La BiLevel PAP nello Scompenso Cardiaco Acuto: Implicazioni Emodinamiche ed Evidenze Capnografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La BiLevel PAP nello Scompenso Cardiaco Acuto: Implicazioni Emodinamiche ed Evidenze Capnografiche"

Transcript

1 La BiLevel PAP nello Scompenso Cardiaco Acuto: Implicazioni Emodinamiche ed Evidenze Capnografiche Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir. Dr V. Procacci Dott.ssa Cinzia Moret Iurilli NAPOLI, 19 Novembre 2016

2 METABOLISMO PERFUSIONE OSSIGENAZIONE, VENTILAZIONE, PERFUSIONE E METABOLISMO TISSUTALE NELLO SCOMPENSO CARDIACO O2 ETCO2 OSSIGENAZIONE CO2 CO2 VENTILAZIONE

3 1 sec L OSSIGENAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO V < Q O2 SaO2 100% O2 70% CO2 CO2 O sec 1 sec IMBIBIZIONE ALVEOLARE SCARSA DIFFUSIONE ALVEOLO CAPILLARE DI O2 COLLASSO ALVEOLARE PROGRESSIVO DALLE BASI AGLI APICI RIDUZIONE PROGRESSIVA DELLA CAPACITA FUNZIONALE RESIDUA

4 1 sec EDEMA POLMONARE IPOSSICO-IPERCAPNICO O2 O2 CO2 CO2 O2 COLLASSO BRONCHIOLARE PEEP ENDOGENA ED AIR TRAPPING RIDUZIONE DELLA ELASTANZA COMPROMISSIONE DELL AMPIEZZA DELLE ESCURSIONI RESPIRATORIE

5 ALTERAZIONI DELLA MECCANICA POLMONARE IN CORSO DI SCOMPENSO CARDIACO ACUTO Deficit Di scambio SCOMPENSO ACUTO Stretching Barocettori polmonari IPOSSIA Ipertensione Capillare Polmonare Alterazione Della sensibilità Chemoricettoriale Per la CO2 ALTERAZIONE DEL DRIVE RESPIRATORIO IPERCAPNIA IPERTONO SIMPATICO

6 Meccanismi dell Ipertono Adrenergico nello Scompenso cardiaco Takuya Kishi Journal of Cardiology (2012) 59,

7 CARICO, FATICA E DRIVE RESPIRATORIO

8 EFFETTI DELL IPERCAPNIA NEL PZ CON HF AGGRAVAMENTO DEI MECCANISMI INNESCATI DA IPOSSIEMIA (ATTIVAZIONE RAS E SISTEMA SIMPATICO) SCOMPENSO DEL DRIVE RESPIRATORIO DESINCRONIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE DEGLI ATTI RESPIRATORI COMPARSA DEL RESPIRO DI CHEYNE STOKES ATTIVAZIONE MASSIMALE DEL TONO ADRENERGICO (Aumento delle resistenze periferiche, del precarico e del rischio aritmologico)

9 VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA (NPPV non invasive positive pressure ventilation) La ventilazione non invasiva a pressione positiva e definita come una qualsiasi forma di supporto ventilatorio applicato al paziente senza l uso di IOT o tracheotomia (CPAP e con supporto di pressione inspiratoria Bilevel-PAP) 1) CPAP: tecnica in respiro spontaneo a pressione positiva continua a valori controllati e per tutta la durata del ciclo respiratorio (continuous positive airway pressure) 2) BiPAP: metodica di ventilazionea pressometrica, in modalità assistita, a due livelli di pressione, uno inspiratorio (IPAP) e un altro espiratorio (EPAP/PEEP) American Thoracic Society, International Consensus Conference in Intensive Care Medicine: positive pressure ventilation in acute respiratory failure: Am J Respir Crit CareMed 2001

10 1 sec CPAP: EFFETTI ALVEOLARI O2 SaO2 100% PEEP O2 CO2 CO2 CO2 O sec RIPRISTINO DEGLI SCAMBI DI O2 RECLUTAMENTO ALVEOLARE E RECUPERO DELLA CAPACITA FUNZIONALE RESIDUA ANNULLAMENTO DELLA PEEP ENDOGENA E AIR TRAPPING RIPRISTINO DELL ELASTANZA

11 CPAP: EFFETTI EMODINAMICI CPAP PRECARICO RIDOTTO POSTCARICO RIDOTTO (AUMENTO DI GS)

12 La CPAP e il Drive Respiratorio nello Scompenso Ipossiemico ENERGIA ELARGITA EFFICIENZA MUSCOLARE NORMALE DRIVE AREA RESPIRATORIO CRITICA SCOMPENSO CARICO RESPIRATORIO (PEEPi -BRONCOSTENOSI ECC.) FATICA MUSCOLARE Reclutamento Alveolare Riduzione della PEEP Endogena e riduzione del carico respiratorio in presenza di normale efficienza muscolare

13 La CPAP nello Scompenso Ipercapnico e/o associato ad anomalie del sincronismo ventilatorio EFFETTI Reclutamento Alveolare Neutralizzazione PEEP Endogena Effetti Emodinamici secondari all aumento della pressione endotoracica Aumento della PVC e riduzione del precarico Aumento dello stroke Volume LIMITI Scarso effetto sulle modificazioni del drive respiratorio Scarso effetto sul sincronismo della meccanica polmonare Scarso effetto nella prevenzione delle fasi di cheyne stokes Scarso effetto sulla cascata adrenergica indotta dai meccanismi precedenti

14 Influence of bilevel positive airway pressure on autonomic tone in hospitalized patients with decompensated heart failure Diego Lacerda, Dirceu Costa, Michel Reis, Evelim Leal de F. Dantas Gomes, Ivan Peres Costa, Audrey Borghi-Silva, Aline Marsico, Roberto Stirbulov, Ross Arena, Luciana Maria Malosá Sampaio PreBiPAP During BiPAP Post BiPAP Mean RR (ms) / / / P ns STDRR /-4.4 *40.3+/-6.2 *53.3+/-12.5 *P<0.05 LF/HF 3.9+/-2.7 *2.2+/ /-1.4 *P<0.05 J. Phys. Ther. Sci. 28: 1 6, 2016

15 La BilevelPAP nello scompenso cardiaco ipercapnico Park M, Lorenzi-Filho G. Non invasive mechanical ventilation in the treatment of acute cardiogenic pulmonary edema. Clinics 2006; 62 (3): 1-7. Summers RL, Patch J, Kolb JC- Effect of the initiation of non invasive bi-level positive air way pressure on haemodynamic stability- Eur J Emerg Med Mar; 9(1): Yazici M, Uzun K, Ulgen MS, Teke T, Maden E, Kayrak M, Turan Y, Ari H. The acute effect of bilevel positive airway pressure on heart rate variability in chronic obstructive pulmonary disease patients with hypercapnic respiratory failure. Anadolu Kardiyol Derg 2008; 8(6):

16 Bilevel-Pap e HF ipercapnico RIDUZIONE FATICA RESPIRATORIA RIPRISTINO DRIVE RESPIRATORIO SINCRONIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE E PREVENZIONE DEGLI EPISODI DI CHEYNE STOKES NEUTRALIZZAZIONE IPERTONO ADRENERGICO RESISTENZE PERIFERICHE E POSTCARICO PERFUSIONE TISSUTALE PRESSIONE CIRCOLO POLMONARE E PRECARICO RISCHIO ARITMOLOGICO

17 La Nostra Esperienza Implicazioni Emodinamiche, Elettrofisiologiche e Capnografiche Nello Scompenso Cardiaco Acuto Trattato Con Bi PAP

18 Valutazione degli effetti dell applicazione della BiLevel PAP sui seguenti aspetti fisiopatologici in pz con HF ipossiemico-ipercapnico Aspetti emodinamici Perfusione Tissutale TAPSE Funzione Sistolica Ventricolo Dx Gradiente Transpolmonare - Pressione circolo polmonare Vena Cava Inferiore PVC/Precarico Gradiente Transaortico - Resistenze Sistemiche/Postcarico BNP ETCO2 Capnografia Lattato Aspetti Elettrofisiologici Aspetti Emogasanalitici QT/QTc - Sistole elettrica ventricolare QRS - Depolarizzazione Ventricolare So-Tm - Durata media potenziale d azione Tm-To - sincronismo di ripolarizzazione PH - PCO2 - PO2/FiO2 C. Moret Iurilli et Al. 2016

19 Monitoraggio capnografico/capnometrico La misurazione della CO2 nell aria espirata indica in maniera diretta le condizioni di eliminazione di CO2 ai polmoni. Indirettamente essa indica anche le caratteristiche della produzione tissutale di CO2, del trasporto di CO2 dalla periferia ai polmoni attraverso il torrente circolatorio. Quindi la capnografia è un importante tecnica non invasiva che permette di monitorare la produzione di CO2, la perfusione e la ventilazione polmonare, nonché le principali turbe dell equilibrio acido-base. III PETCO2 II alfa beta 0 CO2 0 I 0 LETTURA DIRETTA ESPIRIO INSPIRIO CAPNOGRAFIA CAPNOMETRIA

20 La Capnografia nella Ipoperfusione Tissutale PCO2 normale III ETCO2 III ETCO2 II alfa beta 0 II alfa beta I CO2 0 I CO2 0 0 PCO2 PETCO2 elevata

21 Aspetti Emodinamici TAPSE ai tempi T0 T3- T6 Gradiente Trans Polmonare ai tempi T0-T3-T6 26 Box Plot of multiple variables Copy of Moret 54v*20c Mean; Whisker: Mean±0,95 Conf. Interval 7,0 Box Plot of multiple variables Copy of Moret 54v*20c Mean; Whisker: Mean±0,95 Conf. Interval 24 6,5 6, P< ,5 5,0 4,5 T0-T3 p<0.001 T0-T6 p<0.001 T3-T6 p< ,0 3,5 14 3,0 12 tapse1 tapse2 tapse3 Mean Mean±0,95 Conf. Interval 2,5 gradtp1 gradtp2 gradtp3 Mean Mean±0,95 Conf. Interval Gradiente Trans Aortico ai tempi T0 T3 T6 Calibro Vena Cava Inferiore ai Tempi T0-T3-T6 20 Box Plot of multiple variables Copy of Moret 54v*20c Mean; Whisker: Mean±0,95 Conf. Interval 28 Box Plot of multiple variables Copy of Moret 54v*20c Mean; Whisker: Mean±0,95 Conf. Interval P< P< gradta1 gradta2 gradta3 Mean Mean±0,95 Conf. Interval 14 vci1 vci2 vci3 Mean Mean±0,95 Conf. Interval C. Moret Iurilli et. Al. 2016

22 Aspetti Elettrofisiologici Intervallo So-Tm ai Tempi T0-T3-T6 Intervallo Tm-To ai Tempi T0-T3-T6 300 Box Plot of multiple variables Copy of Moret 54v*20c Mean; Whisker: Mean±0,95 Conf. Interval 140 Box Plot of multiple variables Copy of Moret 54v*20c Mean; Whisker: Mean±0,95 Conf. Interval P< P< S0TM1 SOTM2 SOTM3 Mean Mean±0,95 Conf. Interval 60 TMT01 TMT02 TMT03 Mean Mean±0,95 Conf. Interval Durata media del potenziale d Azione Sincronismo di ripolarizzazione

23 La Microperfusione Lattato ai Tempi T0-T3-T6 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 2,0 1,8 1,6 Box Plot of multiple variables Copy of Moret 54v*20c Mean; Whisker: Mean±0,95 Conf. Interval End Tidal CO2 ai Tempi T0-T3-T Box Plot of multiple variables Copy of Moret 54v*20c Mean; Whisker: Mean±0,95 Conf. Interval 1,4 1,2 P< P< ,0 LATT1 LATT2 LATT3 Mean Mean±0,95 Conf. Interval 14 ETCO21 ETCO22 ETCO23 Mean Mean±0,95 Conf. Interval

24 Take Home Messages Lo scompenso cardiaco acuto, specie nelle fasi avanzate, si accompagna a gravi turbe del sincronismo ventilatorio ed ipercapnia La Conseguenza di questi fenomeni è l ulteriore aggravamento del ipertono adrenergico già indotto dall ipossia e dall ipoperfusione periferica La BiLevel PAP, attraverso il ripristino del sincronismo ventilatorio e l azione sull ipercapnia, si è dimostrata in grado di neutralizzare l ipertono adrenergico, prevenendo i fattori emodinamici di aggravamento, l ipoperfusione periferica ed il rischio aritmologico

25 Grazie. Dott.ssa Cinzia Moret Iurilli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT 26/06/2013 ETCO2, PCO2 END END--TIDAL ARTERIAL PCO2 GRADIENT IN PATIENTS WITH SEVERE HYPERCAPNIA UNDERGOING NONNON-INVASIVE VENTILATION Dr. Davide D Antini U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DEA

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DEA Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DEA VITO PROCACCI

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

Ventilazione Meccanica Non Invasiva NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO Ventilazione Meccanica Non Invasiva Andrea Iattoni OUTLINE DEFINIZIONE/SCOPI Ventilazione Invasiva/ non Invasiva Ossigenazione/assistenza alla ventilazione PRESSIONI PEEP

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO E CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO

IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO E CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO E CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

26/06/ IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO

26/06/ IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci www.prontosoccorsofoggia.it IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA il team medico-infermieristico nella medicina interna del III millenio LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA Gaia Cappiello Unità operativa complessa Pneumologia AUSL Modena INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

Interazioni Ecocapnografiche

Interazioni Ecocapnografiche nterazioni Ecocapnografiche Regione Puglia AZENDA OSPEDALERO-UNVERSTARA OSPEDAL RUNT FOGGA S.C. MEDCNA E CHRURGA D ACCETTAZONE E URGENZA Dir. Dr V. Procacci Dott.ssa Rosalba Fiorile Napoli, 18 Novembre

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr. Franco Cosimo INTRODUZIONE Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) E una sindrome di insufficienza polmonare severa associata a infiltrati polmonari simile alla malattia da membrane ialine L ARDS si definisce come la presenza

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO Presidente Prof. Michele Dambrosio 1 OBIETTIVO INTERMEDIO Insufficienza respiratoria Acuta Eseguire correttamente inquadramento diagnostico, la terapia,

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica è una terapia che, con l'impiego di un opportuna strumentazione, ha lo scopo di supportare o vicariare completamente la ventilazione, in modo da allontanare

Dettagli

Dicembre Emodinamica NIV Fisipoatologia IRA. N. Di Battista. R. Ferrari F. Giostra P. Groff. F. Lari F. Savelli. F. Lari F.

Dicembre Emodinamica NIV Fisipoatologia IRA. N. Di Battista. R. Ferrari F. Giostra P. Groff. F. Lari F. Savelli. F. Lari F. Dicembre 2015 2010 Emodinamica NIV Fisipoatologia IRA N. Di Battista R. Ferrari F. Giostra P. Groff F. Lari F. Savelli F. Giostra F. Lari F. Savelli N. Di Battista et al. Fase tissulocellulare Fase circolatoria

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Dott. Pietro Programma ( UTIR F.B.F. Palermo ) La ventilazione meccanica rappresenta la tecnica di supporto per eccellenza utilizzata

Dettagli

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA CPAP INSUFFICIENZA DI SCAMBIO

Dettagli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare ARGOMENTI Variazioni della funzione cardiaca Ridistribuzione del flusso Integrazione delle risposte cardio-circolatorie ECG sotto sforzo Circolazione

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Non-commercial use only

Non-commercial use only QUADERNI - Italian Journal of Medicine 2015; volume 3:475-481 Approccio al paziente internistico, candidato alla ventilazione meccanica non invasiva: key messages Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione:

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione: L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO Definizione: Risultato di uno squilibrio tra il riassorbimento e l accumulo di fluidi nell interstizio polmonare e nel comparto alveolare, descrivibile come una sequenza

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA Dott.ssa Filomena Liccardi P.O. G. Moscati - U.O.C di Medicina d Urgenzad e Pronto Soccorso Donna 96 anni APR: BPCO, cardiopatia ischemica (recente SCA) Ipertensione

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA

VENTILAZIONE NON INVASIVA VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI N.Mochi. C.Lisi VO2 DI PICCO NORMALE Normale capacità funzionale RIDOTTO Ridotta capacità funzionale Normale > 91% teorico > 84% ATS (corretto per il peso corporeo) Peso corporeo

Dettagli

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Presidio Ospedaliero Santa Maria Incoronata dell'olmo Via De Marinis - 84013 Cava de Tirreni (SA) U.O.C. Medicina Interna

Dettagli

IRC le malattie respiratorie

IRC le malattie respiratorie IRC le malattie respiratorie Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

Dati compilatore. 2) Attività preminente in ospedale (indicare un solo campo) Caso Clinico

Dati compilatore. 2) Attività preminente in ospedale (indicare un solo campo) Caso Clinico Dati compilatore 1) Collocazione lavorativa: o Hub o Spoke 2) Attività preminente in ospedale (indicare un solo campo) o UTIC o Emodinamica o Elettrofisiologia o Degenza o Ambulatorio Donna, 59 anni Caso

Dettagli

Come leggere le curve in NIV

Come leggere le curve in NIV RITHPV12I_Curves_Guide_26MAR9 31/3/9 1:52 Page 1 Come leggere le curve in NIV Monitoraggio delle curve di pressione, flusso e volume durante la NIV Per valutare problemi comuni Auto-trigger Doppio-trigger

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Dr. med. Gabriele Casso Servizio Anestesia e Cure intense Congresso infermieristico 19 novembre 2011 Terapia Insufficienza cardiaca acuta in terapia

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits ANATOMIA MECCANICA VENTILATORIA MUSCOLI INPIRATORI - Intercostali esterni

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche

Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche Guida NIV Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche Cosa scegliere per la NIV Controindicazioni per la NIV Fattori Predittivi di fallimento della NIV Cosa monitorare

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne PROCEDURA GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IN OSPEDALE Rev. 0 Del

Dettagli

Ecografia polmonare Luna Gargani

Ecografia polmonare Luna Gargani Trieste, 30 Ottobre 2015 Ecografia polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Il/La sottoscritto/a LUNA GARGANI DICHIARA che negli ultimi 2 anni ha

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

La ventilazione meccanica e il Servo-i

La ventilazione meccanica e il Servo-i La ventilazione meccanica e il Servo-i Sales Meeting Milan 10.05.2005 Bologna, 13 maggio 2011 Dott. Ing. Chiara Pelini Product Manager Ventilation MAQUET Italia S.p.A. UN PO DI STORIA DELLA VENTILAZIONE

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione 2 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Distribuzione zonale della ventilazione e della perfusione

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

www.airliquidemedicalsystems.it GESTIRE L ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO: E necessaria un adeguata ventilazione che preservi la circolazione CPV, UNA VENTILAZIONE SINCRONIZZATA La ventilazione può influire

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Almeno 2 volte all anno con rilascio del rapporto di intervento che attesti l idoneità dell apparecchiatura.

Almeno 2 volte all anno con rilascio del rapporto di intervento che attesti l idoneità dell apparecchiatura. 1 da assistere con BI-LEVEL con sola ventilazione spontanea autonomia respiratoria di almeno 16 ore. Da effettuare entro 36 ore per motivi non urgenti e entro 6 ore per - Meccanismo anti-rebreathing (quando

Dettagli

La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista*

La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista* emergency care journal La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista* UO Medicina Interna, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Azienda

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA Approccio razionale dal territorio al PS Dr. Giorgio Bonari 118 LIVORNO LA RESPIRAZIONE CO2 O2 LA RESPIRAZIONE 1) Pervietà delle vie aeree 2) Ventilazione 3) Scambio Alveolare

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

Non-commercial use only

Non-commercial use only QUADERNI - Italian Journal of Medicine 2015; volume 3:427-442 Insufficienza respiratoria acuta cardiogena - ruolo della ventilazione non invasiva Francesco Ventrella SC Medicina Interna, Ospedale G. Tatarella,

Dettagli

NUOVE COMPETENZE IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA. Unità Funzionale di Terapia Intensiva e Rianimazione Generale, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

NUOVE COMPETENZE IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA. Unità Funzionale di Terapia Intensiva e Rianimazione Generale, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano NUOVE COMPETENZE IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA Indicazioni e tecniche di ventilazione invasiva e non invasiva nel trattamento dell insufficienza respiratoria acuta Sergio Colombo, Alberto Zangrillo

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011 ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011 SCOMPENSO CARDIACO Incapacità del cuore a soddisfare il fabbisogno metabolico della periferia, che determina così

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

A) Caratteristiche di base

A) Caratteristiche di base VENTILATORE POLMONARE DA RIANIMAZIONE A) Caratteristiche di base Ventilatore elettronico ad alte prestazioni da rianimazione controllato da microprocessore per l utilizzo su pazienti ADULTI e PEDIATRICI.

Dettagli

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

La semplificazione della ventilazione non invasiva

La semplificazione della ventilazione non invasiva Intelligent Ventilation La semplificazione della ventilazione non invasiva La vostra idea di ventilazione non invasiva Desiderate un ventilatore non invasivo che offra le prestazioni di un dispositivo

Dettagli

ECLS (extra corporeal life support)

ECLS (extra corporeal life support) ECLS (extra corporeal life support) Supporto terapeutico temporaneo meccanico extra corporeo impiegato nei neonati e nei bambini affetti da gravi patologie respiratorie e/o cardiache in cui le terapie

Dettagli

sione di riempimento telediastolico del ventricolo sin. è l ORTOPNEA (4). Con l indice cardiaco meglio correla la Proportional

sione di riempimento telediastolico del ventricolo sin. è l ORTOPNEA (4). Con l indice cardiaco meglio correla la Proportional L EDEMA POLMONARE ACUTO DAL TERRITORIO AL PRONTO SOC- CORSO: COME GESTIRLO? QUALI PROTOCOLLI TERAPEUTICI? Binetti N. Med d urgenza e PS Ospedale S. Orsola-Malpighi, Bologna L Edema Polmonare Acuto cardiogeno

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R Candidato Carolina Testa Mat. 410537

Dettagli

Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici

Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici Roberta Spanò*, Alessandra Stifani**, Luana Nosetti* *U. O. Pediatria,

Dettagli

[1]Seaton A, Seaton D, Leitch AG. Malattie dell'apparato respiratorio. Mc Graw Hill: Milano; 1997.

[1]Seaton A, Seaton D, Leitch AG. Malattie dell'apparato respiratorio. Mc Graw Hill: Milano; 1997. BIBLIOGRAFIA [1]Seaton A, Seaton D, Leitch AG. Malattie dell'apparato respiratorio. Mc Graw Hill: Milano; 1997. [2]Honrubia T, Garcia Lopez FJ, Franco N, Mas M, Guevara M, Daguerre M, Alia I et al. Non

Dettagli

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation? Dipartimento di Medicina Perioperatoria, Terapia Intensiva ed Emergenza. Cattinara, Trieste Congresso AcEMC Como 6-7-8 Maggio 2015 Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive

Dettagli