NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI"

Transcript

1 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI INDICE: - Concetto di riciclaggio Pag. 2 - Disciplina nazionale in materia di riciclaggio Pag. 4 - Le autorità competenti in materia di antiriciclaggio Pag. 5 - Normativa per i professionisti Pag. 7 - Obblighi per i professionisti: Pag obbligo di adeguata verifica della clientela Pag obbligo di registrazione e conservazione dei dati Pag obbligo di segnalazione delle operazioni sospette Pag obbligo di formazione del personale Pag obbligo di comunicare le violazioni concernenti le limitazioni all uso del contante Pag Sanzioni amministrative pecuniarie e penali Pag Conclusioni finali Pag. 21 1

2 CONCETTO DI RICICLAGGIO Vorrei cominciare la mia analisi partendo dalla definizione di antiriciclaggio. Con il termine antiriciclaggio si suole fare riferimento all insieme di misure finalizzate alla lotta al riciclaggio di denaro, beni o altre utilità provenienti da attività illecite. Con il termine riciclaggio, invece, si intende la riutilizzazione dei proventi derivanti da attività criminali illecite, con lo scopo di occultare la provenienza della ricchezza, mediante una serie di operazioni dirette ad ostacolare la ricostruzione a ritroso dei movimenti di capitale. E un fenomeno molto complesso e in rapida crescita che interessa enormi capitali causato dall espansione e dalla diversificazione delle attività illegali. L attività di riciclaggio costituisce una pratica criminale direttamente produttiva di ricchezza e, proprio per questo, risulta appetibile alle organizzazioni criminali che hanno prodotto capitali illeciti. Per un organizzazione criminale detto reato può consentire, oltre alla realizzazione di utili, anche la possibilità di inserirsi nell economia legale. Le organizzazioni criminali prima accumulano ricchezza illecita e poi, mediante il riciclaggio, la investono nel circuito legale, creando così la possibilità di controllare attività economiche lecite. Le modalità con le quali può essere riciclata la ricchezza sono innumerevoli. L esperienza giuridica ha permesso di individuare tre fasi distinte nella realizzazione di un operazione di riciclaggio: - la prima fase è detta di placement stage (collocamento) e comporta l introduzione dei proventi nel sistema dei pagamenti; - la seconda fase è definita layering (lavaggio) in tale fase avviene la movimentazioni dei capitali, mediante operazione finalizzate ad impedire il collegamento tra il denaro e la sua origine criminale; - l ultima fase è detta integration (integrazione), nella quale c è l investimento dei mezzi finanziari nel sistema economico legale. Bisogna anche sottolineare il fatto che sono molti i soggetti implicati in un operazione di riciclaggio. L autore del reato a monte non è quasi mai colui che ricicla i proventi illeciti. Il riciclaggio viene effettuato da professionisti del settore, persone fisiche o organizzazioni specializzate nel money laundering internazionale. Veri e propri specialisti nel campo del lavaggio del danaro sporco, devono essere considerate quelle banche, o più in generale quegli intermediari finanziari i quali, pur operando nel mercato legale, sono protagonisti consapevoli di un attività di riciclaggio. Tali soggetti costituiscono un elemento integrante del sistema criminale. Le ipotesi vanno dal classico caso del dipendente infedele cioè del funzionario di banca corrotto alla banca nata e cresciuta nelle mani del crimine organizzato. Vi sono infine altri soggetti chiamati collaboratori esterni che intervengono nelle varie fasi del riciclaggio in modo indiretto, per esempio con attività di consulenza legale, per ottenere una più accorta allocazione delle risorse derivanti dall attività criminosa. Gli studi recenti sottolineano infatti una crescente tendenza alla professionalizzazione del riciclaggio. Secondo la sentenza della cassazione penale, Sez. II, (ud. 18 ottobre 2005) del 7 novembre 2006, n costituisce riciclaggio e non ricettazione la condotta di colui che non solo pone in contatto l acquirente e il venditore, ma che interviene materialmente nel trasferimento del bene in quanto mentre la mediazione è un attività accessoria al contratto di acquisto, il materiale di trasferimento del bene dall uno all altro costituisce una condotta ulteriore e diversa che inserisce il mediatore tra coloro che agiscono per ostacolare la possibilità di identificazione del bene, indipendentemente dall accertamento del reato presupposto, il che caratterizza l elemento soggettivo o oggettivo del riciclaggio. Volendo fornire alcuni dati il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha stimato, a livello internazionale, che il riciclaggio assommi circa il 5% del PIL mondiale. La situazione è ancora più grave in Italia con stime superiori al 10% del PIL pari a oltre 1500 miliardi di euro e crescenti in funzioni della crisi economica e dell apertura internazionale dei mercati. Da questo punto di vista mi sembra utile fornire alcuni dati relativi al numero di Sos riciclaggio in Italia inoltrati dagli intermediari all Uif e alla distribuzione geografica delle segnalazioni sospette. 2

3 Come si può notare dal grafico il numero di sos inoltrati dagli intermediari al Uif dal 2003 ha subito una crescita costante causata dai motivi precedentemente elencati. Dal grafico possiamo vedere che il numero di segnalazioni sospette è maggiore al nord rispetto al resto d Italia, la spiegazione a questo è data dal fatto che l attività economica è maggiormente sviluppata al nord e quindi il numero di transazioni finanziarie è molto più numeroso, e ci sarà una maggior possibilità di riciclare ricchezza perché è più facile sfuggire ai controlli. Tuttavia al sud, bisogna dire, che il numero di operazioni sospette è concentrato nelle città dove le organizzazioni criminali (soprattutto a stampo mafioso) sono maggiormente sviluppate come ad esempio Napoli, Palermo, Bari. C è da sottolineare, inoltre, il fatto che molte volte la ricchezza accumulata dalle organizzazioni criminali è stata usata per finanziare il terrorismo internazionale. Gli attentati dell 11 settembre 2001 negli Stati Uniti seguiti da quelli del marzo 2004 in Spagna e luglio 2005 in Gran Bretagna, hanno determinato una reazione da parte degli Organi e delle Autorità sovranazionali. Accanto alle tradizionali forme di contrasto e prevenzione al terrorismo fondate sull azione politica e sulle attività investigative, l attenzione si è estesa sul piano delle transazioni economiche e finanziarie, al fine di individuare le risorse utilizzate per finanziare le azioni terroristiche. Ciò ha portato a una più intensa collaborazione tra le nazioni per adottare misure tecniche e legislative efficaci per contrastare il 3

4 finanziamento alle attività terroristiche. Il soggetto che investe per finanziare terrorismo non sempre occulta e trasforma risorse ma agisce, piuttosto, per nascondere e dissimulare il fine ultimo che intende perseguire. Il finanziamento al terrorismo, pur realizzandosi anche attraverso tecniche di riciclaggio può anche reperire le liquidità necessarie attraverso l economia legale. Avendo già utilizzato l acronimo Uif e considerando che lo userò più volte nel corso del mio elaborato, essendo un organo di fondamentale importanza nella disciplina antiriciclaggio, mi sembra opportuno dare una breve spiegazione su cosa sia l Uif. Per Uif si intende Unità di informazione finanziaria, è istituita presso la Banca d Italia e esercita le proprio funzioni in piena autonomia e indipendenza. Le attività più importanti svolte dalla Uif sono: - Analizzare i flussi finanziari al fine di individuare e prevenire fenomeni di riciclaggio di denaro o di finanziamenti al terrorismo; - Emanare istruzioni sui dati e le informazioni che devono essere contenuti nelle segnalazioni di operazioni sospette; - Ricevere le segnalazioni di operazioni sospette ed effettuarne l analisi finanziaria; - Fornire i risultati di carattere generale degli studi effettuati dalle forze di polizia, alle autorità di vigilanza di settore, al Ministero dell economia e delle finanze e al Ministero della giustizia nonché al Procuratore nazionale antimafia. DISCIPLINA NAZIONALE IN MATERIA DI RICICLAGGIO La legge antiriciclaggio affonda le proprie origini sia nella legislazione internazionale, soprattutto nella Convenzione di Vienna e di Strasburgo e nella direttiva europea 308/1990, sia nella legislazione interna nelle leggi antimafia. Per quanto riguarda gli interventi legislativi nazionali, il primo importante provvedimento fu il decreto legge 21 marzo 1978, n. 59 convertito poi nella legge 18 maggio 1978, n. 191 intitolato Norme penali e processuali per la prevenzione e la repressione di gravi reati. Il decreto legge introduceva importanti modifiche nei codici penale e di procedura penale, da sottolineare l introduzione dell art. 648-bis Sostituzione di denaro o valori provenienti da rapina aggravata, estorsione aggravata o sequestro di persona a scopo di estorsione. Un altro importante intervento legislativo si ebbe con il decreto legge 15 dicembre 1979, n. 625, convertito nella legge 6 febbraio 1980, n. 15, si trattava della prima legge antimafia, la cosiddetta legge Cossiga. Dopo dieci anni fu emanata la legge 19 marzo 1990, n. 55 la cosiddetta antimafia due o legge Vassalli con la quale fu modificato l art. 648-bis del codice penale dove si parla per la prima volta di riciclaggio e fu, inoltre, introdotto l art. 648-ter. Da quel momento, in Italia, il riciclaggio è considerato un reato secondo quanto previsto dagli articoli 648-bis e ter del Codice Penale qui sotto riportati. Art. 648-bis Riciclaggio. [I]. Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro a euro. [II]. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale. [III]. La pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. [IV]. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648. Art. 648-ter Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. [I]. Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648-bis, 4

5 impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro a euro. [II]. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale. [III]. La pena è diminuita nell'ipotesi di cui al secondo comma dell'articolo 648. [IV]. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648. Il passo successivo fu l emanazione dell importantissima legge n. 197/91 in seguito modificata da una serie di decreti legislativi il più importante da ricordare è il decreto legislativo n. 231 del 21 novembre In linea con l evoluzione delle regole e dei principi fissati a livello internazionale e comunitario, il decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007 ha recepito nell ordinamento italiano la direttiva del Consiglio Europeo 2005/60/CE, razionalizzando ed innovando la normativa di prevenzione antiriciclaggio fino a quel momento regolamentata dalla legge n. 197 del 5 luglio 1991 e dal decreto legislativo n. 56 del 20 febbraio Scopo del provvedimento è quello di dettare misure volte a tutelare l integrità del sistema finanziario e di quello economico e, per via traslata, la protezione della stabilità degli stessi, prescrivendo canoni di comportamento per i soggetti destinatari allo scopo di prevenire l utilizzo di tali sistemi per finalità di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Il provvedimento è stato oggetto di modifiche ed integrazioni attraverso il decreto legislativo n. 151 del 25 settembre 2009, per tenere conto di alcune esigenze manifestate dagli operatori finanziari e dalle Autorità di vigilanza di settore dopo il primo periodo di applicazione della normativa. Da evidenziare anche l importanza del decreto 56/2004, che ha esteso l ambito di applicazione della legge 197 ai professionisti. LE AUTORITA COMPETENTI IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO Il Capo II del Titolo I del decreto 231/2007 definisce le funzioni e le competenze delle Autorità preposte all attività di prevenzione del sistema antiriciclaggio ed antiterrorismo, ripartendole tra: - il Ministro dell Economia e delle Finanze, responsabile dell Alta vigilanza e delle politiche di prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario per finalità di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Spetta al Ministero dell Economia e delle Finanze l esercizio dei poteri sanzionatori amministrativi ai fini antiriciclaggio nonché la cura dei rapporti con gli organismi dell Unione Europea ed internazionali, incaricati di stabilire le linee guida e gli standard nelle specifiche materie; - il Comitato di Sicurezza Finanziaria, individuato quale Organismo collegiale di coordinamento a livello nazionale con funzioni di analisi e di valutazione dell attività di prevenzione; - le Autorità di vigilanza di settore, ossia la Banca d Italia, la Consob e l Isvap, cui sono attribuite facoltà normative in materia di regolamentazione secondaria e compiti di vigilanza e di ispezione sugli intermediari finanziari ex art. 11, comma 1, del decreto 231/2007; - l Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F.), con compiti di analisi finanziaria in materia di segnalazione di operazioni sospette come già precedentemente elencato; - la Guardia di Finanza e la Direzione Investigativa Antimafia, incaricate all esecuzione degli accertamenti investigativi di prevenzione, ossia all approfondimento investigativo delle segnalazioni di operazioni sospette e allo svolgimento delle ispezioni antiriciclaggio per la verifica del rispetto delle disposizioni di settore; - le altre Forze di polizia che, nel rispetto delle proprie competenze, partecipano all attività di prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario e di quello economico a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo; - gli Ordini professionali, con funzioni di controllo sui propri iscritti e incaricati alla trasmissione delle segnalazioni di operazioni sospette verso l Uif. Nel decreto, inoltre, vengono fissati gli ambiti soggettivi di applicazione del decreto 231/2007, prevedendo il novero dei destinatari degli obblighi di collaborazione, ossia quei soggetti che, in virtù 5

6 dell attività esercitata e dei rapporti intrattenuti con una vasta platea di clienti, sono chiamati a contribuire con le Autorità competenti per l individuazione di quegli elementi tipici di casi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Gli operatori assoggettati agli adempimenti antiriciclaggio, sono suddivisi in tre classi, distinguendo tra: - intermediari finanziari ed altri soggetti esercenti attività finanziaria (artt. 10, comma 2, e 11 del decreto 231/2007); - professionisti giuridico - contabili e revisori (artt. 12 e 13 del decreto 231/2007); - operatori non finanziari (art. 10, comma 2, e 14 del decreto 231/2007). A questo punto, mi sembra opportuno esplicitare i soggetti facenti parte nella categoria intermediari finanziari e operatori non finanziari, per poi passare a uno studio più approfondito della normativa in capo ai professionisti. Fanno parte nella categoria intermediari finanziari: - Le banche, gli istituti di moneta elettronica, le SIM (Società di Intermediazione Mobiliare), le SICAV (società di investimento a capitale variabile), le SGR (società di gestione del risparmio); - Le Poste Italiane S.p.a.; - Le imprese di assicurazione che operano in Italia nei rami di cui all art. 2 comma 1 del CAP; - Gli agenti di cambio; - Le società che svolgono il servizio di riscossione dei tributi; - Gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale previsto dall art. 107 del testo unico bancario; - Gli intermediari finanziari iscritti nell elenco generale previsto dall art. 106 del testo unico bancario; - Cassa deposito e prestiti S.p.a.; - Le società fiduciarie di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1966; - I soggetti operanti nel settore finanziario iscritti nella sezione dell elenco generale previste dall art. 155, comma 4-5 del TUB; - Le succursali italiane dei soggetti indicati nei punti precedenti con sede legale in uno stato estero nonché le succursali italiane delle società di gestione del risparmio armonizzate; - I promotori finanziari iscritti nell albo previsto dall art. 31 del TUF; - I mediatori creditizi iscritti nell albo previsto dall art. 16 della legge 7 marzo 1996, n. 108; - Gli agenti in attività finanziaria iscritti nell elenco previsto dall art. 3 del D.lgs. 25 settembre 1999 n Rientrano nei soggetti obbligati alla disciplina antiriciclaggio anche gli operatori non finanziari ovvero coloro che esercitano le seguenti attività: - Recupero di crediti per conto terzi - Custodia e trasporto di denaro contante, di titoli o valori a mezzo di guardie particolari giurate; - Trasporto di denaro contante e di titoli o valori senza l impiego di guardie particolari giurate; - Gestione di case da gioco; - Offerta, attraverso la rete di internet e altre reti telematiche o di telecomunicazione, di giochi scommesse o concorsi pronostici con vincite in denaro anche in assenza delle autorizzazioni rilasciate dal ministro dell economia e delle finanze; - Agenzie di affari in mediazione immobiliare. 6

7 NORMATIVA PER I PROFESSIONISTI La mia analisi si soffermerà da qui in poi sulla categoria professionisti giuridico contabili e revisori, in quanto l azienda nel quale ho svolto lo stage era compresa in tale categoria. Per lo più, c è da dire, che esistono piccole differenze normative passando da una classe all altra, quindi considero più interessante parlare solamente della categoria professionisti. Partiamo innanzitutto elencando i vari soggetti facenti parte alla categoria professionisti: - Le società di revisione iscritte nell Albo speciale; - I dottori commercialisti e gli esperti contabili; - I revisori contabili; - I consulenti del lavoro; - Ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti, revisori contabili, consulenti ed ogni altro soggetto che svolge attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi, ivi compresi associazioni di categoria imprenditori e commercianti, Caf e patronati; - I prestatori di servizi relativi a società e trust; - I notai e gli avvocati quando, in nome e per conto di propri clienti, compiono operazioni di natura finanziaria o immobiliare; Detto questo, è necessario fare una precisazione su cosa si intende per operazioni di natura finanziaria o immobiliare. Per operazioni di natura finanziaria o immobiliare intendiamo: Il trasferimento a qualsiasi titolo di diritti reali su beni immobili o attività economiche La gestione di denaro, di strumenti finanziari o di altri beni; L apertura o la gestione di conti bancari, libretti di deposito e conti di titoli; L organizzazione degli apporti necessari alla costituzione, alla gestione o all amministrazione di società; La costituzione, la gestione o l amministrazione di società, enti, trust o soggetti giuridici analoghi. GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Ma quali sono gli obblighi da parte dei professionisti giuridico contabili e revisori? Gli obblighi possono essere così espressi: 1) Obbligo dell adeguata verifica della clientela. I professionisti provvedono all adeguata verifica della clientela nello svolgimento della propria attività professionale in forma individuale, associata o societaria. L adeguata verifica si sostanzia nello svolgimento di una serie di attività, definite dall art. 18 D.lgs. 231/2007. Tali attività consistono: nell identificazione del cliente e nella verifica dell identità dello stesso sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente; nell identificazione dell eventuale titolare effettivo e nella verifica dell identità dello stesso; nell ottenimento di informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto continuativo o della prestazione professionale; nello svolgimento di un controllo costante nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale. Tali adempimenti sono diversamente modulati in funzione della tipologia di operazione e dell analisi di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo operata dai destinatari della normativa antiriciclaggio. Per i professionisti ed i revisori contabili si applicano in caso di (art. 16 del decreto 231/2007): - prestazione professionale avente ad oggetto mezzi di pagamento, beni od utilità di valore pari o superiore a euro; 7

8 - prestazioni professionali occasionali che comportano la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a euro, indipendentemente se si tratta di un operazione unica o frazionata; - operazioni di valore indeterminato o non determinabile; - sospetti di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, oppure dubbi sulla veridicità o adeguatezza dei dati ottenuti in sede di identificazione. Ai sensi dell art. 12, comma 3 l adeguata verifica è, invece, esclusa in relazione allo svolgimento della mera attività di redazione e/o trasmissione delle dichiarazioni derivanti da obblighi fiscali e in tutti gli adempimenti in materia di amministrazione del personale di cui alla legge 11 gennaio 1979, n. 12 (in pratica per gli adempimenti conseguenti al pagamento di retribuzioni, contributi ed imposte obbligatorie non è richiesta alcuna verifica per il professionista in capo al datore di lavoro). Circa le modalità di esecuzione dei compiti, l art. 19 del decreto 231/2007 stabilisce a fattor comune per tutti i destinatari che: - l identificazione e la verifica dell identità del cliente e del titolare effettivo è svolta, in presenza del cliente mediante un documento d identità non scaduto, prima dell instaurazione del rapporto continuativo o al momento in cui è conferito l incarico di svolgere una prestazione professionale o dell esecuzione dell operazione. Qualora il cliente sia una società o un ente occorre verificare l effettiva esistenza del potere di rappresentanza acquisendo le informazioni necessarie per individuare e verificare l identità dei rappresentanti delegati alla firma; - l identificazione e la verifica dell identità del titolare effettivo è effettuata contestualmente all identificazione del cliente e impone, per le persone giuridiche, i trust e soggetti giuridici analoghi, l adozione di misure adeguate e commisurate alla situazione di rischio per comprendere la struttura di proprietà e di controllo del cliente. Per identificare e verificare l identità del titolare effettivo, è possibile fare ricorso a pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, oppure chiedere direttamente ai propri clienti i dati pertinenti. Detto questo è necessario fare un ulteriore precisazione sulla figura del titolare effettivo in quanto l'attività di identificazione, come già prima accennato, non può limitarsi alla persona con cui il professionista ha abitualmente contatti o a colui che formalmente risulta essere il rappresentante legale di una società o di altra identità giuridica, in quanto è necessario verificare la sussistenza di un eventuale titolare effettivo. La definizione di Titolare effettivo, secondo le istruzioni normative, è contenuta nell'articolo 1, comma 2, lettera u, dell'allegato tecnico al Decreto legislativo 231/2007 che qui riporto: Per titolare effettivo s'intende: a) in caso di società: 1) la persona fisica o le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedano o controllino un'entità giuridica, attraverso il possesso o il controllo diretto o indiretto di una percentuale sufficiente delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto in seno a tale entità giuridica, anche tramite azioni al portatore, purche' non si tratti di una società ammessa alla quotazione su un mercato regolamentato e sottoposta a obblighi di comunicazione conformi alla normativa comunitaria o a standard internazionali equivalenti; tale criterio si ritiene soddisfatto ove la percentuale corrisponda al 25 per cento più uno di partecipazione al capitale sociale; 2) la persona fisica o le persone fisiche che esercitano in altro modo il controllo sulla direzione di un'entità giuridica; b) in caso di entità giuridiche quali le fondazioni e di istituti giuridici quali i trust, che amministrano e distribuiscono fondi: 1) se i futuri beneficiari sono già stati determinati, la persona fisica o le persone fisiche beneficiarie del 25 per cento o più del patrimonio di un'entità giuridica; 2) se le persone che beneficiano dell'entità giuridica non sono ancora state determinate, la categoria di persone nel cui interesse principale e' istituita o agisce l'entità giuridica; 3) la persona fisica o le 8

9 persone fisiche che esercitano un controllo sul 25 per cento o più del patrimonio di un'entità giuridica. Dalla lettura del testo si può notare che la figura del Titolare effettivo sembra configurarsi unicamente per le società (senza distinzione fra quelle di persone o di capitali), e per le Fondazioni ed i Trust che possono effettivamente apparire in un modo, ai fini dell'amministrazione o delle decisioni di vertice ma che, nella realtà sono governate da soggetti terzi non facenti parte dei rispettivi Consigli di amministrazione. Per le Ditte individuali invece, per definizione, il Titolare effettivo non può che essere il titolare dell'impresa (c.d. Imprenditore individuale) e questa potrebbe essere la ragione per la quale l'impresa individuale non è considerata nella casistica descritta dal richiamato Allegato Tecnico. Il problema dell individuazione del titolare effettivo si pone, quindi, in tutte le situazioni in cui il cliente del professionista sia una società controllata da altre società o entità giuridiche collocate anche fuori dall'italia. In questi casi, sarà necessario procedere ad approfondimenti dettagliati sul titolare effettivo. Risulta quindi decisiva la collaborazione del cliente o del soggetto che si interfaccia con il professionista, altrimenti quest'ultimo dovrà muoversi autonomamente. La strada più intuitiva da percorrere, in questo caso, è quella di ricorrere alle visure camerali per poter ricostruire la catena di controllo della società-cliente. Per quanto riguarda la tempistica l art. 22 del decreto 231/2007 recita Gli obblighi di adeguata verifica della clientela si attuano nei confronti di tutti i nuovi clienti. Per la clientela già acquisita i suddetti obblighi si applicano al primo contatto utile, fatta salva la valutazione del rischio presente. Dunque, per la clientela già acquisita alla data di entrata in vigore del D.lgs. n. 231/2007, l esecuzione dell adeguata verifica sarà effettuata al primo contatto utile: ad es., conferimento di un nuovo incarico, modifica di un incarico precedentemente conferito, ecc. L obbligo di adeguata verifica deve essere assolto, come prima accennato, commisurandolo al rischio associato al tipo di cliente acquisito ed al tipo di operazione. Per valutare la rischiosità del cliente si devono considerare: la natura giuridica (ditta individuale, società di persone o capitali, associazione professionale, ecc), la prevalenza dell attività svolta (operazioni normali, di particolare entità o anormali nonché la rischiosità del settore in cui opera il cliente),il comportamento tenuto al momento del compimento dell'operazione o dell'instaurazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale (collaborativo o reticente, mancanza della presenza fisica del cliente nella fase iniziale del apporto, assenza di contatti diretti col cliente), inoltre bisogna considerare l area geografica di residenza o della sede del cliente (paese che adotta un appropriata legislazione in materia di antiriciclaggio e di contrasto al terrorismo, paesi black list). Per valutare la rischiosità dell operazione si devono considerare: la tipologia dell'operazione (ordinaria o straordinaria compatibilità dell operazione con le dimensioni del cliente), le modalità di svolgimento dell'operazione (con banche o tra privati e mezzi di pagamento utilizzati), l ammontare dell'operazione (basso, medio o alto), la frequenza dell'operazione e la durata del rapporto continuativo o della prestazione professionale (occasionale, poco frequente o frequente), la ragionevolezza dell'operazione in rapporto all'attività svolta dal cliente (congruità o non congruità con la situazione patrimoniale o reddituale o finanziaria della società), l area geografica di destinazione dell'operazione (paese che adotta un appropriata legislazione in materia di antiriciclaggio e di contrasto al terrorismo). Per capire meglio la situazione mi sembra opportuno fornire alcuni esempi. Esempio basso profilo di rischio: Una società alimentare con sede in Italia chiede assistenza ad un professionista per acquistare un altra società alimentare ubicata in un'altra regione Italiana. La società italiana è una s.r.l., i cui soci sono due persone fisiche, marito e moglie, ciascuno con il 50%. Il marito risulta ricoprire la carica di Amministratore Unico della 9

10 società. Il cliente è collaborativo e fornisce tutte le informazioni che il professionista richiede. Il cliente è una conoscenza storica e viene seguito dal professionista da diversi anni. Esempio medio profilo di rischio: Una società alimentare con sede in Italia chiede assistenza ad un professionista per acquistare un altra società alimentare ubicata in Svizzera. La società italiana è a responsabilità limitata, i soci sono due persone fisiche, marito e moglie, ciascuno con il 50%. La società, questa volta, risulta gestita dalla moglie che ricopre la carica di Amministratore Unico anche se non si occupa effettivamente della gestione della società. Il cliente è collaborativo e fornisce tutte le informazioni che il professionista richiede. Il cliente è una conoscenza nuova e viene seguito dal professionista da qualche mese Ipotesi ad alto profilo di rischio: Una società alimentare con sede in Italia chiede assistenza ad un professionista per acquistare un altra società alimentare ubicata in un paradiso fiscale es. Panama. La società italiana è una s.r.l., i cui soci sono una Spa con il 10% ed una società olandese con il restante 90%. La società risulta gestita da un Amministratore Unico che ricopre il ruolo di magazziniere nella società cliente che non si occupa della gestione della stessa. Il cliente è reticente ed occasionale. Per facilitare l operato dei professionisti vengono utilizzate apposite tabelle di valutazione del rischio. Mi sembra opportuno riportare le tabelle di valutazione con relativa griglia di valutazione utilizzate nello studio presso il quale ho svolto lo stage. A. Aspetti connessi al cliente 10

11 * Si precisa che per operazioni normali si intendono tutte quelle connesse all attività abitualmente svolta dal cliente. Resta inteso che anche operazioni apparentemente normali potrebbero risultare anomale ove, ad esempio, l importo dell investimento ad esse correlato sia particolarmente elevato rispetto alle dimensioni economiche e finanziarie del cliente e l operazione venga finanziata con mezzi provenienti da fonti non abituali. In tal caso, infatti, l operazione, pur configurandosi normale, di fatto perderebbe tale caratteristica in ragione delle dimensioni dell investimento e delle relative modalità di finanziamento. B. Aspetti connessi all operazione 11

12 Valutazione finale del rischio di riciclaggio/finanziamento del terrorismo Legenda dei punteggi parziali e del punteggio totale per la determinazione del rischio di riciclaggio: C è da dire, inoltre, che esistono tre livelli dell adeguata verifica della clientela che sono: -Adeguata verifica della clientela ordinaria in presenza di un rischio basso e medio di riciclaggio (art. 16) 12

13 - Obblighi semplificati di adeguata verifica della clientela nel caso di particolari requisiti soggettivi ed oggettivi (art. 25) - Obblighi rafforzati di adeguata verifica della clientela in presenza di un rischio elevato di riciclaggio (art. 28) Ho fatto giusto un accenno ma non mi occuperò di spiegare in maniera approfondita cosa varia nel passare da un livello all altro. L ultimo punto interessante da analizzare nell ambito dell adeguata verifica della clientela è quello relativo al controllo costante nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale. Il controllo costante nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale si attua analizzando le transazioni concluse durante tutta la durata di tale rapporto in modo da verificare che tali transazioni siano compatibili con la conoscenza che l ente o la persona tenuta all identificazione hanno del proprio cliente, delle sue attività commerciali e del suo profilo di rischio. Al fine di proceduralizzare all interno di uno studio professionale le operazioni inerenti al controllo costante della clientela è necessario svolgere le seguenti attività: 1) Effettuare una prima richiesta scritta con impegno del cliente a comunicare la variazione dei dati; 2) Programmare richieste periodiche di aggiornamento dei dati in archivio con una tempistica da definire sulla base della valutazione del rischio presente e che, per semplicità, per le prestazioni continuative, potrebbero essere collegate alla periodicità di fatturazione; 3) Istituire degli automatismi per l aggiornamento dei dati ad esempio annotando: - la scadenza dei documenti di identificazione, - il termine per il rinnovo delle cariche sociali, - eventuali termini connessi a contratti od atti, - altri elementi ritenuti utili dal professionista; 4) Prevedere eventuali incontri con il cliente quando si presentano situazioni di criticità (entrata nella fascia di rischio alta); 5) istruire il personale di studio in modo che possa fornire elementi utili alla valutazione del profilo di rischio; 6) Annotare le informazioni acquisite nel corso degli incontri preparatori e nello svolgimento delle diverse prestazioni. 2) Obbligo di registrazione e conservazione dei dati. Per monitorare i flussi finanziari ed agevolare lo sviluppo di qualsiasi indagine su eventuali operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, o per l effettuazione di analisi da parte dell UIF o di qualsiasi altra Autorità competente, la disciplina antiriciclaggio prevede per i professionisti l onere di conservare i documenti e di registrare, con determinate modalità, alcuni dati ed informazioni acquisiti in sede di adeguata verifica. Il legislatore disciplina separatamente gli obblighi di conservazione dagli obblighi di registrazione (non previsti dalla Direttiva Europea). Per quanto riguarda gli obblighi di conservazione l art. 36, comma 1, del decreto 231/2007 prevede l onere di conservare: - per quanto riguarda gli obblighi di adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo, la copia o i riferimenti dei documenti richiesti, per un periodo di dieci anni dalla fine del rapporto continuativo o della prestazione professionale; - relativamente alle operazioni, ai rapporti continuativi ed alle prestazioni professionali, le scritture e le registrazioni, consistenti nei documenti originali o nelle copie aventi analoga efficacia probatoria nei procedimenti giudiziari, per un periodo di dieci anni dall esecuzione dell operazione o dalla cessazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale. 13

