IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ E GLI STRUMENTI PER LA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ E GLI STRUMENTI PER LA"

Transcript

1 IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ E GLI STRUMENTI PER LA SUA GESTIONE FIRENZE, 6 FEBBRAIO 2014 DOTT. EMILIO PASQUETTI

2 IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ E GLI STRUMENTI PER LA SUA GESTIONE Sommario 1. Quadro macroeconomico e scenario di riferimento 2. La gestione delle liquidità Working capital Management Reporting finanziario Gli strumenti di pianificazione finanziaria: il budget Finanziario e il budget di cassa 3. Gestire la liquidità per migliorare la bancabilità dell impresa Evento tenutosi a Firenze, il 06/02/2014

3 Quadro macroeconomico e scenario di riferimento Firenze, 06/02/2014 3

4 ITALIA E EUROPA La recessione internazionale ha avuto un impatto pesante sulle economie europee: Andamento del Pil E 2015E Italia -1,2-5,5 1,7 0,6-2,6-1,9 0,6 1,4 Francia -0,2-3,1 1,6 2,0 0,0 0,2 1,0 1,6 Germania 0,8-5,1 3,9 3,4 0,9 0,5 1,7 2,0 Regno Unito -0,8-5,2 1,7 1,1 0,1 1,4 2,4 2,5 Spagna 0,9-3,8-0,2 0,1-1,6-1,3 0,5 1,0 Area Euro 0,2-4,4 1,9 1,6-0,6-0,4 1,0 1,6 Tra i fattori che hanno più inciso su questa flessione possiamo menzionare: il crollo delle esportazioni il calo della domanda il calo degli investimenti 4

5 ITALIA E EUROPA 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% -1,0% -2,0% -3,0% -4,0% -5,0% Andamento delle esportazioni beni e servizi, E 2015E Italia Francia Germania Regno Unito Spagna Area Euro 3% Andamento dei consumi privati, % Andamento degli investimenti lordi in capitale fisso, % 1% 0% -1% -2% -3% -4% E 2015E 5% Italia 0% Francia Germania -5% Regno Unito Spagna -10% Area Euro -15% E 2015E Italia Francia Germania Regno Unito Spagna Area Euro -5% -20% 5

6 LE RIPERCUSSIONI SUI RAPPORTI IMPRESA/BANCA Andamento dei prestiti, (Euro milioni) Famiglie produttrici Istituzioni non finanziarie Settore produttivo Andamento delle sofferenze, (Euro milioni) Famiglie produttrici Istituzioni non finanziarie Settore produttivo 6

7 La gestione delle liquidità 7

8 IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ Il rischio che l impresa si trovi nella condizione di non poter accedere tempestivamente alle risorse finanziarie necessarie per l esercizio della propria attività a costi sostenibili ed in modo efficiente. Il rischio di non riuscire a far fronte, anche temporaneamente, ai propri impegni finanziari (e.g. rimborso del finanziamento) 8

9 LEVE PER GESTIRE IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ E RIDURRE IL COSTO DEL FUNDING Struttura finanziaria 3) Strumenti di gestione e pianif.ne liquidità disponibile Rischio di liquidità 1) Gestione ottimale del capitale circolante 2) Reporting di monitoraggio finanziario 9

10 1) Working capital Management 10

11 WORKING CAPITAL MANAGEMENT Il capitale circolante come leva per gestire il rischio di liquidità e ottimizzare il costo del funding. La gestione ottimale del capitale circolante e l efficienza dei processi e dei controlli aziendali che ne determinano il governo, consentono all impresa di ottenere benefici in termini di rischio di credito e liquidità disponibile. DIRETTI Massimizzazione del flusso di cassa operativo Aumento della capacità di autofinanziamento Riduzione degli oneri finanziari BENEFICI INDIRETTI Creazione di valore per l azionista Miglioramento del cash flow forecasting Miglioramento del servizio alla clientela 11

12 GESTIONE DEL CIRCOLANTE PER MASSIMIZZARE IL VALORE D AZIENDA E LIBERARE CASSA Un ottimale gestione del capitale circolante permette di liberare cassa attraverso la gestione integrata del ciclo attivo (Order to Cash) del magazzino e logistica (Forecast to Fulfill) e del ciclo passivo (Purchase to Pay), ovvero delle leve a monte del processo di generazione/assorbimento della cassa Ciclo attivo Working Capital Management Magazzino Ciclo passivo 12

13 IL WORKING CAPITAL E LE SUE COMPONENTI Working Capital Rimanenze Crediti commerciali Debiti Commerciali 13

14 I CICLI PER LA RIDUZIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE Order to Cash Ricezione Ordini Analisi merito creditizio Fatturazione e registrazioni contabili Invio fatture Incasso Crediti Key Drivers: Controllo del credito Tempi di incasso Fatturazione Processo di sollecito Forecast to Fulfill Sviluppo prodotto Purchase to Pay Previsione vendite Pianificazion e e produzione Gestione rimanenze Spedizione e Customer Service Key drivers: Planning di vendita/produzione Servizio di consegna Tempi di approvvigionamento Gestione del magazzino Scelta fornitori e negoziazion e contratti Ordini materie prime Valutazione performance fornitori Elaborazione /contabilità fatture Pagamento fatture Key Drivers: Controllo debito Tempi di pagamento 14

15 2) Reporting finanziario 15

16 IL REPORTING FINANZIARIO: SEZIONI STANDARD E lo strumento più rilevante per monitorare le performance complessive del business e supportare il Management nelle decisioni per gestire il rischio di liquidità. La sua struttura presenta alcune sezioni standard più alcune aggiuntive al fine di cogliere al meglio le tipicità del business : Analisi dei dati di mercato Analisi delle aree di generazione del Cash flow e confronto tra dati actual e forecast Analisi del capitale circolante netto Analisi della PFN a breve e degli affidamenti utilizzati Analisi della PFN a medio lungo termine Analisi dei covenant Budget di cassa e budget finanziario 16

17 IL REPORTING FINANZIARIO: L ANALISI DEL C.F. FLUSSI INDIRETTI Flussi di cassa indiretti: 2011 Margine operativo lordo Più/Meno Variazioni CCN Meno imposte a conto economico Flusso di cassa gestione operativa corrente 0 Più/Meno Debiti operativi a m-l t Meno investimenti operativi Flusso di cassa gestione operativa fissa 0 Flusso di cassa gestione operativa globale 0 Meno oneri finanziari Più proventi finanziari Meno dividendi pagati Flusso di cassa gestione ricorrente 0 Più/Meno gestione straordinaria Flusso di cassa gestione straordinaria 0 Più/Meno variazioni attività finanziarie correnti Più/Meno variazioni attività finanziarie fisse Più/Meno variazioni passività finanziarie a m-l t Più/Meno variazioni attività accessorie Più/meno variazioni patrimonio netto Flusso di cassa gestione finanziaria 0 Flusso di cassa gestione complessiva 0 Debiti finanziari netti a inizio esercizio Debiti finanziari netti a fine esercizio 0 17

18 IL REPORTING FINANZIARIO: L ANALISI DEL C.F. FLUSSI DIRETTI Incassi da ricavi tipici Pagamenti costi operativi monetari Pagamenti dipendenti fissi Pagamenti amm.tori Pagamento imposte Variazione altri crediti / debiti Flussi di cassa diretti: 2011 Flusso di cassa operativo corrente = A 0 Uscite per Investimenti Variazione debiti operativi a medio lungo Flusso di cassa operativo non corrente = B 0 Flusso di cassa operativo totale = A + B 0 Gestione finanziaria corrente Gestione finanziaria a medio lungo termine Investimenti/disinvestimenti in attività finanziarie fisse Gestione straordinaria ed accessoria Movimenti patrimonio netto Flusso di cassa totale 0 18

19 IL REPORTING FINANZIARIO: L ANALISI DEL CCN Tale report pone l attenzione sui seguenti indicatori : 1. capitale circolante netto; 2. valore dei crediti commerciali, ageing dei crediti, gg creditori, perdite su crediti; 3. valore delle giacenze di magazzino, gg magazzino; 4. valore dei debiti commerciali, ammontare debiti commerciali scaduti, gg debitori. Le indicazioni sopra riportate vengono estrapolate con cadenza periodica (trimestrale) e poste a confronto con l omogeneo periodo dell esercizio precedente e con il budget. 19

20 REPORTING FINANZIARIO: L ANALISI DELLA PFN A BREVE Tale report pone l attenzione sui seguenti indicatori : 1. posizione finanziaria netta a breve; 2. valore dei debiti lordi verso gli istituti di crediti e/o delle liquidità disponibili; 3. scostamento tra affidamenti disponibili e utilizzati (sia di c/c che c/sbf e c/anticipi). Le indicazioni sopra riportate dovranno essere estrapolate con cadenza periodica (mensile) e poste a confronto con l omogeneo periodo dell esercizio precedente e con il budget. 20

21 REPORTING FINANZIARIO: L ANALISI DELLA PFN A M-L TERMINE Tale report pone l attenzione sui debiti a m-l termine verso gli istituti di credito con indicazione di: 1. montante iniziale; 2. tasso di interesse ; 3. valuta; 4. capitale residuo; 5. durata; 6. scadenza; 7. rate attese. Le indicazioni sopra riportate vengono prodotte con cadenza periodica (mensile o trimestrale). 21

22 REPORTING FINANZIARIO: L ANALISI DEI COVENANT Tale report pone l attenzione sui covenant, intesi come clausole che vogliono controllare la variazione di valore delle società, con l obiettivo di individuarne rapidamente le possibili cause di default. I principali covenant finanziari sono i seguenti: 1. interest coverage ratio = Ebitda / oneri finanziari 2. loan to value ratio = PFN / Ebitda 3. debt equity ratio = PFN / Patrimonio netto 4. flusso di cassa operativo corrente. Le indicazioni sopra riportate dovranno essere estrapolate con cadenza trimestrale e poste a confronto con l omogeneo periodo dell esercizio precedente e con il budget. 22

23 REPORTING FINANZIARIO SEZIONI AGGIUNTIVE PER L ALTA DIREZIONE Con riferimento ad un azienda quotata, e quindi con requisiti di disclosure importanti, troviamo : 1. Bilancio annuale di esercizio e consolidato (SP+CE+RF+NI+RG) 2. Relazione trimestrale e semestrale (SP+CE+RF); 3. «Group financial» report con sintesi indicatori chiave e con vista per dimensione rilevante di analisi (area geografica, linea di prodotto-servizio, canale di vendita): «Sales report» a perimetro clienti costante-nuovi (effetto nuovi clienti, clienti persi) e a cambi costanti-correnti (effetto cambio) con dettaglio svalutazioni Margine industriale/di contribuzione Ebitda (Margine operativo lordo) PFN report con analisi della sua composizione alla data. 4. CE industriale per destinazione d uso fino all Ebit (es. pelle uomo, pelle donna, abbigliamento, accessori). 5. «Capex» report 23

24 3) Strumenti di pianificazione finanziaria 24

25 PREVISIONE DEI FLUSSI FINANZIARI Perché è importante la pianificazione finanziaria? Pianificazione finanziaria = Gestione del rischio di liquidità Mediante interventi di miglioramento della pianificazione finanziaria, è possibile ottenere i seguenti benefici: Diretti: Indiretti: Mitigare il rischio di liquidità Ridurre gli oneri finanziari o incrementare i proventi finanziari Miglioramento delle qualità dei dati all interno dei sistemi aziendali Motivare le risorse chiamate a gestire strumenti di pianificazione o a fornire informazioni previsionali Migliorare le comunicazioni tra le Funzioni in azienda Soddisfare requisiti informativi richiesti dalle controparti bancarie 25

26 APPROCCIO DI STIMA TOP-DOWN VS BOTTOM-UP Budget economico/patrimoniale Driver/regole di smobilizzo Top-Down Budget finanziario (ad 1 anno rolling mensile e trimestrale) Transazioni Budget di cassa (a 3 mesi rolling settimanale o mensile) Regole di previsione Bottom-Up 26

27 GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA OPERATIVA Strumento Metodo utilizzato Approccio di stima Ownership Budget finanziario (ad 1 anno rolling mensile e trimestrale) Budget di cassa o di tesoreria (a 3 mesi rolling settimanale o mensile) Metodo Diretto Top Down Bottom Up Direzione Finanza Tesoreria 27

28 BUDGET FINANZIARIO E CFF: CONFRONTO Finalità Tempistiche e livello di dettaglio Approccio Budget finanziario Verificare la compatibilità dei programmi operativi di esercizio con le possibilità di impiego e copertura delle risorse finanziarie Copertura temporale annuale Aggiornamento mensile / trimestrale (coerentemente con l aggiornamento del budget economico) Dettaglio dei flussi e saldi mensile Top-down (Budget economico, regole di incasso e pagamento) Budget di cassa Programmare le attività di tesoreria in termini di volume di flussi da gestire e mix delle forme di finanziamento coerentemente con gli affidamenti concessi dagli istituti di credito Copertura temporale 12/15 settimane Aggiornamento quotidiano/settimanale Dettaglio dei flussi e saldi settimanale Bottom-up (Ordini di acquisto e vendita, fatture da emettere e ricevere, scadenziari) 28

29 COSA CAPIRE PRIMA DEL DISEGNO E PERCHÉ Informazioni alimentanti disponibili: Per capire gli eventuali gap informativi da colmare per arrivare a redigere il reporting previsionale desiderato Possibili fonti informative dei modelli: Budget di cassa Flussi da operazioni finanziarie Altri input extra sistema Budget finanziario Budget Investimenti Budget Personale Scadenziario clienti/ fornitori Fatture da ricevere / Ordini di Acquisto Budget Ricavi Budget Acquisti 29

30 Ciclo operativo COSA CAPIRE PRIMA DEL DISEGNO E PERCHÉ Cicli di business: Per comprendere con quale livello di tempestività e accuratezza si riescono a ottenere le informazioni previsionali. Nello specifico, per capire se i processi aziendali, così come oggi sono strutturati, riescono a supportare la reperibilità del corredo informativo necessario per prevedere le entrate e le uscite di cassa. Registrazione fattura attiva/passiva Entrata/Uscita merce Affidabilità medio/alta del dato Affidabilità media del dato Affidabilità medio/bassa del dato Ordine di acquisto/vendita 0 Mese 1 Mese 2 Mese 3 30

31 COSA CAPIRE PRIMA DEL DISEGNO E PERCHÉ Sistemi a disposizione Per capire quanto informatizzati o manuali possano essere i processi di reperimento e aggregazione delle informazioni previsionali. Sistemi da selezionare Per capire se e quando condurre un processo di selezione e successiva implementazione di un sistema a supporto della pianificazione finanziaria. 31

32 L APPROCCIO TOP-DOWN: IL BUDGET FINANZIARIO Il budget finanziario è lo strumento utilizzato per prevedere l evoluzione delle entrate e delle uscite finanziarie scaturenti dalla gestione e quindi l entità delle linee di credito necessarie a supportare il processo produttivo con visibilità prospettica di 1 anno, mensilizzato. Esso consente di: Analizzare le caratteristiche dei flussi monetari per area di gestione; individuare l ammontare delle linee di credito necessarie nel tempo; Integrare l analisi emergente dal business plan Firenze, 03/10/

33 LA COSTRUZIONE DEL BUDGET FINANZIARIO Piano analitico delle assumptions. Budget economico e patrimoniale mensilizzati. Evoluzione mensile cash flow per area di gestione. Evoluzione mensile della PFN a breve termine, confronto con gli affidamenti e determinazione delle disponibilità di cassa residue (cuscinetto di sicurezza). 33

34 ASSUMPTIONS Politica del CCNo : giorni cliente, giorni fornitore, giorni magazzino, perdite su crediti, incasso altri ricavi, pagamento altri costi, pagamento imposte. Politica investimenti e loro copertura (mutui, leasing, altro). Politica disinvestimenti. Politica fondi rischi ed oneri. Politica intercompany. Servizio del debito: accensione finanziamenti, rimborso finanziamenti, proventi ed oneri finanziari. Politica mezzi propri: aumenti capitale, dividendi, distribuzione riserve. Operazioni straordinarie. 34

35 CRITICITÀ Visibilità delle previsioni (ricavi da ordini, costi da ordini e da carico a magazzino, costi di struttura da standard): serve un processo strutturato di budgeting. Molteplicità ed eterogeneità delle previsioni. Dati di partenza e loro traduzione in cassa. Riconciliazione con dati actual. 35

36 UN ESEMPIO DI BUDGET FINANZIARIO 36

37 BUDGET DI CASSA: DEFINIZIONE Il budget di cassa è lo strumento utilizzato per governare la liquidità in ottica di breve periodo, al fine di rendere disponibili, le risorse finanziarie necessarie per far fronte alle uscite previste, ottimizzando la scelta delle forme tecniche di indebitamento/impiego in relazione alla durata prevista della carenza/eccedenza di liquidità CASH MANAGEMENT 37

38 BUDGET DI CASSA E CASH MANAGEMENT 38

39 BUDGET DI CASSA E OTTICA TEMPORALE Banca reale Saldo giornaliero aggiornato per valuta diviso per singola banca. Banca previsionale Previsione dei saldi giornalieri della settimana successiva, in linea valuta, per ogni singolo istituto di credito Viene elaborata di solito il venerdì precedente. Tesoreria previsionale Rappresenta la previsione su base plurisettimanale (scorrevole) degli utilizzi degli affidamenti bancari complessivi Viene elaborata gli ultimi giorni del mese precedente. 39

40 BUDGET DI CASSA: TIPOLOGIA DI MOVIMENTI Il budget di cassa si genera e si alimenta attraverso varie tipologie di movimenti : Movimenti certi definitivi: Flussi monetari avvenuti e contabilizzati che possono essere inseriti definitivamente. Movimenti certi provvisori: Flussi monetari avvenuti e conosciuti ma non ancora riscontrati in banca quali impegni di incasso/pagamento con data prestabilita certi nell ammontare e nella valuta (assegni già incassati/versati ma non ancora accreditati/addebitati sul c/c, RID, bonifici fatti o ricevuti non ancora recepiti in banca). Movimenti stimati con supporto contabile: Flussi monetari certi nell importo non nella scadenza (previsioni incassi/pagamenti da scadenziari). Certi nella scadenza non nell importo (rate di mutuo, retribuzioni, assicurazioni, imposte). Derivanti da impegni assunti incerti sia nella scadenza che nell importo (merce a magazzino con bolla, consuntivo di prestazioni di professionisti, contenziosi). 40

41 BUDGET DI CASSA: LA BANCA REALE È la sommatoria dei seguenti movimenti certi: Definitivi Provvisori I movimenti provvisori sono anticipati cioè gestiti extra contabilmente svincolando le registrazioni dalle tempistiche contabili. Il saldo futuro risulta veritiero ed affidabile. La contabilizzazione avviene a livello giornaliero 41

42 BUDGET DI CASSA: LA BANCA PREVISIONALE È la sommatoria dei seguenti movimenti: Certi Stimati con supporto contabile (certo o nella scadenza o nell importo) I movimenti stimati sono i flussi solo previsionali che cadono nel periodo considerato. I saldi ed i movimenti sono considerati con cadenza settimanale. 42

43 BUDGET DI CASSA: LA TESORERIA PREVISIONALE È la sommatoria dei seguenti movimenti: Certi Stimati con supporto contabile I saldi ed i movimenti sono considerati su base plurisettimanale senza essere gestiti per singola banca. La previsione a scadenze più lontane serve a quantificare i flussi previsti e ad ottimizzare la loro canalizzazione. Laddove integrata con movimenti stimati senza supporto contabile (derivanti da vere e proprie previsioni con importo e scadenza incerti per es. budget ricavi, acquisti, investimenti) - budget finanziario 43

44 UN ESEMPIO DI BUDGET DI CASSA Firenze, 03/10/

45 LE PRINCIPALI ALTERNATIVE DI CASH MANAGEMENT NEI GRUPPI AZIENDALI In presenza di Gruppi aziendali, un elemento prioritario da considerare per la gestione efficace ed efficiente del rischio di liquidità è costituito dall ottimizzazione delle risorse finanziarie presenti nelle diverse società e dall impostazione di una soluzione accentrata di cash management. I principali strumenti per una gestione efficiente della cassa sono: Cash pooling Netting 45

46 Gestire la liquidità per migliorare la bancabilità dell impresa 46

47 GESTIONE DEL RISCHIO LIQUIDITÀ E INNALZAMENTO DEL MERITO CREDITIZIO I modelli di rating degli istituti di credito si fondano sull analisi di: Bilancio e rendiconti finanziari Analisi qualitativa Indicatori andamentali 47

48 MERITO CREDITIZIO E ANALISI QUANTITATIVA 48

49 MERITO CREDITIZIO E ANALISI QUALITATIVA È 49

50 MERITO CREDITIZIO E ANALISI ANDAMENTALE 50

51 PARATORE PASQUETTI & PARTNERS Via Pasquale Villari, Firenze T F Sito - E.mail - advisors@advisors.it Grazie, per la cortese attenzione

Strategie e strumenti di pianificazione finanziaria

Strategie e strumenti di pianificazione finanziaria www.pwc.com/it Strategie e strumenti di pianificazione finanziaria Reggio Emilia, 28 maggio 2013 Agenda Introduzione il rischio di liquidità e gli strumenti per la sua gestione 1. Gestione della liquidità

Dettagli

ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO 1 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO E UNO STRUMENTO CHE INDIVIDUA LE DINAMICHE DEL CAPITALE METTENDO IN

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Erika Cresti Firenze, 18 ottobre 2013 Indice La gestione della variabile finanziaria Il rendiconto finanziario: normativa e principi contabili di riferimento

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche.

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche. La Soluzione per la Gestione, la Programmazione e l Analisi della Finanza Aziendale 1 di 39 Tesoreria.net per TESORERIA. NET Tesoreria. NET L'attuale operatività delle aziende evidenzia in forma ricorrente,

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

- Salumificio - Business plan

- Salumificio - Business plan - Salumificio - Business plan (tabelle) 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria 2009-2012... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale... 6 c. Analisi finanziaria...

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda.

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda. Il sistema FLUXUS consente l elaborazione ed il trattamento delle informazioni contabili residenti sul gestionale aziendale, traducendone i dati in chiave finanziaria. Attraverso una soluzione interfacciabile

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Lezione n. 20 Obiettivi della lezione Le domande a cui vogliamo rispondere: Analisi di bilancio - II La formulazione delle assumption. La previsione della gestione finanziaria attiva e la chiusura del

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria (Capitolo VI) 1 2 Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria RENDICONTO FINANZIARIO Prospetto simile al CE che consente di

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

PER INIZIARE. Flussi da ERP

PER INIZIARE. Flussi da ERP PER INIZIARE Il lavoro inizia con la raccolta delle condizioni bancarie tramite un questionario e/o tramite lo studio delle contabili e delle liquidazioni periodiche. Le condizioni possono essere condivise

Dettagli

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Business Plan 2 aprile 2012-18:00 Facoltà di Economia Catania Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Aurelio Alizzio E C O N O M I A E G

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale. IL BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI Le strutture centrali riguardano le funzioni aziendali non coinvolte direttamente nel processo produttivo - distributivo. Tra queste ricordiamo: la direzione del personale;

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del resoconto dell'anno 2.

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Luca Fornaciari 1 SOMMARIO 1. Finalità e Normativa di riferimento 2. Ruolo del Rendiconto nel Bilancio d esercizio 3. Contenuto, Struttura e Metodi d analisi 4. Logiche

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Luglio 2012

CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE. tra. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE. Luglio 2012 CONVENZIONE BANCARIA NAZIONALE tra CNA e UNIPOL BANCA S.p.A. Offerta riservata alle IMPRESE ASSOCIATE Luglio 2012 Condizioni valide sino al 30/09/2012 1. I CONTI CORRENTI: Formula Impresa, la nuova offerta

Dettagli

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche Allegato 2 Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche BUSINESS PLAN Denominazione Impresa: Data 1 Indice 1 La società

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

In momenti di incertezza e di instabilità

In momenti di incertezza e di instabilità LA GESTIONE DELLA TESORERIA ALLA LUCE DELLA CRISI DEI MERCATI FINANZIARI In momenti di incertezza e di instabilità finanziaria il governo dei flussi di tesoreria assume una notevole importanza all interno

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

Da vincolo a risorsa strategica

Da vincolo a risorsa strategica La gestione della tesoreria aziendale: Aspetti organizzativi, di previsione e di controllo della risorsa finanziaria Da vincolo a risorsa strategica Giuseppe Santoro 1 Finanza strategica Sotto questo aspetto

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 Allegato 1 alla domanda di finanziamento Piano di Sviluppo Aziendale - Proposta

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli