Vagliate e fatte proprie le predette considerazioni; AD UNANIMITA di voti espressi nelle forme di legge; DELIBERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vagliate e fatte proprie le predette considerazioni; AD UNANIMITA di voti espressi nelle forme di legge; DELIBERA"

Transcript

1 D.g.r. 3 agosto 2000 N. 7/904 Modalità di applicazione nella Regione Lombardia del decreto ministeriale per le Politiche Agricole e Forestali del inerente Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite. LA GIUNTA REGIONALE VISTO il decreto del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali del 31 maggio 2000, inerente Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite ; VISTA la Legge 18 giugno 1931, n. 987, recante disposizioni per la difesa delle piante coltivate e dei prodotti agrari dalle cause nemiche e sui relativi servizi; VISTO il Decreto legislativo del 30 dicembre 1992, n. 536 <Attuazione della direttiva 91/683/CEE concernente le misure di protezione contro l introduzione negli Stati membri di organismi nocivi ai vegetali e ai prodotti vegetali> dove, all art. 5, definisce le funzioni dei servizi fitosanitari regionali, attribuite agli ex Osservatori per le Malattie delle Piante, attualmente espletate nella Regione Lombardia dalla Struttura Ricerca Tecnologie Innovative e Supporto Fitosanitario dell Unità Organizzativa Servizi a Supporto delle Imprese Agricole della Direzione Generale Agricoltura (di seguito indicato con servizio fitosanitario regionale); VISTO il decreto del Ministero per le Politiche Agricole 31 gennaio 1996, inerente Misure di protezione contro l introduzione e la diffusione nel territorio della Repubblica italiana di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali ; VISTO il d.p.r del 24 dicembre 1969 che detta Norme sulla produzione e sul commercio del materiale di moltiplicazione vegetativa della vite ; VALUTATO che nella quasi totalità delle aree viticole lombarde, con la sola esclusione della Valtellina, mediante indagini visive e di laboratorio, è stata accertata la presenza del fitoplasma Grapevine Flavescence dorèe MLO, organismo da quarantena, agente della malattia nota come Flavescenza dorata della vite; CONSIDERATI i risultati dell attività del gruppo di lavoro Flavescenza dorata della vite nell Oltrepò Pavese istituito con d.d.g. agricoltura n del 4 agosto 1999 allo scopo di fornire tempestive indicazioni utili per affrontare in modo corretto ed efficace l epidemia sul territorio della Regione Lombardia; DATO ATTO che per tale organismo nocivo, contemplato dall All. II, parte A, sez. II/d, punto 6 del d.m. 31 gennaio 1996, l art. 7 dello stesso decreto prevede per questo patogeno il divieto di diffusione nel territorio della Repubblica italiana, sia allo stato isolato sia se presente su vegetali di vite (Vitis L.), ad eccezione dei frutti e delle sementi; DATO ATTO che l art. 11 del d.m. 31 gennaio 1996 prevede che la circolazione di materiale di moltiplicazione vegetativa della vite (Vitis L.), ad eccezione dei frutti e delle sementi, deve essere subordinata al requisito particolare previsto nell All. IV, parte A, sez. II, punto 18, mediante constatazione ufficiale che nessun sintomo di Grapevine Flavescence dorèe è stato osservato nel luogo di produzione dall inizio degli ultimi due cicli vegetativi completi; 1

2 VALUTATE le considerazioni espresse dal dirigente dell Unità Organizzativa Servizi a Supporto delle Imprese Agricole in merito: - all importanza che la coltivazione della vite riveste nella regione Lombardia, sia sotto il profilo economico sia per gli aspetti sociali legati alla tutela del territorio ed al mantenimento dell attività agricola; - alla pericolosità del patogeno, in grado di produrre gravi danni alla viticoltura lombarda ed al vivaismo viticolo della regione; - alla necessità di definire e rendere pubbliche le procedure e gli obblighi derivanti dalla presenza della malattia citata; RITENUTO necessario dal medesimo dirigente fornire chiarimenti agli operatori al fine di contrastare la diffusione della malattia citata e dell insetto vettore e intraprendere azioni efficaci di difesa; Vagliate e fatte proprie le predette considerazioni; AD UNANIMITA di voti espressi nelle forme di legge; Considerate le motivazioni su espresse: DELIBERA 1) di applicare il decreto del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali del 31 maggio 2000 secondo le modalità indicate nella circolare inerente <Modalità di applicazione nella regione Lombardia del decreto ministeriale del 31 maggio 2000 inerente Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite>, Allegato 1 composto da n. 6 pagine, attuando il monitoraggio della malattia e del suo vettore seguendo le note tecniche riportate nell Allegato 2, composto da n. 8 pagine che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 2) di stabilire che la circolare di cui al punto 1) venga pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. IL SEGRETARIO 2

3 Circolare regionale - Direzione Generale Agricoltura Modalità di applicazione nella regione Lombardia del decreto ministeriale del 31 maggio 2000 inerente Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite. Premessa Con il termine Grapevine Flavescence dorèe MLO viene indicato il fitoplasma responsabile della malattia denominata Flavescenza Dorata della vite sensu stricto, di seguito denominata FD, che si distingue per caratteri tassonomici e per caratteristiche epidemiologiche dalle altre malattie dovute a fitoplasmi che colpiscono la vite e che rientrano nella generica denominazione di giallumi della vite, quali il Legno Nero (BN). La malattia, trasmessa dall insetto Scaphoideus titanus Ball., è attualmente presente solo in parte del territorio nazionale: ai fini del suo contenimento è necessaria la difesa dall insetto vettore e l eliminazione del potenziale di inoculo costituito dalle piante ammalate, eradicando il patogeno nei focolai e limitandone la presenza nelle zone di insediamento. Per focolaio[uu1] di infezione si intende l area in cui è stata accertata ufficialmente la presenza di FD e in cui si può ritenere tecnicamente possibile l eradicazione della malattia. Con il termine zona di insediamento si intende l area nella quale è stata comprovata la presenza di FD e del suo vettore Scaphoideus titanus, e la malattia ha raggiunto una diffusione tale da non far ritenere tecnicamente possibile un eventuale azione di eradicazione. Le zone sopra definite verranno identificate dal servizio fitosanitario regionale sulla base dei risultati dei monitoraggi nelle zone vitate e rese note con decreto della Direzione Agricoltura. [UU2]Per garantire la sanità dei vigneti è necessario che i nuovi impianti vengano costituiti con materiale vivaistico di cui sia garantita l esenzione da FD. Allo scopo di consentire un efficace svolgimento della lotta alla malattia verranno attuate iniziative di informazione, divulgazione ed assistenza tecnica alle aziende agricole. Ambito di applicazione La presente circolare si applica a tutte le piante di vite, Vitis L., presenti sul territorio regionale, situate in vigneti o situate in vivai o coltivazioni familiari, ivi comprese le piante collocate all interno di collezioni o orti botanici. 1) Monitoraggio della malattia e del vettore Allo scopo di conoscere il livello di diffusione della malattia e definire adeguate linee di intervento, la Regione Lombardia, per il tramite del servizio fitosanitario regionale, attua un programma sistematico di monitoraggio delle superfici a vigneto ed a vivaio di vite delle singole province. Per ciascuna area viticola il servizio Agricoltura dell Amministrazione Provinciale competente per territorio provvede alla definizione di un piano operativo annuale, in accordo con il Servizio Tecnico Amministrativo Provinciale 1

4 della Regione Lombardia, nel quale è definito il numero delle aziende da monitorare, al fine di raccogliere dati rappresentativi dell area. Il numero delle aziende interessate dovrà essere definito sulla base della valutazione del rischio epidemico, funzione dei seguenti fattori: - aree con presenza di FD negli anni precedenti; - aree limitrofe a zone in cui la presenza di FD è già nota; - aree in cui confluisce materiale vivaistico proveniente da zone in cui FD è presente; - aree dove è stata accertata la presenza dell insetto vettore Scaphoideus titanus. Le osservazioni dovranno essere svolte prioritariamente sui vitigni che esprimono con maggior intensità i sintomi di FD e dei giallumi infettivi (Barbera, Chardonnay, Croatina, Lambrusco, Marzemino, Pinot grigio, Pinot nero, Sangiovese e Trebbiano), avendo cura di considerare comunque i vitigni maggiormente rappresentativi della zona. L espressione dei sintomi aumenta nel corso della stagione vegetativa: anche se esiste la possibilità di manifestazioni sintomatiche precoci, il periodo più opportuno per l effettuazione dei rilievi è compreso tra le fasi fenologiche della pre-fioritura e quella immediatamente precedente la vendemmia. Le manifestazioni sintomatiche da ricercare sono riportate in allegato. La presenza della cicalina verrà accertata con osservazioni dirette sulla vegetazione o avvalendosi di trappole cromotropiche, che dovranno essere collocate con le modalità indicate nell allegato. I risultati delle attività di monitoraggio, supportati da cartografia in scala 1: su C.T.R., dovranno pervenire al servizio fitosanitario regionale entro il 31 ottobre di ogni anno, allo scopo di consentire la comunicazione ufficiale al Servizio Fitosanitario Centrale [UFs3] presso il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, e la predisposizione di un prospetto riassuntivo sulla presenza di FD sul territorio regionale. I risultati forniranno indicazioni utili per l orientamento delle attività di ricerca sulla malattia e per l adozione di misure di contenimento. 2) Vigneti di nuova costituzione I nuovi impianti dovranno essere realizzati con materiale vivaistico accompagnato da passaporto delle piante CEE, che garantisce l esenzione da FD. Eventuali sintomi che compaiono su tali impianti dovranno essere segnalati tempestivamente al servizio fitosanitario regionale. 3) Vigneti in produzione La lotta all insetto vettore è obbligatoria, nelle aree di comprovata presenza della malattia che verranno aggiornate annualmente dal servizio fitosanitario regionale. In tali aree dovranno essere effettuati due interventi specifici: il primo 35 giorni dopo la schiusura delle prime uova, attorno alla metà di giugno, ed il secondo indicativamente venti giorni dopo, impiegando prodotti fitosanitari autorizzati per la lotta alle cicaline della vite. 2

5 Le aziende che aderiscono al reg. CEE 2078/92 potranno effettuare due trattamenti con i prodotti ammessi nel disciplinare e con quelli eventualmente ammessi in deroga. Nel caso in cui l azienda sia sottoposta al regime di controllo per il Reg. CEE 2092/91 dovranno essere utilizzati prodotti fitosanitari autorizzati su cicaline a base di piretro naturale con aggiunta di stabilizzanti, o altri principi attivi che verranno indicati dal servizio fitosanitario regionale, provvedendo ad una costante copertura insetticida per tutto il periodo di presenza dell insetto. L autorizzazione ad effettuare un terzo trattamento nel mese di agosto verrà concessa solo in casi di comprovata necessità per singola azienda richiedente. Le date in cui effettuare gli interventi verranno segnalate dal servizio fitosanitario regionale con specifici comunicati. E fatto obbligo di annotare gli interventi insetticidi effettuati, utilizzando il quaderno di campagna previsto dal decreto del Ministro della Sanità 25 gennaio 1991, n. 217, entrato in vigore con la l. 14 ottobre 1999, n Nel caso il monitoraggio evidenzi la presenza di piante con sintomi riconducibili a FD, nelle zone definite focolaio, è obbligatoria l estirpazione delle piante interessate, senza necessità di analisi di conferma, allo scopo di eliminare il potenziale inoculo della malattia. Nel caso in cui le manifestazioni sintomatiche si evidenzino in vigneti presenti in zone di insediamento l estirpazione delle piante è consigliata. Nelle zone viticole considerate indenni la comparsa di sintomi attribuibili a FD deve essere tempestivamente segnalata al servizio fitosanitario regionale. 4) Vigneti abbandonati E fatto obbligo di estirpo dei vigneti in stato di abbandono: con questo termine si intendono gli appezzamenti nei quali non sono svolte le operazioni agronomiche e la difesa fitosanitaria previste dal codice di buona pratica agricola, così come definito nel Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia. 5) Vivai di piante madri per portainnesti e marze Il servizio fitosanitario regionale svolgerà accertamenti sistematici in tutti i campi denunciati ai sensi del d.p.r del 24 dicembre 1969 Norme sulla produzione e sul commercio del materiale di moltiplicazione vegetativa della vite e provvederà a prelevare campioni di materiale sintomatico da inviare a laboratori diagnostici accreditati ai fini della determinazione del fitoplasma coinvolto. Il periodo utile per l effettuazione dei controlli ed il prelievo di campioni è compreso tra la fine di giugno e la fine di settembre. Le piante sintomatiche dovranno essere estirpate e distrutte anche in assenza di un riscontro analitico. Nei vivai di piante madri nei quali verrà riscontrata la presenza di FD verrà sospeso il prelievo di materiale di propagazione sino a che i controlli effettuati dal servizio fitosanitario regionale ne abbiano accertato l assenza per due anni consecutivi. 3

6 In particolare, per quanto concerne i campi di piante madri marze certificate si possono verificare i seguenti casi: 1) nessuna pianta con sintomi 2) numero di piante con sintomi inferiori al 5% 3) numero di piante con sintomi compreso tra il 5 e il 10% 4) numero di piante con sintomi superiore al 10% Nel caso 1) se il campo non era stato oggetto di divieto nell anno precedente, è consentito il prelievo alla fine della stagione vegetativa. Nel caso 2) il prelievo di marze è vietato e si dovrà procedere alla mappatura di tutto il vigneto, contrassegnando le piante da abbattere. Nel caso 3) oltre a quanto previsto per il punto 2) il campo dovrà essere declassato da certificato a standard. Nel caso 4) il campo dovrà essere escluso dalla possibilità di prelievo ai sensi del d.p.r del 24 dicembre 1969 e dovrà essere considerato come un vigneto di produzione. Per i campi di piante madri marze standard sono possibili i seguenti casi: 1) nessuna pianta con sintomi 2) numero di piante con sintomi inferiore al 10% 3) numero di piante superiore al 10%. Nel caso 1) se il campo non era stato oggetto di divieto nell anno precedente, è consentito il prelievo alla fine della stagione vegetativa. Nel caso 2) il prelievo di marze è vietato e si dovrà procedere alla mappatura di tutto il vigneto, contrassegnando le piante da abbattere. Nel caso 3) dovrà essere escluso dalla possibilità di prelievo ai sensi del d.p.r del 24 dicembre 1969 e dovrà essere considerato come un vigneto di produzione. Nei vivai di piante madri per portainnesti e marze il vivaista dovrà assicurare una corretta protezione delle piante dall insetto Scaphoideus titanus: a questo scopo è necessario collocare delle trappole cromotropiche di colore giallo, in numero di 10 per ettaro di superficie ed effettuare un adeguato controllo visivo. Inoltre è fatto obbligo di eseguire i seguenti trattamenti insetticidi contro l insetto vettore del fitoplasma secondo il seguente schema: -.1 intervento indicativamente verso la seconda-terza decade di giugno, diretto contro le forme giovanili della cicalina; - 2 intervento a distanza di circa venti giorni dal primo, diretto contro gli adulti; - 3 intervento solo su indicazione specifica del servizio fitosanitario regionale. E possibile utilizzare i prodotti fitosanitari autorizzati per la lotta alle cicaline della vite contenenti i seguenti principi attivi: flufenoxuron e buprofezin (solo per il primo trattamento), fenitrothion, quinalphos, etofenprox, malathion EW, clorpiriphos e piridafenthion o altri principi attivi che verranno indicati dal servizio fitosanitario regionale. Per le piante madri di portainnesti è possibile alternare i principi attivi sopraelencati con endosulfan e dimetoato, efficaci anche contro altri fitofagi. Nel caso in cui l azienda sia sottoposta al regime di controllo per il Reg. CEE 2092/91 dovranno essere utilizzati prodotti fitosanitari autorizzati su cicaline a base di piretro naturale con aggiunta di stabilizzanti, o altri principi attivi che verranno indicati dal servizio fitosanitario regionale, provvedendo ad una costante copertura insetticida per tutto il periodo di presenza dell insetto. 4

7 E fatto obbligo di annotare gli interventi insetticidi effettuati, utilizzando il quaderno di campagna previsto dal decreto del Ministro della Sanità 25 gennaio 1991, n. 217, entrato in vigore con la l. 14 ottobre 1999, n ) Vivai di barbatelle Il servizio fitosanitario regionale provvederà ad effettuare controlli sistematici nei vivai di barbatelle. Nei barbatellai dovranno obbligatoriamente essere effettuati i trattamenti insetticidi contro l insetto vettore, cadenzati per tutto il periodo di possibile presenza degli adulti di Scaphoideus titanus (luglio, agosto e settembre). Tali trattamenti dovranno essere eseguiti utilizzando alternativamente prodotti con differente meccanismo d azione, scelti tra quelli contenenti i seguenti principi attivi: etofenprox, fenitrothion, quinalphos, malathion EW, clorpiriphos-etile, o altri principi attivi che verranno indicati dal servizio fitosanitario regionale. Nel caso in cui l azienda sia sottoposta al regime di controllo per il Reg. CEE 2092/91 dovranno essere utilizzati prodotti fitosanitari autorizzati per la lotta contro le cicaline a base di piretro naturale con l aggiunta di stabilizzanti, o altri principi attivi che verranno indicati dal servizio fitosanitario regionale, provvedendo ad una costante copertura insetticida per tutto il periodo di presenza dell insetto. E fatto obbligo di posizionare trappole cromotropiche gialle, in numero di 10 per ettaro di superficie ed effettuare un adeguato controllo visivo. Le barbatelle con sintomi dovranno essere distrutte, anche in assenza di riscontro analitico. La commercializzazione delle barbatelle derivanti da campi di piante madri marze autorizzati in deroga nel 1999 sarà permessa solo se, a seguito di accertamenti effettuati nell anno 2000, non verrà riscontrata presenza di FD. In caso contrario le barbatelle derivanti dai campi di piante madri marze infetti verranno distrutte. E fatto obbligo di annotare gli interventi insetticidi effettuati, utilizzando il quaderno di campagna previsto dal decreto del Ministro della Sanità 25 gennaio 1991, n. 217, entrato in vigore con la l. 14 ottobre 1999, n ) Misure obbligatorie Le misure obbligatorie derivanti dall applicazione del decreto ministeriale di lotta obbligatoria sono a cura e spese dei proprietari o conduttori dei terreni a qualsiasi titolo, che le effettueranno su disposizione e sotto il controllo del servizio fitosanitario regionale. 8) Formazione, informazione e divulgazione[ufs4] La Regione Lombardia, per mezzo del servizio fitosanitario regionale, in collaborazione con le Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Milano e dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, il Centro per l Incremento della Viticoltura, Frutticoltura e Cerealicoltura, (C.I.VI.FRU.CE.) di Voghera, i Servizi Tecnici Amministrativi Provinciali e le Amministrazioni Provinciali 5

8 interessate al problema, attua iniziative di formazione ed aggiornamento dei tecnici coinvolti nei programmi di ricerca, monitoraggio e assistenza tecnica, curandone la tempestiva informazione agli operatori agricoli. A questo proposito verranno realizzati seminari ed incontri tecnici specifici nelle diverse realtà territoriali, articoli divulgativi e opuscoli sul patogeno, sul vettore e sulle possibilità di contenimento. 9) Inadempienze In attesa della definizione di sanzioni amministrative da parte della Regione Lombardia, gli inadempienti alle prescrizioni previste dal decreto ministeriale e disposte dal servizio fitosanitario regionale in ottemperanza allo stesso, verranno denunciati all autorità giudiziaria a norma dell art. 500 del codice penale. 6

9 MONITORAGGIO DI FLAVESCENZA DORATA E DEL SUO VETTORE Monitoraggio delle viti con sintomi Il monitoraggio della malattia dovrà riguardare le seguenti manifestazioni, i cui sintomi sono funzione della varietà, età, forma di allevamento, tipo di gestione del suolo e localizzazione territoriale (zona, altitudine, esposizione, collocazione lungo il versante collinare): - mancato germogliamento nel mese di aprile e maggio delle gemme sul capo a frutto e/o sviluppo di germogli stentati e raccorciati - deformazione, accartocciamento e arrossamento delle foglie su cultivar a bacca rossa - deformazione, accartocciamento e ingiallimento delle foglie su cultivar a bacca bianca - disseccamento del grappolino - mancata lignificazione dei tralci. Alcuni sintomi sono illustrati nella scheda tecnica curata dall Ufficio Fitosanitario. L attenzione delle operazioni di monitoraggio dovrà essere condotta prioritariamente ai vitigni noti per esprimere con maggiore intensità i sintomi della presenza di FD e dei giallumi infettivi (GY) in genere. L espressione dei sintomi di FD aumenta nel corso della stagione vegetativa: pur non escludendo la possibilità di poter avere piante sintomatiche anche in epoca più precoce, è opportuno che i rilievi vengano operati dalla prefioritura alla pre-vendemmia. I vigneti oggetto di monitoraggio dovranno essere identificati compilando in ogni sua parte la scheda di rilevamento allegata. Prelievo di campioni e caratterizzazione dei fitoplasmi La distinzione dei diversi GY può essere fatta solo attraverso l analisi con tecniche di biologia molecolare. Al momento, altre analisi (es. sierologiche) non sembrano dare sufficiente affidabilità. Ai fini della determinazione analitica appaiono fondamentali le modalità di campionamento: - il prelievo dei campioni dovrà essere eseguito dal mese di giugno al mese di settembre secondo un calendario che verrà stabilito dal S.F.R. in accordo con il laboratorio che effettuerà le analisi (Istituto di Patologia Vegetale dell U.C.S.C. di Piacenza); - nel singolo vigneto, rappresentativo di una zona omogenea, dovranno essere raccolti almeno due campioni da viti sintomatiche diverse; - tralci, piccioli e foglie (almeno foglie/campione) devono essere raccolti sintomatici escludendo vegetazione disseccata, marcescente o alterata per altre patologie; - copia della scheda di prelievo campione dovrà accompagnare il campione sino al laboratorio di analisi e recare scritto chiaramente il codice identificativo del campione stesso (il codice dei campioni dovrà essere: sigla provincia/cognome tecnico prelevatore/n. progressivo dei campioni prelevati dal tecnico es. PV/ROSSI/1); - ogni campione deve riferirsi ad una singola vite che dovrà rimanere marcata ed identificabile; 1

10 - il materiale vegetale campionato, opportunamente contrassegnato, va immediatamente posto in frigo portatile e consegnato entro 24 ore dalla raccolta al laboratorio dell Istituto di Patologia Vegetale dell U.C.S.C. di Piacenza, Via Emilia Parmense, Piacenza. Monitoraggio di Scaphoideus titanus Ai fini della sola indagine faunistica (presenza-assenza) è sufficiente la ricerca degli adulti previo posizionamento delle trappole cromotropiche di colore giallo all altezza della vegetazione, da metà giugno a settembre. Occorre posizionare almeno 3 trappole cromotropiche di 10x25 cm in ciascun vigneto campione; esse devono essere sostituite almeno ogni 15 giorni. Si ricorda però che ai fini dello studio della fenologia e del corretto posizionamento dei trattamenti insetticidi è necessaria l individuazione di tutti gli stadi. Gli stadi giovanili possono essere ricercati da inizio maggio sino a fine luglio posizionando le trappole in prossimità della base del ceppo e osservando direttamente giovani germogli basali per vigneto. E necessario assicurare la rappresentatività del campionamento del vettore rispetto alla specifica zona viti-vinicola. 2

11 SCHEDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI DANNI CAUSATI DA FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE E DEL SUO VETTORE SCAPHOIDEUS TITANUS DATI RELATIVI ALL AZIENDA AZIENDA COMUNE PROV INDIRIZZO PARTITAIVA N.ANAGRAFE VITIV. TELEFONO CELLULARE FAX RESPONSABILE DELL AZIENDA ADERISCE AL REG.2078/92 sì _ no _ DATI RELATIVI AL VIGNETO COMUNE PROV LOCALITA FOGLIO N. MAPPALI N. SUPERFICIE DELL APPEZZAMENTO (in ettari) GIACITURA pianura _ collina _ ESPOSIZIONE COLLOCAZIONE LUNGO IL VERSANTE COLLINARE bassa _ media _ alta _ VEGETAZIONE CONFINANTE (colture o vegetazione spontanea) ETA PRESUNTA VARIETA PORTINNESTO FORMA DI ALLEVAMENTO GESTIONE DEL TERRENO lavorazione _ inerbimento _ diserbo _ PRESENZA DI SINTOMI NEGLI ANNI PRECEDENTI sì _ no _ ANNO DI PRIMA OSSERVAZIONE DEI SINTOMI 3

12 PRESENZA DI SINTOMI NELL ANNATA IN CORSO sì _ no _ DESCRIZIONE DEI SINTOMI DANNO STIMATO (% RIDUZIONE PRODUZIONE) NEL 1999 HA ESTIRPATO LE PIANTE INFETTE? sì _ no _ N. DI PIANTE ESTIRPATE INTENDE ESTIRPARE L INTERO VIGNETO? sì _ no _ SE SI QUANDO? INTENDE REIMPIANTARE IL VIGNETO? sì _ no _ SE SI QUANDO? SONO STATI PRELEVATI CAMPIONI? sì _ no _ SIGLA CAMPIONI PERCENTUALE DI PIANTE CON SINTOMI (per la compilazione vedere le istruzioni) Superficie (ha) N. punti osservati < < > 3 7 > 3 8 Totale piante osservate N. piante con sintomi Totale piante con sintomi % PIANTE SINTOMATICHE (applicare la formula, vedi istruzioni) 4

13 MONITORAGGIO DEL VETTORE E PRESENTE IL VETTORE SCAPHOIDEUS TITANUS? sì _ no _ LA PRESENZA DEL VETTORE E STATA RISCONTRATA MEDIANTE: osservazione visiva _ trappola cromotropica _ TRATTAMENTI INSETTICIDI NEL VIGNETO Anni precedenti sì _ no _ Se sì quali Anno 2000 sì _ no _ Se sì quali TRATTAMENTI INSETTICIDI NEI VIGNETI CONFINANTI NOTE DATA RILEVATORI 5

14 ISTRUZIONI PER LA STIMA DELLE PIANTE CON SINTOMI Per stimare la percentuale di piante infette in un vigneto procedere come segue: vigneti con superficie inferiore a 0,5 ha, scegliere due punti dell appezzamento; vigneti con superficie compresa tra 0,5 e 1 ha, scegliere quattro punti dell appezzamento; vigneti con superficie compresa tra 1 e 3 ha, scegliere sei punti dell appezzamento; vigneti con superficie superiore a 3 ha, scegliere otto punti dell appezzamento. I punti vanno scelti a caso in modo sparso e non concentrato, così da essere sufficientemente rappresentativi della totalità del vigneto. Per ogni punto contare 50 piante consecutive e tra queste individuare il numero di quelle sintomatiche. Per ogni punto osservato segnare il n. di piante con sintomi nell apposita tabella. Ottenuto il totale di piante sintomatiche, calcolare la percentuale secondo la formula: (totale piante sintomatiche nei punti esaminati x 100) % piante sintomatiche = n. totale di piante esaminate Qualora le piante sintomatiche fossero confinate in una sola parte del vigneto, i punti di osservazione devono essere individuati all interno di questa in numero corrispondente alla sua superficie. In tal caso una volta individuata la percentuale di piante sintomatiche, questa va rapportata alla superficie totale del vigneto[m5]. 6

15 1[UU1] Art. 4 1[UU2] Art. 5 2[UFs3] Art. 2 entro il mese di febbraio 5[UFs4] Art. 3 6[M5] Per ulteriori informazioni contattare: Mariangela Ciampitti (int. 8006), Marcello Perucca (int. 8007) referenti Flavescenza dorata; Eugenio Gervasini ( /887341) - referente per le analisi di laboratorio; Marco Boriani (int. 8013) - referente entomologico per il riconoscimento del vettore ) Misure finanziarie Le misure obbligatorie disposte dall Ufficio Fitosanitario dovranno essere attuate a cura e spese dei proprietari o conduttori dei terreni a qualsiasi titolo. La Regione Lombardia, allo scopo di sostenere il programma di contenimento della Flavescenza Dorata sul territorio regionale, riconoscerà ai produttori a titolo di rimborso una somma pari a: - per ciascuna pianta madre sino ad un massimo di x piante sino al 20% di piante colpite - per ciascun ettaro di vivaio estirpato. - per ciascuna barbatella Il rimborso potrà essere ottenuto presentando una domanda su modulo appositamente predisposto? (allegato x). L Ufficio Fitosanitario, direttamente o per il tramite dei Servizi Tecnici Amministrativi Provinciali, S.T.A.P., (e/o tramite le Amministrazioni Provinciali?) curerà lo svolgimento dell istruttoria, verificando l esistenza dei requisiti richiesti ed il rispetto delle misure indicate nella presente circolare o specificatamente prescritte. Piano di sviluppo rurale 1257/99.

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 575 DI DATA 19 Giugno 2017 OGGETTO: Applicazione del decreto ministeriale 31 maggio 2000 "Misure di lotta obbligatoria

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 Oggetto: D.M. 31/05/2000 Misure per la lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata della vite Individuazione focolai nei comuni di Fano, Saltara, Ortezzano,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Disposizioni in favore delle produzioni viticole

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE Agente causale: La Flavescenza dorata è una malattia epidemica causata dal fitoplasma omonimo, appartenente al gruppo elm yellows (EY). Distribuzione geografica: La malattia

Dettagli

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VITICOLA Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite INDICE Premessa Normativa di riferimento Piano di ristrutturazione e

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) acquisizioni sul ruolo epidemiologico dei materiali di moltiplicazione della vite RINO CREDI DiSTA-Patologia Vegetale, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna,

Dettagli

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro.

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Piano operativo provinciale 2-26. L attività di monitoraggio della Flavescenza dorata e del suo vettore nel territorio di

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Determinazione n. A6883 del 13 dicembre 2010 Oggetto: DM 28/07/2009 Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum Pox Virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee (Sharka). Delimitazione della

Dettagli

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE FLAVESCENZA DORATA La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite causata da un agente patogeno a tipico habitat floematico

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

2. di disporre la pubblicazione della presente determinazione e del predetto Modulo nel Bollettino Ufficiale della Regione.

2. di disporre la pubblicazione della presente determinazione e del predetto Modulo nel Bollettino Ufficiale della Regione. Determinazione del Direttore generale Agricoltura 30 ottobre 2001, n. 11216 - Concessione di contributi per l'estirpazione ed il reimpianto di viti colpite da flavescenza dorata in applicazione del D.M.

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 16 gennaio 2015, n. 3 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., DM 2777 del 26/07/2014

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite) Modifica del 23 maggio 2012 Il Dipartimento

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 19528 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 26-4-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 aprile 2016, n. 459 Misure fitosanitarie da attuare per il contenimento della diffusione di

Dettagli

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Lotta obbligatoria e monitoraggi Lotta obbligatoria e monitoraggi Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza Regione Emilia-Romagna INSETTICIDI: COME OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI - 19 luglio 2017 Castell'Arquato (PC)

Dettagli

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Piverone 28-01-2017 La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Ivan Albertin e Federico Lessio DISLOCAZIONE VIGNETI

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE F. Mannini Istituto Virologia Vegetale Unità Viticoltura - C.N.R., Grugliasco (TO), Italy Presidente Associazione Costitutori Viticoli

Dettagli

Sviluppo Rurale, Lungomare Nazario Sauro n. 45/47 - Bari.

Sviluppo Rurale, Lungomare Nazario Sauro n. 45/47 - Bari. Sviluppo Rurale, Lungomare Nazario Sauro n. 45/47 - Bari. Il Dirigente dell Ufficio Osservatorio Fitosanitario, sulla base dell istruttoria effettuata dal funzionario responsabile, riferisce. DETERMINAZIONE

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n.

potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 121 del 12-09-2013 28707 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n. 416 D.G.R. 4 settembre 2003, n. 1371 Classificazione regionale

Dettagli

La flavescenza dorata in Valle d Aosta. Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari

La flavescenza dorata in Valle d Aosta. Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari La flavescenza dorata in Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari Cos è la flavescenza dorata? È una malattia da quarantena all origine

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka) Visto il decreto ministeriale 29 novembre 1996, inerente la lotta obbligatoria contro

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 24 aprile 2003 Misure provvisorie di lotta contro l'introduzione e la propagazione nella Comunita' del virus del mosaico del pepino per quanto concerne

Dettagli

Attività svolte nell ambito del progetto provinciale di lotta, sperimentazione e ricerca sui Giallumi della vite - Anni

Attività svolte nell ambito del progetto provinciale di lotta, sperimentazione e ricerca sui Giallumi della vite - Anni Attività svolte nell ambito del progetto provinciale di lotta, sperimentazione e ricerca sui Giallumi della vite - Anni 2004-09 1. Finanziamento Al progetto hanno contribuito economicamente: Le Cantine

Dettagli

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE Ente Amm. di rif.: Regione OCM vitivinicolo - Rilascio Autorizzazione REG. CE 1493/99 Capo I Provincia Quadro A - Azienda Sez. I - Dati identificativi Azienda Natura Azienda Classificazione Codice Fiscale

Dettagli

Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino

Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino Maurizio Bottura Alberto Gelmetti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Viticoltura Fitoplasmi della vite Situazione

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8 Approvazione schema di protocollo d intesa tra Regione Toscana, Distretto rurale vivaistico ornamentale e Organizzazioni professionali agricole regionali relativo al

Dettagli

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Grapevine Pinot gris virus GPGV INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Virus della vite noti ed emergenti La maggioranza dei fitovirus

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITE AD UVA DA VINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO. (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli)

MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO. (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli) MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli) MODALITA DI COMPILAZIONE DEI MODELLI La modulistica predisposta per le procedure di controllo e certificazione

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 7672 N. 40 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-9-2009 Parte I premessa e per dare la possibilità agli agricoltori lucani di scegliere le diverse soluzioni previste dalla circolare n. 49/D

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Conferimento al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero dell incarico a svolgere le funzioni di controllo per la DOCG «Roero» e per le DOC «Colline Saluzzesi»,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del 60306 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 1999 DGR 1708/2016 - Aggiornamento delle Misure fitosanitarie per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio regionale,

Dettagli

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop Innovation DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop: Gestione dello stato sanitario 4GRAPES: una applicazione per smartphone e dispositivi mobili per monitorare le avversità della vite Dott. Agr.

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Adeguamento dell incarico a svolgere le funzioni di controllo al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero per le DOCG «Barbaresco», «Barolo» e «Dolcetto di Dogliani

Dettagli

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona 11040 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 10 febbraio 2017 n. 16 D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 e s.m.i. Aggiornamento delle aree delimitate

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 5487 del 05/05/2015 Proposta: DPG/2015/5418 del 23/04/2015 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Toscana CertiÞ cazione Agroalimentare S.r.l.», in breve «TCA S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste dall articolo 48 del Regolamento

Dettagli

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013 Bollettino n. 14, 31 luglio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 22 LUGLIO AL 28 LUGLIO 2013 Per tutto il periodo in esame, da mercoledì 31 luglio a martedì 6 agosto, la circolazione

Dettagli

Flavescenza dorata e virosi della vite

Flavescenza dorata e virosi della vite Flavescenza dorata e virosi della vite Eziologia ed epidemiologia, diffusione nei vigneti della provincia di Varese Incontro tecnico Angera, 23 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 23 giugno 2015, n. 32-1618 Regolamento (CE) n. 1234/2007 e regolamento (UE) n. 1308/2013. Disposizioni transitorie per la gestione

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 Codice A1703A D.D. 10 maggio 2017, n. 402 Decreto Ministeriale n. 32442 del 31/05/2000 "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite": Piano

Dettagli

anno totale

anno totale Monitoraggio decennale dei giallumi della vite Sanja Baric, Christine Kerschbamer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Armin Morandell, Servizio Fitosanitario Provinciale di Bolzano 2/2012 I

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 04 maggio 2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 04 maggio 2016 Bollettino Ufficiale 25 D.g.r. 29 aprile 2016 - n. X/5099 Disposizioni regionali in materia di applicazione del regolamento (UE) 1308/13 e indirizzi operativi per la gestione del nuovo sistema autorizzativo

Dettagli

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto Pescia, 4 giugno 2014 Dr.ssa Agronoma Marina Carli Servizio fitosanitario regionale della Toscana Controlli fitosanitari

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del 50684 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 17 ottobre 2016, n. 28 Disposizioni per i soggetti operanti nell attività di produzione, commercializzazione e movimentazione di vegetali

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico; 11924 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del 03-04-2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n. 363 Disciplina tecnica regionale di recepimento del Decreto Interministeriale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 Approvazione degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (GCO), Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) ai sensi del DM 23 gennaio 2015 Disciplina

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; DGR N.584 DEL 5 DICEMBRE 2012 OGGETTO: Reg.(CE) n. 1698/05. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Lazio per il periodo 2007-2013. Modifiche e integrazioni alla DGR n. 724/2008 recante disposizioni regionali

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 11 gennaio 2012, n. 3 DETERMINA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 11 gennaio 2012, n. 3 DETERMINA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del 02-02-2012 2913 DETERMINA per quanto riportato in premessa e che qui s intende integralmente riportato di: 1. prendere atto della decisione assunta

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 05 - Prot. Uscita N.0021986 del 31/07/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio 8418 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 04 03 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio 2014, n. 144 Protocollo di intesa tra Ministero delle Politiche Agricole Alimentari

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 19624 del 06/12/2016 Proposta: DPG/2016/20496 del 06/12/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE MARZO DECRETO 6 marzo Stagione balneare 2012.

GAZZETTA UFFICIALE MARZO DECRETO 6 marzo Stagione balneare 2012. GAZZETTA UFFICIALE 66 30 MARZO 2012 DECRETO 6 marzo 2012. Stagione balneare 2012. IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Visto lo Statuto

Dettagli

3. AUTORIZZAZIONI ALL IMPIANTO

3. AUTORIZZAZIONI ALL IMPIANTO ALLEGATO A Disposizioni regionali in materia di applicazione del regolamento (UE) 1308/13 e indirizzi operativi per la gestione del nuovo sistema autorizzativo per gli impianti vitivinicoli 1. DEFINIZIONI

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

Mod. PM IMPIANTI DI VITI MADRI PER I QUALI E RICHIESTO IL CONTROLLO E L AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO A FINI COMMERCIALI Campagna viv Matr.

Mod. PM IMPIANTI DI VITI MADRI PER I QUALI E RICHIESTO IL CONTROLLO E L AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO A FINI COMMERCIALI Campagna viv Matr. N Provincia e Comune SUPERFICIE di impianto VITIGNO e CLONE COD DATI CATASTALI Azienda dov è situato Autorizza UE (Reg.CE 1493/99 e Vivaio Proprio Cedute Totale ta Azienda Autorizza UE Totale ta N Provincia

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 luglio 2009 (G.U. n 235 del 09.10.09) Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 31 ottobre 2013. Misure fitosanitarie per il controllo del virus della tristezza degli agrumi «Citrus Tristeza Virus». IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Vista la direttiva

Dettagli

Ipotesi di riorganizzazione del Servizio. nuovo regime UE

Ipotesi di riorganizzazione del Servizio. nuovo regime UE Ipotesi di riorganizzazione del Servizio Fitosanitario Nazionale alla luce del nuovo regime UE Bruno Caio Faraglia Servizio Fitosanitario Centrale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate. MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate. IL MINISTRO DELLA SALUTE - Visto il regolamento di polizia

Dettagli

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 58 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 07 giugno 2017

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 58 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 07 giugno 2017 58 Bollettino Ufficiale D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Agricoltura Comunicato regionale 1 giugno 2017 - n. 101 Trattamenti obbligatori contro Scaphoideus Titanus, vettore della flavescenza

Dettagli

PIANO D AZIONE PER CONTRASTARE L INTRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DEL CTV (Citrus Tristeza Virus)

PIANO D AZIONE PER CONTRASTARE L INTRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DEL CTV (Citrus Tristeza Virus) ALLEGATO 3 AL DDS n. 1790 del 6/6/2014 PIANO D AZIONE PER CONTRASTARE L INTRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DEL CTV (Citrus Tristeza Virus) Introduzione I primi deperimenti riferiti ad infezioni di CTV in Sicilia

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 Regolamento n. 1698/05, Programma regionale di sviluppo rurale 2007-2013: bando di apertura presentazione

Dettagli

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 LA SETTIMANA DAL 2 SETTEMBRE AL 8 SETTEMBRE 2013 Sino a giovedì 12 la Lombardia si trova sul bordo meridionale di una vasta

Dettagli

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE C.B.C. CO.PRO.VI. Le motivazioni alla base del progetto Negli ultimi anni si è registrato, nell area dell Oltrepò Pavese vitato, un aumento generalizzato della

Dettagli

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Dott. Federico BIGARAN Ufficio per le produzioni biologiche Il Consiglio provinciale ha modificato la L.P. 4/2003 (Sostegno dell economia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 27-04-1999 REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 28 del 6 maggio 1999 ARTICOLO 1 Finalità

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi Norme che disciplinano il vivaismo olivicolo Norme obbligatorie : D.Lgs 19/8/2005 n. 214 D.M. 14/4/1997 (CAC) Norme volontarie : D.M. 24/7/2003 certificazione

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

ARGEA Sardegna. Agenzia regionale per il sostegno all Agricoltura. Area di coordinamento istruttorie e attività ispettive

ARGEA Sardegna. Agenzia regionale per il sostegno all Agricoltura. Area di coordinamento istruttorie e attività ispettive ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N. 0000303 DEL 28/01/2014 ARGEA Sardegna Agenzia regionale per il sostegno all Agricoltura Area di coordinamento istruttorie e attività ispettive RITIRO SOTTO CONTROLLO DEI

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore O GG E TTO : Nuove disposizioni per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all'acquisto e all'uso e per la consulenza sull'impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura. D. Lgs. 150/2012

Dettagli

Indizione del Bando 2005 per la concessione di contributi per l estirpazione di viti colpite da flavescenza dorata in applicazione della Legge 388/00

Indizione del Bando 2005 per la concessione di contributi per l estirpazione di viti colpite da flavescenza dorata in applicazione della Legge 388/00 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna parte seconda n. 59 del 30 marzo 2005 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE 18 marzo 2005, n. 3456 Indizione

Dettagli

Giallumi della vite. Guida al riconoscimento. Schede di Fitopatologia

Giallumi della vite. Guida al riconoscimento. Schede di Fitopatologia Giallumi della vite Guida al riconoscimento Schede di Fitopatologia Collana Agricoltura Anno XX numeo 47 aprile 2006 2 Riconoscimento della comparsa primaverile: il germogliamento stentato Questa sintomatologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE N 13 ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA 24 APRILE 2009 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE SOMMARIO Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE

Dettagli

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 Fase fenologica Nelle ultime settimane l andamento meteorologico ha favorito un notevole accrescimento degli acini: in quasi tutte le aree viticole lombarde si è ormai arrivati

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 18096 del 26 settembre 2014 Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GENNARO GILIBERTI

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GENNARO GILIBERTI REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Il Dirigente Responsabile: GENNARO GILIBERTI Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio CREA SCS Milano, 22 febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione di Bologna 1 Controlli in

Dettagli

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE N. G11220 del 04/10/2016 Proposta n. 14287 del 28/09/2016

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza - Decreti

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza - Decreti 96 22.1.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 GIUNTA REGIONALE - Dirigenza - Decreti Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Sardegna Legge Regionale n. 22 del 16 dicembre 2005 Norme per l approvazione del Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

PROCEDURE OPERATIVE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE DG. COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

Verso i necessari adeguamenti. della protezione delle piante in Italia

Verso i necessari adeguamenti. della protezione delle piante in Italia GIORNATA DI STUDIO REGOLAMENTO (UE) 2016/2031: il nuovo regime fitosanitario europeo. Impatto sull'attuale sistema dei controlli fitosanitari e sulle imprese vivaistiche ornamentali Firenze, 11 maggio

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL PROVINCIA DI BIELLA Deliberazione della Giunta Provinciale Verbale N 105 SEDUTA DEL 10-05-2010 L anno Duemiladieci addì Dieci del mese di Maggio alle ore 9:00 in Biella presso la sede della Provincia,

Dettagli