14 Con riferimento ai rapporti continuativi e alla prestazione professionale i professionisti devono registrare e conservare per dieci anni: - la data di instaurazione del rapporto; - i dati identificativi del cliente e del titolare effettivo; - le generalità dei soggetti delegati a operare per conto del titolare del rapporto. Circa la tempistica, le informazioni vanno registrate tempestivamente e, comunque, non oltre il trentesimo giorno successivo al compimento dell operazione ovvero all apertura, alla variazione e alla chiusura del rapporto continuativo ovvero all accettazione dell incarico professionale, all eventuale conoscenza successiva di ulteriori informazioni, o al termine della prestazione professionale (art. 38). Per quanto riguarda le modalità di registrazione, il legislatore ha previsto per i professionisti, in alternativa all archivio formato e gestito a mezzo di strumenti finanziari, l utilizzo di un apposito registro cartaceo della clientela nel quale conservare i dati identificativi del cliente a fini antiriciclaggio. Il registro della clientela è numerato progressivamente e siglato in ogni pagina a cura del soggetto obbligato o di un suo collaboratore delegato per iscritto, con indicazione alla fine dell ultimo foglio del numero di pagine di cui è composto il registro e l apposizione della firma delle suddette persone. Il registro deve essere tenuto in maniera ordinata, senza spazi bianchi e abrasioni. La documentazione nonché gli ulteriori dati e informazioni sono conservati nel fascicolo relativo a ciascun cliente (art. 38, co. 2). E proprio questa l attività di cui mi sono occupato durante la mia esperienza di stage. Nello specifico, mi sono occupato della fase di aggiornamento dei documenti componenti il fascicolo clienti. Nel mio studio il fascicolo clienti era composto da: - copertina fascicolo compilata che comprendeva i dati identificativi del cliente/impresa, codice fiscale, partita iva, indirizzo sede legale e informazioni riguardo il legale rappresentante; - scheda raccolta dati compilata nel quale erano sempre inseriti dati identificativi del cliente/impresa con firma per accettazione validità dei dati da parte del titolare; - dichiarazione da parte del cliente sul titolare effettivo dell operazione nel caso di ditta individuale l identificazione dell impresa cliente coincide con la persona fisica; nel caso di società di persone (sas, snc) e società di capitali (srl, spa, soc. coop) si identifica il legale rappresentante o l amministratore e tutti i titolari con ciò si intende tutti coloro che detengono più del 25% delle quote della società. I titolari saranno dichiarati dal cliente/legale rappresentante raccogliendo copia dei documenti di identità e dati identificativi; - dichiarazione da parte del cliente sullo scopo e sull oggetto dell attività o dell operazione per la quale è chiesta la prestazione professionale; - valutazione del rischio; - visura camerale, o ultima visura camerale storica (consigliato per le ditte individuali, obbligatorio per i soggetti diversi da persona fisica per verificare il soggetto o i soggetti che hanno potere di rappresentanza); - carta identità legale rappresentante e soci titolari effettivi; - copia informativa privacy e consenso per il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. L attività che mi ha richiesto più tempo è stata quella di individuare il legale rappresentante. Per risalire al legale rappresentante dovevo consultare le visure storiche che erano salvate in un database diviso per clienti/imprese oppure, nel caso in cui tale documento non era disponibile, dovevo controllare chi era il soggetto che firmava la dichiarazione dei redditi dell anno precedente. Oltre che dal registro cartaceo il fascicolo della clientela, come già prima accennato, può essere tenuto anche con modalità informatiche (vd. d.l. n. 185/2009 circa la validità legale ai fini civilistici dei documenti informatici), ad es. mediante cartelle informatiche intestate a 14

15 ciascun cliente nelle quali dovranno essere archiviati tutti i documenti. Se il documento è già informatizzato non sarà necessaria alcuna ulteriore operazione, mentre per i documenti cartacei bisognerà procedere alla loro scannerizzazione. Ove il documento conservato mediante modalità informatiche debba avere validità probatoria ai fini dei procedimenti giudiziari,il professionista dovrà procedere all apposizione della firma digitale. 3) Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette. L obbligo di segnalazione per i professionisti è uguale a quello gravante sugli altri soggetti obbligati (intermediari finanziari e operatori non finanziari). L art. 3, comma 1, del D.L. n. 143/1991 recita: I liberi professionisti hanno l obbligo di segnalare all UIC ogni operazione che per caratteristiche, entità, natura, o per qualsiasi altra circostanza conosciuta o ragione della funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacità economica e dell attività svolta dal soggetto cui è riferita, induca a ritenere, in base agli elementi a sua disposizione, che il denaro, i beni e le utilità oggetto delle operazioni medesime possano provenire dai delitti previsti dagli articoli 648-bis e 648-ter del codice penale. L obbligo nasce quando i professionisti sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo (art. 41 del d.lgs. n. 231/2007). Il sospetto si delinea esclusivamente in base agli elementi a disposizione dei segnalanti acquisiti nel corso dell attività svolta, il professionista non deve eseguire nessuna attività investigativa. Il sospetto, quindi, deve basarsi su eventuali colloqui con il cliente, acquisizione di documenti presso pubblici registri, richiesta di esibizione di atti e documenti da parte del cliente. Per agevolare l individuazione di eventuali operazioni sospette sono stati emanati degli indicatori di anomalia (contenuti nel decreto del Ministro della giustizia del 16 aprile 2010) su proposta dell Uif sentito il parere degli ordini professionali. C è da dire che la mera ricorrenza di operazioni o comportamenti descritti in uno o più indicatori di anomalia, non costituisce motivo di per sé sufficiente per l individuazione e la segnalazione di operazioni sospette. In sostanza, è necessario valutare in concreto la rilevanza dei comportamenti della clientela di volta in volta. Esistono, inoltre, una serie di attività esonerate dell obbligo di segnalazione che sono: -Attività di consulenza, assistenza e rappresentanza relative a procedimenti giudiziari (civili, penali, amministrativi e tributari); -Attività di consulenza, assistenza e rappresentanza relative a procedimenti alternativi di soluzione delle controversie; -Incarichi affidati dall autorità giudiziaria (curatore, commissario giudiziale e commissario liquidatore nelle procedure concorsuali, giudiziarie e amministrative e nelle procedure di amministrazione straordinaria); -Ausiliario del giudice (perito, consulente tecnico d ufficio), amministratore e liquidatore nelle procedure giudiziali; -Consulenza tecnica di parte. I dottori commercialisti e gli esperti contabili, fino a maggio 2011, trasmettevano la segnalazione dell operazione sospetta di riciclaggio in forma cartacea e a mezzo posta direttamente all Uif. Nel maggio 2011 è stato introdotto un nuovo sistema segnalatorio, tale sistema prevede che le segnalazioni sospette vengano inviate per via telematica attraverso un apposito portale istituito dalla Banca d Italia. Per quanto riguarda la tempistica della segnalazione, il professionista è tenuto a inviare la segnalazione appena viene a conoscenza degli elementi di sospetto, senza ritardo e ove possibile prima di eseguire l operazione. 15

16 Una volta inviata la segnalazione sarà compito dell Uif svolgere un esame preliminare di carattere economico-finanziario dell operazione segnalata. La Uif può richiedere ai professionisti qualsiasi informazione necessaria per gli approfondimenti relativi alle segnalazioni di operazioni sospette. I professionisti dovranno trasmettere tempestivamente All Uif quanto richiesto. La Uif in seguito alle indagini svolte può: 1) Archiviare le segnalazioni che ritiene infondate 2) Trasmettere gli esiti agli organismi investigativi (DIA e NSPV) 3) Comunicare la notizia di reato alla autorità giudiziaria (priva del nominativo del segnalante). Il procedimento è semplice da spiegare attraverso l uso di questo schema: L identità della persona fisica che ha effettuato la segnalazione potrà essere rivelata solo su decreto motivato dell autorità giudiziaria, nel caso in cui quest ultima lo ritenga indispensabile ai fini dell accertamento dei reati. Fuori dai casi previsti dalla legge, al professionista è vietato dare comunicazione al cliente o a terzi dell avvenuta segnalazione. Il divieto vale anche nei confronti di chiunque ne sia a conoscenza (compresi dipendenti e collaboratori del professionista). 16

17 La segnalazione delle operazioni sospette, se effettuata ai sensi della legge, non costituisce violazione del segreto professionale e di ogni altro obbligo di segretezza o di restrizioni imposte dalla legge o in sede contrattuale. 4 ) Obbligo di formazione del personale I professionisti e gli ordini professionali devono adottare misure di formazione necessarie ad istruire i collaboratori e i dipendenti al fine della corretta applicazione delle disposizioni del d.lgs. 231/2007. Dette misure comprendono programmi di formazione finalizzati a riconoscere le attività potenzialmente connesse al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo. Le autorità competenti in particolare l UIF, la Guardia di Finanza e la DIA, collaborano ai programmi di formazione fornendo indicazioni aggiornate circa le prassi seguite dai riciclatori e dai finanziatori del terrorismo. A tal fine la formazione deve essere sistematica e continua. 5) Obbligo di comunicare le violazioni concernenti le limitazioni all uso del contante Per parlare di tale obbligo è necessario fare un discorso più generale che si allontana dagli obblighi prettamente spettanti ai professionisti. Per lo più vorrei approfondire tale tema in quanto, nella mia esperienza di stage, ho svolto una ricerca proprio riguardante le limitazioni all uso del contante. Uno degli obiettivi della normativa antiriciclaggio è, senza ombra di dubbio, quello di controllare i flussi finanziari. L uso del denaro contante facilita il processo di lavaggio del danaro sporco. Tuttavia, c è da dire, che lo sviluppo della moneta elettronica con la conseguente riduzione sia dell uso della moneta contante che dei titoli di credito fa assumere, alla moneta contante, ai fini antiriciclaggio una rilevanza straordinaria. La normativa in tale disciplina ha subito importanti modifiche fino ad arrivare al recente Decreto Monti del 6 dicembre Il primo divieto introdotto fu quello di trasferire denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore, in lire o valuta estera effettuati a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore da trasferire era complessivamente superiore a lire 20 milioni; previsto dall art 1 del D.lgs. n. 143/1991. Detto limite fu successivamente elevato, per effetto del Decreto interministeriale del 17 ottobre 2002 a Euro. In seguito il limite fu portato a Euro dall art. 49, comma 1, del D.lgs. n. 231/2007 ma poiché fu considerato troppo basso fu riportato a Euro dall art. 32, comma 1, del D.lgs. 25 giugno 2008, n A decorrere dal 31 maggio 2010 l art. 20, comma 1, del D.lgs. 31 maggio 2010, n. 78, ha nuovamente adeguato le limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore all importo di 5000 Euro. Successivamente tale limite fu portato a Euro dall art. 2 comma 4 del 13/08/2011 n. 138 e dal 6 dicembre 2011 arriviamo agli attuali Euro come disciplinato dal c.d. Decreto Monti. La nuova normativa antiriciclaggio è entrata in vigore a partire dal 1 febbraio Per importi pari o superiori a euro: - è vietato il trasferimento, anche frazionato, di denaro contante, di libretti di deposito bancari e postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, a meno che il trasferimento non avvenga per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.a.; - gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari, i vaglia postali e cambiari, ivi inclusi i vaglia della Banca d Italia, devono essere emessi con la clausola di non trasferibilità. 17

18 Inoltre, il decreto, per la parte riguardante le norme antiriciclaggio, ha previsto che dal 1 aprile 2012, il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore non può essere pari o superiore a euro. Entro il 31 marzo 2012, i libretti di deposito al portatore, esistenti con saldo pari o superiore ad Euro 1.000, devono essere estinti o ricondotti entro la soglia di 999,99 Euro. Il D.lgs. n. 201/2011 incide dunque sulla disciplina dell antiriciclaggio e impone, con l obiettivo di dare un importante contributo alla lotta all evasione fiscale, una forte riduzione della soglia relativa all utilizzo del denaro contante. Lo stesso D.lgs. pone rilevanza anche alle operazioni frazionate. In breve se i pagamenti riferibili alla stessa operazione vengono frazionati in più tranche, tutte di importo inferiore a euro, al solo scopo di eludere le disposizioni in tema di antiriciclaggio, il professionista sarà tenuto a comunicare al ministero dell economia e delle finanze l inflazione rilevata. In ossequio alle nuove norme antiriciclaggio, sarà dunque pari a mille euro anche la soglia massima dei pagamenti per cassa e l importo massimo degli emolumenti (stipendi, pensione, compensi comunque corrisposti dalla pubblica amministrazione centrale e locale e dai loro enti) che possono essere erogati in denaro contante. Oltre tale limite gli emolumenti debbono essere pagati con strumenti diversi dal denaro contante. Al fine di incentivare l accredito delle pensioni su conti correnti è stata introdotta l esenzione dall imposta di bollo per le fasce socialmente svantaggiate di clientela. Per i conti correnti bancari/postali e i rendiconti dei libretti di risparmio, la tassa continuerà a essere di 34,20 euro l anno se il cliente è una persona privata. L imposta di bollo è invece del tutto cancellata se il valore medio di giacenza, risultante dagli estratti e dai libretti, non supera i cinque mila euro. In pratica se durante l anno, tra entrate e uscite, la disponibilità media del conto non supera questa soglia, non si pagherà il bollo. Il limite per il pagamento delle pensioni in contanti è stato successivamente prorogato per difficoltà tecniche. La violazione di tali obblighi comporta una sanzione amministrativa pecuniaria che va dall 1% fino al 40% dell importo trasferito, con un minimo di euro e per importi superiori a euro. I professionisti dell area contabile sono tenuti a comunicare le infrazioni di cui siano venuti a conoscenza entro 30 giorni, al Ministero dell Economia e delle Finanze oltre che all Agenzia delle Entrate, in modo che si attivino i relativi controlli fiscali. Per quanto riguarda i settori geografici dove maggiormente si registrano violazioni in materia di utilizzo di contante la palma d oro spetta alla Lombardia con 533 violazioni seguita da Veneto 403, Toscana 312 e Lazio 269. Come prima accennato durante lo stage mi è stato assegnato l incarico di svolgere una ricerca riguardante le limitazione all uso del contante. La ricerca riguardava un problema pratico; un cliente chiedeva allo studio se poteva pagare una bolletta del gas di importo superiore a euro attraverso l uso del contante. Dopo una breve analisi normativa sull intera disciplina, dalla mia ricerca è emerso che si il soggetto poteva pagare la bolletta in contanti in quanto il comma 15 dell articolo 49 del D.lgs. 231/2007 prevede un esclusione esplicita dall ambito applicativo delle limitazioni al trasferimento di denaro contante per le operazioni in cui siano parte banche o Poste Italiane Spa. È, pertanto, conforme alla normativa antiriciclaggio il pagamento in contanti di bollettino postale, anche per importi pari o superiori a euro. SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E PENALI E necessario innanzitutto dire che le sanzioni in base agli art del D.lgs. 231/2007 si dividono in sanzioni amministrative e sanzioni penali. Tali sanzioni si distinguono tra gli obblighi rivolti indistintamente a tutti i soggetti (chiunque) e quelli destinati a specifiche categorie (ad es. professionisti e clienti). 18

19 Per quanto riguarda le sanzioni penali l inosservanza delle misure antiriciclaggio dà luogo all applicazione delle seguenti sanzioni: multa da euro a euro , in caso di violazione degli obblighi d identificazione; multa da euro 500 ad euro e reclusione da sei mesi ad un anno, qualora l esecutore dell operazione ometta d indicare le generalità del soggetto per conto del quale esegue l operazione; arresto da sei mesi a tre anni e l ammenda da euro a euro , nel caso in cui l esecutore dell operazione non fornisca informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto continuativo o della prestazione professionale; multa da euro ad euro , in caso di omessa effettuazione delle registrazioni di cui all art. 36, oppure quando le stesse siano effettuate in modo tardivo o incompleto; la reclusione fino ad un anno e la multa da euro 100 a euro 1000, per le omesse comunicazioni da parte del collegio sindacale, del consiglio di sorveglianza, del comitato di controllo di gestione, dell organismo di vigilanza; ammenda da euro a euro e arresto da sei mesi ad un anno, in caso di violazione del divieto di comunicazione dell avvenuta segnalazione di operazioni sospette, fuori dai casi previsti dagli artt. 46, comma 1, e 48, comma 4, del decreto 231/2007. Infine, l art. 55, comma 9, riproduce il contenuto dell art. 12 della legge n. 197/1991 in materia di falsificazione, alterazione ed indebito utilizzo delle carte di credito o di pagamento, ovvero di qualsiasi altro documento che abiliti al prelievo del denaro contante o all acquisto di beni o alla prestazione di servizi, confermando in caso di violazione la pena della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 310 ad euro 1.550,61. Per quanto riguarda le sanzioni amministrative occorre distinguere tra due fattispecie: le violazioni agli obblighi antiriciclaggio e le Violazioni alle limitazioni del denaro contante e degli altri mezzi di pagamento. Relativamente alle violazioni in materia di obblighi antiriciclaggio da parte dei soggetti destinatari l articolo 57 del medesimo decreto prevede l applicazione delle seguenti sanzioni amministrative pecuniarie: da euro a euro , in caso di mancato rispetto del provvedimento di sospensione dell operazione sospetta; per le violazioni riscontrate in capo agli intermediari circa il divieto di aprire o mantenere anche indirettamente conti di corrispondenza con una banca di comodo è prevista un ammenda da euro a euro ; fino ad euro 5.000, in caso di violazione del divieto di astenersi dall instaurare un rapporto continuativo, eseguire operazioni o prestazioni professionali ovvero di porre fine al rapporto continuativo o alla prestazione professionale già in essere di cui siano direttamente o indirettamente parte società fiduciarie, trust, società anonime o controllate attraverso azioni al portatore, aventi sede nei Paesi Black list. Per paesi Black list si intende l insieme dei paesi a regime fiscale privilegiato. I Paesi indicati nella Black List sono quelli individuati dal decreto del Ministro delle Finanze del 4 maggio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 1999, e dal decreto del Ministro dell'economia e delle Finanze del 21 novembre In caso di violazioni di importo superiore a euro, la sanzione applicabile va dal 10% al 40% dell importo dell operazione, mentre nel caso in cui l importo della medesima non sia determinato o determinabile, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da a euro; da euro a euro , in caso di violazione all obbligo d istituire l archivio unico informatico ai sensi dell art. 37 del decreto 231/2007; - da euro a euro , per l omessa istituzione del registro della clientela di cui all articolo 38 ovvero per la mancata adozione delle modalità di registrazione di cui all articolo 39 del decreto 231/2007; 19

20 - dall 1% al 40% del valore dell operazione non segnalata, in caso di violazione dell obbligo di segnalazione di operazione sospetta per fatti di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, ai sensi dell art. 41; - da a , in presenza di violazioni degli obblighi informativi (diversi dalle segnalazioni di operazioni sospette) nei confronti dell UIF. Per quanto riguarda le violazioni alle limitazioni del denaro contante e degli altri mezzi di pagamento, l art. 58 del decreto 231/2007 stabilisce l applicazione delle seguenti sanzioni amministrative pecuniarie: - dall 1% al 40% dell importo trasferito, per il mancato rispetto dei divieti imposti al trasferimento di denaro contante; - dal 20% al 40% del saldo, in caso di violazione dell obbligo di mantenere i libretti di deposito bancari o postali con un importo pari o inferiore a euro; - dal 10% al 20% del saldo del libretto al portatore: Nel caso di mancata estinzione dei libretti di deposito bancari o postali esistenti alla data di entrata in vigore del decreto legislativo oppure in caso di mancata riduzione ad una somma non eccedente la soglia di euro. Tale sanzione si applica anche nei casi di assenza della comunicazione da parte del cedente, entro trenta giorni, alla banca o a Poste italiane S.p.a. dei dati identificativi del cessionario nonché della data del trasferimento di libretti di deposito bancari o al portatore; - dal 20% al 40% dell importo trasferito, in caso di violazioni, da parte degli operatori di money transfer concernenti il trasferimento di denaro contante per importi superiore ai euro ovvero compresi tra i ed i euro; - dal 20% al 40% dell importo trasferito, in caso di violazione del divieto di aprire in qualunque forma conti o libretti di risparmio in forma anonima o con intestazione fittizia, ai sensi dell art. 50, comma 1. In presenza, invece, dell utilizzazione dei predetti conti o libretti di risparmio, la sanzione applicabile varia tra il 10% ed il 40% del saldo; - dal 3% al 30% dell importo dell operazione, del saldo del libretto ovvero del conto, in caso di omessa comunicazione al Ministero dell economia e delle Finanze da parte dei destinatari degli obblighi antiriciclaggio delle infrazioni riscontrate alle disposizioni di cui all art. 49, rilevate nell esercizio dei compiti di servizio ai sensi dell art. 51, comma 1. Le sanzioni applicabili sono state parzialmente modificate dall art. 20 del decreto legge n. 78/2010 (convertito in legge n. 122/2010) che ha introdotto l art. 58, comma 7 bis, nel decreto 231/2007, fissando a euro l importo minimo della sanzione riferita ad alcune violazioni. Più in dettaglio, sul punto, sono stati forniti chiarimenti dal Ministero dell economia e delle Finanze con circolari n e n. 2 rispettivamente in data 5 agosto 2010 e 16 gennaio 2012, precisando che: questa nuova formulazione delle sanzioni si applica alle violazioni commesse dal 16 giugno 2010; per tutti i trasferimenti di importo compreso tra la soglia di legge (ora euro) e euro, avvenuti in violazione dei commi 1, 5, e 7 dell art. 49, in tema di trasferimenti di denaro contante ed assegni, si applica una sanzione compresa tra l 1% e il 40% dell importo trasferito. La sanzione non potrà, comunque, essere inferiore a euro; per i trasferimenti di importo superiore a euro, avvenuti in violazione delle disposizioni di cui al precedente punto, si applica una sanzione compresa tra il 5% (cinque volte il minimo percentuale, che per tali violazioni è dell 1%) e il 40% dell importo trasferito, fermo restando che anche in tal caso l importo della sanzione non potrà essere inferiore a euro; resta in vigore la possibilità per le violazioni dei commi 1, 5 e 7 dell art. 49, per transazioni di importo non superiore a euro, di effettuare un pagamento in misura ridotta (oblazione), pari al 2% dell importo (doppio del minimo edittale) ai sensi dell art. 60 del decreto 231/2007; 20

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 Normativa, adempimenti, sanzioni, verifiche, flusso operativo procedura Antonello Valentini TeamUfficio S.r.l. 1 Cos è l Antiriciclaggio? Con Antiriciclaggio si intende l azione

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo Convegno ASCOB Roma 18 Luglio 2012 Dott. Franco Fantozzi Direttore Sicurezza e Compliance CODERE ITALIA SpA RICICLAGGIO: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

Obblighi di adeguata verifica della

Obblighi di adeguata verifica della Obblighi di adeguata verifica della clientela per la normativa antiriciclaggio Di Antonio Minervini L identificazione del cliente e del titolare effettivo LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO 231/2007

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI MODULISTICA ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE D. Lgs. 21.11.2007, n. 231 - D.M. 12.08.2008 - Chiarim. Mef 12.06.2008 al CNDCEC - Linee guida CNDCEC 8.09.2008 Sussiste in

Dettagli

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231) Filiale nr. Contratto nr. Richiedente e /Ragione Sociale Provincia di residenza o della sede legale Coobbligato (da non compilare in caso di persone fisiche) e del Legale Rappresentante/Esecutore* QUESTIONARIO

Dettagli

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio a cura di Antonio Gigliotti FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 17 DICEMBRE 2013 Categoria Sottocategoria Antiriciclaggio: tenuta contabilità e segnalazione Antiriciclaggio Varie La

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO La nuova normativa antiriciclaggio I presupposti dell identificazione Il contenuto e le modalità dell identificazione Il contenuto dell obbligo di registrazione e conservazione dei dati La segnalazione

Dettagli

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8 M.1 L'ANTIRICICLAGGIO Evoluzione normativa a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina

Dettagli

RICHIESTA ABI CAB SPORTELLO. In relazione alla polizza sopra indicata, vogliate provvedere per mio conto ad effettuare un versamento di: Euro

RICHIESTA ABI CAB SPORTELLO. In relazione alla polizza sopra indicata, vogliate provvedere per mio conto ad effettuare un versamento di: Euro POLIZZA N. RICHIESTA ABI CAB SPORTELLO CONTRAENTE (Cognome e Nome) Sez. I - VERSAMENTO STRAORDINARIO In relazione alla polizza sopra indicata, vogliate provvedere per mio conto ad effettuare un versamento

Dettagli

Glossario Antiriciclaggio

Glossario Antiriciclaggio Pagina 1 di 7 Glossario Antiriciclaggio Adeguata Verifica Amministrazioni interessate Archivio Unico Informatico Autorità di Vigilanza di Settore Banca di Comodo CAP Cliente Conti di passaggio Dati identificativi

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE L art. 49 del DLGS n. 231/07 vieta il trasferimento di denaro contante, libretti e/o titoli al portatore fra soggetti

Dettagli

L identificazione può essere effettuata in forma indiretta, anche senza la presenza fisica del cliente, nei casi seguenti:

L identificazione può essere effettuata in forma indiretta, anche senza la presenza fisica del cliente, nei casi seguenti: Normativa Antiricilaggio: guida pratica UMCI Esaminiamo i vari adempimenti a seconda degli obblighi: a) Identificazione del cliente L identificazione consiste nella verifica dell identità del cliente e

Dettagli

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di L OBBLIGO DI ASTENSIONE Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di adeguata verifica della clientela, da svolgere alternativamente in modalità ordinaria, semplificata o rafforzata

Dettagli

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE 2012 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ATTESTAZIONE DA PARTE DI TERZI (ai sensi degli Artt. 29 e 30 del Decreto Legislativo 21/11/2007 n. 231)

ATTESTAZIONE DA PARTE DI TERZI (ai sensi degli Artt. 29 e 30 del Decreto Legislativo 21/11/2007 n. 231) Mod. 95 LEG S.p.A. - Cap. Soc. euro 2.177.218.613,00 i.v. al 20.06.2012 Sede Legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 Cod. Fisc., P. IVA e Iscr. Reg. Impr. Ge n.03285880104 Iscritta all Albo delle

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio Periodico informativo n. 100/2012 Le novità antiriciclaggio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che è entrato in vigore lo scorso

Dettagli

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO Relatore Magg. GdF dott. Armando Tadini - Ufficiale Addetto Centro Operativo DIA Milano - SANZIONI amministrative penali CAPO II DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI A cura di Davide Giampietri a cura di Davide Giampietri 2 Le fonti normative: un cantiere senza fine Norme Comunitarie Norme Nazionali I - Direttiva n. 91/308/CEE

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA 1 Intermediari interessati dalla normativa Le banche Poste Italiane Spa Cassa depositi e prestiti Spa Le società

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Altalex.it In tema di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento

Dettagli

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati. di Maurizio Arena

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati. di Maurizio Arena La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena Parte Prima Con la pubblicazione del Decreto n. 141 del 3 febbraio 2006 del Ministero dell Economia e delle Finanze e del Provvedimento 24

Dettagli

Dati identificativi della posizione creditoria. Intestata a (debitore principale) Cognome e nome. nato a il. residenza

Dati identificativi della posizione creditoria. Intestata a (debitore principale) Cognome e nome. nato a il. residenza MODULO DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (ai sensi del d. lgs. n. 231 del 2007) Da utilizzare in caso di prima adeguata verifica o di rinnovata adeguata verifica del debitore o del garante n. BIP Dati

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici Commissione di Studio per l Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici 04-05.11.2011 Relatore:

Dettagli

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti finanziari (di Leda Rita Corrado - Assegnista di ricerca in Diritto Tributario presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata e

Dettagli

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231) Gentile Cliente, al fine del corretto assolvimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dal D. Lgs. 231/2007, relativo alla prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi

Dettagli

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 SENATO 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 Disposizioni di contrasto al furto d identità e in materia di prevenzione delle

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro.

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro. Busto Arsizio, 16/09/2010 Ai gentili clienti Loro sedi Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000. La violazione L art. 20 del Dl. 78/2010 ha modificato la soglia massima per effettuare

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012 Novità in materia di disposizioni di bonifico Novità in materia di disposizioni di bonifico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono state pubblicate,

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI Bergamo 27 novembre 2013 Centro Congressi Giovanni XXIII Il Provvedimento del 3 aprile 2013 della Banca d Italia: il monitoraggio

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO

DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO MODULO DI IDENTIFICAZIONE E DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Il sottoscritto: Codice fiscale:..

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria REGOLAMENTO N.4 DELL AUTORITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA DISCIPLINANTE IL CONTENUTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DI FONDI AI SENSI DELL ARTICOLO 38, COMMA 4 DELLA LEGGE N. CXXVII DEL 30

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) ( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) PROCEDURA RELATIVA ALLA TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN GIOVANNI CRESPI SPA Approvata dal Consiglio

Dettagli

Comunicazione all Agenzia delle Entrate dell indirizzo PEC entro il 31.10.2014 - Esclusioni

Comunicazione all Agenzia delle Entrate dell indirizzo PEC entro il 31.10.2014 - Esclusioni STUDIO BROELTDDDDDDDDDDDDDDD STUDIO BORLETTO Dott. Alfio Via Santa Maria 23 10060 SCALENGHE (TO) Comunicazione all Agenzia delle Entrate dell indirizzo PEC entro il 31.10.2014 - Esclusioni 1 PREMESSA L

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO. Il 4 Novembre 2009 è entrato in vigore il decreto legislativo 151/2009

ANTIRICICLAGGIO. Il 4 Novembre 2009 è entrato in vigore il decreto legislativo 151/2009 ANTIRICICLAGGIO Il 4 Novembre 2009 è entrato in vigore il decreto legislativo 151/2009 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 256 del 3 novembre 2009 come Disposizioni integrative e correttive del decreto

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI EFFETTUATE SU AZIONI DADA E STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI 1 1. PREMESSE Il presente Codice di Comportamento di DADA S.p.A. è adottato anche ai

Dettagli

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro.

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro. A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000. La violazione L art. 20 del Dl. 78/2010 ha modificato la soglia massima per effettuare i pagamenti in denaro contante in precedenza pari a 12.500,

Dettagli

Dati identificativi della posizione creditoria oggetto di: (barrare la casella di interesse): Cessione del credito ovvero Pagamento del terzo

Dati identificativi della posizione creditoria oggetto di: (barrare la casella di interesse): Cessione del credito ovvero Pagamento del terzo MODULO DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA UTILIZZARE: IN CASO DI CESSIONE DI CREDITO ovvero IN CASO DI PAGAMENTO DI TERZO NON OBBLIGATO (ai sensi del d. lgs. n. 231 del 2007) Dati identificativi della

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro; Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 LA BANCA D ITALIA Viste la direttiva

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

SCHEDA ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (D.Lgs. 231/2007- Titolo II- Capo I)

SCHEDA ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (D.Lgs. 231/2007- Titolo II- Capo I) SCHEDA ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (D.Lgs. 231/2007- Titolo II- Capo I) DICHIARAZIONE DELL INTERMEDIARIO DI ASSICURAZIONE Io sottoscritto/a dichiaro che, in conformità

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi COMI Direzione Affari Generali e Supporto Organi Regolamento per la trasparenza e pubblicità della situazione personale, reddituale e patrimoniale dei titolari di cariche elettive del Comune di Venezia,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 QUESTIONARIO PER ACCENSIONE DI RAPPORTO CONTINUATIVO

DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 QUESTIONARIO PER ACCENSIONE DI RAPPORTO CONTINUATIVO DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 QUESTIONARIO PER ACCENSIONE DI RAPPORTO CONTINUATIVO GENTILI CLIENTI, AL FINE DI ADEMPIERE AGLI OBBLIGHI DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N.231,

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. /13 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento professionale

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA VISTA la Legge 17 giugno 2008, n. 92, Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, e in particolare

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Obblighi di registrazione e conservazione

Obblighi di registrazione e conservazione CONVEGNO Il Notariato parte attiva del sistema antiriciclaggio Incontro con le altre Istituzioni impegnate nella difesa della legalità: esperienze, problematiche, contributi, istruzioni operative Roma,

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Federazione Autonoma Bancari Italiani

Federazione Autonoma Bancari Italiani Federazione Autonoma Bancari Italiani Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Via Imre Nagy 58 - Loc. Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660-365274 Fax 0376-365287 Operatori

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli