Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni per il corso di Logica Matematica"

Transcript

1 Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 25 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare utili a qualcuno. In nessun caso vanno considerate come programma ufficiale del corso e in nessun caso eventuali errori, inesattezze o difformità rispetto alle lezioni qui contenuti possono essere considerati quale fonte autorevole in sede d esame. Logica del prim ordine 2 Forme normali e Teoria di Herbrand Definizione 1. Una formula ϕ è in forma normale prenessa (brevemente, in PNF), se è della forma Q 1 x 1,... Q n x n ψ, dove ogni Q i (1 i n) è un quantificatore ( oppure ) e ψ è priva di quantificatori (in questo caso, ψ viene detta matrice della formula ϕ). Se inoltre ψ è congiunzione di disgiunzioni di letterali (cioè formule atomiche o negazioni di formule atomiche), allora ϕ è in forma normale prenessa congiuntiva (brevemente, in PNF congiuntiva). Generalizzando (con un induzione su n) le regole di distributività del rispetto all e dell inversa della distributività (parziale) dell rispetto al, si ottiene la seguente Proposizione 1. Siano x 1,..., x n variabili che occorrono libere in ϕ ma non in ψ, e siano Q 1,..., Q n quantificatori arbitrari (ovvero, per ogni 1 i n, Q i è o ). Allora sono dimostrabilmente equivalenti Q 1 x 1... Q n x n ϕ(x 1,..., x n ) ψ e Q 1 x 1... Q n x n (ϕ(x 1,..., x n ) ψ). Analogamente, mediante un induzione su n si possono estendere le regole di De Morgan generalizzate nella seguente maniera. Proposizione 2. Siano Q 1,..., Q n quantificatori. Per ogni i, sia Q i il quantificatore opposto a Q i (ovvero Q i = se Q i =, e Q i = se Q i = 1

2 ). Allora per ogni formula ϕ(x 1,..., x n ) sono dimostrabilmente equivalenti Q 1 x 1... Q n x n ϕ(x 1,..., x n ) e Q 1 x 1... Q n x n ϕ(x 1,..., x n ). Mediante un induzione sulla complessità della formula (oltre alle proposizioni precedenti e ai teoremi di sostituzione estesi alla logica del prim ordine) si può allora provare il seguente Teorema 1. Per ogni formula del prim ordine esiste una formula ad essa (logicamente e dimostrabilmente) equivalente che è in PNF congiuntiva. In pratica, quando si vuole trasformare (mediante equivalenze logiche) una formula ϕ in PNF congiuntiva, si eseguono le operazioni seguenti: 1. si rinominano tutte le variabili quantificate di ϕ in modo che risultino tutte diverse tra di loro (e dalle variabili che occorrono libere in ϕ); 2. si esportano i quantificatori secondo il seguente schema di equivalenze logiche: ( xϕ) x( ϕ) ( xϕ) x( ϕ) ( xϕ(x)) ψ x(ϕ(x) ψ) ϕ ( xψ(x)) x(ϕ ψ(x)) ( xϕ(x)) ψ x(ϕ(x) ψ) ϕ ( xψ(x)) x(ϕ ψ(x)) ( xϕ(x)) ψ x(ϕ(x) ψ) ϕ ( xψ(x)) x(ϕ ψ(x)) ( xϕ(x)) ψ x(ϕ(x) ψ) ϕ ( xψ(x)) x(ϕ ψ(x)) ( xϕ(x)) ψ x(ϕ(x) ψ) ( xϕ(x)) ψ x(ϕ(x) ψ) ϕ ( xψ(x)) x(ϕ ψ(x)) ϕ ( xψ(x)) x(ϕ ψ(x)). In questo modo si ottiene una formula ϕ in PNF equivalente a quella di partenza ϕ; 3. sia ϕ 0 la matrice di ϕ. Mediante l algoritmo CNF si sostituisce ϕ 0 con la sua CNF, ottenendo così una formula in PNF congiuntiva equivalente a quella data. 2

3 Osservazione. La PNF congiuntiva che si ottiene partendo da una formula ϕ non è unica. Essa dipende strettamente dall ordine con cui vengono esportati i quantificatori (oltre che dalla CNF della matrice che si utilizza): tuttavia, qualunque sia l ordine con cui si eseguono le operazioni, la formule risultanti saranno tutte equivalenti a quella di partenza, e quindi equivalenti tra di loro. Esercizi. 1. Per ciascuna delle formule seguenti trovarne una corrispondente in PNF congiuntiva. Si osservi che in ciascuna di queste formule x e y occorrono come variabili libere. (a) zq(x, y, z) z wp (w, x, y, z) (b) z(r(x, z) R(x, y) w(r(x, w) R(y, w) R(z, w))) (c) z(s(y, z) y(s(z, y) z(s(x, z) (S(z, y))))). Definizione 2. Una formula ϕ si dice universale se é in PNF e non contiene nessun quantificatore esistenziale. Definizione 3. Una formula ϕ è in Forma Normale di Skolem (SNF), se è universale e in PNF congiuntiva. Data una qualunque formula ϕ descriveremo un algoritmo SNF che permetterà di costruire una corrispondente formula ϕ S in SNF: tale formula verrà detta Skolemizzazione di ϕ (e non sarà, in generale, equivalente ad essa). Algoritmo SNF. 1. Si trova una formula ϕ in PNF congiuntiva tale che ϕ ϕ. Dunque ϕ sarà una formula del tipo Q 1 x 1... Q m x m ϕ 0 (x 1,..., x m ), dove Q 1,..., Q m sono quantificatori e ϕ 0 è priva di quantificatori. 2. Se ciascuno dei Q i (1 i m) è, allora ϕ è universale e basta porre ϕ S = ϕ. 3. Sia Q i il primo quantificatore esistenziale che compare in ϕ (ovvero sia i il più piccolo intero tale che Q i = ). 3

4 Se i = 1, ϕ è della forma x 1 Q 2 x 2... Q m x m ϕ 0 (x 1, x 2,..., x m ). Allora sia s(ϕ ) la formula Q 2 x 2... Q m x m ϕ 0 (c, x 2,..., x m ) dove c è un simbolo di costante che non occorre in ϕ. Se i > 1, ϕ è della forma x 1... x i 1 x i Q i+1 x i+1... Q m x m ϕ 0 (x 1,..., x m ). Allora sia s(ϕ ) la formula x 1... x i 1 Q i+1 x i+1... Q m x m ϕ 0 (x 1,..., x i 1, f(x 1,..., x i 1 ), x i+1,..., x m ), dove f è un simbolo di funzione di arietà i 1 che non occorre in ϕ. In ogni caso, si ottiene una formula s(ϕ ) che contiene meno quantificatori esistenziali di ϕ. Dunque, iterando questo passo n volte (dove n m è il numero di quantificatori esistenziali di ϕ ), si ottiene la formula universale s n (ϕ ) = s(s(s s(ϕ ))). Allora basta porre ϕ S = s n (ϕ ). Teorema 2. Sia ϕ una formula del prim ordine e sia ϕ S la sua Skolemizzazione. Allora ϕ è soddisfacibile se e solo se ϕ S lo è. Esercizi. 1. Trovare la Skolemizzazione delle formule seguenti: (a) zq(x, y, z) z wp (w, x, y, z) (b) z(r(x, z) R(x, y) w(r(x, w) R(y, w) R(z, w))) (c) z(s(y, z) y(s(z, y) z(s(x, z) (S(z, y))))). Definizione 4. Sia L un linguaggio del prim ordine. L universo di Herbrand per L è l insieme di tutti gli L-termini chiusi (cioè privi di variabili libere). Sia H(L) l universo di Herbrand per il linguaggio L. Osserviamo che H(L) = se (e solo se) L non contiene simboli di costante (cioè se e solo se C L = ). Se non siamo in questa circostanza, è possibile costruire delle L strutture che abbiano come universo l insieme (di stringhe) H(L). Se si interpretano i simboli di costante e i simboli di funzioni di L nella maniera naturale (ovvero interpretando ogni simbolo di costante c C L nella stringa c H(L), e ogni simbolo di funzione n-ario f F L come la funzione che manda le stringhe t 1,..., t n di H(L) nella stringa f(t 1,..., t n ) H(L)) si ottiene quella che si chiama struttura di Herbrand per L. 4

5 Definizione 5. Una L-struttura M è una struttura di Herbrand per L (o L- struttura di Herbrand) se ha universo H(L) e interpreta simboli di costante e funzione di L nella maniera suggerita dai nomi dati agli elementi di H(L). Un linguaggio L che contenga almeno un simbolo di costante e un simbolo di relazione, ammette dunque diversi modelli di Herbrand, a seconda di come i simboli relazionali vengono interpretati. Più in generale: 1. H(L) = se e solo se C L =. 2. H(L) è finito se e solo se F L =. 3. M è l unica L-struttura di Herbrand se e solo se R L = o H(L) =. Se anziché partire da un linguaggio L si parte da un insieme di enunciati Γ, è possibile definire una nozione analoga di universo e modello di Herbrand per Γ. Definizione 6. Sia Γ un insieme di enunciati. Definiamo il linguaggio di Herbrand per Γ (che indicheremo con L Γ ). Sia L 0 l insieme dei simboli di funzione, relazione e costante occorrenti in qualche enunciato di Γ: se L 0 non contiene simboli di costante, allora poniamo L Γ = L 0 {c}, altrimenti poniamo semplicemente L Γ = L 0. Definizione 7. L universo di Herbrand per Γ, che indicheremo con H(Γ), è l universo di Herbrand di L Γ, ovvero H(Γ) = H(L Γ ). Definizione 8. M è un modello di Herbrand di Γ se M è una L Γ -struttura di Herbrand e M = ϕ i per ogni ϕ i Γ. Se Γ contiene un solo enunciato ϕ, in tutte le definizioni e notazioni precedenti si sostituirà Γ con ϕ. Teorema 3. Sia Γ = {ϕ 1, ϕ 2,... } un insieme di enunciati privi di uguaglianza in SNF 1. Allora Γ è soddisfacibile se e solo se esiste un modello di Herbrand di Γ. Corollario 1. Se ϕ è un enunciato in SNF privo di uguaglianza, allora ϕ è soddisfacibile se e solo se esiste un modello di Herbrand di ϕ. 1 Si può dimostrare che se gli enunciati di Γ non sono in SNF (anche se fossero privi di uguaglianza), allora Γ può essere soddisfacibile senza ammettere una modello di Herbrand (mentre il viceversa è, ovviamente, sempre verificato). Un semplice esempio è dato dall enunciato xp (x) x P (x). Il suo universo di Herbrand è costituito soltanto dal singoletto {c}, quindi esistono solo due possibili modelli di Herbrand: ma sia che valga P (c), sia che valga P (c) l enunciato di partenza non verrà modellato. Tuttavia, la sua Skolemizzazione P (c) P (d) ammette un semplice modello di Herbrand (con due soli elementi). 5

6 Se invece un enunciato ϕ utilizzal identità =, si può definire una formula ϕ E priva di uguaglianza che sarà soddisfacibile se e solo se ϕ lo è. Sia L il vocabolario di ϕ. Sia E un simbolo di relazione binaria non appartenente L. Definiamo i seguenti enunciati: 1. sia ϕ l enunciato ottenuto sostituendo ogni sottoformula atomica del tipo t 1 = t 2 occorrente in ϕ con la formula atomica E(t 1, t 2 ); 2. sia ϕ ER l enunciato x y z(e(x, x) (E(x, y) E(y, x)) (E(x, y) E(y, z) E(x, z))), che dice E è una relazione di equivalenza ; 3. per ogni simbolo di relazione n-ario R L, sia ϕ R l enunciato (( n ) ) x 1... x n y 1... y n E(x i, y i ) R(x 1,..., x n ) R(y 1,..., y n ), i=1 e sia ϕ 1 la congiunzione di tutti gli enunciati ϕ R al variare di R L; 4. analogamente, per ogni simbolo di funzione n-ario f L, sia ϕ f l enunciato ( n ) x 1... x n y 1... y n E(x i, y i ) E(f(x 1,..., x n ), f(y 1,..., y n )), i=1 e sia ϕ 2 la congiunzione di tutti gli enunciati ϕ f al variare di f L. Notiamo che ϕ ER, ϕ 1 e ϕ 2 dicono che E ha lo stesso comportamento dell uguaglianza rispetto a ϕ, e osserviamo inoltre che tutti gli enunciati sopra definiti sono privi di uguaglianza. Sia allora ϕ E la SNF di ϕ ϕ ER ϕ 1 ϕ 2. Lemma 1. Per ogni formula ϕ in SNF, ϕ è soddisfacibile se e solo se ϕ E lo è. Passiamo ora ad illustrare il Metodo di Herbrand. L idea è che, dato un enunciato qualsiasi, si possa considerare un enunciato ϕ in SNF e privo di uguaglianza che è soddisfacibile se e solo se quello di partenza lo è (questo risultato si ottiene combinando tutti i risultati fin qui proposti). Dunque ϕ è del tipo x 1... x n ϕ 0 (x 1,..., x n ), dove ϕ 0 è privo di uguaglianza e quantificatori. Sia allora H(ϕ) l universo di Herbrand di ϕ, e poniamo: E(ϕ) = {ϕ 0 (t 1,..., t n ) t 1,..., t n H(ϕ)}. Quindi E(ϕ) è ottenuto sostituento termini chiusi da H(ϕ) alle variabili di ϕ 0 in tutte le maniere possibili. Sia inoltre {ϕ 1, ϕ 2,... } una enumerazione di E(ϕ). 6

7 Proposizione 3. Sia ϕ un enunciato in SNF e privo di uguaglianza. Allora ϕ è soddisfacibile se e solo se E(ϕ) lo è. Poiché E(ϕ) contiene enunciati privi di quantificatori, si può vedere E(ϕ) come un insieme di formule della logica proposizionale e, poiché ϕ è in SNF, ogni ϕ i E(ϕ) è in CNF. Utilizzando la risoluzione per la logica proposizionale, sappiamo che E(ϕ) è insoddisfacibile se e solo se Res (E(ϕ)). Inoltre, per il teorema di Compattezza, E(ϕ) è insoddisfacibile se e solo se un suo sottoinsieme finito lo è, cioè se e solo se {ϕ 1,..., ϕ m } è insoddisfacibile (per qualche m N). Questo ci fornisce un metodo per stabilire se un certo enunciato del prim ordine ϕ è insoddisfacibile: 1. trovare la Skolemizzazione ϕ S di ϕ; 2. se ϕ S contiene l identità, trovare ϕ S E e porre ψ = ϕs E, altrimenti porre semplicemente ψ = ϕ S ; 3. sia {ψ 1, ψ 2,... } una enumerazione delle formule di E(ψ). Controllare se Res ({ψ 1,..., ψ m }) per qualche m N (si ricordi che Res ({ψ 1,..., ψ m }) è un insieme finito, dunque la procedura termina certamente). Fatto ciò, se Res ({ψ 1,..., ψ m }) si può concludere che ϕ è insoddisfacibile. Altrimenti si controlla se e così via. Res ({ψ 1,..., ψ m+1 }), In questo modo, se ϕ è insoddisfacibile questo metodo riuscirà ad ottenere (prima o poi) l insieme vuoto e concludere Sì, ϕ è insoddisfacibile in un numero finito di passi 2. Tuttavia, se ϕ è soddisfacibile, la ricerca proseguirebbe all infinito. Tuttavia, in questo caso, si ha che l enunciato ψ ottenuto utilizzando questo metodo deve avere un modello di Herbrand. Combinando queste due tecniche è possibile (almeno per casi non troppo complessi) trovare una risposta al problema della soddisfacibilità di ϕ (e quindi anche ai problemi connessi di validità, conseguenza ed equivalenza logica di enunciati). Esercizi. 1. Sia L = {f, P }, dove f e P sono simboli, rispettivamente, di funzione e relazione unari. Sia ϕ la formula x(p (x) P (f(x)) xp (x) x P (x)). 2 In ogni caso, il tempo necessario per portare a termine tale computazione è ben lontano dall essere polinomiale. 7

8 Trovare un modello di Herbrand per ϕ e per la sua Skolemizzazione ϕ S. 2. Sia L = {f, P }, dove f e P sono simboli, rispettivamente, di funzione e relazione, unari. Siano ϕ e ψ gli enunciati seguenti xp (x) x P (x) x(p (x) P (f(x))) xp (x) x(p (x) P (f(x)) x P (x)) (a) Mostrare che non esistono modelli di Herbrand per ϕ e ψ. (b) Trovare un modello di Herbrand per le rispettive Skolemizzazioni ϕ S e ψ S. 3. Sia ϕ 1 l enunciato x y(f(x) = f(y) x = y) e ϕ 2 l enunciato y x(f(x) = y). Mostrare che ϕ 1 ha un modello di Herbrand, ma né ϕ 2, né la sua Skolemizzazione ϕ S 2 ne hanno uno. 4. Sia ϕ(x) una formula priva di quantificatori ed uguaglianza. Mostrare che xϕ(x) è una tautologia se e solo se ϕ(t 1 ) ϕ(t 2 ) ϕ(t n ) è una tautologia per qualche n N e per qualche scelta di termini t 1,..., t n nell universo di Herbrand per ϕ. 5. Utilizzare il metodo di Herbrand per mostrare che il seguente enunciato non è soddisfacibile: x R(x, x) xr(x, f(x)) x y(r(x, y) R(f(x), y)). 6. Mostrare con il metodo di Herbrand che x(p (x) Q(x, x)) xp (x) x yq(x, y) x(p (x) Q(x, x)) x y(p (x) P (y) Q(x, y)). 8

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 15 aprile 2005 Esercizi Nota importante. In questa dispensa sono stati raccolti, senza alcun ordine particolare, alcuni esercizi che possono

Dettagli

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale. versione 12 ottobre 2011 1.1. Logica Proposizionale. 1. Teorema di Compattezza e risultati limitativi Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale LOGICA MATEMATICA Corso di Laurea Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale Argomento 1. Logica dei Predicati del Primo Ordine a.a. 2013-2014 (Camerino) 1 / 57 Outline Introduzione 1 Introduzione

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Logica proposizionale classica Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Parte da una famiglia di enunciati atomici di cui non analizziamo la struttura interna, che rappresentiamo

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine 1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine In questo tipo di giochi l arena è costituita da due grafi orientati G = (V, E), G = (V, E ). Lo scopo del I giocatore è di mostrare, in un numero

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 22 febbraio 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Insiemi e predicati ricorsivi e ricorsivamente enumerabili

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale. Argomento 1. Logica proposizionale

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale. Argomento 1. Logica proposizionale LOGICA MATEMATICA Corso di Laurea Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale Argomento 1. Logica proposizionale a.a. 2014-2015 (Camerino) 1 / 83 Outline Introduzione 1 Introduzione 2 Semantica e

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, SETTIMANA N. 1 Sommario. Introduciamo il linguaggio e la sintassi e la semantica della Logica del I Ordine. Introduciamo i concetti di teoria, teoria completa,

Dettagli

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) ) Università di Bergamo Anno accademico 20162017 Ingegneria Informatica Foglio 5 Algebra e Logica Matematica Logica del primo ordine Esercizio 5.1. Identicare le occorrenze libere e vincolate delle variabili

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo automatico Marco Piastra Logica formale (Parte 3) - Parte 3 Calcolo automatico Forme normali ed a clausole Risoluzione e refutazione Forward chaining

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2 Abbiamo visto Gli agenti logici applicano inferenze a una base di conoscenza per derivare nuove informazioni. Concetti base della logica: sintassi: struttura formale delle sentenze semantica: verita` di

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Giovanni Casini Teorema di corrispondenza fra il calcolo sui sequenti SND c e il calcolo dei sequenti SC c. In queste pagine andiamo

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 2. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 2 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 2. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 2 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 2 Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 2 0 Logica come linguaggio di rappresentazione della conoscenza Sommario richiami sintassi e semantica

Dettagli

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE CALCOLO DEL PRIMO ORDINE ANCORA SUL CONCETTO DI CALCOLO (PROOF SYSTEM) Un sistema di dimostrazione è un insieme di regole di inferenza Ciascuna regola di inferenza consente di derivare una formula ϕ (conseguenza)

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Teoremi fondamentali della Recursion Theory Theorem

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità

e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Soddisfacibilità e Semantic Tableau [1] Problemi e decidibilità (automatica) Problema Un problema

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Linguaggi del I ordine - semantica Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Un dominio Un interpretazione Un assegnamento 1 Linguaggi del I ordine - semantica (ctnd.1) Un modello

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna Linguaggi 18: Semantica della logica del prim ordine Universitá di Bologna 11/04/2011 Outline Semantica della logica del prim ordine 1 Semantica della logica del prim ordine Semantica

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna Logica 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale Universitá di Bologna 30/11/2016 Outline Conseguenza logica per la logica proposizionale Wikipedia:

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 14 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: Capitolo 6 Posti Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: a ± := := ± a, a k; a := := a, a k \ {0} ; := ; 1

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Lemma di König e Tableaux

Lemma di König e Tableaux Lemma di König e Tableaux Prof. A. Berarducci 8 Nov. 2012 queste note integrano gli appunti del corso di logica. Viene presentato il lemma di König ed esso viene utilizzato per dimostrare la completezza

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica 1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica Ricordiamo la sintassi del calcolo dei predicati. 1.1 Sintassi. Sintassi. Un linguaggio del calcolo dei predicati L = (Pred, Fun, Const) consiste di (1)

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Corso di teoria dei modelli

Corso di teoria dei modelli Corso di teoria dei modelli Alessandro Berarducci Gargnano, 4-9 Settembre 2006 Indice 1 Introduzione 2 2 Linguaggi del primo ordine 2 2.1 Linguaggi e strutture......................... 2 2.2 Morfismi................................

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Prova parziale di Logica Matematica - 30 marzo 2009

Prova parziale di Logica Matematica - 30 marzo 2009 COGNOME-NOME: MATR.: Prova parziale di Logica Matematica - 30 marzo 2009 Nei test barrare le risposte esatte (una o più); p, q, r, s, p i, q i sono lettere proposizionali. 1. (a) Sulla base delle convenzioni

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Note sulle classi di complessità P, NP e NPC per ASD (DRAFT)

Note sulle classi di complessità P, NP e NPC per ASD (DRAFT) Note sulle classi di complessità P, NP e NPC per ASD 2010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 20 dicembre 2010 1 La complessità degli algoritmi Obiettivo principale della teoria della complessità: ottenere una

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) L'algebra booleana risulta

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Logica e risoluzione: esercizi

Logica e risoluzione: esercizi Logica e risoluzione: esercizi 1 CLAUSOLE Una clausola è una disgiunzione di letterali (cioè formule atomiche negate e non negate), in cui tutte le variabili sono quantificate universalmente in modo implicito.

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D ˆ ˆ ƒˆ ˆ ƒ ˆ ˆ Œ ˆ.. 2016-2017 Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D Esercizio 1 Nell insieme delle coppie ordinate di numeri naturali,

Dettagli

Dispense del corso di Elementi di Logica II

Dispense del corso di Elementi di Logica II Dispense del corso di Elementi di Logica II M. Baioletti 1 A.A. 2005/06 1 Queste dispense sono dedicate alla memoria del prof. Sauro Tulipani (1946 2005), già insigne docente di questo corso, maestro e

Dettagli

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino Appunti sui Codici di Reed Muller Giovanni Barbarino Capitolo 1 Codici di Reed-Muller I codici di Reed-Muller sono codici lineari su F q legati alle valutazioni dei polinomi sullo spazio affine. Per semplicità

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli