y del -2.2%. Questo risultato è dato sostanzialmente dai risultati negativi dei mercati tradizionali dell IT (-3.8%) e delle TLC (-7.9%), così come dell elettronica di consumo (-8.2%). Rimane invece sostanzialmente invariato il mercato dei contenuti digitali (-0.1%), mentre l unica voce positiva è quella relativa al mercato NDT (+9.6%). Tabella 1: Il Mercato Digitale Italiano, e (mld di ) 2014 Δ14/13 % 2015e Δ15e/14 % IT TRADIZIONALE ,8% ,0% TLC TRADIZIONALE ,9% ,3% NDT ,6% ,5% ELETTRONICA DI CONSUMO 3.9-8,2% 3.7-6,0% CONTENUTI DIGITALI ,1% ,0% TOTALE MERCATO DIGITALE ,2% ,0% Fonte: The Innovation Group, Gennaio 2015 Figura 3: Il Mercato Digitale Italiano, e Mercato IT Tradizionale Mercato TLC Tradizionale Contenuti Digitali Mercato NDT Elettronica di Consumo Fonte: The Innovation Group, Gennaio 2015 Per quel che riguarda il mercato dell hardware tradizionale è stato stimato, per l anno appena concluso, pari a 4,9 miliardi di Euro, con un tasso di variazione y-o-y del -1.1%. E prevista inoltre un ulteriore decrescita di questo mercato per il 2015, The Innovation Group

11 con una variazione del -3.1%. Questo trend è dato da una spesa per server PC e workstation che si sta sempre più stabilizzando a livelli inferiori rispetto agli anni passati, da una spesa per mainframe ormai in continua caduta e da un mercato PC che, nonostante la ripresa registrata nel 2014, si sta trasformando soprattutto, se non esclusivamente, in un mercato enterprise. Il mercato PC consumer è stato al contrario quasi completamente eroso dalla diffusione dei tablet (+0.6% in volumi nel 2014) e dagli smartphone (+17% in volumi), anche di grandi dimensioni, rendendo evidente come ormai sia la funzione a fare premio sullo strumento nelle decisioni dei consumatori. Il mercato degli Smart Connected Device (smartphone e tablet) ha infatti registrato negli ultimi anni tassi di crescita, soprattutto in ambito consumer, che hanno portato ad una relativa saturazione del mercato, che si prevede per il 2015 tendenzialmente stabile (fig.3). Una crescita in ambito business di questi dispositivi sarà d altra parte da imputarsi, nei prossimi anni, alla copertura di mercati addizionali, prima non raggiunti dai PC o da altri dispositivi: questo vale soprattutto per quegli ambiti come la mobility e l IoT (si pensi ai corrieri e ai tecnici) che per evidenti ragioni possono trarre maggior valore dall utilizzo di dispositivi quali Smartphone e tablet, ottimizzati per l utilizzo in mobilità. Figura 4: La composizione del parco installato dei dispositivi mobili, e 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% e 2016e 2017e Pc Portatili Smartphone Tablet Fonte: The Innovation Group, Gennaio 2015 Per quello che riguarda il mercato del software, per il 2014 è stata stimata una spesa complessiva in contrazione del -1.6%: negativo è infatti l andamento sia del software di sistema (-4.3%) sia di quello applicativo (-2.0%), mentre la spesa per middleware rimane sostanzialmente costante. Il mercato del software di sistema è ormai maturo, caratterizzato da una costante riduzione dei prezzi e dal ridimensionamento del parco PC, a favore della diffusione di dispositivi mobili. Il trend stabile relativo al software middleware totale è invece da attribuirsi alle iniziative, benché ancora limitate, in ambito NDT (Mobility, Collaboration, Big Data e IoT) che necessitano inevitabilmente di investimenti in middleware e della sua The Innovation Group

12 integrazione.con le altre componenti innovative Per questi motivi, si prevede che la spesa nei prossimi anni per soluzioni middleware crescerà, seppur in maniera contenuta, trainata soprattutto dalle componenti di sicurezza e dalle piattaforme MDM, che saranno parte sempre più integrante del middleware. Per quanto riguarda il mercato del software applicativo, questo regista un andamento negativo a livello totale, trainato dalle performance al ribasso delle soluzioni ERP, PLM, di Collaboration e delle soluzioni verticali specifiche. Questo andamento mette in evidenza una sostanziale riduzione nella spesa per le componenti più tradizionali, data soprattutto dalla saturazione del mercato e dalla crescente diffusione di soluzioni open source. Al contrario, significativi tassi di crescita vengono registrati dalle componenti più innovative e maggiormente legate alle tecnologie Mobile, Cloud, Analytics e Social: la spesa per software BA registra infatti una crescita del +25.6%. Crescono inoltre le relative al CRM e SFA e alle Internet Application. Figura 5: Il mercato del Cloud pubblico in Italia, e (mio ) IaaS Paas SaaS BPaaS e 2016e Fonte: The Innovation Group, Gennaio 2015 Rimane d altra parte da sottolineare una generale tendenza, prevista in forte crescita nei prossimi anni, che vede la sostituzione della spesa per licenze software on premises con servizi SaaS in Cloud. Il mercato dei servizi tradizionali nel suo complesso registra a fine 2014 un trend negativo, con una contrazione anno su anno del -4.9%. Si prevede inoltre che questo trend continuerà anche nel 2015, con un tasso di variazione sull anno precedente del -4.4%. In particolare, il mercato dei servizi di sviluppo - stimato pari a 3.9 miliardi di euro - registra nel 2014 una decrescita del -5.3% rispetto all anno precedente: questa è da attribuire soprattutto alla contrazione del numero e della spesa per nuovi progetti, così come dall ormai noto trend al ribasso delle tariffe professionali. The Innovation Group

13 Allo stesso modo, anche il mercato dei servizi di gestione è stato stimato in calo (- 4.6%) rispetto all anno precedente, raggiungendo i 4.5 miliardi di euro. Per il 2015 i prevede un proseguimento di questo trend negativo. In sostanziale crescita risulta invece la spesa per servizi Cloud Computing, che registra a fine 2014 una crescita del 29.2% nella sua componente public e del 27.7% in ambito Virtual Private Cloud. Questi trend sono previsti continuare anche nel 2015 e nei prossimi anni, con particolare rilevanza della componente SaaS. Per quel che riguarda il mercato delle telecomunicazioni, i trend che hanno caratterizzato questo mercato nel 2014 sono stati particolarmente negativi (-7.9%), ancora una volta al ribasso rispetto alle stime fatte nei trimestri precedenti. Continuano infatti nel mercato mobile le guerre di prezzo e la bassa fidelizzazione dei clienti, che fanno registrare un decremento della spesa pari a circa il 10%; per quel che riguarda il mercato delle tlc fisse, invece, si prevede una ripresa della spesa dei carrier nel momento in cui verranno avviati i piani di investimento per la diffusione della banda larga. Con riferimento al mercato dell elettronica di consumo, questo è pari nel 2014 a 3.9 miliardi di euro, con una contrazione rispetto all anno precedente pari al -8.2%. Questo andamento è dato in particolare dai risultati negativi del mercato dei dispositivi per la riproduzione video, ormai in gran parte sostituiti dalle funzionalità di smartphone e tablet. Trend simile caratterizza anche i dispositivi per la riproduzione audio, soprattutto in mobilità, mentre rallenta il calo della spesa per impianti Hi-Fi, spesso utilizzati per compensare le basse prestazioni audio dei nuovi modelli di televisioni. Anche quello delle TV rimane un mercato in calo, non ancora positivamente influenzato dall uscita delle Smart TV e da dispositivi a più alte prestazioni. Il mercato dei contenuti digitali rimane sostanzialmente stabile, pur con tassi positivi in riferimento alla spesa per pubblicità su dispositivi mobili e Internet. Si prevede inoltre una crescita anche in Italia delle spesa per contenuti musicali e video in modalità streaming, così come sta accadendo a livello internazionale. Il quadro appena descritto mette pertanto in evidenza un mercato digitale che continua a soffrire della contingenza economica, che influenza negativamente sia la capacità di spesa della famiglie sia gli investimenti delle imprese. Questo si verifica malgrado le oggettive capacità di innovare che caratterizzano i prodotti e i servizi del comparto, fenomeno che ha ulteriori ripercussioni sul livello di competitività del sistema paese. E pertanto auspicabile che vengano messe in campo da tutti gli stakeholder le iniziative necessarie per promuovere il cambiamento dello scenario generale. Va comunque sottolineato come questo settore non abbia perso la propria capacità innovativa, ma che, al contrario, laddove questa è stata effettivamente sfruttata (ovvero in ambito NDT, nella convergenza tra vecchi e nuovi paradigmi, anche appartenenti a mercati tradizionalmente distinti), si sono registrati i trend maggiormente positivi. The Innovation Group

14 Metodologia Il presente documento è stato redatto sulla base delle informazioni disponibili al 15 Gennaio Esso è il frutto di un monitoraggio costante degli andamenti del mercato digitale: al fine della sua redazione sono stati analizzati i dati e le serie storiche ufficiali e del database proprietario TIG, integrandoli con considerazioni quali- quantitative ottenute tramite confronto diretto con operatori del settore. Tutte le informazioni/i contenuti presenti sono di proprietà esclusiva di The Innovation Group (TIG) e sono da riferirsi al momento della pubblicazione. Nessuna informazione o parte del report può essere copiata, modificata, ripubblicata, caricata, trasmessa, postata o distribuita in alcuna forma senza un permesso scritto da parte di TIG. L uso non autorizzato delle informazioni / i contenuti della presente pubblicazione viola il copyright e comporta penalità per chi lo commette. Copyright 2014 The Innovation Group. The Innovation Group

15 The Innovation Group

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Milano, 16 Marzo 2014 Agenda 2014: «L Anno del Sorpasso»: Nuove Tecnologie

Dettagli

Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014

Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 2014 Cloud Computing 2014: mercato, adozione, scenario competitivo Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 INDICE INDICE DELLE FIGURE 2 INDICE DELLE TABELLE

Dettagli

Anteprima del Rapporto 2014

Anteprima del Rapporto 2014 Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

TIG QUARTERLY FORECAST

TIG QUARTERLY FORECAST 2014 TIG QUARTERLY FORECAST Le Previsioni di The Innovation Group sull andamento del Digital Market in Italia di The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini Ottobre 2014 Terzo Trimestre 2014 The Innovation

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016 ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 216 Il primo trimestre 216 evidenzia segnali confortanti sia sul mercato domestico che su quello estero. L industria italiana delle tecnologie per la lavorazione

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI L ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2013 Valori in Milioni di Euro e in % -1,8% 69.400 68.141 6.729 +7,2% 7.212-4,4% +5,6% 65.162 7.613

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC MAGGIO-GIUGNO 2014 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 News Release Primo trimestre 2016/Assemblea annuale degli azionisti Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 29 aprile 2016 Jennifer Moore-Braun Phone: +49

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Introduzione al Convegno La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Mobile Summit 12 Marzo Milano Centro Congressi Cariplo EZIO VIOLA Amministratore Delegato, The Innovation Group Mobile : la mobile

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015 L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori

Dettagli

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE UBM SMALL CAPS CONFERENCE 1 Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche Milano, 22 novembre 2006 Scenario 2006 Il settore Tè 2 I ricavi del settore Tè nel periodo gennaio-settembre

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli