IL PROGETTO NIGUARDAONLINE
|
|
- Fortunato Timoteo Fumagalli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL PROGETTO NIGUARDAONLINE A CURA DI : Luciana Bevilacqua Responsabile Ufficio M.C.Q. Gianni Origgi Responsabile Sistemi Informativi Aziendali Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda di Milano Da oggi i pazienti dell Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda di Milano potranno consultare i propri esami, le immagini diagnostiche e la lettera di dimissione via internet stando tranquillamente seduti nella poltrona di casa. L accesso avverra tramite un codice personale che ne assicura la segretezza dell accesso e il rispetto della privacy. Le informazioni saranno disponibili 24 ore su 24 da qualsiasi postazione internet e potranno essere riviste ogni volta che sara necessario. Al sistema si accedera dalla Home page dell ospedale. Niguarda on-line e solo l ultima parte di un progetto triennale di ristrutturazione del sistema informatico dell Azienda Ospedaliera che abbiamo voluto sviluppare convinti che il servizio pubblico gestito con intelligenza e lungimiranza possa offrire servizi moderni e competitivi. La Regione ha appoggiato il progetto che e stato studiato dai nostri sistemi informatici aziendali in modo che fosse eventualmente intergabile con sistemi informativi di altri enti regionali. Il programma e stato elaborato dai sistemi informativi aziendali con lo scopo preciso di fornire un servizio all assistito che combinasse alle caratteristiche di facilita di consultazione e sicurezza, l eventuale integrazione A questo scopo la consultazione avviene in ambiente Web, quindi non richiede l installazione di programmi particolari tranne uno di quelli necessari per la navigazione in internet.
2 Per ora il progetto parte con un gruppo pilota costituito dai primi 1000 pazienti che saranno ricoverati nel dipartimento di Neuroscienze che comprende le strutture di neurochirurgia, neurologia, stroke unit, neuroradiologia, chirurgia dell epilessia e del Parkinson, medicina riabilitativa e neurorabilitativa, neurofisiopatologia e terapia intensiva. Proprio la complessita di questa struttura ha fatto si che fosse scelta come dipartimento pilota in modo che Niguarda on line fosse implementato in una realta ospedaliera complessa che interagisce con un alto numero di laboratori e di strutture all interno dell ospedale. Inoltre il Dipartimento di Neuroscienze dispone delle apparecchiature radiodiagnostiche piu aggiornate grazie alla ristrutturazione ultimata della rete informatica ed effettua un alto numero di diagnostica per immagini che e stata completamente digitalizzata. Questa e una premessa importante alla realizzazione di Niguarda on line. Proprio migliorare il servizio di diagnostica per immagini e stato uno degli obiettivi piu ambiziosi di Niguarda on line che permette di affiancare al semplice referto cartaceo anche la visualizzazione delle immagini via internet senza che sia necessario fare una richiesta specifica. Fino ad oggi invece l esito di un indagine radiologica era costituito da un referto cartaceo e da un immagine stampata che doveva essere richiesta a parte e pagata dall utente. La digitalizzazione del sistema per l utente significa un risparmio immediato e una prassi semplificata per il ritiro di un esame diagnostico, per l azienda ospedaliera significa uno snellimento del lavoro di consegna e di archivio, ma soprattutto un risparmio di circa euro che ogni anno vengono spesi per lo sviluppo delle lastre. L immagine che arriva sullo schermo e la stessa che viene utilizzata nei reparti clinici dell ente, ma in piu, rispetto alla classica stampa, offre ai medici di base e agli specialisti esterni la possibilita di leggerla nel loro studio in modo dinamico, ingrandendo le sezioni piu interessanti o aumentandone i contrasti. Non saranno necessari strumenti per la decodificazione dell immagine, ma anche un home computer aggiornato e una connessione internet standard sono in grado di scaricare l immagine in pochi minuti. Per il momento l abilitazione del paziente al sistema avviene solo alla dimissione dal reparto con la consegna di un sistema di attivazione del codice d accesso, chiamato token, un dispositivo di pochi centimetri simile a un portachiavi e rilasciato dall ente in forma gratuita. Il token e un generatore di codice variabile studiato per garantire la massima riservatezza all accesso delle informazioni. Questo significa che ogni volta che l utente
3 desidera accedere ai propri dati clinici attraverso Niguarda on line dovra azionare il token che genera un nuovo codice di riconoscimento composto da lettere e numeri. Solo inserendo quel codice abbinato al proprio nome l utente sara autorizzato dal sistema alla consultazione delle informazioni che lo riguardano. In caso di furto o smarrimento sara messo a disposizione dell utente un numero verde di inattivazione immediata. Il codice di accesso variabile da un lato offre una garanzia di sicurezza molto superiore a quella di un semplice codice fisso, dall altra non richiede apparati di lettura particolari come invece accade ad esempio per la carta di credito. In questo modo il paziente potra autorizzare ad accedere ai propri dati qualsiasi medico disponga di un accesso ad internet. Non solo quindi il medico di famiglia, ma persino specialisti oltreoceano potranno avere a disposizione in tempo reale la storia clinica del paziente e fornire una consulenza tempestiva dovunque si trovi l assistito. D altra parte il fatto che la stessa sequenza alfanumerica non possa essere utilizzata due volte fa si che l accesso ai dati debba passare ogni volta dall autorizzazione dell interessato. La documentazione clinica disponibile al paziente gia da oggi e costituita dalla lettera di dimissione, di cui fa parte integrante la descrizione dell eventuale atto operatorio, e dai referti degli esami di laboratorio di biochimica, di anatomia patologica, di radiodiagnostica e neuroradiologia, medicina nucleare, radioterapia. Dalla dimissione ogni evento sanitario successivo riguardante il paziente sara automaticamente registrato e reso disponibile per la consultazione sia interna che esterna all ospedale. In un prossimo futuro sara disponibile tutta la cartella clinica informatizzata e si intende far usufruire dei servizi disponibili di Niguarda on line anche quelli utenti che eseguono una singola prestazione ambulatoriale. Le informazioni disponibili in rete saranno registrate automaticamente anche in un archivio digitale che andra a costituire una vera e propria storia sanitaria di tutti gli utenti. Niguarda on line e un interfaccia con l utente innovativo che si e completamente autofinanziato appoggiandosi a sponsorizzazioni esterne all ente, ma il suo sviluppo e stato possibile grazie ad una informatizzazione capillare che ha richiesto un investimento da parte dell ente di circa 4 milioni di euro. Il punto di partenza era una rete informatica
4 parziale e non unificata, dove la comunicazione tra strutture diverse all interno dell ente, ad esempio reparti ed amministrazione, era impossibile. La ristrutturazione ha comportato come prima mossa la dismissione pressochè totale di tutta l architettura informativa compresa quella di trasmissione dati. L obiettivo principale era creare un unica rete informatica valida per tutta l azienda ospedaliera, un sistema all interno del quale I diversi servizi potessero interagire tra loro senza difficolta. L approccio e stato multidisciplinare. All interno del gruppo informatico si sono create competenze specifiche adatte a formare uno staff tecnico competente e in grado di adempiere a ruoli progettuali e di coordinamento. Inoltre, gia in fase progettuale, la ristrutturazione ha richiesto la collaborazione non solo dei rappresentanti dell area tecnica, di fisica sanitaria, di ingegneria clinica, tecnica, edile; ma anche di quelli delle funzioni sanitarie ed amministrative. In fase applicativa poi ha coinvolto tutti gli operatori in uno sforzo organizzativo e con corsi di formazione. La standardizzazione effettuata sia a livello hardware che software permette che da qualunque postazione informatica interna collegata alla rete si possa potenzialmente accedere a qualunque funzione dell ente. Naturalmente per motivi di privacy e di sicurezza ogni utente e dotato di password che abilita a determinati servizi che competono alla sua funzione. Grazie a questo sistema un medico interno dalla sua postazione di reparto potra, ad esempio, leggere I referti di un paziente, richiedere nuovi esami, chiedere una consulenza esterna, compilare la cartella clinica, gestire il trasferimento ad un altro reparto o la dimissione del paziente. Niguarda on line e un progetto in evoluzione. Il periodo di sperimentazione servira per verificare l efficienza del sistema e la risposta degli utenti, ma anche per programmare nuove applicazioni che permettano all assistito un dialogo semplificato con l ente e l accesso a un numero sempre piu alto di servizi senza doversi muovere da casa. Si ringrazia per il contributo e la collaborazione:
5 IMMAGINE DI TAC CEREBRALE IMMAGINE DEL TOKEN: DISPOSITIVO PER LA GENERAZIONE DEL CODICE D ACCESSO Utente yy Utente xx Utente internet LIVELLO CONSULTAZIONE UTENTE HTTP REPOSITORY MIDDLEWARE IHE, Livello HL7, XML, consultazione/gestione FTP,.gatway gatway LIVELLO SERVIZIO web-server integrazione e repository AIS EIS HIS LIS RIS Archivio digitale PACS Dati amministrativi images modalità (CT, MR, US etc) LIVELLO ARCHIVIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI DIPARTIMENTALI: DIS Legenda AIS: amministrativo HIS: anagrafe ed eventi del paziente LIS: laboratori EIS: pronto soccorso RIS\PACS: radiodiagnostico SCHEMA DELLA STRUTTURA INFORMATICA TECNICA-ORGANIZZATIVA
Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara
C.A. Tutti i candidati procedura aperta per l acquisizione in locazione operativa di un sistema RIS/PACS per l Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti
Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Paolo Zilioli Sistemi Informativi Istituto Europeo di Oncologia Roma Fortum PA - 2011 Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto
SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA
SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA HSR RIS/PACS: stato attuale, architettura e prospettive Patrizia Signorotto Direzione Sistemi Informativi Fisica Sanitaria IRCCS Ospedale San Raffaele Milano, 18
SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE
SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE Elisabetta Borello SISTEMA RIS-PACS Il sistema RIS-PACS costituisce, attraverso la sua integrazione
Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero
Informatica e Database Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero In che fase del progetto è opportuno designare l amministratore di sistema ed iniziare la collaborazione? Sistemi informativi Definizione e
PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA
Dipartimento di Diagnostica di immagini Direttore :Dr.ssa Paola Cerro Tel. 06 5846620/22 Fax 06 0658446775 E mail: uo.radiologia.onrm@aslromaa.it PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER
SISS IL SISTEMA AL SERVIZIO DELLA SANITÀ AO DESENZANO DEL GARDA
SISS IL SISTEMA AL SERVIZIO DELLA SANITÀ AO DESENZANO DEL GARDA Sommario Introduzione Le finalità del progetto CRS-SISS e il ruolo di Regione Lombardia Aspetti tecnico-organizzativi del Progetto Servizi
Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale
I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90
Il progetto PIC (Portabilità Individuale Clinica) Abstract del progetto. Obiettivi
Il progetto PIC (Portabilità Individuale Clinica) Titolo prodotto: Portabilità Individuale Clinica (P.I.C.) Categoria: e-health Tipologia di prodotto Broadband/Online/WEB (channel): Abstract del progetto
L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future
L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future Dott. Pietro Paolo Faronato Direttore Generale Azienda ULSS 1 Belluno Padova, 27 settembre 2013 1 Verso la Sanità Digitale Sanità
PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE
SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate L odierna realtà economica impone alle aziende di differenziarsi sempre più dai concorrenti, investendo in tecnologie che possano
Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara
C.A. Tutti i candidati procedura aperta per l acquisizione in locazione finanziaria operativa di un sistema RIS/PACS per l Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Oggetto: ulteriori chiarimenti sui
1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara
Allegato al capitolato speciale di gara Specifiche Funzionali di Integrazione con il Sistema Informativo dell APSS Il presente documento definisce le specifiche funzionali che devono essere soddisfatte
INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali)
INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali) Gentile Signora / Gentile Signore, desideriamo informarla sulle finalità
suite Sistema Ris Pacs
3D suite 2D 4D Sistema Ris Pacs Sistema Ris Pacs per l archiviazione di immagini diagnostiche digitali I sistemi informativi sono il pilastro sul quale si basa l organizzazione delle strutture che operano
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema Gara Medir Pubblicazione del bando: Agosto Settembre
Integrazione di Sistemi Informativi Sanitari attraverso l uso di Middleware Web Services
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Integrazione di Sistemi Informativi Sanitari attraverso l uso di Middleware Web Services I. Marra M. Ciampi RT-ICAR-NA-06-04
La soluzione Clinergie ha l obiettivo di ridurre i costi gestionali aumentando l efficienza del processo per una migliore qualità del servizio
La soluzione Clinergie ha l obiettivo di ridurre i costi gestionali aumentando l efficienza del processo per una migliore qualità del servizio Criticità nella gestione delle cartelle cliniche Per il suo
TELEMEDICINA. SALUTE IN RETE O BUONI PROPOSITI
TELEMEDICINA. SALUTE IN RETE O BUONI PROPOSITI MILANO, 2 MARZO 2015 DOTT. LUCIANO FLOR DIRETTORE GENERALE AZIENDA SANITARIA TRENTO Provincia Autonoma di Trento Superficie Kmq 6.200 eurochirurgia e troke
REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA
REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei
Siamo in grado di fornirvi le soluzioni hardware più adatte al Vostro Reparto. Assistenza in tempo reale via web, soluzioni wireless, ecc
CardioRef è il metodo più semplice, completo, duttile e personalizzabile per eseguire la refertazione in ambito Cardiologico. Composto da maschere di refertazione per ogni singolo Ambulatorio / Laboratorio,
Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2
Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione
L NFORMATICA APPLICATA ALLA RADIOLOGIA. Anna Angeloni
L NFORMATICA APPLICATA ALLA RADIOLOGIA Anna Angeloni Gli strumenti utilizzati in radiologia digitale Modalità digitali Rete telematica ( LAN) Applicativo per la gestione della cartella radiologica (RIS)
Emergenza / Urgenza in Radiologia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011
Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda
DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda Giovedì 2 ottobre 2008 Obiettivo Il progetto Sistema informativo sanitario
IL SISTEMA INFORMATICO IN UN SERVIZIO DI NEURORADIOLOGIA PEDIATRICA
IL SISTEMA INFORMATICO IN UN SERVIZIO DI NEURORADIOLOGIA Dr. Luca Pazienza Dr. Nicola Zarrelli San Giovanni Rotondo (FG) 22-23 Ottobre 2004 PEDIATRICA Unità Operativa di Radiologia Poliambulatorio Giovanni
I sistemi RIS PACS in diagnostica per immagini : un supporto alla gestione e alla sicurezza
I sistemi RIS PACS in diagnostica per immagini : un supporto alla gestione e alla sicurezza II^ Forum Risk Management in Sanità Applicazione delle tecnologie alla sicurezza del paziente Arezzo, Centro
www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù
www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù Massimiliano Manzetti Direzione Sistemi Informativi e Organizzazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù I Seminario Sicurezza
Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:
Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto
IV Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Percorsi e progetti clinico diagnostici: professioni a Confronto. La telemedicina al servizio del cittadino
IV Congresso Nazionale F.I.Te.La.B Percorsi e progetti clinico diagnostici: professioni a Confronto La telemedicina al servizio del cittadino Nunzio Toffano P.O. Gestionale U.O. Trasfusionale e Immunologia
La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova
La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza
Carta Regionale dei Servizi. Scheda descrittiva
Carta Regionale dei Servizi Scheda descrittiva CHE COSA È LA CRS La Carta Regionale dei Servizi è lo strumento innovativo che la Regione Lombardia offre ad ogni suo cittadino per migliorarne la qualità
Agenda Digitale: questione tecnologica o solo culturale e organizzativa?
Agenda Digitale: questione tecnologica o solo culturale e organizzativa? Paolo Donzelli DG Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione
OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI
Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta SERVIZIO PROVVEDITORATO/ECONOMATO Tel. 0823/44.5226 Fax 0823/279581 OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di Emodinamica
Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana
Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana Alessandra Morelli Regione Toscana Trento, 21 marzo 2014 AGENDA Il Sistema Sanitario della Toscana (SST) Obiettivi e strumenti Sistema ICT Il progetto
REFERTI ON-LINE - MANUALE UTENTE
REFERTI ON-LINE - MANUALE UTENTE SCOPO DEL SERVIZIO La procedura di consultazione referti on-line consente ai pazienti che ne abbiano fatto esplicita richiesta di ottenere i risultati degli esami effettuati
Corso di Informatica
CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini radiologiche!2 PACS PACS è l'acronimo anglosassone di Picture archiving and communication
LA SOLUZIONE PER LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
LA SOLUZIONE PER LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Ci sono più di 500 Laboratori Analisi nel mondo informatizzati da un LIS NoemaLife. DNLab è presente in oltre 300 Laboratori Analisi. 2 DNLAB, la soluzione
Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale
Gestione informatizzata della distribuzione e della tracciabilità dei prodotti sterilizzati Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale Il programma
TECNOLOGIE IN CORSIA ESPERIENZE SUL CAMPO. Ing. Elio SOLDANO Direttore U.O.C. Servizio per l Informatica AZIENDA ULSS 9 DI TREVISO
TECNOLOGIE IN CORSIA ESPERIENZE SUL CAMPO Ing. Elio SOLDANO Direttore U.O.C. Servizio per l Informatica AZIENDA ULSS 9 DI TREVISO L Azienda ULSS n.9 di Treviso 420.000 assistibili 37 comuni 4 distretti
Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO
Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO APSS e ACCREDITATE Fascicolo sanitario elettronico
Vediamo nel dettaglio i punti caratterizzanti la soluzione realizzata: Il Portale consente agli utenti di identificarsi secondo differenti modalità:
Il Portale Integrato Il Portale per i servizi alle imprese (www.impresa-gov.it), realizzato dall INPS, è nato con l obiettivo di mettere a disposizione delle imprese un unico front end per utilizzare i
RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose
RADIATION DOSE MONITOR Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose Radiation Dose Monitor / COSA È UN DACS? / Il DACS (Dose Archiving and Communication System) rappresenta per il dato di dose quello
MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande
MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande (16 ottobre 2008) Domanda 1 1.1 Concetti 1.1.1 Sistemi Informativi Sanitari (SIS) 1.1.1.1 Definire un Sistema Informativo Sanitario (SIS) come un sistema
suite suite Piattaforma di Gestione della Diagnostica per Immagini
suite 3D 2D 4D suite Piattaforma di Gestione della Diagnostica per Immagini suite Piattaforma di Gestione della Diagnostica per Immagini Piattaforma integrata basata su tecnologia web, ideata per ottimizzare
La soluzione offerta dal Consorzio Civica
SwG-SUAP La soluzione offerta dal Consorzio Civica Sommario - L ARCHITETTURA DEL SISTEMA - LE FUNZIONALITA - EVOLUZIONI PREVISTE - IL SITO INTERNET - REQUISITI DI UTILIZZO - CONDIZIONI COMMERCIALI - IL
Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico
Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer
Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Agenda 1 Obiettivi strategici 2 Metodologia 3 Risultati 4 Conclusioni Agenda 1 Obiettivi
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,
Modalità raccolta dati
Monitoraggio dei disturbi di coscienza: estensione regionale Modalità raccolta dati Valeria Di Fabrizio Osservatorio Qualità ed Equità Privacy All interessato/familiari va fornita l informativa in forma
Sistemi Digitali per le Radiologie RIS & PACS
Sistemi Digitali per le Radiologie RIS & PACS dr.ssa Michelina Graziano Responsabile Tecnologico di Sistema ASP di Cosenza Sistemi Digitali per le Radiologie RIS &PACS L avvento dell imaging diagnostico
SiStema dam e Stampa. automatizzata
0100101010010 0100101010 010101111101010101010010 1001010101010100100001010 111010 01001010100 10101 111101010101010010100101 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 010010101001010 1111101010101
Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino
Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Affrontare le sfide del sistema socio-sanitario I sistemi socio-sanitari sono
Prot. n. 09250 P Cuneo li, 28/01/2013
DIPARTIMENTO LOGISTICO TECNICO S.C. ACQUISTI Via C. Boggio, 12 12100 CUNEO tel. 0171 450660 fax 0171 1865271 e-mail: acquisti@aslcn1.it Prot. n. 09250 P Cuneo li, 28/01/2013 Oggetto: PROCEDURA APERTA PER
APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE
REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA
GEPADIAL permette di:
GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative
OPTINET. Cartella clinica oculistica con acquisizione, elaborazione e archiviazione di immagini e refertazione assistita. Gruppo
Cartella clinica oculistica con acquisizione, elaborazione e archiviazione di immagini e refertazione assistita OPTINET è un sistema informativo che consente l acquisizione, l elaborazione ed archiviazione
Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna
Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna Modena 27 novembre 2008 Silvia Salimbeni in collaborazione con Rita Bisognin .un po di storia Fine anni 90 in tutta la Regione Emilia Romagna si
>> La Soluzione Lextel
>> La Soluzione Lextel 1 Tecnologie La postazione del professionista deve essere dotata di alcune tecnologie di base per partecipare al PCT: Dispositivo di firma digitale con certificati di autenticazione
Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo 2014. Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia
Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo 2014 Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia Chiara Penello Direzione Generale Salute Il SISS Sistema Informativo Socio sanitario
L INFORMATION TECHNOLOGY IN UNA TERAPIA INTENSIVA
Unità di Terapia Intensiva Cardiovascolare Dir. A. Locatelli L INFORMATION TECHNOLOGY IN UNA TERAPIA INTENSIVA QUALI VANTAGGI E QUALI TRAPPOLE NELL USO Dott. Francesco LEMUT La nostra storia 1^ INFORMATIZZAZIONE
Ingegneria del Software
Esercitazione per il corso di Ingegneria del Software Fabio Perfetti Matricola: 1157078 Descrizione del dominio applicativo Processo di sviluppo Raccolta e Analisi dei requisiti Architettura Software Diagramma
L'EPR come componente. della piattaforma di integrazione all interno
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori L'EPR come componente Il ruolo paziente centrico della piattaforma di integrazione all interno dell Istituzione Sanitaria S.C. Sistemi Informativi e Telecomunicazioni
SDD System design document
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs
L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute
Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell
Gestione WEB Viaggi e Turismo
Pag. 1 di 11 Gestione WEB Viaggi e Turismo Pag. 2 di 11 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 2. CARATTERISTICHE E VANTAGGI DI IN.TOUR...4 3. FUNZIONALITA E STRUTTURA SOFTWARE E HARDWARE...6 4. STRUTTURA E CONTENUTI
I SERVIZI ONLINE E MOBILE
I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA PROGETTO MATTONI SSN OSPEDALI DI RIFERIMENTO
DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)
Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione
IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ ALL A.O. PENELOPE
IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ ALL A.O. PENELOPE Manuela Brusoni Versione italiana a cura di Lisa Cosmi Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano Caso Manuela Brusoni Lisa Cosmi IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ
(AA 2007/2008) 180 CFU
(AA 007/008) Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) Classe delle lauree in professioni sanitarie
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso
Scheda Tecnica SISTEMA DI MONITORAGGIO
Scheda Tecnica SISTEMA DI MONITORAGGIO Caratteristiche generali Il sistema di aggio multiparametrico dovrà essere composto da multiparametrici, centrali di aggio, display per ripetizione di segnale e networking,
WinLab. Sistema integrato per la gestione dei Laboratori di Analisi
WinLab Sistema integrato per la gestione dei Laboratori di Analisi WinLab nasce da decenni di esperienza maturata nella sanità pubblica e privata. E un sistema in continua evoluzione con interfacce intuitive
funzioni: informazione
: - LA CARTELLA CLINICA di ricovero, ambulatoriale, di pronto soccorso * LA RICHIESTA * IL RILASCIO * TEMPI DI CONSEGNA - IL CERTIFICATO DI DEGENZA - LA DOCUMENTAZIONE PER IMMAGINI (copie di radiogrammi
L automazione della diagnostica d immagine. Un R.I.S. in ambiente WEB di ultima generazione concepito a supporto dell attività di radiodiagnostica.
L automazione della diagnostica d immagine Un R.I.S. in ambiente WEB di ultima generazione concepito a supporto dell attività di radiodiagnostica. Isola è un sistema è nato per soddisfare le crescenti
Internet e medici di famiglia in rete
Internet e medici di famiglia in rete Bologna 25-26 febbraio 2008 Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. Mauro Moruzzi - Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. 1 La profonda innovazione proposta
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.
INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE)
Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO
OPPORTUNITA PER CITTADINI E IMPRESE
Comune di Novara AZIENDA SANITARIA LOCALE N.13 NOVARA L INNOVAZIONE A NOVARA: OPPORTUNITA PER CITTADINI E IMPRESE UTILIZZI IN SANITA L ESPERIENZA NELL ASL N. 13 DI NOVARA Novara, 25 novembre 2005 Faletti
La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana
La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana 19 Marzo 2015 La CSE è un sistema per l acquisizione, l aggiornamento e la consultazione dei dati sanitari per semplificare l esercizio del diritto
Agenda digitale italiana Sanità digitale
Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del
Si procede alla prenotazione mediante due metodi di ricerca: da esame e da paziente. Ricerca da esame tramite:
Cos è EliosRis è una soluzione integrata che consente di gestire un ambulatorio radiologico dalla prenotazione al ritiro del referto. La soluzione comprende la licenza per l utilizzo del software, l installazione
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE PROTOMAIL REGISTRO ELETTRONICO VIAGGI E-LEARNING DOCUMENTI WEB PROTOCOLLO ACQUISTI QUESTIONARI PAGELLINE UN GESTIONALE INTEGRATO PER TUTTE LE ESIGENZE DELLA SCUOLA
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell Art. 13 del D.LGS. 196/2003 (C.D. Codice Privacy)
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell Art. 13 del D.LGS. 196/2003 (C.D. Codice Privacy) Prima di accedere al sito internet di Sigla Srl ( www.siglacredit.it ) e di utilizzarne le
DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015
DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.29 Implementazione della cartella clinica informatizzata
Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti: un opportunità a servizio dell ambiente
Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti: un opportunità a servizio dell ambiente Bari, 15 settembre 2010 Fiera del Levante IV Giornata dell Energia Pulita Cos è il SISTRI? 2 Sistri è il nuovo sistema
L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Antonina Ristagno Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 11 giugno 2013 La conservazione: obiettivi Fin dal 2005, anno della prima stesura del Codice
DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE
DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione
MASTER. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione. Polo Tecnologico Universitario di Desio
MASTER ASIDI Amministratore di Sistemi Informatici in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Polo Tecnologico Universitario
Conservazione sostitutiva
Conservazione sostitutiva L esperienza dell Azienda ULSS 9 Treviso ente cedente della soluzione VENETO ESCAPE Ing. Elio SOLDANO Servizio per l'informatica - ULSS n. 9 di TREVISO TREVISO TECNOLOGIE 22 NOVEMBRE
GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari
GESTIONE DEI VASI VINARI www.registrionline.it/vasivinari 2 Obiettivo L applicazione «Vasi Vinari» ha come obiettivo quello di fornire all operatore di cantina uno strumento: accessibile operativo e di
IL CAF DELLA CISL. Il posto giusto
Carta dei Servizi IL CAF DELLA CISL Il Caf Cisl opera per fornire ad iscritti, lavoratori e pensionati assistenza e consulenza completa e qualificata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali. Nato
PACS. ( Sistemi di archiviazione e comunicazione dell immagine ) Nicola H. Strickland Pubblicato su Archives of Disease in Childhood 2000; 83:82-86
PACS ( Sistemi di archiviazione e comunicazione dell immagine ) Radiologia senza pellicola Nicola H. Strickland Pubblicato su Archives of Disease in Childhood 2000; 83:82-86 * Giugno 2000 * 1 Introduzione
DOCUMENTO DI SINTESI
Modulo Relazione audit M_PQ-8-01_03 ed. 3 rev. 00 1 giugno 2010 DOCUMENTO DI SINTESI Modalità di gestione delle registrazioni delle manutenzioni preventive e correttive delle apparecchiature Gennaio 2013
Antonio Brunetti, Mathias Galizia, Fabio Campanella
Atti Progetto AQUATER, Bari, 31 ottobre 2007, 9-14 LA BANCA DATI DEI PROGETTI DI RICERCA E L ARCHIVIO DOCUMENTALE DEL CRA Antonio Brunetti, Mathias Galizia, Fabio Campanella Consiglio per la Ricerca e
Progetto cofinanziato dal POR CRO Regione Veneto - Azione 4.1.1
Progetto cofinanziato dal POR CRO Regione Veneto - Azione 4.1.1 Soluzione SicurCloud" " Gestire la sicurezza per le imprese Artigiane e PMI Indice Cos è SicurCloud Perché SicurCloud Casa permette di fare